Come controllare lo Shelly 1 con impronta digitale
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- In questo video mostro come aggiungere il controllo biometrico finger print ad uno Shelly 1 usando una scheda di controllo K202 e un sensore di impronte R503.
Il modulo K202 può essere acquistato al seguente link:
amzn.to/3p9zwwx
Il modulo R503 può essere acquistato al seguente link:
amzn.to/2MV2nq9
Lo Shelly 1 può essere acquistato al seguente link:
amzn.to/2MiERTn
Versione in KIT:
amzn.to/3oSpi2l
Articolo correlato sul nostro blog:
www.vincenzoca...
Grazie a Vincenzo Caputo e Sergio Pendola i loro video sono sempre molto utili ed interessanti
Grande Vincenzo come sempre..😀
Trovo che sia un interessante oggettino, ma credo sia doveroso ricordare, come tu hai già risposto sotto un’altro commento, che la collocazione della scheda, visto anche il cavo abbastanza corto del sensore non deve essere effettuata all’esterno.. es.scatola esterna..perché avendo accesso fisico alla scheda qualsiasi persona potrebbe attivare la sua impronta.. per il resto è fantastico, lo userei per esempio all’interno di un portoncino blindato, dove troverebbe alloggio la scheda al sicuro e rimane abbastanza facile allocare il sensore al posto dello spioncino per esempio....
Grazie per le tue precisazioni! 👍👍👍
Il video e' molto carino l' unico problema rimane sul livello di sicurezza che offre questo dispositivo.Comunque sempre video intelligenti che possono dare spunti per il fai da te-Grazie
Grande bel prodotto. Ma si potrebbe far suonare un allarme quando non riconosce l'impronta?
No, non si può... Ma sarebbe utile?
@@missingtechblog sarebbe utile abbinato a una telecamera vedere chi ta va a spippolare il portoncino o cancelletto😂😂
@@Fa_bioFPV 😁😁😁
Ciao Vincenzo, scusami. Se alimento lo shelly1 a 220 volt, lo imposto solo come scene, collegando i due cavi che andranno all'input della scheda (che sarà alimentata a 12v), richio il falò? Scusa la domanda😅
Grazie Vincenzo, ottimo metodo per non dare le chiavi di cancello e porta di casa ai figli piccoli che rischiano di perderle.
Esattamente! 😉
buongiorno, bravo ottimo oggettino. Una domanda: Lei sa se ci sono limitazioni di lunghezza dei cavi di collegamento tra il sensore e la scheda? 4 mt vengono sopportati? grazie
Non saprei sinceramente, ma 4 metri non mi sembrano così tanto, dovrebbe funzionare.
grazie@@missingtechblog
Grazie Vincenzo
Grazie a te Sergio!
Buonasera. Piccola domanda sulla fattibilità di questo impianto: Se prendo il kit scheda e rilevatore impronte, li collego in auto alimentandoli a 12v, al kit gli collego un shelly I3 e quando sono sotto casa lo shelly I3 si collega al Wi-Fi di casa così da scatenare una scena collavate ad uno shelly 1 così da aprire il cancello. Che ne dici ?
In teoria funziona, ma per esperienza più lunga è la catena più probabilità c'è che qualcosa non sia a posto quando ti serve.
@@missingtechblog Ok Grazie Mille
Grazie Vincenzo per questo interessantissimo video, vorrei sapere il tuo parere sulla sicurezza del prodotto, tu lo adotteresti anche per la serratura del portoncino d'ingresso?
Sicuramente sarebbe opportuno installare la scheda k202 in un luogo non accessibile dall'esterno. Per il resto credo che sia abbastanza affidabile.
Buongiorno Vincenzo. Affascinante questo video. Ho una NUKI SMART LOCK e vorrei installare questo lettore di impronta per snellire il processo di entrata, ma non so come fare, hai una idea???? Mi aiuteresti moltissimo. GRAZIE
Sinceramente non saprei proprio, non conosco quel tipo di serratura né tantomeno ne posseggo una. 🤷🤷🤷
C'è quella proprio di nuki
Complimenti per il canale. Sapresti dirmi se posso alimentarlo dall'uscita del mio citofono elvox 12v? c'è scritto con limitatore corrente 120 mA.
