AGGIORNAMENTO: se ti è piaciuto questo video, ti consiglio la seconda parte! Si parla di leggii per iPad per iPad. Lo trovi qui Quale LEGGIO per iPad? ruclips.net/video/lE7-6EAnjxQ/видео.html
Se avessi avuto un video del genere quando decisi di passare allo spartito digitale (ormai cinque anni fa), avrei commesso sicuramente meno errori e avrei semplificato la mia vita. Se avete altri consigli o dubbi, scriveteli nei commenti! 👇🏻🎵
Ottimo video, complimenti, hai anche un video per l'acquisizione degli spartiti, e se non è troppo i software fanno anche le trasposizioni (suono il corno), grazie e ancora complimenti
Grazie di cuore! Come app per trasposizioni potresti provare una di queste: Symphony Pro, Notation Pro, Staff Pad. Non le conosco bene, ma immagino abbiano sicuramente funzione di trasposizione su partitura tipo Finale per intenderci.
Per chi è alla ricerca di un’altra app per iOS disponibile anche in versione gratuita, vi lascio il link di PiaScore (versione Pro 5€) che ho dimenticato di citare nel video: apps.apple.com/it/app/piascore/id406141702 (Grazie Ruben per averla citata nei commenti). ✨
Ciao Rino complimenti per i video! Ma 64gb di memoria per un iPad non sono pochi per qualunque uso se ne faccia comunque? Considerando che il dispositivo lo terrei per diversi anni creando una grossa libreria di pdf che seppur leggeri sono migliaia tra appunti, libri, spartiti ecc… Inoltre caricati in app come forscores vanno a riempire il dispositivo. Poi considerando eventuali aggiornamenti futuri delle stesse app ma anche del sistema operativo credo che siano un po’ risicati per chiunque no?
Ciao Danilo, guarda attualmente io uso un iPad da 32gb e nonostante abbia tantissimi pdf di partiture non ho mai avuto problemi di memoria..ovviamente dipende dall'utilizzo che vuoi farne. Ti faccio un esempio pratico: per quanto mi riguarda, uso l'iPad per insegnare a scuola (quindi libri digitali, app di scrittura come GoodNotes e simili) e per suonare in contesti vari (con ForScore) e devo dirti che utilizzandolo in questo modo non ho mai sofferto di memoria nonostante i 32gb. Oltre alle app del lavoro utilizzo anche Netflix, Prime, Notion, Zoom e altre 4-5 app. Se vuoi stare ancora più largo, con 64gb non soffrirai minimamente la memoria. Considera che non avendo una galleria piena di foto e video, come avviene sullo smartphone, si risparmia tanta memoria e i pdf musicali con la giusta compressione pesano al massimo qualche mb. In definitiva valuta bene l'utilizzo che vuoi farne e se rispecchia quello che ti ho descritto sopra secondo me con 64gb non avrai problemi.
Video ricco di consigli. Grazie. Ho visto da una persona che utilizza ipad la funzione "crop" per eliminare gli spazi bianche del pdf e lasciare solo lo spartito permettendo di aumentare notevolmente la ampiezza della musica. Esiste la funzione anche per app android?
Grazie mille! Con la funzione crop riesci in un certo senso a fare zoom sullo spartito, ma sinceramente non so se con mobile SheetsPro esiste una funzione analoga. Prova a fare la stessa cosa, probabile che il procedimento sia lo stesso.
Grazie per la tua recensione. Sto valutando di acquistare Lenovo Tab 11 Pro 2' generazione 11,5 pollici. Mi dai un parere su questo Tablet per una gestione di partiture adeguata?
Ciao Fulvio, grazie a te per il commento! Sinceramente non conosco il tablet in questione, ma vedendo le specifiche tecniche sembra solo essere un pò troppo 16:9 come rapporto di dimensione dello schermo e questo potrebbe forse compromettere l'utilizzo completo dello schermo di una partitura che solitamente è formattata in A4. Il mio consiglio è quello di andare a vedere il tablet in un negozio fisico e provare a scaricare una partitura da Petrucci per fare un test visivo. Le altre specifiche tecniche sembrano ok, se pensi di utilizzarlo principalmente come reader di partiture non dovrebbe avere problemi sotto questo punto di vista.
Grazie, ottima idea! Al momento sto provando MobileSheets Free con un vecchiotto Galaxy 10.1 e, quel dispositivo, tenuto conto delle dimensioni, mi visualizza abbastanza bene.
Ciao Rino ,sono interessato a tipo di leggio digitale. volevo chiederti se è possibile inserire testi personali e avere la stessa funzione gira pagine ? Grazie e spero di essere stato chiaro 👍 ciao da Nick
Ciao Nick, se per testi intendi musicali, poesie o qualsiasi altra cosa del genere assolutamente si. Con un pedale bluetooth riesci ad avere la stessa funzione 😊
Ciao e grazie mille per il suggerimento! Effettivamente è un app che non avevo mai utilizzato fino a qualche mese fa che mi è stata consigliata da altre persone e devo dire che è molto valida! Non la trovo completa come forScore, ma per il prezzo è imbattibile ✌🏻
Grazie per il video davvero utilissimo! Volevo chiederti se secondo te ha senso prendere un Ipad Pro 12.9" del 2015 nel 2023 (anche se l'uso che ne farei sarebbe solo come lettore digitale perché ho già un macbook). Grazie.
Grazie Elena, sono contento che ti sia piaciuto! Secondo me ha assolutamente senso per questo tipo di utilizzo, soprattutto perché riusciresti ad abbattere il prezzo, ma avere uno schermo dimensioni A4 che salva la vita dopo tante ore di studio. Il lato negativo potrebbe essere che la batteria, se non sostituita, potrebbe non reggere un intero concerto. Quindi se acquisti usato considera nel prezzo un’eventuale sostituzione, invece se acquisti ricondizionato dovrebbe essere già ok. Buona musica! ✌🏻
Ciao, grazie mille per questo video , stavo proprio cercando una APP per il mio IPAD, volevo chiederti quale delle 3 applicazioni mi consiglieresti per delle canzoni scritte con gli accordi sopra le parole, hO milioni di fogli ma tantissimi PDF, e voglio sapere inoltre se é possibile importare i miei file PDF o World nella APP senza dover scrivere di nuovo tutto, grazie per la tua risposta.. ti sei meritato una iscrizione in più al tuo canale 😁
Ciao Dario, grazie mille! Allora, dato che hai così tante partiture ti consiglio assolutamente forScore perché è facilissimo importare pdf e gestirli in playlist per catalogarli proprio come se fosse una libreria. Purtroppo non puoi importare direttamente i file word, ma puoi convertirli con iLovePDF. Se vuoi un po’ di consigli guarda il mio video in cui spiego come usare forScore in modo efficace, potresti prendere spunto..per qualsiasi dubbio scrivimi✌🏻
Buonasera Rino. Il video è fatto bene e ti ringrazio per il lavoro fatto. Ho provato a scaricare la versione free di Mobile Sheet sul PC.... Domanda... Ma non si caricano Normali PDF?? se prendo una PDF da Accordi e Spartiti non si riesce a gestirlo come Figlio Digitale?? ☺️☺️☺️
Ciao! In realtà dovresti assolutamente riuscire a gestire i file in PDF, assicurati che il formato sia giusto nel momento in cui provi a salvare i file dal sito di Accordi e Spartiti. Fammi sapere, un abbraccio 😊
Ciao, complimenti per il video, cosa ne pensi del samsung s9 ultra? Suono i timpani e lo spartito è sempre molto lontano, uno schermo di 14,6 alla mia età sarebbe molto comodo! Grazie.
