Ciao sono un ragazzo disabile, mi chiamo Cristiano. Sono appassionato di elettronica: Ho replicato la tua idea. Semplice e geniale ma con qualcosa in più di mio. Ho seguito passo passo, il tuo tutorial. Io però ho messo, dei puntalini ai due fili del led. in modo che sia sempre un lavoro preciso, sicuro e pulito ben fatto. così mi diventa anche più semplice sostituire eventualmente la spina con un'altra da 10 A. Guardo i tuoi video già da un po. Complimenti perché, sono ben fatti. E spiegati in maniera molto semplice. e comprensibile, a tutti. Cosa da non sottovalutare mai. Davvero complimenti
Fantastico, io l'ho fatta prendendo la luce da una multi presa con interruttore e siccome lavoro nel nord Europa utilizzo una spina Unel. Ce l'ho da un 4 anni ed è molto pratica anche se ad alcuni colleghi professionisti non piace o non capiscono la finalità.
Ciao Massy quella spina È uno dei primi approcci al fai da te. Anni fa ho assemblato una spina con un diodo un led ed uno scaricatore (non ti corso il modello) ed una resistenza, ora la utilizzo come cerca fase, per testare la "bontà" della messa a terra e dovrebbe avere anche proprietà di protezione da sovratensioni ma quest'ultimo non l'ho mai sperimentato.
Sisi ne ho una anche io, protezione non ne fa sicuramente, ma mia ha anche un pulsante per far scattare il differenziale verso terra, quindi vedi se c'è... Ma son tutte prove posticcie, per fare i test ovviamente uso lo strumento adeguato 😉
Bella, alla portata di tutti. Sarebbe bello aggiungere la funzione cercafase. Dirai che non siamo mai contenti.... Però, chi si appassiona all'alta fedeltà, riceve spessissimo il consiglio di rispettare anche la fase in tutti i suoi apparati, per eliminare più disturbi possibile. e le prese, si sa, non consentono l'introduzione del solo giravite cercafase. Per cui la funzione di cui sopra sarebbe una comodità in più per non aprire la presa. Grazie per i tuoi video, si impara sempre qualcosa!
@@massydattoli Salve, per caso hai valutato se realizzare questa spina con la funzione anche di cercafase? Penso anch’io che sarebbe utilissima con questa funzione aggiunta.. spero tu la vorrai prendere in considerazione! Grazie!
CIAO POTRESTI DARMI UNA RISPOSTA NE SONO MOLTO CURIOSO. Me la sono costruita anch'io. Però la cosa che voglio chiederti è perché non rileva se nell'impianto c'è una dispersione? Grazie Maurino Mi è capitato che uno aveva preso un neutro di un'altra linea di un termostato selezionato . grazie maurino
Si... Ho un tester di continuità artigianale con morsetti a coccodrillo e Cicalino bello potente, e forse altre cosette che mi faccio all'occorrenza manco ricordo 🤣
Ciao Massy, Quando hai un attimo di tempo, mi piacerebbe una carrellata su DUSPOL TEST mi piacerebbe , penso anche per coloro come me hanno la simpatia FAI DA TE . forse sapendo ha quasi le stesse caratteristiche di un multimetro. grazie Maurino
Bella idea ma volevo fare una osservazione: qualche hanno fà mi è capitata sottomano una presa schuko cablata male( neutro e terra invertiti nei morsetti) per cui quando è stata testata con un elettroutensile sono intervenuti gli interruttori nel quadro; con la spia led, visto la corrente esigua necessaria, si potrebbe verificare qualche falsa accensione. Tu cosa ne pensi?
Sono d'accordo, ma io mi riferivo al fatto che la spia potrebbe accendersi ugualmente con la terra, e la corrente che circola nel led essendo piccola potrebbe non far intervenire il differenziale
Ciao sono un ragazzo disabile, mi chiamo Cristiano.
Sono appassionato di elettronica: Ho replicato la tua idea. Semplice e geniale ma con qualcosa in più di mio.
Ho seguito passo passo, il tuo tutorial. Io però ho messo, dei puntalini ai due fili del led. in modo che sia sempre un lavoro preciso, sicuro e pulito ben fatto. così mi diventa anche più semplice sostituire eventualmente la spina con un'altra da 10 A.
Guardo i tuoi video già da un po. Complimenti perché, sono ben fatti. E spiegati in maniera molto semplice. e comprensibile, a tutti. Cosa da non sottovalutare mai. Davvero complimenti
Grazie mille e bravo per le migliorie
Fantastico, io l'ho fatta prendendo la luce da una multi presa con interruttore e siccome lavoro nel nord Europa utilizzo una spina Unel. Ce l'ho da un 4 anni ed è molto pratica anche se ad alcuni colleghi professionisti non piace o non capiscono la finalità.
