Grazie Andrea, ho chiarito alcuni dubbi che avevo. Domanda off-topic: cosa ne pensi del progetto coop? Se tutto vero e duraturo potrebbe essere l'operatore valido alternativo all'interno delle citta'.
@@luigicerino5559 sarebbe un bel progetto, ma bisogna installare una rete velocemente, io vorrei vedere i distributori con il prezzo come con benzina e diesel, chissà
Lodevole l'impegno per il video. Da ex possessore di auto elettrica ho avuto una larga esperienza per affermare che il tutto una volta capito il meccanismo non è difficile. Tuttavia vedenda dall'esterno, posso dire che è una gigantesca rottura di scatole. Per incentivare e diffondere l'auto elettrica, c'è da fare un lavoro immane sia lato auto che lato infrastruttura. Ovviamente Tesla è molto avvantaggiata perché Musk, prima di vendere le auto, ha compreso cheandava messa a punto l'i frastruttura e che il suouso fosse semplice. Fino a quando i gestori delle colonnine non saranno multati pesantemente per i disservizi che creano, non arriveremo a niente. Saluti
Grazie per il video, io utilizzo principalmente Tariffev (ho visto che anche tu ce l’hai installata). Vorrei chiederti una cosa: ho ordinato una tessera Electroverse il 30 dicembre e non è ancora arrivata. È normale aspettare tutto questo tempo?
Video molto utile, grazie! Mi vengono però un paio di domande. Se ho inteso bene, hanno creato due spine/prese differenti, a seconda della tipologia di ricarica (lenta e veloce). Se fosse così, mi chiedo che senso abbia questa cosa. A casa posso avere un contatore che eroga 2 o 8KWatt, ma l'apparecchio che collego preleva solo quel che gli serve... Da qui la seconda domanda. Salvo che con una Tesla, perché devo "sbloccare" la colonnina per poterci collegare l'auto? Un prodotto tecnologico come un'auto non è in grado di comunicare con la colonnina e, solo se ho le carte in regola (es.: possibilità di pagare), dare il via all'operazione? Ho l'impressione che sia tutto più complicato di come dovrebbe...
La spina veloce è già sulla colonnina ed è un cavo di già sulla colonnina. per semplificare, l'autoriconscimento sta arrivando su molte auto, ma solo su tesla con i supercherger funzona in maniera easy
@Lore.75 Io ti consiglierei la app di Repower (mi pare che l'app si chiami recharge around ma non ne sono certo). Ha prezzi sicuramente più convenienti rispetto agli altri (sei tra gli 0.6 e 0.7 euro a kWh).
@@vincenzodelre6930 in realtà il modello di auto è indifferente, è solo il prezzo che fa differenza e la compatibilità delle app con tutti gli operatori. Anche vai elettrico ha appena fatto un ottimo video
50 app per viaggiare, registrarsi, rimanere aggiornati, dovrebbere semplificare, mettere un semplice pos, contanti e prezzi ben esposti come nei distributori di benzina
Io sono totalmente a favore dell’elettrificazione di qualsiasi cosa, in primis l’automotive, ma quello che han messo in piedi in termini di sistema di ricariche pubbliche È FOLLE. È talmente folle che appare chiaro essere voluto…in realtà è uno dei tanti impedimenti che il Maniscalcato d’Italia mette in campo per evitare la propria scomparsa. Pur avendo una piccola Volvo (per il momento) dovessi usarla a lungo raggio andrei dai SuC Tesla e vaffangala a tutto sto bordello. Se perdo 5 minuti per uscire chissene frega… è da molto tempo che ho realizzato che il tempo di viaggio non è una variabile importante della vita… quando arrivo sono arrivato.
Bel video. E bel casino.... super appassionato alle auto elettriche ma assolutamente non è accettabile un casino simile...e soprattutto i prezzi....lo potrei accettare se spendissi molto meno di benzina o diesel ma ad oggi ancora è troppo una rottura tutto questo.
è pazzesco che i prezzi così scostati dal costo reale, sono solo in Italia. Europa e governi dovrebbero lavorare su questi temi, soprattutto su come avere energia a basso costo, ma purtroppo, sono ancora molto incosistenti!
