Raramente mi è capitato di ascoltare gli Zep interpretati in una maniera così fedele, non tanto alla partitura, quanto al playing e al feeling di Page, complimenti davvero e grazie per la bella lezione
The Rain Song è uno dei miei pezzi preferiti in assoluto, emozionante e in acustico si presta benissimo. Si può anche suonare in accordatura standard ma l'atmosfera che ti restituisce quella strana accordatura aperta è impareggiabile.
Finalmente si da spazio alla componente più magoca e fondamentale dei Led Zeppelin, quella acustica. Sempre un piacere ascoltarvi parlare si Jimmy Page
Una bellissima carrellata su uno degli aspetti meno conosciuti della musicalitá del chitarrista degli Zep. L uscita di Remasters,nel 1990 ,ha esposto una intera generazione alla musica di questo gruppo fantastico che ha ancora così tanto da esprimere al di sopra delle mode e dei momenti.
Giuvazza sei un grande chitarrista..😮 devo dire che non ho mai sentito nessuno suonare la chitarra acustica così identica a jimmy page ..sono un fan sfegatato dei led zeppelin li canto li ascolto da anni ed ormai sono "schiavo" 😂 della loro musica .. e ne ho sentito ed avuto tanti chitarristi ma gli manca sempre qualcosa.. tu sei il top .. Facciamoci un favore sentiamoci 😅
The Rain Song forse uno dei brani più belli della musica moderna, non solo degli Zeppelin. Riuscito a culo oppure no, di fronte ad un capolavoro ci si può solo fermare e contemplarne la bellezza. Grazie Giuvazza!
Bel video, congratulazioni, sinceramente non considero page un chitarrista acustico rilevante nel senso che c'è gente che sa suonare cose sull acustica nettamente più articolate ed impegnative, bastano 5 anni di studio serio, ore ogni giorno, ma Page è uno che ha una visione della musica pazzesca, il senso di sviluppo melodico, la capacità di far seguire un idea all altra con una naturalezza, l intenzione ritmica.... È il suo modo di sentire la musica(frutto degli ascolti, del mondo psichico, emotivo..) penso che lui in base allo strumento che ha(chit elettrica acustica, teremin.) è capace di usarlo per esprimersi..... La musica è nella mente, nell orecchio, le mani poi traducono ed influenzano in tempo reale....se si perde di vista questo si pensa che uno sia bravo perché muove le mani bene, ripeto, per quello basta studiare 4 o 5 ore al giorno per qualche anno, niente di speciale, ciò che è speciale è ciò che uno sente dentro per la musica e quello che esprime condizionato ANCHE dallo strumento che usa, grazie ciao
Totalmente in accordo con il mio pensiero, la creatività e' la vera essenza della musica che lascia il segno, per quanto riguarda l'esecuzione ci sarà sempre qualcuno in grado di farlo meglio .....
Ma che cacchio di mani ha Giuvazza! 👏🏻👏🏻👏🏻 Grandissimo chitarrista con una grande passione per il nostro strumento preferito! 💪🏻💪🏻💪🏻 Stima infinita! 💐🍻☮️
Ciao,che figa questa puntata! Sarà perché sono un chitarrista acustico e un "zeppeliniano" sfegatato ma questa è la puntata più bella che abbia mai visto sul tuo canale. Grazie per quello che fai,sei unico!
Video pazzesco, complimenti. Jimmy Page è semplicemente un genio. Condivido l’affermazione che prima ancora di essere un chitarrista è un grande musicista. L’approfondimento sulle accordature che avete fatto è bellissimo
Complimenti! Un modo accattivante di divulgazione musicale. Poche e semplici parole per presentare un mostro sacro della musica da cui non si può prescindere, qualsiasi siano i gusti musicali di chi approccia o suona regolarmente la chitarra. Grazie per le emozioni e la passione che ci avete trasmesso.