Problemi loro 😉
Sono dipendente dai tuoi video 😂
Chiaro e coinciso. In più sempre utile, corro subito a fare la spina 🤙
😜
Ciao Massy quella spina
È uno dei primi approcci al fai da te.
Anni fa ho assemblato una spina con un diodo un led ed uno scaricatore (non ti corso il modello)
ed una resistenza, ora la utilizzo come cerca fase, per testare la "bontà" della messa a terra e dovrebbe avere anche proprietà di protezione da sovratensioni ma quest'ultimo non l'ho mai sperimentato.
Sisi ne ho una anche io, protezione non ne fa sicuramente, ma mia ha anche un pulsante per far scattare il differenziale verso terra, quindi vedi se c'è... Ma son tutte prove posticcie, per fare i test ovviamente uso lo strumento adeguato 😉
domani nel mio laboratorio la faccio grazie mille del consiglio
A te 😉
👍
Utilissima e veloce da farsi. Ottima idea.😊
😉
Ennesimo video utilissimo Grazie
A te
Semplice e geniale.
Grazie
Semplice e coincisa. Massy top
Grazie
Grazie mille! Hai mantenuto la promessa! Complimenti!
Eh ne ho tante altre ancora 😝😉
idee semplici ma geniali
😉
bella idea per provare le prese :)
😉
Bravo Max...
Grazie
Bella, alla portata di tutti. Sarebbe bello aggiungere la funzione cercafase. Dirai che non siamo mai contenti.... Però, chi si appassiona all'alta fedeltà, riceve spessissimo il consiglio di rispettare anche la fase in tutti i suoi apparati, per eliminare più disturbi possibile. e le prese, si sa, non consentono l'introduzione del solo giravite cercafase. Per cui la funzione di cui sopra sarebbe una comodità in più per non aprire la presa. Grazie per i tuoi video, si impara sempre qualcosa!
Eh non sarebbe male.... Ci penso
@@massydattoli Salve, per caso hai valutato se realizzare questa spina con la funzione anche di cercafase? Penso anch’io che sarebbe utilissima con questa funzione aggiunta.. spero tu la vorrai prendere in considerazione! Grazie!
Potrei... Vediamo 😉
Ottimo come sempre
Grazie mille
CIAO POTRESTI DARMI UNA RISPOSTA NE SONO MOLTO CURIOSO. Me la sono costruita anch'io. Però la cosa che voglio chiederti è perché non rileva se nell'impianto c'è una dispersione? Grazie Maurino Mi è capitato che uno aveva preso un neutro di un'altra linea di un termostato selezionato . grazie maurino
Perché è solo un presenza rete fine...
Utilissimo grazie mille
A te
@@massydattoli hai altri attrezzi utili da costruire?
Si... Ho un tester di continuità artigianale con morsetti a coccodrillo e Cicalino bello potente, e forse altre cosette che mi faccio all'occorrenza manco ricordo 🤣
@@massydattoli allora aspettiamo con ansia i video
Eh vediamo se reputo che merita lo faccio 😉
Ciao Massy, Quando hai un attimo di tempo, mi piacerebbe una carrellata su DUSPOL TEST mi piacerebbe , penso anche per coloro come me hanno la simpatia FAI DA TE . forse sapendo ha quasi le stesse caratteristiche di un multimetro. grazie Maurino
Ne ho due, quando farò il video della strumentazione ci sarà
Ricordi di almeno 20/25 anni fa quando facevo impianti elettrici, dovrei averne ancora qualcuna 😁
Sempre attuale 😉
Costo 2/3€ compreso la luce spia led? Ottimi i consigli. Grazie.
Si il problema è che singole costano più che 4pz 😝
la spina del futuro.Io fossi in te registrerei l invenzione e la produrrei in serie.
Non ti conosco non so se sei ironico...
Bella idea ma volevo fare una osservazione: qualche hanno fà mi è capitata sottomano una presa schuko cablata male( neutro e terra invertiti nei morsetti) per cui quando è stata testata con un elettroutensile sono intervenuti gli interruttori nel quadro; con la spia led, visto la corrente esigua necessaria, si potrebbe verificare qualche falsa accensione. Tu cosa ne pensi?
Se la spia non si accende si apre e si verifica... Meglio di così
Sono d'accordo, ma io mi riferivo al fatto che la spia potrebbe accendersi ugualmente con la terra, e la corrente che circola nel led essendo piccola potrebbe non far intervenire il differenziale
Con una piccola dispersione potrebbe accendersi ma fievole, anche se non ne sono sicuro, ma te ne accorgi della differenza
da 10 anni che possiedo una, una spia da scaldabagno
Ecco... 😉
Ma infilando due dita nei buchini non si vede ugualmente se c'è la corrente ? 🥴
Eh certo