Ciao Alessio, il servizio nazionale di protezione civile non ha una "divisa" o dei colori precisi, se ben in genere troviamo accostati i colori giallo/blu. Comunque ovviamente la mia non è una divisa in dotazione al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, bensì è una divisa per vigili del fuoco (non specifica per l'antincendio boschivo) di libera vendita prodotta dall'azienda italianA CATAPANO. Ho questa divisa che è paragonabile, se non superiore per caratteristiche tecniche, al nomex in dotazione al CNVVF, in quanto sono un operatore antincendio alto rischio, oltre essere un operatore antincendio boschivo🔥🚒🚨
Ciao, molto semplice perché sono divise diverse, quella che indossavo io rispetta la norma EN 469 per la lotta attiva anche agli incendi al chiuso, quelle arancioni sono solo per AIB. 🚒🚨🔥
Grande Mattia!! È con questa nuova divisa si suda veramente tanto, è molto pesante, ma la sicurezza non è mai troppa 😉😉🚒🚨🔥 spero il video ti sia piaciuto 💪
@@Alessio115 esatto ale la sicurezza sempre al 1 posto in assoluto! La divisa lo so che pesa la mia è uguale! Poi quando sudi e si bagna ancora di più! Comunque sì mi piace il video 😎 purtroppo (per fortuna) io quest'anno non ho video! Ci si vede ale! Ciao 😊
Anche io Mattia sono riuscito a fare solo questo!! Pienamente d'accordo sulla divisa 🚨 Ci vediamo presto un abbraccio a tutti voi della PROCIV ONANO 😉😉
Ciao Fedef, esattamente, vista la veloce propagazione non ho ritenuto sicuro, sia per una questione di velocità di ripiego, sia per una questione di diminuzione di pressione, utilizzare entrambi naspi. 🚒🚨🔥
Ciao ,sinceramente non capisco perché mentre ancora le fiamme sono attive è bruciano ancora molti cespugli ,tu a tratti fai operazioni di bonifica ,che si fanno quando l incendio è domato e ci sono solo pochi tizzoni accesi.
Ciao Luigi, molto semplice, il calore era veramente tanto, quindi nell'avvicinamento raffreddavo il terreno bruciato, poi purtroppo il naspo era finito, quindi in attesa che potessi avanzare ho iniziato a raffreddare dove potevo per evitare spotting. Le operazioni di bonifica che intendo io inoltre sono ben altro rispetto a quello che faccio per qualche secondo nel video! 🚒🚨🔥
@@Alessio115 ok sicuramente avrai le tue ragioni ,cmq so che per bonificare si deve stare tempo ma nel video non si capisce che non potevi avanzare, per questo per mi sembrava sbagliato
Ciao Amedeo, io ho sempre utilizzato maschere a pieno facciale della DPI Sekur, ora sto provando la nuoca C701, è stupenda! Per i filtri utilizzo un A2B2E2K2 P3 RD www.dpisekur.com/prodotto/maschera-c-701/ 🚒🚨🔥
Ciao, le maschere che utilizziamo in associazione sono due, una della DPI Sekur e le altre della MILLA Panarea (Quella che uso io nel video). La maschera Panarea io l'ho acquistata mia personale lo sorso anno per motivi di igene e di covid, ma non l'ho mai utilizzata in quanto poi come ben sai mi è iniziato il corso da Allievo Vigile del Fuoco, se ti interessa la vendo, ecco il link www.ebay.it/itm/304049813608?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338273189&customid=&toolid=10001&pub=5575378759&icep_ff3=1&ipn=psmain&icep_vectorid=229494&kwid=902099&mtid=824&kw=lg
Ciao Alessio complimenti per il video e per l'impegno...solo una curiosità: l'utilizzo delle sirene vi è stato autorizzato dalla SOUP o avete deciso di accenderle in autonomia sotto vostra responsabilità?