Grande video come al solito, mi avete fatto imbracciare la mia acustica dopo mesi, amo il Giuva quando fa le facce "alla Page"... GRANDISSIMI come al solito siete un duo esplosivo
Video stupendo, che letteralmente sviscera un aspetto del chitarrismo troppo spesso sottovalutato, ovvero la componente acustica. Non a caso, tra i miei chitarristi preferiti ci sono personaggi che facevano grande uso dell'acustica o addirittura della nylon, come Hackett o Fripp, anche se stilisticamente lontani da Page. Mi permetto di aggiungere al pregevole video una sola considerazione, in merito all'uso delle accordature aperte. Page (e gli altri Zeppelin) erano dei grandi estimatori del british folk e dei relativi esponenti, quali David Graham, Bert Jansch, i Pentangle, la Fairport Convention etc. e tra queste brave persone l'uso di accordature aperte, in particolare la Dadgad, era all'ordine del giorno. Probabilmente era una possibilità ereditata da strumenti storici tipici del folclore, quali la cornamusa, che consentiva di usare i bassi come bordoni, aspetto tipico di quel contesto e che sulla chitarra le accordature aperte innegabilmente facilitano. Teniamo poi anche conto che la stessa Joni Mitchell che è stata citata (anche se era dall'altra parte dell'oceano) nella sua carriera ha usato una cinquantina di accordature diverse. Certi percorsi esplorati con successo da Page non prescindevano certo dall'influenza di questi artisti. Tutto parte da molto lontano, e grazie ad artisti come Page che hanno ripreso ed elaborato, tutto procede altrettanto lontano..... Buona musica a tutti.
Video fantastico...... come dice Giouvazza che è un vero intenditore degli Zeppelin guardate ed ascoltate il live "the song remains in the same"..... Beh vi si aprirà un mondo........ Di nuovo complimenti ❤
Uno dei video più belli in assoluto. Bravi, così si analizzano musica e musicisti. Se posso permettermi le chitarre Yamaha potranno non piacere, ma non si sbaglia mai!
Bravo il Giuvazza . Mi piace questo "format" spero ne seguiranno molti altri, la vostra stanza si riscaldata e si vede, ma solo sulla maglietta azzurra.... ;-/ Ciao Ale, sei sempre il mio preferito.
Aggiungo che juvazza sta suonando i brani degli Zeppelin ,che se si chiude gli Occhi credi sia PAGE CHE LI STIA SUONANDO!!! E POI STA CI FA CONOSCERE ANEDDOTI E TECNICA ALLA GRANDE ( si vede che Page è un suo grande Maestro) complimenti ragaaaaaaaa!coppia d attacco unica 👋👋👋👋👋👋
Ho interrotto il video a 7 Min. Per commentare. Ma che figata è sentire il Giuvazza che suona l'acustica ( e sono un metallaro nel midollo). Video strepitoso, torno a finire di vederlo 👍🤟
Bravi entrambi e complimenti per l'impegno. Rain Song capolavoro assoluto, peccato che Giuvazza non abbia fatto sentire anche il finale dove la chitarra sembra un carillon. Avevo imparato questo pezzo anni fa (studiandolo per giorni) ed ogni volta che lo eseguivo... andavo in trance. Appena finivo di suonarlo ridevo e lo rieseguivo. Ciao ragazzi
Grazie per il video ! Mi rendo conto che quando una persona che ha studiato bene va a rifare un Jimmy Page o altri , finisce col rifarlo sempre “ meglio” cioè più nitido , pulito , più a fuoco . Anche il mio insegnate , bluesman che suona in giro per il mondo ecc, quando mi rifà Vaughan ..lo fa sempre “ meglio “ di Vaughan stesso .. E’ solo una osservazione personale . Bellissima questa cosa di partire dall’ acustico , nel mio piccolo mi ci ritrovo molto …Infine , ho sempre più conferme che se vuoi uno strumento economico ma che sia garanzia di qualità , Yamaha e ‘ forse la soluzione migliore …
Bellissimo video Alee! Veramente interessante questa "analisi acustica" di Page, accordature aperte favolose cm i brani suonati magistralmente da Giuvazza🤝🏻
Adoro the rain song, non so se sia la mia preferita, ma è sicuramente quella che preferisco suonare. L'ho sempre eseguita in accordatura standard, ma a questo punto mi aprite un mondo!
È proprio vero che il processo creativo e inventivo avviene spontaneamente anche "quasi" inconsapevolmente. Questo è spesso vero anche nelle scienze e in ingegneria: i fenomeni si scoprono, le tecnologie si inventano e spesso i funzionamenti specifici e dettagliati si comprendono e si studiano soltanto successivamente.
Bellissimo video, grazie per queste rimembranze, non si sente più roba del genere, ma noi di una certa abbiamo la memoria lunga😊 Consiglierei anche Jimmy al mandolino per completare l’opera di un mito assoluto…The battle of Evermore insegna❤
Sto studiando The rain song in questi giorni e, questa canzone sta a Page come la nona al Ludovico Van. Una perla. Anzi.... “La Perla”. Bel video e ci farei un format 👏👏👏
Complimenti belle esecuzioni, effettivamente riusciva a far girare 2 accordi dissonanti grazie alla sua mano dx e alla sua ritmica,anche perché era il suo lavoro da turnista.
