Grandissimo, mi hai praticamente salvato la vita per il compito in classe e fatto vedere quest’opera con occhi diversi, adesso l’apprezzo molto di più. Poi hai reso alla perfezione ciò che racconta questo passo del viaggio dantesco, bellissimo.
Complimenti davvero per la forte empatia che esprime per quest'opera, la parafrasi diventa semplice racconto e non è così semplice. Spero che faccia il mestiere dell'insegnante perché i ragazzi hanno tanto bisogno di persone come lei. Il mio povero nonno aveva imparato a memoria la divina commedia così, da autodidatta, e diceva sempre a mia madre che Dante con quest'opera aveva voluto offrire al mondo la sua anima e le sue grandi sofferenze e che tutti dovrebbero leggerla. Le auguro ogni bene.
Grazie di cuore per le bellissime parole..... concordo pienamente con ciò che affermava suo nonno....e purtroppo non sono un professore, ma un semplice appassionato che ha deciso di condividere questa passione. La ringrazio ancora e anche io le auguro ogni bene
La miglior espiegazione su RUclips! Sono meravigliato dalla tua intensità per raccontare il V Canto, finalmente ho capito quello che Dante ha voluto esprimere. Grazie mille, amico mio!
Muchas gracias por tus videos. No dejes de hacerlos. Tus comentarios son muy valiosos. Grazie mille! Io sono argentina e sto imparando l'italiano e questo compito e' piu' interessante. Abbraccio forte.
Ti ho conosciuto su di un passo poco calcato ed inflazionato grazie a dio ... Xp il 27 del purgatorio " coronò e mitrio...." Sarebbe incredibile vedere approfonditi Ancor di più tali passi , se riuscirai a trovare il tempo chiedo a gran voce una nuova onda dove il secondo "facile" potrebbe esserne avulso...;)
Grazie davvero ti cuore per le tue parole, mi hanno quasi commosso! e giuro che non mi è mai capitato di ricollegare qualcosa di personale a qualche materia scolastica... complimenti davvero perchè sei riuscito a far emozionare anche qualcuno il quale non frega niente di dante e della divina commedia nonostante la stia studiando!
Lei ha una capacità di interpretazione eccezionale! Mi ha fatto appassionare a questa storia come mai nessun professore abbia mai fatto! Continui così. Veramente bravissimo.
Dopo anni,credo che questo sia in tuo migliore video. Questo non è il mio canto preferito,ma sicuramente uno tra i tanti,e il tuo commento lo impreziosisce tanto! Posso chiedere un informazione? Dove posso trovare ciò che hai detto a 12:50 ? Mi ha molto colpito come concetto e vorrei approfondire
Grazie per i complimenti.....in realtà quello che dico e tutta una mia interpretazione, non so quanto giusta ma è quello che mi è arrivato come sensazioni.....
Ciao, conosco bene il canto ma sei veramente bravo nella tua spiegazione, quando hai parlato di Yara e Samuele mi hai fatto veramente venire le lacrime, grazie e, bravo 👏
La foce del Po' prende un territorio così vasto quasi da essere più larga della lunghezza del fiume intero . Sembra nel commento limitata alla provincia di Ravenna
Ma che dici...Non voglio distruggere il tuo modo di baloccarti dietro la personalissima interpretazione che fai della Commedia dantesca, perché sembra di strappare un gioco dalle mani di un bambino. Apprezzo la passione che metti nella divulgazione di Dante, visto e considerato che molti contenuti presenti sul canale youtube abbondano di idiozia e banalità, tuttavia non è il caso di spiegare Dante riscrivendo la Commedia. Quando il sommo poeta dice: "Quali colombe, dal desio chiamate con l'ali alzate e ferme al dolce nido vengon per l'aere dal voler portate" [...] non significa che Paolo e Francesca stiano volando. È una similitudine che allude alla munificenza dell'amore, nel caso specifico di una passione mai sopita che continua anche dopo la morte. Se le due anime volassero restituirebbero una misura effimera della sofferenza: sarebbe più facile librarsi in volo e ovviare agli ostali del contrappasso (bufera/passione). Invece rimangono abbracciati, persino dopo una morte violenta che avrebbe dovuto dividerli. E si muovono a fatica nella bufera che sovrasta e sposta le altre anime, perché l'amore che li lega è più forte delle insidie del vento. Non è riuscito Gianciotto a recidere la passione che ancora li unisce, non avrà la meglio il vento. Se Paolo e Francesca avessero volato, fugace e superficiale sarebbe stata la pena del loro amore. Essi sono sì "leggieri" ma perché risultano estranei al contesto. Là dove tutti si lamentano e strillano e piangono, Paolo e Francesca ancora si tengono per mano, ancora respirano la menoria dei loro baci. Se proprio non vuoi ammettere che la terra e non il cielo (nell'inferno non esiste) restituisce grandezza ai due cognati, allora pensali come "angeli con un'ala soltanto". Sono inchiodati alle loro colpe Paolo e Francesca, sono maledettamente terreni e questo permette a noi lettori di raccoglierne la loro pena per offrire ai due amanti compassione ed empatia. Se avessero volato, in un battito d'ali si sarebbe consunta la loro bellezza, si sarebbe persa in un oblio di tenebre. Buonanotte.
