Serata su Borges - Aleph Live
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Nella prima Live monografica della stagione filosofica, parliamo di Borges, della sua visione del mondo e della letteratura, delle sue opere, sia in prosa che poesia, con letture, discussioni, domande e risposte. E con tanti tanti mondi inventati! Giovedì 6 ottobre in diretta alle 21!
⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇
ISCRIVITI AL CANALE: bit.ly/rickdufer
PRINCIPALI OPERE DI BORGES
TUTTE LE OPERE (1): amzn.to/2dfbOiD
TUTTE LE OPERE (2): amzn.to/2dNxvVH
L'Aleph: amzn.to/2dfcQv9
Finzioni: amzn.to/2dfcW5O
Il Libro di Sabbia: amzn.to/2dfd59q
Libro di Sogni: amzn.to/2dNytkM
Storia dell'Eternità: amzn.to/2dNxzof
Manuale di Zoologia Fantastica: amzn.to/2dfcDIr
Nove Saggi Danteschi: amzn.to/2dfdclt
Altre Inquisizioni: amzn.to/2dNxQb0
Elogio dell'Ombra: amzn.to/2dfcOn4
Prologhi (con un prologo ai prologhi): amzn.to/2dfd70R
Se vuoi seguire il mio corso online: riccardodalfer....
IL MIO CANALE TELEGRAM: bit.ly/DuFerTel...
IL MIO ACCOUNT SNAPCHAT: bit.ly/snapdufer
LA MIA PAGINA FACEBOOK: bit.ly/duferfb
IL MIO ACCOUNT INSTAGRAM: / rickdufer
IL MIO TWITTER: / rickdufer
IL MIO PROFILO LINKEDIN: / riccardo. .
IL MIO SITO: riccardodalferr...
QUI PUOI SOSTENERE I MIEI PROGETTI: rickdufer.alter....
--------------------------------------------------------------------------------------------
IL MIO ROMANZO "I PIANETI IMPOSSIBILI": www.tragopano.i....
--------------------------------------------------------------------------------------------
LE MIE PLAYLIST PRINCIPALI
FILOSOFARSOGOOD: www.youtube.co....
COGITO ERGO TUBE: www.youtube.co....
TUTTE LE MIE LIVE: www.youtube.co....
BAFFORISMI: www.youtube.co....
ELOGIO DELLA FOLLIA: www.youtube.co....
INSEPARALIBRI: www.youtube.co....
--------------------------------------------------------------------------------------------
Chi sono io: riccardodalferr...
Le musiche dei video sono tratte da
www.bensound.com
Altre musiche sono tratte da incompetech.com... (Kevin MacLeod -incompetech.com -
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
creativecommons...)
Rick farai la live monografica reloaded su Borges? :D
L'elogio dell'ombra è la raccolta di poesie più bella che ho letto.
live splendida, complimenti. Borges è un autore fantastico e meritava un approfondimento. Spiegazione chiarissima ed esaustiva. Continua così.
Complimenti Rick sempre interessanti e mai banali le tue suggestioni ed i tuoi suggerimenti. Apprezzo in modo particolare la capacità di mantenere e sostenere idee personali senza arroganza.
Che peccato non aver partecipato in live! Complimenti Rick, splendida live e degna trattazione di uno degli autori che più ho a cuore. Borges è un uomo di pensiero straordinario, totale.
Dopo la visione della tua interessante live mi son convinto finalmente ad intraprendere la lettura di Borges...a breve inizierò con L'Aleph e Finzioni. Grazie ancora!!!!! :)
Rick, tu parli di calmarti con Borges, a me sa molto di abisso in cui non devi guardare a lungo ahahah rimane comunque meraviglioso!
voglio la live su Pessoa! Lo amo alla follia. Complimenti per la live.
