Da gravinese e più volte visitatore di Matera, apprezzo questo video in quanto possiamo dire (noi italiani) di avere qualcosa che ci fa veramente onore
Ho avuto il privilegio di soggiornare a Matera proprio in un "sasso" nell'agosto 2019 (quando la città lucana era Capitale Europea della Cultura). Sia io che i miei familiari siamo rimasti incantati dalla sua magia. Personalmente credo che sia una delle città più belle che abbia mai visitato. Spero di poterci tornare per trascorrervi altri giorni per aver tempo di approfondirne la conoscenza. A chi non l'avesse mai vista, raccomando di andare a vederla perché è bellissima!!!!! Grazie Andrea per il bellissimo video. Leonardo
Aspettavo un tuo video su Matera.. Perché è troppo Geopop per lasciarla fuggire. Da Materano vi invito tutti a godere delle viste mozza fiato che la mia terra ha da offrire. Del buon cibo e dell'atmosfera surreale che accompagna le passeggiate nel rione sassi. Ah! E non dimenticate di visitare l'antica casa grotta: un'abitazione, ora museo, dove tutto è rimasto bloccato nel tempo come decine di anni fa. Le guide vi faranno vedere come si viveva all'epoca. Io lo so bene, era casa di mia nonna. Grazie per i tuoi video, e per la passione che ci metti insieme al tuo team! Forza ragazzi!
Complimenti 👍 Andrea x il video spiegazione perfetta e grazie mi hai fatto sentire a casa nella nostra bellissima ♥️ Matera 😘 lo era prima ..... chissà perché se ne accorgono solo adesso 😉 buona giornata 🙋🏻♀️ a tutti i Lucani e non 😍 saluti da Novara
Il primo esempio di abuso edilizio... 😂🤣😂🤣 Scherzi a parte, splendido video come sempre! Quel tipo di modo di costruire, anche se non scavando nella pietra, si può ritrovare ovunque tra Puglia e basilicata, mi avete toccato il cuore!!! Viva il sud!! Grande Andrea,grazie a tutti voi!!!
Grazie dell'interessantissimo video. Sono stata a Matera nel 2018 ma per un soggiorno troppo breve per apprezzarne tutte le bellezze. Spero di tornarci presto. Tutto quel paesaggio circostante, fatto di gravine, chiese rupestri, abitazioni scavate nella roccia... è di una suggestione incredibile
Che dire? BRAVO! Chi si appresta a laurearsi in Ingegneria civile o Architettura dovrebbe obbligatoriamente andare a Matera e studiarsi l'urbanistica e le soluzioni per la conservazione dell'acqua e il controllo del clima, problemi del prossimo futuro.
Grandissimo nella spiegazione! Matera l'ho vista oltre 40 anni fa ed ho avuto la fortuna di " entrare" nei sassi, recuperati dall'amore dei materani che ci facevano vedere ciò che lei spiegava, ero con dei ragazzi che pure sono stati affascinati dall' ambiente, grazie ancora
Meravigliosa Matera!! E splendidi i materani,... Visitata nel febbraio 2019 all'inizio del suo anno come capitale ringrazio ancora il signore con l'apecar che ci ha svelato tutti i segreti e le chiese rupestri e gli angoli più suggestivi e i ristoranti tipici ed accoglienti........ricordo vivissimo!!!
io che abito in provincia di matera sono onorato di questo video è ci vado tutti i giorni per la scuola e un giorno ogni tanto facciamo delle gite nei sassi 😍
Nato in provincia di Matera (Grassano), ho vissuto a Matera fino all'età di 9 anni e poi purtroppo e sottolineo PURTOPPO emigrato per lavoro dei miei genitori. Chi è rimasto a Matera ha fatto la sua fortuna
Non so se l'ho notato solo per questo video, ma ottima scelta quella di usare in questa maniera il green screen, che alterna lo studio con uno sfondo inerente al contenuto
Per fortuna Matera ha avuto un bel percorso di ricostruzione di se stessa davvero eccezionale, come la Storia dice: Da vergogna nazionale a Capitale europea della cultura 2019. Non ci sono mai stato, però l'ho ammirata moltissimo nel film di Pasolini "Il Vangelo secondo Matteo" dove il regista preferì usare come luoghi per quelle vicende, al posto della terra santa, che già allora riteneva troppo contaminata dalla modernità.