Di The rain song mi è piaciuta un sacco la versione di David Barrett, chitarra solo (anche perchè, con un pezzo così, cos'altro serve???) Bellissimo video complimenti a tutti e due
Ciao!! Volevo suggerirti qualcosa di particolare che non se hai mai fatto, sarebbe bello se portassi un video dove reagisci a "marcin" chitarrista acustico che mi ha lasciato a bocca aperta, ha una velocità nelle dita che non riesco affatto a concepire e il suono che fa uscire dalla sua acustica mi fa volare.
Sono io che lo fatto notare due volte. Chiedo venia hahaha Cmq i led zeppelin hanno fatto cose fuori di testa. Ogni concerto era sempre diverso per via della sperimentazione che ogni membro metteva al suo interno. Se si prende l'assolo album di bonzo con quello del disco son diversi come anche jimmy. Qualcosa di meraviglioso e unico nel suo genere cosi diverso e magico. Son nato a pane e led e ancora oggi mi emoziono a sentire quanto minchia era un genio fuori da ogni schema. Ps jimmy e robert han detto che oltre alla morte di bonzo che ha decretato la fine, era impensabile sperimentare live come facevano senza accordarsi. Partiva bonzo e gli altri dietro o partiva jimmy e tutti dietro senza pensare. Grazie ragazzi per le emozioni che ancora mi danno sti pezzi (prima o poi mi metto li a impararli e suonarli.)
Mi son dimenticato, jimmy page ha introdotto il DADGAD non per intuizione ma perche ha sentito Davy Graham e Bert Jansch, che lo usavano spesso e ne rimase davvero preso bene da usarlo e farlo diventare qualcosa che dalla spagna (dove nasce) un qualcosa di usato un po in tutto il mondo
Ho fatto caso solo ora quanto Quann' chiove (quella con gli stessi accordi di Sally) somigli a The Rain Song in alcuni elementi 🤔, ma alla fine è una struttura molto usata. Però è divertente trovare le somiglianze
Ciao, volevo fare i complimenti a Giuvazza per la passione per Jimmy Page che condivido. Ho alcuni bootleg dei Led Zeppelin e consiglio, chi ne ha modo, di cercarli e ascoltarli. Mi riferisco ad uno relativo ad un live a Londra di fine anni 60 dove Page suona la telecaster e quello che fa è inaudito per l'epoca. Oggi credo sarebbe la prassi(forse). Un altro è intitolato White summer e finalmente un chitarrista ne parla e addirittura prova ad eseguirla. Per me è poesia. Se dovessi dare un soprannome a Page, direi il poeta della chitarra. I suoi assoli sono incredibili. Concordo con Giuvazza su Rain Song ( SPETTACOLARE!!!). Anche solo strumentale sarebbe meravigliosa. Ringrazio ancora il maestro Giuvazza (qualcuno gli ha detto che è la copia italiana di Sean Penn?) e ancge te Ale, siete fantastici. E' sempre un piacere ascoltarvi e vedervi. Grazie, Ciaoooooo
Due cose mi vengono da dire dopo aver visto questo video: 1. Voglio una serie su vibly dove giuvazza insegna a suonare i pezzi dei Led Zeppelin; 2. Voglio una serie su vibly dove giuvazza insegna a suonare in accordature aperte coma la DADGAD
In quegli anni c'era Davey Graham che aveva fatto tutto un recupero delle accordature aperte in particolare DADGAD alla quale Page credo paghi tributo con Kashmir
Vorrei anche aggiungere che l'osservazione delle dinamiche (o "luci e ombre" come detto dallo stesso Page in It might get loud) è evidentissima in the battle of evermore, che se ascoltata bene ha una concezione quasi metal, ma al posto dei chitarroni distorti troviamo chitarra e mandolino
Bel video interessante. Ma vorrei farvi notare che per quanto riguarda le accordature aperte, molto probabilmente l'ispirazione di Page nacque ascoltando il mitico David Crosby, che a sua volta influenzò molto la grande Joni Mitchell, già menzionata in questo video.
si giustissimo, la musica americana anni '60 ha influenzato tantissimo gli zeppelin, Plant in particolare. Per parlare in maniera esaustiva delle idee e da chi vengono ispirate, ci vorrebbe una puntata lunga un anno ahaha
Effettivamente, un altro grande aspetto dei Led Zeppelin e' stato la creativita' nel riarrangiare dal vivo i pezzi (e Robert Plant ha continuato a farlo, vedere ad esempio il bellissimo periodo con gli Strange Sensations). Bron-y-Aur Stomp dal vivo (How the West was won) e' addirittura in accordatura diversa rispetto alla versione su Led Zeppelin III. La stessa cosa che facevano i Deep Purple, e che rendeva quei concerti appassionanti: sentivi il live e trovavi delle versioni completamente riarrangiate, con assoli improvvisati (a volte un po' troppo lunghi, ma ci sta...) e l'interplay tra musicisti che creava qualcosa di nuovo. Nei live moderni tutto e' computerizzato per sincronizzare mixer e luci, ma si perde molto della spontaneita'.
