Sono contendo di vederti con la tua cara signora, e il tuo caro figlio. In modo che tuo figlio possa imparare con gli anni la tua esperienza, e amare il mare rispettandolo. Inoltre le tue doti di umiltà ti fa un GRANDE del mare.
Complimenti veramente di tutto. Certo che fa tanta rabbia sapere che pescatori professionisti distruggono quintali di pesci in una sola notte e la nostra categoria additata come bracconieri.
complimenti, il disclaimer ad inizio video è d'obbligo date le profondità e le prede che incontri. apprezzo molto anche il rispetto del mare e dei suoi abitanti, prendere senza rovinare spot e quello che ti serve senza esagerare
Ciao e grazie! Sono 2 gestioni ben distinte. Per la compensazione non ho problemi fino al raggiungimento del volume residuo (circa 38m per me...) e utilizzo la manovra di Frenzel, oltre quella quota utilizzo sempre Frenzel ma devo fare un carico intorno ai 25m. Per quanto riguarda il fiato è questione sicuramente di allenamento ma soprattutto di consapevolezza dei propri limiti, acquisiti con tante ore di mare ma nel mio caso anche dalle competizioni in piscina...
@@FrancoVapnea ciao franco grazie per la risposta. Effettivamente anche io più passo ore in acqua e più naturalmente miglioro anche se di poco. ho più difficolta con le orecchie onestamente. cmq consiglio: come primo fucile cosa mi consiglieresti? faccio pesca subacquea non a profondissima e non di aspetto. diciamo che girovago in cerca di ricciole e belle spigole. Grazie
Francesco, ho scelto di non sparare in testa per vari motivi, in primis perché avrei rischiato di toccare il filo sotto tensione, spezzandolo. Poi il cervello del tonno è abbastanza piccolo e se lo sbagli di pochi cm si incazza di brutto. Ultima cosa, sparando nel terzo posteriore hai la sicurezza di passarlo perché non ha placche ossee e se gli spezzi la colonna gli fermi il "motore"...😉
Ciao bellissimo video molto utile per trarre spunti e migliorarsi. Complimenti. Se posso chiederti vorrei un consiglio per migliorare la mia mira visto che uso anch’io k un arma come la tua. Come mi consigli di mirare? Come punti tu il fucile? Di certo non guardando l’asta. Usi chiudere un occhio per i tiri lunghi? Grazie e buon mare
Ciao Francesco, assolutamente non miro chiudendo un occhio, semplicemente allineo istintivamente la punta dell'asta sul pesce con entrambi gli occhi aperti...
Sinceramente io avrei sparato in testa ad un tonno di questa stazza.. E sempre un rischio sparare al centro del Busto... Visto che c'era tutto il tempo x sparare... Non è una critica.. Ma solo un'osservazione
Ciao, non ho sparato in testa per diversi motivi. Innanzitutto perchè dalla bocca esce il filo e se con l'asta l'avessi toccato si sarebbe sicuramente rotto lasciandomi solo il pesce sull'asta. Secondo il cervello del tonno è molto piccolo e centrarlo per fulminarlo è davvero un terno al lotto. Infine colpirlo nel troncone di coda mi assicura un'ottima tenuta e sono sicuro di passarlo perchè in quella zona la pelle è più fine e senza placche ossee. Questa è la mia opinione...
@@FrancoVapnea ciao ho letto adesso la tua risposta. Innanzitutto complimenti per la cattura e la professionalità che hai, volevo chiederti un consiglio su quale parte del pesce mirare come nel caso del tonno o di una ricciola quando giustamente ne hai la possibilità su tutta la sagoma. Sinceramente solo una volta mi è capitato ma ho evitato dato ke per sfortuna avevo in mano un 45 con fiocina ke avevo preso per un polpo e davanti a me all'improvviso mi è sbucata una ricciola enorme! 😔 Il bello che sono stato per ore e ore prima a tenere in mano il mio pathos 82. 😭 Grazie anticipatamente per la risposta. Un saluto!
