La Coscienza al centro del Cosmo? - con Federico FAGGIN

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 15 июн 2024
  • Federico Faggin ai Cogito Studios per un viaggio filosofico tra coscienza e tecnologia, mente e cosmo, scienza e metafisica! Da non perdere!
    Leggi "Irriducibile" di Faggin ➤➤➤ amzn.to/3PO0vNS
    ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇
    Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ bit.ly/memberdufer
    Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
    La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
    Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ www.dailycogito.com/video-corso/
    Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ psinel.com/psicostoici-sp/
    Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
    Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ / discord
    Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
    #federicofaggin #faggin #rickdufer
    0:00 Coscienza e Crimini contro l'Umanità
    5:22 Il percorso di Federico Faggin
    14:05 Plotino e Faggin (senior)
    20:25 Le resistenze alle intuizioni di Federico
    26:12 Il Panpsichismo
    34:27 Creazione e Creatività
    41:14 Perché la tua vita DOVREBBE avere senso?
    48:08 Coscienza Naturale, Incoscienza Artificiale
    57:58 Ancora sull'Intelligenza Artificiale
    1:08:15 Libri consigliati e saluti
    INSTAGRAM: / rickdufer
    INSTAGRAM di Daily Cogito: / dailycogito
    TELEGRAM: bit.ly/DuFerTelegram
    FACEBOOK: bit.ly/duferfb
    LINKEDIN: / b14
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    Chi sono io: www.dailycogito.com/rick-dufer/
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI
  • КиноКино

Комментарии • 928

  • @fabiofolla
    @fabiofolla 8 месяцев назад +186

    Mentre concordo istintivamente con certe affermazioni, quando sento una affermazione del tipo "è così perchè se non lo fosse sarebbe inaccettabile" mi si accappona la pelle.

    • @Panebiancomaurizio
      @Panebiancomaurizio 8 месяцев назад +5

      Tutto da dimostrare

    • @federicogiuliani346
      @federicogiuliani346 8 месяцев назад +10

      Purtroppo mi rendo conto che alcune affermazioni che supporto in pieno non sono dimostrabili al momento, diciamo che sentiamo una evidenza a sostegno di altre affermazioni, ma quell’evidenza non la vediamo tutti ancora

    • @Panebiancomaurizio
      @Panebiancomaurizio 8 месяцев назад +9

      @@federicogiuliani346 come i tarocchi

    • @MrNiko927
      @MrNiko927 8 месяцев назад +22

      Se mangio un'arancia come faccio a dimostrarvi cosa mi ha fatto provare quell'arancia? Una credenza proviene da ciò che avete udito o letto e accettato come fatto, ma l’esperienza è qualcosa che avete effettivamente percepito.

    • @Panebiancomaurizio
      @Panebiancomaurizio 8 месяцев назад +4

      @@MrNiko927 solo tu la hai percepita
      Con questo ragionamento posso percepire ogni cosa .

  • @chiararuocco2811
    @chiararuocco2811 8 месяцев назад +24

    Bellissima intervista. Al di là degli aspetti scientifici, in cui non mi addentro, mi sembra che il messaggio importante qui sia l'invito a guardarsi dentro, e anche a sospendere il giudizio sulle esperienze altrui. Come non si può dimostrare che il gelato al cioccolato è buono, e l'unico modo per verificarlo è assaggiarlo, non si possono neanche dimostrare tutta una serie di esperienze che sono legate a stati di coscienza non ordinari. Mantenersi aperti alla possibilità può dare delle belle sorprese. 😊

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 7 месяцев назад +1

      Over-40 su RUclips, argomenti salienti che vanno a ricercare:
      - Come vendere online;
      - La bontà del gelato al cioccolato spiegata da un filosofo dilettante;
      - Riassuntoni dozzinali di spiritualità orientale spiegati da qualche RUclipsr alla ricerca di visualizzazioni.
      Semo messi molto molto male in Italia.

    • @chiararuocco2811
      @chiararuocco2811 7 месяцев назад

      Il problema principale degli under 40 è che pensano che RUclips sia una fonte di informazione e non un mezzo per svagarsi.

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 7 месяцев назад

      @@chiararuocco2811 disse colei che si svaga su RUclips con la pseudoscienza!

    • @chiararuocco2811
      @chiararuocco2811 7 месяцев назад +2

      ​@@tarukofusukivedo che sei ossessionato da quello che guardo io. Ti do una notizia. Per quanto io sia iscritta a centinaia di canali, che riguardano i più disparati argomenti, compresi canali scientifici, passo pochissimo tempo su internet. Oltretutto, se ti può far dormire tranquillo, guardare un video non significa necessariamente condividerne i contenuti. Io seguo il cicap da che tu neanche eri nato. Saluti.

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 7 месяцев назад

      @@chiararuocco2811 ma dimmi tu, l'imprenditore italo-americano ha avuto esperienze psico-spirituali (a detta sua, poi ci credono solo ai circoli bocciofili e tra quelli che cercano la panacea per tutti i mali sui video motivazionali dei guru su RUclips)... io no, e non ho il tempo per usare internet!!!
      Non prendertela. Purtroppo le critiche sono sacrosante nel momento in cui approvi uomini e contenuti legati alla psedoscienza. Altro che CICAP.

  • @ignaziopodda5107
    @ignaziopodda5107 8 месяцев назад +24

    Federico Faggin un gigante! Complimenti anche a te Rick per come hai interloquito in tematiche così complesse e difficili!🔝👍👋

    • @robintower
      @robintower 5 месяцев назад +1

      @@tarukofusuki Che marca usi? 😉

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 5 месяцев назад

      @@robintower la marca statt zitt

  • @francescopasquini5756
    @francescopasquini5756 7 месяцев назад +17

    Scusatemi, ma il principio di autorità non ha alcun valore. Per uno scienziato, questo va contro il metodo scientifico, che è sempre al di sopra delle proprie convinzioni personali. Quindi, agendo da non scienziato, anche la sua autorevolezza decade. Purtroppo, in molti commenti leggo un inno a Faggin per la sua teoria, supportato più dalla sua autorevolezza che dalle argomentazioni che espone.
    Alcune delle sue affermazioni mi hanno colpito molto:
    “Non ci dicono che…” (tipica affermazione complottista)
    “Gli scienziati non hanno provato che l’universo non ha significato”, quindi vanno contro la scienza stessa! Come se il compito della scienza o degli scienziati fosse trovare il significato di qualcosa (affermazione antiscientifica e senza senso).
    La scienza non ha il compito di trovare un “significato” nell’universo, ma piuttosto di comprendere come funziona. Sostiene che è un crimine contro l’umanità affermare qualcosa senza averne la “prova”, che è esattamente quello che lui stesso fa con questa sua teoria.
    Sinceramente, andando oltre le "contraddizioni" del suo discorso, si potrebbero trovare alcuni spunti filosofici, e ci tengo a precisare che la filosofia e la scienza, pur essendo discipline distinte, possono a volte sovrapporsi. Le teorie filosofiche possono spesso stimolare discussioni interessanti e possono anche ispirare ulteriori ricerche scientifiche. Queste sue argomentazioni filosofiche che allo stato attuale sono "pointless" potrebbero portare l’individuo a ragionare e magari trovare un proprio scopo nella vita... in attesa che scienziati rigorosi aggiungano altri tasselli alle nostre attuali conoscenze.
    Cordiali saluti.

    • @claudiocappelli9308
      @claudiocappelli9308 4 месяца назад +4

      Dici tante cose e perciò ne scelgo una sola.
      La questione della "prova" della casualità o meno dell'Universo (scusa ma non ho la tua risposta sotto mano e potrei perciò essere impreciso).
      Nel caso aggiungi che non è compito della scienza spiegare il "perché" delle cose ma il loro funzionamento.
      Osservazione e capacità predittiva sono il suo sale.
      Ti confesso che sono discorsi cui sono abituato ma che troppi ricercatori (soprattutto fisici teorici, soprattutto di scuola anglosassone) ricordano e dimenticano a comando.
      Ora il punto non sta nel fatto che l'aleatorietà dell'Universo è indimostrata ma che dalle esperienze scientifiche emerge con ogni evidenza il contrario e (complotto o non complotto) ciò dà fastidio.
      Intanto se la realtà fosse dominata dal Caso, noi non avremmo alcuna possibilità di avanzare come invece facciamo, predizioni corrette.
      Leggi e costanti cosmologiche, omogeneità e isotropia dell'Universo, equazioni in campo complesso che descrivono la propagazione nel vuoto delle onde di probabilità, misure che ci restituiscono l'evidenza di un mondo piatto, non descrivono una realtà che procede a tentoni.
      Potrei continuare e come ..., ma capirai che questo spazio poco si presta.
      Aggiungo tuttavia ancora qualcosa che spero possa servire a fare chiarezza sgombrando il terreno da un possibile equivoco.
      In parecchi a questo punto, fanno l'esempio della casualità contemplata dalla selezione naturale delle specie, senza rendersi conto che non possono mettere assieme le pere con le mele.
      Nessuno dice che la casualità non esista (anche se poi per assurdo, proprio i passi della selezione naturale sono deterministici!!!), Faggin e chi la pensa come lui (non pochi dei padri della meccanica quantistica sembrano apprezzare un' idea non materialista della realtà) semplicemente affermano che l'Universo richiede fini condizioni dello stato iniziale.
      Allargare le evidenze di cui alla selezione naturale alla qualunque, o comunque a fenomeni estremamente più ampi e intrinsecamente differenti come e quando pare ..., questo si che è antiscientifico!
      Una cosa è ragionare d'un epifenomeno relativo a un insignificante pianeta di un sistema planetario tra miliardi di sistemi d'una galassia tra centinaia di miliardi di galassie del solo mondo osservabile ... e tutt'altra è dire delle condizioni di partenza della realtà che ci permea e ci circonda.
      Io comunque mi occupo professionalmente proprio di casualità (generazione di numeri casuali, AI, applicazioni algebriche alla scienza della crittografia, etc.) e mi permetto di dire agli amici fisici, che molto difficilmente può esistere un sistema stocastico privo di precise condizioni di partenza.
      Vale per la roulette del casinò, figuriamoci per un intero Universo!

    • @francescopasquini5756
      @francescopasquini5756 4 месяца назад

      @@claudiocappelli9308
      Nel commento a questo video ho messo in evidenza il metodo espositivo di Faggin e il rigore che mi aspetto da chi si propone come scienziato, spostandosi poi inevitabilmente in argomentazioni e tesi filosofiche. Tenendo conto proprio che la "domanda" sull'origine dell'universo è fondamentalmente filosofica e solo in seguito può diventare scientifica, attraverso la ricerca, con tutto ciò che ne consegue. Perché la cono-scienza è anche andare avanti a "tentoni", ma sempre con critica, autocritica e rigore. Altrimenti si rimane su "idee, opinioni o speculazioni" di tal scienziato o filosofo che sia.
      Faggin Critica? Autocritica? procede con Rigore?
      Io non sono nessuno, ma la domanda che mi faccio è questa: Ho idea di cosa implica un "Universo cosciente"?
      Con stima, cordiali saluti.

  • @gio_rno7625
    @gio_rno7625 8 месяцев назад +25

    Posto che: ho un enorme rispetto per Federico Faggin e metà delle cose dette non credo di averle capite in quanto non ho letto i suoi libri e non conosco la meccanica quantistica, posso però dire che la restante metà di cose che credo di aver capito mi sembrano assolutamente strampalate.
    Appunto perchè non conosco a pieno questa sua teoria e le basi sulle quali si fonda mi permetto di sollevare solo un paio di critiche:
    -Cosa vuol dire che nel materialismo per spiegare l'origine della vita bisogna ammettere che avvengano diversi miracoli? Da tutto ciò che ho studiato questa è perfettamente spiegabile senza dover ammettere miracoli, quali sono questi miracoli dei quali parla?
    -Viene detto che è impossibile che, mettendo una scimmia a battere a macchina, questa con un numero abbastanza elevato di tentativi arrivi a scrivere la divina commedia in quanto sarebbero necessari miliardi di miliardi di anni. Ribatto dicendo che il tempo necessario al rendering di Avatar 2 è stato pari a 200000 (duecentomila) anni di processing, eppure mi sembra che l'intera lavorazione del film abbia richiesto appena qualche anno. L'esempio della scimmia è stato sollevato per sottolineare come l'esistenza di vita così complessa nell'universo sia praticamente impossibile senza un'evoluzione "intelligente" o "finalistica" in quanto l'universo esiste da circa 14 miliardi di anni, pochi se si fanno i conti con la probabilità che certi eventi accadano. La mia obiezione serve invece a sottolineare come questo ragionamente sarebbe corretto solo se si considerassero le mutazioni di un singolo individuo che ha come progenie un altro singolo individuo e così via mentre, in realtà sulla terra di organismi ce n'è un numero inimmaginabile. Nel solo corpo umano si stima vivano almeno 30 trilioni (30000000000000000000) di indiviui, è presto evidente come il numero di mutazioni ed "esperimenti che l'evoluzione può fare" sia praticamente infinito in un lasso di tempo di diversi miliardi di anni.
    Questo è semplicemente un mio ragionamento, ripeto che non voglio screditare nessuno ma semplicemente tentare di sviluppare un ragionamento. Sono totalmente aperto a queste teorie in quanto credo che la nostra comprensione del mondo sia minima e quindi ciò che credo vero può benissimo rivelarsi falso in ogni momento.

    • @gio_rno7625
      @gio_rno7625 8 месяцев назад +3

      @@marcoac-sx6lq la critica era proprio volta ad affermazioni totalmente antiscientifiche come queste. Se si vogliono sollevare obiezioni alla teoria dell'evoluzione per come è descritta nella sintesi moderna è inutile porsi quesiti filosofici e astratti ma serve invece sviluppare teorie supportate da fatti e formule matematiche come quelle sulle quali si basa la teoria attualmente più accreditata.

