Buon giorno Paolo complimenti per la recensione . Lucky man grande brano pur non essendo amante del prog lo trovo veramente eccezionale così come I talk to the wind dei King Crimson , una domanda se vuoi rispondere ,sono un chitarraio e sto allestendo un piccolo home studio casalingo , tastiera pesata ? Kawai mp7 se , Numa x2 , Roland RD 88 ? Lo yamaha costa troppo per me :) Grazie in anticipo della risposta e Buona Pasqua
Il consiglio è quello di provarli di persona, ma soprattutto di capire cosa ti serve veramente. Se non sei un pianista, puoi fare tranquillamente a meno della tastiera pesata
Ciao Paolo, anche se non ce l'hai più, ti ricordi se utilizzandola come master su Mainstage tutti i controlli sono programmabili? Ed eventualmente se si possono mescolare sia i suoni interni che vst? Grazie
Paolo, scusa una domanda: potrei avere collegato la tastiera, sia con le uscite audio che con il midi? se sì, Nel momento in cui desidero suonare i suoni interni, basta premere sound, mentre se vorrò abilitare i suoni di librerie midi, devo premere il pulsante midi. E' corretto?
Ciao Paolo, ho visto per caso questo video, e mi sono iscritto al tuo canale, visti gli argomenti che tratti. Molto interessante. Sono un "musicista/compositore" amatore e tutto quello che suono a livello di tastiere é la combinazione della 2X e la Roland VR09. Con queste 2 tastiere per un costo totale di meno di 2.000 Euro riesco a coprire tutti i bisogni. ...e tornando alla 2X, in aggiunta ai tuoi commenti, sosteniamo anche il "made in Italy"... Ciao
Bella recensione! Ho la PC3 76 e confermo che la tastiera usata anche sulla Studiologic é un ottimo compromesso tra peso e controllo dinamico. Tutto sommato anche per la sezione organo (non per puristi)
Paulo you a great musician piano player and is a vero piacere to whatch your vídeos.just Great. Complimenti e salutaciones from Me to of Portugal,Lisbonne to you in la bela Italia
Ciao Paolo, la tua recensione su Numacompact 2x ha contribuito uteriormente a convincermi che è la tastiera giusta per me. Rimane un dubbio, però: hai detto "l'interfaccia audio integrata funziona solo a 48 khz e i PC un po' vecchiotti....". Il mio PC è un i7 con compagnia briscola, il mio limite è la Focusrite Scarlett 2i2 3rd gen., che viene venduta per arrivare a 192 khz, invece si ferma a 44.1 khz. Ho provato in tutti i modi ma non fa diversamente e pure nelle note della casa ammettono che è normale così (disonesti a pubblicizzarla in altro modo). Si può magari bypassare la scheda audio integrata nella Numa o qualche altro trucco per poterla usare a 44.1 khz? Le altre master keyboard semipesate non hanno tutte le caratteristiche di questa, oltre al keybed TP/9 della FATAR che trovo perfetto. Ti saluto e ti ringrazio anticipatamente per la tua attenzione. Fabio
L" ho comprata, ho scoperto qualche difetto, ma ha molti pregi, (la resa migliore per tutti i suoni sta nel non toccare l' equalizzatore ma lasciare la manopola sempre a zero, ) ( anche l"effetto Leslie e' perfetto se esci dall' uscita cuffia con un solo cavo, con due uscite ,,destra e sinistra,, viene il suono difettoso. Comunque soddisfa e contento dell'acquisto aquisto, Oreste...
Ci sono differenze sostanziali rispetto al Numa Compact 2 come stadio di amplificazione? Magari i campionamenti sul 2x escono meglio perchè sulla due dagli spiker non si sente un granché la compact 2
Ciao Paolo. Descrizione molto esauriente, data da un professionista. Grazie. Ma sono indeciso tra la numa contact 2 e la 2X. Non so bene ancora la differenza, o meglio quella che si addice ai miei interessi. Cosa riesco a fare in più con la X?
Ciao Massimo e grazie per le belle parole! La differenza basilare è la presenza del clone Hammond e della scheda audio nella 2X. Per il resto sono praticamente identiche
Paolo ho appena cominciato a vedere la recensione, so che questa è una semi-pesata ma sentendo intro poche storie, quando il suono è nelle mani la tastiera conta fino ad un certo punto e qua la fai suonare come una pesata...wow!
Premesso che sono due strumenti diversissimi, valuterei quali sono le mie esigenze. Krome è una workstation, con ampie possibilità di editing, Numa l'esatto opposto. Il suo punto di forza è la leggerezza. Dipende da cosa devi farci...
