** CONSULENZA per eredità con l'Avv. Turina: www.turina.it/consulenza-testamentaria/ ** DOVE SIAMO? A Villafranca di Verona, Verona, oppure online (videochiamata o telefono) COME PARLARE CON L'AVV. TURINA? 045 511 83 11 oppure email a vittoria@turina.it IL SITO? www.turina.it
Esso diventa “valido” con la morte del testatore. La pubblicazione del testamento presso il notaio serve a rendere pubbliche le ultime volontà, così da renderle esercitabili (Cass. Civ, sentenza 4449/2020) Ma il testamento acquista validità con la morte del testatore.
Buona sera . Vorrei fare un Testamento Olografo , non ho moglie ne' figli : non voglio.lasciare nulla a mia sorella ne' a cugini e parenti . Cosa posso fare ?
Un testamento olografo (da solo o con un avvocato) oppure un testamento pubblico (andando da un notaio). Dipende da molti fattori, una consulenza sull'olografo ha un onorario di qualche centinaio di euro mentre un testamento pubblico sui € 1.000,00 + accessori di legge.
Gentile avvocato, suppongo che tra le disposizioni non patrimoniali possano rientrare anche le considerazioni di carattere sentimentale del testatore, legate alla storia della famiglia e alla condotta morale di ogni singolo membro. I sentimenti del testatore hanno valore legale? Il testatore può togliersi un sassolino dalla scarpa con un erede che ha sempre ferito i suoi sentimenti?
Buongiorno, i sentimenti di per sé non hanno "valore legale", seppur abbiano un importante valore morale/affettivo/sentimentale. Espressioni lesive della persona, dignità ed onore altrui sono a rischio di richiesta di risarcimento del danno da parte della persona offesa. Chiamati a risarcire il danno sarebbero, in questo caso, gli eredi del testatore. Si ricordi l'art. 620 c.c. per cui “Per giustificati motivi, su istanza di chiunque vi ha interesse, il tribunale può disporre che periodo o frasi di carattere non patrimoniale siano cancellati dal testamento e omessi nelle copie che fossero richieste (…)”. Saluti cordiali, Avv. Giovanni Turina
Buongiorno il testamento può essere anche scritto ovviamente a mano a penna in stampatello si può scrivere è valido se è scritto in stampatello di proprio pugno? Grazie
Buongiorno, da preferire la grafia solita. La Cassazione ha ritenuto valido anche il testamento in stampatello, purché sia riconducibile (anche a posteriori) alla mano (libera!) del testatore
Buon giorno avv. Le chiedo ma se muoio e un parente trova in casa mia il mio testamento olografo e se lo nasconde o lo stralcia ? Andrebbe tutto agli eredi legittimi come non avessi fatto testamento?
Buongiorno, si (ovviamente il parente e gli altri, consapevoli, nell’ipotesi compierebbero un reato. Se eredi legittimi, potrebbero essere dichiarati “indegni” e quindi non ereditare) Ci sono diverse soluzioni per evitare questi casi. Saluti cordiali Giovanni Turina
Buona sera avvocato. Io dovrò redigere un testamento olografo, nominando la mia compagna come unica erede universale. Ho solo un fratello, ma quest'ultimo dopo aver conosicuto la sua attuale moglie, ha abbandonato la nostra famiglia, ma soprattutto dopo il matrimonio ha abbandonato i miei genitori, soprattutto in un periodo di salute precaria e di cui mi sono sempre occupato io. Quindi io dovrei escludere diciamo mio fratello, ma non è è più tale, per i motivi elencati sopra. Come posso fare a finché a lui non vada nulla? Grazie.