Ciao Luca, grazie mille per i complimenti sono contento che il video sia gradito. No, le sirene possono essere autorizzate come ben dicevi solo dalla SOUP, accenderle in autonomia sarebbe una follia 😂. In questo caso le sirene le ho inserite io di sottofondo, è una registrazione di un altro intervento, quindi le ho messe solo al fine "cinematografico". Grazie per la domanda 🚒🚨🔥
Luca è un piacere rispondere a una domanda costruttiva come la tua, assolutamente condivido con te, l'attivazione delle sirene da parte della soup in genere è veramente rarissima 🚒🚨🔥
Grazie mille Riccardo 💪💪 grazie per il tuo prezioso commento, mi dispiace ma non riesco a trovare nessuno della mia squadra che non indossi i dovuti D.P.I. (a parte la maschera per gli operatori che si trovano a circa 50 mt dal fumo per i quali ovviamente non è richiesta). Se così non fosse ben venga che mi indichi cortesemente dove non c'è l'utilizzo dei D.P.I. 👍👍 🚒🚨🔥
@@Alessio115 ciao Alessio ammetto di aver sbagliato ho riguardo il video mi scuso per il commento precedente... Anche perché anche io faccio AIB regione Sardegna cercami su Facebook
Riccardo non devi assolutamente scusarti, i commenti sono sempre ben accetti, anche per una crescita nostra personale, Tutti possiamo commettere degli errori, ben venga che ci sia una critica costruttiva o un bel commento da un collega. Tra poco vengo a trovarti su Facebook, grazie ancora per il commento e gentilissimo per la cortese risposta 🚒🚨🔥
Senza offesa ragazzi, troppo lenti e poi la bonifica va fatta a fine incendio, avete sprecato un sacco di acqua all'inizio mentre il fronte del fuoco correva come un dannato, poi i dpi dovete indossarli sempre tutti
Ciao Nico, grazie del commento e delle osservazioni, purtroppo mi ritrovo in completa disaccordo e ti spiegherò il perché. 1) Come linea di attacco è stata scelta quella offensiva, per noi PC e per i vvf inizialmente era impossibile intervenire diretti sul fronte, per questo si è deciso di limitare le propagazione dell'incendio solo lateralmente, in quanto in direzione del vento (dove poi siamo intervenuti dopo) e dove c'era il fronte maggiore, sarebbe bruciata solo sterpaglia e se avesse avanzato ulteriormente c'era una strada che avrebbe fermato il fronte (non avrebbe scavalcato la strada e comunque siamo intervenuti prima). 2) In un incendio di sterpaglia, già a priori circoscritto da strada e campi non coltivati limitrofi, a mio parere è inutile agire a 1000 per poi farsi male quando non c'è niente di vitale da salvare, non che debba essere sottovalutato l'intervento, ma quello che non si vede dal video è che il naspo ogni 5 mt si "incastrava" con un sasso ecc presente sul fondo bruciato ed era impossibile e inutile procedere velocemente. 3) TUTTI e in TUTTI i video, è possibile dire tante cose sul nostro operato, e la tua visone è rispettabile, ma in nessun caso è possibile sindacare sull'utilizzo dei D.P.I!!! Tutti i volontari operano fronte fiamma come si deve! Ovvio, come da regolamento, che i D.P.I. e la loro qualità costruttiva si modulano a seconda del ruolo che si svolge all'interno di una squadra a.i.b. ma tutti e sempre abbiamo i D.P.I. necessari per l'attività che si sta svolgendo. 4) Dove è che facciamo la bonifica?! Per altro rimango a completa disposizione 🚒🚨🔥
🚨 SECONDA PARTE dell'intervento 🚨➜ ruclips.net/video/lJRBeizQ05M/видео.html
BILLISSIMO VEDERE SALVARE LA NATURA VA CHE BELLE PIANTAGIO🤞🤞🤞🤞🤞🤞🤞🤞🤞🌹💓🌹💓🌹💓🌹👍🤞🤞🤞🤞🎗️🎗️🎗️🎗️🎗️🦚🌺🕊️🎗️🦚
Facciamo del nostro meglio! 🚒🚨🔥
Anche io sto con la protezione civile, grandi!
Grazie mille collega 😉😉🚒🚨🔥
Bellissimo video!! Complimenti 🚒🚨
Alberto grazie di cuore!! 🚒🚨🔥
@@Alessio115 ma perche non fai un altro video per le tue chose personali che tele tieni perte
Ciao Fabio, perché non è un ambito che mi interessa. 🚒🚨🔥
Ottimo video
Grazie mille Domenico 😉😉 🚒🚨🔥
SATE PROTETTI NEL_AL VOSTRO LAVORO -E UNA DOTE SPECIALE VOSTRA ,IN MIGLIORAMETO,SEPRE PIÙ 🤞🤞🤞🤞🤞🤞🤞🤞🤞🤞🤞🤞🤞
Grazie mille! 🚒🚨🔥
Bellissimo video! Bravo che hai abbassato il paranuca all'altro ragazzo😅
Ahahha grazie mille Giuseppe, anche con il controllo incrociato dei D.P.I. qualcosa può sfuggire 😉🚒🚨🔥
Il pompiere paura non ne a il pompiere paura non nea uuuuuu
Alessio 115 una domanda ma se sei della protezione civile perchè sembra che hai la divisa dei vigili del fuoco
Ciao Alessio, il servizio nazionale di protezione civile non ha una "divisa" o dei colori precisi, se ben in genere troviamo accostati i colori giallo/blu. Comunque ovviamente la mia non è una divisa in dotazione al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, bensì è una divisa per vigili del fuoco (non specifica per l'antincendio boschivo) di libera vendita prodotta dall'azienda italianA CATAPANO. Ho questa divisa che è paragonabile, se non superiore per caratteristiche tecniche, al nomex in dotazione al CNVVF, in quanto sono un operatore antincendio alto rischio, oltre essere un operatore antincendio boschivo🔥🚒🚨
Perché la tua divisa è nera e quella degli altri arancione?