    • @gio_rno7625
      @gio_rno7625 8 месяцев назад

      @@marcoac-sx6lq ok

    • @pistacchio
      @pistacchio 8 месяцев назад

      ​@@marcoac-sx6lqparli della teoria dell'evoluzione? certo che è supportata da formule, e dalla genetica, e da applicazioni pratiche.
      il paragone con il lancio della moneta non ha senso, non funziona così

    • @pistacchio
      @pistacchio 8 месяцев назад

      @@marcoac-sx6lq peccato che nella tua metafora manchi completamente la parte di selezione naturale. pensa che l'occhio si è evoluto svariate volte in questi 4 miliardi di anni. se questa è l'idea che hai dell'evoluzionismo immagino che non crederai che sia corretta

    • @pistacchio
      @pistacchio 8 месяцев назад

      @@marcoac-sx6lq lol, ti ho già detto cosa non stai considerando. fa ridere che stiamo parlando di nozioni usate nella pratica. ad esempio, per studiare le popolazioni di animali si usano dati genetici interpretati secondo la teoria dell'evoluzione

  • @fenix-bernardwizdem
    @fenix-bernardwizdem 8 месяцев назад +59

    Ciao Rick! Nulla da dire sulle competenze di Faggin, premessa imperativa.
    Però sentendo questi ragionamenti ho percepito una sorta di “ermeneutica” della Quantistica in toto che ha avuto tanti riflessi culturali anche da te menzionati in passato.
    In primis sentendo i libri proposti mi è venuto in mente Il Tao della fisica di Fritjof Capra (Tao per altro menzionato da Faggin), saggio altamente criticato per l’arbitrarietà delle sue interpretazioni dai suoi stessi colleghi nell’ambito interpretativo della fisica dei quanti.
    Comunque il sostrato della cogitata mi ha ricordato lontanamente le dispute tra Flores d’Arcais e Vito Mancuso, lungi dal paragonare un teologo ad un fisico, però il Mancuso per suffragare le sue tesi insiste spesso nell’asserire che tanti fisici, biologi più in generale scienziati (selezionati oculatamente) erano credenti ecc. Telmo Pievani l’ha criticato molto perché ci sarebbe una strumentalizzazione delle scoperte scientifiche di questi scienziati che sono avulse dalle loro personali credenze e che al massimo in un secondo momento hanno congiunto ad esse.
    La mia domanda è questa: qual è il tuo pensiero (non giudizio) in merito a tutto questo dibattito?
    Perché nuance Newage in alcuni punti dell’esposizione di Faggin sembravano inevitabili sopratutto quando si stura il “libero arbitrio”.. non parliamo poi di “spiritualismo” che può avere tante di quelle accezioni quanto la biomassa terrestre.
    Un conto è curare l’interiorità (cosa che tu Rick esponi molto bene nel tuo lavoro) altro è derivarne delle teorie olistiche (termine quasi tabù sul tuo canale perché è anche un canale popperiano in nuce) non dico superate ma sicuramente ridimensionate dall’evoluzione scientifica.
    Credo che sia materiale per un mastodontico dibattito (con Boldrin sarebbe spaziale), spero dedicherai un DC full immersion su questi argomenti!
    PS
    Mentre ascoltavo il dibattito immaginavo cosa ti potesse frullare in testa conoscendo abbastanza il tuo pensiero di riferimento e credo che ti sei trattenuto molto nell’esporle al Faggin. Comprensibile per ovvie ragioni ed appunto sarebbe interessante spiluccarle dal tuo sistema limbico in futuro. Saluti!

    • @mattiabelotti3609
      @mattiabelotti3609 8 месяцев назад +9

      Guarda, mi unico a te.
      Ho parecchi dubbi su quanto è stato detto, molti.
      Come hai ben sottolineato, anche l’uso delle parole, tipo “spiritualità” non è chiarissimo in che termini venga usato.

    • @mattiaroccaro3544
      @mattiaroccaro3544 8 месяцев назад +1

      Condivido pienamente i dubbi da te riportati.

    • @multivac85
      @multivac85 8 месяцев назад +10

      Secondo me in effetti le tesi di Faggin possono essere tranquillamente sostenibili e anche ben argomentate ma io trovo che le argomentazioni che provengono da teorie scientifiche (della quantistica o di altro tipo) siano deboli (così come sono deboli le tesi di certi scienziati che cercano di dimostrare il materialismo a partire da teorie scientifiche). Sia il materialismo che le tesi spirituali di Faggin sono tesi filosofiche e dunque devono partire non da teorie scientifiche ma dal fatto che prima di ogni formulazione di ogni teoria scientifica ci sono soggetti umani che che le formulano. Dunque il problema è più ampio di quello scientifico (ovviamente senza escludere di considerare le conoscenze scientifiche) e dunque filosofico. La scienza è costretta a mettere il soggettivo fra parentesi ancora prima di iniziare il suo lavoro per funzionare e questo deve essere sempre tenuto in conto. "Il tao di cui si può parlare non è il vero tao" è davvero uno dei pensieri più ricorrenti della storia del pensiero, la versione che io più preferisco è "la mappa non è il territorio"...

    • @stefanobutelli6839
      @stefanobutelli6839 8 месяцев назад +2

      Non ho letto "Irriducibile" ma ho letto il "Tao della Fisica" e non fa altro che giustapporre pensieri fisici a citazioni orientali; il finale sulla matrice S era un'ipotesi presa dalla frontiera dell'epoca che si è poi rivelata sbagliata. Qui Faggin invece mette sul piatto fisico cose consolidate, per cui sono stati anche vinti nobel :D Il paragone per me è scorretto, e mi dispiace che Rick non abbia esposto le sue critiche.

    • @stefanobutelli6839
      @stefanobutelli6839 8 месяцев назад

      @@fenix-bernardwizdem sono d'accordo che fra le premesse scientifiche e le conclusioni "spirituali" sono saltati diversi nessi logici

  • @barbarabb4443
    @barbarabb4443 7 месяцев назад +21

    Fantastico! Sensazioni e sentimenti non si possono 'creare in laboratorio', checché ne dicano! Quelli che credono a questa fesseria, infatti, si stanno lentamente ma inesorabilmente trasformando in transumani o, meglio, in subumani , perché senza sensazioni e sentimenti ci si trasforma inevitabilmente in zombie o robot o macchine. Da qui poi derivano tutte le varie forme di paranoia, tra cui ossessione e compulsione, causati da atti ripetuti meccanicamente e senza emozioni. Un problema sociale enorme ...tra gli altri.......

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 7 месяцев назад +3

      "non si possono 'creare in laboratorio', checché ne dicano": non lo dice nessuno. È Faggin che dice che lo dicono, e voi date per scontato che ciò sia vero. Chi lo dice? Fammi i nomi!

  • @willa4you
    @willa4you 8 месяцев назад +43

    "Non lo so Rick... " (finalmente grazie al tuo nome posso usare questa citazione letteralmente)

  • @albertomallamace2131
    @albertomallamace2131 8 месяцев назад +15

    Semplicemente illuminante!
    Condivido praticamente tutto!

    • @andreinasabatini8801
      @andreinasabatini8801 4 месяца назад

      Siamo ormai in un'epoca in cui l'ovvio diviene "illuminante".

  • @federicamanfrediart
    @federicamanfrediart 7 месяцев назад +4

    GRAZIE ❤️ perché in ciò trovo conferma delle mie intuizioni, ragionamenti e sentire 😃 la ricerca continua ed HA senso pieno!

  • @tdlabrecords6455
    @tdlabrecords6455 8 месяцев назад +27

    Che intervista, mi ha emozionato sapere che la razionalità di Rick si stia incontrando con la sua spiritualità, ma già lo sentivo. Un abbraccio a tutti e due.

    • @venator5890
      @venator5890 4 месяца назад +2

      Al di là di tutto, un vero filosofo, ovvero una persona amante della verità e di larghe vedute, dovrà approdare al lido della spiritualità prima o dopo: si tratta di un incontro inevitabile. E se tutto gli andrà bene si incamminerà in un percorso esoterico che lo poterà nel luogo finale: al tempio della Tradizione perenne. Questo invece non è affatto inevitabile...

    • @agapeferrari5109
      @agapeferrari5109 4 месяца назад

      @@venator5890i

  • @armandogroppi3622
    @armandogroppi3622 8 месяцев назад +20

    Federico Faggin, Emanuele Severino e Emilio Del Giudice mi hanno hanno cambiato il modo di percepire la vita e il mondo, ora sono molto sereno.

    • @pinna22
      @pinna22 8 месяцев назад +4

      Su Severino consiglio una live proprio con Rick Dufer e Boldrin con il "discepolo" Antimaterialista.
      Il fatto che Faggin sia accostato a certi personaggi mi convince ulteriormente che sia più un santone che uno scienziato.

    • @DavizMax1
      @DavizMax1 8 месяцев назад +1

      Si certo come no.Fra un mese mi sa dire,OK?

    • @piergiorgiomarrai1543
      @piergiorgiomarrai1543 7 месяцев назад

      ....e Vittorio Marchi....

  • @elisacitterio7286
    @elisacitterio7286 8 месяцев назад +9

    Cogitata interessantissima, che lascia molto punti di riflessione. Devo risentirla almeno un'altra volta per cogliere a pieno le problematiche che affronta. Grazie per gli ospiti interessanti che scegliete di invitare, i confronti di questo tipo sono sempre affascinanti.

    • @pistacchio
      @pistacchio 8 месяцев назад +1

      per trovarla interessante bisogna non sapere nulla degli argomenti trattati.
      ho indovinato?

  • @andreross8727
    @andreross8727 8 месяцев назад +18

    Ci sono stati alcuni passaggi in cui concordavo con Faggin mentre altri mi hanno lasciato a dir poco perplesso, in quanto rappresentano sostanzialmente convinzioni personali, condivisibili o meno, ma come tali non possono avere alcuna pretesa di scientificità; altrimenti vale tutto. Mi ha ricordato molto da vicino un mio cliente, testimone di Geova (simpaticissimo ed una bravissima persona per carità, ci vado anche molto d'accordo) quando mi disse "se vuoi ti parlo delle prove che mi hanno convinto dell'esistenza di Dio", ed ero quasi tentato di chiedergli la bibliografia. Ma lui non è chiaramente uno scienziato. Sta di fatto che è l'unica live di DuFer in cui, alla fine, ho avvertito la netta sensazione di non saperne più né meno di quando ho iniziato, se non per quelle due parole di cosa rappresenti a grandi linee un computer quantistico.

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 8 месяцев назад +2

      Convinzioni personali spacciate per verbo scientifico da un uomo che sfrutta i suoi meriti passati per abbindolare un pubblico profano con teorie anti-materialiste prive di qualsiasi riscontro; che menziona fisica quantistica, teoria dell'informazione o altro per dare falsamente una parvenza di solidità a ciò che dice. Meritano tutto il biasimo persone come questo Rick, la televisione pubblica, le università e anche il senatore che ha invitato Faggin a Senato: costoro hanno trovato un ex imprenditore della Silicon Valley con meriti storici in ambito tecnologico, e gli hanno concesso spazio solo ed esclusivamente per la fama passata, e non certo per la bontà delle sue tesi. A questo porta l'imperativo di fare visualizzazioni e iscritti.

    • @claudiocappelli9308
      @claudiocappelli9308 7 месяцев назад

      Faggin è molto brillante quando critica il positivismo.
      Poi a volte esagera.
      Ma l'affermazione che il carattere casuale della realtà, non solo non è provato ma è un vero e proprio atto di fede che si scontra con ogni evidenza logica e fattuale, è corretto !

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 7 месяцев назад

      @@claudiocappelli9308 non è tanto una reale critica al positivismo... è più un tentativo forzato di criticare i nuovi (rispetto a Faggin) feudatari della Silicon Valley. Affermazioni prive di senso tipo "secondo la scienza l'uomo è una macchina" nascondono in realtà un livore verso gli use cases e le tecniche utilizzate dalla generazione attuale della Silicon Valley: VR, IA... Noi italiani poi abbiamo l'indecenza di prostrarci alle farneticazioni new age di un imprenditore che rimpiange i bei tempi in cui non in tanti al mondo avevano modo di progettare i chip...

  • @antonioscardino9352
    @antonioscardino9352 7 месяцев назад +3

    Bellissimo video, pieno di spunti... Necessario... Anche se si "sente" (per allinearsi con concetti quali "emozioni personali che non si possono duplicare" e "istintività che trova chiarezza nella fisica quantistica") una certa - cara e vecchia - dinamica freudiana di questo ragazzo di provincia umiliato dal padre che finisce a fare il filosofo ma resta pur sempre un imprenditore vero, a tutto tondo. Al di là della "sensazione", ho preso spunto dai concetti e dalle teorie e sono felice che persone come Federico Faggin esistano e ci ispirino forza, energia, pensiero e proiezione a qualcosa di più alto della nostra grigia quotidianità (e stupidità, almeno per quanto mi riguarda). Un uomo vero, saggio, completo, dal quale imparare. Ancora grazie...

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 7 месяцев назад +2

      Tutto ciò che dice è volto ad andare - col fine di vendere libri e farsi invitare qua e là - contro-corrente nei confronti della scienza, senza tuttavia avere alcuna reputazione filosofica per sostenere le sue ipotesi. I principali bersagli di Faggin sono scienza e IA, e le teorie di fantasia (pure speculazioni) sono solo mero tentativo di imbonire i fan di Corrado Malanga e gli aficionados delle teorie di self improvement (quelli che fanno abbuffate di Ted Talks e robe simili).
      Perché i bersagli di Faggin sono scienza e IA? Perché Faggin è stato dimenticato a favore delle nuove generazioni di Silicon Valley, ovverosia degli attori emersi con la crescita della rete Internet, es. Google.
      Faggin aveva provato ad anticipare Intel e a occuparsi (con Zilog) di soli microprocessori, lasciando Intel: ha perso la sfida. Dopo 4004 e Z80 Faggin non è più stato un personaggio particolarmente in vista nella Silicon Valley, e questa cosa ha lasciato degli strascichi, assai palesemente. E va commiserato perché corrobora i pregiudizi sull'IA, che non è affatto una tecnologia dedita a replicare l'uomo o la sua coscienza: chi non capisce questo è un ignorante, c'è poco da fare. E chi lo invita a parlare di queste fesserie uno scaltro e un responsabile della diffusione di pseudoscienza e disinformazione. Altro che "forza, energia, pensiero e proiezione".

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 7 месяцев назад +1

      @@mauromala5932 Complimenti per la creduloneria piena di superstizione e ignoranza che ti ha portato a credere che Faggin dicesse qualcosa di sensato quando racconta "la macchina non supererà mai l'uomo", senza manco capire che nella sostanza l'intelligenza artificiale è una disciplina e le sue applicazioni sono implementate per mezzo di codice sorgente e, a un livello più basso, da mere istruzioni aritmetiche. Stando alla vostra creduloneria, allora dovreste sentire il rischio che emerga una coscienza quasi-umana pure da una sequenza di istruzioni matematiche scritte su carta, seguendo i vostri ragionamenti privi di senso.
      Non ti sei accorto di essere solamente un bersaglio piccolo-borghese a cui vendere qualche libro.
      L'intelligenza artificiale realizza prodotti la cui finalità è stabilita dall'uomo, e la finalità è specifica: non c'è alcuno scimmiottamento dell'essere umano, bensì un tentativo di risolvere problemi meramente umani in modo automatizzato. Solo dei polli che razzolano su RUclips per noia possono vedere una minaccia in questo: che minaccia ti arreca un'applicazione di IA che colorizza le foto in bianco e nero? Ti fa stare meglio se un essere umano impiega un tempo 100 volte superiore per perseguire lo stesso scopo? Siete proprio dei fessi.