Ha genitori? Questi sarebbero, nel caso, eredi legittimari (non possono essere diseredati). Presumo che lei non abbia figli (in caso contrario, sarebbero anch'essi legittimari). Se non li ha, figli e genitori, deve procedere con un testamento olografo. Sarebbe preferibile prevedere una clausola di sostituzione nel caso in cui la sua compagna non possa o non voglia (per qualsivoglia ragione) accettare la sua eredità. Se ha la capacità di scrivere, le consiglio di scrivere un testamento olografo. Altrimenti se non può scrivere o non riesce a firmare in autonomia, deve fare testamento pubblico (dal notaio). Gli onorari di consulenza per un testamento olografo da un avvocato variano, e dipendono dal valore del patrimonio. In genere noi partiamo da un'ora di consulenza, e poi magari si conclude tutto lì. Si affidi al suo avvocato di fiducia o, se vuole, contatti Vittoria alla segreteria (045 511 83 11 - vittoria@turina.it) Saluti cordiali Giovanni Turina
@giovanniturina grazie mille per la risposta. Ho solo una compagna con cui per ora non convivo e abitiamo in case separate qui in Svizzera. Io sto in ott8ma salute mentale e fisica, prima mi riferivo ai miei genitori, a cui ho provveduto sempre io. Quindi vorrei nominare solo la mia compagna ome erede universale escludendo tutti gli altri, soprattutto mio fratello, a finche tutti i miei beni in Svizzera vadano a lei. Comunque contatterò la signora Vittoria. Al massimo per il suo onorario, anche se telefonicamente, avrò modo di farglielo avere tramite bonifico. Grazie a presto.
Trattandosi di Svizzera, il tema diventa un po' più complicato, dal punto di vista tecnico redazionale (c'è una clausola in più e delle valutazioni). Niente di insormontabile. saluti cordiali GT
Testimoni obbligatori solo in caso di testamento pubblico, o testamento segreto, avanti al notaio. Col testamento olografo non serve il notaio, e non servono i testimoni. Saluti cordiali Giovanni Turina
Salve avvocato, una persona anziana di cui mi occupo vuole lasciarmi come ricordo un quadro di valore. Col testamento olografo deve specificare anche la mia data e luogo di nascita o basta solo il nome e cognome?
Eviterei ambiguità: meglio con i suoi dati, oltre al nome e cognome. Quel che deve in verità fare attenzione questa persona è COME scrive la clausola.. dipende qual è il quadro, dove si trova, ed altre questioni tecniche.
La persona interessata a fare testamento può contattare la Segreteria al 045 511 83 11 che fissa gli appuntamenti, dal lunedì al venerdì. Le auguro una buona domenica.
Avvocato volevo porle un quesito, io vorrei, alla mia morte, lasciare i miei beni ad un' associazione che si occupa di salvare animali, di ogni tipo, cani, gatti, cavalli, maiali etc... Non vorrei assolutamente che nessuna parte dei miei beni andasse a mio cugino di 1 grado. Come posso fare affinché ciò non accada? Come posso impedire che mio cugino o i suoi figli possano impugnare il testamento? Grazie
Buongiorno, se non ha coniuge o figli o genitori ha l’intera eredità disponibile: deve fare testamento. Per non vederlo impugnato occorre: a) scriverlo tecnicamente valido e senza errori; b) in via prudenziale predisporre una prova della sua capacità di intendere e volere alla data del testamento. È un’attività tipica di avvocato (per l’olografo) e notai (per tutti) che con un costo più che relativo (tra €300,00 e 1200,00€ a seconda dell’attività etc) le permette di gestire la sua volontà. Saluti cordiali, Giovanni Turina
Grazie per aver risposto in modo così immediato. È valido anche un documento di un medico generico, medico di base o specialista, x dichiarare la mia capacità di intendere e di volere? Grazie ancora spero che anche lei sia vegetariano salvando animali e rispettando li, favoriamo anche il nostro benessere fisico. Distinti saluti. G. Vecchi
Buona sera, dal notaio si può fare un testamento pubblico o avere consulenza per un testamento olografo, cioè il testamento scritto a mano. Dall’avvocato si può avere una consulenza per il testamento olografo. Il testamento pubblico si fa davanti a un notaio alla presenza di due testimoni, l’olografo si può fare tranquillamente nel silenzio della propria stanza. Saluti cordiali, Giovanni Turina
Buongiorno Avvocato complimenti per il suo video così chiaro e semplice… vorrei chiederle un informazione se un bene come una casa è cointestata tra due coniugi… possono fare un testamento unico sul lasciato della casa agli eredi ? La ringrazio
Salve.Vorrei chiedere,se due coniugi senza figli, hanno lo stesso desiderio a chi lasciare testamento, possono scrivere un solo testamento insieme,per es.in caso di morte improvvisa di tutt'e due (accidente) i loro beni vanno a tale persona,poi l'ho firmano intrambi.
