Sono rimasto letteralmente rapito dall'incredibile bellezza di questo luogo unico ,dal paesaggio fatto di colline e di pietre color oro e dall'unicum architettonico del castello. Faccio un accorato appello: non fate morire questa magica bellezza!
Essendo io di origini di quelle parti, ho visitato il castello moltissime volte, è per me un luogo magico e pieno di ricordi, con gli amici e le famiglie andavamo a farci delle bellissime scampagnate. Nel terreno di un mio amico, proprio adiacente al castello, ricordo che trovammo un pozzo pieno di tesori, monete, cocci di varie forme e misure, monili, ampolline di bellissima fattura, una meraviglia!
Conosco Castel di Gresti da circa 50 anni. Lo visitai da bambino grazie ad un guida straordinaria che fu mio padre. Lui infatti aveva vissuto da ragazzo in quella grande azienda agricola annessa alla torre . Poco piu' che adolescente nell immediato dopo guerra dovette gestire tutte le attivita' rurali ed i delicati equilibri sociali che animavano il “feudo di Gresti". Variegate le storie che mi raccontava, intricate le leggende, appassionante la descrizione dei luoghi. . Ritorno spesso a Gresti per onorare un patto non scritto con la memoria di mio padre ma anche con le centinaia di uomini e donne che nel corso dei millenni hanno animato questo esempio straordinario di architettura militare amalgamato ,di certo gia' in epoche molto antiche, con un contesto agro zootecnico. Oggi il territorio che circonda Gresti e' spopolato .Qualche pastore accompagna pigramente le greggi saziando la loro atavica sete in quella “urna" alla base del muro di roccia. Qui l'acqua , dice la leggenda, non finisce mai. E da essa , qualcuno osa giurare, si diparte una profonda galleria che porta al grande antro del tesoro. Uno dei tanti fantomatici tesori che popolavano i sogni dei nostri nonni nella Sicilia che fu. Grazie Gaspare per averci ancora una volta svelato i reali tesori che costellano la galassia Sicilia. Lo hai fatto con professionalità, svelandoci fra l'altro dettagli a noi non noti con uno stile ormai inconfondibile .
L' architetto Mannoia non cessa mai di stupirci per la bellezza delle immagini di questi "nostri" Tesori che (credo) tutti sconosciamo. Concordo, pure retroattivamente perché lo penso e scrivo da decenni, sulla assoluta necessità di non perdere questo e tutti gli altri siti archeologici di Sicilia. Abbiamo una Fortuna in casa ma, per colpa di istituzioni miopi e cittadini inconsapevoli, non sappiamo farla emergere. Grazie all'instancabile autore
Seguo con piacere i suoi video, questo è uno dei luoghi che ho frequentato spesso, ho fatto pernottare anche gruppi scout si piedi della struttura, portati lì a piedi partendo da valguarnera, grazie per aver portato a tutti con questo e tutti suoi lavori una Sicilia che è giusto conoscere e vslorizzare
che spettacolo! seppure io abiti a Siracusa da quasi 20 anni, essendo originario di Barrafranca distante neanche 30 km dal castello, è comunque inqualificabile la mia totale ignoranza sull'esistenza di questo fantastico sito...
Molto interessante e di ottima realizzazione ! Complimenti sempre.
Sono rimasto letteralmente rapito dall'incredibile bellezza di questo luogo unico ,dal paesaggio fatto di colline e di pietre color oro e dall'unicum architettonico del castello. Faccio un accorato appello: non fate morire questa magica bellezza!
Essendo io di origini di quelle parti, ho visitato il castello moltissime volte, è per me un luogo magico e pieno di ricordi, con gli amici e le famiglie andavamo a farci delle bellissime scampagnate. Nel terreno di un mio amico, proprio adiacente al castello, ricordo che trovammo un pozzo pieno di tesori, monete, cocci di varie forme e misure, monili, ampolline di bellissima fattura, una meraviglia!
Conosco Castel di Gresti da circa 50 anni. Lo visitai da bambino grazie ad un guida straordinaria che fu mio padre. Lui infatti aveva vissuto da ragazzo in quella grande azienda agricola annessa alla torre . Poco piu' che adolescente nell immediato dopo guerra dovette gestire tutte le attivita' rurali ed i delicati equilibri sociali che animavano il “feudo di Gresti". Variegate le storie che mi raccontava, intricate le leggende, appassionante la descrizione dei luoghi. . Ritorno spesso a Gresti per onorare un patto non scritto con la memoria di mio padre ma anche con le centinaia di uomini e donne che nel corso dei millenni hanno animato questo esempio straordinario di architettura militare amalgamato ,di certo gia' in epoche molto antiche, con un contesto agro zootecnico. Oggi il territorio che circonda Gresti e' spopolato .Qualche pastore accompagna pigramente le greggi saziando la loro atavica sete in quella “urna" alla base del muro di roccia. Qui l'acqua , dice la leggenda, non finisce mai. E da essa , qualcuno osa giurare, si diparte una profonda galleria che porta al grande antro del tesoro. Uno dei tanti fantomatici tesori che popolavano i sogni dei nostri nonni nella Sicilia che fu. Grazie Gaspare per averci ancora una volta svelato i reali tesori che costellano la galassia Sicilia. Lo hai fatto con professionalità, svelandoci fra l'altro dettagli a noi non noti con uno stile ormai inconfondibile .
L' architetto Mannoia non cessa mai di stupirci per la bellezza delle immagini di questi "nostri" Tesori che (credo) tutti sconosciamo.
Concordo, pure retroattivamente perché lo penso e scrivo da decenni, sulla assoluta necessità di non perdere questo e tutti gli altri siti archeologici di Sicilia.
Abbiamo una Fortuna in casa ma, per colpa di istituzioni miopi e cittadini inconsapevoli, non sappiamo farla emergere.
Grazie all'instancabile autore
stupendo, complimenti :)
E' sempre un piacere ascoltare la descrizione poetica di questi luoghi fantastici e a me sconosciuti.Grazie Gaspare
" semplicemente" Fantastico!!!
Graditissima la precisa e attenta indicazione stradale per raggiungere il Sito.
Grazie Gaspare...
Seguo con piacere i suoi video, questo è uno dei luoghi che ho frequentato spesso, ho fatto pernottare anche gruppi scout si piedi della struttura, portati lì a piedi partendo da valguarnera, grazie per aver portato a tutti con questo e tutti suoi lavori una Sicilia che è giusto conoscere e vslorizzare
Beautiful cicilye 🥰
che spettacolo! seppure io abiti a Siracusa da quasi 20 anni, essendo originario di Barrafranca distante neanche 30 km dal castello, è comunque inqualificabile la mia totale ignoranza sull'esistenza di questo fantastico sito...