Ciao Carmine! L'S9 Ultra è ottimo soprattutto per le dimensioni. Se non ci hai pensato, soprattutto per la tua lontananza dallo schermo, un'altra soluzione efficace potrebbe essere quella di comprare un tablet piccolo (anche 7") da collegare ad un monitor portatile esterno (su Amazon se ne trovano anche da 20") in modo tale da avere uno schermo ancora più grande. Potrebbe essere una soluzione che ti farebbe risparmiare anche un pò di soldi facendoti evitare di comprare un tablet così potente "sprecato" da sfruttare solo per le partiture. Se poi pensi di utilizzarlo anche per altri utilizzi allora vai tranquillo che è una bomba. Un abbraccio, Rino.
Grazie Rino ma ho 1000€ di carta del docente quindi non mi peserà troppo. Complimenti ancora, continua perché fai un ottimo lavoro. Sei bravo e simpatico!
Ciao! Ho preso un pedale girapagine ed uso mobilesheetspro. Ma che tu sappia si puó usare solo in modalità performance? Perché se lo uso normalmente invece di girare pagine mi fa degli scarabocchi
ciao Rino, innanzitutto ti facci i miei complimenti per i video che stai pubblicando. Ho solo una domanda, e la pongo a te perchè sembra che non ne parli nessuno. Io utilizzo lo spartito digitale da circa un anno, con un ipad e PiaScore (ho la versione Pro, pagata circa 5 euro). Quali sono le reali differenze con ForScore? O piuttosto, cosa ha ForScore che PiaScore non ha? Grazie in anticipo e un abbraccio, Ruben
Ciao Ruben, grazie di cuore per i complimenti, sono contento che ti stiano piacendo! 😊 Io ho usato PiaScore soltanto nella sua versione gratuita, poiché un amico mi aveva fatto venire la curiosità ed effettivamente ha un bel potenziale. Non l'ho citata, ma la metto in evidenza in un altro commento in modo che se qualcuno è interessato può scaricarla, grazie per averla menzionata. Per quanto riguarda le differenze con ForScore, provo ad elencare le differenze che notai (correggimi nel caso siano state aggiornate perché non la uso da un po' e scusa se dovessi mancare qualcosa). 1) la barra per le annotazioni sembra limitata, massimo 2 penne e 2 evidenziatori personalizzati, invece su ForScore ne puoi creare quanti vuoi e richiamarli 2) mancano i livelli su una partitura, su ForScore sullo stesso spartito puoi salvare due diteggiature/annotazioni diverse e richiamarle 3) mancano i link che permettono di richiamare una parte specifica del brano. Esempio: su ForScore se ho un brano di più movimenti nella pagina 1 metto 3 bottoni che cliccandoci mi portano nelle prime pagine dei singoli movimenti 4) non c'è una funzione che mi permette di salvare l'intera libreria con le annotazioni in un solo file da conservare in un posto sicuro 5) non c'è una modalità scura e impostazioni che permettono di ottimizzare la luce blu (ottima per non stancarsi quando si studia troppo) 6) lo scanner della fotocamera sembra essere ottimizzato su ForScore e riesce a dare un effetto digitalizzato più reale Se mi viene in mente altro, faccio un altro commento, fammi sapere se sono state ottimizzate queste funzioni.✌🏻
@@rinocandela si, mi ritrovo con quanto hai citato, io per ottimizzare la luce blu sono "costretto" ad utilizzare le impostazioni di sistema e si, ci sono solo due penne e nessuna possibilità di avere diversi livelli. lo scanner fotocamere non è affatto ottimizzato. Ciò che invece è disponibile è una sorta di segnalibro che puoi aggiungere in una pag qualsiasi della partitura riportandoti lì. La differenza più importante è sostanziale però (ed è il motivo principale della mia domanda) è che su PiaScore non c’è modo di avere un backup totale delle partiture e delle impostazioni, bensì solo la possibilità di esportarle con o senza annotazione in formato pdf oppure come set listìni un formato nativo dell’applicazione. In quest’ultima soluzione però, non meno macchinosa della prima, spesso alcune partiture o pagine di partiture (generalmente quelle con il maggior numero di annotazioni) vengono esportate completamente "vergini". Alla luce di ciò non ti nascondo che nutro un certo timore riguardo la sicurezza dell’applicazione e non vorrei mai che tutto il mio lavoro possa andare perso se dovesse succedere qualcosa al dispositivo. Penso che, pur avendo già acquistato la versione pro di PiaScore, passerò anche io a ForScore… grazie mille per il chiarimento è ancora auguri :)
@lucabosisio7419 solitamente dipende dal contesto, accordi & spartiti è un ottimo sito web per questo utilizzo, senza scaricare alcuna app..in alternativa c’è Songsterr, Ultimate Guitar oppure Muse Score. Ti consiglio di partire da queste e trovare la più comoda per te 😊
Se dovessi consigliarti qualcosa io ti direi di consultare questo sito senza alcuna app perché è fatta molto bene anche da tablet o smartphone www.accordiespartiti.it/accordi-chitarra/
Ciao Manuel, il Donner sicuramente puoi usarlo con page scroll, ha più tasti con cui selezionare le varie modalità di scroll, provato in prima persona. Per l’AirTurn non l’ho mai provato, ma sono sicuro che può farlo.
@@rinocandela grazie mille Rino . Avrei un'altra domanda: io uso Songbook ed avrei bisogno, con il pedale, di entrare e uscire dalle cartelle per selezionare i brani .. è possibile anche questo col donner ?grazie in anticipo
Di nulla! Non credo possa usare i pedali per poter entrare e uscire dalle cartelle, non si possono programmare i tasti per fare queste cose. Una soluzione potrebbe essere creare una playlist all’interno dell’app che ti permetta di avere una scaletta ordinata di quello che ti serve. È quello che faccio nei live.
@@rinocandela perfetto Rino sei stato super esaustivo ed hai sfatato ogni mio dubbio. Ti ringrazio di cuore per l'assistenza e la prontezza nella risposta ☺️
@@ayeron75 Considera che è un semplice comando a distanza bluetooth, proprio come una tastiera per computer bluetooth. Di conseguenza, se l'app è programmata in modo da poter girare le pagine, riuscirai a farlo anche con il pedale senza problemi.
