Sto guardando qua e la i tuoi video che trovo molto interessanti ,complimenti seii un ottimo oratore , ottime le tue spiegazione che fanno sempre centro.
Per il metodo Leavitt condivido tutto quello che hai detto, aggiungendo che è l'unico libro che permette di fare dei duetti bellissimi con un altro chitarrista oppure suonando sulle basi e allenando o la parte ritmica o la parte melodica, anche le spiegazioni sul metodo uno col CD rom sono fatte molto bene, da dire che è davvero impegnativo in termini di studio quotidiano, del resto è usato al Berrkley College al primo anno... PS proprio da poco ho iniziato il volume 2 dopo qualche annetto di pausa dal volume 1.
Forse sono stato un po' categorico... Però secondo me non serve a niente pensare alle scale in quei termini, si fa solo del casino. Grazie mille per il supporto!🙌🙏❤️
Il problema di chi ha poco tempo da dedicare allo studio è tenere alta la motivazione…si ha sempre la sensazione di essere punto a capo… ma forse come dici tu non è tornare indietro ma fare un nuovo giro.. grazie video molto stimolante…
Mi fa molto piacere grazie mille 🙏🙏🙏 adesso arrivo anche con il video sulla motivazione perché è un argomento bellissimo e che(ahimè) capisco perfettamente 🕺
Sei veramente un figo. Io certe cazzate che mi sono state insegnate in tenera età fortunatamente le ho superate. Adesso ho 33 anni e suono da 20 anni, ma se avessi avuto qualcuno che mi avesse detto cose del genere a quell' età mi sarei evitato parecchio sbattimento. Bravo. Bravo. BRAVO! Ragazzi date retta, soprattutto all'inizio. Studiate tutto dalle toniche. Solo dopo un certo grado di interiorizzazione le toniche diventano punti di riferimento da sotto. Prima devono essere SOLO punti di riferimento da SOPRA.
Levitt è un libro che ho acquistato un po’ di tempo fa dopo aver visto un video di Tomo Fujita, maestro di chitarra alla Berklee (tra l’altro l’edizione completa, volume 1 2 e 3). Insomma non ho mai avuto la pazienza di studiarlo seriamente, ma adesso direi che è arrivato il momento di riprenderlo, grazie per questo provvidenziale consiglio 🙏😊
Ciao! Secondo il primo volume vale la pena farlo. Gli etude dopo un po' diventano molto belli 🤩 poi mi rendo conto che uno preferisce suonare invece che leggere... Io l'ho ripreso dopo qualche anno e l'ho fatto tutto in un mesetto circa. Grazie a te 🙏
Grazieeeeee Sandro!!! grazie davvero per aver esaudito la mia richiesta, hai fatto chiarezza ed hai sciolto i miei dubbi. Dopo questi due video per me la direzione da seguire è chiara e questo mi leva la paura di seguire percorsi infruttuosi. sono contento che i tuoi iscritti continuino ad aumentare, te lo meriti davvero, il tuo canale è bellissimo e di classe!!
Ciao Lorenzo! Sono molto contento, ti ringrazio anch'io perché i tuoi spunti hanno portato a parlare di argomenti che vedo interessano a tanti altre persone. È una cosa molto bella, una bella condivisione 🤩🙏🏻❤️
Utilissime considerazioni e come sempre videolezione acuta, intelligente e utilissima visto il problemone diffuso del non saper come spendere il tempo nello studio...spesso per chi lavora, tempo limitato purtroppo. Grazie mille
Grande Antonio! Dici? Wow sono stra contento 🥳 pensa che a me sembrava di aver fatto un video troppo lungo e vago... E invece! A quanto pare è utile! Grazie come sempre 🙏❤️
@@guitarzen82 fidati Ale,da quello che leggo anche nei commenti hanno apprezzato in molti, ovviamente ognuno avrà trovato la parte per lui più interessante è utile 🙏🤎
Spettacolare questo video! Hai aggiunto un ulteriore "filtro" a quello che avevo iniziato a fare dopo la nostra chiacchierata su instagram. Veramente grazie mille 🙇P.S. Il Leavitt il mio primo maestro me l'ha fatto odiare a morte, non lo voglio più vedere XD
Esimio Alessandro Betti, già porti un cognome che mi ricorda la mitica Laura (attrice ma anche cantante jazz). Mi sembra di capire che tu, qui ➜ 7:11 e poi qui ➜ 9:01 intendessi dire che l'apprendimento, assomigli più alla metafora della _"spirale"_ in quanto la linea non si interrompe. Detto ciò, per come ti poni sei professionale (e già parti con il piede giusto). Ti ho scoperto oggi (2 maggio 2024) quindi devo ancora investire del tempo per _approfondire_ il tuo canale che, benché avviato a principio 2023, contiene già parecchi video. Sia come sia, se mi posso permettere di esternare una richiesta ti direi di trattare il tema delle accordature aperte e, all'occorrenza, segnalare quei chitarristi storici che ne hanno fatto uso. Ciò sempreché l'argomento sia in linea con la tua _mission_ 😉
Ciao! Sì esatto!!! Spirale è il termine giusto, non mi è venuta la parola però l' ho disegnata nell'aria col dito 😂😂😂 bell'argomento quello delle accordature aperte, tempo fa avevo iniziato a preparare qualcosa sulle accordature alternative di Jimmy Page poi non ci ho fatto niente. Magari lo riprendo e approfondisco🙌
Video davvero interessante io ho sempre poco tempo circa mezz ora un po' alla sera ma come hai detto all inizio dopo un po' di riscaldamento con delle Cover poi passo alle scale pentatoniche in verticale con metronomo poi parto di palo in prasca e mi perdo un po' soprattutto su tutte queste scale tipo le maggiori non le conosco o le modali ...cosi improvviso con dei brani Cover e delle mie composizioni con gli accordi. c'è da dire che qui c'è tanta roba da imparare 😢 Grazie per i tuoi preziosi consigli 🙏
@@guitarzen82 ahahh si magari appena iniziato no ma dopo un annetto ho iniziato a farli e mi ha aiutato moltissimo per il timing..))cmq grazie per i tuoi video..molto utili))🎸🎸
È un video importantissimo per chi inizia ma non solo perché chiariscie in modo preciso ciò che andrebbe fatto per raggiungere una bella consapevolezza dello strumento! Condivido a pieno il passaggio dove dici di non saltare di qui e di la'. Grazie davvero!
