anche da un materiale relativamente giovane si può tirare fuori la naturalezza ed il fascino del praticare bonsai i tuoi video piacciono perché si respira passione e delicatezza, due qualità che andrebbero praticate anche negli ambienti più professionali Brava
Una cosa che ho capito dai video di bonsaisti o pre bonsaisti è che alla fine le stagionalità per determinati lavori lasciano il tempo che trovano comunque bel contenuto continua così 👍
Bel video sia per location che per contennuti. Solo una osservazione: vista la presenza di cocciniglia avrei evitato di procedere con la creazione di uno shari, ma avrei prima rimosso gli insetti e fatto il trattamento. Lo shari lo avrei eseguito a pianta guarita verso fine estate. Mio parere per carità 😅
Ciao si vede sempre la tua passione. Bel video e brava tu. Una curiosità a 2:40 si vede una copertura a protezione del vaso. Puoi dirmi qualcosa in più? Ps: avevo visto tutti i tuoi video in una sola giornata ..... e spero che il canale rimanga sempre attivo anche per poter seguire una delle poche donne bonsaiste.
Ciao Carlo! il telo-coperta che ho usato me l'ha regalato Tatyana, la stessa ragazza che ha prodotto il vaso. ti lascio qui il link del suo sito così eventualmente puoi contattarla ☺ labpimpi.wordpress.com/ceramica/
Location stupenda . Lavoro fatto con molta cura e rispetto per l'essenza che è molto delicata e preziosa ; molto centrata è stata anche la scelta di procedere in primis manualmente per la rimozione della cocciniglia che mi sembra essere quella a " scudetto " , più difficile da debellare rispetto ad altre . L' olio di pino non l'ho mai usato ma approfondirò
Personalmente avrei valutato un altra inclinazione. Nel senso opposto... Inclinando la pianta verso quel "primo ramo" il proseguimento d'apice sarebbe stato più verso l'alto e a mio parere avrebbe dato un aspetto più verticale ma comunque sinuoso 😮e naturale alla pianta. Nulla che non sia rivedibile in un futuro secondo rinvaso... comunque nel complesso un buon lavoro. Se poi hai valutato di dare all'esemplare una inclinazione a semi/cascata, inclinata o prostrata è una buona soluzione. Presto potrai godere della splendida fioritura e già questo in sé è una grande soddisfazione. Se ne vedono poche di donne in questo hobby... Complimenti! e buona coltivazione ❤
@@giorgiaderisi Immagino sia perché è una passione che comporta tanta dedizione, sacrificio di tempo energie e soprattutto passione... Negli ultimi anni i valori sono cambiati perciò non c'è più tempo per certe cose... Beh... meglio, poche ma buone!
Si ha bisogno di tranquillità e passione. Splendido modo per dimostrarlo. Tanto rispetto.
☺🙏🏻
… Ke posto magnifico!!!! Bella pianta bel risultato poi il vaso è bellissimo 🔝, io con Flortis mi trovo sempre bene con tutti i loro prodotti👍🏻
Bravissima, Giò!!!
Che bello il mantello viola per la potatura, Fantastico come dal parrucchiere.
vero?! lo ha fabbricato Tatyana labpimpi.wordpress.com/ceramica/
Le piante sono un amore,anche la location è favolosa❤
anche da un materiale relativamente giovane si può tirare fuori la naturalezza ed il fascino del praticare bonsai
i tuoi video piacciono perché si respira passione e delicatezza, due qualità che andrebbero praticate anche negli ambienti più professionali
Brava
ho un file dove conservo i commenti che più mi toccano e anche questo verrà custodito lì, grazie Luigi ☺️🙏🏻
Maestro Gio, flortis ottimo, ho concimato per 2 anni con chimico 8 5 5, risultati eccezionali.
Ciao Giorgia, ottimo lavoro. Benvenuta nel club dei possessori di dremel. Io adoro usarlo e ci ho fatto pure parecchi video!
ahaha grazie, è un utensile f a v o l o s o
@@giorgiaderisi decisamente!