Ciao Fabio! 14" che io sappia c'è davvero poco, una mia collega utilizza un galaxy tab s7 (12,4") come leggio digitale e si trova bene ma sei comunque sui 400€. Se fossi in te punterei anche ad un iPad ricondizionato da 12,9", ma cerca di evitare le cinesate su amazon per il semplice fatto che ne perdi di affidabilità e sarebbe un peccato un bug durante un concerto..un abbraccio 😊
Grazie per la risposta Rino. Ho visto che è uscito il Lenovo Tab P12 12.7" 3k 8GB 128GB WiFi + Pen che non mi sembra poi cosi male e ci sto facendo un pensierino ma volevo valutare anche un Tablet Windows. Magari facendo anche altro. Conosci qualche modello Windows? Grazie sempre @@rinocandela
@Fabioviolinista1 il Lenovo è davvero un bel prodotto considerando qualità/prezzo, il rapporto dello schermo è leggermente più 16:9 anziché 4:3 però su quelle dimensioni non penso che avresti problemi, avresti anche la penna inclusa. Il mio consiglio è, trova uno store che ce l’ha disponibile, scaricati un pdf di una partitura sul telefono e quando vai in negozio lo trasferisci sul modello che è in esposizione via Bluetooth così riesci a vedere con i tuoi occhi l’adattabilità sul dispositivo e confrontarlo con altri. Per i modelli Windows anche non dovresti avere problemi, mobile sheetpro è disponibile e i pedali Bluetooth funzionano con tutti i dispositivi senza problemi. Tienimi aggiornato sul Lenovo se riesci a provarlo, sono curioso anche io!
@@rinocandela Dunque... non sono riuscito purtroppo a trovarlo nei vari negozi vicini. Sono finiti subito. Ho provato a prenotarlo ma aspetto la mail di eventuale conferma. Se ho notizie di faccio sapere
Ciao, io ho realizzato un sito per fare ciò di cui parli. Il vantaggio del mio sito è che non devi scaricare alcuna app, funziona on line, e anche con Windows. Inoltre con un monitor da 23 pollici riesco a vedere le pagine degli spartiti a doppia pagina (una accanto all’ altra) e le dimensioni sono più grandi di un A4 (e gli occhi ringraziano). Inoltre prendi appunti con il mouse oppure con il dito. A gennaio conto di metterlo on Line il sito.
Ciao Rino Utilissimo video Premetto che capisco davvero poco di queste cose... Ho un semplice tablet che uso come quaderno .. fotografo le canzoni ... Volevo aggiungere un pedale volta pagina Come app. Ho scaricato "setlist helper" Per quello che mi serve va bene ...ed è molto semplice..(cosa per me fondamentale!) Dici che è compatibile con il donner? Grazie mille .. ciao Rino..
Ciao, grazie di cuore! Non conosco il caso specifico di Setlist Helper, ma in linea generale ti posso dire che il Donner è semplicemente un controller che funziona come una tastiera quindi non dovresti avere problemi, funziona con tutte le app. Se riesci a girare la pagina con le dita o con il mouse, dovresti riuscire a farlo anche con il donner perché ha varie modalità di scorrimento: sinistra-destra, sopra sotto, click sinistra mouse, barra spaziatrice-enter.
ciao Rino volevo chiederti se puoi confezionarmi tu il pacchetto per passare allo spartito digitale usato valido e poterlo acquistare anche tramite Te sè possibile Tablet,penna, pedale blouthoot e quanto serve. Grazie buona serata
Ciao Salvatore, guarda non conosco il tuo budget ma provo a darti dei consigli partendo dal miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato. Io farei in questo modo: Penna: amzn.to/3Ye6Djh (20€) iPad (ricondizionato): amzn.to/3kMhNOu (241€) Custodia: amzn.to/41DFfhB (17€) Pedale Lekato: amzn.to/3ZxQnL3 (54€) forScore: apps.apple.com/it/app/forscore/id363738376 (24€) In questo caso con 350€ circa riesci a prendere tutto. Nel caso il tuo budget fosse più alto allora posso darti qualche altro consiglio per un iPad di modello superiore. Per qualsiasi domanda, scrivimi pure!
ciao bravissimo e chiaro nell esposizione devo acquistare un tablet per leggere spartiti musicali in digitale avevo pensato a lenovo p12 con display 12,7 pollici vorrei un consiglio da te se puoi aiutarmi grazie sono iscritto.
Ciao, grazie e scusa il ritardo nella risposta! Secondo me il Lenovo P12 può essere una buona soluzione qualità/prezzo considerate le dimensioni dello schermo. Se vuoi andare sicuro, prima di acquistarlo ti consiglio di passare in negozi tipo Unieuro o MediaWorld per toccarlo con le mani ed assicurarti che sia quello che fa per te.
Ciao io ho il donner, che uso in blutooth con un pc portatie , pur variando la sensibilità al minimo per lo scorrimento graduale delle pagine, risulta troppo sensibile e gli spostamenti sono bruschi e si rischia di saltare alla pagina successiva dello spartito, (cosa che non avviene puntando il mouse sulla tendina di scorrimento, che fa scorrere lo spartito lentamente e in maniera costante/graduale. puoi darmi qualche consiglio?
Ciao Franco, certamente! ForScore ha uno scanner integrato che tramite la fotocamera dell’iPad riesce a riconoscere i documenti e ad ottimizzarli per la scansione. Io mi ci trovo benissimo, ho scannerizzato forse più di 400 brani che ho in libreria cartacei.✌🏻
Ciao Giacomo! Purtroppo come hai detto tu è un ottimo prodotto, ma non ha le caratteristiche necessarie per un musicista. Un prodotto simile creato per fare musica che conosco è PadMu ma costa troppo e a quel prezzo conviene un iPad Pro..speriamo che creino un dispositivo con uno schermo non riflettente simil carta.
Ciao rino Ho appena scaricato l app Mobile sheets (trial) Siccome non sono molto pratico.. Questa è free.. Mi serve solo per caricare le foto delle canzoni che suono Mi puoi dire che limite ha la versione free? Grazie Ciao rino
Ciao! Non la uso da un po’, ma se non ricordo male hai un limite di 8 brani. Se hai bisogno soltanto delle foto, io ti consiglierei a questo punto di utilizzare la Galleria del Tablet e sfogliarle attraverso un pedale Bluetooth.
@rinocandela Credo, che per me sia meglio l app. Cosi divido le varie sezioni di canzoni Ma sai se si paga una volta sola? Oppure è un abbonamento? Grazie mille Rino per le risposte. E scusami.. Ma non sono molto pratico Ciao
Ciao Giuseppe, certo! Le penne che consiglio sono molto precise nella scrittura, le sconsiglio solo a chi ha intenzione di disegnare in digitale, per tutti gli altri utilizzi funzionano benissimo!