Se r possibile potrò contattarla telefonicamente io abito a Trento io con il computer none la cavo bene quelli della banca mi dicono tutte fandonie per il loro interesse perché io sono sola ho avuto un ictus e sono vedova grazie mille per la sua disponibilità se devo pagare me lo dica
Buongiorno, si può tenere in casa, ma il rischio di perderlo o di "vederlo scomparire" è significativo. Consiglio di darlo ad una persona di fiducia, o un avvocato/notaio.
@@giovanniturina Nella mia famiglia è scomparso un presunto testamento e non dico cosa è successo. Una causa durata 13 anni che ha comportato problemi di tutti i tipi. La mia modesta valutazione è di lasciarlo da un notaio o da un avvocato per evitare spiacevoli conseguenze. Grazie avvocato per i suoi consigli
Buongiorno Avvocato, una mia cugina alla morte di uno zio che voleva lasciare tutti i suoi beni ai nipoti, ha depositato un testamento chiaramente falso. Come possiamo fare per impugnarlo? Cosa occorre?
Buongiorno, la risposta in questi casi (non sempre gradita) è solo una: un avvocato. Il tema successorio (eredità) è tecnico e complesso. Ci sono termini entro i quali fare le cose, modi specifici per fare le Cose, e via discorrendo. Le consiglio di affidarsi ad un avvocato quantomeno per una prima consulenza: che sia della sua zona, o altrove (il mio Studio offre consulenza con videochiamata o telefono), le consiglio di farlo quanto prima. È sinceramente un investimento per la sua serenità. Saluti cordiali, Giovanni Turina
Una persona per cui è stato nominato l'Amministratore di sostegno può redigere un testamento olografo ?. In caso negativo, occorre l'approvazione dell'Amministratore di sostegno ?.
Dipende da cosa dice il decreto di nomina dell'a.d.s.. Di per sé, se si tratta di un olografo, in quanto atto personalissimo non deve chiedere nulla all'a.d.s.. Se si tratta di un atto pubblico, dal notaio, le cose cambiano
Come tutelare una figlia naturale riconosciuta dal padre ormai defunto la cui madre non si e' mai sposata .Madre titolare di un appartamento e fondi d investimento .In caso di decesso della madre la figlia sarebbe unica erede?Ormai adulta e sposata e dunque non più convivente . Vorrei essere certa che non ci saranno altri eredi che mia figlia. Inoltre se dovessimo mancare entrambe fatti i dovuti scongiuri Chi sarebbe il beneficiario ? Occorre fare testamento secondo lei ?Tante domande risponda per cortesia se vuole .Grazie
Buondì, mi pare di capire che ha una sola figlia: questa è erede universale, salvo testamento che disponga diversamente per la sola quota disponibile. La figlia è sposata: suoi eredi legittimari sono il coniuge ed i figli. Solo in assenza di questi è erede il genitore.
@@giovanniturina Avvocato mai avrei creduto mi avrebbe risposto la ringrazio molto e dovessi mai aver bisogno da BO lei non è troppo lontano lo terrò a mente .GRAZIE .
Buongiorno, non ho capito la seconda parte della domanda. In ogni caso, se va dal notaio senz'altro sarà lui a chiarirle cosa fare. Caso diverso è se lascia il testamento ad un avvocato, o altra persona di fiducia.