Ottimo video!! Andrea, provo a darti un suggerimento per il futuro: un video sulle potenzialità, benefici, Tecniche e possibili uso sul recupero dell'acqua piovana. Ti ringrazio in anticipo!!! Buona giornata
Video stupendo. Ma in generale -anche su altri vs video- la musica di sottofondo sul parlato è troppo alta e a volte fastidiosa (ma è proprio necessaria?)
Geopop hai sentito parlare del terremoto avvenuto ieri sera verso le 20:30 ad agnano in zona Flegrea. Se si farai qualche video inerente al suolo Flegreo. Sarei molto interessato perché abito proprio nell'epicentro hahahaaha.
Come sempre ottimi argomenti trattati in modo egregio, complimenti! Voglio porre una domanda che esula dall'argomento di questo video. Ho preso spunto dal romanzo "Viaggio al centro della terra": Supponiamo che non ci sia un nucleo rovente, sarebbe possibile un viaggio come quello romanzato da Verne? Nello specifico: scendendo in profondità la pressione aumenta come sotto l'acqua? Quali altre difficoltà incontrerebbero gli eventuali viaggiatori? Grazie per l'attenzione.
@@fed.bove21 la gente ha abbandonato i sassi per le condizioni igienico sanitarie precarie non certo per il rischio sismico. La provincia di Matera ha un rischio sismico non molto alto
@@white9606 aveva centro Irpinia, ma ha creato un certo stato di inquietudine poiché ha macinato morti anche a Potenza e nei comuni circostanti. Matera è una zona a rischio medio di terremoti, ma potenza e altri comuni limitrofi sono a rischio alto, se mai, facciamo corna, vi fosse un terremoto come quello di quaranta anni fa (tutta la Basilicata ha una possibilità del 10% ogni 50 anni che vi sia un terremoto del genere) Matera avrebbe grosse ripercussioni. Le condizioni igienico sanitarie sono state più importanti, per velocità non ne ho parlato. Spesso lo stesso modo "sostenibile" di riusare l'acqua non era proprio sano, se non ricordo male. Sono Potentino, in generale so la storia di Matera, ma se dobbiamo parlare dei dettagli posso cadere in errore.
Infatti io abito in una casa nel centro degli appennini a 500m di quota, la casa è addossata alla roccia dove ho una grotta scavata nella roccia sul retro. La temperatura non scende mai sotto i 15 gradi anche se fuori gela, e d'estate è freschissima. Capite che per arrivare a 18gradi partendo da 15 basta un fuocherello. In più ha resistito perfettamente al terremoto di Amatrice che è a pochi km da qui, perché e tutta costruita con volte a botte.
Ricordo che ce ne parlò la maestra alle elementari, all’epoca (fine anni 70) i Sassi erano considerati una vergogna nazionale. Strano come cambia il mondo…
Molto bello, questo video è realizzato bene però è incompleto e manca tutta la parte brutta che secondo me andava comunque nominata, il motivo per cui è stata in buona parte abbandonata la città. Il forte tasso di umidità all'interno delle Grotte che causa l'accumulo di batteri e virus e quindi malattie, il fatto che sono stati costruiti i cimiteri sopra la città in alto e che l'acqua piovana trasportava tutte i batteri che si formavano dalla putrefazione dei cadaveri all'interno delle riserve idriche e questo aveva provocato grandi epidemie e morti. Penso che informazione dovrebbe essere sempre completa e non di parte per quanto Matera
Ma cosa dice? L'umidità fu dovuta alla sovrappopolazione, i Sassi sono lì da millenni in perfetta armonia e conservazione! I cimiteri sopra le abitazioni? C'è n'è uno solo sopra una zona dei Sassi e risale al tempo dei longobardi, quindi a millenni fa, quelli più recenti furono costruiti fuori le vecchie mura della città vecchia!
