La voce degli Infortunati | Patti Chiari | RSI Info

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 15 май 2024
  • Marco, Maurizio, Carlo e Gumersindo ce l’hanno fatta. Sono sopravvissuti al loro infortunio. Ma da quel giorno la loro vita è cambiata. Per loro è iniziata una lunga battaglia per tornare alla normalità, per recuperare la salute, ma anche per far valere i loro diritti e per ottenere giustizia. La storia, per loro, ha seguito lo stesso percorso: infortunio seguito dal licenziamento. E oggi? A causa dell’infortunio non possono più svolgere il lavoro di un tempo, ma, viene detto loro, possono benissimo fare altro. Un lavoro semplice, poco impegnativo, che non richieda sforzi e che tenga conto dei loro problemi fisici. Ma questi impieghi dove si trovano? E soprattutto: esistono datori di lavoro disposti ad assumere questi profili? A detta dei nostri intervistati, la risposta è chiara: no! Per questo oggi si ritrovano a convivere non solo con dolori e problemi fisici, ma anche con la mancanza di un lavoro, cercando di far quadrare ogni mese dei conti che non tornano. Accanto alle loro storie, ci sono anche quelle di chi non ce l’ha fatta. Tra il 2012 e il 2022 gli infortuni letali in Ticino sono stati 34, in Svizzera 838. Ma perché succedono? Mancanza di sicurezza? Disattenzione da parte dei lavoratori? Pressione da parte del datore di lavoro? Nella puntata di Patti chiari di venerdì 10 maggio sentirete la voce di chi resta, dei famigliari, di una mamma, di una moglie, dei figli. Oggi sanno cosa è successo? Le dinamiche dell’incidente che è costato la vita al loro caro sono state chiarite? Giustizia è stata fatta?
    RSI Info è il canale di informazione della Svizzera italiana che vi aiuta a capire gli avvenimenti attraverso un'informazione affidabile, la condivisione di approfondimenti mirati e contenuti autorevoli.
    Oltre al normale flusso di notizie, RSI Info vi tiene aggiornati su: consumatori, territorio, economia e finanza, clima e ambiente, natura e animali, scienza e tecnologia, politica, salute, cultura e spettacoli, e integrazione.
    Segui RSI Info su:
    SITO: www.rsi.ch/info/
    PLAY: www.rsi.ch/play/tv
    FACEBOOK: / rsiinfo
    INSTAGRAM: / rsiinfo

Комментарии • 8

  • @fcportotoken5326
    @fcportotoken5326 24 дня назад

    Grazie delle testimonianze, forza e auguri!

  • @herrbogio
    @herrbogio 24 дня назад +3

    17:04 si vede chiaramente il traversino di legno inchiodato sul cassero. Quel traversino serve ad appoggiarci sopra il piede per andare a sganciare la catena della gru.
    Se si osserva il cassero a fianco si nota che lo stesso traversino è presente nella medesima posizione ed alla medesima altezza. Si può quindi dedurre (e lo dico perchè ho lavorato per 9 anni nell'edilizia) che quel modo di lavorare sia metodico e non l'eccezione... siete ciechi per caso!?!?!?

  • @novellabenda2258
    @novellabenda2258 24 дня назад +1

  • @mookydoo-yu6do
    @mookydoo-yu6do 24 дня назад +1

    una domanda sciocca, ma chi percepisce solo 1500fr, puo recarsi a vivere all'estero ? in tante nazioni con 1600fr vivi benissimo. oppure uscire dalla nazione comporta lo stop all'indenizzo ?

    • @davideapicella9166
      @davideapicella9166 17 дней назад

      Basta nn dichiarare di abitare altrove

    • @mookydoo-yu6do
      @mookydoo-yu6do 15 дней назад

      @@davideapicella9166 non è cosi facile, mica scemo da tenere la residenza qua ! io dico uscire per sempre dalla svizzera. questo intendo :)

  • @gigiotoccolo8876
    @gigiotoccolo8876 17 дней назад

    mercato equilibrato del lavoro, sembra un concetto tratto dalle cronache di Narnia.