Ho appena pubblicato un video in cui vi spiego il mio intero workflow su forScore, a partire dall'importazione fino alla gestione ed esportazione delle partiture! Lo trovi qui 👉🏻 ruclips.net/video/oVLpT22GfXo/видео.html
Ne parlavo in un commento di un percussionista sotto questo stesso video. Uno smartphone non credo sia la soluzione migliore perché le app per smartphone sono sviluppate diversamente da quelle per tablet, ma un tablet di dimensioni 7” potrebbe essere utile da collegare ad un monitor portatile. Ovviamente la vedo una soluzione utile solo se si tratta di una postazione fissa in cui non è possibile avvicinare il leggio (vedi percussioni, batteria), ma meno pratica se si suona in orchestra o da solisti perché consisterebbe in una soluzione anche meno “sobria” da vedere
@The331958 in descrizione c’è scritto che è compatibile, ma non ha il rigetto del palmo quindi di conseguenza quando scrivi o non appoggi il palmo allo schermo oppure puoi prendere un guanto fatto apposta per tablet..è un problema che hanno molti tablet più datati, ma potrebbe essere una soluzione. Se hai dubbi ti consiglio di provarla, nel peggiore dei casi fai il reso
Ciao Nicola, ci sono due opzioni. La prima è aprendo l'app e cliccando in alto a sinistra sulla "nota". Successivamente troverai "importa" e potrai selezionare un file. Un altro metodo super pratico è quello di aprire un file pdf da iPad e in alto a destra troverai "apri in forScore. Un abbraccio! 😊
Ciao Luciano, per una semplice lettura di partitura anche Apple Book va benissimo, infondo basta semplicemente aprire un pdf e il gioco è fatto. Applicazioni come forScore permettono un'esperienza più completa su gestione della libreria, esportazione e backup e integrazioni utili come metronomo, accordatore, piano all'interno dell'app (e altre funzioni più settoriali). Se non hai bisogno di queste "comodità", allora continua pure come stai facendo che non avrai alcun problema. :)
Non sono convinto, per varie ragioni. I costi anzitutto, parliamo di un migliaio di euro per un buon tablet più app, pedale etc. Poi la scomodità di voltare le pagine con il pedale, che mi sembra di quelli che si spostano e vagano per il pavimento, per non parlare dell'affaticamento degli occhi (passo già ore al computer, faccio volentieri a meno di un altro schermo), e poi anche il fatto che sul cartaceo ho sotto gli occhi due pagine o più, mentre sul tablet sempre una singola. E poi c'è il fascino dello spartito, magari d'epoca, per giunta diteggiato. Certo la comodità è quella di avere migliaia di spartiti in un unico dispositivo, risparmiando spazio. Potrei considerare l'acquisto di un tablet solo se esistesse un'app in grado di generare una partitura in tempo reale mentre si suona/compone, così da risparmiare tempo nella scrittura. Grazie comunque per il video.
Ciao Marco, in realtà non sono del tutto contrario a quello che dici, anzi! Anche io penso che la carta abbia un fascino senza paragoni, ma ti assicuro che in ambito concertistico avere un buon tablet con gira pagine ti permette di avere tanti meno problemi (sia estetici che tecnici). Se invece parliamo di uso amatoriale o una semplice lettura casalinga, l’unica comodità del tablet è potersi portare dietro l’intera libreria in dimensioni super compatte 😊. Un abbraccio!
Ho un Kobo Elipsa, che impiego principalmente per la lettura di libri. Di recente, ho deciso di estendere il suo utilizzo anche alle partiture musicali. Questo dispositivo è equipaggiato con connettività Bluetooth e Wi-Fi, oltre a una penna per appunti, arricchendo l'esperienza d'uso. Nonostante non sia originariamente previsto per l'uso con un pedale, la mia esperienza nel campo informatico mi ha permesso di superare tale limitazione. Mediante un hack, sono riuscito a connetterlo a un pedale economico di un brand cinese, con risultati sorprendentemente positivi. Importante aggiungere che non avverto la necessità di ricorrere a applicazioni specifiche per le partiture; mi basta semplicemente esportare i documenti in formato PDF per soddisfare pienamente le mie esigenze.
Ciao, complimenti! Un ottima soluzione, soprattutto perché il Kobo non ha retroilluminazione quindi gli occhi ringraziano e la batteria dura tanto (correggimi se sbaglio). Riesci ad organizzare la partiture in playlist o raggrupparle in modo da utilizzarle anche dal vivo? Inoltre si possono anche riorganizzare le pagine (per eventuali ripetizioni ecc) direttamente dal Kobo o bisogna editare da PC? Sono super curioso, grazie per la condivisione. 😊
AGGIORNAMENTO: se ti è piaciuto questo video, ti consiglio la seconda parte! Si parla di leggii per iPad per iPad. Lo trovi qui Quale LEGGIO per iPad?
ruclips.net/video/lE7-6EAnjxQ/видео.html
Se avessi avuto un video del genere quando decisi di passare allo spartito digitale (ormai cinque anni fa), avrei commesso sicuramente meno errori e avrei semplificato la mia vita. Se avete altri consigli o dubbi, scriveteli nei commenti! 👇🏻🎵
Ottimo video, complimenti, hai anche un video per l'acquisizione degli spartiti, e se non è troppo i software fanno anche le trasposizioni (suono il corno), grazie e ancora complimenti
Grazie di cuore! Come app per trasposizioni potresti provare una di queste: Symphony Pro, Notation Pro, Staff Pad. Non le conosco bene, ma immagino abbiano sicuramente funzione di trasposizione su partitura tipo Finale per intenderci.
Utile e completo. Gradevole e coinvolgente l’ascolto
Grazie mille! 😊
Grazie Rino, mi sarebbe piaciuto vedere concretamente il funzionamento pratico di quanto hai detto.
Ciao Francesco, intendi una “giornata tipo” con questo setup o qualche altra cosa?
Ciao! Complimenti per il video. Quale pellicola opaca utilizzi? Grazie
Ciao Matteo! Io ho preso queste su Amazon e mi trovo bene: amzn.eu/d/c1Nj99q
Per chi è alla ricerca di un’altra app per iOS disponibile anche in versione gratuita, vi lascio il link di PiaScore (versione Pro 5€) che ho dimenticato di citare nel video: apps.apple.com/it/app/piascore/id406141702 (Grazie Ruben per averla citata nei commenti). ✨
Ciao Rino complimenti per i video! Ma 64gb di memoria per un iPad non sono pochi per qualunque uso se ne faccia comunque? Considerando che il dispositivo lo terrei per diversi anni creando una grossa libreria di pdf che seppur leggeri sono migliaia tra appunti, libri, spartiti ecc… Inoltre caricati in app come forscores vanno a riempire il dispositivo. Poi considerando eventuali aggiornamenti futuri delle stesse app ma anche del sistema operativo credo che siano un po’ risicati per chiunque no?