Gent.mo Dott. Turina mia zia aveva fatto un testamento olografo nel 2010 per non lasciare la casa ad una nipote spendacciona ma bensì a mio figlio, nel 2013 alla zia è stato assegnato dal tribunale un amministratore di sostegno per curare i suoi interessi economici. Alla sua morte avvenuta nel 2017 siamo andati dal notaio a cui aveva lasciato il testamento l'abbiamo pubblicato a quel punto è venuto fuori un testamento depositato dall'amministratore di sostegno presso un notaio in cui dichiarava sua nipote erede dei suoi beni. Per la legge è valido il testamento depositato dall'amministratore di sostegno.
Buongiorno, non ho capito se il testamento depositato dall'amministratore di sostegno è successivo a quello del 2010 e soprattutto se nel secondo si revocano tutte le disposizioni testamentarie del primo. Data la delicatezza del tema, consiglio di affidarsi ad una consulenza specifica di un avvocato di sua fiducia. Saluti cordiali, Giovanni Turina
@@giovanniturina Si è successivo quello della zia depositato nel 2010 che la nipote che ha provveduto a farlo sparire ( la copia della zia che aveva in casa ) quello dell'amministratore di sostegno nel 2016 , oltretutto
Signor avocato io sono divorziato con due figli uno nato dill 1963 l'altro figlio nel 1964 de nel 1970 mi sono separato poi dopo 5 anno mi sono divorziato nel 1975 mi sono unito con un'altra signora proprietaria della casa e nel 1975 e nato il figlio con i precedenti non o mai avuto rapporti ora o fatto qualche anno fa il testamento me lo sono fatto da me e ce lo qui a casa quel poco che o lo lasciato al mio figli quello nato nel 1975 gli altri due figli nono lasciato niente anche perché non emmeno dove abitano perché nonosvuto nessun rapporto mio figlio dice che anno diritto la legittima della casa ma la era intestata alla seconda Moglie secondo lei avocato chi ragione di mio pensione e macchina grazie
Salve, ho una causa in corso per dei testamenti rubati, il mio avvocato mi ha chiesto la carta di identità, la tessera sanitaria e anche le chiavi di una casa di una mia parente, ovvero la titolare della casa e dei documenti, la mia domanda è: il mio avvocato può farmi tale richiesta?
Buongiorno Avvocato.ho due figli.il padre ha avuto un'altro figlio che è stato riconosciuto e quindi porta il suo cognome . In caso di mio decesso il patrimonio va solo ai miei figli o anche al fratellastro.la ringrazio anticipatamente .
Buongiorno, solo ai soli suoi due figli, ossia quelli che lei ha generato e riconosciuto come tali. Il terzo ragazzo non è suo figlio perché non l'ha generato e non l'ha riconosciuto.
** CONSULENZA per eredità con l'Avv. Turina: www.turina.it/consulenza-testamentaria/ **
DOVE SIAMO? A Villafranca di Verona, Verona, oppure online (videochiamata o telefono)
COME PARLARE CON L'AVV. TURINA? 045 511 83 11 oppure email a vittoria@turina.it
IL SITO? www.turina.it
Un avvocato che da' la dritta su questioni tanto importanti. Complimenti.
Grazie mille!
Buongiorno avvocato ,non mancherô à contattarla .
Grazie per i chiarimenti.
Mes distinguées
eccezionale- grazie di cuore Avvocato Turina
Grazie del supporto!
Bravo
Grazie mille per il consiglio
Grazie avvocato.
Molto chiaro Grazie
Ringrazio e saluto
Avvocato volevo chiederle un'informazione, Il testamento olografo va scritto in corsivo, o in stampatello, la ringrazio anticipatamente .
Gent.le Signora, è preferibile usare la grafia che si usa quotidianamente.
@@giovanniturina Grazie mille caro Avvocato, x la sua risposta, e stato molto gentile. Le auguro una buona giornata.
L@@giovanniturina
Da quale momento in poi, il testamento diventa valido?
Esso diventa “valido” con la morte del testatore. La pubblicazione del testamento presso il notaio serve a rendere pubbliche le ultime volontà, così da renderle esercitabili (Cass. Civ, sentenza 4449/2020) Ma il testamento acquista validità con la morte del testatore.
