RLI WEB - REGISTRAZIONE NUOVA LOCAZIONE

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 88

  • @fabriziotordin1168
    @fabriziotordin1168 2 года назад +1

    Grazie mille, ho seguito il vostro video e sono riuscito a fare la registrazione sul portale dell'agenzia. Mi siete stati molto utili.

  • @claudiocarpentieri4547
    @claudiocarpentieri4547 2 года назад

    Dr.ssa Visani, grazie per l'aiuto e complimenti per l'estrema chiarezza.

  • @anotari
    @anotari 7 лет назад

    Dott.ssa Visani buonasera e grazie infinite per il dettaglio con cui ha realizzato il video e spiegato la procedura. L'ho trovata utilissima ed essenziale per poter eseguire la registrazione da solo senza passare dal mio commercialista.
    Grazie ancora e buon lavoro, ANdrea

  • @vil3i817
    @vil3i817 4 года назад

    complimenti sei stata brava sono riuscita a fare la registrazione grazie alla tua spiegazione.

  • @MrMrz74
    @MrMrz74 5 лет назад

    Complimenti per la spiegazione! Molto chiara e dettagliata!

  • @antonioliguori4631
    @antonioliguori4631 4 года назад +1

    Grazie infinite ,finalmente con SPID riesco a sostituire il pin.

  • @ciuccinokiss
    @ciuccinokiss 6 лет назад +3

    Complimenti, ottima ed esaustiva spiegazione

  • @giuseppepugliese4187
    @giuseppepugliese4187 3 года назад

    Volevo ringraziare per il video pubblicato, da inesperta sono riuscita a registrare il mio contratto di locazione. Avevo il panico, rimandavo ogni giorno per paura di sbagliare. Dopo aver visto il video mi sono fatta coraggio, e ci sono riuscita!!! Grazie immensamente GRAZIE. L'altro passo che dovrei fare è quello del 730 precompilato, anche qui inesperta, per caso avete qualche video.
    Grazie e buon lavoro

  • @danielaforrer183
    @danielaforrer183 3 года назад

    Grande!!! Proprio in gamba. GRAZIE

  • @studiovtf1447
    @studiovtf1447  7 лет назад +3

    Buonasera, grazie per l'interessamento.
    La procedura illustrata nel video consente al singolo contribuente parte del contratto, locatore o inquilino, di effettuare la registrazione del contratto di locazione all'interno della sua area riservata fisconline.
    Il mediatore immobiliare che dovesse registrare il contratto per conto di un cliente, dovrebbe registrarsi ad Entratel e operare come intermediario scaricando l'apposito software RLI.
    Cordiali Saluti
    STUDIO VTF

    • @sylviavalentinavadimova3432
      @sylviavalentinavadimova3432 7 лет назад

      Buongiorno, grazie per la sua risposta. Si, so che un A10 è uso ufficio, ed è infatti ad uso ufficio che lo metto in locazione. Volevo sapere se posso fare la registrazione di questo contratto nello stesso posto che indica lei, dove spero trovare un apposita schermata per gli "uso ufficio", quindi un normale 6+6, e non uso abitativo, cedolare secca etc. grazie e cordiali saluti

  • @MarcoInvo
    @MarcoInvo 11 месяцев назад

    Video molto utile, grazie. Forse era meglio non attivare la cedolare secca per vedere come si pagano le imposte, soprattutto se voglio pagarle tutte insieme

  • @Girolamimmobiliare
    @Girolamimmobiliare 5 лет назад +2

    Buonasera,
    in caso di registrazione di un contratto di locazione a canone concordato con garanzia della fideiussione bancaria, in caso di registrazione online devo inserire il codice 1 (fideiussione prestata da terzi)?
    Poi richiedono il codice fiscale del garante e l'importo della garanzia prestata da terzi, cosa devo inserire in queste due caselle?
    Si paga l'imposta in caso di cedolare secca?
    Grazie anticipatamente

  • @PaoloSalanitri
    @PaoloSalanitri 7 месяцев назад

    Grazie per il vostro video molto esplicativo, una domanda se uno opta per un contratto a cedolare secca ma a canone concordato e quindi al 10% dove si deve esplicitare nella dichiarazione online? Grazie

  • @FrancescoSerio-i4p
    @FrancescoSerio-i4p Год назад

    Lei è un grande !