Quando lo vidi per la prima volta, la cosa che più mi colpì, oltre naturalmente alla musica, fu la presenza scenica. Da paura, un animale da palcoscenico. Oltretutto parliamo di oltre 50 anni fa.
grazie, bel video, mi ha fatto apprezzare ancor più Jimmy Page, che dei tre "divini ex Yardbirds", Jeff Beck, Eric Clapton, Jimmy Page , appunto, avevo approfondito meno, guardando più all'elettrico...
volevo solo precisare che la maglietta mi è stata venduta già sudata.
Se non lo dicevi neanche me ne accorgevo. Ero troppo impegnato a guardarti suonare
Bella! Ne ho una simile
Raramente mi è capitato di ascoltare gli Zep interpretati in una maniera così fedele, non tanto alla partitura, quanto al playing e al feeling di Page, complimenti davvero e grazie per la bella lezione
GRAZIE@@stonethecrow80
C’e gente brava a suonare…ma Giuvazza c’ha proprio la MUSICA DENTRO!!! Grandissimi!!!
Giuvazza live suona talmente bene che sembra un disco. In studio suona così bene che sembra live
E'troppo forte il fratello di Sean Penn. Rimango incantato vedendolo all'opera. Grazie!!!!!
The Rain Song è uno dei miei pezzi preferiti in assoluto, emozionante e in acustico si presta benissimo. Si può anche suonare in accordatura standard ma l'atmosfera che ti restituisce quella strana accordatura aperta è impareggiabile.
Finalmente si da spazio alla componente più magoca e fondamentale dei Led Zeppelin, quella acustica.
Sempre un piacere ascoltarvi parlare si Jimmy Page
Una bellissima carrellata su uno degli aspetti meno conosciuti della musicalitá del chitarrista degli Zep. L uscita di Remasters,nel 1990 ,ha esposto una intera generazione alla musica di questo gruppo fantastico che ha ancora così tanto da esprimere al di sopra delle mode e dei momenti.
Giuvazza sei un grande chitarrista..😮 devo dire che non ho mai sentito nessuno suonare la chitarra acustica così identica a jimmy page ..sono un fan sfegatato dei led zeppelin li canto li ascolto da anni ed ormai sono "schiavo" 😂 della loro musica .. e ne ho sentito ed avuto tanti chitarristi ma gli manca sempre qualcosa.. tu sei il top ..
Facciamoci un favore sentiamoci 😅
The Rain Song forse uno dei brani più belli della musica moderna, non solo degli Zeppelin. Riuscito a culo oppure no, di fronte ad un capolavoro ci si può solo fermare e contemplarne la bellezza. Grazie Giuvazza!
Bel video, congratulazioni, sinceramente non considero page un chitarrista acustico rilevante nel senso che c'è gente che sa suonare cose sull acustica nettamente più articolate ed impegnative, bastano 5 anni di studio serio, ore ogni giorno, ma Page è uno che ha una visione della musica pazzesca, il senso di sviluppo melodico, la capacità di far seguire un idea all altra con una naturalezza, l intenzione ritmica.... È il suo modo di sentire la musica(frutto degli ascolti, del mondo psichico, emotivo..) penso che lui in base allo strumento che ha(chit elettrica acustica, teremin.) è capace di usarlo per esprimersi..... La musica è nella mente, nell orecchio, le mani poi traducono ed influenzano in tempo reale....se si perde di vista questo si pensa che uno sia bravo perché muove le mani bene, ripeto, per quello basta studiare 4 o 5 ore al giorno per qualche anno, niente di speciale, ciò che è speciale è ciò che uno sente dentro per la musica e quello che esprime condizionato ANCHE dallo strumento che usa, grazie ciao
tutto vero, tutto bellissimo!
Totalmente in accordo con il mio pensiero, la creatività e' la vera essenza della musica che lascia il segno, per quanto riguarda l'esecuzione ci sarà sempre qualcuno in grado di farlo meglio .....