Evidentemente la tipologia di roccia nella quale queste abitazioni sono scavate ha favorito questo genere di insediamento. Apro una parentesi(a proposito di cocciopesto e di malte a base di calce derivante da "travertino" calcinato col fuoco o giù di lì)da qualche parte ho letto che gli Italici,gli Etruschi ed i greci,mescolando con pozzolane ricavate dai campi Flegrei il calcare ed il cocciopesto ottennero dei cementi robustissimi:è vero?
Andrea oggi le tecnologie hanno superato con l aiuto del graffeno bere acqua di Mare potabile perché è un ottimo filtro ed inoltre si può produrre Energia Elettrca vedi generatori a magneti permanenti che fanno girare gli Alternatore per produrre Energia Elettrca
Bel video complimenti. La sua singolarità la si potrebbe confrontare con quella di Venezia,e ci si potrebbe fare pure un bel ritrovo turistico se non fosse per il fatto che alcune di quelle grotte sono ripiene di rifiuti urbani. Comunque l'acqua contenuta in quelle specie di vasche deve avere un ph abbastanza elevato. Arrivederci.
@@francescocicognini9328 sarà ma quando vidi il video del diario di bordo del Capitone Barbascura X che girò da quelle parti colla fidanzata si vedeva una di quelle cave ripiena di rifiuti.
@@francescocicognini9328 Purtroppo alcuni dei comparti da recuperare sono pieni di rifiuti... Circa due anni fa ho dovuto effettuare per l'università proprio il sopralluogo di uno di questi luoghi e la situazione era quella di degrado. Spero solo che nel tempo trascorso si sia provveduto almeno ad un parziale risanamento dei siti in questione.
La basilica è la regione più sottovalutata d’Italia, ho luoghi incantevoli, spiagge fantastiche e cibo a dir poco straordinario, eppure la gente preferisce andare in altre zone dove sono conosciute solo per uno o due cazzate
da materano apprezzo moltissimo questo servizio :) bravissimi
Da gravinese e più volte visitatore di Matera, apprezzo questo video in quanto possiamo dire (noi italiani) di avere qualcosa che ci fa veramente onore
di che rione sei io acquarium
@@TERESA-tu8sp anche io
Sono orgoglioso della mia Basilicata molto sottovalutata , vorrei ringraziare GEOPOP che fa conoscere la stupenda Basilicata, GRAZIE!!
Ho avuto il privilegio di soggiornare a Matera proprio in un "sasso" nell'agosto 2019 (quando la città lucana era Capitale Europea della Cultura). Sia io che i miei familiari siamo rimasti incantati dalla sua magia. Personalmente credo che sia una delle città più belle che abbia mai visitato. Spero di poterci tornare per trascorrervi altri giorni per aver tempo di approfondirne la conoscenza.
A chi non l'avesse mai vista, raccomando di andare a vederla perché è bellissima!!!!!
Grazie Andrea per il bellissimo video.
Leonardo
Vorrei correggere il perché siamo patrimonio dell'UNESCO non per i sassi bensì per il sistema di raccolta delle acque.
E' la prima volta che ascolto una descrizione così pulita e semplice su Matera. Siete meravigliosi!!
:)
Matera è una delle città più belle d'Italia, molto sottovalutata.
Sottovalutata un bel niente perché è stata nel 2019 capitale europea della cultura
@@elena8341 che ci fa sto commento qua ahahah
@@Giocomilan mi hai preceduto..