Ciao Danilo, guarda attualmente io uso un iPad da 32gb e nonostante abbia tantissimi pdf di partiture non ho mai avuto problemi di memoria..ovviamente dipende dall'utilizzo che vuoi farne. Ti faccio un esempio pratico: per quanto mi riguarda, uso l'iPad per insegnare a scuola (quindi libri digitali, app di scrittura come GoodNotes e simili) e per suonare in contesti vari (con ForScore) e devo dirti che utilizzandolo in questo modo non ho mai sofferto di memoria nonostante i 32gb. Oltre alle app del lavoro utilizzo anche Netflix, Prime, Notion, Zoom e altre 4-5 app. Se vuoi stare ancora più largo, con 64gb non soffrirai minimamente la memoria.
Considera che non avendo una galleria piena di foto e video, come avviene sullo smartphone, si risparmia tanta memoria e i pdf musicali con la giusta compressione pesano al massimo qualche mb.
In definitiva valuta bene l'utilizzo che vuoi farne e se rispecchia quello che ti ho descritto sopra secondo me con 64gb non avrai problemi.
Video ricco di consigli. Grazie.
Ho visto da una persona che utilizza ipad la funzione "crop" per eliminare gli spazi bianche del pdf e lasciare solo lo spartito permettendo di aumentare notevolmente la ampiezza della musica. Esiste la funzione anche per app android?
Grazie mille! Con la funzione crop riesci in un certo senso a fare zoom sullo spartito, ma sinceramente non so se con mobile SheetsPro esiste una funzione analoga. Prova a fare la stessa cosa, probabile che il procedimento sia lo stesso.
Grazie per la tua recensione. Sto valutando di acquistare Lenovo Tab 11 Pro 2' generazione 11,5 pollici. Mi dai un parere su questo Tablet per una gestione di partiture adeguata?
Ciao Fulvio, grazie a te per il commento! Sinceramente non conosco il tablet in questione, ma vedendo le specifiche tecniche sembra solo essere un pò troppo 16:9 come rapporto di dimensione dello schermo e questo potrebbe forse compromettere l'utilizzo completo dello schermo di una partitura che solitamente è formattata in A4. Il mio consiglio è quello di andare a vedere il tablet in un negozio fisico e provare a scaricare una partitura da Petrucci per fare un test visivo. Le altre specifiche tecniche sembrano ok, se pensi di utilizzarlo principalmente come reader di partiture non dovrebbe avere problemi sotto questo punto di vista.
Grazie, ottima idea! Al momento sto provando MobileSheets Free con un vecchiotto Galaxy 10.1 e, quel dispositivo, tenuto conto delle dimensioni, mi visualizza abbastanza bene.
Ciao Rino ,sono interessato a tipo di leggio digitale.
volevo chiederti se è possibile inserire testi personali e avere la stessa funzione gira pagine ? Grazie e spero di essere stato chiaro 👍 ciao da Nick
Ciao Nick, se per testi intendi musicali, poesie o qualsiasi altra cosa del genere assolutamente si. Con un pedale bluetooth riesci ad avere la stessa funzione 😊
@@rinocandela ok grazie ,voglio provare questo metodo 👍
Per ipad suggerisco PIASCORE. Economico e con diverse future comode per chi suona. Complimenti per il video. Ciao
Ciao e grazie mille per il suggerimento! Effettivamente è un app che non avevo mai utilizzato fino a qualche mese fa che mi è stata consigliata da altre persone e devo dire che è molto valida! Non la trovo completa come forScore, ma per il prezzo è imbattibile ✌🏻
Grazie per il video davvero utilissimo! Volevo chiederti se secondo te ha senso prendere un Ipad Pro 12.9" del 2015 nel 2023 (anche se l'uso che ne farei sarebbe solo come lettore digitale perché ho già un macbook). Grazie.
Grazie Elena, sono contento che ti sia piaciuto! Secondo me ha assolutamente senso per questo tipo di utilizzo, soprattutto perché riusciresti ad abbattere il prezzo, ma avere uno schermo dimensioni A4 che salva la vita dopo tante ore di studio. Il lato negativo potrebbe essere che la batteria, se non sostituita, potrebbe non reggere un intero concerto. Quindi se acquisti usato considera nel prezzo un’eventuale sostituzione, invece se acquisti ricondizionato dovrebbe essere già ok. Buona musica! ✌🏻
Ciao, grazie mille per questo video , stavo proprio cercando una APP per il mio IPAD, volevo chiederti quale delle 3 applicazioni mi consiglieresti per delle canzoni scritte con gli accordi sopra le parole, hO milioni di fogli ma tantissimi PDF, e voglio sapere inoltre se é possibile importare i miei file PDF o World nella APP senza dover scrivere di nuovo tutto, grazie per la tua risposta.. ti sei meritato una iscrizione in più al tuo canale 😁
Se devo prendere scaricare una APP che costi anche un po in più, purché sia ottima, lo farei, ma non conosco bene
Ciao Dario, grazie mille! Allora, dato che hai così tante partiture ti consiglio assolutamente forScore perché è facilissimo importare pdf e gestirli in playlist per catalogarli proprio come se fosse una libreria. Purtroppo non puoi importare direttamente i file word, ma puoi convertirli con iLovePDF. Se vuoi un po’ di consigli guarda il mio video in cui spiego come usare forScore in modo efficace, potresti prendere spunto..per qualsiasi dubbio scrivimi✌🏻
Buonasera Rino. Il video è fatto bene e ti ringrazio per il lavoro fatto. Ho provato a scaricare la versione free di Mobile Sheet sul PC.... Domanda... Ma non si caricano Normali PDF?? se prendo una PDF da Accordi e Spartiti non si riesce a gestirlo come Figlio Digitale?? ☺️☺️☺️
Usando Android vorrei prendere un Tablet Android per questo utilizzo di Spartiti con le parole delle canzoni
Ciao! In realtà dovresti assolutamente riuscire a gestire i file in PDF, assicurati che il formato sia giusto nel momento in cui provi a salvare i file dal sito di Accordi e Spartiti. Fammi sapere, un abbraccio 😊
Ciao, complimenti per il video, cosa ne pensi del samsung s9 ultra? Suono i timpani e lo spartito è sempre molto lontano, uno schermo di 14,6 alla mia età sarebbe molto comodo! Grazie.
Ciao Carmine! L'S9 Ultra è ottimo soprattutto per le dimensioni. Se non ci hai pensato, soprattutto per la tua lontananza dallo schermo, un'altra soluzione efficace potrebbe essere quella di comprare un tablet piccolo (anche 7") da collegare ad un monitor portatile esterno (su Amazon se ne trovano anche da 20") in modo tale da avere uno schermo ancora più grande. Potrebbe essere una soluzione che ti farebbe risparmiare anche un pò di soldi facendoti evitare di comprare un tablet così potente "sprecato" da sfruttare solo per le partiture. Se poi pensi di utilizzarlo anche per altri utilizzi allora vai tranquillo che è una bomba. Un abbraccio, Rino.
Grazie Rino ma ho 1000€ di carta del docente quindi non mi peserà troppo. Complimenti ancora, continua perché fai un ottimo lavoro. Sei bravo e simpatico!