Ciao, molto semplice perché sono divise diverse, quella che indossavo io rispetta la norma EN 469 per la lotta attiva anche agli incendi al chiuso, quelle arancioni sono solo per AIB. 🚒🚨🔥
Anche io faccia parte dell AIB in Sicilia precisamente a Canicattì ( Ag)
Grandissimo!! Continua così 🚒🚨🔥
Ciao che programma usi per i montaggi video?
Ciao Jack in questo caso avevo utilizzato Hitfilm Express 🚒🚨🔥
@@Alessio115 grazie Alessio e complimenti👍🔥
Come si chiama tutto il kit nel cassone ?
Modulo Antincendio ESK 🚒🚨🔥
Ale ben venuto nel mondo del sudore con quella divisa 😇
Grande Mattia!! È con questa nuova divisa si suda veramente tanto, è molto pesante, ma la sicurezza non è mai troppa 😉😉🚒🚨🔥 spero il video ti sia piaciuto 💪
@@Alessio115 esatto ale la sicurezza sempre al 1 posto in assoluto! La divisa lo so che pesa la mia è uguale! Poi quando sudi e si bagna ancora di più! Comunque sì mi piace il video 😎 purtroppo (per fortuna) io quest'anno non ho video! Ci si vede ale! Ciao 😊
Anche io Mattia sono riuscito a fare solo questo!! Pienamente d'accordo sulla divisa 🚨 Ci vediamo presto un abbraccio a tutti voi della PROCIV ONANO 😉😉
Avete adoperato un solo naspo per poterlo poi unire al secondo?
Ciao Fedef, esattamente, vista la veloce propagazione non ho ritenuto sicuro, sia per una questione di velocità di ripiego, sia per una questione di diminuzione di pressione, utilizzare entrambi naspi. 🚒🚨🔥
Ciao ,sinceramente non capisco perché mentre ancora le fiamme sono attive è bruciano ancora molti cespugli ,tu a tratti fai operazioni di bonifica ,che si fanno quando l incendio è domato e ci sono solo pochi tizzoni accesi.
Ciao Luigi, molto semplice, il calore era veramente tanto, quindi nell'avvicinamento raffreddavo il terreno bruciato, poi purtroppo il naspo era finito, quindi in attesa che potessi avanzare ho iniziato a raffreddare dove potevo per evitare spotting. Le operazioni di bonifica che intendo io inoltre sono ben altro rispetto a quello che faccio per qualche secondo nel video! 🚒🚨🔥
@@Alessio115 ok sicuramente avrai le tue ragioni ,cmq so che per bonificare si deve stare tempo ma nel video non si capisce che non potevi avanzare, per questo per mi sembrava sbagliato
Ciao Luigi e tu hai fatto benissimo a chiedere 😉 anche fosse sbagliando si impara e potevi insegnarmi qualcosa 🚒🚨🔥
Complimenti per il lavoro svolto, che maschera e che filtri utilizzi? Ti trovi bene?
Ciao Amedeo, io ho sempre utilizzato maschere a pieno facciale della DPI Sekur, ora sto provando la nuoca C701, è stupenda! Per i filtri utilizzo un A2B2E2K2 P3 RD www.dpisekur.com/prodotto/maschera-c-701/ 🚒🚨🔥
@@Alessio115 grande! Grazie mille per la risposta
Sarebbe molto più carino se non ci mettessi la musica. O perlomeno molto più bassa.
Ciao Andrea grazie per il consiglio 🚒🚨🔥
@@Alessio115 Figurati.
Ciao.. bel video.. mi dici che maschera indossi? Magari mi puoi dare anche il link su Amazon
Ciao, le maschere che utilizziamo in associazione sono due, una della DPI Sekur e le altre della MILLA Panarea (Quella che uso io nel video). La maschera Panarea io l'ho acquistata mia personale lo sorso anno per motivi di igene e di covid, ma non l'ho mai utilizzata in quanto poi come ben sai mi è iniziato il corso da Allievo Vigile del Fuoco, se ti interessa la vendo, ecco il link www.ebay.it/itm/304049813608?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338273189&customid=&toolid=10001&pub=5575378759&icep_ff3=1&ipn=psmain&icep_vectorid=229494&kwid=902099&mtid=824&kw=lg
Bello
Alessio grazie mille, molto gentile come sempre 🚒🚨🔥
Ciao Alessio complimenti per il video e per l'impegno...solo una curiosità: l'utilizzo delle sirene vi è stato autorizzato dalla SOUP o avete deciso di accenderle in autonomia sotto vostra responsabilità?
