Le campane di S.Giovanni in Persiceto (BO) - Collegiata di S.Giovanni Battista

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • S.Giovanni in Persiceto (BO) - Collegiata di S.Giovanni Battista
    4 campane in Sol3 intonate in quarto maggiore:
    Sol3 = Giovanni Domenico Dinarelli, 1644
    La3 = Carlo Ruffini di Reggio Emilia, 1783
    Si3 = Carlo Ruffini di Reggio Emilia, 1783
    Re4 = Carlo Ruffini di Reggio Emilia, 1783
    Nel 900 d.C. esisteva già sul posto una chiesa dedicata al Battista, forse di origine longobarda. Nel 1100, in epoca matildica, la chiesa fu sostituita da un’elegante costruzione romanica, situata nel mezzo di quella che è ora piazza del Popolo. La nuova Collegiata fu iniziata nel 1671, su progetto dell’architetto bolognese Paolo Maria Canali, arretrata rispetto alla precedente così da lasciare spazio per una vasta piazza sulla quale cominciarono ad affacciarsi edifici di varia importanza. La facciata in stile neo-classico fu realizzata nel 1828, quando il Papa Gregorio XVI elevò al grado di “Città” il paese di San Giovanni: il basso rilievo nel timpano, opera dello scultore Bernardino Bernardi, rappresenta il trionfo della Religione (attraverso la raffigurazione di tre figure simboliche, probabilmente le tre virtù teologali). Dello stesso scultore sono le statue dei quattro evangelisti (San Marco con il leone, San Luca con il vitello, San Matteo con l’angelo e San Giovanni con l’aquila) collocate nelle nicchie della facciata. La chiesa è a croce latina e si presenta ad unica navata con cappelle laterali. Entrando, sulla sinistra della navata, sopra l’altare della prima cappella si può ammirare Sant’Antonio da Padova con il Bambino Gesù del Guercino (1591-1666); nella stessa cappella è situata la cosiddetta Madonna del Popolo (un affresco del XV secolo). Nella cappella successiva, sopra all’altare, si trova la tela rappresentante Sant’Anna, la Vergine bambina e San Gioacchino del pittore persicetano Ubaldo Gandolfi (1728-1781), mentre la terza cappella ospita un crocifisso in legno d’ulivo policromato del secolo XVI. Sopra l’altare del transetto di sinistra è collocata la Presentazione di Gesù al clero, opera di Ercole Graziani (1688-1765). Sul fondo della parete absidale trova posto la Salomè con la testa del Battista di Alberto e Fabio Fabbi (1858-1906 e 1861-1946). Davanti al coro scolpito nel XVIII secolo, è situata la vasca battesimale in marmo rosso di Verona (1450), la cui copertura è sormontata da una statuetta in legno dorato raffigurante San Giovanni Battista (sec. XVIII). Nella zona absidale della Collegiata sorge il piccolo campanile contenente 3 piccole campane armate alla bolognese che vengono regolarmente impiegate per l'annuncio delle funzioni. L'antico concerto di campane si trova però sull'alta (48 m) e possente torre (di proprietà comunale) che sorge di fianco alla facciata della Collegiata: l'origine della torre si fa risalire al 1306; durante i secoli successivi subì diversi interventi e rstauri fino a che, tra il 1644 e il '45, fu sopraelevata con l'alto tamburo rotondo con cupola a calotta e lanterna terminale (dove sono collocate 2 campane di piccole dimensioni). Dentro l'antica cella campanaria vi sono collocate 4 antiche campane montate su un massiccio castello ligneo concepito per 3 campane. La campana maggiore è opera del bolognese Giovanni Domenico Dinarelli del 1644 (che per le sue dimensioni è paragonabile ad una campana con nota nominale più grave del Sol3 che essa produce). Le 3 campane minori sono del reggiano Carlo Ruffini del 1783 (la mezzana è una rifusione di una campana più antica fua nel 1373 da Martino). La grossa di nota Sol3, pesa 9 q.li ca. ed ha un diametro di 111,7 cm. La mezzana di nota La3, pesa 4,5 q.li ca. ed ha un diametro di 89,2 cm. La mezzanella di nota Si3, pesa 3,2 q.li ca. ed ha un diametro di 79,2 cm. La piccola di nota Re4, pesa 1,8 q.li ca. ed ha un diametro di 65,3 cm.
    Suonate:
    -Tirabasse: 10 di Monzuno e 12 Martellate tutte in scala
    -Doppio: 24 di S.Bartolomeo in scala (videofotografie)
    26 Maggio 2019, suonate in occasione dell'arrivo della processione della Madonna del Poggio dall'omonimo Santuario fino alla Collegiata
    Buona visione :-)
    Giacomo (Bolocampanaro02):
    / @giacomolacascia
    Andrea Tescari:
    / @andreatescari4781
    Nicolò (CampanaroBolognese 2002):
    / @nicotosstoss9060
    Giorgio Chiletti:
    / @giorgiochiletti5486

Комментарии • 13

  • @umbe0328
    @umbe0328 5 лет назад +1

    Molto belle e antiche!

  • @TheBoyInPuglia
    @TheBoyInPuglia 5 лет назад +1

    Belle

  • @Davide.V.
    @Davide.V. 5 лет назад +2

    😍😍😍

  • @realbranchipaolo
    @realbranchipaolo 5 лет назад +1

    Suonate eccellenti

  • @fdavoli28
    @fdavoli28 5 лет назад +1

    Molto belle!! Soprattutto la maggiore!! Ma le campane dell'altro campanile quindi suonano con regolarità?

    • @tommasosorrenti1503
      @tommasosorrenti1503  5 лет назад

      Esatto, le campane del campanile piccolo dovrebbero suonare sempre per le funzioni

    • @fdavoli28
      @fdavoli28 5 лет назад +1

      @@tommasosorrenti1503 c'è un video?

    • @tommasosorrenti1503
      @tommasosorrenti1503  5 лет назад

      @@fdavoli28 No

    • @fdavoli28
      @fdavoli28 5 лет назад

      @@tommasosorrenti1503 ah ok.

  • @marcomazzetti1662
    @marcomazzetti1662 5 лет назад +1

    Ma come mai non avete suonato a trave ma a doppio normale?

    • @tommasosorrenti1503
      @tommasosorrenti1503  5 лет назад +1

      Perché in quel giorno è stata trovata gente disponibile per suonare quindi è stata fatta una squadra per suonare "a ciappo"

    • @marcomazzetti1662
      @marcomazzetti1662 5 лет назад

      @@tommasosorrenti1503 capisco 😊