  • @mariabennardo8402
    @mariabennardo8402 Год назад

    Ciao, complimenti x il video davvero molto chiaro. Ho un dubbio: nel caso di registrazione on line di un contratto di locazione commerciale x una singola unità immobiliare, oltre la scansione del contratto quali altri documenti è necessario allegare al contratto?

  • @sandrasantini8587
    @sandrasantini8587 Год назад

    Grazie mille per l'informazione. Una domanda...
    Nel caso in cui stabilisca la residenza in Italia come inquilino straniero, come posso verificare che non ci sia nessun altro residente attivo nell'affitto prima di firmare un contratto di locazione.
    1. È possibile verificare preventivamente queste informazioni?
    2. Posso consultare l'anagrafo?

  • @现实生活
    @现实生活 4 года назад

    ottima spiegazione ,grazie!

  • @bognanni49
    @bognanni49 6 лет назад

    Gradisca i miei più sinceri complimenti per la chiarezza con cui ha fornito tutte le indicazioni.
    Temevo che potesse essere un lavoro troppo astruso almeno per le mie competenze informatiche.
    Ho dimestichezza nella gestione della mia area personale e vorrei registrare personalmente un mio contratto di affitto.
    Non escludo comunque che possa compiere qualche errore e spero non grave.
    In questo caso come rimediare?
    In attesa di un cortese riscontro, le rinnovo i miei complimenti.

  • @susyschannel5593
    @susyschannel5593 4 года назад

    Perché non avete continuato a fare il video? Mi eravate davvero molto utili. Attraverso voi imparato un sacco di cose.

  • @alegno5129
    @alegno5129 2 года назад

    Buon giorno,complimenti per i vostri video ,vorrei sapere il Pin da immettere a fine compilazione RLI cosa sarebbe?

  • @canemm9790
    @canemm9790 4 года назад

    Buongiorno, mi scusi non ho capito cosa/come devo fare per quanto riguarda gli allegato/i contenenti scritture private.

  • @antonioliguori4631
    @antonioliguori4631 4 года назад

    Se si vuole allegare un documento, dopo aver compilato l' RLI dell'Agenzia delle Entrate ,dove bisogna cliccare ? GRAZIE

  • @alessandroporta2001
    @alessandroporta2001 7 лет назад +1

    Buongiorno, grazie é stato utile per capire meglio la compilazione. L'unica domanda rigurda il canone, deve essere inserito senza le spese condominiali? Grazie

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  7 лет назад

      Buongiorno, ti ringraziamo per aver apprezzato il nostro video. In merito alla tua domanda, ricordiamo che l'ammontare del canone di locazione da indicare in fase di registrazione del contratto deve essere al netto di eventuali oneri accessori corrisposti al locatore (come ad esempio eventuali rimborsi per spese condominiali). Con la speranza di aver chiarito il suo dubbio, le porgiamo cordiali saluti.

  • @nicolettachiarion6096
    @nicolettachiarion6096 3 года назад

    Grazie infinite.

  • @00526590
    @00526590 5 лет назад

    Salve e grazie. Una volta registrato il contratto inviandolo come file pdf è possibile successivamente scaricare copia del contratto registrato? Magari perchè l'originale è andato smarrito o deteriorato. La copia riporta gli estremi della registrazione o è solo il file pdf?

  • @mariagraziaadami431
    @mariagraziaadami431 3 года назад

    buona sera , grazie per il video molto chiaro , una cosa non ho capito : dove ricavo il codice Pin finale . Grazie

  • @soficala5670
    @soficala5670 4 года назад

    SCUSATE MA A ME VIENE FUORI ANCHE LA SCELTA "CANONI VARIABILI" E SE NON LO COMPILO NON MI FA ANDARE AVANTI. COME FACCIO?ATTENDO VOSTRA RISPOSTA, GRAZIE.