Ciao Paolo, ho visto e rivisto questo video è mi è tornato utile - domandone, nella sezione HAMMOND è possibile usare il pedale sustain per pilotare lo slow fast del lesley? Grazie mille
Ciao, intanto ti ringrazio per il video che e' veloce e da una panoramica completa. Volevo farti una domanda: io vorrei comporre una patch che abbia un basso in zona left, un piano zona right e poi una terza zona centrale (insieme alle prime 2 ottave di piano) con un pad magari che si può' dosare comandato con il volume da uno degli sliders . Volevo sapere se con questa tastiera e' possibile. Grazie e complimenti ancora
Grazie Paolo, purtroppo non si possono avere più due suoni dalla macchina. Eventualmente il terzo suono potrebbe provenire però da una macchina esterna (computer, iPad,expander, etc:)
Azz... 88 tasti semipesati, compatta e leggera. Mi intriga moltissimo, anche se la userei da controller puro. Tengo d'occhio l'usato... Controller così furbi non ne fanno
Complimenti per i tuoi video. Ti segnalo che l’integrazione tra cellulare e scheda audio in realtà c’è. A questo video lo spiego per la numacompact 2: ruclips.net/video/wSw5g-QdFlw/видео.html
Mi ci trovo bene, preso per concertini tattici in piccola formazione, portatilissima, i suoni e il feeling non sono male! Peccato non abbia nessun monofonico, per il resto una discreta varietà timbrica in sette kg da portare in spalla!
Buon giorno Paolo complimenti per la recensione . Lucky man grande brano pur non essendo amante del prog lo trovo veramente eccezionale così come I talk to the wind dei King Crimson , una domanda se vuoi rispondere ,sono un chitarraio e sto allestendo un piccolo home studio casalingo , tastiera pesata ? Kawai mp7 se , Numa x2 , Roland RD 88 ? Lo yamaha costa troppo per me :) Grazie in anticipo della risposta e Buona Pasqua
Il consiglio è quello di provarli di persona, ma soprattutto di capire cosa ti serve veramente. Se non sei un pianista, puoi fare tranquillamente a meno della tastiera pesata
Ciao Paolo, anche se non ce l'hai più, ti ricordi se utilizzandola come master su Mainstage tutti i controlli sono programmabili? Ed eventualmente se si possono mescolare sia i suoni interni che vst? Grazie
Ciao Giacomo, si possono fare entrambe le cose
Grandissimo
Grandissimo Paolo! Grazie per la tua bella recensione!
Grazie Gianluca!
Grande Paolo . Bellissima recensione , strumento interessante e versatile.
Grazie Daniele!
Complimenti come sempre
Grazie Marta!
Bellissimo suono di piano
Grazie del video
Paolo, scusa una domanda: potrei avere collegato la tastiera, sia con le uscite audio che con il midi? se sì, Nel momento in cui desidero suonare i suoni interni, basta premere sound, mentre se vorrò abilitare i suoni di librerie midi, devo premere il pulsante midi. E' corretto?
@@70bodyguard non è esattamente così, comunque si può fare
Grande Paolo complimenti
Grazie Mattia!
Ciao Paolo, ho visto per caso questo video, e mi sono iscritto al tuo canale, visti gli argomenti che tratti. Molto interessante. Sono un "musicista/compositore" amatore e tutto quello che suono a livello di tastiere é la combinazione della 2X e la Roland VR09. Con queste 2 tastiere per un costo totale di meno di 2.000 Euro riesco a coprire tutti i bisogni. ...e tornando alla 2X, in aggiunta ai tuoi commenti, sosteniamo anche il "made in Italy"... Ciao
👏🏻👏🏻👏🏻
Great demo well done❤❤❤❤
Bella recensione! Ho la PC3 76 e confermo che la tastiera usata anche sulla Studiologic é un ottimo compromesso tra peso e controllo dinamico. Tutto sommato anche per la sezione organo (non per puristi)
figo come sempre! 🤟
Grazie mille!
Paulo you a great musician piano player and is a vero piacere to whatch your vídeos.just Great.
Complimenti e salutaciones from Me to of Portugal,Lisbonne to you in la bela Italia
Thank you very much!
Complimenti davvero! 👏🏻
Grazie Diana!
Ciao Paolo, la tua recensione su Numacompact 2x ha contribuito uteriormente a convincermi che è la tastiera giusta per me. Rimane un dubbio, però: hai detto "l'interfaccia audio integrata funziona solo a 48 khz e i PC un po' vecchiotti....". Il mio PC è un i7 con compagnia briscola, il mio limite è la Focusrite Scarlett 2i2 3rd gen., che viene venduta per arrivare a 192 khz, invece si ferma a 44.1 khz. Ho provato in tutti i modi ma non fa diversamente e pure nelle note della casa ammettono che è normale così (disonesti a pubblicizzarla in altro modo). Si può magari bypassare la scheda audio integrata nella Numa o qualche altro trucco per poterla usare a 44.1 khz? Le altre master keyboard semipesate non hanno tutte le caratteristiche di questa, oltre al keybed TP/9 della FATAR che trovo perfetto.
Ti saluto e ti ringrazio anticipatamente per la tua attenzione.
Fabio
Se imposti la tua scheda audio sul PC, automaticamente bypassi la numa
@@paologambino grazie mille. Buona serata
L" ho comprata, ho scoperto qualche difetto, ma ha molti pregi, (la resa migliore per tutti i suoni sta nel non toccare l' equalizzatore ma lasciare la manopola sempre a zero, ) ( anche l"effetto Leslie e' perfetto se esci dall' uscita cuffia con un solo cavo, con due uscite ,,destra e sinistra,, viene il suono difettoso. Comunque soddisfa e contento dell'acquisto aquisto, Oreste...
