Ciao Paolo! Volevo solo esporre un mio modo diverso per risolvere l'esempio 3 (forse più semplice per me); io ho ragionato in questo modo: Siccome so che infondere 350 mcg/min è come dare 350 * 60= 21000 mcg/h; 21000 mcg = 21 mg; quindi è come somministrare 21 mg/h di Dobutamina. Ora sapendo che in 500 ml di fisiologica ci sono 250 mg di Dobutamina (rapporto 2:1), 21 mg corrispondono a 42 ml di soluzione da somministrare all'ora. Non so se sia giusto il ragionamento, era solo un modo diverso per risolvere il problema. Grazie dei video, continua così!
Ciao Nicola! Il tuo approccio è assolutamente corretto, sono 2 modi diversi per raggiungere lo stesso risultato. Credo sia giusto che ognuno utilizzi il metodo con cui ha più familiarità. Grazie del contributo a presto 👋
@@mariateresaperrone770 Ciao, allora semplicemente perché hai il dato che in 500 ml di fisiologica ci sono 250 mg di Dobutamina (rapporto 2:1); quindi se hai 21 mg di Dobutamina, facendo la proporzione, questi sono disciolti in 42 ml di fisiologica.
Ciao ragazzi complimenti per il video e per quello che fate, vi seguo sempre. Come già qualcuno aveva commentato nel video scorso, potreste affrontare l’argomento “lettura dell’ECG e le principali alterazioni apprezzabili”?? Grazie 😁
Ciao Riccardo, grazie mille! Assolutamente si, è già in programma! Viste le richieste mi sa che ci conviene darci una mossa... 😁😉 figurati grazie a te per il supporto! A presto 👋🏻
Ciao Paolo, stavo riguardando un po di video come aggiornamento, mi è sorto un dubbio, se devo invce gestire i millequivalenti in una soluzione, come ad esempio per il potassio, come faccio a capire e a calcolare gli ml massimi da infondere ?
Ciao Miriam, per quanto riguarda la somministrazione endovena del Potassio Cloruro, dobbiamo fare particolare attenzione. Come ben sappiamo il Potassio Cloruro ( a parte particolari casi ) DEVE ESSERE DILUITO in soluzioni per infusione altrimenti potrebbe essere addirittura mortale e quindi deve essere iniettato a velocità controllate. La dose raccomandata negli adulti deve assicurare i 40-80 mEq al giorno e può essere aumentata, ma senza superare i 200 mEq al giorno. Quindi mettiamo caso che la prescrizione medica dica che dobbiamo somministrare 20 mEq di Potassio Cloruro, in fiale da 2 mEq ml da 10 ml, in una soluzione di Glucosio al 5 % da 500 ml in due ora. Non faremo altro che aggiungere i 10 ml della fiala di Potassio Cloruro ( quindi i 20 mEq ) ai 500 ml di Soluzione Glucosio al 5 % e dividere il totale per 2. Il risultato sarà i ml/h che dobbiamo impostare per somministrare la soluzione in 2 ore. Quindi 500+10= 510 / 2 = 255 ml/h. Se vogliamo infondere la soluzione con una pompa volumetrica ed impostarla in ml/m ci basterà dividere il totale per 120 ovvero i minuti totali. Quindi 510 / 120 = 4,25 ml/m Ricorda che è estremamente importante rispettare attentamente le dosi raccomandate e seguire le istruzioni del medico o dell'infermiere durante la somministrazione di soluzioni di potassio. Spero che questa spiegazione ti sia stata utile! A breve pubblicheremo un video proprio su questo argomento perché non sei la prima che ce lo chiede e quindi pensiamo sia un contenuto utile a tanti. Se hai ulteriori domande, non esitare a chiedere.👋
Salve L ultimo esercizio è tosto da ricordare Gent. Esiste un sito o un libro dove trovare tutti questi esercizi (per infermieri) dove poter fare un po di prove prima dell esame?
Buongiorno ragazzi Avanzo una proposta, popotreste fare un video su come ci si comporta in caso di somministrazione di chemioterapia? Non so se lo riterrete opportuno o meno, ma va bene comunque. Vi ringrazio
ciao ragazzi, prima cosa complimenti per il video.. avrei una domanda un pò tecnica da ignorante... 150 mcg di prodotto, in una siringa da 1 ml, quante tacche sono?
Ciao Tiziano grazie mille! Dipende dalla concentrazione del farmaco sulla confezione, sul farmaco e sul foglietto illustrativo c'è scritto quanti milligrammi o microgrammi in questo caso sono contenuti in un millilitro di soluzione.