Buona sera . Vorrei fare un Testamento Olografo , non ho moglie ne' figli : non voglio.lasciare nulla a mia sorella ne' a cugini e parenti .
Cosa posso fare ?
Un testamento olografo (da solo o con un avvocato) oppure un testamento pubblico (andando da un notaio).
Dipende da molti fattori, una consulenza sull'olografo ha un onorario di qualche centinaio di euro mentre un testamento pubblico sui € 1.000,00 + accessori di legge.
Gentile avvocato, suppongo che tra le disposizioni non patrimoniali possano rientrare anche le considerazioni di carattere sentimentale del testatore, legate alla storia della famiglia e alla condotta morale di ogni singolo membro.
I sentimenti del testatore hanno valore legale? Il testatore può togliersi un sassolino dalla scarpa con un erede che ha sempre ferito i suoi sentimenti?
Buongiorno, i sentimenti di per sé non hanno "valore legale", seppur abbiano un importante valore morale/affettivo/sentimentale.
Espressioni lesive della persona, dignità ed onore altrui sono a rischio di richiesta di risarcimento del danno da parte della persona offesa. Chiamati a risarcire il danno sarebbero, in questo caso, gli eredi del testatore.
Si ricordi l'art. 620 c.c. per cui “Per giustificati motivi, su istanza di chiunque vi ha interesse, il tribunale può disporre che periodo o frasi di carattere non patrimoniale siano cancellati dal testamento e omessi nelle copie che fossero richieste (…)”.
Saluti cordiali,
Avv. Giovanni Turina
Buongiorno il testamento può essere anche scritto ovviamente a mano a penna in stampatello si può scrivere è valido se è scritto in stampatello di proprio pugno? Grazie
Buongiorno, da preferire la grafia solita. La Cassazione ha ritenuto valido anche il testamento in stampatello, purché sia riconducibile (anche a posteriori) alla mano (libera!) del testatore
Buon giorno avv. Le chiedo ma se muoio e un parente trova in casa mia il mio testamento olografo e se lo nasconde o lo stralcia ? Andrebbe tutto agli eredi legittimi come non avessi fatto testamento?
Buongiorno, si (ovviamente il parente e gli altri, consapevoli, nell’ipotesi compierebbero un reato. Se eredi legittimi, potrebbero essere dichiarati “indegni” e quindi non ereditare)
Ci sono diverse soluzioni per evitare questi casi.
Saluti cordiali
Giovanni Turina
Buona sera avvocato. Io dovrò redigere un testamento olografo, nominando la mia compagna come unica erede universale. Ho solo un fratello, ma quest'ultimo dopo aver conosicuto la sua attuale moglie, ha abbandonato la nostra famiglia, ma soprattutto dopo il matrimonio ha abbandonato i miei genitori, soprattutto in un periodo di salute precaria e di cui mi sono sempre occupato io. Quindi io dovrei escludere diciamo mio fratello, ma non è è più tale, per i motivi elencati sopra. Come posso fare a finché a lui non vada nulla? Grazie.
Ha genitori? Questi sarebbero, nel caso, eredi legittimari (non possono essere diseredati).
Presumo che lei non abbia figli (in caso contrario, sarebbero anch'essi legittimari).
Se non li ha, figli e genitori, deve procedere con un testamento olografo. Sarebbe preferibile prevedere una clausola di sostituzione nel caso in cui la sua compagna non possa o non voglia (per qualsivoglia ragione) accettare la sua eredità.
Se ha la capacità di scrivere, le consiglio di scrivere un testamento olografo. Altrimenti se non può scrivere o non riesce a firmare in autonomia, deve fare testamento pubblico (dal notaio).
Gli onorari di consulenza per un testamento olografo da un avvocato variano, e dipendono dal valore del patrimonio.
In genere noi partiamo da un'ora di consulenza, e poi magari si conclude tutto lì.