Sono in parte d'accordo con te ....però in questo canto Dante usa gli uccelli per ogni similitudine, questo perché vuole fare immaginare al lettore queste anime che portate dalla tempesta loro malgrado ( visto che questo cerchio si trova fuori le mura di Dite, e sono sicuro che tu sai cosa vuol dire)volano in modo scomposto e non volontario....per quanto riguarda Paolo e Francesca sono d'accordo sulla tua lettura del perché si trovano insieme......però secondo me il loro come quello delle altre anime è un volo involontario e incontrollato ma pur sempre un volo......e nell'inferno si vola.....lo fanno le Erinni lo fanno i malabranche lo fa gerione......si vola non ostante non ci sia celo.......poi non togli nessun giocattolo a nessun bambino....la mia è una passione che coltivo da molto tempo e che ho voluto condividere e poi la bellezza della Commedia e che si presta a mille interpretazioni io ho dato la mia tu puoi dare la tua e forse sono giuste entrambi.......ti saluto e ti ringrazio per la tua critica che sicuramente e stata costruttiva
@@divinacommediafacilefacile Sei tremendo: hai deciso che i lussuriosi debbano volare e non ti rassegni. Se non c'è del bambino in questo?! Ma lo dico divertito, senza la volontà di offendere, come hai potuto pensare. Gerione è un altro riflesso di Satana. Non è un'anima penitente, ma un diavolo alato e deforme. Ad ogni modo, mi ha fatto piacere disquisire di Dante con te. Come ho già scritto, apprezzo la tua passione: è essa di per sé già un grosso merito. Magari il tuo punto di vista è di tipo ornitologico, dal momento che fai volare tutti,, ma ti ostini a difenderlo e questo significa che in fondo ci credi, giusto o sbagliato. Anche Dante, dopo aver gettato per aria i ferri di un fabbro che mal recitava i suoi versi, se ne andò pensando a quel tizio come uno che intanto aveva letto la Commedìa. Buona giornata Andrè.
@@argoilcieco1885 parlare di Dante per me è sempre un piacere, soprattutto con persone competenti come te, e soprattutto se si apre un contraddittorio, cosa che porta sempre ad una crescita. Ora io penso che ci siamo un po' incastrati sul significato della parola "Volare", per me infatti qualunque cosa viene trasportata dal vento vola, mentre per te è semplicemente trasportata dal vento, sono comunque d'accordo con te sul fatto che se diamo alla parola "Volare" un senso strettamente positivo questa risulta inappropriata nel contesto dell'inferno. Considera anche che io vorrei coinvolgere nella lettura della Commedia un pubblico di adolescenti, e questo mi porta a semplificare al massimo il linguaggio. Detto ciò non penso comunque di aver stravolto il significato di questo bellissimo canto. Ti ringrazio ancora per la chiacchierata e ti saluto cordialmente.