@@carminedegiorgi1139 gentilissimo, grazie mille! Allora spero che sia il prodotto che stavi cercando 😊
Ciao! Ho preso un pedale girapagine ed uso mobilesheetspro. Ma che tu sappia si puó usare solo in modalità performance? Perché se lo uso normalmente invece di girare pagine mi fa degli scarabocchi
Ciao, guarda non ne ho idea sinceramente..che pedale utilizzi nello specifico?
Bellissimo, bravo :)
Grazie mille! 😊
ciao Rino, innanzitutto ti facci i miei complimenti per i video che stai pubblicando.
Ho solo una domanda, e la pongo a te perchè sembra che non ne parli nessuno.
Io utilizzo lo spartito digitale da circa un anno, con un ipad e PiaScore (ho la versione Pro, pagata circa 5 euro).
Quali sono le reali differenze con ForScore?
O piuttosto, cosa ha ForScore che PiaScore non ha?
Grazie in anticipo e un abbraccio,
Ruben
Ciao Ruben, grazie di cuore per i complimenti, sono contento che ti stiano piacendo! 😊
Io ho usato PiaScore soltanto nella sua versione gratuita, poiché un amico mi aveva fatto venire la curiosità ed effettivamente ha un bel potenziale. Non l'ho citata, ma la metto in evidenza in un altro commento in modo che se qualcuno è interessato può scaricarla, grazie per averla menzionata.
Per quanto riguarda le differenze con ForScore, provo ad elencare le differenze che notai (correggimi nel caso siano state aggiornate perché non la uso da un po' e scusa se dovessi mancare qualcosa).
1) la barra per le annotazioni sembra limitata, massimo 2 penne e 2 evidenziatori personalizzati, invece su ForScore ne puoi creare quanti vuoi e richiamarli
2) mancano i livelli su una partitura, su ForScore sullo stesso spartito puoi salvare due diteggiature/annotazioni diverse e richiamarle
3) mancano i link che permettono di richiamare una parte specifica del brano. Esempio: su ForScore se ho un brano di più movimenti nella pagina 1 metto 3 bottoni che cliccandoci mi portano nelle prime pagine dei singoli movimenti
4) non c'è una funzione che mi permette di salvare l'intera libreria con le annotazioni in un solo file da conservare in un posto sicuro
5) non c'è una modalità scura e impostazioni che permettono di ottimizzare la luce blu (ottima per non stancarsi quando si studia troppo)
6) lo scanner della fotocamera sembra essere ottimizzato su ForScore e riesce a dare un effetto digitalizzato più reale
Se mi viene in mente altro, faccio un altro commento, fammi sapere se sono state ottimizzate queste funzioni.✌🏻
@@rinocandela si, mi ritrovo con quanto hai citato, io per ottimizzare la luce blu sono "costretto" ad utilizzare le impostazioni di sistema e si, ci sono solo due penne e nessuna possibilità di avere diversi livelli. lo scanner fotocamere non è affatto ottimizzato. Ciò che invece è disponibile è una sorta di segnalibro che puoi aggiungere in una pag qualsiasi della partitura riportandoti lì.
La differenza più importante è sostanziale però (ed è il motivo principale della mia domanda) è che su PiaScore non c’è modo di avere un backup totale delle partiture e delle impostazioni, bensì solo la possibilità di esportarle con o senza annotazione in formato pdf oppure come set listìni un formato nativo dell’applicazione. In quest’ultima soluzione però, non meno macchinosa della prima, spesso alcune partiture o pagine di partiture (generalmente quelle con il maggior numero di annotazioni) vengono esportate completamente "vergini".
Alla luce di ciò non ti nascondo che nutro un certo timore riguardo la sicurezza dell’applicazione e non vorrei mai che tutto il mio lavoro possa andare perso se dovesse succedere qualcosa al dispositivo.
Penso che, pur avendo già acquistato la versione pro di PiaScore, passerò anche io a ForScore…
grazie mille per il chiarimento è ancora auguri :)
Grazie! video utilissimo!
Prego, sono contento che ti sia stato utile! ✌🏻
Ciao Rino sai consigliarmi.un app per testo ed accordi ?
Ciao Luca, app con un catalogo di testo e accordi oppure un app in cui poter caricare file già pronti?
@@rinocandela file già pronti che si trovano nel web e li trasferisco
@lucabosisio7419 solitamente dipende dal contesto, accordi & spartiti è un ottimo sito web per questo utilizzo, senza scaricare alcuna app..in alternativa c’è Songsterr, Ultimate Guitar oppure Muse Score. Ti consiglio di partire da queste e trovare la più comoda per te 😊
Grazio Rino.ma ci sono app in cui.ci sono già presenti i testi con accordi ? Me ne co sugli una?
Se dovessi consigliarti qualcosa io ti direi di consultare questo sito senza alcuna app perché è fatta molto bene anche da tablet o smartphone www.accordiespartiti.it/accordi-chitarra/
Il donner e l'airturn sono soltanto volta pagina o anche pagescroll?
Ciao Manuel, il Donner sicuramente puoi usarlo con page scroll, ha più tasti con cui selezionare le varie modalità di scroll, provato in prima persona. Per l’AirTurn non l’ho mai provato, ma sono sicuro che può farlo.
@@rinocandela grazie mille Rino . Avrei un'altra domanda: io uso Songbook ed avrei bisogno, con il pedale, di entrare e uscire dalle cartelle per selezionare i brani .. è possibile anche questo col donner ?grazie in anticipo
Di nulla! Non credo possa usare i pedali per poter entrare e uscire dalle cartelle, non si possono programmare i tasti per fare queste cose. Una soluzione potrebbe essere creare una playlist all’interno dell’app che ti permetta di avere una scaletta ordinata di quello che ti serve. È quello che faccio nei live.
@@rinocandela perfetto Rino sei stato super esaustivo ed hai sfatato ogni mio dubbio. Ti ringrazio di cuore per l'assistenza e la prontezza nella risposta ☺️
uno di questi spartiti digitali funziona con l app ultimate guitar?
Se ho capito la domanda, un qualsiasi tablet funziona con l’app di ultimate guitar senza problemi
@@rinocandelascusami mi sono spiegato male. volevoo dire se l apparecchio che gira le pagine è compatibile anche con l app ultimate guitar?
@@ayeron75 Considera che è un semplice comando a distanza bluetooth, proprio come una tastiera per computer bluetooth. Di conseguenza, se l'app è programmata in modo da poter girare le pagine, riuscirai a farlo anche con il pedale senza problemi.
@@rinocandelaallora mi sa che l app nn è programmata peccato. mi tocchera restituirlo. PS: cmq grazie per il supporto
@@ayeron75 nulla figurati!