Penso che ci sia un cavillo burocratico che non si possa vendere la corrente elettrica direttamente, o una cosa simile, se qualcuno ne sa di più lo dica grazie.
Una segmento B o C che non ricarica a più di 100KW non ha bisogno delle colonnine da 300KW. Per la mia Cupra Born che non va oltre i 120KW preferisco collegarmi alle colonnine meno potenti. Nel caso delle FreeToX del video, accanto a quelle principali ce n'è una da 50KW che pagata con nextcharge mi costa 0,50 quanto una ricarica lenta
Giusto per darti un ordine di grandezza, visto che sentenzi: Costo diesel/benzina: 1.75 al litro Costo corrente: 0.5 al kWh Consumo med. termica: 17km/litro Consumo med. tesla model 3: 7.3km/kwh Costi percorrenza Tesla: 0,5/7,3=0,068 euro/km Costi percorrenza termica: 1,75/17=0,103 euro/km Evito di ricordarti che per avere le prestazioni/dotazioni di una Model 3 devi spendere come minimo il doppio sul termico. Evito anche di parlarti di bollo e manutenzione. Non evito di darti del superficialotto. Saluti.
Diciamo pure che se volevano complicare la vita ai possessori di auto elettriche (soprattutto non Tesla) o a persone che avevano intenzione di avvicinarsi all’elettrico ci sono riusciti egregiamente, questo è solo uno dei motivi per cui l’elettrico in Italia non decolla, sarebbe bastato installare alle colonnine un banale lettore Pos, non ci voleva un genio.
Salve. Quando le differenze tra le tariffe dei diversi operatori saranno paragonabili alle differenze di prezzo tra marchi di carburante, allora si che avrà un senso. Mettiamo una colonnina Ionity concorrente di quella nel video avesse un pos, alla data del mio post, dovresti pagare 0,79€/KWh mentre al momento pagando tramite un'app svedese (Northe), il prezzo scende a 0,66.
Praticamente uso i supercharger e 2 app per le colonnine in strada. Non uso free2x perché non mi sembrano affidabili, quindi se devo fare un viaggio lungo al momento preferisco uscire e andare ai SUC
@andreatoffolo3488 guarda mi stavo interessando ad elettrico ma tessere applicazioni tariffe perché mi devo complicarsi la vita così abbiamo già tecnologia antiquata si ma sviluppata negli anni e dico che nel complesso funziona ancora meglio c'è pocovda fare
@@massimopaccagnella920 basta affidarti al navigatore tesla e lasciar fare a lui facendoti andare ai suc tesla quando serve e fine, zero pensieri e zero sbatti 😅 oltre a prezzi onesti e fin bassi
Per aumentare la confusione a un neofita dell'elettrico questo è un ottimo video
@Ruspa-oq6he l'europa dovrebbe lavorare per obbligare il pos almeno nelle cariche fast
Comunque video MOLTO utile. Ringrazio di cuore Andrea per i tanti consigli
Bravo Andrea... video utilissimo! 😉
Ottimo video!
Bel video!
Dovrebbero fare un app unica con tutti gli operatori disponibili!
Prezzi dovrebbero essere tutti uguali ed onesti!
@@MicheleG-fs1wp vero, nextcharge fa via questo, manca la parte dei prezzi, ma è un ottimo backup
Grazie Andrea, ho chiarito alcuni dubbi che avevo. Domanda off-topic: cosa ne pensi del progetto coop? Se tutto vero e duraturo potrebbe essere l'operatore valido alternativo all'interno delle citta'.
@@luigicerino5559 sarebbe un bel progetto, ma bisogna installare una rete velocemente, io vorrei vedere i distributori con il prezzo come con benzina e diesel, chissà
Lodevole l'impegno per il video.
Da ex possessore di auto elettrica ho avuto una larga esperienza per affermare che il tutto una volta capito il meccanismo non è difficile. Tuttavia vedenda dall'esterno, posso dire che è una gigantesca rottura di scatole.
Per incentivare e diffondere l'auto elettrica, c'è da fare un lavoro immane sia lato auto che lato infrastruttura.
Ovviamente Tesla è molto avvantaggiata perché Musk, prima di vendere le auto, ha compreso cheandava messa a punto l'i frastruttura e che il suouso fosse semplice.