io opto per la seconda ipotesi del fatto che non lessero più il libro: al sentire la guida al castello di Gradara, Giangiotto si è tenuto le corna per 14 anni perché serviva l'alleanza con la famiglia di Francesca finché un servo non gli ha fatto intendere che i due se la intendevano e quindi, visto che lo sapeva la servitù e la cosa era ormai diventata di dominio pubblico, poté ucciderli come delitto d'onore. Paolo tentò di fuggire dalla botola che portava al corpo di guardia, ma il mantello gli si impigliò (e comunque avrebbe avuto una fuga breve visto che c'erano sempre uomini di guardia) e dovette tornare indietro, Francesca, visto che comunque sarebbe morta, tentò di proteggere la fuga di Paolo e venne uccisa.
Nicole Gulli questi sono i fatti di cronaca......ma a livello poetico bisogna considerare cosa ci vuole dire Dante.....e cioè che la lussuria a portato i due ragazzi a peccare...... comunque la si metta la seconda ipotesi e la più plausibile......."quel giorno più non vi leggemmo avante"........grazie cmq per l"'approfondimento della vicenda.....
Andrea Corby sono anime dannate non angeli. Nell'inferno solo Satana ha ampie ali, da lui scaturisce il gelo della dannazione e dell'abbandono. Se rileggi il canto ti renderai conto che non volano.
Sicuramente non camminano......e secondo me se una cosa e trasportata dal vento in aria in un certe senso vola.......certo non può decidere se andare a destra o sinistra però indubbiamente vola
Grandissimo, mi hai praticamente salvato la vita per il compito in classe e fatto vedere quest’opera con occhi diversi, adesso l’apprezzo molto di più.
Poi hai reso alla perfezione ciò che racconta questo passo del viaggio dantesco, bellissimo.
Complimenti,la tua interpretazione mi ha fatto emozionare!
sereledlove grazie........
Bello!!!😀😀😀😀
" ... li farà volare insieme per l'eternità, e il vento sarà gentile ... " GRANDISSIMO, ANDREA!
Bravissimo! Continua così. Mi hai fatto emozionare. Spieghi i concetti in modo chiaro e semplice. Si vede che hai una vera passione
Chiari Spa grazie di cuore
Complimenti davvero per la forte empatia che esprime per quest'opera, la parafrasi diventa semplice racconto e non è così semplice. Spero che faccia il mestiere dell'insegnante perché i ragazzi hanno tanto bisogno di persone come lei. Il mio povero nonno aveva imparato a memoria la divina commedia così, da autodidatta, e diceva sempre a mia madre che Dante con quest'opera aveva voluto offrire al mondo la sua anima e le sue grandi sofferenze e che tutti dovrebbero leggerla. Le auguro ogni bene.
Grazie di cuore per le bellissime parole..... concordo pienamente con ciò che affermava suo nonno....e purtroppo non sono un professore, ma un semplice appassionato che ha deciso di condividere questa passione.
La ringrazio ancora e anche io le auguro ogni bene
mitico, una salvezza dalla selva oscura!!
ahahahaha.......Grande. ......Grazie di cuore.....
La miglior espiegazione su RUclips! Sono meravigliato dalla tua intensità per raccontare il V Canto, finalmente ho capito quello che Dante ha voluto esprimere. Grazie mille, amico mio!
Grazie di cuore......sono contento di esserti di aiuto....
❤❤❤❤❤meravigliosa spiegazione super emozionante!❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Grazie sono contento che ti sia piaciuta
Mi hai fatto piangere con questa storia, non la dimenticherò mai. Grazie
Charlotte Diaz sono contento che ti sia piaciuta.....
Muchas gracias por tus videos. No dejes de hacerlos. Tus comentarios son muy valiosos. Grazie mille! Io sono argentina e sto imparando l'italiano e questo compito e' piu' interessante. Abbraccio forte.
Grande Andrea , non devo fare né compiti o tesi ma per diletto e'sempre bellissimo vedere la passione che ti spinge a questo.
Grazie!