In questo video dici che un ml corrisponde a 15 gtt, io ero rimasta a 20 gtt , 15 gtt nei deflussi col microgocciolatore e 20 gtt per i deflussori standard ?
Ciao Simi, le gocce contenute in un millilitro di una sostanza fluida sono sempre le stesse. Variano tra 15 e 20 in base alla viscosità della soluzione.
Grazie. Anche a me era rimasto il dubbio, non avevo considerato la viscosità della soluzione. Ottimo lavoro. Ho scoperto il canale per caso, ma ora non lo mollo più.
Ciao Paolo, Grazie per la video, mi potresti aiutare per cortesia, sto cercando il libro di "Carpenito tascabile per le diagnosi infermieristici" grazie
Bravi,pace esposizione argomenti, perché si riscontrano nella pratica di tutti i giorni
Ciao Paolo! Volevo solo esporre un mio modo diverso per risolvere l'esempio 3 (forse più semplice per me); io ho ragionato in questo modo:
Siccome so che infondere 350 mcg/min è come dare 350 * 60= 21000 mcg/h; 21000 mcg = 21 mg; quindi è come somministrare 21 mg/h di Dobutamina. Ora sapendo che in 500 ml di fisiologica ci sono 250 mg di Dobutamina (rapporto 2:1), 21 mg corrispondono a 42 ml di soluzione da somministrare all'ora. Non so se sia giusto il ragionamento, era solo un modo diverso per risolvere il problema. Grazie dei video, continua così!
Ciao Nicola! Il tuo approccio è assolutamente corretto, sono 2 modi diversi per raggiungere lo stesso risultato. Credo sia giusto che ognuno utilizzi il metodo con cui ha più familiarità. Grazie del contributo a presto 👋
Ciao, posso chiedere una delucidazione? Come mai 21 mg corrispondono a 42 ml? Non ho capito il ragionamento, pardon!
Grazie Paolo, video molto utile.
@@mariateresaperrone770 Ciao, allora semplicemente perché hai il dato che in 500 ml di fisiologica ci sono 250 mg di Dobutamina (rapporto 2:1); quindi se hai 21 mg di Dobutamina, facendo la proporzione, questi sono disciolti in 42 ml di fisiologica.
@@nicolasereni4655 grazie mille!
Grazie devo fare riconoscimento titolo di studi eseguiti al estero e mi state aiutando tanto
Anche tu😅
Ciao Paolo , video utilissimo ! Grazie infinite 😊
Complimenti mi piacciano molto i vostri vidio vi seguo con molto interesse
Bravo! complimenti.
🔝 Esame di farmacologia non ti temo più!!!
Ciao ragazzi complimenti per il video e per quello che fate, vi seguo sempre. Come già qualcuno aveva commentato nel video scorso, potreste affrontare l’argomento “lettura dell’ECG e le principali alterazioni apprezzabili”?? Grazie 😁
Ciao Riccardo, grazie mille! Assolutamente si, è già in programma! Viste le richieste mi sa che ci conviene darci una mossa... 😁😉 figurati grazie a te per il supporto! A presto 👋🏻
@@INFERMIERIOnlineOfficial graziiieee anch'io non vedo l'ora di guardare un vostro video sulla lettura dell'ecg....grazie ragazzi ♥
Bravo Paolo!!! Anch'io adoro le proporzioni ma non è facile spiegarle, complimenti sei chiarissimo 👍😊
Grazie Marina!! 😁
Grazie! Veramente utilissimo 🥰
Adoro le proporzioni!!!! GRAZIE!
Era tutto giusto vero??? 😁 figurati, grazie a te!
Complimenti!
Grazie mille veramente ❤️
Complimenti!!!
Ciao Paolo, stavo riguardando un po di video come aggiornamento, mi è sorto un dubbio, se devo invce gestire i millequivalenti in una soluzione, come ad esempio per il potassio, come faccio a capire e a calcolare gli ml massimi da infondere ?
Ciao Miriam, per quanto riguarda la somministrazione endovena del Potassio Cloruro, dobbiamo fare particolare attenzione. Come ben sappiamo il Potassio Cloruro ( a parte particolari casi ) DEVE ESSERE DILUITO in soluzioni per infusione altrimenti potrebbe essere addirittura mortale e quindi deve essere iniettato a velocità controllate. La dose raccomandata negli adulti deve assicurare i 40-80 mEq al giorno e può essere aumentata, ma senza superare i 200 mEq al giorno. Quindi mettiamo caso che la prescrizione medica dica che dobbiamo somministrare 20 mEq di Potassio Cloruro, in fiale da 2 mEq ml da 10 ml, in una soluzione di Glucosio al 5 % da 500 ml in due ora.