Bello cominciare da un libro che si intitola Aleph
Ciao Rick, recupero questo video con estremo ritardo ma non posso fare a meno di fare un'osservazione illuminante. Quando parli di Borges e vai a dire che si sente tramite e non autore/creatore non ho potuto fare a meno di fare un parallelismo con una altra personalità del '900 (un'ottima annata per questi temi). Dalla letteratura ti faccio fare un salto nella psicoterapia e filosofia di Viktor Emil Frankl. Questo uomo straordinario nella sua trattazione ci viene a dire proprio che non esiste il concetto di creazione: di homo faber, di un uomo che costruisce qualcosa o il suo futuro: ma esiste solo l'uomo che ascolta qualcosa. Mi spiego meglio. Secondo Frankl l'uomo non può costruire il significato della sua esistenza ma può solo ascoltare quello che la vita gli sussurra che sia il suo significato. E' esattamente il discorso che facevi tu della musa: Non esiste il poeta/uomo se non come tramite di un qualcosa che lo vuole usare come mezzo; e l'uomo si deve prestare a questo suo compito. Infatti secondo Frankl esiste la possibilità che ci sia qualcosa di trascendentale nel nostro inconscio (che lui chiama inconscio spirituale) che per mette di fare fare riscoprire all'uomo dei significati a cui è chiamato. In altre parole è come se la vita chiamasse l'uomo a eseguire dei compiti e a l'uomo spetti la decisione libera se rispondere alla chiamata e assumersi le responsabilità. Non a caso fa anche l'esempio del poeta che a volte per trovare l'ispirazione dovrebbe ridurre al minimo il suo Io cosciente e lasciarsi guidare dall'inconscio spirituale per creare qualcosa di magnifico. Io non ho letto Borges e lo recupererò sicuramente presto, ma mentre ne parlavi per tutta la live non ho potuto fare a meno di fare questo parallelismo. Grazie che mi fai conoscere sempre cose belle e interessanti! (tranne quando mi fai comprare Baudrillard che è "leggermente" poco fruibile...) Quando arriverai in Toscana a fare uno dei tuoi stand-up verrò a trovarti e magari ci si berrà un caffè insieme e e se vorrai ti spiegherò meglio Frankl con tutte le sue implicazioni educative e sociali. Un autore che più tempo passa più diventa attuale! Sono ansioso di vedere il ciclo che farai sulla psicologia! In bocca al lupo! (best scrittore del '900 è Calvino che a mio parere a scritto il più bel libro dopo la Divina Commedia: Se una notte d'inverno un viaggiatore perchè è l'emblema l'anti-categorizzazione della letteratura XD)
Ma una nuova monografica su Borges?
Questa è la vetta più alta della tua produzione
+Il Filosofo addirittura? :D felice di sentirtelo dire! Grazie!
Grande, grazie Rick
" Il linguaggio è successivo al pensiero nell' evoluzione" 1:43:56
forse intendo cosa voleva dire, cioè che prima c'è l' esigenza di comunicare e poi si sviluppa una forma di linguaggio per trasmettere i pensieri, una necessità comparsa dal momento in cui l' encefalizzazione dell' ominide è andata via via aumentando esponenzialmente. Ipotizzando il momento in cui c'è l' intelligenza ma non un linguaggio adeguato vediamo un ominide con percezioni ed emozioni varie che le raffigurava alla meglio che poteva, ma io farei partire la storia del linguaggio con l' avvento della scrittura, perchè si è cominciato a perfezionarlo e a arricchirlo in virtù della coniatura di un linguaggio. Come specifichi te poi, ci può essere un pensiero, ma sarebbe diverso dal nostro, informe; un pensiero istintivo/percettivo che ha più rassomiglianze con gli impulsi propri degli animali.
Grazie Rick
complimenti Prof. ottimo simposio, grazie di cuore, una domanda, che opinione hai di Alfred Kubin?
Bellissima, complimenti
Sto ascoltando con molto interesse la registrazione di questa tua live, ripromettendomi di prendere in mano questo grande autore... Volevo però chiederti se avevi mai letto delle opere di Silo, giusto per curiosità e, se sì, cosa ne pensassi della sua Visione. Grazie e buon lavoro.
Che uno si esprima bene o malaccio quello è il nostro pensiero
1:32:32 Mosconi time!
E dare senso è il significato della vita
Non sono riuscito a trovare la versione originale della bellissima poesia che citi purtroppo, quella:" Non d'acqua, ma di miele..." Qualcuno mi può aiutare? grazie :)
con versione intendevo in lingua originale!
Ma è ovvio che ognuno di noi veda il mondo a propria immagine e somiglianza . Ognuno di noi crea un proprio mondo anche se non possiamo fuggire da lui .
❤️
Libro di Sabbia (L’altro) 19:16
La moneta di ferro (La clessidra) 37:37
Elogio dell’ombra (le cose) 1:11:15
wow ma come fai ad avere la corona della laurea così intatta? l'hai imbalsamata?
Esatto
Estensore. Sto ancora tremando. Poi La clessidra. Non finirò più di farlo.