Grazie
Ciao Vincenzo, ho montato questo sensore di impronte R503 con la scheda K202 collegando il tutto ad uno shelly 1per aprire il cancello di casa. Sin qui tutto bene. La mia domanda è questa:" una volta registrate le impronte, se ho necessità di togliere l'autorizzazione a qualcuno devo resettare sempre tutto., esiste un sistema per poter gestire le singole impronte da pc o da smartphone in maniera tale da togliere le singole autorizzazioni?"
Ciao, complimenti per il video!
Una domanda, esiste una scheda diversa o comunque un modo per collegare il lettore direttamente ad home assistant invece che allo Shelly?
Prova a guardare questa nostra guida
www.vincenzocaputo.com/langolo_dei_lettori/sensore-biometrico-di-impronte-digitali-e-home-assistant-522
Ciao tutti. per avere una maggior sicurezza la scheda sarebbe consigliato tenerla dentro casa e allungare i fili del lettore cosi non ce la possibilita che qualcuno venga a resettare le impronte memorizate e per fare in modo che entri a modo suo. buon lavoro a tutti.
Ottima osservazione! 👍👍👍👍
Bellissimo giocattolino...mi piacerebbe installarlo nella porta di ingresso così non userei piu le chiavi!
Salve che voi sappiate esiste la possibilità di usare più impronte e legare una uscita ad ogni impronta? Grazie
È possibile memorizzare fino a 120 impronte ma faranno scattare sempre lo stesso Shelly.
Ciao Vincenzo se io ho già un pulsante dentro casa per aprire il cancello posso aggiungere il pulsante digitale all'esterno ? premetto che già il pulsante che ho dentro e domotizato con un sonoff. Se si potresti spiegarmi come . Grazie
Ciao! Per gli impediti come me... Ci sono già i cavetti o vanno fatti?
Per la mia prova ho usato dei cavetti jumper già fatti. Credo che in descrizione ci sia anche il link.
@@missingtechblog perdonami ma in descrizione ci sono i link per la scheda e il lettore di impronte. Tra l'altro uno è scaduto, mentre nel kit vi è un lettore di impronte diverso. Non c'è traccia dei cavetti i forse mi sbaglio. Sono totalmente neofita e non saprei come procurarmeli.
Altra cosa... Che alimentatore 12v consigli?
Grazie
Ciao Vincenzo, avrei una domanda da farti che non è inserente al video. Mi sapresti dire o indicare qualche guida su come ripristinare il firmware originale sullo shelly 1? Tempo fa ho flashato lo shelly 1 con il tasmota ma vorrei rimettergli il suo firmware originale. Sto impazzendo. Non riesco a trovare da nessuna parte una guida o un qualcosa che mi indichi come fare. Ti ringrazio infinitamente se vorrai aiutarmi...
Non lo puoi fare , il fw non è open source
ciao vincenzo a dire il vero il l'ho montato in un citofono per apertura serratura(un citofono monofamiliare)a dire il vero funziona bene, ma mi chiedevo è da esterno? l'acqua potrebbe danneggiarlo? se puoi aiutarmi te ne sarei grato.
Sui morsetti ( 0 - 1) posso inserire il pulsante che, in questo momento uso per aprire la serranda del box?
No, il pulsante va messo sul morsetto SW. Ma credo che tu debba fare proprio una cosa diversa. Il pulsante che hai attualmente arriva ad una centrale?
@@missingtechblog si si alla centralina della serranda, che quando premo mi fa alzare la serranda
@@vittoriogn2200 allora i morsetti 0 e 1 li devi collegare in centralina. Guarda questo video come esempio.
ruclips.net/video/iJeGJSP1ZQk/видео.html
Ciao Vincenzo dove posso acquistare la schedina con annesso lettore di impronte,grazie in anticipo
Trovi i link in descrizione
Ciao, una domanda, se il modulo R503 non è più disponibile come possiamo sostituirlo?
Ho aggiornato il link in descrizione.
Ciao Vincenzo
non ho capito dove prende la 12V.
Da un alimentatore esterno a 12 V
Quante impronte possono essere memorizzate ?
120
@@missingtechblog come si fa ?
@@albertofilippetti5654 guarda il video, l'ho fatto apposta! 😉😉😉
@@missingtechblog scusa avevo mandato avanti e mi è sfuggito
@@albertofilippetti5654 figurati! 👍👍👍
Gia