Ti ho conosciuto su di un passo poco calcato ed inflazionato grazie a dio ... Xp il 27 del purgatorio " coronò e mitrio...." Sarebbe incredibile vedere approfonditi Ancor di più tali passi , se riuscirai a trovare il tempo chiedo a gran voce una nuova onda dove il secondo "facile" potrebbe esserne avulso...;)
Ti ringrazio per le belle parole e per l'attenzione che mi dedichi.....chi sa? magari un giorno approfondirò qui passi che tanto ti piacciono
Descritto in maniera colta e familiare, moderna come fa Aldo Cazzullo! Bravo! Grazie!
sei fantastico zi grandee dajee continua cosi,se domani vado bene all'interrogazione ti lodo
Sono contento di esserti di aiuto......speriamo che l'interrogazione vada bene fammi sapere ci tengo
@@divinacommediafacilefacile mi sa che non lo sapremo mai
Vogliamo sapere
@@Seven-gg2kn Ormai questo ragazzo sarà all'università🤔
Ormai starà lavorando 😅😅😅
Addirittura un riferimento ai Beatles, non so che dirti, sei un grande!
Grazie davvero ti cuore per le tue parole, mi hanno quasi commosso! e giuro che non mi è mai capitato di ricollegare qualcosa di personale a qualche materia scolastica... complimenti davvero perchè sei riuscito a far emozionare anche qualcuno il quale non frega niente di dante e della divina commedia nonostante la stia studiando!
Caspita,fantastico grazie di cuore,sembri tu il poeta!
Mamma mia come sei poetico e romantico!
Grazie
Complimenti davvero! non c'è altro da dire . Visto nel 2019
Anch'io grazie
Ottobre 2020....spiegazione davvero semplice ma emozionante, eh sì che sono ormai ultrasessantenne. Grazie Andrea Corby
mi ha aiutato molto la spiegazione, ma come esponi i fatti rende il tutto fantastico :)
ShifterGamer grazie sono contento di esserti di aiuto
Grazie tante sono riuscita a capire la loro storia grazie a te sei davvero bravo ho capito tutto subito al primo ascolto ❤️
Lei ha una capacità di interpretazione eccezionale! Mi ha fatto appassionare a questa storia come mai nessun professore abbia mai fatto! Continui così. Veramente bravissimo.
Charlotte's Beauty grazie di cuore
Voglio più italiani come te su youtube!
Sei un grande ho capito tutto perfettamente, molto meglio che in un libro e mi hai fatto addirittura emozionare.
Ti voglio come prof di italiano per favore, sei bravissimo 😍😍
Bravissimo! Grazie mille, mi sarà molto utile a fare bella figura nel racconto della storia a Gradara fra un paio di giorni!
Complimenti sei bravissimo. Sono felice che Dante ha fatto questa opera Divina
Ma solo io penso quanto sia bono questo? 🤤🤤🤤 ascolto quello che dice ma guardò quanto è bono anche ahaha
Dopo anni,credo che questo sia in tuo migliore video. Questo non è il mio canto preferito,ma sicuramente uno tra i tanti,e il tuo commento lo impreziosisce tanto! Posso chiedere un informazione? Dove posso trovare ciò che hai detto a 12:50 ? Mi ha molto colpito come concetto e vorrei approfondire
Grazie per i complimenti.....in realtà quello che dico e tutta una mia interpretazione, non so quanto giusta ma è quello che mi è arrivato come sensazioni.....
Grazieee, molto comprensive le tue spiegazioni, mi aiuteranno molto domani. Menomale che vi ho trovato.
Complimenti... interpretazione emozionante
Quanto vorrei fossi il mio professore! Sai spiegare in modo chiaro e articolato e allo stesso tempo articolato! Complimenti vivissimi
Ciao, conosco bene il canto ma sei veramente bravo nella tua spiegazione, quando hai parlato di Yara e Samuele mi hai fatto veramente venire le lacrime, grazie e, bravo 👏
Continua, le tue spiegazioni sono fantastiche!! :)
grazie di cuore....
Che bravo che sei...
Davvero un bel video! Complimenti.
Bravo, l'hai spiegato davvero bene e anche in modo commovente. Grazie :) Bellissimo questo tipo di amore.
Grazie a te per i complimenti.....Si è un amore che commuove.....