  • @rick_do_things
    @rick_do_things Месяц назад +1

    Che persona incredibile. Uno dei miei grandi eroi della storia dell'informatica. Grandissima intervista

  • @marcoerbifori8683
    @marcoerbifori8683 8 месяцев назад +5

    È interessante come in questo esatto periodo io sia arrivato autonomamente ad un punto molto simile, sebbene molto più sfumato.
    Grazie per le chicche che arricchiranno il mio pensiero in divenire in merito.

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 8 месяцев назад +1

      Sei arrivato a fare vaneggiamenti senili? Alla tua età? :(

    • @marcoerbifori8683
      @marcoerbifori8683 7 месяцев назад

      @@tarukofusuki zitto che potrei essere tuo padre... 😂

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 6 месяцев назад

      @@marcoerbifori8683 Il fatto che una carneade come te sia arrivato alle stesse conclusioni di Faggin autonomamente fa ben capire che il senile Faggin è completamente alla frutta.

  • @noemiguerzoni7078
    @noemiguerzoni7078 7 месяцев назад +18

    Federico Faggin un gigante, la puntata migliore di sempre. Come è stato detto il problema è psicologico e questo viene descritto in maniera chiarissima da Eckhart Tolle quando parla dell' "Ego" nel suo libro "Un nuovo mondo". Sarebbe interessante una puntata anche con il fisico Piergiorgio Caselli che cerca a sua volta di unire scienza e spiritualità.

    • @sergiozito1
      @sergiozito1 5 месяцев назад +2

      Unire scienza e spiritualità sarebbe come indossare una scarpa vecchia e una scarpa nuova.

  • @aliscarabaneanu6409
    @aliscarabaneanu6409 25 дней назад

    Piccoli passi avanti nella comprensione della COSCIENZA...grazie anche a questo grande Ricercatore!

  • @bernardifrancesco
    @bernardifrancesco 7 месяцев назад +2

    Grazie per il video! Al mio percorso si sono palesati concetti che avevo solo intuito🙏🏻

  • @bewareofthevlaplayer
    @bewareofthevlaplayer 8 месяцев назад +7

    Una delle puntate migliori di sempre! Complimenti!

  • @simonanellaluce
    @simonanellaluce 8 месяцев назад +3

    Avete invitato uno dei migliori! Centrato, preparato, consapevole, determinato.

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 8 месяцев назад +1

      Scommetto che avresti voluto anche Mauro Biglino e Corrado Malanga, nevvero? 🤦‍♂😂

    • @simonanellaluce
      @simonanellaluce 7 месяцев назад +1

      @@tarukofusuki Preferisco Faggin! Lascio a te gli altri due. Ognuno mette se stesso.

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 7 месяцев назад +1

      @@simonanellaluce Guarda che non puoi negare l'evidenza: e l'evidenza è che molti sostenitori di Faggin chiedono a gran voce conferenze con Malanga assieme a Faggin. Il perchè sarebbe meglio che te lo chiedessi. Sarebbe opportuno anche che ti chiedessi se c'è qualcosa di scientifico nelle parole di Faggin. Non mi invento nulla: scorri i commenti e fatti due domande.
      Io ho letto i suoi due libri e riscontro che i riferimenti alla meccanica quantistica e alla teoria dell'informazione di Shannon non sono sottoposti ad alcuna validazione scientifica, e di conseguenza le parole di Faggin sono mera speculazione filosofica, peraltro di livello dilettantistico. Tu conosci la meccanica quantistica e la teoria di Shannon? Hai le competenze matematiche per capire cosa rappresenti, che ne so, l'equazione di Schrödinger? Ho l'impressione che voi discepoli di Faggin siate orfani della religione che prestano fede al verbo fagginesco in modo dogmatico, sprovvisti degli strumenti culturali per capire l'inganno. Prestate fede perchè ritenete che sia l'inventore del microprocessore, e ciò non è nemmeno vero.

  • @harmonicsinger
    @harmonicsinger 8 месяцев назад

    BELLISSIMA PUNTATA! Grazie 🌺

  • @eleonorasalvati3331
    @eleonorasalvati3331 7 месяцев назад +1

    Bellissima cogitata, straricca di spunti di riflessione! Leggerò sicuramente il libro 💜🤩

  • @enricodriusso3353
    @enricodriusso3353 8 месяцев назад +11

    questa era la conversazione che aspettavo con ansia😀

  • @matildevalsecchi9485
    @matildevalsecchi9485 7 месяцев назад +3

    ♾️🙏🌀Faggin, un' Eccellenza Italiana in meravigliosa sintonia e sinergia con la Luce.

    • @aarn-munro
      @aarn-munro 7 месяцев назад +1

      ciao Matilde puoi spiegarmi il tuo messaggio. ritieni Faggin un oracolo?

    • @ondiola
      @ondiola 7 месяцев назад

      @@mauromala5932 Le lezioni di filosofia dell'università della terza età

    • @matildevalsecchi9485
      @matildevalsecchi9485 7 месяцев назад +1

      ​@@aarn-munro Ok sarò prolissa. 😂Non posso entrare in discussione con chi sa. Ma permettimi di esporre, senza alcun intento polemico, solo il mio semplice, aperto, SENTIRE, che non ha la presunzione, né del SAPERE , né del CREDERE.
      È chiaro che Spiritualità e Scienza sono sempre stati tenuti su due piani ben divisi, per evitare contaminazioni. Non mi è dato conoscerne i veri motivi,... diciamo che ho una mezza idea 😏!
      È sempre più evidente ormai, che la carattetistica comune ai due piani e che assolve bene il compito di preservarne le relative purezze è il dogma.
      Faggin ha squarciato quel velo di impermeabilità.
      Purtroppo, da sempre i rivoluzionari che osano guardare oltre il muro, uscendo allo scoperto dalla caverna di Platone, sono criticati aspramente (nel migliore dei casi!) , perchè colpevoli di demolire gli stretti, ma confortevoli nidi di certezze.
      Io non posso che ammirare chi ha la rara capacità di saper INTUIRE E CREARE qualcosa di nuovo, anche attraverso canali insoliti. Questo intendo quando parlo di LUCE.
      Perciò ringrazio chi ha la forza e il coraggio di ribaltare pesanti tavoli ben piantati su 8, 16, 32...gambe.
      Perciò ringrazio Federico Faggin 🙏💫.
      (Chiedo scusa per la mia scarsa capacità di sintesi).

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 7 месяцев назад

      @@matildevalsecchi9485
      "LA CARATTETISTICA COMUNE AI DUE PIANI E CHE ASSOLVE BENE IL COMPITO DI PRESERVARNE LE RELATIVE PUREZZE È IL DOGMA":
      no, il dogma è caratteristica comune alla spiritualità di cui parli e alla PSEUDO-scienza, NON alla scienza; qui affermi un'inesattezza perché giudichi la scienza in modo ostile e soggettivo, perché probabilmente da un lato non hai la preparazione (tantissima matematica, tantissima fisica, ecc.) per discernere vero e falso nella scienza, e poi perché, per ragioni tue, hai visioni complottiste legate alla scienza. Esempio di visione complottista:
      "Spiritualità e Scienza sono sempre stati tenuti su due piani ben divisi, per evitare contaminazioni. Non mi è dato conoscerne i veri motivi,... diciamo che ho una mezza idea"
      Mi sapresti fare UNO CHE FOSSE UN NOME che nella scienza ostacoli le ricerche spirituali? Forse che la tua è una bufala complottista, e che in realtà la scienza semplicemente non si assume l'onere di occuparsene, non essendo suo ambito?
      Non pensi poi che i tuoi giudizi puramente soggettivi di Faggin siano un po' troppo affrettati? Al momento nulla di concreto, e l'età potrebbe rendere problematico arrivare a qualcosa - ammesso che Faggin cerchi effettivamente qualcosa, e ne dubito a giudicare dalla portata dei salotti dove va a farsi invitare. Ma soprattutto: ma tu, per rilevare la validità delle parole di Faggin, hai sufficienti strumenti culturali (una competenza di meccanica quantistica frutto di studi superiori, non dico due scemenze lette su Wikipedia con le formule riportate che paiono arabo)?
      Ma di quali tavoli parli? Ma tu hai visto personalità illustri, ad esempio i Nobel che vi piace tanto menzionare, che abbiano asserito che le affermazioni di Faggin hanno valore scientifico? Mi spiace ma Faggin è né più né meno un personaggio alla stregua di certi guru new age degli anni '80. Quanto vi frega la creduloneria di fronta a colui che ha fatto il 4004, con cui ci costruivi le calcolatrici da tavolo...

  • @paolazanon2873
    @paolazanon2873 5 месяцев назад

    Grazie di cuore! Lo ho ascoltato almeno dieci volte. Grazie grazie.

  • @SaylorDoom
    @SaylorDoom 8 месяцев назад +16

    I quanti, i chakra e le sfere d'energia, l'anima e la fede... siamo un tutto con l'universo..... Grazie Rick per questo prezioso contributo

    • @dixdre
      @dixdre 8 месяцев назад +4

      Ad Akira Toriyama piace questo commento

    • @marcovaleriototicchi7977
      @marcovaleriototicchi7977 8 месяцев назад +1

      ​@@anonimo6603Penso e spero fosse ironico 😂

    • @stefanobutelli6839
      @stefanobutelli6839 8 месяцев назад +2

      Ah i quanti sono fuffa? Aspetta che lo vado a dire ad Einstein, Planck, De Broglie e compagnia. Grazie a te del prezioso contributo

    • @marcovaleriototicchi7977
      @marcovaleriototicchi7977 8 месяцев назад

      @@stefanobutelli6839 No i quanti non sono fuffa, ma i ciarlatani che usano il linguaggio "quantico" e scientifichese per divulgare le loro castronerie facendo salti logici assai discutibili si 😄

    • @Xynaton
      @Xynaton 8 месяцев назад

      ​@@stefanobutelli6839quando inseriti a forza in un contesto spirituale sì

  • @jeanvaljean__
    @jeanvaljean__ 8 месяцев назад +16

    A me tutto questo discorso ricorda molto atman/brahman... la coscienza/anima come specchio dell'infinito Uno da cui essa stessa discende. Provare tutto ciò con la fisica mi sembra impossibile, rimarrà una prospettiva teologica secolarizzata, un bel racconto che forse può tranquillizare qualche coscienza ma è fine a se stesso

    • @jeanvaljean__
      @jeanvaljean__ 8 месяцев назад +8

      @@Gormiticazzo se è qualcosa che devi sentire dentro e di cui non puoi dare alcuna prova agli altri stai parlando di una fede. il che ci sta, lo accetto. semplicemente non accetto quando si dice che "è scienza", come viene ribadito nel video più volte. non mischiamo le cose. questo tipo di prospettive filosofiche sono interessanti ma hanno zero evidenza scientifica. se qualcuno ne ha bisogno perché necessita di una "bussola" non ho nessun problema nell'accettarlo. ma non si può tacciare chi non ha fede di avere poca "empatia" et similia. a me per esempio una bussola di questo tipo non serve e ho comunque la mia "spiritualità", intensa come rapporto con me stesso basato sullo studio e sulla riflessione. queste cose legate alla fede non le sento e non le ho mai sentite, anzi mi hanno sempre fatto tenerezza, quindi si potrebbe dire che io sento dentro esattamente il contrario di quello che tu senti dentro te stesso. e quindi che facciamo? guerra di religione? o sarà meglio parlare di cose che si possono misurare e lasciare il resto alla letteratura?

    • @jeanvaljean__
      @jeanvaljean__ 8 месяцев назад +5

      @@Gormiticazzo carissimo, tu dici che le tue intuizioni "sono le stesse da quando esiste l'uomo". dunque se giochiamo alle intuizioni, io sono un uomo come te e la mia intuizione mi dice che queste cose sono fuffa, parole che rimandano o accennano a realtà o prospettive che non esistono. per me equivalgono a intuizioni di asini che camminano su giove. che facciamo? chi lo dice che la tua intuizione vince sulla mia (o la mia sulla tua)? lo vedi che la misurazione serve perché in questo modo si può stabilire chi ha ragione almeno su un numero molto limitato di cose? per il resto, ripeto, c'è la letteratura, che a me pare una gran bella cosa da studiare e scoprire.

    • @jeanvaljean__
      @jeanvaljean__ 8 месяцев назад +7

      @@Gormiticazzo certo, ovviamente se uno non la pensa come te su una cosa inverificabile è mancanza d'intuito. proprio qui volevo arrivare. chi leggerà questo scambio capirà a che livello siamo di farneticazioni.

    • @jeanvaljean__
      @jeanvaljean__ 8 месяцев назад +3

      @@Gormiticazzo io non ho confirmation bias perché sono agnostico, a differenza tua che sei un fedele. questa è la differenza

    • @jeanvaljean__
      @jeanvaljean__ 8 месяцев назад +5

      @@Gormiticazzo non so che dirti, tu non vuoi capire il mio ragionamento, anzi mi dici che sono un po' scemo perché non ho "intuito". sono questioni di fede. nessuno ha ragione perché non c'è modo di averla e l'unico modo per averla è dimostrare di possederla (vedi la storia di rabbi eliezer che sta nel talmud, un testo per giunta religioso). se vuoi capire capisci altrimenti arrivederci.

  • @Renevas
    @Renevas 8 месяцев назад +14

    Non lo so Rick, mi sembra falso [Cit.]

  • @alby987mx
    @alby987mx 8 месяцев назад

    Bellissimo, meraviglioso Cogito!!!