Ciao Luca, grazie mille per i complimenti sono contento che il video sia gradito. No, le sirene possono essere autorizzate come ben dicevi solo dalla SOUP, accenderle in autonomia sarebbe una follia 😂. In questo caso le sirene le ho inserite io di sottofondo, è una registrazione di un altro intervento, quindi le ho messe solo al fine "cinematografico". Grazie per la domanda 🚒🚨🔥
grazie a te per la risposta. si infatti chiedevo poichè sapevo che qll andavano autorizzate dalla SOUP e solitamente nn avviene da come so
Luca è un piacere rispondere a una domanda costruttiva come la tua, assolutamente condivido con te, l'attivazione delle sirene da parte della soup in genere è veramente rarissima 🚒🚨🔥
Ciao complimenti per il video! Io mi sono appena iscritto alla protezione civile e sono davvero contento di aver intrapreso questa strada!
Grazie mille, auguri a te per questo fantastico percorso! 🚒🚨🔥
Quello non era un incendio era un barbecue.
A me non sembra, quello che si vede è solo una parte ovviamente 🚒🚨🔥
Anche io faccio AIB Bel video bel sottofondo 😬😬ma i DPI tutti compresi il capo squadra gli devono indossare...
Grazie mille Riccardo 💪💪 grazie per il tuo prezioso commento, mi dispiace ma non riesco a trovare nessuno della mia squadra che non indossi i dovuti D.P.I. (a parte la maschera per gli operatori che si trovano a circa 50 mt dal fumo per i quali ovviamente non è richiesta). Se così non fosse ben venga che mi indichi cortesemente dove non c'è l'utilizzo dei D.P.I. 👍👍 🚒🚨🔥
@@Alessio115 ciao Alessio ammetto di aver sbagliato ho riguardo il video mi scuso per il commento precedente... Anche perché anche io faccio AIB regione Sardegna cercami su Facebook
Riccardo non devi assolutamente scusarti, i commenti sono sempre ben accetti, anche per una crescita nostra personale, Tutti possiamo commettere degli errori, ben venga che ci sia una critica costruttiva o un bel commento da un collega. Tra poco vengo a trovarti su Facebook, grazie ancora per il commento e gentilissimo per la cortese risposta 🚒🚨🔥
Eccezionali
Alex grazie mille 🚒🚨🔥
Il tubo del giardino mio ha più pressione! Che tristezza
Loris ero a 75 mt dal modulo antincendio, con naspo da 4/3 credo che sia difficile fare di più 🚒🚨🔥
Senza offesa ragazzi, troppo lenti e poi la bonifica va fatta a fine incendio, avete sprecato un sacco di acqua all'inizio mentre il fronte del fuoco correva come un dannato, poi i dpi dovete indossarli sempre tutti
Ciao Nico, grazie del commento e delle osservazioni, purtroppo mi ritrovo in completa disaccordo e ti spiegherò il perché.
1) Come linea di attacco è stata scelta quella offensiva, per noi PC e per i vvf inizialmente era impossibile intervenire diretti sul fronte, per questo si è deciso di limitare le propagazione dell'incendio solo lateralmente, in quanto in direzione del vento (dove poi siamo intervenuti dopo) e dove c'era il fronte maggiore, sarebbe bruciata solo sterpaglia e se avesse avanzato ulteriormente c'era una strada che avrebbe fermato il fronte (non avrebbe scavalcato la strada e comunque siamo intervenuti prima).
2) In un incendio di sterpaglia, già a priori circoscritto da strada e campi non coltivati limitrofi, a mio parere è inutile agire a 1000 per poi farsi male quando non c'è niente di vitale da salvare, non che debba essere sottovalutato l'intervento, ma quello che non si vede dal video è che il naspo ogni 5 mt si "incastrava" con un sasso ecc presente sul fondo bruciato ed era impossibile e inutile procedere velocemente.
3) TUTTI e in TUTTI i video, è possibile dire tante cose sul nostro operato, e la tua visone è rispettabile, ma in nessun caso è possibile sindacare sull'utilizzo dei D.P.I!!! Tutti i volontari operano fronte fiamma come si deve! Ovvio, come da regolamento, che i D.P.I. e la loro qualità costruttiva si modulano a seconda del ruolo che si svolge all'interno di una squadra a.i.b. ma tutti e sempre abbiamo i D.P.I. necessari per l'attività che si sta svolgendo.
4) Dove è che facciamo la bonifica?!
Per altro rimango a completa disposizione 🚒🚨🔥
Ottimo video
Grazie mille Domenico 🚒🚨🔥