Io ...ho fatto vent'anni cover dei led...sei fantastico❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Ma che cacchio di mani ha Giuvazza! 👏🏻👏🏻👏🏻 Grandissimo chitarrista con una grande passione per il nostro strumento preferito! 💪🏻💪🏻💪🏻 Stima infinita! 💐🍻☮️
come dico sempre quando parlo di mani dico che sono piene di dita. 😂😅
@@PaluGianni 😊 e lui sembra che abbia 20 dita! 😁💐🍻☮️
Ciao,che figa questa puntata! Sarà perché sono un chitarrista acustico e un "zeppeliniano" sfegatato ma questa è la puntata più bella che abbia mai visto sul tuo canale. Grazie per quello che fai,sei unico!
Puntata strepitosa... E poi... The rain song che ricordi... Per un 70's come me grazie
I video con Giuvazza son sempre belli, si imparano sempre tante cose!
E poi come suona con passione e trasporto, bravi!
Chitarristi vogliamo altri 500 iscritti per questo video. Forza! JP è il nostro maestro!
Video pazzesco, complimenti. Jimmy Page è semplicemente un genio. Condivido l’affermazione che prima ancora di essere un chitarrista è un grande musicista. L’approfondimento sulle accordature che avete fatto è bellissimo
Complimenti! Un modo accattivante di divulgazione musicale. Poche e semplici parole per presentare un mostro sacro della musica da cui non si può prescindere, qualsiasi siano i gusti musicali di chi approccia o suona regolarmente la chitarra.
Grazie per le emozioni e la passione che ci avete trasmesso.
Grandissimo Giovanni tanto manico e cuore!! Rain Song è il vero capolavoro degli Zeppelin 🙌
Grande video come al solito, mi avete fatto imbracciare la mia acustica dopo mesi, amo il Giuva quando fa le facce "alla Page"... GRANDISSIMI come al solito siete un duo esplosivo
Interessante❤
Bravissimo.
Canzoni che ho sviscerato negli anni e conosco benissimo
Bello sentirle suonare cosi bene.
Video stupendo, che letteralmente sviscera un aspetto del chitarrismo troppo spesso sottovalutato, ovvero la componente acustica. Non a caso, tra i miei chitarristi preferiti ci sono personaggi che facevano grande uso dell'acustica o addirittura della nylon, come Hackett o Fripp, anche se stilisticamente lontani da Page. Mi permetto di aggiungere al pregevole video una sola considerazione, in merito all'uso delle accordature aperte. Page (e gli altri Zeppelin) erano dei grandi estimatori del british folk e dei relativi esponenti, quali David Graham, Bert Jansch, i Pentangle, la Fairport Convention etc. e tra queste brave persone l'uso di accordature aperte, in particolare la Dadgad, era all'ordine del giorno. Probabilmente era una possibilità ereditata da strumenti storici tipici del folclore, quali la cornamusa, che consentiva di usare i bassi come bordoni, aspetto tipico di quel contesto e che sulla chitarra le accordature aperte innegabilmente facilitano. Teniamo poi anche conto che la stessa Joni Mitchell che è stata citata (anche se era dall'altra parte dell'oceano) nella sua carriera ha usato una cinquantina di accordature diverse. Certi percorsi esplorati con successo da Page non prescindevano certo dall'influenza di questi artisti. Tutto parte da molto lontano, e grazie ad artisti come Page che hanno ripreso ed elaborato, tutto procede altrettanto lontano..... Buona musica a tutti.
Questa è una grande lezione, bravi
Questa è Cultura,grande ospite interessante da seguire,BRAVI!😊
Questo è un video da guardare e riguardare... ci sono un sacco di spunti interessanti e cose belle!
Video fantastico...... come dice Giouvazza che è un vero intenditore degli Zeppelin guardate ed ascoltate il live "the song remains in the same"..... Beh vi si aprirà un mondo........
Di nuovo complimenti ❤
Rain song è da pelle d’oca…bravissimi entrambi e bel video
Uno dei video più belli in assoluto. Bravi, così si analizzano musica e musicisti. Se posso permettermi le chitarre Yamaha potranno non piacere, ma non si sbaglia mai!
Quanto ci piacciono sti video!!!
Meraviglioso questo video, grandissimo Giuvazza...... Grazie! Anche da parte di Jimmy Page...
Bravo il Giuvazza .
Mi piace questo "format" spero ne seguiranno molti altri, la vostra stanza si riscaldata e si vede, ma solo sulla maglietta azzurra.... ;-/
Ciao Ale, sei sempre il mio preferito.