  • @nandospc
    @nandospc 8 месяцев назад +6

    Intervista bellissima ed estremamente interessante, grazie a tutti e 2. È incredibile, tra l'altro, come ciò che lui vuole veicolarci è uguale, in tutto e per tutto, a quello che io ho sempre pensato: noi non siamo nient'altro che l'universo che prende coscienza di sé stesso, l'universo stesso che impara a conoscersi, un passo alla volta. Quindi tutti siamo parte dell'uno. Rabbrividisco solo a pensarci, perché poi è come chiudere un cerchio: la conoscenza e la coscienza di tutto ciò che c'è che si è divisa in scienza e spiritualità per, poi, unirsi nuovamente e dare vita ad una nuova visione del tutto (una teoria unificante!). È di vitale importanza, credo, iniziare a rifletterci su e a pensare a cosa potrà portare una tale visione nel mondo di tutti i giorni. Sicuramente parlarne di più è un buon inizio :)
    ps: dove recupero la sessione delle domande e risposte che viene citata alla fine del video?
    pps: devo dire, tra l'altro,che Faggin lo conosco molto bene per via del mio background culturale e professionale nell'informatica (ho studiato le architetture da lui stesso create in Università, ecc), ma non immaginavo questi sui risvolti filosofici. Risvolti felici e che ben vengano, anzi, tanta roba e l'approccio deciso e passionale visto in video è reale e palpabile. Molto bene :)

    • @ClaudioCappelli-ip5ej
      @ClaudioCappelli-ip5ej 7 месяцев назад +1

      Faggin dice cose straordinarie quando critica il positivismo scientifico; lo trovo molto più debole quando va per la tangente, entrando in dettagli alquanto temerari.

    • @sergiozito1
      @sergiozito1 5 месяцев назад

      L'universo non ha nessuna forma di volontà, non essendo un organismo biologico.

    • @ClaudioCappelli-ip5ej
      @ClaudioCappelli-ip5ej 5 месяцев назад

      @@sergiozito1
      Intanto "un organismo" per favore senza apostrofo ...

    • @sergiozito1
      @sergiozito1 5 месяцев назад

      @@ClaudioCappelli-ip5ej l'importante è che lei invece di concentrarsi sui refusi, non abbia problemi con il significato di quello che ho detto.

    • @ClaudioCappelli-ip5ej
      @ClaudioCappelli-ip5ej 5 месяцев назад

      @@sergiozito1
      Nessun refuso. Impara l'italiano!

  • @goasunnybeat3168
    @goasunnybeat3168 8 месяцев назад +25

    Complimenti Rick! ❤ soprattutto per seguire la tua coscienza pur sapendo che queste tesi non saranno digerite con facilità da parte della tua comunity. Dimostri di essere disponibile a cambiare idea sulle cose e soprattutto ci dimostri di non essere solo un personaggio, ma un essere umano nel pieno della vita e del suo viaggio conoscitivo. E se oggi abbiamo bisogno di qualche buon esempio, ecco, credo si tratti proprio di questo.

    • @pistacchio
      @pistacchio 8 месяцев назад +2

      perché dovremmo digerire il complottismo e la pseudoscienza?

  • @LawrenceLivingstone
    @LawrenceLivingstone 8 месяцев назад +24

    Non lo so Rick, a me sembra una visione troppo semplificata e soprattutto antropocentrica e banalizzante, questa frase mi rende molto perplesso: "lo stato quantistico non esiste prima della sua manifestazione... e quindi esiste il libero arbitrio che è qualcosa che non è prevedibile..." il fatto è che a livello scientifico è estremamente probabile che noi in quanto minuscoli esseri umani limitati NON CONOSCIAMO alcuni passaggi fondamentali, quindi il motivo per il quale quello stato quantico non sia prevedibile non lo so, nessuno lo sa probabilmente, e quindi non darei una spiegazioone così semplice e antropocentrica a questa cosa, aspetterei, osserverei sperimenterei, calcolerei capirei... Dobbiamo essere quello che siamo davanti all'universo, piccoli e limitati con una grande voglia e aspirazione a capire comprendere sperimentare senza arrivare a conclusioni "facili".... Quindi boh non lo so, tutto ciò mi rende molto perplesso, mi sembra una razionalizzazione umana e molto antropocentrica (e un po' egocentrica) di qualcosa che non è ancora stato spiegato, legata alla paura estremamente umana della morte e del fatto di non aver vissuto abbastanza a pieno... magari sono io che non sto capendo, possibilissimo, leggerò il libro per capire meglio.

    • @LawrenceLivingstone
      @LawrenceLivingstone 8 месяцев назад +4

      @@gasparegalati9120 Da quello che ha detto in questa intervista non mi sento di darti torto...

    • @zazzles123
      @zazzles123 7 месяцев назад

      L'uomo è quell'animale che parla, non è antropocentrismo, ma la semplice razionalità riflessa nel linguaggio. Ogni essere parlante è di conseguenza razionale

    • @LawrenceLivingstone
      @LawrenceLivingstone 7 месяцев назад +2

      @@zazzles123 Non sono propriamente d'accordo perchè ogni essere pensante ha anche una parte intuitiva e soggettiva che può non essere o non è per niente razionale, e ci sta. Ma io non mischierei la scienza che è oggettiva razionale e provata con esperimenti concreti con la nostra parte intuitiva altrimenti facciamo lo stesso errore che si è commesso nel medioevo con Galileo. Un conto è l'aspetto intuitivo razionale provato con esperimenti e verificato, un conto è l'intuizione la soggettività che può darci uno spunto per scoprire qualcosa di nuovo ma non deve portarci a pensare che noi stessi ed essa stessa sia al centro del mondo. Non possiamo permetterci di pensare che siccome abbiamo una buona capacità intuitiva allora tramite l'intuizione ci troviamo al centro del mondo e abbiamo una conoscenza già intrinseca in noi, perchè non è così. Non sappiamo se siamo i migiori esseri mai stati creati dalla natura, non sappiamo il vero senso dell'esistenza solo perchè esistiamo, dobbiamo scoprirlo. Siamo animali che hanno un'arma evolutiva, l'intelligenza, la capacità di accumulare conoscenza, la capacità di essere consapevoli della nostra esistenza, di evolvere, di imparare, ma siamo sempre e comunque animali, non siamo dei, siamo delle caccoline confronto all'universo, non abbiamo conoscenza intrinseca di noi stessi, dobbiamo lavorare anni e anni per acquisirla, persino la nostra natura è un mistero da risolvere. Quindi una teoria intuitiva non può risolvere il significato dell'universo a livello scientifico, soprattutto senza prove concrete. Può risolverlo per noi, ma ciò che è importante per me non è importante per te quindi il significato se c'è non è uno solo e non possiamo avere l'arroganza di pensare che il nostro sia il significato di tutti perchè siamo umani e siamo intuitivi e siamo esseri superiori. Così la penso io, fammi cambiare idea, dammi un'altra prospettiva :)!

    • @zazzles123
      @zazzles123 7 месяцев назад +1

      @@LawrenceLivingstone se è solo questione di parlare, parlare è la questione, farla lunga o farla corta, qualcosa vorrai pur dire... La realtà è il pensiero espresso secondo le sue leggi
      L'evoluzionismo e il linguaggio non vanno comunque d'accordo

    • @LawrenceLivingstone
      @LawrenceLivingstone 7 месяцев назад

      @@zazzles123 Va bene, ci può stare, sicuro se parli vuoi dire qualcosa. Il linguaggio può essere un mezzo in cui trasmettiamo conoscenza che può aiutarci ad evolvere e comprendere l'universo. Ma è come lo usiamo che è importante il linguaggio di per se è solo uno strumento, se diciamo parole a caso stiamo dialogando ma non è detto che stiamo dicendo qualcosa... o magari sì tramite l'intuizione e la lore possiamo ricostruire... 🤣
      Cmq ho capito, ci può stare.
      Il pensiero in ogni caso è un aspetto intuitivo dell'uomo quindi anche se usa le sue leggi il linguaggio può esprimere concetti universali come no (intuitivi e soggettivi) 🤔.

  • @robbyweb2732
    @robbyweb2732 6 месяцев назад +1

    Grande Faggin! Quanto mi piacerebbe ascoltare un contraddittorio tra lui e Carlo Rovelli!!

  • @erminiadegregori3138
    @erminiadegregori3138 5 месяцев назад

    Un video meraviglioso...CANALE SCOPERTO SOLO OGGI

  • @mariodigioiamdg
    @mariodigioiamdg 8 месяцев назад +11

    Ciao Rick,poi mi fai sapere cosa ne pensa il tuo amico Michele Boldrin di questa conversazione

    • @lawrencedreams
      @lawrencedreams 6 месяцев назад +1

      Sarebbe interessante un confronto tra loro

    • @listo888
      @listo888 Месяц назад

      Non credo avrebbero molto da dirsi, Boldrin crede di essere lui la causa dell'universo😂

  • @dfolegna
    @dfolegna 5 месяцев назад +3

    Ho grande rispetto per Faggin ma non capisco il punto centrale del suo discorso: se non riusciamo adesso a comprendere certe sensazioni e infine alla coscienza, non vuol dire che non lo saremo in futuro. L'esempio del gusto della cioccolata non e' diverso da spiegare come elimino il dolore con un oppiaceo o arrivo a visioni mistiche con uno psichedelico. Non riusciamo ancora perfettamente a capire i meccanismi non solo deterministici ma anche statistici, ma non vuol dire che ci sia qualcosa al di fuori, altrimenti torniamo indietro a concetti di tipo religioso. Il gusto di cioccolatp e' molto ptobabilmente un meccanismo biochimico di eccitazione di alcune aree cerebrali, il non poterlo spiegare e' solo un limite linguistico, uguale a non saper spiegare bene il piacere per la tua musica preferita.

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 5 месяцев назад +3

      Faggin è stato un grande, ma dopo lo Zilog Z80 (1976, quasi 50 anni fa) non ha più lasciato alcun segno indelebile, perdendo la battaglia con Intel per i processori che hanno fatto la differenza nella storia, ossia quelli utilizzati per i PC IBM compatibili, che sono poi i PC che hanno rivoluzionato l'informatica.
      Sicuramente Faggin ha patito molto per questa disfatta, e oggi chiaramente manca di lucidità e si inalbera in questo stantio riduzionismo (che peraltro viene proposto da oltre mezzo secolo, soprattutto in certi circoletti di psicologi da due soldi, si vedano ad esempio certe pubblicazioni della casa editrice Astrolabio Ubaldini) che tenta di spiegare la coscienza con la meccanica quantistica. Oggi Faggin cerca gli ultimi scampoli di visibilità, scimmiottando gli influencer, nei salottini di certi pensatori conservatori e reazionari, come ad esempio questo DuFer. Ce l'ha a morte da un lato con Intel, che lo ha surclassato nella progettazione di microprocessori, dall'altro con le nuove leve della Silicon Valley, quei "progressisti" a stelle e strisce che hanno costruito la propria fortuna col dato, con l'elaborazione del dato e l'intelligenza artificiale; Faggin obietta a costoro, che lo hanno relegato alla storia remota della Silicon Valley, con un becero spiritualismo intriso di etnocentrismo: così almeno riesce a vendere qualche copia dei suoi libri (scritti coi piedi e grondanti di pseudoscienza).
      Personaggio storico di grande rilievo di cui si spera che finisca nell'oblio la stupidità new age da lui portata avanti negli ultimi anni.

  • @angiejoyeux216
    @angiejoyeux216 8 месяцев назад +1

    Grazie Rick! Grazie Federico! 😊😊😊😊❤

  • @maurinomaurone1292
    @maurinomaurone1292 4 месяца назад +1

    Faggin è una persona molto colta che ha avuto un'intuizione e un esperienza intensa, difficile da capire anche essendo molto empatici. Ha voluto dare una spiegazione al mistero quantistico, che è già stato dimostrato scientificamente e rimane il mistero di dove prendono le informazioni le particelle distanti, per muoversi insieme. Eviterei di ridurre la sua teoria al solito dibattito tra materialisti e non, piuttosto direi che c'è qualcosa di geniale in ciò che dice, anche alla luce delle sue conoscenze ed esperienze pregresse. Anche il ragionamento sulla intelligenza artificiale è fondamentale e connesso a tutto il discorso.

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 3 месяца назад

      Sì, spiegami allora cosa ci sia di geniale. Perché io vedo solo un vecchio che ha avuto il culmine di carriera 50 anni fa e che tenta ad ogni costo di non essere dimenticato. Non ha dato nessuna spiegazione ad alcun "mistero quantistico", bensì ha infarcito concetti scientifici con uno spiritualismo da guru dedito alla vendita di libri pieni di cialtronerie.
      Poi magari mi sbaglio: spiegami pure cosa ci sia di geniale, e come mai il pubblico sia quello che sia (tra i commenti ciarlatani e stronzate a bizzeffe), nonché i salotti siano quelli che siano ("filosofi" di infimo livello come DuFer). Le sue "esperienze pregresse" non hanno niente a che fare con la spiritualità o la filosofia, quindi stigrancazzi. Il discorso dell'intelligenza artificiale è un tranello lanciato verso quei beceri ignoranti che attribuiscono significati bislacchi a una disciplina solo perché qualcuno ha pensato di chiamarla "intelligenza artificiale": purtroppo nel 2024 ci sono ancora persone (come anche te) che per ignoranza credono che ci sia un qualche legame tra l'intelligenza umana e l'intelligenza artificiale, non capendo che quest'ultima è una mera disciplina con un nome suggestivo ma affibiato con leggerezza, senza pretendere di sostituire l'uomo. Perdona la franchezza: mi spiace anche perché hai il buon senso di contestare questa stupida crociata contro il materialismo, che peraltro palesa la natura reazionaria del pubblico di riferimento di questo povero vecchio che non ha accettato di veder tramontata la sua fama (e del resto che s'aspettava? Il culmine di carriera l'ha raggiunto 50 anni fa).

  • @vincenzopezzella6993
    @vincenzopezzella6993 8 месяцев назад +3

    !!!! Complimenti per l'intervista condotta con grande immediatezza e chiarezza, pur affrontando una quantità notevole di temi complessi !! Le domande sono state ben intrecciate a spunti di riflessioni e circostanze apparentemente casuali della vita e Federico si sente che ha messo a fuoco più lucidamente e consapevolmente la sua teoria della coscienza. Che dire, ci sarebbero un mare di domande che forse gli sono state rivolte ma qui non compaiono. L'ontologia è nel significato non nei simboli conclude; E mi sollecita a chiedermi: 1 entrambi gli stati non sono separabili né prioritari come un entanglement? 2 Ed così per "L'Uno" che non viene "Prima" delle sue parti ma vi coesiste? Ci costa fatica e una certa difficoltà cognitiva pensare e immaginare in stato "Duale"? E se fosse il presupposto necessario all' ontologia?
    Bene. Non divago di più. Trovo la ricerca di Federico Faggin non solo necessaria storicamente, ma in questo momento fortemente politica, capace di riportare il significato di questa natura umana a un suo rinascimento. Non mi dilungo in un commento sui tanti spunti lanciati dalla vostra godibile e sapiente conversazione; ho seguito molte interviste ma non ne ho trovate con la presenza di altri interlocutori in opposizione o quantomeno in dialettica, (Toninelli, Oddifreddi, Rovelli ) , confronto che potrebbe apportare nuove scintille di riflessioni, o no?