Ho scoperto oggi il tuo canale e mi è piaciuto molto. Sono 2 anni che lavoro con passione per imparare lo strumento. Ho rinunciato a seguire tutorial dove ti insegnano a suonare le canzoni perché mi sono accorto che quello che mi piace veramente è suonare la chitarra come hai fatto vedere in questo video. Però non ho un filo conduttore da seguire e perciò continuo a girare per i canali alla ricerca di un programma. 😢
Ciao Gabriele! Grazie mille 🙏 contentissimo che il canale ti sia piaciuto!! Il mondo della chitarra (della musica in generale) è enorme. Bisogna fare delle scelte. Hai provato a rivolgerti ad un insegnante?
Ciao Sandro, per un anno sono andato da un insegnante però mi insegnava alcuni riff di brani rock. La cosa non mi soddiafaceva perché per questo potevo arrangiarmi da solo. Allora ho preso un pacchetto di lezioni "chitarra facile" ... Ma assolutamente non lo rifarei e non lo consiglierei a nessuno. Poi mi sono iscritto ad un corso di chitarra(metodo Dupi) delle tre esperienze forse il più completo. Secondo me ben strutturato perché si portavano avanti sia lo studio delle note sia lo strumento e anche la ritmica... Il problema era l'insegnante troppo cafone e poco empatico (un musicista jazz musone) Riassumendo guardo molti tutorial e cerco di non perdere quello che ho imparato fino a oggi.
Ti ringrazio per aver condiviso questa montagna di nozioni molto utili...da circa un mese mi sn accorto che vagavo da un argomento di studio all'altro senza ottenere dei risultati soddisfacenti...adesso grazie al tuo video e ai tuoi consigli ho le idee molto più chiare.. Ancora veramente grazie di cuore per il tempo che dedichi all'insegnamento e soprattutto a condividerlo con me e tutti gli altri che ti seguono...by Paolo
Bravo davvero 👏👏👏 puoi illuminarci per favore sul bellissimo fraseggio che hai fatto a inizio video? C'è profumo di Matia Bazar! La progressione è chiara, le scale molto meno!! Come ti sei mosso?
Grazie mille! 🙏 Più avanti credo che farò un video dedicato a questo tipo di fraseggio un po' Pat Martino style. Di base sono linee minori con passaggi cromatici, più qualche idea più diminuita... Ma poca roba. Di base mi visualizzo per bene le pentatoniche e poi ci gioco usando i cromatismi. Molto dell'effetto credo sia nella l'intenzione ritmica
Grazie Sandro, come sempre un video ricco di preziose informazioni e spunti. Se possibile, mi piacerebbe che affrontassi anche il tema di come studiare e della motivazione per chi non e’ più giovanissimo. Io ho 60 anni, me la cavo discretamente ma ho enormi lacune perché ho studiato poco, da solo e male. Adesso quando approccio nuovi argomenti lo faccio avendo la sensazione di non avere abbastanza tempo davanti a me per arrivare a padroneggiarlo come vorrei, e anche le mani non sono più quelle di un tempo. In pratica mi sembra di partire per destinazioni che non raggiungerò mai…e vorrei capire come godermi comunque il viaggio magari approfondendo le tappe più vicine (che ho maggiori probabilità di poter raggiungere e visitare con soddisfazione). Non so se sono riuscito a spiegarmi….
Ciao Alessandro , allora penso di essere al top del metodo...mentre suono un blues in Bb penso a come fare delle cose su Autumn leaves...poi hai visto.....😂😂 non resisto è tutto troppo bello cmq un piccolo passo anche grazie a te lo percepisco.buona serata
ruclips.net/video/GDFzc4PJNmA/видео.htmlsi=4-0cs1vEoseQe0QF Tempo fa feci questo... È più che altro sull'articolazione della mano... Non so se può esserti utile 🙌
Hai ragione su tutto sei un 'saggio' grande improvvisazione su Sunny!! per circa 1 anno (ma ahimè con interruzioni) mi sono immesso nel country ma avendo tanto blues e come affermi ritornare sui passi mi trovo a dover riprovarci a cicli in quanto se non si pratica live si perde tutto... Son tornato indietro a suonare live su canzoni che conoscevo ma in altre tonalità e rendersi conto che si è perso del tempo in quell'ambito Ma come si fa a ritenersi musicisti con tutto il materiale da praticare (sfido chiunque ad imbarcarsi ad andare dietro a braccio anche su basi e a orecchio senza prove!?)
Grazie per il prezioso contenuto di questo video! Vorrei approfondire lo studio dei modi, a cui hai accennato. Nel canale posso già trovare qualcosa a riguardo? 🎸🤟🏻
Ti seguo da un po' ma sono iscritto da oggi. Sei un insegnante ottimo perché inquadri il tutto in maniera più ampia che non sia la sola musica. Volevo chiederti un consiglio. Sono un chitarrista medio (forse mediocre ormai, con quello che gira), conoscono la teoria, discreta applicazione (fino a esatonali, superlocrie...), ma la mia improvvisazione fa ca*are. Col tempo credo di aver difettato in quella parte fondamentale dello studio che è imparare i pezzi o almeno, come dici anche tu, spezzoni di solo di altri. E dire che sarebbe bastata una frase a settimana per avere un vocabolario, soprattutto ritmico, piuttosto ampio. La mia domanda è, o meglio le domande, tu hai dedicato molto tempo a questa fase? Hai soli o spezzoni che secondo te sono qualcosa che è opportuno imparare (es. su jazz fusion, amo Pat Metheny ma anche tutto il resto del pantheon chitarristico, da Bettencourt a Dodi Battaglia a Knopfler...)?
Ciao e grazie mille 🙏 bellissima domanda a cui non ho una risposta definitiva: studiare frasi o soli di altri musicisti aiuta ad espandere la mia visione, perché ti trovi a fare cose che intuitivamente non avresti fatto. Successivamente a questo, quando trovo un idea di un altro che mi piace e che mi è confortevole, c'è una fase in cui "digerisco" l'idea. La sposto , la smonto, la sbaglio, ci giro intorno, ci gioco. Più che imparare centinaia di frasi credo sia l'equilibrio tra queste due fasi che porta giovamento e progresso. Molti grandi improvvisatori lavorano con poche idee di partenza ma in modo piuttosto flessibile 🙌
Ciao , potresti gentilmente spiegare come procedere per eseguire scale e pentatoniche in sequenza su tutta la tastiera. In poche parole quale dita e note utilizzare per scendere in verticale e risalire con le scale e pentatoniche. Grazie per le tue spiegazioni.