Emozionante, grazie Andrea
Bellissimo...ho pianto
La citazione sui Beatles è poesia
Sei FANTASTICO!!!
Alessandro Panetta grazie di cuore
Complimenti davvero. L’unico modo in cui riesco a capire davvero bene divina commedia è grazie alle tue spiegazioni
+Black Shadow grazie a te di cuore....... sono contento di esserti di aiuto
fai paura...complimenti davvero, l'hai fatta apprezzare a me che odio lo studio in un modo pazzesco,grazie mille
sei fenomenale, complimenti
Leollink Silver grazie di cuore
Sei bravissimo ! È il mio canto preferito
Complimenti Andrea, ti ho scoperto da poco e sto guardando tutti i tuoi video, sono ancora all'inferno ! Grazie 😊
Lori mari grazie a te
Credo proprio che stasera farò after con te!! Grazie per i fantastici video
FolTerYT grazie a te di cuore
Bravissimo davvero continua così, vado in un liceo e mi aiutano davvero tanto i tuoi video
wow sei bravissimo, è davvero facile facile!! :))
ti prego continua fino all'ultima del paradiso
+Game Mania grazie di cuore sono contento che ti piace...........
complimenti veramente bella spiegazione
come i colle der fomento datto che sei di roma... è solo amore se amore sai dare
riccardo ceolin grazie di cuore
Grazie mille per la tua spiegazione! Ti ascolto da Porto Rico!
grazie mi emoziona sapere che i miei video arrivano fino la giù......grazie di cuore
Fantastico💐
Sei un mito, grazie mi hai salvato per la verifica👌🤘
Sabrina Stefàno sono contento di averti aiutato
la prof si è decisa oggi di spostarmi l'interrogazione a domani, anticipandola così di una settimana, e mi stai salvando la vita, grazie!
bella, sei un grande
BlackMind grazie
Sei troppo forte ci vieni tu ad insegnare al posto della mia professoressa....ahaha
moscito_ loco grazie di cuore
Complimenti dovresti fare il prof di italiano grazie mille😍
Bravissimo, mi sei stato molto utile
Dovrebbero darti una medaglia d’onore 🤚🏻 grazie per avermi salvato da una verifica in cui non avrei capito niente
fantastico...
grazie a questa tua interpretazione mi stai facendo immedesimare in dante, non so come ringraziarti
the alter ego TV grazie a te per queste belle parole
Davvero molto bravo
lei è bravissimo grazie tante
Sei veramente bravo Andrea.
Sei davvero bravi a spiegare wow!!!!io domani ho la verifica sul 4 e 5 canto e sto studiando attraverso i tuoi video e sto capendo tutto 👏🏾👏🏾👏🏾👏🏾
princilia abo grazie per i complimenti e speriamo bene per la verifica... fammi sapere come va.... ci tengo
Bravo!
Grazie mille, mi hai aiutato molto
Grazie mi hai aiutato tantissimo, ho preso 10 all'interrogazione XD
farai anche purgatorio e paradiso? :)
certo
La foce del Po' prende un territorio così vasto quasi da essere più larga della lunghezza del fiume intero . Sembra nel commento limitata alla provincia di Ravenna
Grazie mille mi stai salvando
Gabriele comanducci grazie a te sono contento di esserti utile
Bravissimo è stato emozionante questa spiegazione
grazie di cuore
Ti voglio come professore😅
Bravissimo.
Mi sono emozionato... hai una spiegazione e interpetazione molto profonda e poetica. Complimenti!
Alessandro Mori grazie di cuore
Grazie mi stai davvero aiutando moltissimo con i tuoi video, oltre al fatto che sei molto bravo!
utilissimo!!
Sei di fondamentale importanza grazie mille domani ho l'interrogazione
Fabio Murati grazie a te..... speriamo bene per domani......fammi sapere ci tengo.....
Andrea Corby un bellissimo 7.5
Fabio Murati grande.....sono contento
Ma che dici...Non voglio distruggere il tuo modo di baloccarti dietro la personalissima interpretazione che fai della Commedia dantesca, perché sembra di strappare un gioco dalle mani di un bambino.