    • @pistacchio
      @pistacchio 8 месяцев назад +1

      non ti disturba la completa mancanza di scientificità di queste "ricerche"? arrivano a negare l'evoluzionismo (e mi fermo qui perché non sono esperto di meccanica quantistica)

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 8 месяцев назад

      @@pistacchioSono un'accozzaglia di dormienti non cogitanti, cosa vuoi che disturbi a questa gente?

    • @pistacchio
      @pistacchio 8 месяцев назад

      non conosco Vincenzo e il suo background e non giudico, la delusione arriva da Rick. il suo background pensavo di conoscerlo e non riesco a capire.
      @@tarukofusuki

  • @wwemei89
    @wwemei89 8 месяцев назад +16

    È incredibile constatare che tutto ciò che hai sempre pensato inconsciamente dentro di te sul mondo e sul tutto improvvisamente venga esplicitato in maniera così esaustiva. E di come questa consapevolezza interna (nonostante il mondo lotti contro di te per farti credere il contrario) illumini il nostro percorso dando una sensazione di pace e serenità. Ragazzi avete appena scoperto il dio del terzo millennio: congratulazioni!

    • @wwemei89
      @wwemei89 8 месяцев назад +3

      Il punto al minuto 40 è IL punto su cui verterà la nostra salute mentale dei prossimi decenni. Ed è lì che va fatto all in sotto ogni aspetto della nostra società se vogliamo costruire o ricostruire una società sana.

    • @marcofinco6959
      @marcofinco6959 8 месяцев назад +2

      Sono assolutamente d'accordo con te

    • @Brakal
      @Brakal 8 месяцев назад

      Chiamarlo il dio del 3o millennio mi si accappona la pelle, questa è idolatria spicciola. Alcune cose di quello che dice non hanno alcuna prova empirica a sostegno e scambia la mancanza di conoscenza su un determinato argomento con viaggioni mentali, che potrebbero tranquillamente essere spiegati con lo studio futuro.

  • @antoniomele4830
    @antoniomele4830 8 месяцев назад +9

    Discorso interessante, non condivido il pensiero espresso da Faggin. Innanzitutto il discorso di base che fa mi sembra quasi un moto di ribellione adolescenziale contro la scienza, tutto il "i fisici ci dicono" "i biologi ci dicono". Già parlando di biologia poi ripete più volte che si considerano "i biologi" considerano i vari apparati separati quando semplicemente non è così. In qualsiasi corso universitario di medicina insegnano come le distinzioni in apparati siano utili solo per la didattica ma in realtà internamente è tutto collegato e nella stessa pratica clinicac ormai è da un bel pezzo che si cura la persona in senso olistico. Quindi boh, non mi convince appieno e anzi mi sembra molto poco aggiornato su diversi ambiti

  • @TheMeroving
    @TheMeroving 8 месяцев назад +20

    Faggin ci dice che l'universo deve avere un senso perchè il contratio sarebbe impossibile. È un ragionamento ammissibile se si parte dal presupposto che esista un architetto fautore della realtà e dotato di intelletto. Questa però è la tesi che si deve dimostrare!
    A me pare proprio il classico esempio di inversione della tesi con l'ipotesi alla base delle piu grossolane fallacie argomentative

  • @meMetallo
    @meMetallo 8 месяцев назад +19

    Alla base dei suoi ragionamenti ci sono delle incomprensioni clamorose: per esempio la Scienza non dice che non è possibile nessuna teologia o spiritismo ma che queste sono domande a cui la Scienza non è in grado di rispondere e che tali domande hanno bisogno di altri strumenti di ricerca

    • @meMetallo
      @meMetallo 8 месяцев назад

      @@marcoac-sx6lq sì ma da come lo espone si evince il contrario. Anche se fosse ben pochi di questi casi (e abbastanza bistrattati) fanno comunque valutazioni non-scientifiche. Letteralmente il neopositivismo è morto da decenni

    • @pistacchio
      @pistacchio 8 месяцев назад +1

      ​@@marcoac-sx6lq la scienza considererebbe teologia e spiritismo se ci fosse qualcosa da misurare

  • @elenacaffi9535
    @elenacaffi9535 8 месяцев назад +8

    Visto il pensiero più volte esplicitato dal canale, su alcuni punti mi aspettavo un contraddittorio... Sarebbe stato estremamente più interessante avere 2 pdv così diversi a confronto ( a meno che, e può essere, io non abbia capito un cazz...🤦🤷)

  • @caterinaprevite8318
    @caterinaprevite8318 7 месяцев назад

    Grazie di cuore .❤

  • @xectx18
    @xectx18 7 месяцев назад +1

    Ho ADORATO questo video

  • @MCAIO89
    @MCAIO89 8 месяцев назад +27

    non capisco perchè si debba provare che non esista uno scopo. Casomai bisognerebbe dimostrare l'esistenza di qualcosa, non la sua assenza. O sbaglio?

    • @Quartzities
      @Quartzities 7 месяцев назад +1

      In generale per oggetti e fenomeni particolari si, ma qui parliamo della realtà stessa, si discute delle sue proprietà e diventa difficile distinguere cosa sia il qualcosa, quale sia l'originale e quale il calco, è una faccenda di prospettive. E mi sembra correlare molto la coscienza con lo scopo, e la coscienza la esperiamo spesso, quindi...

    • @VittorioZamparella
      @VittorioZamparella 6 месяцев назад

      Non sbagli frate. Puoi costruire microprocessori tutta la vita e ignorare che la scienza serve a descrivere l'universo e non a placare la tua angoscia senile.

  • @OracularArtax
    @OracularArtax 7 месяцев назад +6

    Bellissima intervista, penso che data la complessità della materia dalla quale si traggono conclusioni sulla coscienza sarebbe molto utile un confronto o un debunking con un fisico teorico quantistico che possa analizzare nello specifico ( anche perché le interpretazioni su che mondo descriva le leggi della meccanica quantistica sono innumerevoli e molto varie). Anche dal libro "Irriducibili" è difficile interpretare le conclusioni della teoria perché molte spiegazioni sono necessariamente divulgative e prediligono il "far capire a chi non ha competenza specifica" piuttosto che ad una analisi più accurata e tecnica. Grazie

    • @claudiocappelli9308
      @claudiocappelli9308 6 месяцев назад

      Hai ragione. Sarebbe stato interessante un confronto, ma vedo due ostacoli.
      Il primo è che la fisica teorica contemporanea sembra vivere una sorta di scisma, tra quanti difendono il fondamentale approccio galileiano e quanti lo hanno sostanzialmente abbandonato a favore d'una impostazione fortemente speculativa.
      Inoltre, per mia esperienza, non è certo Faggin a evitare il confronto; molto mi colpisce che un logico e matematico come Odifreddi (abbastanza tuttologo ma non ficico) da una parte abbia scritto ben due libri per dileggiare Zichichi (con qualche ragione ma anche con molta supponenza) ma non disdegni di confrontarsi in pubblico con Biglino!
      Io che in questo mondo opero, avverto un forte bias di stampo ideologico che avvelena i pozzi aprendo la strada a ogni assurdità, pur di negare una semplice evidenza che ci viene dall'osservazione.
      Almeno in prima battuta, la realtà non sembra affatto frutto del caso soprattutto se si analizza bene il significato di tale termine concettualmente assai tosto; da qui un possente e estenuante sforzo per negare l'evidenza.
      Questo non è il luogo ma quello che mi colpisce molto, é il fatto che pochi mettano in evidenza i clamorosi paradossi che alcune delle più accreditate "interpretazioni" sembrano ingenerare.

    • @sivaavantidigrandiswitch
      @sivaavantidigrandiswitch 21 день назад +1

      Premetto che trovo molto intelligente il tuo commento.
      Detto questo, un qualsiasi fisico non potrebbe che sentirsi disgustato da tali teorie.
      Io ho fatto quindici crediti di teoria e una ventina in cui veniva utilizzata quindi non sono un esperto ma mi sono impegnato per conoscerla.
      E sinceramente trovo offensivo questo video. Offensivo nei confronti delle ore di studio necessarie per iniziare a capire qualcosa.

    • @sivaavantidigrandiswitch
      @sivaavantidigrandiswitch 21 день назад

      È zeppo di errori grossolani, travisazioni e salti logici non giustificabili.

  • @pistacchio
    @pistacchio 8 месяцев назад +8

    parlando dell'evoluzionismo: "non si dice che sopravvive il più forte ma il più adatto, a causa dell politicamente corretto".
    da questa frase sembra che non conosca l'evoluzionismo, non c'entra nulla il politicamente corretto.
    esempio noto a tutti: i dinosauri. perché si sono estinti se erano i più forti? perché non erano adatti al nuovo ambiente

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 8 месяцев назад +2

      Non ti stupire, qui in Italia sembra che dobbiamo per forza di cose trastullarci dei nostri compatrioti che hanno avuto successo all'estero. Al punto da consentire a questi di straparlare di cose che non conoscono. Peraltro le stoccate contro l'IA nascondono forse un'avversione di Faggin verso le generazioni della Silicon Valley successive alla sua, che hanno utilizzato con profitto l'IA (Google, Meta, ecc.) e che hanno relegato il nostro alla storia remota.
      Le obiezioni all'intelligenza artificiale di Faggin sono degne di una contemporanea caccia alle streghe, dirette verso una tecnologia inanimata a cui gli analfabeti funzionali attribuiscono proprietà magiche: è una cogitata non alla portata di tutti che "intelligenza artificiale" sia una mera etichetta assegnata dall'uomo a una disciplina... Eppure Faggin non è il solo che scrive libri in cui si sfrutta questa incapacità di inquadrare la vera natura dell'IA.

    • @matteodelongis41
      @matteodelongis41 4 месяца назад

      Ho fatto anche io questo appunto, ma ok, prendiamola come una battuta o una frecciatina (che non condivido :)

  • @ValentinaAngius_Val
    @ValentinaAngius_Val 8 месяцев назад +4

    😊ottima conversazione 😊

  • @gabriele1988
    @gabriele1988 8 месяцев назад +14

    Non so. Da un filosofo mi aspetterei la messa in dubbio, persino delle proprie convinzioni e invece, qui, vedo non la ricerca del senso ma l'asservimento al senso degli altri, altri che sono, palesemente, ottenebrati dalla paura della morte e della nostra totale inutilità in questo mondo. Sarà la vecchiaia che avanza.
    Ma ricordate l'entanglement. Come lo spieghi l'entanglement? Siamo parte di un "uno".
    PS
    Dufer combatte la zombificazione ma, bloccando chi confuta le tesi proposte nei suoi video, crea zombie a sua immagine e somiglianza. Coerenza filosofica

    • @kukja
      @kukja 8 месяцев назад

      In realtà tanti dei suoi iscritti (di lunga data) hanno contestato questa cogitata.

    • @gabriele1988
      @gabriele1988 8 месяцев назад +2

      @@kukja lo spero ma, leggendo i commenti, trovo molti, troppi "adepti" che sembra soffrano di una forte dipendenza dalle opinioni altrui

    • @giovannisanna3309
      @giovannisanna3309 8 месяцев назад +5

      Tralasciando la questione della gestione dell'ospite, per la quale non sarei così severo con Rick DuFer, di cui ne comprendo l'approccio (anche solo per puri fini pratici), mi ritrovo in quello che dici su Faggin. L'istinto (che lui tanto elogia) mi suggerisce che Faggin ha costruito questa cornice teorica attorno alla sua angoscia della natura che se ne frega di noi (e in parte lo ammette anche lui). Per carità, è un punto di vista interessante ed ho apprezzato (quasi tutta) la sua esposizione, e penso che "siamo l'universo che cerca di comprendere se stesso" sia una visione soggettiva del mondo molto condivisibile e profonda. Ma trasformarla in un'infallibile teoria del tutto mi sembra prima di tutto un grosso esercizio di arroganza antropocentrica e in secondo luogo un wishful thinking un po' troppo forzato.

    • @AntonioVanesio
      @AntonioVanesio 8 месяцев назад +2

      @@giovannisanna3309 quando montemagno annuiva a galimberti dufer non ebbe mezze misure...oggi dufer annuisce all'ennesimo fuffaguru

    • @giovannisanna3309
      @giovannisanna3309 8 месяцев назад

      @@AntonioVanesio in effetti ci ho pensato anche io. Comunque la coerenza di Rick DuFer non è un mio problema, e preferisco questo approccio, senza cadere nella riverenza ovviamente (anche in questa chiacchierata qualche eccesso di assenso c'è stato secondo me)

  • @gabrielesalini2113
    @gabrielesalini2113 8 месяцев назад

    Complimenti per il contenuto

  • @alessandrodelprato613
    @alessandrodelprato613 8 месяцев назад +1

    E' un vero piacere ascoltare il Professor Faggin soprattutto se con un interlocutore così preparato.
    Non a tutti risulta comprensibile l'illuminazione che ha consentito al Professor Faggin di evolvere a tal punto da voler rendere accessibile a tutti questa sua evoluzione.
    Supponenza, arroganza, presunzione e permalosità di commentatori e non commentatori, non lo fermeranno sicuramente.
    Forse la Sua illuminazione lo ha portato un pò troppo in là nella Sua evoluzione.
    Professor Faggin, Lei segnerà inevitabilmente una svolta epocale nel concretizzare questo Suo progetto di inevitabile interazione fra fisica quantistica e fisica classica per poter rendere così comprensibile la logica che regola il nostro essere eterni ed in costante evoluzione.

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 8 месяцев назад +3

      "Non a tutti risulta comprensibile l'illuminazione": solo favole. Tu vivi nel mondo delle favole. Non si verificherà nessuna "svolta epocale", e sarebbe bello che un giorno tu rendessi conto di questa favola che racconti.