Aggiungo che juvazza sta suonando i brani degli Zeppelin ,che se si chiude gli Occhi credi sia PAGE CHE LI STIA SUONANDO!!! E POI STA CI FA CONOSCERE ANEDDOTI E TECNICA ALLA GRANDE ( si vede che Page è un suo grande Maestro) complimenti ragaaaaaaaa!coppia d attacco unica 👋👋👋👋👋👋
Questi video sono fantastici ragazzi. Alchimia top e Giuvazza gran manico!!!
Video veramente stupendo. E super educativo!!! Bravi ragazzi!! 🔥🔥🔥🤟🏽
Grazie di cuore!
Like più che meritato! Un brano acustico dei Led Zeppelin che adoro e a mio parere un po' sottovalutato è "Hey Hey what can i do"
Un monumentale e gigantesco GRAZIE!
Bellissimo video! Complimenti, resto affascinato da si tanta bellezza (musicale) 😊
Page strepitoso! Adoro tutti i brani acustici degli Zeppelin, e tutto il folk in generale! Accordature aperte come se non ci fosse un domani 😂😂😂
Siete grandissimi!!! ❤❤voglio le mani di Giuvazza 😭😭😭😭splendida puntata, splendidi pezzi, splendido tutto 😜
Così semplice e così bello. È un concetto universale. È tutto li il succo. Bellissimo video ❤
Video bellissimo.. anche dovuto al mio amore assoluto per Page... complimenti ragazzi
Bravi,bravi!!! Bellissimo video.Ben spiegato e ben suonato da chi di passione e pratica ne ha da vendere.Complimenti!!
Ho interrotto il video a 7 Min. Per commentare. Ma che figata è sentire il Giuvazza che suona l'acustica ( e sono un metallaro nel midollo). Video strepitoso, torno a finire di vederlo 👍🤟
Grazie!!
Bravi entrambi e complimenti per l'impegno. Rain Song capolavoro assoluto, peccato che Giuvazza non abbia fatto sentire anche il finale dove la chitarra sembra un carillon. Avevo imparato questo pezzo anni fa (studiandolo per giorni) ed ogni volta che lo eseguivo... andavo in trance. Appena finivo di suonarlo ridevo e lo rieseguivo. Ciao ragazzi
Stessa cosa per me. E' così bella che la suono in loop e tengo una chitarra accordata ad hoc solo per quella.
Grazie per il video ! Mi rendo conto che quando una persona che ha studiato bene va a rifare un Jimmy Page o altri , finisce col rifarlo sempre “ meglio” cioè più nitido , pulito , più a fuoco . Anche il mio insegnate , bluesman che suona in giro per il mondo ecc, quando mi rifà Vaughan ..lo fa sempre “ meglio “ di Vaughan stesso .. E’ solo una osservazione personale . Bellissima questa cosa di partire dall’ acustico , nel mio piccolo mi ci ritrovo molto …Infine , ho sempre più conferme che se vuoi uno strumento economico ma che sia garanzia di qualità , Yamaha e ‘ forse la soluzione migliore …
Bravissimi, bel video divulgativo!! 👏👏👏👏👍👍🎸
Il mio video preferito di questo canale ! Bellissimo
PS su Rain Song ci ho sentito anche qualcosa di Pino Daniele.... Miniere di ispirazioni
Bellissimo video Alee! Veramente interessante questa "analisi acustica" di Page, accordature aperte favolose cm i brani suonati magistralmente da Giuvazza🤝🏻
Bravi, bella puntata.
Grande video. Io quando suono the rain song mi sembra di andare in meditazione.....jmmy page un genio!!!❤❤
Adoro the rain song, non so se sia la mia preferita, ma è sicuramente quella che preferisco suonare. L'ho sempre eseguita in accordatura standard, ma a questo punto mi aprite un mondo!
Video stupendo!❤
È proprio vero che il processo creativo e inventivo avviene spontaneamente anche "quasi" inconsapevolmente. Questo è spesso vero anche nelle scienze e in ingegneria: i fenomeni si scoprono, le tecnologie si inventano e spesso i funzionamenti specifici e dettagliati si comprendono e si studiano soltanto successivamente.
Video molto bello e interessante, Giuvazza grandissimo!
MINCHIA COME SUONA GIOVANNI! E che suono! Che meraviglia...
Rainsong è anche il mio pezzo preferito degli Zeppelin. Bellissimo video!