Suono ormai da un anno, ho iniziato con un'acustica e subito dopo sono passato all'elettrica, dopo un anno ho imparato più o meno tutte le basi musicali: scale maggiori e minori, pentatoniche, costruzione degli accordi ecc... Ho imparato assoli abbastanza "difficili" come november rain, nothing else matters, This I love e canzoni come My michelle, qualche canzone dei deftones e le solite canzonette che si usano per imparare. Purtroppo però dopo un anno mi sono bloccato in qualche modo, non so più cosa studiare in ordine e come andare avanti, ho iniziato a fare esercizi (dal canale YT di Bernth) ma non capisco ancora se sono effettivi. L'unica cosa che non ho mai provato seriamente è mettermi un'ora intera a studiare in questo modo e credo proprio sia arrivato il momento di farlo, ritornerò tra qualche giorno :)
Ciao Michele! Beh complimenti, in un anno hai fatto un sacco di roba! Mica male! Purtroppo, come in tanti ambiti, i miglioramenti hanno un rallentamento dopo un po': nel senso che all'inizio sono tangibili e veloci, poi ci vuole sempre più tempo per interiorizzare nuove informazioni mano a mano che diventi più esperto. Per certi aspetti è un bel segno 💪🙌 . Poi Alcune svolte musicali arrivano inaspettate... Dopo mesi passati a esercitarsi su alcuni concetti apparentemente senza miglioramenti, improvvisamente una mattina ci si sveglia ed è tutto più chiaro... O almeno per me è così 😅 alcune cose hanno incominciato a funzionari adesso dopo 30 anni che suono... Ma Forse sono un po' lento 😂😂😂 non faccio testo. Un saluto e un incoraggiamento!!! Buona musica sempre!!!
@@guitarzen82 è vero, alcune cose arrivano un po' dopo non si sa il perché hahahah, mi capita di non riuscire in una canzone non esercitandola per un po' ma poi quando ci ritorno magicamente mi riesce come se nulla fosse, misteri chitarristici. Grazie e buona musica anche a te :)
Innanzitutto: bellissimo video, non lascio spesso commenti ai video, praticamente mai. Tuttavia, mi hai ispirato molto ed ho deciso di farlo. In effetti, avrei una domanda/curiosità che può sembrare stupida, ossia: come si arrangia un brano? L'idea di arrangiare un brano mi passa spesso per la testa, ma tipicamente due sono le situazioni che mi si parano davanti: "come pretendo di arrangiare questa canzone X che è già super bella di suo?" oppure semplicemente non so da dove/come iniziare e mi abbatto. Sarebbe bello ricevere qualche suggerimento, anche se capisco che è una domanda un po' "meh".
Ci sta è una bella domanda!!! Ovviamente faccio fatica a darti la mia idea in un commento. Però ci posso fare un video più avanti! Intanto puoi dare un'occhiata a questo video ruclips.net/video/gO25Ow9e8LY/видео.htmlsi=fhm3r01PiHvjk5pG È dedicato ad uno standard ed è forse un vago, però ci sono alcuni spunti generali. Grazie mille!🙏
Mille spunti interessantissimi soprattutto perché frutto di tanta esperienza. Una domanda (tra tante): La musica non è un prestazione, però gli esercizi hanno il metronomo come punto di riferimento. A quale velocità in bpm si può ritenere un esercizio effettivamente padroneggiato?
Ciao Francesco! Grazie mille 🙏 bella domanda... È impossibile rispondere in modo preciso, dipende da troppe cose... In linea di massima salendo di velocità si lavora sulla fluidità e il relax, scendendo si lavora sul controllo e la precisione. A volte fare un esercizio a BPM lenti è più difficile che farli veloci 😃
Ciao Nicola! Grazie di chiedermi consiglio... Mi sento responsabilizzato non poco... Farei un'ora al giorno di scale solo per un breve periodo, una settimana... Oppure un giorno a settimana per un po' di settimane. Giusto per metabolizzare le forme. Poi passa agli intervalli o alle triadi. E sempre e cmq studiando anche canzoni o improvvisano parallelamente se riesci... Senza stressarti troppo sulle scale. Ma resta un modestissimo parere il mio... Di base fatti guidare anche da ciò che ti piace fare... Bisogna stare bene ☺️ un saluto!!!
Ciao! In realtà stavo pensando a "per un'ora d'amore" dei mattia bazar... Mentre la suonavo mi sono reso conto che il giro era lo stesso di Sunny ed è uscito un ibrido un po' a caso...😅
Ciao sei un grandissimo ( te l'ho detto altre volte) però ogni volta che vedo un tuo video non capisco a cosa serve l'introduzione suonata che fai ? che sei molto bravo lo sappiamo e chi non lo ha capito deve mettersi in pace con il cervello...non sei il solo youtuber che lo fa chiaro ma secondo me non serve che fate vedere quanto siete bravi perché non é quella la parte interessante del vostro lavoro qui sul tubo. Quindi sto prendendo l'abitudine a skippare i video che iniziano in questo modo e così (come altri) forse mi perdo contenuti interessanti.
@@guitarzen82 non voglio che si capisca male credimi...penso tu sia il migliore (contenuti sulla chitarra) ed ovviamente conoscendoti non skippo i video perché ti conosco ovvio ma tanti altri li salto direttamente perché sembrano essere più narcisisti che divulgatori...ripeto non è il tuo caso che sei un grande
Oh, da totale ignorante sull'argomento video, non puoi ridurre il tempo riducendo tutto quello che c'è dietro e fare più una diretta? Non dico come Pietro di chitarra disagio (che io amo alla follia), che fa in diretta e non ha post editing o come il grande Aldo Betto etc... il chitarrista vero bada più alla sostanza che alla forma (opinione personale). E se non hai un sostanziale ritorno, vale la pena spendere troppo tempo per il "trucco e parrucco"?
Chitarra disagio è un canale bellissimo anche per me❤️ confesso che mi ha dato la speranza che si potesse ancora parlare di musica senza necessariamente promuovere qualche prodotto.... Detto questo alla fine sto avendo un bellissimo e insperato riscontro da questo lavoro: sia in termini di condivisione che di visibilità che lavorativo. Certo ... È uno sbatto. Però mi piace molto, altrimenti non lo farei. Spero la mia esternazione non sia sembrata un lamento... Era solo un moto di sincerità. Non credo ora come ora di voler rinunciare ai tagli di montaggio... Riesco a ridurre (😅) un video di un terzo del tempo e secondo me lo rende più fruibile. E poi così ho imparato a fare una cosa nuova. Poi per il futuro vedremo ... Cmq grazie per l'interessamento 🙏
Avrei voluto sentire tutto ma la musichetta di sottofondo mi fa passare ka voglia. Distrugge la serietà, non è uno spettacolo ma una lezione, la musichetta banalizza, irrita. Pensaci, devo chiudere al minuto 3,30.