Complimenti Rino per il tuo video. Hai un tablet android da 14 pollici (circa) che puoi consigliare? (possibilmente economico ;-) Grazie mille
Ciao Fabio! 14" che io sappia c'è davvero poco, una mia collega utilizza un galaxy tab s7 (12,4") come leggio digitale e si trova bene ma sei comunque sui 400€. Se fossi in te punterei anche ad un iPad ricondizionato da 12,9", ma cerca di evitare le cinesate su amazon per il semplice fatto che ne perdi di affidabilità e sarebbe un peccato un bug durante un concerto..un abbraccio 😊
Grazie per la risposta Rino. Ho visto che è uscito il Lenovo Tab P12 12.7" 3k 8GB 128GB WiFi + Pen che non mi sembra poi cosi male e ci sto facendo un pensierino ma volevo valutare anche un Tablet Windows. Magari facendo anche altro. Conosci qualche modello Windows? Grazie sempre @@rinocandela
@Fabioviolinista1 il Lenovo è davvero un bel prodotto considerando qualità/prezzo, il rapporto dello schermo è leggermente più 16:9 anziché 4:3 però su quelle dimensioni non penso che avresti problemi, avresti anche la penna inclusa. Il mio consiglio è, trova uno store che ce l’ha disponibile, scaricati un pdf di una partitura sul telefono e quando vai in negozio lo trasferisci sul modello che è in esposizione via Bluetooth così riesci a vedere con i tuoi occhi l’adattabilità sul dispositivo e confrontarlo con altri. Per i modelli Windows anche non dovresti avere problemi, mobile sheetpro è disponibile e i pedali Bluetooth funzionano con tutti i dispositivi senza problemi. Tienimi aggiornato sul Lenovo se riesci a provarlo, sono curioso anche io!
@@rinocandela Dunque... non sono riuscito purtroppo a trovarlo nei vari negozi vicini. Sono finiti subito. Ho provato a prenotarlo ma aspetto la mail di eventuale conferma. Se ho notizie di faccio sapere
ciao , volevo chiederti da quanti pollici deve essere il tablet?10,2?
Ciao! Secondo me non meno del 10,2”, se hai la possibilità con 12,9” vai sicuro (formato A4)
Ciao, io ho realizzato un sito per fare ciò di cui parli. Il vantaggio del mio sito è che non devi scaricare alcuna app, funziona on line, e anche con Windows. Inoltre con un monitor da 23 pollici riesco a vedere le pagine degli spartiti a doppia pagina (una accanto all’ altra) e le dimensioni sono più grandi di un A4 (e gli occhi ringraziano). Inoltre prendi appunti con il mouse oppure con il dito. A gennaio conto di metterlo on Line il sito.
Ciao Andrea, sono curiosissimo! Appena lanci il progetto o se ne hai voglia di presentarmelo, scrivimi pure a info@rinocandela.com
Ciao Rino
Utilissimo video
Premetto che capisco davvero poco di queste cose...
Ho un semplice tablet che uso come quaderno .. fotografo le canzoni ...
Volevo aggiungere un pedale volta pagina
Come app. Ho scaricato "setlist helper"
Per quello che mi serve va bene ...ed è molto semplice..(cosa per me fondamentale!)
Dici che è compatibile con il donner?
Grazie mille .. ciao Rino..
Ciao, grazie di cuore! Non conosco il caso specifico di Setlist Helper, ma in linea generale ti posso dire che il Donner è semplicemente un controller che funziona come una tastiera quindi non dovresti avere problemi, funziona con tutte le app. Se riesci a girare la pagina con le dita o con il mouse, dovresti riuscire a farlo anche con il donner perché ha varie modalità di scorrimento: sinistra-destra, sopra sotto, click sinistra mouse, barra spaziatrice-enter.
@@rinocandela ok .
Grazie...
ciao Rino volevo chiederti se puoi confezionarmi tu il pacchetto per passare allo spartito digitale usato valido e poterlo acquistare anche tramite Te sè possibile Tablet,penna, pedale blouthoot e quanto serve. Grazie buona serata
Ciao Salvatore, guarda non conosco il tuo budget ma provo a darti dei consigli partendo dal miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato. Io farei in questo modo:
Penna: amzn.to/3Ye6Djh (20€)
iPad (ricondizionato): amzn.to/3kMhNOu (241€)
Custodia: amzn.to/41DFfhB (17€)
Pedale Lekato: amzn.to/3ZxQnL3 (54€)
forScore: apps.apple.com/it/app/forscore/id363738376 (24€)
In questo caso con 350€ circa riesci a prendere tutto. Nel caso il tuo budget fosse più alto allora posso darti qualche altro consiglio per un iPad di modello superiore. Per qualsiasi domanda, scrivimi pure!
ciao bravissimo e chiaro nell esposizione devo acquistare un tablet per leggere spartiti musicali in digitale avevo pensato a lenovo p12 con display 12,7 pollici vorrei un consiglio da te se puoi aiutarmi grazie sono iscritto.
Ciao, grazie e scusa il ritardo nella risposta! Secondo me il Lenovo P12 può essere una buona soluzione qualità/prezzo considerate le dimensioni dello schermo. Se vuoi andare sicuro, prima di acquistarlo ti consiglio di passare in negozi tipo Unieuro o MediaWorld per toccarlo con le mani ed assicurarti che sia quello che fa per te.
Ciao io ho il donner, che uso in blutooth con un pc portatie , pur variando la sensibilità al minimo per lo scorrimento graduale delle pagine, risulta troppo sensibile e gli spostamenti sono bruschi e si rischia di saltare alla pagina successiva dello spartito, (cosa che non avviene puntando il mouse sulla tendina di scorrimento, che fa scorrere lo spartito lentamente e in maniera costante/graduale. puoi darmi qualche consiglio?
Ciao Giovanni, ti faccio una domanda che può sembrare stupida..hai per caso provato a cambiare reader di pdf per vedere se la cosa persiste?
@@rinocandela ti tingrazio, la domanda non lo è affatto, provo e ti faccio sapere.
Ciao, volevo sapere se i vecchi spartiti cartacei possono essere fotografati, e quindi suonati tramite Tablet. Grazie
Ciao Franco, certamente! ForScore ha uno scanner integrato che tramite la fotocamera dell’iPad riesce a riconoscere i documenti e ad ottimizzarli per la scansione. Io mi ci trovo benissimo, ho scannerizzato forse più di 400 brani che ho in libreria cartacei.✌🏻
@@rinocandela perfetto, ti ringrazio e ora troviamo l'occorrente e il pedale è una figata proverò grazie di nuovo 🎹🎹🎹🎹
@@francorebora850 di nulla! Buona musica ✌🏻😊
Bravissimo, hai per caso un tutorial per mobilesheet?
Tutorial generico oppure di una funzione specifica?
cosa ne pensi del ReMarkable?
mi sembra molto interessante ma temo che non sia proprio compatibile alle necessità del musicista
Ciao Giacomo! Purtroppo come hai detto tu è un ottimo prodotto, ma non ha le caratteristiche necessarie per un musicista. Un prodotto simile creato per fare musica che conosco è PadMu ma costa troppo e a quel prezzo conviene un iPad Pro..speriamo che creino un dispositivo con uno schermo non riflettente simil carta.
Posso chiederti se il DONNER funziona con iPad Air 2?
Certo! Funziona con tutti gli iPad
Ciao rino
Ho appena scaricato l app
Mobile sheets (trial)
Siccome non sono molto pratico..