  • @rtagency2495
    @rtagency2495 7 лет назад

    buongiorno. video molto chiaro ed interessante. ma nel caso in cui sia un mediatore immobiliare ad effettuare la registrazione per conto di un cliente, dove devono essere inseriti i dati?

  • @PLNTGMING
    @PLNTGMING 6 лет назад

    Salve dottoressa ho un quesito da porle.. Ho inviato il modello Rli di un contratto abitativo con cedolare secca, pertanto quest'ultimo risulterebbe una proroga di quello precedente, ma siccome sul sito fisco line non mi trovava l'identificativo di quello precedente, l'ho registrato come nuova registrazione, inoltre ho allegato il PDF a1 la ricevuta della trascrizione precedente, il sistema lo ha accettato come buono in stato inoltrato, secondo lei lo rigetteranno? Grazie saluti

  • @laurabissacco1697
    @laurabissacco1697 3 года назад

    Buonasera, grazie mille per il suo esaustivo video. Nel caso di affitto di una stanza di un appartamento, per tre mesi, contratto transitorio con cedolare secca, non è quindi necessario allegare copia del contratto e pagare bolli e spese di registrazione? Nell'importo del canone annuo dovrò quindi indicare l'intero canone dei tre mesi? Grazie

  • @ettoref1569
    @ettoref1569 5 лет назад +1

    Complimenti per l'ottima guida, una domanda, posso effettuare la registrazione del contratto di locazione commerciale dove la locatrice è mia madre accedendo al sito dell'agenzia delle entrate a nome mio ?

  • @chiaramuratore5043
    @chiaramuratore5043 4 года назад

    Buongiorno, vorrei registrare un contratto di locazione concordato 3+2. Posso procedere come nel suo video allegando una sola attestazione delle organizzazioni firmatarie ad esempio UPPI?
    Avrei anche un'altra domanda: insieme all'appartamento affitterò anche la cantina e il garage attinenti, quest'ultimo ha una sua rendita catastale separata. Devo registrare due immobili distinti? Come devo procedere?
    La ringrazio anticipatamente.

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  4 года назад

      Buonasera, l'attestazione delle associazioni di inquilini o proprietari è unica ed è obbligatoria per poter avere le agevolazioni fiscali legate ai contratti a canone concordato ma non è obbligatorio allegarla alla registrazione del contratto. Per quanto riguarda la casa e la cantina (che non ha una sua rendita) va selezionato "immobile principale" inserendo i dati catastali dell'abitazione mentre per il garage che ha una propria rendita catastale devono essere inseriti i dati separatamente selezionando "pertinenza locata insieme all'immobile principale". Si rimane a disposizione per ulteriori chiarimenti. Cordiali Saluti

  • @silviaoldoni3369
    @silviaoldoni3369 4 года назад

    Buonasera, ho eseguito la procedura come suggerito ma non mi fa proseguire perchè richiede l'inserimento dei dati del legale rappresentante ma tra le opzioni di scelta non figura "intermediario". Nella procedura da Lei illustrata tale campo non viene compilato e Le da la possibilità di procedere con la sezione successiva. Ho eseguito l'accesso con le mie credenziali e desidero registrare il contratto per conto di un mio conoscente. Dove sbaglio? Grazie

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  4 года назад

      Buonasera, non credo che Lei possa registrare il contratto per conto di un altro soggetto se Lei non è un soggetto abilitato, per questo non le figura il campo "intermediario". Deve utilizzare direttamente le credenziali del soggetto parte del contratto.
      Il campo legale rappresentante riguarda invece solo il caso in cui si operi per conto di una società.

    • @silviaoldoni3369
      @silviaoldoni3369 4 года назад

      @@studiovtf1447 Grazie della risposta. Il punto è che nessuna delle 2 parti del contratto dispone delle credenziali dell'Agenzia delle Entrate. D'altronde se le avessero non si rivolgerebbero a me ;). Quindi, e mi scusi se abuso ancora dell Sua pazienza, nel video che ha pubblicato, l'accesso all'area privata di AdE è stato eseguito con le credenziali di uno dei 2 nominativi che sono parti del contratto?