Si affidi al suo avvocato di fiducia o, se vuole, contatti Vittoria alla segreteria (045 511 83 11 - vittoria@turina.it)
Saluti cordiali
Giovanni Turina
@giovanniturina grazie mille per la risposta. Ho solo una compagna con cui per ora non convivo e abitiamo in case separate qui in Svizzera. Io sto in ott8ma salute mentale e fisica, prima mi riferivo ai miei genitori, a cui ho provveduto sempre io. Quindi vorrei nominare solo la mia compagna ome erede universale escludendo tutti gli altri, soprattutto mio fratello, a finche tutti i miei beni in Svizzera vadano a lei. Comunque contatterò la signora Vittoria. Al massimo per il suo onorario, anche se telefonicamente, avrò modo di farglielo avere tramite bonifico. Grazie a presto.
Trattandosi di Svizzera, il tema diventa un po' più complicato, dal punto di vista tecnico redazionale (c'è una clausola in più e delle valutazioni). Niente di insormontabile.
saluti cordiali
GT
Grazie mille per il video
Stavo cercando di capire come si faccia
Ma ci vuole uno o più testimoni che attestano la capacità di intendere e di volere?
Testimoni obbligatori solo in caso di testamento pubblico, o testamento segreto, avanti al notaio.
Col testamento olografo non serve il notaio, e non servono i testimoni.
Saluti cordiali
Giovanni Turina
Salve avvocato, una persona anziana di cui mi occupo vuole lasciarmi come ricordo un quadro di valore. Col testamento olografo deve specificare anche la mia data e luogo di nascita o basta solo il nome e cognome?
Eviterei ambiguità: meglio con i suoi dati, oltre al nome e cognome.
Quel che deve in verità fare attenzione questa persona è COME scrive la clausola.. dipende qual è il quadro, dove si trova, ed altre questioni tecniche.
@@giovanniturina si può allegare al testamento un eventuale foto? Oppure l' autore del quadro? Ce l' ha appeso in casa propria
@@sabrinapaglialonga3307 occorre una descrizione non generica o ambigua.
@@giovanniturinail problema è che ha altri quadri in casa che più o meno raffigurano fiori ,cosa dovrei specificare per non sbagliare
La persona interessata a fare testamento può contattare la Segreteria al 045 511 83 11 che fissa gli appuntamenti, dal lunedì al venerdì. Le auguro una buona domenica.
Avvocato volevo porle un quesito, io vorrei, alla mia morte, lasciare i miei beni ad un' associazione che si occupa di salvare animali, di ogni tipo, cani, gatti, cavalli, maiali etc... Non vorrei assolutamente che nessuna parte dei miei beni andasse a mio cugino di 1 grado. Come posso fare affinché ciò non accada? Come posso impedire che mio cugino o i suoi figli possano impugnare il testamento? Grazie
Buongiorno, se non ha coniuge o figli o genitori ha l’intera eredità disponibile: deve fare testamento. Per non vederlo impugnato occorre:
a) scriverlo tecnicamente valido e senza errori;
b) in via prudenziale predisporre una prova della sua capacità di intendere e volere alla data del testamento.
È un’attività tipica di avvocato (per l’olografo) e notai (per tutti) che con un costo più che relativo (tra €300,00 e 1200,00€ a seconda dell’attività etc) le permette di gestire la sua volontà.
Saluti cordiali,
Giovanni Turina
Grazie per aver risposto in modo così immediato. È valido anche un documento di un medico generico, medico di base o specialista, x dichiarare la mia capacità di intendere e di volere? Grazie ancora spero che anche lei sia vegetariano salvando animali e rispettando li, favoriamo anche il nostro benessere fisico. Distinti saluti. G. Vecchi
@@guglielminavecchi9313 specialista molto meglio. Saluti cordiali
Buonasera, volevo sapere si può fare testamento presso un avvocato? O solo dal notaio? Grazie
Buona sera, dal notaio si può fare un testamento pubblico o avere consulenza per un testamento olografo, cioè il testamento scritto a mano. Dall’avvocato si può avere una consulenza per il testamento olografo. Il testamento pubblico si fa davanti a un notaio alla presenza di due testimoni, l’olografo si può fare tranquillamente nel silenzio della propria stanza. Saluti cordiali, Giovanni Turina
Buongiorno Avvocato complimenti per il suo video così chiaro e semplice… vorrei chiederle un informazione se un bene come una casa è cointestata tra due coniugi… possono fare un testamento unico sul lasciato della casa agli eredi ? La ringrazio
Salve.Vorrei chiedere,se due coniugi senza figli, hanno lo stesso desiderio a chi lasciare testamento, possono scrivere un solo testamento insieme,per es.in caso di morte improvvisa di tutt'e due (accidente) i loro beni vanno a tale persona,poi l'ho firmano intrambi.