Apprezzo la passione che metti nella divulgazione di Dante, visto e considerato che molti contenuti presenti sul canale youtube abbondano di idiozia e banalità, tuttavia non è il caso di spiegare Dante riscrivendo la Commedia.
Quando il sommo poeta dice: "Quali colombe, dal desio chiamate con l'ali alzate e ferme al dolce nido vengon per l'aere dal voler portate" [...] non significa che Paolo e Francesca stiano volando. È una similitudine che allude alla munificenza dell'amore, nel caso specifico di una passione mai sopita che continua anche dopo la morte. Se le due anime volassero restituirebbero una misura effimera della sofferenza: sarebbe più facile librarsi in volo e ovviare agli ostali del contrappasso (bufera/passione). Invece rimangono abbracciati, persino dopo una morte violenta che avrebbe dovuto dividerli. E si muovono a fatica nella bufera che sovrasta e sposta le altre anime, perché l'amore che li lega è più forte delle insidie del vento. Non è riuscito Gianciotto a recidere la passione che ancora li unisce, non avrà la meglio il vento.
Se Paolo e Francesca avessero volato, fugace e superficiale sarebbe stata la pena del loro amore. Essi sono sì "leggieri" ma perché risultano estranei al contesto. Là dove tutti si lamentano e strillano e piangono, Paolo e Francesca ancora si tengono per mano, ancora respirano la menoria dei loro baci.
Se proprio non vuoi ammettere che la terra e non il cielo (nell'inferno non esiste) restituisce grandezza ai due cognati, allora pensali come "angeli con un'ala soltanto".
Sono inchiodati alle loro colpe Paolo e Francesca, sono maledettamente terreni e questo permette a noi lettori di raccoglierne la loro pena per offrire ai due amanti compassione ed empatia.
Se avessero volato, in un battito d'ali si sarebbe consunta la loro bellezza, si sarebbe persa in un oblio di tenebre.
Buonanotte.
Sono in parte d'accordo con te ....però in questo canto Dante usa gli uccelli per ogni similitudine, questo perché vuole fare immaginare al lettore queste anime che portate dalla tempesta loro malgrado ( visto che questo cerchio si trova fuori le mura di Dite, e sono sicuro che tu sai cosa vuol dire)volano in modo scomposto e non volontario....per quanto riguarda Paolo e Francesca sono d'accordo sulla tua lettura del perché si trovano insieme......però secondo me il loro come quello delle altre anime è un volo involontario e incontrollato ma pur sempre un volo......e nell'inferno si vola.....lo fanno le Erinni lo fanno i malabranche lo fa gerione......si vola non ostante non ci sia celo.......poi non togli nessun giocattolo a nessun bambino....la mia è una passione che coltivo da molto tempo e che ho voluto condividere e poi la bellezza della Commedia e che si presta a mille interpretazioni io ho dato la mia tu puoi dare la tua e forse sono giuste entrambi.......ti saluto e ti ringrazio per la tua critica che sicuramente e stata costruttiva
@@divinacommediafacilefacile Sei tremendo: hai deciso che i lussuriosi debbano volare e non ti rassegni. Se non c'è del bambino in questo?! Ma lo dico divertito, senza la volontà di offendere, come hai potuto pensare.
Gerione è un altro riflesso di Satana. Non è un'anima penitente, ma un diavolo alato e deforme.
Ad ogni modo, mi ha fatto piacere disquisire di Dante con te. Come ho già scritto, apprezzo la tua passione: è essa di per sé già un grosso merito. Magari il tuo punto di vista è di tipo ornitologico, dal momento che fai volare tutti,, ma ti ostini a difenderlo e questo significa che in fondo ci credi, giusto o sbagliato.
Anche Dante, dopo aver gettato per aria i ferri di un fabbro che mal recitava i suoi versi, se ne andò pensando a quel tizio come uno che intanto aveva letto la Commedìa.
Buona giornata Andrè.
@@argoilcieco1885 parlare di Dante per me è sempre un piacere, soprattutto con persone competenti come te, e soprattutto se si apre un contraddittorio, cosa che porta sempre ad una crescita.