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  4 года назад +1

      @@silviaoldoni3369 Esatto, nel video l'accesso è fatto con il fisconline di una delle parti del contratto perchè solo locatore o inquilino possono registrare il contratto accedendo con le proprie credenziali. Il video è stato fatto per aiutare chi volesse registrare il proprio contratto senza bisogno di delegare un terzo.
      L'unica soluzione è quindi richiedere le credenziali di una delle due parti oppure delegare un intermediario abilitato. Cordiali Saluti

    • @silviaoldoni3369
      @silviaoldoni3369 4 года назад

      @@studiovtf1447 Chiarissima. Al posto delle credenziali AdE, ho consigliato il mio conoscente di attivarsi per richiedere lo SPID, visto che a breve non potremmo farne a meno, con cui accedere all'area riservata e procedere alla registrazione. Grazie del Suo aiuto.

    • @theancientvoyager5840
      @theancientvoyager5840 4 года назад +1

      @@silviaoldoni3369 ho lo stesso problema, devo registrare online un contratto x mia zia che è anziana, la cosa bizzarra è che on line non lo posso registrare come delegato , ma se mi reco personalmente presso gli uffiici dell'agenzia con delega lo posso fare. Quindi è vero che mia zia non fa la coda, ma la faccio io però! Che seccatura questi cavilli burocratici!!

  • @lauraressa5740
    @lauraressa5740 3 года назад

    Buongiorno mi scusi dove ricavo il codice PIN da inserire prima dell'invio? Grazie. Video molto completo e utile

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  3 года назад

      Buongiorno, nell'area riservata deve andare nella sezione "profilo utente", "credenziali di sicurezza", "prelievo credenziali". In questo modo vengono generate le prime 4 cifre del PIN e le restanti vengono inviate all'indirizzo email registrato.
      Cordiali Saluti

    • @GG-dv6xi
      @GG-dv6xi 2 года назад

      Buona sera ho inserito il foglio ma mi da errore , cosa puo essere ? grazie

  • @finuccicostantino
    @finuccicostantino 4 года назад

    Grazie per le informazioni!
    Ho solo due domande, se si tratta di un transitorio che inizia a settembre, e finisce a luglio dell'anno dopo, cosa si inserisce nel canone annuo? Quanti mesi?
    La seconda: se io come erede al 50%, do in affitto una casa, posso mettermi come unico locatore, indicando il possesso al 50% della casa, e questo 50% basterà con transitorio in cedolare secca, a far si che io paghi tasse al 50% e l'altro 50% l'altro erede?
    Grazie

    • @gianpaolozanconato5012
      @gianpaolozanconato5012 3 года назад

      Salve Costantino, ha trovato risposta circa il primo punto ? ho lo stesso problema, grazie

    • @finuccicostantino
      @finuccicostantino 3 года назад

      @@gianpaolozanconato5012 no, per ora non ho ancora deciso di dare in affitto... e qua nessuno mi ha risposto...

    • @gianpaolozanconato5012
      @gianpaolozanconato5012 3 года назад

      @@finuccicostantino ok grazie mille comunque per la risposta

    • @finuccicostantino
      @finuccicostantino 3 года назад

      @@gianpaolozanconato5012 di nulla... se saprai qualcosa, fammi sapere

    • @gianpaolozanconato5012
      @gianpaolozanconato5012 3 года назад

      @@finuccicostantino Ciao Costantino, ho chiamato in Agenzia delle Entrate: se il contratto dura meno di 12 mesi devi mettere il canone mensile moltiplicato per i mesi di durata del contratto (nel tuo caso 11 mesi), se dura più di 12 mesi, ad esempio 14 mesi, devi mettere il canone mensile moltiplicato per 12.

  • @ahmadfawzilafi
    @ahmadfawzilafi 4 года назад

    Ottima spiegazione. si può accedere al servizio RLI anche da privati oppure occorre una abilitazione particolare?