Buongiorno, no.
Occorre fare due testamento e prendere qualche precauzione in più.
@@giovanniturina Grazie per la risposta ,molto gentile!
Come potrei chiederLe personalmente consiglio.?grazie.
Buondì, può scrivere alla segreteria: vittoria@turina.net o chiamare: 045/5118311 per un preventivo.
Saluti cordiali,
Giovanni Turina
Vorrei fare il testamento pero mi dicono che lo posso tenere in casa senza consegnarlo a un notaio e valevole grazie mille per la dua risposta
Si, ma devi scriverlo bene
Grazie mille per la sua risposta
Se r possibile potrò contattarla telefonicamente io abito a Trento io con il computer none la cavo bene quelli della banca mi dicono tutte fandonie per il loro interesse perché io sono sola ho avuto un ictus e sono vedova grazie mille per la sua disponibilità se devo pagare me lo dica
@@Prova-n1r chiami il 045 511 83 11 e Vittoria le darà tutte le risposte
Buongiorno Avvocato, un erede/figlio può dettare il testamento olografo al genitore??
L’importante è che la volontà del testatore sia piena ed incondizionata
Si può tenere in casa ha valore o bisogna depositarlo,dal notaio?
Buongiorno, si può tenere in casa, ma il rischio di perderlo o di "vederlo scomparire" è significativo. Consiglio di darlo ad una persona di fiducia, o un avvocato/notaio.
@@giovanniturina Nella mia famiglia è scomparso un presunto testamento e non dico cosa è successo. Una causa durata 13 anni che ha comportato problemi di tutti i tipi. La mia modesta valutazione è di lasciarlo da un notaio o da un avvocato per evitare spiacevoli conseguenze. Grazie avvocato per i suoi consigli
Buongiorno Avvocato, una mia cugina alla morte di uno zio che voleva lasciare tutti i suoi beni ai nipoti, ha depositato un testamento chiaramente falso. Come possiamo fare per impugnarlo? Cosa occorre?
Buongiorno,
la risposta in questi casi (non sempre gradita) è solo una: un avvocato.
Il tema successorio (eredità) è tecnico e complesso. Ci sono termini entro i quali fare le cose, modi specifici per fare le
Cose, e via discorrendo.
Le consiglio di affidarsi ad un avvocato quantomeno per una prima consulenza: che sia della sua zona, o altrove (il mio
Studio offre consulenza con videochiamata o telefono), le consiglio di farlo quanto prima.
È sinceramente un investimento per la sua serenità.
Saluti cordiali,
Giovanni Turina
Una persona per cui è stato nominato l'Amministratore di sostegno può redigere un testamento olografo ?. In caso negativo, occorre l'approvazione dell'Amministratore di sostegno ?.
Dipende da cosa dice il decreto di nomina dell'a.d.s..
Di per sé, se si tratta di un olografo, in quanto atto personalissimo non deve chiedere nulla all'a.d.s..
Se si tratta di un atto pubblico, dal notaio, le cose cambiano
Come tutelare una figlia naturale riconosciuta dal padre ormai defunto la cui madre non si e' mai sposata .Madre titolare di un appartamento e fondi d investimento .In caso di decesso della madre la figlia sarebbe unica erede?Ormai adulta e sposata e dunque non più convivente .
Vorrei essere certa che non ci saranno altri eredi che mia figlia.