Sottovalutata non credo
Semmai sottovalutata da noi italiani
Aspettavo un tuo video su Matera.. Perché è troppo Geopop per lasciarla fuggire. Da Materano vi invito tutti a godere delle viste mozza fiato che la mia terra ha da offrire. Del buon cibo e dell'atmosfera surreale che accompagna le passeggiate nel rione sassi. Ah! E non dimenticate di visitare l'antica casa grotta: un'abitazione, ora museo, dove tutto è rimasto bloccato nel tempo come decine di anni fa. Le guide vi faranno vedere come si viveva all'epoca. Io lo so bene, era casa di mia nonna.
Grazie per i tuoi video, e per la passione che ci metti insieme al tuo team! Forza ragazzi!
Complimenti 👍 Andrea x il video spiegazione perfetta e grazie mi hai fatto sentire a casa nella nostra bellissima ♥️ Matera 😘 lo era prima ..... chissà perché se ne accorgono solo adesso 😉 buona giornata 🙋🏻♀️ a tutti i Lucani e non 😍 saluti da Novara
Citttà incredibile ed affascinante. Visitare Matera è come fare un Viaggio nel tempo.. Complimenti Gepop per un altro servizio interessante.
Il primo esempio di abuso edilizio... 😂🤣😂🤣 Scherzi a parte, splendido video come sempre! Quel tipo di modo di costruire, anche se non scavando nella pietra, si può ritrovare ovunque tra Puglia e basilicata, mi avete toccato il cuore!!! Viva il sud!! Grande Andrea,grazie a tutti voi!!!
Grazie dell'interessantissimo video. Sono stata a Matera nel 2018 ma per un soggiorno troppo breve per apprezzarne tutte le bellezze. Spero di tornarci presto. Tutto quel paesaggio circostante, fatto di gravine, chiese rupestri, abitazioni scavate nella roccia... è di una suggestione incredibile
Uno dei luoghi della cultura umana più straordinari che si possano immaginare. Stupefacente!
Grande Moccia. Ti seguo dai tempi di 3 metri sopra il cielo. Continua così.
Ci sono stata questa estate. Bellissima
da materano sono grato e onorato per questo servizio che avete fatto!!!! sei un grande Geo
Ve l'avevo chiesto in un commento... e voi lo avete realizzato! MA GRAZIEEEE!!!
Che dire? BRAVO! Chi si appresta a laurearsi in Ingegneria civile o Architettura dovrebbe obbligatoriamente andare a Matera e studiarsi l'urbanistica e le soluzioni per la conservazione dell'acqua e il controllo del clima, problemi del prossimo futuro.
Grandissimo nella spiegazione! Matera l'ho vista oltre 40 anni fa ed ho avuto la fortuna di " entrare" nei sassi, recuperati dall'amore dei materani che ci facevano vedere ciò che lei spiegava, ero con dei ragazzi che pure sono stati affascinati dall' ambiente, grazie ancora
Bellissimo video!! Grazie mille per aver usato le mie riprese! A presto
È stupenda! Grazie di aver fatto questo video, mi serviva proprio uno spunto per la ricerca
Sempre fiero della mia città 💪 l'argomento trattato benissimo, grazie
Grazie per il video , ho visitato Matera nel 2001 e ne sono rimasto folgorato ho avuto la sensazione di viaggiare in una macchina del tempo
Grande Andrea. Grazie per tutti i video che fai e per tutto quello che in ogni video ci fai conoscere.
Stupenda Matera!🤩
Bella bella bella!!! Complimenti
Video ben fatto. Ed anche quest'anno Matera capoluogo più vivibile del sud Italia! 💪🏻
l'Italia o nord o centro o sud...sopra o sotto....dove vai...vai... è tutto splendido...unico...per non parlare del cibo!!!
Bravissimo Andrea. Come sempre un gran bel video. Leggera e piacevole la visione.
Meravigliosa Matera!! E splendidi i materani,... Visitata nel febbraio 2019 all'inizio del suo anno come capitale ringrazio ancora il signore con l'apecar che ci ha svelato tutti i segreti e le chiese rupestri e gli angoli più suggestivi e i ristoranti tipici ed accoglienti........ricordo vivissimo!!!