  • @martedisera
    @martedisera 3 года назад

    salve, complimenti per il video. Vorrei chiedere una precisazione. Io, tecnico, posso compilare per terzi? In quel caso posso farlo dal mio "fisco on line?" Grazie

  • @giuseppem179
    @giuseppem179 2 года назад

    La procedura per il comodato d'uso gratuito è la stessa??

  • @francescamirabito5994
    @francescamirabito5994 5 лет назад

    Salve , se l'inquilino è straniero e non dispone di codice fiscale?

  • @rob61890
    @rob61890 3 года назад

    Complimenti per il video. Per registrare un contratto L2 che ha come clausola la possibilità di sublocazione devo indicare "sublocazione" nella sezione "casi particolari" (all'inizio del video) oppure quella voce si riferisce al vero e proprio contratto di sublocazione che entrerà in gioco in un secondo momento, con un altro inquilino?

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  3 года назад +1

      Buongiorno e grazie.
      Il caso particolare "sublocazioni" deve essere inserito solo quando si sta registrando un contratto di sublocazione quindi quando c'è già un contratto di locazione in essere e si sta sfruttando l'eventuale possibilità di sublocazione.
      Buona giornata
      STUDIO VTF

  • @sylviavalentinavadimova3432
    @sylviavalentinavadimova3432 7 лет назад +1

    Buongiorno. Grazie mille per i suoi video. Nel caso sia un contratto di locazione di un appartamento A10 vado sempre nello spazio nuova locazione e ad un certo punto sarà specificato se à ad uso abitativo o no? Un ultima piccola cosa, se le fosse possibile, potrebbe fare in modo che l'audio sia con meno riverbero? A causa della stanza in cui si trova, ovviamente. Purtroppo a volte non capisco le parole che invece sono sempre molto importanti. Grazie comunque! Utilissimo!

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  7 лет назад

      Buonasera, la ringraziamo per per aver apprezzato i nostri video e per i suoi consigli che ci saranno certamente utili per migliorare la realizzazione dei prossimi video. In merito al suo quesito, nei campi dedicati all'indicazione dei dati catastali dell'immobile non vi è la possibilità di specificare se la locazione è ad uso abitativo o no in quanto tale informazione è normalmente insita nella tipologia di categoria catastale. Nel suo caso, la categoria A/10 sta ad indicare un immobile accatastato come uso ufficio/studio privato ed è questa la sua destinazione d'uso naturale; pertanto, per un immobile di questo tipo mal si concilia una locazione ad uso abitativo. Un cordiale saluto
      STUDIO VTF

  • @nicolettachiarion6096
    @nicolettachiarion6096 3 года назад

    buonasera, ringrazio innanzitutto per la guida nella compilazione fornita dal video che ho trovato molto più chiara dei quella dell'AdE.
    Ho inserito tutti i dati per la registrazione del contratto di affitto in regime di cedolare secca che mio figlio ha sottoscritto come conduttore ma non ho ancora fatto l'invio .
    Nel frontespizio NON SI DEVE AVVALORE IL CAMPO DI PAGAMENTO PER TUTTA LA DURATA DEL CONTRATTO vero?
    Se il contratto riporta in oggetto: LOCAZIONE ABITATIVA AGEVOLATA ai sensi dell'art. 2 co.3 Legge 431/98 DEVO SCEGLIERE TIPOLOGIA DI CONTRATTO L2 (LOCAZIONE AGEVOLATA DI IMMOBILE AD USO ABITATIVO)?
    Ringrazio in attesa di riscontro

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  3 года назад

      Buongiorno,
      esatto: per i contratti agevolati ai sensi dell'art. 2 comma 3 L. 431/98 deve essere selezionata la tipologia L2.
      Inoltre non deve essere selezionato il campo di pagamento per tutta la durata del contratto, da scegliere solo nel caso in cui si voglia procedere al pagamento dell'imposta di registro totale e non annuale (in questo caso non ci sarà comunque pagamento essendo un contratto in cedolare secca).
      Cordiali Saluti
      Studio VTF

  • @valpo777
    @valpo777 6 лет назад

    Salve, accedendo con le credenziali SPID , nel campo finale codice pin cosa orrocche mettere? Grazie

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  6 лет назад +1

      Se vuole effettuare l'accesso tramite SPID allora dal sito dell'agenzia delle entrate deve cliccare su "accedi con SPID" e non su "accedi con credenziali Agenzia"; in questo caso, dovrà indicare con quale gestore ha effettuato la registrazione per poi inserire user e password (senza indicare alcun codice PIN, il quale è richiesto solo per gli accessi effettuati con le credenziali rilasciate dall'Agenzia delle Entrate).

