CONCIME CHIMICO VS ORGANICO - L'esperimento
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- I PRODOTTI CHE USO (link affiliazione):
Concimi BIOGES: www.bioges.it/...
AMAZON:
Attrezzi:
Set in acciaio inox: amzn.to/3XqZgX5
Filo + tronchesi tagliafilo: amzn.to/3X0QD4l
Forbici: amzn.to/3k8utif
Correttore di pH: amzn.to/3OLMWye
Substrati:
Pomice 50L: amzn.to/3YVHs6v
Pomice 5L: amzn.to/3YXPSKu
Zeolite 5L: amzn.to/3EyyJyK
Lapillo 33L: amzn.to/3KzhSj1
Lapillo 1L: amzn.to/3ZfaAVV
Kiryuzuna: amzn.to/3SQZCEg
Akadama 14L: amzn.to/47feX74
Kanuma 17L: amzn.to/48bJUKq
Libri:
L'arte del bonsai: amzn.to/3QvI0MM
Instagram: _bluebonsai_
Un bell' esperimento. Bravo. Solo provando si impara. Grazie
Ottimo video. Stavo aspettando i risultati, è sempre bello fare questi esperimenti ed è sempre molto interessante anche per fare un po' di chiarezza su vari argomenti!
Video che aspettavo e speravo facessi a breve perchè estremamente incuriosito dell'esperimento che stavi conducendo.
I risultati che hai ottenuto per ora mi hanno un po sorpreso.
Seguirò con interesse il proseguimento dell'esperimento.
Grazie blu bonsai
Grazie a te per seguirmi con interesse!
Bello! Il video che aspettavo! Per ora non si vedono differenze però continua perché penso che la differenza comincerà a vedersi tra un anno!
Se vogliamo essere molto precisi oltre al sole i Deshojo soffrono molto l’esposizione al vento ne blocca molto la crescita!
Vero! Infatti conto di portarli avanti ancora per un bel po’.
Il video è molto interessante, aspettiamo il prosieguo della stagione per vedere come si comportano con il caldo e altre probabili diffilcolta nella coltivazione in vaso. Entrambu Le piante stanno bene si vede. Mi chiedevo se possibile sapere il tipo di microelementi usi fogliari o che comunque consigli, grazie x la risposta.... continua così ..👍👍👍..👋👋👋
Uso il Micro one di Bioges www.bioges.it/?aff=3
Bella prova. Spero tu continui tutto l'anno con le prime due ci faccia vedere il risultato una volta senza foglie
Ciao Alessandro, anche io negli anni ho visto che non é il concime magico a fare la differenza ma la conoscenza dei processi e la simbiosi col substrato. Devo però dire che una differenza importente la possiamo vedere nei periodi estivi di stress dovuti ad irrigazioni discontinue o a caldo eccessivo. Situazioni che rendono il lavoro dei micoorganismi meno efficiente e quindi limitano la funzione dei concimi organici.
Ciao! Infatti sono molto curioso di vedere come passeranno l’estate. Inoltre conto a fine stagione vegetativa di fare anche un saggio microbiologico per vedere se ci sono differenza nella microflora del substrato.
@@bluebonsai55 secondo me a parità di presenza di matrice organica, non dovrebbero esserci enormi differenze. Bisognerebbe verificare la bontà della crescita se ci si trova in uno stato di scarsità di microrganismi, cosa frequente in estate.
Ma il titolo era uguale per entrambi i tipi di concime?
Comunque bel video, continua così: + biotecnologi, +esperimenti!!😅
Ciao complementi per i tuo canale mi ricordo avere visto un video dove parli di un vivaio che vendono piantine da seme vicino a torino forniscono dei in Lombardia.
Grandissimo Ale... È una settimana che ti volevo scrivere proprio in merito a questo.... Sei sempre più bravo Ale ti stimo 😉
Grazie!
Ottime conclusioni secondo me! P.s. giusto x info il " mio " Mahaleb con Fertilizzanti Bioges è in piena forma! 😊
Mi fa molto piacere sentirlo!
Video molto interessante, non mi aspettavo differenze così minime date dal bioges 12.6.6 che uso già da diverso tempo. Bisognava aprire gli occhi a chi vuole tenerli chiusi anche se temo non lo accetterrano mai.
Ciao Blue Bonsai complimenti per il video che hai fatto per CONCIME CHIMICO VS ORGANICO - L'esperimento 😄
Lavoro interessante....Grazie.
Condivido con te tutto.
Ho piante in vaso piccolo e vasi un po' più grandi concimante tutte allo stesso modo, quelle su balcone no si sviluppano come quelle in giardino dei miei suoceri.
Più Luce più crescita.
❤❤❤❤Secundo me quella con chimico è allargata d'piu
Molto interessante!
Ciao tu fai girare le piante?
Girale ogni 15 giorni, se l'irraggiamento solare è ostruito da un muro è fondamentale farlo. L'esperimento che ha fatto dimostra che puoi dare tutto il concime che vuoi ma se la pianta non fa fotosintesi sufficiente il concime non viene utilizzato. Più luce prendono più crescono.
A livello di afidi come si sono comportate?
Qualcosina ad aprile, dopo un ciclo di insetticida sistemico più nulla. Dopo solo induttori di resistenza
Chimico in che forma? Liquido vs granulare secondo me influisce molto per l'immediata disponibilità di assorbimento.
Chimico liquido, organico pellet
fore sinistra chimico?