Questa è free.. Mi serve solo per caricare le foto delle canzoni che suono
Mi puoi dire che limite ha la versione free?
Grazie
Ciao rino
Ciao! Non la uso da un po’, ma se non ricordo male hai un limite di 8 brani. Se hai bisogno soltanto delle foto, io ti consiglierei a questo punto di utilizzare la Galleria del Tablet e sfogliarle attraverso un pedale Bluetooth.
@rinocandela
Credo, che per me sia meglio l app.
Cosi divido le varie sezioni di canzoni
Ma sai se si paga una volta sola?
Oppure è un abbonamento?
Grazie mille Rino per le risposte. E scusami.. Ma non sono molto pratico
Ciao
@scagliagiuly1615 Nulla, figurati. L’app non è in abbonamento quindi si paga una volta sola
Quale tablet conviene: 11 o 13 pollici?
Se hai la possibilità 13” perché è dimensione foglio A4. Se non puoi considera che 11” è già un’ottima dimensione 😊
Posso scrivere la diteggiatura negli spartiti con le penne che consigli tu?
Ciao Giuseppe, certo! Le penne che consiglio sono molto precise nella scrittura, le sconsiglio solo a chi ha intenzione di disegnare in digitale, per tutti gli altri utilizzi funzionano benissimo!
Bravo
Grazie! 😊
Ho appena pubblicato un video in cui vi spiego il mio intero workflow su forScore, a partire dall'importazione fino alla gestione ed esportazione delle partiture! Lo trovi qui 👉🏻 ruclips.net/video/oVLpT22GfXo/видео.html
E collegare via usb c un monitor esterno ad un telefonino? Ci hai mai pensato o provato?
Ne parlavo in un commento di un percussionista sotto questo stesso video. Uno smartphone non credo sia la soluzione migliore perché le app per smartphone sono sviluppate diversamente da quelle per tablet, ma un tablet di dimensioni 7” potrebbe essere utile da collegare ad un monitor portatile. Ovviamente la vedo una soluzione utile solo se si tratta di una postazione fissa in cui non è possibile avvicinare il leggio (vedi percussioni, batteria), ma meno pratica se si suona in orchestra o da solisti perché consisterebbe in una soluzione anche meno “sobria” da vedere
Ho un ipad 5 gen..nn trovo la penna compatibile…mi sapresti dare una dritta?grazie
Ciao, potresti provare questa che dovrebbe andare bene, quelle per iPad generiche purtroppo funzionano da 6a gen in poi.. amzn.to/3tvR25m
@@rinocandela ti ringrazio,ma la descrizione della penna dice che è per ipad dal
A 6 gen.??
@The331958 in descrizione c’è scritto che è compatibile, ma non ha il rigetto del palmo quindi di conseguenza quando scrivi o non appoggi il palmo allo schermo oppure puoi prendere un guanto fatto apposta per tablet..è un problema che hanno molti tablet più datati, ma potrebbe essere una soluzione. Se hai dubbi ti consiglio di provarla, nel peggiore dei casi fai il reso
@@rinocandela grazie seo molto gentile
ma come si usa come si caricano gli spartiti
Ciao Nicola, ci sono due opzioni. La prima è aprendo l'app e cliccando in alto a sinistra sulla "nota". Successivamente troverai "importa" e potrai selezionare un file. Un altro metodo super pratico è quello di aprire un file pdf da iPad e in alto a destra troverai "apri in forScore. Un abbraccio! 😊
Ma perché non li scarichi gli spartiti su IBook. Fino ad ora mi trovo bene
Ciao Luciano, per una semplice lettura di partitura anche Apple Book va benissimo, infondo basta semplicemente aprire un pdf e il gioco è fatto. Applicazioni come forScore permettono un'esperienza più completa su gestione della libreria, esportazione e backup e integrazioni utili come metronomo, accordatore, piano all'interno dell'app (e altre funzioni più settoriali). Se non hai bisogno di queste "comodità", allora continua pure come stai facendo che non avrai alcun problema. :)
❤️
🎸❤️❤️
Non sono convinto, per varie ragioni. I costi anzitutto, parliamo di un migliaio di euro per un buon tablet più app, pedale etc. Poi la scomodità di voltare le pagine con il pedale, che mi sembra di quelli che si spostano e vagano per il pavimento, per non parlare dell'affaticamento degli occhi (passo già ore al computer, faccio volentieri a meno di un altro schermo), e poi anche il fatto che sul cartaceo ho sotto gli occhi due pagine o più, mentre sul tablet sempre una singola. E poi c'è il fascino dello spartito, magari d'epoca, per giunta diteggiato. Certo la comodità è quella di avere migliaia di spartiti in un unico dispositivo, risparmiando spazio. Potrei considerare l'acquisto di un tablet solo se esistesse un'app in grado di generare una partitura in tempo reale mentre si suona/compone, così da risparmiare tempo nella scrittura. Grazie comunque per il video.
Ciao Marco, in realtà non sono del tutto contrario a quello che dici, anzi! Anche io penso che la carta abbia un fascino senza paragoni, ma ti assicuro che in ambito concertistico avere un buon tablet con gira pagine ti permette di avere tanti meno problemi (sia estetici che tecnici). Se invece parliamo di uso amatoriale o una semplice lettura casalinga, l’unica comodità del tablet è potersi portare dietro l’intera libreria in dimensioni super compatte 😊. Un abbraccio!
Partitura testo e accordi
Scrivimi testo e accordi
Ho un Kobo Elipsa, che impiego principalmente per la lettura di libri. Di recente, ho deciso di estendere il suo utilizzo anche alle partiture musicali. Questo dispositivo è equipaggiato con connettività Bluetooth e Wi-Fi, oltre a una penna per appunti, arricchendo l'esperienza d'uso.
Nonostante non sia originariamente previsto per l'uso con un pedale, la mia esperienza nel campo informatico mi ha permesso di superare tale limitazione. Mediante un hack, sono riuscito a connetterlo a un pedale economico di un brand cinese, con risultati sorprendentemente positivi. Importante aggiungere che non avverto la necessità di ricorrere a applicazioni specifiche per le partiture; mi basta semplicemente esportare i documenti in formato PDF per soddisfare pienamente le mie esigenze.
Ciao, complimenti! Un ottima soluzione, soprattutto perché il Kobo non ha retroilluminazione quindi gli occhi ringraziano e la batteria dura tanto (correggimi se sbaglio). Riesci ad organizzare la partiture in playlist o raggrupparle in modo da utilizzarle anche dal vivo? Inoltre si possono anche riorganizzare le pagine (per eventuali ripetizioni ecc) direttamente dal Kobo o bisogna editare da PC? Sono super curioso, grazie per la condivisione. 😊
Ciao...non esiste un app per ipad per i tabulati? Non tutti sanno leggere la musica :-)
Ciao Alex, se non l’hai mai provata ti consiglio Songsterr! L’ho usata con vari allievi e mi sono trovato sempre molto bene ✌🏻