- IL DIARIO - 1978 - Piccolo Pierrot - ( - Up UP 10028 - ) -

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025
  • Filiberto Ricciardi ha iniziato la sua carriera artistica nell'ambito della musica leggera. Alla fine degli anni sessanta fondò con altri quattro amici i Gens, un gruppo pop divenuto famoso con la canzone In fondo al Viale, con cui partecipò al Cantagiro nel 1969. . Ricciardi fino a questo momento si faceva chiamare William ed era soprannominato "il baronetto", cominciò ad usare il suo vero nome solo in occasione della partecipazione dei Gens al Festival di Sanremo nel 1970 con La stagione di un fiore.
    . Subito dopo lo scioglimento dei Gens Ricciardi fondò il gruppo de Gli Opera, con cui partecipò di nuovo a Sanremo nel 1976 cantando il brano L'ho persa ancora, arrivato nono nella classifica finale. Il successo più ricordato degli Opera è Stelle su di noi.
    Nel 1978 fonda un nuovo gruppo, Il Diario, con il quale incide un solo singolo: Piccolo Pierrot. Ricciardi è il compositore della musica, mentre il testo è di Carla Vistarini.
    1978 - Piccolo Pierrot / Cristalli - ( - Up UP 10028 - ) -
    Messaggio per tutti gli utenti fruitori di questo canale : Chiunque si ritenga defraudato ( artisti, autori, esecutori, ecc....) me lo faccia presente e cancellero' immediatamente il video ....Io continuero’ ad inserire centinaia di LP di artisti Italiani rari e non, in altissima qualita’ e completi con nessuno scopo di lucro, pero’ e’ un lavoro che richiede molto tempo, per chi ne avesse la voglia e le possibilita’ aggiungo un canale per le donazioni : paypal.me/JACK... - oppure - Donazioni volontarie dalla home page del mio canale - Ripeto " assolutamente volontarie " cosi’ che possa procedere all’acquisto dei dischi mancanti che in seguito inseriro’. In ogni caso continuate a seguirmi , buon ascolto E BUONA MUSICA BY JACK BEATRICI …..

Комментарии • 10

  • @lillopaci3722
    @lillopaci3722 6 лет назад +2

    grazie jack, bellissimo brano,e da tanto che non lo sentivo,mi piacerebbe riascoltare In ogni mio pensiero - del duo "Anelli-Jurgens" del 1974, grazie

  • @Ariel-ek8qv
    @Ariel-ek8qv 4 года назад +1

    ce l'hai il 45 giri del Moto Perpetuo?mai visto in youtube ma io il 45 giri

    • @JackBeatrici
      @JackBeatrici  4 года назад +1

      Ciao, quale ? ne hanno prodotti 8 .......

    • @Ariel-ek8qv
      @Ariel-ek8qv 4 года назад +2

      @@JackBeatrici ah!caspita! io ne ho solo uno che cantano in inglese e sulla copertina ci sono loro sotto un albero....comunque se li hai tutti potresti metterli sul tubo?.Grazie infinito

  • @luigisiragusa5378
    @luigisiragusa5378 5 лет назад +2

    Io ricordo di aver assistito come fonico Il Diario. Può darsi che il gruppo sia stata una idea di Filiberto Ricciardi, ma, la formazione che ho assistito per circa sei mesi era un quartetto siciliano guidato dal cantante e chitarrista Francesco Polizzi detto "Ciccio". Il gruppo risiedeva e suonava a Nicosia in provincia di Enna , il bassista proveniva da un altro gruppo di Leonforte sempre in provincia di Enna. Purtroppo, Piccolo Pierrot era l'unico brano originale da promuovere, ragion per cui Il Diario fu costretto a proporre impeccabilmente - pur se con l'aiuto di basi registrate di archi e fiati - cover dei Bee Gees e dei Beatles, cosa che non soddisfece i gusti del pubblico delle piazze di Abruzzo - Molise e, di conseguenza, quelli di promotori e acquirenti.

    • @gio2974
      @gio2974 4 года назад +1

      @luigi siragusa Molto interessante il tuo racconto. Ma ricordi i nomi e strumenti degli altri componenti?
      Ma "Cristalli" sul lato B, non la facevano nelle serate?

    • @jaz7961
      @jaz7961 3 года назад +1

      @@gio2974 ruclips.net/video/ulpKummsB4Y/видео.html

    • @gio2974
      @gio2974 3 года назад +2

      @@jaz7961 Allora forse Luigi Siragusa più sopra si è sbagliato; stando al video che mi hai linkato, postato dallo stesso Francesco Polizzi, in quel caso detto Franco, almeno stando alla voce femminile fuori campo che prima del pezzo li ha presentati, lui è BATTERISTA, non chitarrista; e poi ovvio voce solista.

    • @jaz7961
      @jaz7961 3 года назад +2

      @@gio2974 Si decisamente credo che Franco si Francesco. Per rispondere a Siragusa sul fatto che il gruppo sia stata un'idea di FIliberto Ricciardi, lo stesso Francesco Polizzi, lo indica nella descrizione del video insieme a Carla Vistarini come paroliera. Quindi credo non ci siano dubbi sul fatto che sono stati in qualche modo un suo prodotto.

    • @100passijournalInfo
      @100passijournalInfo Год назад +1

      Esatto, Filiberto Ricciardi era il produttore, il gruppo che faceva le prove in un vecchio teatro di Nicosia e che fece il tour Abruzzo-Molise era formato da: Polizzi alla batteria, Contino alla chitarra, il Bassista Egidio di Leonforte e il sottoscritto Danilo Sulis palermitano alle tastiere, portai da Palermo anche un tecnico d'esperienza . Per quanto riguarda: "non soddisfece i gusti del pubblico delle piazze di Abruzzo - Molise e, di conseguenza, quelli di promotori e acquirenti" 🤣 le cose andarono diversamente. Non suonammo mai, arrivati a Pescara fummo mandati in un albergo in attesa di conoscere dove andare a suonare, ma passarono settimane senza avere notizie, sino a quando il proprietario dell'albergo con dispiacere ci sfrattò perchè "il promotore" non aveva mai pagato il conto. Grazie ad una conoscenza fatta oziando per le strade di Pescara trovammo ospitalita nei dintorni in un casale di contadini con un bel atrio dove trovammo affetto e disponibilità. Anche lì aspettammo in vano i luoghi dei concerti. Rivoiltici ai carabinieri alla comunicazione del nome ci risposero: "quello fa cadere i carabinieri con tutti i cavalli". A quel punto con l'aiuto della gente del luogo organizzammo autonomamente un concerto per raccogliere i fondi per tornare in Sicilia. Oltre al nostro repertorio la mia conoscenza di canti siciliani che suonai con la chitarra fu la chiave del successo di quella serata (ho ancora la foto scattata e speditami da una fan). Al ritorno in Sicilia e in mancanza di prospettive abbandonai il gruppo che non so se anche se in sordina continuò.