2 ore al giorno ? Mattina o pomeriggio .... ho due piantine che le foglie si arricciano e seccano....le piante stanno bene perché hanno sempre nuovi germogli ma nel complesso sembrano molto sofferenti. Non so se è il caldo oppure altro.....
Di mattina.
Dipende dove stai, qui da me il caldo ancora non ha fatto danni. Più probabile sia il substrato che non asciuga bene
@@bluebonsai55 sono a Roma vicino al mare. Quindi potrebbe essere ristagno d'acqua. Però devo aspettare la prossima primavera per trapiantarle
Ciao quale concime organico hai usato ?
Rivedi il video, l'ha detto durante l'esposizione. Spero ti aiuti. Ciao
Ritengo che la disamina che hai fatto nella seconda parte del video, quindi con la terza pianta, sia parzialmente errata: non si può assolutamente tralasciare la grandezza del vaso, perché anche se entrambe hanno subito un rinvaso a radice nuda, la pianta in vaso più grande ha molto più substrato in cui allargare le radici, quindi a pari "allungamento" ha sicuramente accesso a più sostanze nutritive ed acqua! Un acero giapponese arriva al fondo del vaso in una stagione, per cui non è possibile ignorare la dimensione del vaso. Resta comunque vero che l'esposizione ha giocato un ruolo importante, si nota anche dalla lunghezza degli internodi, che sono ovviamente più corti nella pianta che aveva a disposizione più sole.
Bel video comunque, come sempre!
Si a posteriori avrei messo anche quella in un vaso uguale. Comunque il substrato è praticamente tutto inerte, e il concime che ho usato è lo stesso. Quindi a livello di macronutrienti dovrebbe essere lo stesso. A livello di micro forse qualcosa in più su lapillo e zeolite.
Forse si deve vedere anche a lungo termine. Perche il chimico rilascia molti sali nel terreno che in futuro potrebbero ridurre l assorbimento delle sostanze.
vero, staremo a vedere come andranno avanti
Be era scontato luce, aria, acqua e substrato ma i macro e micro nutrimenti sono essenziali per avere piante belle e sane
Per il Deshojo hai usato le micorrize? Quando andrò a fare un futuro rinvaso sul mio di Deshojo consigli di usarle? Hai un link Amazon? Grazie in anticipo
Si! Ho usato MicoGreen www.bioges.it/?aff=3 lo trovi sul sito Bioges. Molto comodo poi perché è granulare
La differenza di maturazione può essere dovuta al fatto che l’organico richiede un certo tempo per essere mineralizzato e quindi la pianta è leggermente in ritardo
Vero!
Per avere una valenza statistica dovresti farlo su numeri elevati e piu' sono elevati piu' i risultati sono attendibili: 10 piante organico/10 piante chimico o 20/20 piante allora si che si possono trarre delle conclusioni serie altrimenti e' solo un gioco.
Si grazie, servirebbe anche uno studio randomizzato in doppio cieco per avere una valenza scientifica. Ma si fa con quel che si ha. Magari averne 40 di deshojo.
Dubito che un acero soffra di effetto placebo... Il doppio cieco per il bias cognitivo del tester?
Si non per l’acero 😅
Anch’io ho voluto trovare qualche differenza in più tra le due piante perché sapevo che erano state concimate in modo diverso.
A far le cose con tutti i crismi ci vorrebbero tutte queste cose in più. Ad averne la disponibilità mi piacerebbe molto poter portare avanti un esperimento così. Avevo chiesto anche info alla Serra dell’Università. Ma sono cose di troppo poco interesse economico e commerciale 😅
@@emilianogabrielli hai fatto la battuta .... no, semplicemente perche' non basta 1 contro 1 per avere risultati attendibili perche' quella determinata pianta potrebbe essere influenzata da altri fattori che noi non conosciamo per esempio fattori genetici. Ecco che piu sono grandi i numeri piu' si possono trarre delle conclusioni attendibili. Lo dice la statistica non io. Se hai 100, 1000, piante e il 90% di queste sono piu rigogliose perche concimate chimicamente rispetto alle altre 100, 1000 concimate con organico allora si puo' affermare con certezza che un concime ha funzionato meglio del l'altro. Mi sembra chiaro no?
@@DavideSchachterJazz non era alcuna battuta , il tono era ironico ma il contenuto era serio.
Sono fisico, so bene cosa è un esperimento e cosa sia la statistica.
La domanda verteva sul doppio cieco, non sulla valenza statistica di un singolo test. Mi sembrava chiaro, no?
Infatti la luce è il miglior concime.
Ha foglie piu dense l organico
Dipende dal concime chimico. Prova con uno 20. 20. 20. È, vedrai la differenza!
Stanno una favola tutti e tre l altro in vaso grande forse è semplicemente piu felice ha piu spazio e piu terra nuova a parità di concimi ed avendo avuto piu luce come dici tu ha carburato-carboidrato😂 meglio
Quella di sx con concime chimico!
Non per nulla la legge di Liebig ha sempre la sua veridicità
Avevo una mezza idea di introdurla in questo video, ma dopo diventava un po’ troppo tecnico 😂 però apprezzo molto il commento!
Le tre talee provengono dalla stessa pianta? Perché anche genetica incide molto... Un saluto da mio nonno DuceBonsai 😂
Si certo! Altrimenti era impossibile fare un paragone sensato.
😂😂😂 grande nonno
Chimico molto meglio si vede
Senza concime muoiono eccome le piante.
Sinistra chimico destra bio?😅😅😅😅
Quasi 😁