La mia Matera!!! Complimenti per i tuoi video!!!
Stupenda Matera 😍 Abbiamo girato anche un video in questa splendida città!
Adoro Andrea e adoro questo canale!
io che abito in provincia di matera sono onorato di questo video è ci vado tutti i giorni per la scuola e un giorno ogni tanto facciamo delle gite nei sassi 😍
Matera è una delle città più belle,colte,vissute,ospitali,in continua progressione d,Italia❤
Solo Materano e apprezzo molto questo Video :)
Io abito in provincia di Matera e ci vado molto spesso
Bellissimo e bravissimo, grazie mille
grazie dei sottotitoli
Io abito in provincia di Matera ...l adoro è bellissima
Io ci sono andato é bellissima molto sottovalutata
Nato in provincia di Matera (Grassano), ho vissuto a Matera fino all'età di 9 anni e poi purtroppo e sottolineo PURTOPPO emigrato per lavoro dei miei genitori. Chi è rimasto a Matera ha fatto la sua fortuna
Ottimo lavoro COME SEMPRE 🏆 , Geopop è Geopop 🥇
Da Materano doc, voglio ringraziare Geopop per come c'è l'hai raccontata ❤
* ce l’hai! 😉 Condivido in pieno il tuo messaggio. 💪
Non so se l'ho notato solo per questo video, ma ottima scelta quella di usare in questa maniera il green screen, che alterna lo studio con uno sfondo inerente al contenuto
in un commento passato ti avevo menzionato proprio un video su materaaaa grz mille
Meravigliosa
Per fortuna Matera ha avuto un bel percorso di
ricostruzione di se stessa davvero eccezionale,
come la Storia dice:
Da vergogna nazionale a Capitale europea della cultura 2019.
Non ci sono mai stato,
però l'ho ammirata moltissimo nel film di Pasolini
"Il Vangelo secondo Matteo"
dove il regista preferì usare come luoghi per quelle vicende,
al posto della terra santa,
che già allora riteneva troppo contaminata dalla modernità.
Ottimo video!!
Andrea, provo a darti un suggerimento per il futuro: un video sulle potenzialità, benefici, Tecniche e possibili uso sul recupero dell'acqua piovana.
Ti ringrazio in anticipo!!!
Buona giornata
Da Materano...grazie Geopop 🔝🔝🔝
Super Andrea ...
Matera come esempio di resilienza, di ostinato rispetto per il senso del vivere. Matera bella. Matera amata!
Complimenti
Ero a Matera proprio 7 anni fa come oggi, mentre la radio trasmetteva canzoni del Grande Pino Daniele 😪
Per quanto matera possa sembrare futuristica e tecnologica qua si muore di fame
Impressionante wow 🤩
INTERESSANTISSIMO
MATERA SI E ' AGGIUDICATO UN ALTRO PRIMATO LA CITTÀ PIÙ ACCOGLIENTE DEL MONDO 2022
Che bella che è matera.
Video stupendo. Ma in generale -anche su altri vs video- la musica di sottofondo sul parlato è troppo alta e a volte fastidiosa (ma è proprio necessaria?)
Bellissimo come al solito. Si può sapere il nome della canzone in sottofondo?
Bravissimi...fate un video sulla costruzione delle piramidi? Sulla civiltà egizia e su come mummificavano le persone.
Quel maglione Bershka ce l'ho anche io! 😀
Matera è una città molto bella, sarebbe bello anche un video su Yakutsk, sono l'una l'opposto dell'altra
Geopop hai sentito parlare del terremoto avvenuto ieri sera verso le 20:30 ad agnano in zona Flegrea. Se si farai qualche video inerente al suolo Flegreo. Sarei molto interessato perché abito proprio nell'epicentro hahahaaha.