Non faremo altro che aggiungere i 10 ml della fiala di Potassio Cloruro ( quindi i 20 mEq ) ai 500 ml di Soluzione Glucosio al 5 % e dividere il totale per 2. Il risultato sarà i ml/h che dobbiamo impostare per somministrare la soluzione in 2 ore.
Quindi 500+10= 510 / 2 = 255 ml/h.
Se vogliamo infondere la soluzione con una pompa volumetrica ed impostarla in ml/m ci basterà dividere il totale per 120 ovvero i minuti totali.
Quindi 510 / 120 = 4,25 ml/m
Ricorda che è estremamente importante rispettare attentamente le dosi raccomandate e seguire le istruzioni del medico o dell'infermiere durante la somministrazione di soluzioni di potassio. Spero che questa spiegazione ti sia stata utile! A breve pubblicheremo un video proprio su questo argomento perché non sei la prima che ce lo chiede e quindi pensiamo sia un contenuto utile a tanti. Se hai ulteriori domande, non esitare a chiedere.👋
Grazie di cuore per questa spiegazione dettagliata ❤❤❤
Bravissimoooo
Bravo grazie 😘
Grazie mille per la lezione di matematica
Grazie mille
Salve
L ultimo esercizio è tosto da ricordare
Gent. Esiste un sito o un libro dove trovare tutti questi esercizi (per infermieri) dove poter fare un po di prove prima dell esame?
Per esempio se io ho una vancomicina da 500 mg e io devo somministrare un quarto, come la faccio ?
Forse 500:4=125
Grazie mille ❤️
Complimenti
Buongiorno ragazzi
Avanzo una proposta, popotreste fare un video su come ci si comporta in caso di somministrazione di chemioterapia? Non so se lo riterrete opportuno o meno, ma va bene comunque. Vi ringrazio
Buongiorno Clorinda! Ottimo spunto! Sicuramente in futuro affronteremo l’argomento! Grazie a te! 👋🏻
@@INFERMIERIOnlineOfficial Grazie Paolo
Sarebbe utile chiarire il calcolo di riempimento per elastomero, quando possibile. Intanto grazie👍👍👍
Grazie per lo spunto Anna! 👍
Per caso esiste un libro universitario che spiega le diluizioni ?
ciao ragazzi, prima cosa complimenti per il video.. avrei una domanda un pò tecnica da ignorante... 150 mcg di prodotto, in una siringa da 1 ml, quante tacche sono?
Ciao Tiziano grazie mille! Dipende dalla concentrazione del farmaco sulla confezione, sul farmaco e sul foglietto illustrativo c'è scritto quanti milligrammi o microgrammi in questo caso sono contenuti in un millilitro di soluzione.
Si può utilizzare anche nei pz pediatrici?
Ciao Chiara, si certo!
Specialmente li si usano tantissimo le proporzioni, in terapia intensiva pediatrica è tutto un calcolare! Ciao
Ciao....potresti, anche qui nei commenti, fare un esempio inserendo nell'esempio 3 anche il peso corporeo?
👍👏👏👏
In questo video dici che un ml corrisponde a 15 gtt, io ero rimasta a 20 gtt , 15 gtt nei deflussi col microgocciolatore e 20 gtt per i deflussori standard ?
Ciao Simi, le gocce contenute in un millilitro di una sostanza fluida sono sempre le stesse. Variano tra 15 e 20 in base alla viscosità della soluzione.
@@INFERMIERIOnlineOfficial Ti ringrazio infinitamente 🤗
Grazie. Anche a me era rimasto il dubbio, non avevo considerato la viscosità della soluzione.
Ottimo lavoro.
Ho scoperto il canale per caso, ma ora non lo mollo più.
Fantastico, molto utile per in reflesh
Ciao Paolo, Grazie per la video, mi potresti aiutare per cortesia, sto cercando il libro di "Carpenito tascabile per le diagnosi infermieristici" grazie
Ciao Gladys, grazie mille! Certo! Ecco qui il link Amazon del libro: amzn.to/3lS7ZP2 👋🏼
Grazie, scusa tra la sesta e la settima edizione che è quella che c'è adesso su amazon cosa mi consiglierebbe?
Io cercherei di prendere sempre l’ultima edizione.
Grazie mille
👏🏼👍🏼
👍
Ciao! Il metodo della proporzione può essere sempre utilizzato o ci sono delle eccezioni?
Ciao Teresa, si tutte le volte che è possibile risolvere il calcolo attraverso una proporzione.