@@badamax83 Ciao, scusa il ritardo... Beh credo che anche con un pathos 82 tu non potessi fare molto di più... :-)) Comunque la ricciola, parlo di pesci di grosse dimensioni, se ne hai la possibilità sparala in testa se le arrivi dall'alto, altrimenti se ti arriva all'aspetto ed è di fianco ti consiglio di lasciarla sfilare (so che è difficile farlo...) e spararla dietro la branchia, ma con un'angolazione tale per cui l'asta lavora in asse durante un'eventuale fuga del pesce. In questo modo diminuisci molto il rischio di rotture dell'asta, soprattutto se hai in mano un fucile non adeguato, mentre se peschi con oleopneumatici o cmq con aste pesanti, puoi tirarla anche frontale o laterale. Per il tonno il è decisamente un'altra storia rispetto a tutti gli altri pesci. Io li sparo nel troncone di coda, molto più sicuro il passaggio delle alette e soprattutto quando finisce la prima sfuriata non può fare opposizione col corpo. Così facendo lo puoi tirare da dietro e lo recuperi molto più rapidamente.
Sono contendo di vederti con la tua cara signora, e il tuo caro figlio. In modo che tuo figlio possa imparare con gli anni la tua esperienza, e amare il mare rispettandolo. Inoltre le tue doti di umiltà ti fa un GRANDE del mare.
Bravo, bellissime azioni di pesca e catture, molto preciso su tutti i punti.
Complimenti belle catture e ottime azioni di caccia ;-)
Grande Franco!!!!
Sempre uno spettacolo i tuoi video Franco 👍👍👍👍👍👍
Grazie...😊
Bellissimo video! Grazie per le info didattiche 😊👍🐬🐟😋
Buongustaia la moglie per le corvine, felice alla visione del corvinone... Ottimo! 😊👍👏
Gran bel video istruttivo Frank
Bellissimo Franco... complimenti 💪🏻👍🏻
Grande Franco!!! Cosa non si fa per gli amici!!!!!🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Spettacolo franco!
Oltre a essere fortissimo sei anche umile. Dote ormai rara. complimenti davvero. UPP 👍💪
A tttia Viddanu! Belle catture
Grande bravo veramente 👍
Mi ricordi il film di Verdone "troppo forte" ma che ciai du pneumatici ar posto dei pormoni ahhhaaaa complimenti 👍
Complimenti veramente di tutto. Certo che fa tanta rabbia sapere che pescatori professionisti distruggono quintali di pesci in una sola notte e la nostra categoria additata come bracconieri.
Spettacolo 🐬🐬🐬🐬
Bravo franchino salippi e sempre salippi la ghiscera pure e giardinellu idem..però il prossimo senza occhiali
Grazie, cmq nessuna di quelle azioni è a Salippi...😉
@@FrancoVapnea lo so e un depistaggio so bene dove sei comunque da quando ti ho fatto vedere come si prendono le cernie sei diventato molto forte..
@@giuseppepirasbigtunahuntin2468 grazie Giusè, se non fosse stato per te...😂😂😂😉
Grande!
complimenti, il disclaimer ad inizio video è d'obbligo date le profondità e le prede che incontri.
apprezzo molto anche il rispetto del mare e dei suoi abitanti, prendere senza rovinare spot e quello che ti serve senza esagerare
Se non diamo noi l'esempio...
👍👍👍👍
Malidetti strascicanti
Ottimo come sempre Grande Atleta e bei video. ..TOP
P.S mi accontento dei lucci e tinche del nostro lago (Garda )
Forte
Complimenti Franco, si vede tutta l esperienza e l arte, una curiosità che cam usi?
Ciao e grazie, uso una GoPro 4 Silver
ciao franco complimentissimi. ti volevo chiedere a quelel profondità come gestisci pressione orecchie e fiato. grazie
Ciao e grazie! Sono 2 gestioni ben distinte. Per la compensazione non ho problemi fino al raggiungimento del volume residuo (circa 38m per me...) e utilizzo la manovra di Frenzel, oltre quella quota utilizzo sempre Frenzel ma devo fare un carico intorno ai 25m. Per quanto riguarda il fiato è questione sicuramente di allenamento ma soprattutto di consapevolezza dei propri limiti, acquisiti con tante ore di mare ma nel mio caso anche dalle competizioni in piscina...
@@FrancoVapnea ciao franco grazie per la risposta. Effettivamente anche io più passo ore in acqua e più naturalmente miglioro anche se di poco. ho più difficolta con le orecchie onestamente. cmq consiglio: come primo fucile cosa mi consiglieresti? faccio pesca subacquea non a profondissima e non di aspetto. diciamo che girovago in cerca di ricciole e belle spigole. Grazie
@@errevath6144 fammi capire, se non peschi all'aspetto, le ricciole le cerchi in tana? :-)))
@@FrancoVapnea sono agli inizi :) ripeto girovago nel basso fondo. Pertanto stavo cercando un fucile per questa tipologia di pesca.