    • @alessandrodelprato613
      @alessandrodelprato613 8 месяцев назад

      @@tarukofusuki Buongiorno, ti ringrazio per aver risposto al mio commento, confermandomi così quanto ho scritto.
      Le persone elaborano i propri pensieri in base al proprio vissuto ed in base a capacità e sensibilità intrinseche proprie.
      Che tu ritenga le mie affermazioni "favole" e che mi consideri una persona che vive "nel mondo delle favole", oltre a non essere rispettoso è pure supponente visto che non conosci nulla di me.
      Comunque se questo è il tuo pensiero, pur non condividendolo nella maniera più assoluta, lo rispetto.

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 8 месяцев назад

      @@alessandrodelprato613 non è questione di rispetto o supponenza, e men che meno di sensibilità. Faggin cerca di infarcire elementi arbitrari a un discorso spirituale che, da solo, risulta più che amatoriale. A questo discorso amatoriale aggiunge elementi scientifici in modo assolutamente casuale, per suggestionare quel pubblico che non conosce la fisica quantistica o la teoria dell'informazione di Shannon: ai profani delle due teorie appena menzionate è assolutamente inaccessibile qualsiasi riscontro dell'aderenza di queste al discorso fagginiano. Io mi permetto di farti notare l'arbitrarietà delle connessioni di queste teorie con il discorso di Faggin, e sono supponente e irrispettoso: va benissimo! Io invece dico che vi lasciate suggestionare troppo facilmente dal borghese ricco e con un passato in Silicon Valley, in quanto tale.
      E forse non avete neanche i mezzi culturali per cercare una spiritualità veramente autentica, fosse quella di Meister Eckhart, di Ibn Al-Arabi o di altri.
      Se vuoi discutiamo assieme le ragioni dell'arbitrarietà delle connessioni che Faggin fa con le teorie scientifiche summenzionate; questa verifica è più che sufficiente per concludere che il verbo fagginiano lascia il tempo che trova. Se invece intendi rispondere parlando ancora di supponenza o altro, puoi anche leggere e ascoltare il tuo Faggin senza rispondere: sarebbe una prova della mancanza di volontà a capire, a confrontarsi. Buona giornata

    • @alessandrodelprato613
      @alessandrodelprato613 8 месяцев назад

      @@tarukofusuki Ti ringrazio per questa tua risposta che apprezzo più del precedente commento. Sei chiaro ed esaustivo e questo mi permette di comprendere meglio la tua posizione.
      E' superfluo segnalarti la mia pressoché totale ignoranza in materia oltre che la mancanza di "mezzi culturali per cercare la spiritualità".
      Ognuno cerca di capire con i mezzi e le conoscenze che ha ma soprattutto, con le sensazioni e le intuizioni proprie.
      Sempre dall'alto della mia incompetenza, non riesco a vedere il Professor Faggin come un ciarlatano o come un manipolatore di menti per chissà quale suo interesse. Lui stesso afferma di non essere di formazione filosofica e tutto ciò che fa, lo fa per dare una spiegazione a quelle sue sensazioni che sono poi quelle di molti.
      Nel tentativo di rendere spiegabile la sua teoria della coscienza e del libero arbitrio mette in correlazione il mondo scientifico con il mondo filosofico com'è naturale che sia.
      Mi farebbe molto piacere discutere di queste argomentazioni purché con mentalità aperta e rispettosa.
      Il mio desiderio di capire e di confrontarmi è tutt'altro che mancante.
      Buona giornata

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 8 месяцев назад

      @@alessandrodelprato613 Buongiorno. Ti ringrazio per il commento così pacato nonostante la mia palese riottosità: non ce l'ho chiaramente con te, ma col tentativo di Faggin di sfruttare la sua reputazione passata e trapassata in Silicon Valley per persuadere un pubblico interessato su certe tematiche con discorsi che non vedo per nulla fondati o profondi sul lato filosofico e che risultano certamente ingannevoli sul piano scientifico, considerando le connessioni che fa.
      Non capisco poi perché aspettarsi da un IMPRENDITORE (chiamiamolo tale. Perché si è occupato per il grosso della sua carriera di imprenditoria, non di ingegneria o fisica), oltretutto vissuto a lungo tempo in un paese assai poco spirituale, qualcosa di fondato sul tema spiritualità. La Adelphi ha un catalogo fornitissimo in tema di spiritualità orientale e occidentale, con nomi di pregio. Perché andare verso Faggin? Perché ascoltare un imprenditore italo-americano in tema di spiritualità?
      Poi è evidente che Faggin esperisca una malcelata crisi personale perché ha l'età che ha e la caducità della vita la sente in modo profondo (giustamente): ma non è che un passato in Silicon Valley renda qualcuno più saggio o più portato a parlare di spiritualità.
      Ciò che bisogna obiettivamente ammettere è che abbiamo a che fare con una figura che fa affermazioni che ottengono risonanza più per la fama che non per la profondità delle tesi. I libri sono scritti in modo amatoriale, ed è anche penoso che un paese come l'Italia pubblichi libri sul tema X perché l'autore ha avuto 50 anni fa molta importanza in un ambito Y.
      I miei commenti possono apparire (giustamente, lo riconosco) supponenti e arroganti. Ma ti assicuro che nelle mie risposte ci sta molto più rispetto verso il prossimo del rispetto che hanno tale Rick, le università e il Senato italiano che portano Faggin a parlare a destra e a manca di argomenti non di sua competenza, solo a cagione di un passato importante ma completamente slegato da qualsiasi cultura spirituale; questi ultimi sono solo avvoltoi alla ricerca di visualizzazioni per mezzo del self made Italian man.

  • @rachm06
    @rachm06 8 месяцев назад +6

    Non condivido due cose: la prima è il fervore con cui vengono fatte certe affermazioni, che lasciano trapelare quasi una battaglia interiore e soprattutto personale che non fa mai bene alla scienza. La seconda è l'assoluta certezza di certe affermazioni quando in tutta la scienza e la filosofia non esiste e mai esisterà il "è così punto e basta.". Ma a parte questo, da studiente di fisica (che ancora non ha dato meccanica quantistisica ma la sta studiando) ho trovato alcuni collegamenti con la materia molto interessanti e sicuramente da valutare non bollandoli come inutili fantasie. Inoltre condivido anche quando parla dell'atteggiamento di chiusura netta del materialismo della scienza verso certe tematiche. Indagare la coscienza a livello scientifico è sicuramente interessante, essendo la coscienza parte della realtà tanto che anche fisici del calibro di Penrose se ne sono occupati. Nessun principio di autorità, semplice constatazione che è una questione da affrontare. E a quelli che dicono che sono i soliti scienziati che si rimbambiscono in tarda età, penso che un cervello che è ancora lucido a 80 anni, che per tutta la vita ha studiato e trattato argomenti logico/matematici, è improbabile che sia completamente svavolato da dire assurdità campate per aria. Certamente un video di youtube non è sufficiente a validare o meno una teoria o un pensiero filosofico che sia, bisogna leggere e studiare nel dettaglio ciò che ha prodotto.

  • @RickSanchez785
    @RickSanchez785 8 месяцев назад +8

    Siamo arrivati al cuore del carciofo e alla fine ci stiamo accorgendo che non c'è nessun carciofo. Ma che problema c'è ce lo possiamo immaginare, sennò che senso ha l'universo e tutto quanto? 42. No abbiamo la qm che ci da ancora il brio della speculazione, speriamo che non esca fuori qualche nuova teoria definitiva in fisica perché sennò rimaniamo senza anima, chiusi nella comprensione delle cose.

  • @robertolanzetta9010
    @robertolanzetta9010 8 месяцев назад +1

    Puntata interessante, grazie!

  • @greatfelino
    @greatfelino 8 месяцев назад +1

    Grazie mille

  • @renatocappellani
    @renatocappellani 8 месяцев назад +5

    La teoria quantistica dell'autocoscienza del prof. Faggin dovrebbe sposarsi con le nuove conoscenze i astrofisica, ben illustrate dal prof. Gabriele Ghisellini, che si sofferma nell'origine della vita nell'universo, che apparirebbe, in base anche a vecchi esperimenti, alla formazione di aminoacidi e scariche elettriche. Insomma bisogna riflettere che in 13 miliardi di anni di evoluzione, non è tanto corretto ragionare in termini antropomorfici, né cercare teleologie

    • @lucapretto1101
      @lucapretto1101 7 месяцев назад

      Mi dispiace, ma a tutt'oggi non esiste una teoria scritta sulla carta, che possa spiegate ad un biochimico come costruire la vita. Anche se si hanno a disposizione tutti i mattoni e tutti gli strumenti.
      Questo mi fa pensare che Faggin abbia ragione quando dice che la vita nasca da entità quantistiche

  • @Dr.GennaroRomagnoli
    @Dr.GennaroRomagnoli 8 месяцев назад +9

    Super cogitata ❤

  • @rossanarubino6942
    @rossanarubino6942 7 дней назад

    Un'intervento illuminante..

  • @francescaroncolini9798
    @francescaroncolini9798 2 месяца назад +1

    OVVIAMENTE sono scettica. Sarei ingenua a farmi trascinare dalle sue argomentazioni senza prima capire profondamente il fondamento scientifico. E quindi ho comprato il suo libro.
    Comunque estremamente interessanti sia le sue motivazioni, sia la sua passione, sia la sua storia personale.

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 2 месяца назад +2

      Tutta fuffa di una meteora della Silicon Valley che viene in Italia ad abbindolare i polli, a cominciare dal filosofuncolo col codino (che ospita un idiota che fa pseudoscienza e che sostiene che l'uomo sia un'entità quantistica)

  • @HumanPP
    @HumanPP Месяц назад +4

    Quando si dice che anche i migliori possono smarrire la via.

  • @stenotalk
    @stenotalk 8 месяцев назад +6

    Che sorpresa! Faggin da Rick! Non pensavo di poterlo mai vedere nel tuo canale e invece bravo mi hai sorpreso. Detto questo è veramente molto difficile in un'oretta capire veramente cosa vuole "inventare" (ancora una volta!) questo straordinario uomo. Capisco perfettamente i commenti scettici di parecchie persone perché ho pensato (e in parte ancora penso) come loro la prima volta che lo ho sentito sull'argomento. Ci vogliono nozioni di fisica, informatica, filosofia, biologia ecc... ma la fortuna di Federico Faggin è sempre stata la sua preparazione "orizzontale" e interdisciplinare alla Leonardo Da Vinci, che lo ha portato agli incredibili successi che ha avuto. E quindi per seguirlo ci vogliono le stesse conoscenze almeno di base per fare in modo che le sue parole accendano i nostri interruttori interni. Come dire che, purtroppo, sta cercando di spiegare a parole il sapore della cioccolata a chi non la ha mai mangiata.
    Nemmeno il suo libro dipana al meglio la questione (mai letto un libro con così tante note a piè pagina), ma da solo dei punti di partenza da approfondire con altro materiale.
    L'unica cosa sicura è che, prima o poi e aggiungo inevitabilmente, scopriremo sicuramente se ha ragione o no.

    • @pistacchio
      @pistacchio 8 месяцев назад +1

      riguardo la biologia, non è in contraddizione con l'evoluzionismo ciò che sostiene? la teoria dell'evoluzione urla a gran voce che non c'è bisogno di nessuno scopo a priori per funzionare.
      perché mai dovrebbe funzionare sugli esseri viventi e non sulle loro coscienze?

    • @lucapretto1101
      @lucapretto1101 7 месяцев назад

      L'evoluzione non spiega in alcun modo come da aminoacidi e chimica organica si passi alla vita. Non vi nessuna spiegazione è nessuna prova. Malgrado abbiamo tutti gli strumenti dati dal mondo teterministivo.
      La vita probabilmente nasce da fenomeni quantistici ed ha espressioni simboliche nel mondo "reale'

  • @waltervinco9644
    @waltervinco9644 7 месяцев назад +1

    Grazie!

  • @antonelloserra7070
    @antonelloserra7070 3 месяца назад +2

    Capisco che il professore Faggin abbia avuto un sananda samadhi (diteglielo, lui non lo sa)... Però so anche che gli manca il quadro epistemologico per 1) capire lui stesso che cosa ha vissuto, 2) saperlo spiegare bene e non confusamente poiché i paradigmi a disposizione sono sia impropri e sia insufficienti e infine il metodo tecnico 3) per potere rientrare in quello stato di coscienza e potere vivere ancora esperienze analoghe e simili per poter proseguire il suo cammino spirituale.
    Appoggio senz'altro la concezione riguardo la coscienza affermando che La Pura Coscienza infinita è l'archè che tentavano di definire i primi filosofi greci della storia, ovvero è la Sostanza Originaria stessa, quella che molte religioni, piuttosto poveramente, chiamano "Dio"...

  • @lorenzosantibacci9514
    @lorenzosantibacci9514 8 месяцев назад +21

    Live di altissimo livello, bravi entrambi.

  • @elisaciolfi8308
    @elisaciolfi8308 8 месяцев назад +3

    Che piacere poter utilizzare *internet*...per ascoltare ed elaborate questi concetti.!
    Grazie❤

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 6 месяцев назад

      Che dispiacere la monnezza che è diventata Internet nell'ultimo decennio.

  • @StefanoMaccarelli
    @StefanoMaccarelli Месяц назад

    Grandissimo , Grandissimo Federico Faggin !

  • @carlotuccari8157
    @carlotuccari8157 8 месяцев назад +38

    Madonna che disagio, spero di non finire in crisi mistica cosí a 80 anni

    • @Salvogallo0
      @Salvogallo0 8 месяцев назад +1

      @@karolyssjl8221La scienza è pluralista ma non è democratica

    • @angelofacchinetti6006
      @angelofacchinetti6006 Месяц назад

      mi scusi, ma lei si sente a disagio adesso, per qualcosa che riguarda il futuro?? addirittura mette in mezzo la Madonna e la speranza?
      hihihihi.. lei è veramente esilarante dal mio punto di vista, perchè si sta facendo già degli schemi mentali su un qualcosa di NON ANCORA ACCADUTO.

  • @gianandreagiacoma
    @gianandreagiacoma 8 месяцев назад +15

    Bravo Rick, da un pò di tempo ti stai aprendo alla prossibilità di includere non solo diverse prospettive ma anche prassi del conoscere. Per esempio, l'importanza di ribilanciare la conoscenza in prima persona rispetto ad una inflazione della conoscenza in terza persona. Davanti ai temi immensi è meglio rimanere aperti alle diverse possibilità senza ingenuità ma anche e senza chiusura.