Ma veramente hai detto che un ragazzino delle medie ( come mio figlio ) dovrebbe per prima cosa imparare le scale ? Invece di imparare interi dischi del passato o piuttosto vari modi di accompagnamento e i vari tempi di accompagnamento? Se a 11 anni lo metti a studiare le scale dopo due lezioni o non viene più o ti spacca la chitarra in testa. Io non so niente di scale ma a 45 anni so suonare decine e decine di album del passato che ho imparato a quell' età e non cambierei mai il mio passato. Le scale poi sono il Male. Ti imbrigliano nelle seghe mentali, ti mangiano la creatività, l' improvvisazione...la voglia di esplorare. Per fortuna il punto " tirar giù le canzoni ad orecchio" l'hai detto... ma per me deve essere il Primo punto. Perché imparare Come as you are fa aggregazione, fa socialità, fa voglia di suonare e perché no buttarsi a cantare. Le scale non fanno nulla di tutto questo. Non mi interessa sapere che tipo di scala è il motivo di Come as you are , mi interessa solo che quando poi appoggio la chitarra inizia il limone 😂. Questo succede a 11 anni ragazzi, le scale sono per i segaioli. Non ho sentito un giro di Do in questo video. Solo scale. Arpeggi che sono scale e scale. Per me un arpeggio è l'intro di Nothing else matter non sta robaccia di settima minore. Dimmi tu cosa se ne fa un ragazzo che vuole imparare. Tutto al contrario quindi per me... un ragazzino delle medie ha tipo uno o due pomeriggi liberi alla settimana... e il tempo di attenzione limitato a mezz'ora. Da questo dovresti partire.
Mi pare che nel video sia spiegato chiaramente tutta la questione relativa alle scale, del perché e del percome. La mia è una riflessione maturata nel tempo . Non pretendo certo di avere la verità in tasca e di aver capito tutto. Fortunato tuo figlio che ha te che gli spieghi 😂 scherzo Sergio! Hai detto un sacco di cose su cui sono totalmente d'accordo, ma le dici molto male
Sto guardando qua e la i tuoi video che trovo molto interessanti ,complimenti seii un ottimo oratore , ottime le tue spiegazione che fanno sempre centro.
Mi super piacere grazie Diego!!! 🙏🙌
Bravissimo divulgatore. Grazie 🙏
Grazie a te!!! 🙏
Bellissimi ed utili tutorial complimenti!
Grazie mille! 🙏🙏🙏
Hai detto cose meravigliose alla fine del video. Complimenti per averci dato tutti questi preziosi consigli 🤟
Grazie mille!!! 🙏
Sai fare tutto benissimo!❤
Ahahahah! Grazie Paola troppo gentile 🙏❤️
Per il metodo Leavitt condivido tutto quello che hai detto, aggiungendo che è l'unico libro che permette di fare dei duetti bellissimi con un altro chitarrista oppure suonando sulle basi e allenando o la parte ritmica o la parte melodica, anche le spiegazioni sul metodo uno col CD rom sono fatte molto bene, da dire che è davvero impegnativo in termini di studio quotidiano, del resto è usato al Berrkley College al primo anno... PS proprio da poco ho iniziato il volume 2 dopo qualche annetto di pausa dal volume 1.
Infatti!!! 🙌
Complimenti Maestro condivido tanto, in particolare al min 13,30 circa l'accenno alle finte modali. Finalmente qualcuno che di musica ne capisce !!!
Forse sono stato un po' categorico... Però secondo me non serve a niente pensare alle scale in quei termini, si fa solo del casino. Grazie mille per il supporto!🙌🙏❤️
Il problema di chi ha poco tempo da dedicare allo studio è tenere alta la motivazione…si ha sempre la sensazione di essere punto a capo… ma forse come dici tu non è tornare indietro ma fare un nuovo giro.. grazie video molto stimolante…
Mi fa molto piacere grazie mille 🙏🙏🙏 adesso arrivo anche con il video sulla motivazione perché è un argomento bellissimo e che(ahimè) capisco perfettamente 🕺
@Fabrizio_73
Nessuno ha poco tempo 🙂 sta tutto nella voglia
@@cc-rv9rf …beh ma la voglia arriva se c’è motivazione… 😉
sei una miniera di informazioni e consigli utili per noi poveri strimpellari
Grazie mille! 🙏
Grande!!! MI piace il ragionamento e lo condivido!
Troppo gentile grazie!!!
Cavolo in neanche 40 minuti ci sono spunti di riflessione per studiare anni... veramente grandissimo!
Grazie mille!!! ❤️🙌🙏
Sei veramente un figo. Io certe cazzate che mi sono state insegnate in tenera età fortunatamente le ho superate. Adesso ho 33 anni e suono da 20 anni, ma se avessi avuto qualcuno che mi avesse detto cose del genere a quell' età mi sarei evitato parecchio sbattimento. Bravo. Bravo. BRAVO! Ragazzi date retta, soprattutto all'inizio. Studiate tutto dalle toniche. Solo dopo un certo grado di interiorizzazione le toniche diventano punti di riferimento da sotto. Prima devono essere SOLO punti di riferimento da SOPRA.
D'accordissimo con te! 🙌 E grazie mille ❤️
Ottimo grazie sono tra quelli che cerca di imparare suonando la sera dopo aver messo a letto il piccolo😊
Grande stima e amministrazione 👏👏👏💪
sembrera' banale ma lo devo dire per forza...sei proprio bravo a spiegare , non e' da tutti. Grazie di quello che fai.
Grazie a te per il supporto! ,🙏
Levitt è un libro che ho acquistato un po’ di tempo fa dopo aver visto un video di Tomo Fujita, maestro di chitarra alla Berklee (tra l’altro l’edizione completa, volume 1 2 e 3). Insomma non ho mai avuto la pazienza di studiarlo seriamente, ma adesso direi che è arrivato il momento di riprenderlo, grazie per questo provvidenziale consiglio 🙏😊
Ciao! Secondo il primo volume vale la pena farlo. Gli etude dopo un po' diventano molto belli 🤩 poi mi rendo conto che uno preferisce suonare invece che leggere... Io l'ho ripreso dopo qualche anno e l'ho fatto tutto in un mesetto circa. Grazie a te 🙏
Complimenti sinceri, sei un divulgatore con la D maiuscola!
Grazie Roberto, sei molto gentile 🙏
Grazieeeeee Sandro!!! grazie davvero per aver esaudito la mia richiesta, hai fatto chiarezza ed hai sciolto i miei dubbi. Dopo questi due video per me la direzione da seguire è chiara e questo mi leva la paura di seguire percorsi infruttuosi. sono contento che i tuoi iscritti continuino ad aumentare, te lo meriti davvero, il tuo canale è bellissimo e di classe!!