Inoltre se dovessimo mancare entrambe fatti i dovuti scongiuri
Chi sarebbe il beneficiario ?
Occorre fare testamento secondo lei ?Tante domande risponda per cortesia se vuole .Grazie
Buondì, mi pare di capire che ha una sola figlia: questa è erede universale, salvo testamento che disponga diversamente per la sola quota disponibile.
La figlia è sposata: suoi eredi legittimari sono il coniuge ed i figli. Solo in assenza di questi è erede il genitore.
@@giovanniturina
Avvocato mai avrei creduto mi avrebbe risposto la ringrazio molto e dovessi mai aver bisogno da BO lei non è troppo lontano lo terrò a mente .GRAZIE .
Grazie avvocato un testamento scritto avanti a un notaio con busta chiusa va benesono la sua compagna 2:50 2:51 😮
Buongiorno, non ho capito la seconda parte della domanda.
In ogni caso, se va dal notaio senz'altro sarà lui a chiarirle cosa fare. Caso diverso è se lascia il testamento ad un avvocato, o altra persona di fiducia.
Ma se mio padre e non vedente cosa può Fare? Grazie
Testamento pubblico dal notaio
Gent.mo Dott. Turina mia zia aveva fatto un testamento olografo nel 2010 per non lasciare la casa ad una nipote spendacciona ma bensì a mio figlio, nel 2013 alla zia è stato assegnato dal tribunale un amministratore di sostegno per curare i suoi interessi economici.
Alla sua morte avvenuta nel 2017 siamo andati dal notaio a cui aveva lasciato il testamento l'abbiamo pubblicato a quel punto è venuto fuori un testamento depositato dall'amministratore di sostegno presso un notaio in cui dichiarava sua nipote erede dei suoi beni.
Per la legge è valido il testamento depositato dall'amministratore di sostegno.
Buongiorno, non ho capito se il testamento depositato dall'amministratore di sostegno è successivo a quello del 2010 e soprattutto se nel secondo si revocano tutte le disposizioni testamentarie del primo.
Data la delicatezza del tema, consiglio di affidarsi ad una consulenza specifica di un avvocato di sua fiducia.
Saluti cordiali,
Giovanni Turina
@@giovanniturina Si è successivo quello della zia depositato nel 2010 che la nipote che ha provveduto a farlo sparire ( la copia della zia che aveva in casa ) quello dell'amministratore di sostegno nel 2016 , oltretutto
Signor avocato io sono divorziato con due figli uno nato dill 1963 l'altro figlio nel 1964 de nel 1970 mi sono separato poi dopo 5 anno mi sono divorziato nel 1975 mi sono unito con un'altra signora proprietaria della casa e nel 1975 e nato il figlio con i precedenti non o mai avuto rapporti ora o fatto qualche anno fa il testamento me lo sono fatto da me e ce lo qui a casa quel poco che o lo lasciato al mio figli quello nato nel 1975 gli altri due figli nono lasciato niente anche perché non emmeno dove abitano perché nonosvuto nessun rapporto mio figlio dice che anno diritto la legittima della casa ma la era intestata alla seconda Moglie secondo lei avocato chi ragione di mio pensione e macchina grazie
Salve, ho una causa in corso per dei testamenti rubati, il mio avvocato mi ha chiesto la carta di identità, la tessera sanitaria e anche le chiavi di una casa di una mia parente, ovvero la titolare della casa e dei documenti, la mia domanda è: il mio avvocato può farmi tale richiesta?
Buongiorno Avvocato.ho due figli.il padre ha avuto un'altro figlio che è stato riconosciuto e quindi porta il suo cognome .
In caso di mio decesso il patrimonio va solo ai miei figli o anche al fratellastro.la ringrazio anticipatamente .
Buongiorno, solo ai soli suoi due figli, ossia quelli che lei ha generato e riconosciuto come tali. Il terzo ragazzo non è suo figlio perché non l'ha generato e non l'ha riconosciuto.
@@giovanniturina grazie Avvocato è stato molto gentile e esaustivo!!! Buon lavoro