    • @valpo777
      @valpo777 6 лет назад

      La ringrazio molto della risposta, tutto chiaro. B serata.

  • @giovannizuncheddu5227
    @giovannizuncheddu5227 5 лет назад +3

    Buongiorno Dott.ssa, volevo sapere se nella stipula di un contratto 4+4 nei campi Durata dal ... al ... devo mettere i primi quattro anni (o devo rinnovare di anno in anno) e se nel campo importo del canone, in ogni caso, devo mettere quello relativo ad un solo anno o il totale di tutti i primi 4 anni?
    Cordiali saluti
    Giovanni

  • @amanitalia1252
    @amanitalia1252 5 лет назад

    Buongiorno 😘

  • @lucarossi5596
    @lucarossi5596 2 года назад

    Ciao, complimenti video molto chiaro. Avrei bisogno di alcune delucidazioni. Io devo affittare una camera, quindi ho selezionato nella sezione "IMMOBILI" e poi P = "PORZIONE IMMOBILE" . e' corretto ?
    Per quanto riguarda la CEDOLARE SECCA , si o no , cosa si intende esattamente ? Io ricevero' il pagamento mensilmente della camera mensilmente , quindi posso selezionare, SI ?`
    Grazie, Saluti. Luca

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  2 года назад

      Buongiorno, se affitta solo una stanza è corretto selezionare P = porzione immobile.
      La cedolare secca è una tipologia di tassazione dei canoni di locazione alternativa all'IRPEF. Nel caso della locazione della stanza si può optare per la tassazione con cedolare secca al 21% e l'opzione deve già essere esplicitata nel contratto di locazione. Per valutare la convenienza è necessario però avere un quadro più dettagliato della situazione del locatore, pertanto consigliamo di rivolgersi a un consulente di fiducia.
      Buona giornata
      STUDIO VTF

  • @robertobiondi4316
    @robertobiondi4316 4 года назад

    Buonasera, grazie mille per il video e la chiarissima spiegazione. Volevo chiederLe cortesemente se per un contratto a canone concordato vanno caricati come allegati le dichiarazioni di rispondenza ed il verbale di consegna dell'immobile redatti dalle associazioni di inquilini o proprietari. Oppure se vanno inclusi nell'unico pdf contenente il contratto. Anche per quanto riguarda i contratti transitori, deve essere allegata a parte l'esigenza del conduttore oppure va bene lasciarlo incluso nel pdf del contratto?
    Grazie mille in ogni caso per i contenuti pubblicati.
    Saluti,
    Roberto