Ciao Lorenzo! Sono molto contento, ti ringrazio anch'io perché i tuoi spunti hanno portato a parlare di argomenti che vedo interessano a tanti altre persone. È una cosa molto bella, una bella condivisione 🤩🙏🏻❤️
Utilissime considerazioni e come sempre videolezione acuta, intelligente e utilissima visto il problemone diffuso del non saper come spendere il tempo nello studio...spesso per chi lavora, tempo limitato purtroppo. Grazie mille
Grazie mille Antonio! 🙏
Complimenti Ale ottimi consigli,forse concettualmente uno dei tuoi video migliori,bravo 🙏🤎
Grande Antonio! Dici? Wow sono stra contento 🥳 pensa che a me sembrava di aver fatto un video troppo lungo e vago... E invece! A quanto pare è utile! Grazie come sempre 🙏❤️
@@guitarzen82 fidati Ale,da quello che leggo anche nei commenti hanno apprezzato in molti, ovviamente ognuno avrà trovato la parte per lui più interessante è utile 🙏🤎
Spettacolare questo video! Hai aggiunto un ulteriore "filtro" a quello che avevo iniziato a fare dopo la nostra chiacchierata su instagram. Veramente grazie mille 🙇P.S. Il Leavitt il mio primo maestro me l'ha fatto odiare a morte, non lo voglio più vedere XD
Ahahahah! Ciao Giorgio 👋👋👋 ci sta... Magari più avanti superi il trauma e ci torni. O anche no... Grazie mille a te! 🙏
Sono al livello 2!... grazie per i video sono molto belli e interessanti !
Grazie a te!!! 🙏🙌
Esimio Alessandro Betti, già porti un cognome che mi ricorda la mitica Laura (attrice ma anche cantante jazz). Mi sembra di capire che tu, qui ➜ 7:11 e poi qui ➜ 9:01 intendessi dire che l'apprendimento, assomigli più alla metafora della _"spirale"_ in quanto la linea non si interrompe. Detto ciò, per come ti poni sei professionale (e già parti con il piede giusto). Ti ho scoperto oggi (2 maggio 2024) quindi devo ancora investire del tempo per _approfondire_ il tuo canale che, benché avviato a principio 2023, contiene già parecchi video. Sia come sia, se mi posso permettere di esternare una richiesta ti direi di trattare il tema delle accordature aperte e, all'occorrenza, segnalare quei chitarristi storici che ne hanno fatto uso. Ciò sempreché l'argomento sia in linea con la tua _mission_ 😉
Ciao! Sì esatto!!! Spirale è il termine giusto, non mi è venuta la parola però l' ho disegnata nell'aria col dito 😂😂😂 bell'argomento quello delle accordature aperte, tempo fa avevo iniziato a preparare qualcosa sulle accordature alternative di Jimmy Page poi non ci ho fatto niente. Magari lo riprendo e approfondisco🙌
Video davvero interessante io ho sempre poco tempo circa mezz ora un po' alla sera ma come hai detto all inizio dopo un po' di riscaldamento con delle Cover poi passo alle scale pentatoniche in verticale con metronomo poi parto di palo in prasca e mi perdo un po' soprattutto su tutte queste scale tipo le maggiori non le conosco o le modali ...cosi improvviso con dei brani Cover e delle mie composizioni con gli accordi.
c'è da dire che qui c'è tanta roba da imparare 😢 Grazie per i tuoi preziosi consigli 🙏
Grazie mille a te!! 🙏
non sei romagnolo ahahaah bel video complimenti
Ahahahah!!! Tecnicamente sono emiliano... Però in effetti metà della mia famiglia è di Rimini... 'somma sono un po' imbastardito 🤣 grazie mille 🙏🙏🙏
molto utili per me sono stati gli esercizi di lettura ritmica..🎸🎸
Utilissimi e pure spassosi (non subito... Dopo un po' 😅) 🎸🎸🎸
@@guitarzen82 ahahh si magari appena iniziato no ma dopo un annetto ho iniziato a farli e mi ha aiutato moltissimo per il timing..))cmq grazie per i tuoi video..molto utili))🎸🎸
Grandioso!! che qualità questi video!
Wow! Grazie mille 🙏🙌❤️
È un video importantissimo per chi inizia ma non solo perché chiariscie in modo preciso ciò che andrebbe fatto per raggiungere una bella consapevolezza dello strumento! Condivido a pieno il passaggio dove dici di non saltare di qui e di la'. Grazie davvero!
Grazie mille a te! 🙏
Grazie Ale! Mi sono salvato questo video tra i tutorial top. Mi hai dato tantissimi spunti. Continua così!
Grande Enrico! Mi fa super piacere ☺️ grazie mille!
ho iniziato due anni fa e il grosso problema onnipresente era proprio di metodo. Bella spiegazione, grazie!
Grazie a te! 🙏💪🙌
🎉@@guitarzen82
Complimenti per il tuo percorso e per questo video, davvero molto utile e ben realizzato, complimenti!
Ho scoperto oggi il tuo canale e mi è piaciuto molto.
Sono 2 anni che lavoro con passione per imparare lo strumento.
Ho rinunciato a seguire tutorial dove ti insegnano a suonare le canzoni perché mi sono accorto che quello che mi piace veramente è suonare la chitarra come hai fatto vedere in questo video.
Però non ho un filo conduttore da seguire e perciò continuo a girare per i canali alla ricerca di un programma. 😢
Ciao Gabriele! Grazie mille 🙏 contentissimo che il canale ti sia piaciuto!! Il mondo della chitarra (della musica in generale) è enorme. Bisogna fare delle scelte. Hai provato a rivolgerti ad un insegnante?
Ciao Sandro, per un anno sono andato da un insegnante però mi insegnava alcuni riff di brani rock.
La cosa non mi soddiafaceva perché per questo potevo arrangiarmi da solo.
Allora ho preso un pacchetto di lezioni "chitarra facile" ... Ma assolutamente non lo rifarei e non lo consiglierei a nessuno.
Poi mi sono iscritto ad un corso di chitarra(metodo Dupi) delle tre esperienze forse il più completo.
Secondo me ben strutturato perché si portavano avanti sia lo studio delle note sia lo strumento e anche la ritmica... Il problema era l'insegnante troppo cafone e poco empatico
(un musicista jazz musone)
Riassumendo guardo molti tutorial e cerco di non perdere quello che ho imparato fino a oggi.
Ti ringrazio per aver condiviso questa montagna di nozioni molto utili...da circa un mese mi sn accorto che vagavo da un argomento di studio all'altro senza ottenere dei risultati soddisfacenti...adesso grazie al tuo video e ai tuoi consigli ho le idee molto più chiare.. Ancora veramente grazie di cuore per il tempo che dedichi all'insegnamento e soprattutto a condividerlo con me e tutti gli altri che ti seguono...by Paolo
Grazie Paolo 🙏 quello che dici mi fa stra piacere 🤩🥳
Con il tempo dobbiamo adattarci.....é meraviglioso...é una massima filosofica e psicologica...... Hai già il titolo per un tuo libro di testo ;)
Ahahahah! Potrei chiamarlo "Tempo al tempo" !!! No sul serio... Figo. Devo giusto scrivere un libro adesso 😅 ❤️
bravo nel comunicare e molto professionale. grazie.