Ottimo e abbondante brava si vede che la passione è rimasta invariata
Stamm fort
Ho dovuto guardarlo due volte, la prima ero distratto dal pile ❤
Brava continua così trasmetti tanta passione!
Grazie 🙏🏻
ottimo. bel lavoro🔝
grazie 🙏🏻
Risultato finale molto bello direi! 👏
Grazie 🙏🏻🙏🏻
Una cosa che ho capito dai video di bonsaisti o pre bonsaisti è che alla fine le stagionalità per determinati lavori lasciano il tempo che trovano comunque bel contenuto continua così 👍
Bel video sia per location che per contennuti. Solo una osservazione: vista la presenza di cocciniglia avrei evitato di procedere con la creazione di uno shari, ma avrei prima rimosso gli insetti e fatto il trattamento. Lo shari lo avrei eseguito a pianta guarita verso fine estate. Mio parere per carità 😅
Come sempre video piacevoli brava
Grazie mille 🙏🏻
bellissimo shari
ho una domanda, che miscela di substrato usi di solito ?
Ciao Diego, mi permetto di rimandarti a un articolo che ho scritto qualche tempo fa: giobonsai.com/2023/03/04/i-substrati-e-la-loro-importanza/
Ciao si vede sempre la tua passione. Bel video e brava tu.
Una curiosità a 2:40 si vede una copertura a protezione del vaso. Puoi dirmi qualcosa in più?
Ps: avevo visto tutti i tuoi video in una sola giornata ..... e spero che il canale rimanga sempre attivo anche per poter seguire una delle poche donne bonsaiste.
Ciao Carlo! il telo-coperta che ho usato me l'ha regalato Tatyana, la stessa ragazza che ha prodotto il vaso. ti lascio qui il link del suo sito così eventualmente puoi contattarla ☺ labpimpi.wordpress.com/ceramica/
Ottimo lavoro :)
Grazie 🙏🏻
Location stupenda . Lavoro fatto con molta cura e rispetto per l'essenza che è molto delicata e preziosa ; molto centrata è stata anche la scelta di procedere in primis manualmente per la rimozione della cocciniglia che mi sembra essere quella a " scudetto " , più difficile da debellare rispetto ad altre . L' olio di pino non l'ho mai usato ma approfondirò
Grazie Enrico 🙏🏻🙏🏻
Da giovane avevo una collezione di piante pre bonsai
Personalmente avrei valutato un altra inclinazione.
Nel senso opposto...
Inclinando la pianta verso quel "primo ramo" il proseguimento d'apice sarebbe stato più verso l'alto e a mio parere avrebbe dato un aspetto più verticale ma comunque sinuoso 😮e naturale alla pianta.
Nulla che non sia rivedibile in un futuro secondo rinvaso... comunque nel complesso un buon lavoro.
Se poi hai valutato di dare all'esemplare una inclinazione a semi/cascata, inclinata o prostrata è una buona soluzione.
Presto potrai godere della splendida fioritura e già questo in sé è una grande soddisfazione.
Se ne vedono poche di donne in questo hobby... Complimenti! e buona coltivazione ❤
è vero purtroppo se ne vedono poche ma francamente non capisco il perché...
@@giorgiaderisi
Immagino sia perché è una passione che comporta tanta dedizione, sacrificio di tempo energie e soprattutto passione...
Negli ultimi anni i valori sono cambiati perciò non c'è più tempo per certe cose...
Beh... meglio, poche ma buone!
Bel lavoro solo una domanda il muschio raccolto é stato trattato in qualche modo per eliminare eventuali parassiti e uova?
In congelatore per due notti
Bel video e ottime riprese :), però avrei messo un bel vaso di coltivazione e fatto crescere per tutta la stagione
Eh purtroppo a causa del trasloco non ho più vasi da coltivazione 😔
Ciao. A me piace molto, il vaso ci sta molto bene, sia per forma che per colore, e a differenza tua, io trovo che non sia così tanto grande.
Dici? Peró si, il colore è favoloso!