Ora io penso che ci siamo un po' incastrati sul significato della parola "Volare", per me infatti qualunque cosa viene trasportata dal vento vola, mentre per te è semplicemente trasportata dal vento, sono comunque d'accordo con te sul fatto che se diamo alla parola "Volare" un senso strettamente positivo questa risulta inappropriata nel contesto dell'inferno. Considera anche che io vorrei coinvolgere nella lettura della Commedia un pubblico di adolescenti, e questo mi porta a semplificare al massimo il linguaggio.
Detto ciò non penso comunque di aver stravolto il significato di questo bellissimo canto.
Ti ringrazio ancora per la chiacchierata e ti saluto cordialmente.
Andrea Corby Apprezzo tantissimo la tua missione, continua così.
ti vorrei come insegnate d'italiano, sarebbe tutta un'altra cosa
Top
Mi stai aprendo un mondo
grazie di cuore
Bravissimo!!!
grazie
grazie a te ho capito la divina comedia
David Savlik sono contento di esserti stato di aiuto
io opto per la seconda ipotesi del fatto che non lessero più il libro: al sentire la guida al castello di Gradara, Giangiotto si è tenuto le corna per 14 anni perché serviva l'alleanza con la famiglia di Francesca finché un servo non gli ha fatto intendere che i due se la intendevano e quindi, visto che lo sapeva la servitù e la cosa era ormai diventata di dominio pubblico, poté ucciderli come delitto d'onore. Paolo tentò di fuggire dalla botola che portava al corpo di guardia, ma il mantello gli si impigliò (e comunque avrebbe avuto una fuga breve visto che c'erano sempre uomini di guardia) e dovette tornare indietro, Francesca, visto che comunque sarebbe morta, tentò di proteggere la fuga di Paolo e venne uccisa.
Nicole Gulli questi sono i fatti di cronaca......ma a livello poetico bisogna considerare cosa ci vuole dire Dante.....e cioè che la lussuria a portato i due ragazzi a peccare...... comunque la si metta la seconda ipotesi e la più plausibile......."quel giorno più non vi leggemmo avante"........grazie cmq per l"'approfondimento della vicenda.....
Grazie compagno mì... Mi hai fatto prendere 8
grazie ho asoltato il
tuo V canto ho fatto il un riassunto e ho preso 8 ... grazie
gaia panacciulli grande.......sono contento di averti aiutato
Complimenti
semplice e chiaro, complimenti!
Grazie
Ma le due anime non volano, sono mosse dalla bufera infernale.
Sono sballottate qua e là dal vento......non volano per loro capacità... ...però volano.......
Andrea Corby sono anime dannate non angeli. Nell'inferno solo Satana ha ampie ali, da lui scaturisce il gelo della dannazione e dell'abbandono. Se rileggi il canto ti renderai conto che non volano.
Sicuramente non camminano......e secondo me se una cosa e trasportata dal vento in aria in un certe senso vola.......certo non può decidere se andare a destra o sinistra però indubbiamente vola
E cmq Paolo e Francesca decidono anche dove andare infatti planano dolcemente come due colombi verso Dante e Virgilio
Grande
Domani ho la verifica... e dalle spiegazioni della prof non ho capito un bel niente. Mi stai aiutando un saccooooo!
Grazie per quello che fai!
vlada 1203 sono contento di esserti di aiuto...... speriamo bene per la verifica di domani.....fammi sapere come va..... ci tengo
Andrea Corby appena ottengo il risultato lo scrivo subitooo! Grazieee ancora!
vlada 1203 ok..... grazie a te
Bravo Andrea
Sei un grande
sei bravissimo e molto chiaro, GRAZIE
Miriam Reale grazie a Te per le belle parole
sei molto bravo.
Marcello Mussolin grazie di cuore
Eccezionale
grazie mille domani ho interrogazione e speriamo che vadi bene..
vadi..................
Ma perché alla fine dante è commosso?
Oh duca!oh vate!m`hai salvato dall`ali dell`inferno!
E dall`interrogazione di letteratura
sono contento di esserti stato di aiuto