Grazie troppo gentile! 🙏
Bravissimo …. Grazie di cuore per tutto
Grazie a te!!! 🙏
tanta roba !!grazie💯✌
Grazie Giovanni 🙏🙏🙏🙌🤙
Ciao Ale, bravo, informazioni molto utili, in genere non commento mai, ma vorrei ringraziarti per queste utili "lezioni"
Fantastico grazie mille a te per il supporto 😃🙏
Bravo davvero 👏👏👏 puoi illuminarci per favore sul bellissimo fraseggio che hai fatto a inizio video? C'è profumo di Matia Bazar! La progressione è chiara, le scale molto meno!! Come ti sei mosso?
Grazie mille! 🙏 Più avanti credo che farò un video dedicato a questo tipo di fraseggio un po' Pat Martino style. Di base sono linee minori con passaggi cromatici, più qualche idea più diminuita... Ma poca roba. Di base mi visualizzo per bene le pentatoniche e poi ci gioco usando i cromatismi. Molto dell'effetto credo sia nella l'intenzione ritmica
Grazie Sandro, come sempre un video ricco di preziose informazioni e spunti. Se possibile, mi piacerebbe che affrontassi anche il tema di come studiare e della motivazione per chi non e’ più giovanissimo. Io ho 60 anni, me la cavo discretamente ma ho enormi lacune perché ho studiato poco, da solo e male. Adesso quando approccio nuovi argomenti lo faccio avendo la sensazione di non avere abbastanza tempo davanti a me per arrivare a padroneggiarlo come vorrei, e anche le mani non sono più quelle di un tempo. In pratica mi sembra di partire per destinazioni che non raggiungerò mai…e vorrei capire come godermi comunque il viaggio magari approfondendo le tappe più vicine (che ho maggiori probabilità di poter raggiungere e visitare con soddisfazione). Non so se sono riuscito a spiegarmi….
Ciao!!! Bellissimo tema, ti sei spiegato benissimo 🙌 grazie per lo spunto perché il video dedicato alla motivazione è uno dei prossimi in programma 🔝
Grazie per tutti questi consigli.....comunque sei veramente bravo complimenti.
Grazie a te! 🙌
Molto molto interessante!!!👍🤙🎸 top! Bravo
Grazie!!! ❤️❤️❤️
Bellissimo video.... veramente complimenti 🎉
Grazie davvero! 🙏
Giustissimo bravo
Grazie!! 🙏
Ciao Alessandro , allora penso di essere al top del metodo...mentre suono un blues in Bb penso a come fare delle cose su Autumn leaves...poi hai visto.....😂😂 non resisto è tutto troppo bello cmq un piccolo passo anche grazie a te lo percepisco.buona serata
Ahahahah! Grande Luca 🙌 grazie mille 🙏
Un tutorial sull'indipendenza della mano sx con esercizi mirati...Sarebbe Fantastico...grazie ancora by Paolo....
ruclips.net/video/GDFzc4PJNmA/видео.htmlsi=4-0cs1vEoseQe0QF
Tempo fa feci questo... È più che altro sull'articolazione della mano... Non so se può esserti utile 🙌
Hai ragione su tutto sei un 'saggio' grande improvvisazione su Sunny!!
per circa 1 anno (ma ahimè con interruzioni) mi sono immesso nel country ma avendo tanto blues e come affermi ritornare sui passi mi trovo a dover riprovarci a cicli in quanto se non si pratica live si perde tutto...
Son tornato indietro a suonare live su canzoni che conoscevo ma in altre tonalità e rendersi conto che si è perso del tempo in quell'ambito
Ma come si fa a ritenersi musicisti con tutto il materiale da praticare (sfido chiunque ad imbarcarsi ad andare dietro a braccio anche su basi e a orecchio senza prove!?)
Grazie mille Silvano!!! 🙏🙏🤗
Grazie per i suggerimenti
Grazie a te! 🙌
Grazie. Davvero utile!
Ueee ciao Francesco!!! Grazie mille a te🙏
Bravo..
Grazie! 🙏
Ottimi consigli, bravo.
Mi fa super piacere grazie! 🙏
Sei un grande bellissimo video
Ahahahah 🤗 grazie mille troppo gentile 🙏
Video sulle scale maggiori con intervalli di quarta e quinta se già non l'hai fatto. Grazie
Ancora no! Ma sono in programma 😉
molto utile grazie
Grazie a te! ☺️🙌
Maestro grazie, poco piu alto il volume plz perchè in ufficio con le cuffie non riesco a sentire bene......)) ;-)
Non puoi dire ai colleghi di fare silenzio? 😂😂😂 Ok il prossimo cerco di tirare su i Db 🕺😉🙌
Grazie per il prezioso contenuto di questo video! Vorrei approfondire lo studio dei modi, a cui hai accennato. Nel canale posso già trovare qualcosa a riguardo? 🎸🤟🏻
Grazie mille! 🙏 Non ho ancora fatto nulla esplicitamente sui modi... Argomento molto vasto. Ci farò sicuramente un video più avanti!
Ti seguo da un po' ma sono iscritto da oggi. Sei un insegnante ottimo perché inquadri il tutto in maniera più ampia che non sia la sola musica. Volevo chiederti un consiglio. Sono un chitarrista medio (forse mediocre ormai, con quello che gira), conoscono la teoria, discreta applicazione (fino a esatonali, superlocrie...), ma la mia improvvisazione fa ca*are. Col tempo credo di aver difettato in quella parte fondamentale dello studio che è imparare i pezzi o almeno, come dici anche tu, spezzoni di solo di altri. E dire che sarebbe bastata una frase a settimana per avere un vocabolario, soprattutto ritmico, piuttosto ampio. La mia domanda è, o meglio le domande, tu hai dedicato molto tempo a questa fase? Hai soli o spezzoni che secondo te sono qualcosa che è opportuno imparare (es. su jazz fusion, amo Pat Metheny ma anche tutto il resto del pantheon chitarristico, da Bettencourt a Dodi Battaglia a Knopfler...)?