  • @carlomotta2742
    @carlomotta2742 8 месяцев назад +17

    capisco che ci si debba ingraziare l'ospite, ma il livello di contraddittorio è pari a zero

  • @vaniagori2910
    @vaniagori2910 4 месяца назад

    Concordo pienamente, soprattutto su l’esperienza che può sfociare nella creazione di una coscienza parte di “Coscienza Universale “ . ESSENZIALE evolvere fino a “CONOSCI TE STESSO “ poi arrivano i “””miracoli “”””

  • @soniaspinelliiorigin8057
    @soniaspinelliiorigin8057 8 месяцев назад +9

    siete a livelli di eccellenza impareggiabili...chapeau

  • @PaoloLeoncini
    @PaoloLeoncini 8 месяцев назад +7

    "The first step in defining AI is to recognize that our current notion of AI might be a little distorted. A steady diet of science fiction books and movies where AI is seen as a nefarious entity bent on conquering the world hasn’t helped.
    Science fiction isn’t the only thing that’s complicated our view of AI. Generally speaking, we humans tend to think quite highly of ourselves; the benchmark by which everything else is measured. So when we speak of artificial intelligence, we can’t help but to compare it to our own intelligence. The problem is that humans aren’t the only intelligent beings out there. Animals, from crows to octopuses, use tools and problem solving to perform complex tasks. Even slime molds can solve mazes if given enough time.
    And as we’ve begun to appreciate the huge spectrum of intelligence in the animal kingdom, we’ve also started to recognize the great diversity in our own human intelligence. Maybe you’ve met someone who’s fantastic at public speaking but can’t do math to save their life. Or someone who can always tell when you’re feeling a little anxious, but would trip over a soccer ball at the first opportunity. The point is that our intelligence is expressed in many, specialized forms. We need to think of artificial intelligence in the same way. There are specific kinds of AI that are good at specific kinds of tasks. So let’s bring some definition to what we mean by artificial intelligence by taking a close look at what AI can do today."
    quoting from Trailhead Salesforce
    Adoro questo approccio così pragmatico e pluralista.
    Esattamernte l'opposto si legge in molti scritti di "filosofi" o presunti tali che discettano di Intelligenza Artificale in Italia credendo di capirci qualcosa e mitizzando tutto ciò che riguarda l'essere umano, la sua intelligenza e la sua coscienza, invece di affrontare questi argomenti e studiarli singolarmente per quello che sono e per come si manifestano nella biosfera del nostro pianeta Terra di cui, rassegnatevi :) , facciamo parte perchè siamo animali come gli altri

  • @PietroScarati-mv2dn
    @PietroScarati-mv2dn 8 месяцев назад +1

    Meraviglioso. .spiegazione. Dell,,,uno. E. Il. Completo.

  • @Grifondorzo
    @Grifondorzo 5 месяцев назад +1

    Che meraviglia, il professore è un tesoro internazionale

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 5 месяцев назад

      No, ve lo filate solo voi campagnoli della rete.

    • @Grifondorzo
      @Grifondorzo 5 месяцев назад

      @@tarukofusuki interessante la tua opinione non argomentata. Da vero guru dei navigatori

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 5 месяцев назад +1

      @@Grifondorzo anche se argomentassi tirereste fuori scemenze. A cominciare dal fatto che costui sia un professore: professore di cosa? Dove esercita la professione? È una meteora dell'universo tecnologico che cerca di scimmiottare gli influencer per un pochino di visibilità, raccontando scemenze spirituali intrise di psicologismo.
      DuFer annuisce passivamente perché chiaramente si rende conto di parlare con un anziano che parla a vanvera, e la cosa l'ho notata io come tanti altri. A voi italioti non quadra il fatto che un uomo che ha avuto meriti in passato (remoto, oltretutto) oggi non abbia niente da dire e racconti cose a vanvera.

  • @AndreaDAlu
    @AndreaDAlu 8 месяцев назад +56

    sono ancora solo un bachelor, ma ho un po’ rabbrividito a sentire la sua spiegazione dell’evoluzione. mancano molti passaggi e la sintesi moderna spiega bene i suoi dubbi (con formule e teoria)

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 6 месяцев назад

      @@edmonddantes4338Decenni per arrivare alla conclusione che "la coscienza è una proprietà fondamentale"? Tu sei un pirla, Faggin un senile cialtrone. E oltretutto non ha inventato niente: l'invenzione di touchpad e touchscreen è una bufala (basta una ricerchina facile facile), il microprocessore lo ha progettato (non inventato) assieme ad altri tre, e l'idea di farlo come è stato fatto è stata assegnata a Faggin da Intel.
      Non ha pensato un bel niente "con altri fisici che si occupano di meccanica quantistica": ha prodotto con lo sconosciuto Giacomo D'Ariano una brodaglia che miscela a caso meccanica quantistica e teoria dell'informazione. Brodaglie simili se ne producono dagli anni 50 nell'ambito della cattiva ricerca accademica (e non): nulla di nuovo all'orizzonte, ma in questo caso gli idioti si persuadono perché "Stiamo sempre parlando probabilmente del più grande inventore italiano vivente", e perché Faggin racconta di studiare "da decenni gli argomenti di cui parla" (benché non si vedano proprio i risultati).
      A 80 anni non si ha più la lucidità di un tempo. Si rabbrividisce a vedere la creduloneria degli italioti come te, gente che passa la metà della propria giornata a guardare immaginette su Instagram e poi incensa personaggi che hanno perso qualsiasi credibilità.

  • @agrippa6312
    @agrippa6312 8 месяцев назад +10

    Personalmente non mi trovo molto d’accordo con ciò che Faggin ha espresso, ma proprio per questo mi ha incuriosito ed entusiasmato questa discussione (tanto che forse recupererò il suo libro).
    Nonostante ti segua da anni sei ancora in grado di suscitare in me un moto di contraddizione e curiosità. Complimenti!

    • @simonanellaluce
      @simonanellaluce 7 месяцев назад

      Sarebbe interessante che ti scrivessi qui i tuoi dubbi e i disaccordi. Nascerebbe un bel confronto.

    • @sergiozito1
      @sergiozito1 5 месяцев назад

      ​@@simonanellaluce io non penso che la coscienza (basterebbe osservare la tac di un Alzheimer) possa esistere indipendentemente dal cervello che la produce.

  • @ritacaruso289
    @ritacaruso289 5 месяцев назад

    Un grande uomo .Faggin !

  • @angelaangy9459
    @angelaangy9459 6 месяцев назад

    É fantastica quest'evoluzione planetaria che sta avvenendo. Io stessa ad un certo punto sono esplosa interiormente e ho sentito una fame di sapere.

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 6 месяцев назад

      Ahah non sta avvenendo un bel niente 🤣🤣 'mmazza che fame che c'hai!

    • @angelaangy9459
      @angelaangy9459 6 месяцев назад

      @@tarukofusuki hai ragione😂😂

  • @andrealeucci900
    @andrealeucci900 8 месяцев назад +11

    Non dico farla finire in rissa verbale (alla professor B. maniera) ma un po' di contraddittorio, santiddio ...

  • @hesperusphosphorus
    @hesperusphosphorus 8 месяцев назад +4

    "Spiega tutto! Spiega tutto!" (Cit.)

  • @vincenzachirulli4485
    @vincenzachirulli4485 3 месяца назад

    È meraviglioso ascoltarvi. Il misticismo
    penso abbia quel più da raggiungere con tanta l'umiltà.

  • @mirk-oh9549
    @mirk-oh9549 7 месяцев назад +2

    Piacevole e un po' scomoda, come dovrebbe essere una conversazione interessante. Io mi accordo a un altro utente (fabiofolla) che ha citato questa ammissione, semplificando: "...O è così... o è inaccettabile." Ora, già dallo stile del professor Faggin si nota la buona fede, l'onestà intellettuale diciamo, ma questo mi pare il tono di tutto il discorso, tra il polemico e il fideistico. Cioè, dico più in chiaro, l'oggetto che qui si è chiamato 'coscienza' in effetti non sappiamo cosa sia; del resto Riccardo altrove lo aveva già indicato (credo in dialogo con il prof. Boldrin), richiamandoci a Dennett e a Damasio.
    La mia conclusione, approssimativa, è che il professor Faggin contestando il principio cardine della scienza moderna, la conoscibilità del mondo via osservazione (dei fenomeni osservabili), approdi alla coscienza come a un'isola di salvezza.
    Mi domando, se non è così, in cosa sarebbe diverso dal soggettivismo?

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 7 месяцев назад +1

      Onestà intellettuale? Cerca di mettere la coscienza, e quindi l'uomo, al centro del cosmo. A me pare un mero tentativo di ripristinare un antropocentrismo decaduto per vendere libri e fare conferenze.

  • @august13th
    @august13th 8 месяцев назад +7

    Io di Faggin ho letto sia “Silicio” che “Irriducibile”. Il primo non ve lo consiglio perché è un libro ultratecnico che parla per il 90% di elettronica, intervallandola con qualche episodio autobiografico. Solo in un capitolo anticipa la sua teoria della coscienza, cui invece è dedicato tutto il successivo “Irriducibile”. Tra le pagine emerge il ritratto di un uomo tutto sommato semplice, interamente dedito al lavoro, che solo in tarda età ha scoperto che c’è dell’altro.
    “Irriducibile” lo definirei più un libro filosofico che scientifico, non vi ho trovato traccia della sua teoria scientifica della coscienza, che forse sarà esposta in un prossimo libro o è stata descritta in pubblicazioni più specialistiche.
    Per quel che ci ho capito, non dico di credere alla teoria di Faggin, ma che mi piace credere che sia vera, perché è bellissima. Qualcuno qui ha parlato di whishful thinking e ha pienamente ragione.
    Lui accusa gli scienziati di credere che la coscienza emerga dalla materia come epifenomeno quando la materia diventa sufficientemente complicata, tanto da pensare che anche i computer, quando diventeranno sufficientemente complicati, acquisiranno una coscienza. Questa credenza è effettivamente folle. Lui sostiene invece che la coscienza precede la materia, che altro non è che un sistema simbolico, cioè un linguaggio con cui le coscienze comunicano tra loro.
    Ogni singola particella per lui ha una coscienza. La coscienza di esseri complessi, come le persone, è l’aggregazione di tante microcoscienze che lavorano in maniera coordinata. Invece una pietra è un’aggregazione di microcoscienze che non lavorano in modo coordinato.
    Quando solleciti un sistema quantistico, questo risponde in termini probabilistici, non deterministici. Quel probabilismo, che mise in crisi Einstein (convinto determinista) è l’effetto macroscopico del libro arbitrio della coscienza. In altre parole, una particella che si manifesta in un certo punto dello spazio lo fa perché la coscienza che la guida, esercitando il suo libero arbitrio, ha deciso di rispondere alla sollecitazione esterna manifestandosi in un dato punto. Perché certi punti sono più probabili di altri? È lo stesso motivo per cui, di una persona che conosciamo bene, possiamo prevedere i comportamenti in risposta a certi stimoli, ma non con certezza assoluta. Ogni particella ha un “carattere” che tende a farla comportare in un certo modo.
    Riguardo all’evoluzione, lui sostiene, credo, che essa non sia il frutto di mutazioni casuali, ma il risultato dei tentativi di una coscienza generale (l’Uno) che, procedendo per tentativi, genera esseri sempre più coscienti che l’aiutino a conoscere se stessa.
    Il fatto che il fine ultimo dell’universo sia l’autoconoscimento da parte dell’Uno è la cosa che mi convince di meno, perché presuppone che qualcun altro abbia creato l’Uno in una certa maniera che deve imparare a conoscere. Come un bambino che, quando viene al mondo, non sa nulla né del mondo né di se stesso, e il suo compito è impararlo durante la vita. Ma il bambino non si autocrea da solo. Invece l’Uno, se è la realtà prima e irriducibile, come fa a crearsi da solo?

    • @nicolagalvanetto7614
      @nicolagalvanetto7614 8 месяцев назад

      Diciamo che non risolve il problema del Big bang. Ottimo commento!

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 8 месяцев назад +1

      Bel riassunto: Uno NON si auto-crea in un certo istante t zero bensì si auto-manifesta da sempre e per sempre ed in ciò stà la sua eternità cioè la sua infinità "per così dire" temporale (e spaziale)

    • @VittorioZamparella
      @VittorioZamparella 6 месяцев назад +1

      > Questa credenza è effettivamente folle.
      perchè?

  • @stefanobutelli6839
    @stefanobutelli6839 8 месяцев назад +5

    mi fa piacere sentire qualcuno che non usa "olistico" come sinonimo di "fuffa"

    • @andreac1512
      @andreac1512 8 месяцев назад +4

      Perché è un fuffaro?
      Ooppsss, chiedo perdono al gigante dell'Elettronica, mi è scappata

    • @stefanobutelli6839
      @stefanobutelli6839 8 месяцев назад +1

      @@andreac1512 sono sicuro che hai letto il testo e conosci l'informazione quantistica. Io non lo so se sono cazzate o no, ma la parola "olistico" ha un significato preciso e mi sanguinano i piedi quando viene usata a caso, tanto dai fuffaroli quanto dai riduzionisti "hard"

    • @pistacchio
      @pistacchio 8 месяцев назад

      ​@@stefanobutelli6839in che contesti non fuffaroli si usa la parola olistico? non mi è mai successo di incontrala in altri ambiti

    • @stefanobutelli6839
      @stefanobutelli6839 8 месяцев назад +1

      @@pistacchio Purtroppo la new age l'ha stuprata, ma puoi usarla in tutti i contesti in cui avere accesso separatamente a tutte le parti del sistema non ti restituisce il quadro completo sul sistema, poichè è fondamentale considerare le parti insieme nell'attività di interazione. Tipicamente ad esempio tutti i fenomeni della vita hanno anche carattere olistico, chessò le cellule, le foreste, il "mercato", la mente, un formicaio. Trovo interessante associare la parola ad alcuni fenomeni quantistici, ma questo non è esattamente il mio campo

    • @pistacchio
      @pistacchio 8 месяцев назад

      @@stefanobutelli6839 sono al 14% di Come funziona la mente di Pinker e non ho mai trovato quella parola. Gödel, Escher e Bach analizza i formicai e non mi sembra che la usi. continuerò a cercare, grazie

  • @lastland.
    @lastland. 7 месяцев назад +1

    L'empatia è un modo con cui ci può essere trasferito ciò che prova una persona

    • @sergiozito1
      @sergiozito1 5 месяцев назад

      È questione di memoria. Tutto dipende dal modo in cui il cervello interpreta il campo di lettura. Nulla di trascendentale.