Fino a quando i gestori delle colonnine non saranno multati pesantemente per i disservizi che creano, non arriveremo a niente.
Saluti
@@gianlucamucciarelli8848 grazie, passato a?
Bravo!
grande Andrea
Grazie per il video, io utilizzo principalmente Tariffev (ho visto che anche tu ce l’hai installata). Vorrei chiederti una cosa: ho ordinato una tessera Electroverse il 30 dicembre e non è ancora arrivata. È normale aspettare tutto questo tempo?
@@enricoromani si, ci mette un po', arriva per posta 😀
Aggiungerei tra le app essenziali anche Tariffev: ideale per confrontare le tariffe e scegliere l’opzione più conveniente in base all’operatore.
@@lorenzo1982lore concordo! Molto utile
Video molto utile, grazie!
Mi vengono però un paio di domande.
Se ho inteso bene, hanno creato due spine/prese differenti, a seconda della tipologia di ricarica (lenta e veloce).
Se fosse così, mi chiedo che senso abbia questa cosa.
A casa posso avere un contatore che eroga 2 o 8KWatt, ma l'apparecchio che collego preleva solo quel che gli serve...
Da qui la seconda domanda.
Salvo che con una Tesla, perché devo "sbloccare" la colonnina per poterci collegare l'auto?
Un prodotto tecnologico come un'auto non è in grado di comunicare con la colonnina e, solo se ho le carte in regola (es.: possibilità di pagare), dare il via all'operazione?
Ho l'impressione che sia tutto più complicato di come dovrebbe...
La spina veloce è già sulla colonnina ed è un cavo di già sulla colonnina.
per semplificare, l'autoriconscimento sta arrivando su molte auto, ma solo su tesla con i supercherger funzona in maniera easy
@andreatoffolo3488 grazie! 🙂
Andrea ma per un proprietario di Tesla (che ricarica a casa e/o al supercharger) che tessera consigli per un uso sporadico in Italia ?
@@Lore.75 fregandosene un po' dei prezzi, elctroverse/enelx o becharge funzionano con tutti.
Io con elctroverse non ho mai avuto failure
@@andreatoffolo3488confermo electroverse tutta la vita!
@Lore.75 Io ti consiglierei la app di Repower (mi pare che l'app si chiami recharge around ma non ne sono certo). Ha prezzi sicuramente più convenienti rispetto agli altri (sei tra gli 0.6 e 0.7 euro a kWh).
per tesla quale la migliore tra quelle lente?
@@vincenzodelre6930 in realtà il modello di auto è indifferente, è solo il prezzo che fa differenza e la compatibilità delle app con tutti gli operatori.
Anche vai elettrico ha appena fatto un ottimo video
50 app per viaggiare, registrarsi, rimanere aggiornati, dovrebbere semplificare, mettere un semplice pos, contanti e prezzi ben esposti come nei distributori di benzina
@@vincenzomonterosso ci arriveremo, penso sia inevitabile
Io sono totalmente a favore dell’elettrificazione di qualsiasi cosa, in primis l’automotive, ma quello che han messo in piedi in termini di sistema di ricariche pubbliche È FOLLE. È talmente folle che appare chiaro essere voluto…in realtà è uno dei tanti impedimenti che il Maniscalcato d’Italia mette in campo per evitare la propria scomparsa. Pur avendo una piccola Volvo (per il momento) dovessi usarla a lungo raggio andrei dai SuC Tesla e vaffangala a tutto sto bordello. Se perdo 5 minuti per uscire chissene frega… è da molto tempo che ho realizzato che il tempo di viaggio non è una variabile importante della vita… quando arrivo sono arrivato.
In dialetto:” lé un bél casén !”
Bel video. E bel casino.... super appassionato alle auto elettriche ma assolutamente non è accettabile un casino simile...e soprattutto i prezzi....lo potrei accettare se spendissi molto meno di benzina o diesel ma ad oggi ancora è troppo una rottura tutto questo.
è pazzesco che i prezzi così scostati dal costo reale, sono solo in Italia.
Europa e governi dovrebbero lavorare su questi temi, soprattutto su come avere energia a basso costo, ma purtroppo, sono ancora molto incosistenti!