Ciao e grazie mille 🙏 bellissima domanda a cui non ho una risposta definitiva: studiare frasi o soli di altri musicisti aiuta ad espandere la mia visione, perché ti trovi a fare cose che intuitivamente non avresti fatto. Successivamente a questo, quando trovo un idea di un altro che mi piace e che mi è confortevole, c'è una fase in cui "digerisco" l'idea. La sposto , la smonto, la sbaglio, ci giro intorno, ci gioco. Più che imparare centinaia di frasi credo sia l'equilibrio tra queste due fasi che porta giovamento e progresso. Molti grandi improvvisatori lavorano con poche idee di partenza ma in modo piuttosto flessibile 🙌
che botta assurda il solo iniziale💥
Ahahahah! Grazie 🙏
Ciao , potresti gentilmente spiegare come procedere per eseguire scale e pentatoniche in sequenza su tutta la tastiera. In poche parole quale dita e note utilizzare per scendere in verticale e risalire con le scale e pentatoniche. Grazie per le tue spiegazioni.
Ciao! È un video in programma, credo che in paio di settimane uscirà qualcosa dedicato alle scale diatoniche 🙌 e grazie a te🙏🙏🙏
Suono ormai da un anno, ho iniziato con un'acustica e subito dopo sono passato all'elettrica, dopo un anno ho imparato più o meno tutte le basi musicali: scale maggiori e minori, pentatoniche, costruzione degli accordi ecc... Ho imparato assoli abbastanza "difficili" come november rain, nothing else matters, This I love e canzoni come My michelle, qualche canzone dei deftones e le solite canzonette che si usano per imparare. Purtroppo però dopo un anno mi sono bloccato in qualche modo, non so più cosa studiare in ordine e come andare avanti, ho iniziato a fare esercizi (dal canale YT di Bernth) ma non capisco ancora se sono effettivi. L'unica cosa che non ho mai provato seriamente è mettermi un'ora intera a studiare in questo modo e credo proprio sia arrivato il momento di farlo, ritornerò tra qualche giorno :)
Ciao Michele! Beh complimenti, in un anno hai fatto un sacco di roba! Mica male! Purtroppo, come in tanti ambiti, i miglioramenti hanno un rallentamento dopo un po': nel senso che all'inizio sono tangibili e veloci, poi ci vuole sempre più tempo per interiorizzare nuove informazioni mano a mano che diventi più esperto. Per certi aspetti è un bel segno 💪🙌 . Poi Alcune svolte musicali arrivano inaspettate... Dopo mesi passati a esercitarsi su alcuni concetti apparentemente senza miglioramenti, improvvisamente una mattina ci si sveglia ed è tutto più chiaro... O almeno per me è così 😅 alcune cose hanno incominciato a funzionari adesso dopo 30 anni che suono... Ma Forse sono un po' lento 😂😂😂 non faccio testo. Un saluto e un incoraggiamento!!! Buona musica sempre!!!
@@guitarzen82 è vero, alcune cose arrivano un po' dopo non si sa il perché hahahah, mi capita di non riuscire in una canzone non esercitandola per un po' ma poi quando ci ritorno magicamente mi riesce come se nulla fosse, misteri chitarristici.
Grazie e buona musica anche a te :)
Belli gli arpeggi.
Hai fatto dei video nello specifico?
Grazie, bravo
Grazie!!! 🙏 Si nella playlist esercizi e tecnica trovi già diversi video dedicati agli arpeggi 😉🕺
@@guitarzen82 Grazie cercherò
Ottimo grazie 😊
Grazie a te Riccardo! Spero di aver interpretato bene l'argomento 🤙
Innanzitutto: bellissimo video, non lascio spesso commenti ai video, praticamente mai. Tuttavia, mi hai ispirato molto ed ho deciso di farlo. In effetti, avrei una domanda/curiosità che può sembrare stupida, ossia: come si arrangia un brano? L'idea di arrangiare un brano mi passa spesso per la testa, ma tipicamente due sono le situazioni che mi si parano davanti: "come pretendo di arrangiare questa canzone X che è già super bella di suo?" oppure semplicemente non so da dove/come iniziare e mi abbatto. Sarebbe bello ricevere qualche suggerimento, anche se capisco che è una domanda un po' "meh".
Ci sta è una bella domanda!!! Ovviamente faccio fatica a darti la mia idea in un commento. Però ci posso fare un video più avanti! Intanto puoi dare un'occhiata a questo video ruclips.net/video/gO25Ow9e8LY/видео.htmlsi=fhm3r01PiHvjk5pG
È dedicato ad uno standard ed è forse un vago, però ci sono alcuni spunti generali. Grazie mille!🙏
Ho notato che con la mano destra utilizzi più il movimento delle dita che non del polso…
Comunque tutto molto utile, bravissimo
Grazie mille! 🙏 Sì è vero, per ste robe uso molto le falangi 😉
Sì, condivido tutto, ben detto, utilissimo! PS non è che condividersti la base che usi nell'intro?
Ciao Enrico grazie! Sì certo, adesso magari l'allungo un po' e la sistemo poi la carico
Bravo
Grazie 🙏
Mille spunti interessantissimi soprattutto perché frutto di tanta esperienza. Una domanda (tra tante): La musica non è un prestazione, però gli esercizi hanno il metronomo come punto di riferimento. A quale velocità in bpm si può ritenere un esercizio effettivamente padroneggiato?
Ciao Francesco! Grazie mille 🙏 bella domanda... È impossibile rispondere in modo preciso, dipende da troppe cose... In linea di massima salendo di velocità si lavora sulla fluidità e il relax, scendendo si lavora sul controllo e la precisione. A volte fare un esercizio a BPM lenti è più difficile che farli veloci 😃
@@guitarzen82 graziei maestro!!!
Un applauso anche solo per la la citazione dei Matia Bazar!
Ahahahah! Mi sembrava appropriata , grazie mille! 🙏
Ottima didattica
Grazie! 🙏
Il pezzo iniziale è bellossimo. Di cosa si tratta?
È iniziato tutto da "per un'ora d'amore dei mattia bazar"... Poi si è trasformato in Sunny... Poi mi sono perso
Sembri Pat Martino... Complimenti
Grazie mille!!! Magari.... Pat Martino un gigante 🙏❤️
@@guitarzen82 si.. però sul giro in cui improvvisi di "Sunny" hai quello stile e viaggi bene 👍
Studio facendo le scale 1 ora al giorno con il metronomo, vado bene?
Ciao Nicola! Grazie di chiedermi consiglio... Mi sento responsabilizzato non poco... Farei un'ora al giorno di scale solo per un breve periodo, una settimana... Oppure un giorno a settimana per un po' di settimane. Giusto per metabolizzare le forme. Poi passa agli intervalli o alle triadi. E sempre e cmq studiando anche canzoni o improvvisano parallelamente se riesci... Senza stressarti troppo sulle scale. Ma resta un modestissimo parere il mio... Di base fatti guidare anche da ciò che ti piace fare... Bisogna stare bene ☺️ un saluto!!!