Vi sarei grato se riusciste a mettere sottotitoli in inglese. Grazie
Come sempre ottimi argomenti trattati in modo egregio, complimenti! Voglio porre una domanda che esula dall'argomento di questo video. Ho preso spunto dal romanzo "Viaggio al centro della terra": Supponiamo che non ci sia un nucleo rovente, sarebbe possibile un viaggio come quello romanzato da Verne? Nello specifico: scendendo in profondità la pressione aumenta come sotto l'acqua? Quali altre difficoltà incontrerebbero gli eventuali viaggiatori? Grazie per l'attenzione.
per favore potreste fare video di anatomia?
Anche Calvello (PZ) sempre in Basilicata é molto bella
Marco dovresti fare un salto a Ginosa a pochi km da Matera
ciao Andrea non so se conosci le grotte di Zungri in Calabria, è una cosa simile ma più in piccolo diciamo
Perché non fate un filmato su Procida?
Ci sono stato bellissimo
Ci fai un video sulle case ipogee ? 💚🤍❤️
La mia città!
CANZONE IN SOTTOFONDO?
e poi mi chiedo sempre se le canzoni le prendiate da qualche parte oppure andrea le suona tutte
Per arrivarci in auto mi ci è voluto un bel po' ma ne è valsa la pena.. Sembra davvero una Gerusalemme ai tempi di Gesù..
Matera ❤️❤️❤️
stupendo, ma in caso di terremoto?
È sopravvissuta al terremoto dell'80 senza grossissimi problemi, ma dobbiamo dire che proprio per quello molte persone sono andate via di lì
@@fed.bove21 il terremoto dell'80 aveva l'epicentro in Irpinia, a Matera si è sentito poco
@@fed.bove21 la gente ha abbandonato i sassi per le condizioni igienico sanitarie precarie non certo per il rischio sismico. La provincia di Matera ha un rischio sismico non molto alto
@@white9606 aveva centro Irpinia, ma ha creato un certo stato di inquietudine poiché ha macinato morti anche a Potenza e nei comuni circostanti. Matera è una zona a rischio medio di terremoti, ma potenza e altri comuni limitrofi sono a rischio alto, se mai, facciamo corna, vi fosse un terremoto come quello di quaranta anni fa (tutta la Basilicata ha una possibilità del 10% ogni 50 anni che vi sia un terremoto del genere) Matera avrebbe grosse ripercussioni. Le condizioni igienico sanitarie sono state più importanti, per velocità non ne ho parlato. Spesso lo stesso modo "sostenibile" di riusare l'acqua non era proprio sano, se non ricordo male. Sono Potentino, in generale so la storia di Matera, ma se dobbiamo parlare dei dettagli posso cadere in errore.
non è una zona sismica , poi è già sopravvissuta a molti altri , seppur lievi, come quello dell’80
pochi decennifa era considerato una vergogna, e sfollarono la gente, per fortuna non hanno abbatutto tutto.. oggi è un posto unico e spettacolare
fiero di essere materano
Infatti io abito in una casa nel centro degli appennini a 500m di quota, la casa è addossata alla roccia dove ho una grotta scavata nella roccia sul retro. La temperatura non scende mai sotto i 15 gradi anche se fuori gela, e d'estate è freschissima. Capite che per arrivare a 18gradi partendo da 15 basta un fuocherello. In più ha resistito perfettamente al terremoto di Amatrice che è a pochi km da qui, perché e tutta costruita con volte a botte.
Top
wowwwww
Bel video, ma a questo punto vi consiglio caldamente una ricerca sui bottini della città di Siena.
Andrea ma esistono delle montagne sotterrane?
Ricordo che ce ne parlò la maestra alle elementari, all’epoca (fine anni 70) i Sassi erano considerati una vergogna nazionale. Strano come cambia il mondo…
La vergogna nazionale è la violenza di quegli anni, quelli 'di piombo', non certo Matera.