Non ho mai capito perché non mettere un POS come nei distributori
@@paolodallefratte_PDF penso che presto ci arriveremo, ci vorrebbe una direttiva obbligatoria, almeno per le fast
Penso che ci sia un cavillo burocratico che non si possa vendere la corrente elettrica direttamente, o una cosa simile, se qualcuno ne sa di più lo dica grazie.
Ricordiamoci che se il kWh costa più di 50cent conviene ancora il motore termico. Prezzo free to x... 70- 90 cent🎉😂
@@_Phoenix_. Io non sono convinto che il break even sia già a. 50 ma un po' più alto contando manutenzione ecc. Però capisco
Una segmento B o C che non ricarica a più di 100KW non ha bisogno delle colonnine da 300KW. Per la mia Cupra Born che non va oltre i 120KW preferisco collegarmi alle colonnine meno potenti. Nel caso delle FreeToX del video, accanto a quelle principali ce n'è una da 50KW che pagata con nextcharge mi costa 0,50 quanto una ricarica lenta
Giusto per darti un ordine di grandezza, visto che sentenzi:
Costo diesel/benzina: 1.75 al litro
Costo corrente: 0.5 al kWh
Consumo med. termica: 17km/litro
Consumo med. tesla model 3:
7.3km/kwh
Costi percorrenza Tesla:
0,5/7,3=0,068 euro/km
Costi percorrenza termica:
1,75/17=0,103 euro/km
Evito di ricordarti che per avere le prestazioni/dotazioni di una Model 3 devi spendere come minimo il doppio sul termico.
Evito anche di parlarti di bollo e manutenzione.
Non evito di darti del superficialotto.
Saluti.
Diciamo pure che se volevano complicare la vita ai possessori di auto elettriche (soprattutto non Tesla) o a persone che avevano intenzione di avvicinarsi all’elettrico ci sono riusciti egregiamente, questo è solo uno dei motivi per cui l’elettrico in Italia non decolla, sarebbe bastato installare alle colonnine un banale lettore Pos, non ci voleva un genio.
Salve. Quando le differenze tra le tariffe dei diversi operatori saranno paragonabili alle differenze di prezzo tra marchi di carburante, allora si che avrà un senso. Mettiamo una colonnina Ionity concorrente di quella nel video avesse un pos, alla data del mio post, dovresti pagare 0,79€/KWh mentre al momento pagando tramite un'app svedese (Northe), il prezzo scende a 0,66.
Che disastro come complicano le cose in Italia non le complica nessuno
Se non semplificano il tutto la gente non.prendera mai tutto sto casino figurati piu anziani
@@massimopaccagnella920 questo siamo tutti d'accordo!
Praticamente caricare diventa un lavoro
Praticamente uso i supercharger e 2 app per le colonnine in strada. Non uso free2x perché non mi sembrano affidabili, quindi se devo fare un viaggio lungo al momento preferisco uscire e andare ai SUC
Dallo in mano a mio nonno di 90 anni, vedi che fine fa quell'app.
VERO, per fortuna Tesla ha capito da tempo che il sistema doveva essere diverso!
Per non.parlare dei prezzi peggio del benzina
non si capisce nulla è un casino
@@pivi375 cosa non è chiaro?
Ma hai 16 app solo x ricaricare ?!? 😅
@@Lore.75 diciamo che cerco di conoscere più app possibili, anche per i contenuti che faccio qui, cercare di essere preparato è importante per me
Ma che palle però poi se non funziona o cellulare non va ma questo è progresso o regresso
@@massimopaccagnella920 no attento, ho spiegato nel video che la tessera serve proprio per chi non vuole usare il telefono.
È molto meglio!
@andreatoffolo3488 guarda mi stavo interessando ad elettrico ma tessere applicazioni tariffe perché mi devo complicarsi la vita così abbiamo già tecnologia antiquata si ma sviluppata negli anni e dico che nel complesso funziona ancora meglio c'è pocovda fare
@@massimopaccagnella920 basta affidarti al navigatore tesla e lasciar fare a lui facendoti andare ai suc tesla quando serve e fine, zero pensieri e zero sbatti 😅 oltre a prezzi onesti e fin bassi