Giuvazza sempre un masterpeace di ste robe! Grandissimo! 👏👏👏❤🔥
Complimenti ! Bellissimo video.
Bellissimo video, grazie per queste rimembranze, non si sente più roba del genere, ma noi di una certa abbiamo la memoria lunga😊
Consiglierei anche Jimmy al mandolino per completare l’opera di un mito assoluto…The battle of Evermore insegna❤
Ciao! In realtà il mandolino lo suonava Jones...
Grandissimo video bravi bravi
Page, il mio preferito ❤
Grazie per il video
Che dire , Veramente Top , Grazie
Grandiosi! Idea splendida e Giuvazza S-T-R-E-P-I-T-O-S-O.
Un video da vedere in loop!
Veramente enciclopedico su Page. Bellissimo video
MAHHHHHH siiiiiii per me il numero 1 !!!!! Anche acustico!!! Produttore, compositore e di tutto e di più!!!
Sto studiando The rain song in questi giorni e, questa canzone sta a Page come la nona al Ludovico Van. Una perla. Anzi.... “La Perla”. Bel video e ci farei un format 👏👏👏
Grande Giuvazza,sta si che è musica ah bene,Jimi Page acustico top ,bello sto programma
Video spettacolo 👏🏼👏🏼👏🏼
Stupendo Video!! Bellissimo
Complimenti belle esecuzioni, effettivamente riusciva a far girare 2 accordi dissonanti grazie alla sua mano dx e alla sua ritmica,anche perché era il suo lavoro da turnista.
Di The rain song mi è piaciuta un sacco la versione di David Barrett, chitarra solo (anche perchè, con un pezzo così, cos'altro serve???) Bellissimo video complimenti a tutti e due
Ciao!! Volevo suggerirti qualcosa di particolare che non se hai mai fatto, sarebbe bello se portassi un video dove reagisci a "marcin" chitarrista acustico che mi ha lasciato a bocca aperta, ha una velocità nelle dita che non riesco affatto a concepire e il suono che fa uscire dalla sua acustica mi fa volare.
Grandi! Continuate cosi! Jimmy Page genio assoluto!
Sono io che lo fatto notare due volte. Chiedo venia hahaha
Cmq i led zeppelin hanno fatto cose fuori di testa. Ogni concerto era sempre diverso per via della sperimentazione che ogni membro metteva al suo interno. Se si prende l'assolo album di bonzo con quello del disco son diversi come anche jimmy. Qualcosa di meraviglioso e unico nel suo genere cosi diverso e magico. Son nato a pane e led e ancora oggi mi emoziono a sentire quanto minchia era un genio fuori da ogni schema.
Ps jimmy e robert han detto che oltre alla morte di bonzo che ha decretato la fine, era impensabile sperimentare live come facevano senza accordarsi. Partiva bonzo e gli altri dietro o partiva jimmy e tutti dietro senza pensare. Grazie ragazzi per le emozioni che ancora mi danno sti pezzi (prima o poi mi metto li a impararli e suonarli.)
Mi son dimenticato, jimmy page ha introdotto il DADGAD non per intuizione ma perche ha sentito Davy Graham e Bert Jansch, che lo usavano spesso e ne rimase davvero preso bene da usarlo e farlo diventare qualcosa che dalla spagna (dove nasce) un qualcosa di usato un po in tutto il mondo
hai super ragione@@jhonmilton3226 infatti il brano Black Mountain Side è chiaratamente "preso in prestito" da un brano di Bert jansch
per un periodo ho composto in open G, altra accordatura iper interessante. Gran contenuto
Ottimo contenuto, complimenti. A tal proposito, sai indicarmi se su vibly esiste una serie/lezione sulle accordature aperte? Grazie
No ma è una grandissima idea
Giuvazza sei incredibile!!!🔝💪🥹
molto interessante e Giuvazza bravissimo
A 13.09 su "è un sacco che non lo sento e che non lo suono" e a sentire cosa ha suonato poi sono andato a cercarmi una prima lezione di pianoforte.
Bellissimo video, complimenti.
Fantastico Giuvazza!
Peccato non aver fatto un cenno anche breve di Stairway to heaven !!! Comunque tutto fantastico...complimenti !!!!
Quante Yamaha FG800 vendute? Bellissima.
The Raing Song eseguita in modo strepitoso!