    • @veronicavisani3540
      @veronicavisani3540 4 года назад +2

      Buongiorno, le riporto un estratto di un articolo di "Fisco e Tasse" in quanto mi sembra piuttosto esaustivo in merito alla sua domanda:
      "Per quanto attiene al quesito relativo alla necessità di produrre detta attestazione in allegato al contratto di locazione, in sede di registrazione, si fa presente che il decreto non definisce un obbligo in capo alle parti contrattuali di procedere all’allegazione né tale obbligo emerge dalle previsioni dettate dal Testo unico dell’imposta di registro, approvato con il DPR 26 aprile 1986, n. 131 (TUR); l’assenza di un obbligo non esclude, tuttavia, che le parti possano, comunque, procedere a detta allegazione, in sede di registrazione del contratto di locazione.
      Allegare l’attestazione in sede di registrazione , tuttavia, appare opportuna al fine di documentare la sussistenza dei requisiti, laddove il contribuente chieda di fruire dell’agevolazione prevista dall’articolo 8 della legge 9 dicembre 1998, n. 431, ai fini dell’imposta di registro. Com’è noto, tale disposizione stabilisce che, per la determinazione della base imponibile per l’applicazione dell’imposta proporzionale di registro, il corrispettivo annuo venga assunto nella misura del 70%.
      Qualora il contribuente proceda ad allegare l’attestazione in sede di registrazione per stabilire la corretta tassazione da applicare, ai fini dell’imposta di registro, rilevano le previsioni dettate dall’articolo 11 del TUR, il quale stabilisce che la richiesta di registrazione di un atto vale anche per gli atti ad esso allegati, ma non importa applicazione dell’imposta se si tratta:
      di documenti che costituiscono parte integrante dell’atto;
      di frazionamenti, planimetrie, disegni, fotografie e simili;
      di atti non soggetti a registrazione.
      In conclusione, secondo l'Agenzia l’attestazione concretizza un atto per il quale non vige l’obbligo della registrazione, in quanto la stessa non appare riconducibile nell’ambito delle previsioni recate dalla tariffa, parte prima e parte seconda, allegata al TUR."
      Le ricordo inoltre che nel caso di contratto ad uso abitativo è facoltativa anche l'allegazione del contratto stesso.
      Cordiali Saluti

    • @robertobiondi4316
      @robertobiondi4316 4 года назад

      Gentilissima, la ringrazio molto per il preciso chiarimento!

  • @antonioliguori4631
    @antonioliguori4631 4 года назад +1

    Come registrare un contratto di locazione per un familiare ? con il mio SPID

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  4 года назад +1

      Buonasera, la procedura RLI WEB consente di registrare solo ai soggetti parte del contratto quindi deve avere le credenziali del familiare.

  • @cesarinamariani3211
    @cesarinamariani3211 6 лет назад

    Buongiorno, nel 2014 mio figlio, universitario fuori sede, ha stipulato tre distinti contratti di godimento (scrittura privata) con una società che affittava appartamenti a studenti, parenti di ammalati, della durata di un mese il primo e il secondo della durata di tre mesi il terzo.
    L'agenzia delle entrate per un accertamento alla dichiarazione dei redditi non mi ha accettato la detrazione dei canoni per studenti fuori sede, perche' i contratti non sono stati registrati. Vada per il terzo di tre mesi, ma i primi due erano di un mese ed erano distinti tra loro. Cosa posso fare tenuto conto che il 13 luglio scade il termine per pagare usufruendo della riduzione del 10 per cento?

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  6 лет назад

      Buongiorno, in merito alla sua casistica, le precisiamo che per i contratti stipulati ai sensi della Legge 431/1998 che non superano la durata di 30 giorni non vi è l'obbligo di registrazione. Pertanto, se per tali contratti ritiene sussistano tutti i requisiti previsti dalla Legge per usufruire della detrazione per canoni di locazione per studenti universitari fuori sede, può richiedere all'ufficio competente una revisione parziale dell'avviso di accertamento presentando una istanza di autotutela (vi è la possibilità di scaricare un fac simile al seguente link www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Strumenti/Modelli/Modelli+da+presentare+in+ufficio/Richiesta+di+esercizio+autotutela/richiesta_esercizio_autotutela.doc) nella quale spiega i motivi per cui ritiene non fondata in parte le pretese dell'Agenzia delle Entrate allegando adeguata documentazione di supporto; in particolare, è opportuno allegare i contratti stipulati e sottoscritti tra le parti e le quietanza di pagamento dei canoni. Cordiali saluti

    • @cesarinamariani3211
      @cesarinamariani3211 6 лет назад

      il funzionario responsabile dell'accertamento ,contattato, mi ha risposto verbalmente che non ha intenzione di prendere in considerazione la mia istanza , al momento verbale, perche' se dovessi proseguire (non l'ha detto esplicitamente)rischiamo noi e il locatore una denuncia per evasione fiscale. Cosa mi consiglia di fare?
      Vorrei inoltre sapere se la cifra di 2633 euro riportata come massima consentita, da riportare sul rigo previsto per la detrazione dei canoni per studenti fuori sede, deve intendersi per figlio e da dividersi tra i coniugi oppure no, perche' sulle istruzioni del modello 730 non e' riportata questa precisazione.grazie per le risposte