Ci sono differenze sostanziali rispetto al Numa Compact 2 come stadio di amplificazione? Magari i campionamenti sul 2x escono meglio perchè sulla due dagli spiker non si sente un granché la compact 2
Purtroppo io posseggo solo questa, per cui non ho termini di paragone con la Numa Compact 2
@@paologambino ma la tua compact 2 x ascoltandola solo con gli spisker senza collegarla ad impianti esterni si sente bene?
@@luigimirotta8203 per me sí, considerando la fascia di prezzo dello strumento
Ciao Paolo. Descrizione molto esauriente, data da un professionista. Grazie. Ma sono indeciso tra la numa contact 2 e la 2X. Non so bene ancora la differenza, o meglio quella che si addice ai miei interessi. Cosa riesco a fare in più con la X?
Ciao Massimo e grazie per le belle parole! La differenza basilare è la presenza del clone Hammond e della scheda audio nella 2X. Per il resto sono praticamente identiche
great instrument getting mine today very happy❤❤❤❤
Grande..
Paolo ho appena cominciato a vedere la recensione, so che questa è una semi-pesata ma sentendo intro poche storie, quando il suono è nelle mani la tastiera conta fino ad un certo punto e qua la fai suonare come una pesata...wow!
Grazie Fabrizio!
Volevo chiederti il Pianoforte e strings insieme
Il volume dei strings si può abbassare?
Sí
Ciao,un suggerimento da parte tua,tra un Korg Krome 88 e Studiologic Numa compact 2x quale sceglieresti?
Grazie mille per la risposta!
Premesso che sono due strumenti diversissimi, valuterei quali sono le mie esigenze. Krome è una workstation, con ampie possibilità di editing, Numa l'esatto opposto. Il suo punto di forza è la leggerezza.
Dipende da cosa devi farci...
great test
Thank you very much!
😍 😍 😍
Ciao Paolo, ho visto e rivisto questo video è mi è tornato utile - domandone, nella sezione HAMMOND è possibile usare il pedale sustain per pilotare lo slow fast del lesley? Grazie mille
Ciao Massimo, con l'upgrade 2.0 del firmware si puó fare, come dico anche in questo video ruclips.net/video/3Ab0y5SG6SI/видео.html
@@paologambino ooooook grazie mille
Ciao, intanto ti ringrazio per il video che e' veloce e da una panoramica completa.
Volevo farti una domanda: io vorrei comporre una patch che abbia un basso in zona left, un piano zona right e poi una terza zona centrale (insieme alle prime 2 ottave di piano) con un pad magari che si può' dosare comandato con il volume da uno degli sliders . Volevo sapere se con questa tastiera e' possibile. Grazie e complimenti ancora
Grazie Paolo, purtroppo non si possono avere più due suoni dalla macchina. Eventualmente il terzo suono potrebbe provenire però da una macchina esterna (computer, iPad,expander, etc:)
P.S. Usi ancora questa bella tastiera?
Ciao, non c'è l'ho più, ma solo perché non mi piace avere troppi strumenti. Ma continuo a pensare le stesse cose che dico nel video
@ grazie
Mani sante
❤🙏
🔝🔝🔝
Splendida eseguzione ed ottima descrizione dello strumento, pensi possa andare bene anche in un contesto live?
Io la sto usando live, ovvio che dipende dalle necessità..
@@paologambino un'altra domanda, nel video i preset che hai suonato, escono direttamentedai due altoparlanti della Numa?
@@lancia149 no, sono le uscite della tastiera registrate nel computer
Rapporto qualità prezzo insuperabile.
Vieni a provarla da MORE SHOW
Ciao Paolo, mí piacerebbe sonare el piano come te, oramai ho cquasi 60 anni
Azz... 88 tasti semipesati, compatta e leggera. Mi intriga moltissimo, anche se la userei da controller puro. Tengo d'occhio l'usato... Controller così furbi non ne fanno
Y Numa 2 suena igual que Numa 2x? En que es peor?
El sonido es idéntico, al menos eso creo. El Numa 2x tiene además el clon de hammond, el sintetizador y la tarjeta de sonido.
Paolo, prestami un po' della tua tecnica!!
Complimenti per i tuoi video. Ti segnalo che l’integrazione tra cellulare e scheda audio in realtà c’è. A questo video lo spiego per la numacompact 2:
ruclips.net/video/wSw5g-QdFlw/видео.html
Mi ci trovo bene, preso per concertini tattici in piccola formazione, portatilissima, i suoni e il feeling non sono male! Peccato non abbia nessun monofonico, per il resto una discreta varietà timbrica in sette kg da portare in spalla!
Per il monofonico puoi usare un paio di volca da controllare 🤓
Molto meglio la tastiera di un semplice pianoforte 💪
🔝🔝🔝