@@errevath6144 un 85 oleopneumatico sottovuoto con variatore e hai un fucile universale...
pazzzescooooo
Bonjour calibre 12 inox ou alu ? Quel taille de fusil 100/115/130?
Calibro 12 aluminium cm110
Ciao Franco che differenze sostanziali trovi tra il calibro 12 e il 99.9?
Sono molto simili come potenza, il 99.9 è un più versatile perché ha il variatore, però il cal.12 si carica molto più facilmente...
Ciao Franco, come mai non hai sparato il tonno in una zona più vitale?
Complimenti per tutto e buon mare😉
Francesco, ho scelto di non sparare in testa per vari motivi, in primis perché avrei rischiato di toccare il filo sotto tensione, spezzandolo. Poi il cervello del tonno è abbastanza piccolo e se lo sbagli di pochi cm si incazza di brutto. Ultima cosa, sparando nel terzo posteriore hai la sicurezza di passarlo perché non ha placche ossee e se gli spezzi la colonna gli fermi il "motore"...😉
Grandi video, una curiosità che torcia usi?
Una semplice Omer Shiny Led
Ciao bellissimo video molto utile per trarre spunti e migliorarsi. Complimenti. Se posso chiederti vorrei un consiglio per migliorare la mia mira visto che uso anch’io k un arma come la tua. Come mi consigli di mirare? Come punti tu il fucile? Di certo non guardando l’asta. Usi chiudere un occhio per i tiri lunghi? Grazie e buon mare
Ciao Francesco, assolutamente non miro chiudendo un occhio, semplicemente allineo istintivamente la punta dell'asta sul pesce con entrambi gli occhi aperti...
Grande Franco ma il fucile è ad aria compressa
Sì, sottovuoto...
Sinceramente io avrei sparato in testa ad un tonno di questa stazza.. E sempre un rischio sparare al centro del Busto... Visto che c'era tutto il tempo x sparare... Non è una critica.. Ma solo un'osservazione
Ciao, non ho sparato in testa per diversi motivi. Innanzitutto perchè dalla bocca esce il filo e se con l'asta l'avessi toccato si sarebbe sicuramente rotto lasciandomi solo il pesce sull'asta. Secondo il cervello del tonno è molto piccolo e centrarlo per fulminarlo è davvero un terno al lotto. Infine colpirlo nel troncone di coda mi assicura un'ottima tenuta e sono sicuro di passarlo perchè in quella zona la pelle è più fine e senza placche ossee. Questa è la mia opinione...
@@FrancoVapnea ciao ho letto adesso la tua risposta. Innanzitutto complimenti per la cattura e la professionalità che hai, volevo chiederti un consiglio su quale parte del pesce mirare come nel caso del tonno o di una ricciola quando giustamente ne hai la possibilità su tutta la sagoma. Sinceramente solo una volta mi è capitato ma ho evitato dato ke per sfortuna avevo in mano un 45 con fiocina ke avevo preso per un polpo e davanti a me all'improvviso mi è sbucata una ricciola enorme! 😔 Il bello che sono stato per ore e ore prima a tenere in mano il mio pathos 82. 😭 Grazie anticipatamente per la risposta. Un saluto!
@@badamax83 Ciao, scusa il ritardo...
Beh credo che anche con un pathos 82 tu non potessi fare molto di più... :-))
Comunque la ricciola, parlo di pesci di grosse dimensioni, se ne hai la possibilità sparala in testa se le arrivi dall'alto, altrimenti se ti arriva all'aspetto ed è di fianco ti consiglio di lasciarla sfilare (so che è difficile farlo...) e spararla dietro la branchia, ma con un'angolazione tale per cui l'asta lavora in asse durante un'eventuale fuga del pesce. In questo modo diminuisci molto il rischio di rotture dell'asta, soprattutto se hai in mano un fucile non adeguato, mentre se peschi con oleopneumatici o cmq con aste pesanti, puoi tirarla anche frontale o laterale.
Per il tonno il è decisamente un'altra storia rispetto a tutti gli altri pesci. Io li sparo nel troncone di coda, molto più sicuro il passaggio delle alette e soprattutto quando finisce la prima sfuriata non può fare opposizione col corpo. Così facendo lo puoi tirare da dietro e lo recuperi molto più rapidamente.
Ciao