SUNNY! 😊
Ciao! In realtà stavo pensando a "per un'ora d'amore" dei mattia bazar... Mentre la suonavo mi sono reso conto che il giro era lo stesso di Sunny ed è uscito un ibrido un po' a caso...😅
@@guitarzen82 😂😂 qualunque cosa fosse, il tuo fraseggio è fighissimo!
👍👍
❤️
....Lo ribadiva anche Segovia !
Segovia uno di noi!!! 🤟🙌🤩
Ma hai creato qualche corso on line? Grazie e complimenti
Grazie a te!! Al momento ancora no ma ci sto lavorando... 🙏
è possibile avere degli esercizi con delle tablature?
Ciao Francesco, nella playlist esercizi e tecnica trovi tantissimi video con Tab 😉
Ciao sei un grandissimo ( te l'ho detto altre volte) però ogni volta che vedo un tuo video non capisco a cosa serve l'introduzione suonata che fai ? che sei molto bravo lo sappiamo e chi non lo ha capito deve mettersi in pace con il cervello...non sei il solo youtuber che lo fa chiaro ma secondo me non serve che fate vedere quanto siete bravi perché non é quella la parte interessante del vostro lavoro qui sul tubo. Quindi sto prendendo l'abitudine a skippare i video che iniziano in questo modo e così (come altri) forse mi perdo contenuti interessanti.
Ciao! Sei un grande tu e grazie mille ❤️🙌🙏
@@guitarzen82 non voglio che si capisca male credimi...penso tu sia il migliore (contenuti sulla chitarra) ed ovviamente conoscendoti non skippo i video perché ti conosco ovvio ma tanti altri li salto direttamente perché sembrano essere più narcisisti che divulgatori...ripeto non è il tuo caso che sei un grande
Percepisco un non so che di Julian Lage
Urca... Magari 😅 siamo tutti e due capricorno dev'essere quello 🤣 grazie mille 🙏🙏🙏
Togli pure il vagamente 😂
😂😂😂😅 ma alla fine ci piace proprio per questo forse❤️
Che libro è?
Il William Leavitt 😉
Per oggi ho fatto il pieno di UORMAP 😂
Ahahahah!! Mi raccomando il UORCAUT giornaliero!!! 😂
Ma il metodo è anche in italiano?
Credo proprio di sì
@@guitarzen82 perché me lo voglio comprare ma l'inglese non lo mastico bene e si come mi hai messo curiosità voglio provarlo.
Comunque complimenti sei molto brava spiegare le cose. Almeno tu non sei logorroico come certuni
Oh, da totale ignorante sull'argomento video, non puoi ridurre il tempo riducendo tutto quello che c'è dietro e fare più una diretta?
Non dico come Pietro di chitarra disagio (che io amo alla follia), che fa in diretta e non ha post editing o come il grande Aldo Betto etc... il chitarrista vero bada più alla sostanza che alla forma (opinione personale). E se non hai un sostanziale ritorno, vale la pena spendere troppo tempo per il "trucco e parrucco"?
Adesso capisco perché il canale si chiama "Guitar Zen"....un plauso per tutto!!!...🍻🍻👍👍👍
Chitarra disagio è un canale bellissimo anche per me❤️ confesso che mi ha dato la speranza che si potesse ancora parlare di musica senza necessariamente promuovere qualche prodotto.... Detto questo alla fine sto avendo un bellissimo e insperato riscontro da questo lavoro: sia in termini di condivisione che di visibilità che lavorativo. Certo ... È uno sbatto. Però mi piace molto, altrimenti non lo farei. Spero la mia esternazione non sia sembrata un lamento... Era solo un moto di sincerità. Non credo ora come ora di voler rinunciare ai tagli di montaggio... Riesco a ridurre (😅) un video di un terzo del tempo e secondo me lo rende più fruibile. E poi così ho imparato a fare una cosa nuova. Poi per il futuro vedremo ... Cmq grazie per l'interessamento 🙏
@@guitarzen82 hai la mia massima stima, per quel che vale. 👍
Beh sicuramente mi fa piacere! Grazie mille 🙏
Grande Ale come sempre
Io non ho bisogno di studiare... Sono già bravissimo.
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣😔😔😭😭😭😭😭😭
Ahahahah! ❤️ Beato te 😂😉🙌
Insegnami ti imploro
Ahahahah! Molto volentieri per quel che posso 🙌
Avrei voluto sentire tutto ma la musichetta di sottofondo mi fa passare ka voglia.
Distrugge la serietà, non è uno spettacolo ma una lezione, la musichetta banalizza, irrita.
Pensaci, devo chiudere al minuto 3,30.
Grazie Walter ci penserò!
Ma veramente hai detto che un ragazzino delle medie ( come mio figlio ) dovrebbe per prima cosa imparare le scale ? Invece di imparare interi dischi del passato o piuttosto vari modi di accompagnamento e i vari tempi di accompagnamento? Se a 11 anni lo metti a studiare le scale dopo due lezioni o non viene più o ti spacca la chitarra in testa. Io non so niente di scale ma a 45 anni so suonare decine e decine di album del passato che ho imparato a quell' età e non cambierei mai il mio passato. Le scale poi sono il Male. Ti imbrigliano nelle seghe mentali, ti mangiano la creatività, l' improvvisazione...la voglia di esplorare. Per fortuna il punto " tirar giù le canzoni ad orecchio" l'hai detto... ma per me deve essere il Primo punto. Perché imparare Come as you are fa aggregazione, fa socialità, fa voglia di suonare e perché no buttarsi a cantare. Le scale non fanno nulla di tutto questo. Non mi interessa sapere che tipo di scala è il motivo di Come as you are , mi interessa solo che quando poi appoggio la chitarra inizia il limone 😂. Questo succede a 11 anni ragazzi, le scale sono per i segaioli. Non ho sentito un giro di Do in questo video. Solo scale. Arpeggi che sono scale e scale. Per me un arpeggio è l'intro di Nothing else matter non sta robaccia di settima minore. Dimmi tu cosa se ne fa un ragazzo che vuole imparare. Tutto al contrario quindi per me... un ragazzino delle medie ha tipo uno o due pomeriggi liberi alla settimana... e il tempo di attenzione limitato a mezz'ora. Da questo dovresti partire.
Mi pare che nel video sia spiegato chiaramente tutta la questione relativa alle scale, del perché e del percome. La mia è una riflessione maturata nel tempo . Non pretendo certo di avere la verità in tasca e di aver capito tutto. Fortunato tuo figlio che ha te che gli spieghi 😂 scherzo Sergio! Hai detto un sacco di cose su cui sono totalmente d'accordo, ma le dici molto male