  • @Beyond363
    @Beyond363 7 месяцев назад +2

    Non c’è separazione nel momento in cui si porta l’esterno ( mondo materiale reale) all’interno (mondo interiore dove tutto è coscienza) dove tu diventi coscienza stessa. Li diventi l’osservatore del tutto. Contempli il tuo volto nel riflesso di ogni cosa. All’interno l’osservatore diventa l’osservato tutto diventa una cosa sola. Così come Dio è in te e tu sei in Dio. Non siamo separati, è come un calice; si pulisce la parte interna ignorando la parte esterna. Dio è dentro di noi.

  • @manueldulmieri5528
    @manueldulmieri5528 8 месяцев назад +32

    Non riesco a condividere questi pensieri: sono troppo "antropocentrici". Si cerca giustificazione del NOSTRO libero arbitrio, della NOSTRA coscienza in un presunto libero arbitrio e coscienza superiore. Perché? Perché l'universo avrebbe bisogno di avere un senso? Perché l'evoluzione avrebbe bisogno di avere un senso? Siamo sicuri che, sotto un punto di vista di vista universale, la nostra coscienza ed il nostro libero arbitrio abbiano un senso? E che non siano piuttosto un "errore", una nostra interpretazione della realtà? Come per esempio la nostra interpretazione delle lunghezze d'onda dell'energia per cui alcune le interpretiamo come colori, altre come calore, altre come suoni?
    Ciò vuol dire che coscienza e libero arbitrio non esistono? Certo che esistono! Ma sono "roba nostra", strumenti sovradimensionati selezionati per aiutarci a propagare il nostro DNA e che noi possiamo permetterci il lusso di utilizzare per altri scopi. Ma nel bilancio dell'universo siamo totalmete ininfluenti. Se l'universo non ha scopo, anche la nostra esistenza, per l'universo non ha scopo. Allora l'unica cosa è accettare questa realtà e darci noi uno scopo nella nostra breve vita

    • @rdg7990
      @rdg7990 8 месяцев назад +9

      Ma infatti non capisco perché cercare a tutti i costi un "senso ufficiale". Il senso possiamo anche inventarcelo noi, sia individualmente sia collettivamente, e non per questo sarà meno denso di emozioni e significato.
      La scienza è lo strumento che ci descrive come funziona la materia. Niente di più niente di meno.
      Il senso, l'etica, la morale sono argomenti che devono venire a prescindere dalla scienza. Sono argomenti "umani", e in quanto tali vi devono prevalere il sentimento e la soggettività.

    • @maurinomaurone1292
      @maurinomaurone1292 8 месяцев назад

      Tutto il discorso parte dalla scoperta, verificata, dell'entanglement. Lui cerca di dare un senso a quello.

    • @manueldulmieri5528
      @manueldulmieri5528 8 месяцев назад

      @@maurinomaurone1292 certo, ma non condivido la spiegazione troppo "umanizzata" del fenomeno. È come dire che il fuoco brucia perché è espressione dell'amore divino.
      Le cose degli uomini sono degli uomini ed hanno senso do esistere anche senza ricercarne un senso "più alto". La mia coscienza esiste indipendentemente dal fatto che ce ne sia una superiore

    • @lucadalbello4653
      @lucadalbello4653 8 месяцев назад +1

      Una cosa è certa. Un universo che non ha un senso ha meno senso di un universo che ha senso

    • @manueldulmieri5528
      @manueldulmieri5528 8 месяцев назад +2

      @@lucadalbello4653 ma perché dovrebbe avere bisogno di un senso?
      Il senso, inteso come scopo, fine ultimo di azioni volontarie svolte per arrivare a quel fine ultimo, è un concetto prettamente umano. Non è che, interrogandoci sul senso dell'universo, automaticamente esso debba averne uno! Ciò non toglie che sia meraviglioso, o meglio, che noi lo percepiamo come meraviglioso.
      Abbiamo passato gli ultimi anni ad interrogarci sul senso di una cosa che senso non ha: il covid. Il covid altro non è che un microorganismo che era mal adattato al nuovo ospite. Fine. Un semplice motivo e nessun senso. E ci siamo scervellati sul senso di ciò! Tirando dentro complotti mondiali, punizioni divine, satana... e fin che ci interrogava su una cosa priva di senso, abbiamo perso di vista l'unica cosa che ha senso in quanto il suo senso è la colonna che la sostiene: l'umanità.

  • @gianfrancomontalto6793
    @gianfrancomontalto6793 8 месяцев назад +3

    Gormiticazzo sono assolutamente d'accordo con te... l'incontro di Faggin con Riccardo ha creato il "miracolo" 😊❤
    Grande Rick😊
    Ad maiora... in senso quantistico 😂

  • @RubenLaino
    @RubenLaino 8 месяцев назад +2

    Che cogitata pazzesca!!!

  • @rogercassini8339
    @rogercassini8339 8 месяцев назад

    Grazie

  • @Margot1704
    @Margot1704 8 месяцев назад +7

    Tutto è Uno.
    Ho provato le stesse sensazioni.
    Non c’è ricerca più bella della ricerca di Sè 💜🦋🌀

  • @matteoiounotchkine3918
    @matteoiounotchkine3918 8 месяцев назад +45

    L’ennesimo luminare che in tarda età si riscopre santone. Ancora una volta il principio di autorità produce i suoi miracoli

    • @GaetanoBonaparte
      @GaetanoBonaparte 8 месяцев назад +10

      Tu non immagini il mio dispiacere nel vedere il suo CV (senso figurato) ed il grande rispetto intellettuale per poi vedere una certa delusione.
      Tralasciando che in fisica già parlare di una interpretazione più corretta è sbagliata, non è che l'interpretazione di Copenaghen sia quella più corretta massimo la più condivisa nel campo.

  • @user-ms9gy7sf5y
    @user-ms9gy7sf5y 8 месяцев назад +2

    Si direbbe che uno straordinario processo di riunificazione stia per ricongiungere la Scienza e la Spiritualità!

    • @sivaavantidigrandiswitch
      @sivaavantidigrandiswitch 20 дней назад

      Già, entrambe stanno per ricongiungersi nel limbo degli argomenti di cui tutti parlano ma nessuno conosce.
      Sono sempre più abbandonate. La colpa è di quelli come Faggin che ingannano e di quelli come te che si fanno ingannare.

  • @riccardosaccotelli2370
    @riccardosaccotelli2370 5 месяцев назад +1

    Buongiorno, seguo questo canale poco e devo fare ammenda. Vidi due video e giudicai il mio omonimo un personaggio squalificato in quanto a qualità iniziatiche. Un video era con Fusaro, l'altro con Parabello. Roba poco importante. Qua invece devo dire che fra veneti si sono capiti e si sono fatti capire. Ed è stato un video utilissimo. Seguo il prof. Faggin da anni e conosco, anche perchè la deve ripetere spesso, la sua biografia e le sue teorie. A mio avviso, lì dove è arrivato Faggin (e anche Ric pare, almeno potenzialmente) sono arrivati in pochissimi (N.Haramein, I.Aberkane, A.Barrau , tanto per fare qualche nome). Il problema si comincia a intravedere: questo Uno perchè non può essere Ehad o Gesù Cristo (sotto mentite spoglie) o Buddha? Con la fisica, qualsiasi tipo di fisica misurabile o prevedibile o teorizzabile, non avremo mai risposte che siano in grado di soddisfare le domande davvero metafisiche. Non parlo di Aristotele parlo della Tradizione Primordiale, del Ricollegamento Iniziatico necessario per comprendere, meglio direi vivere, quanto l'esoterismo prevede e impone. Le domande, vista la loro natura spirituale, sono da porre ad un Maestro qualificato, regolare ed autorizzato, vivente e rappresentante una Tradizione autentica. E poi ascoltare cosa dice, con le orecchie e non mediante i libri. Ascoltare e praticare. L'angelo e il demone sono diventate figure mitiche in questo mondo moderno dominato dall'usura e dalla scienza profana (e assassina, figlia e non madre della corruzione politica). Ed è proprio lì l'inganno: confondere il Mito con il Simbolo. Senza gli angeli non avremmo alcuna notizia della realtà ulteriore a cui le anime di noi mortali saranno destinate. Insistere con l'escludere Dio come realtà fattuale di ogni istante presente, pensando che un Uno quantico diverso da Lui sia, significa alla fin fine non credere, non aver fede, non sapere Chi pregare, nè quando, come e perchè farlo. Significa pensare che la soluzione risieda nell'uomo, quasi fosse un corpo in cui si è incarnato uno spirito e non il suo contrario, cioè che Adamo sia uno spirito "creato" che per alcuni anni ha un corpo qui sulla Terra e poi via, si cambia scena, si cambia film, regia, soggetto, etc. Amare in parole povere viene SOLO da Dio. Come andrà a finire questa storia umana tutte le Tradizioni, a loro modo, lo hanno ben spiegato. Non certo come ipotizza l'indispensabile industriale Darwin, i cui proseliti oggi bombardano Gaza e il Donbass, ieri altrove, domani chissà. A me sta molto bene che dalle nostre parti, le cosiddette religioni abramitiche, sia previsto tale spettacolo: prima spirito, poi vita terrena, poi morte, poi Resurrezione, poi Giudizio Finale, poi Toro o Juve, bene o male, Paradiso o Inferno, guerra o pace. E non mi dite che gli angeli blablabla, altrimenti anche Faggin blablabla: siamo in tantissimi, anzi tutti... solo che non ce ne avvediamo, ad aver avuto una cosiddetta illuminazione, e non parlo di quella pubblica, costosa e avversaria del Firmamento. Ci sarebbe da vedere e capire il significato di tre sole parole: spazio, eternità e assoluto. Insomma gli occhiali per vedere il Tutto, carissimi da comprare e fragilissimi da portare, sono sul mercato ed ogni anima (nafs, ego) può procurarseli per correggere la sua vista limitata per natura. Scusate, mi sono dilungato e avrei tanto da dire ancora ma per rispetto di chi sta qui, mi fermo e vi saluto cordialmente.

    • @tarukofusuki
      @tarukofusuki 5 месяцев назад

      "Nella cultura occidentale, parallelamente alla letteratura positivista e all'apologia del «progresso», si è andato sviluppando un ATTEGGIAMENTO REGRESSIVO E SPESSO APERTAMENTE REAZIONARIO DI CONDANNA DELLA TECNICA DELL'INDUSTRIA, IN NOME DELLO «SPIRITO», DELL'«ANIMA», DELL'«AUTENTICITÀ»: questo filone, che ha una pluralità di sfumature e di esiti, dall'apologia dell'artigianato ALL'ESTASI MISTICA, dalle ambizioni alchimiche al primitivismo culturale, DALL'INTERIORITÀ RELIGIOSA AGLI ENTUSIASMI PER L'ORIENTE [...] è sempre stato giustamente osteggiato dal pensiero marxista che ne ha rivelato la natura ideologica al servizio degli interessi borghesi" (Mario Perniola)
      Stendo un velo pietoso sui limiti che imputi alla scienza e alla fisica, pretendendo che la fisica si occupi di ciò di cui non solo non si occupa, bensì è al di là del proprio interesse e del proprio ambito, concludendo che "non avremo mai risposte che siano in grado di soddisfare le domande davvero metafisiche": ma tu guarda, che conclusione arguta! Una tautologia da campagnolo. Ma poi l'alternativa quale sarebbe? Ascoltare un ingegnere in pensione che si qualifica per i risultati conseguiti con gli strumenti fisici, parlando a vanvera senza aver dimostrato alcunché di ciò di cui parla? Come tutti i reazionari tu gongoli nel sentire un uomo che proviene da un background scientifico e che salta nella barricata opposta, muovendo critiche verso il mondo scientifico; ti dovresti chiedere quale sia la FINALITÀ per cui costui faccia ciò: Faggin è mosso da risentimento perché, dopo aver contribuito 50 anni fa al primo microprocessore, è finito pregressivamente sempre più in secondo piano, e poi dimenticato. Ha anche combattuto per farsi vedere riconosciuti i meriti per il contributo sul primo microprocessore (anche giustamente): tuttavia in vecchiaia è uscito di senno e oggi per sentirsi ancora considerato vende la peggior solfa a un pubblico di spiritualisti fasulli, di laureati all'"università della vita" (sovente dopo aver fallito un vero percorso accademico: quest'ultimo altro grande nemico, assieme a scienza e materialismo, di certa società bovina).
      Un secondo velo pietoso per il collegamento tra Darwin, Gaza e Donbass: la solita invettiva verso la scienza di un bifolco che non sa distinguere tra la scienza e gli interessi che stanno dietro certa ricerca scientifica: non capire la differenza tra le due cose è la classica buffonata dei reazionari a cui dovrebbe essere vietato esprimere la propria opinione: tanto è un privilegio di cui abusate in malo modo, secernendo la più turpe ignoranza. E io sono, beninteso, per la pace su entrambi i conflitti: ma anche contro l'ignoranza squallida di gente come te che su materialismo e spiritualismo dice né più né meno le stesse cose che diceva Mussolini:
      "Dunque concezione spiritualistica, sorta anch’essa dalla generale reazione del secolo contro il fiacco e materialistico positivismo dell’Ottocento. Antipositivistica, ma positiva: non scettica, né agnostica, né pessimistica, né passivamente ottimistica, come sono in generale le dottrine (tutte negative) che pongono il centro della vita fuori dell’uomo, che con la sua libera volontà può e deve crearsi il suo mondo. Il fascismo vuole l’uomo attivo e impegnato nell’azione con tutte le sue energie: lo vuole virilmente consapevole delle difficoltà che ci sono, e pronto ad affrontarle" (Mussolini, La dottrina del fascismo, Enciclopedia Italiana, Roma, XIII, 1934)

  • @TheSecretComics
    @TheSecretComics 6 месяцев назад +6

    Una prima impressione mi fa solo pensare che non è raro che uomini di scienza, colti da una illuminazione su una personale via di Damasco in tarda età, abbraccino una visione mistica della realtà. E' la soddisfazione di un bisogno come un altro.

    • @aarn-munro
      @aarn-munro 6 месяцев назад +3

      Stiamo ancora aspettando il primo che ritorna, con i dati aggiornati

  • @JoeCarusoGuitarist
    @JoeCarusoGuitarist 4 месяца назад +7

    Faggin ha importanti meriti come inventore e innovatore nel campo della informatica e dei microprocessori, ma quando affronta la metafisica non può fare diversamente dagli altri filosofi prima di lui. Cioè formulare congetture senza possibilità di verifica quantitativa mediante misure....