Bene. Video che unisce qualcosa come Cultura, Intrattenimento e Marketing gentile. Fatene ancora 😉
Ho fatto caso solo ora quanto Quann' chiove (quella con gli stessi accordi di Sally) somigli a The Rain Song in alcuni elementi 🤔, ma alla fine è una struttura molto usata. Però è divertente trovare le somiglianze
Ciao, volevo fare i complimenti a Giuvazza per la passione per Jimmy Page che condivido. Ho alcuni bootleg dei Led Zeppelin e consiglio, chi ne ha modo, di cercarli e ascoltarli. Mi riferisco ad uno relativo ad un live a Londra di fine anni 60 dove Page suona la telecaster e quello che fa è inaudito per l'epoca. Oggi credo sarebbe la prassi(forse). Un altro è intitolato White summer e finalmente un chitarrista ne parla e addirittura prova ad eseguirla. Per me è poesia. Se dovessi dare un soprannome a Page, direi il poeta della chitarra. I suoi assoli sono incredibili. Concordo con Giuvazza su Rain Song ( SPETTACOLARE!!!). Anche solo strumentale sarebbe meravigliosa. Ringrazio ancora il maestro Giuvazza (qualcuno gli ha detto che è la copia italiana di Sean Penn?) e ancge te Ale, siete fantastici. E' sempre un piacere ascoltarvi e vedervi. Grazie, Ciaoooooo
ora torno al mio reale lavoro, il cinema americano e l'impegno sociale. ciao
Due cose mi vengono da dire dopo aver visto questo video:
1. Voglio una serie su vibly dove giuvazza insegna a suonare i pezzi dei Led Zeppelin;
2. Voglio una serie su vibly dove giuvazza insegna a suonare in accordature aperte coma la DADGAD
Rispondo ora: è uscita la serie di giuvazza su jimmy page e le sue accordature aperte ❤️
In quegli anni c'era Davey Graham che aveva fatto tutto un recupero delle accordature aperte in particolare DADGAD alla quale Page credo paghi tributo con Kashmir
Pazzesco ❤
Voglio un tutorial di Giuvazza su Ramble On! E anche di Gallows Pole!!! ❤
anzi un seminario completo su Page acustco
Vorrei anche aggiungere che l'osservazione delle dinamiche (o "luci e ombre" come detto dallo stesso Page in It might get loud) è evidentissima in the battle of evermore, che se ascoltata bene ha una concezione quasi metal, ma al posto dei chitarroni distorti troviamo chitarra e mandolino
molto interessante! solo non ho capito perché "la chitarra di Jimmy Page" nella foto 🤔
Favoloso
The Rain Song è uno di quei brani con cui si potrebbe parlare di "filosofia" del suono acustico. Un po' come i brani di Nick Drake.
Bel video interessante. Ma vorrei farvi notare che per quanto riguarda le accordature aperte, molto probabilmente l'ispirazione di Page nacque ascoltando il mitico David Crosby, che a sua volta influenzò molto la grande Joni Mitchell, già menzionata in questo video.
si giustissimo, la musica americana anni '60 ha influenzato tantissimo gli zeppelin, Plant in particolare. Per parlare in maniera esaustiva delle idee e da chi vengono ispirate, ci vorrebbe una puntata lunga un anno ahaha
Topppp JIMMY PAGE non avrei mai pensato che JIMMY PAGE col acustica lo sempre visto con la mitica elettrica Gibson
Effettivamente, un altro grande aspetto dei Led Zeppelin e' stato la creativita' nel riarrangiare dal vivo i pezzi (e Robert Plant ha continuato a farlo, vedere ad esempio il bellissimo periodo con gli Strange Sensations). Bron-y-Aur Stomp dal vivo (How the West was won) e' addirittura in accordatura diversa rispetto alla versione su Led Zeppelin III. La stessa cosa che facevano i Deep Purple, e che rendeva quei concerti appassionanti: sentivi il live e trovavi delle versioni completamente riarrangiate, con assoli improvvisati (a volte un po' troppo lunghi, ma ci sta...) e l'interplay tra musicisti che creava qualcosa di nuovo. Nei live moderni tutto e' computerizzato per sincronizzare mixer e luci, ma si perde molto della spontaneita'.
Quando lo vidi per la prima volta, la cosa che più mi colpì, oltre naturalmente alla musica, fu la presenza scenica. Da paura, un animale da palcoscenico.
Oltretutto parliamo di oltre 50 anni fa.
16:08 qual è il nome del brano?
grazie, bel video, mi ha fatto apprezzare ancor più Jimmy Page, che dei tre "divini ex Yardbirds", Jeff Beck, Eric Clapton, Jimmy Page , appunto, avevo approfondito meno, guardando più all'elettrico...
Quando ci fai vedere queste Sigma?