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  6 лет назад

      Buonasera, le precisiamo che ci limitiamo esclusivamente a fornire informazioni di massima sui quesiti posti dagli utenti e che non si tratta di un servizio di consulenza; pertanto , non possiamo esprimerci sul caso specifico. In merito al limite di spesa massima ammissibile per la detrazione di 2.633 euro è da considerare un limite per singolo contribuente a prescindere dal numero di figli; pertanto, se il figlio è a carico di entrambi i genitori, ognuno di essi ha a disposizione 2.633 euro di spesa detraibile. Cordiali saluti

    • @cesarinamariani3211
      @cesarinamariani3211 6 лет назад

      buongiorno,nella mia ricerca ho trovato la circolare n.34 de 4 aprile 2008 la quale riporta tra le varie possibilità la seguente situazione: "in caso di contratto stipulato da entrambi i genitori, la detrazione spetta in egual misura nel limite massimo per ciascuno genitore di 1316 euro."
      Ho pensato che un contratto stipulato dal figlio, le cui spese vengono divise equamente tra i genitori, possa essere similabile all'esempio riportato.grazie per la risposta che spero arrivi al piu' presto

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  6 лет назад

      le confermiamo quanto riportato nella risposta precedente, ciascun genitore ha la possibilità di usufruire della detrazione analizzata nel limite di 2.633 euro a prescindere dal numero di figli. Al seguente link può prendere visione della circolare emessa dall’Agenzia delle entrate a supporto del contribuente per la redazione della dichiarazione dei redditi, dove, tra le varie cose, tratta anche delle regole di detrazione delle spese sostenute per canoni di locazione per studenti universitari fuori sede. Cordiali saluti
      www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/normativa+e+prassi/circolari/archivio+circolari/circolari+2018/aprile+2018/circolare+n+7+del+27+04+2018/CIRCOLARE+7+E.pdf#page123

  • @zimmo8290
    @zimmo8290 6 месяцев назад

    X la registrazione quanto viene pagato?

  • @PLNTGMING
    @PLNTGMING 6 лет назад

    Dimenticavo il contratto precedente era stato inviato da intermediario e non da me...

  • @andrealanzillo
    @andrealanzillo 4 года назад

    Molto chiaro

  • @elfabelis2076
    @elfabelis2076 3 года назад

    CIAO VOGLIO AFFITTARE UNA CASA PER UN ANNO...CHE TIPO DI CONTATTO DEVO SCHEGLIERE?

    • @veronicavisani3540
      @veronicavisani3540 3 года назад

      Si può stipulare un contratto transitorio per massimo 18 mesi. Attenzione che se il comune è ad alta densità abitativa il contratto deve rispettare i parametri dei contratti a canone concordato che prevendono anche le motivazioni possibili per stipulare il contratto transitorio.

  • @ghios417
    @ghios417 7 лет назад

    Grazie!

  • @ilariaferrari6531
    @ilariaferrari6531 3 года назад

    Superficiale spiegazione e audio pessimo

  • @maxspartano
    @maxspartano 3 года назад

    Come al solito non si capisce un cazzo. Era difficile mettere un audio decente? Capaci solo a prendersi i soldi in tasse come avvoltoi

    • @studiovtf1447
      @studiovtf1447  3 года назад +7

      Buonasera Sig. Lusardi, le comunichiamo che questo è un video amatoriale senza scopo di lucro realizzato con i mezzi a nostra disposizione solo per aiutare i contribuenti a gestire in autonomia gli adempimenti fiscali utilizzando il sito dell'Agenzia delle Entrate. Ci dispiace se non è stato di sua comprensione e se l'audio non è di ottima qualità; ciò nonostante è stato utile a molte persone come può vedere dai tanti commenti più educati del suo.