Molto bello, questo video è realizzato bene però è incompleto e manca tutta la parte brutta che secondo me andava comunque nominata, il motivo per cui è stata in buona parte abbandonata la città. Il forte tasso di umidità all'interno delle Grotte che causa l'accumulo di batteri e virus e quindi malattie, il fatto che sono stati costruiti i cimiteri sopra la città in alto e che l'acqua piovana trasportava tutte i batteri che si formavano dalla putrefazione dei cadaveri all'interno delle riserve idriche e questo aveva provocato grandi epidemie e morti. Penso che informazione dovrebbe essere sempre completa e non di parte per quanto Matera
Ma soprattutto manca quella del suo periodo di massimo splendore, dall'epoca normanna al cinque seicento. Si informi
Ma cosa dice? L'umidità fu dovuta alla sovrappopolazione, i Sassi sono lì da millenni in perfetta armonia e conservazione! I cimiteri sopra le abitazioni? C'è n'è uno solo sopra una zona dei Sassi e risale al tempo dei longobardi, quindi a millenni fa, quelli più recenti furono costruiti fuori le vecchie mura della città vecchia!
Geopop, fate un video sulla teoria della relatività di einstain
Evidentemente la tipologia di roccia nella quale queste abitazioni sono scavate ha favorito questo genere di insediamento. Apro una parentesi(a proposito di cocciopesto e di malte a base di calce derivante da "travertino" calcinato col fuoco o giù di lì)da qualche parte ho letto che gli Italici,gli Etruschi ed i greci,mescolando con pozzolane ricavate dai campi Flegrei il calcare ed il cocciopesto ottennero dei cementi robustissimi:è vero?
Non capisco il perché dei sottotitoli ma va bene
Anche io sono materano!
Andrea oggi le tecnologie hanno superato con l aiuto del graffeno bere acqua di Mare potabile perché è un ottimo filtro ed inoltre si può produrre Energia Elettrca vedi generatori a magneti permanenti che fanno girare gli Alternatore per produrre Energia Elettrca
Matera❤️
È scientificamente provato che ogni volta che un altamurano guarda questo video dice: “Eh vabbè ma il nostro pane è il migliore” 😂
Hahahahahaha
Ma è copiato dal nostro🤣
🤣non avete mai mangiato quello di matera allora…
Bel video complimenti. La sua singolarità la si potrebbe confrontare con quella di Venezia,e ci si potrebbe fare pure un bel ritrovo turistico se non fosse per il fatto che alcune di quelle grotte sono ripiene di rifiuti urbani. Comunque l'acqua contenuta in quelle specie di vasche deve avere un ph abbastanza elevato. Arrivederci.
Bhe, uno che dice che sono piene di immondizia, mi sa che non ci è mai stato a Matera. Te lo dice uno del posto che non è così.😉
@@francescocicognini9328 sarà ma quando vidi il video del diario di bordo del Capitone Barbascura X che girò da quelle parti colla fidanzata si vedeva una di quelle cave ripiena di rifiuti.
@@ammassodelpresepe9455 fake
@@francescocicognini9328 io l'ho visto
@@francescocicognini9328 Purtroppo alcuni dei comparti da recuperare sono pieni di rifiuti... Circa due anni fa ho dovuto effettuare per l'università proprio il sopralluogo di uno di questi luoghi e la situazione era quella di degrado.
Spero solo che nel tempo trascorso si sia provveduto almeno ad un parziale risanamento dei siti in questione.
👏👏👏👏🔝💯
😍
Io sono di matera !!!!!
Allora siamo in 2 ☺️ cognome? Il mio Vizziello.. Iè prepjh d jus o sós
Si vedeva dal nome
Come mai il video ha questo formato ?
La basilica è la regione più sottovalutata d’Italia, ho luoghi incantevoli, spiagge fantastiche e cibo a dir poco straordinario, eppure la gente preferisce andare in altre zone dove sono conosciute solo per uno o due cazzate
Che ci fate con quel telecomando che tenete in mano mentre girate i video? Sono proprio curioso 😁