Perché c'è carenza di personale negli ospedali italiani?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Perché negli ospedali italiani mancano circa 20.000 medici? Per anni, a causa di motivi economici, le assunzioni in sanità sono state bloccate, mentre oggi sono fortemente limitate dal tetto alla spesa del personale. Contemporaneamente il numero di specialisti da formare è stato programmato in modo sbagliato, per cui i posti nelle scuole di specializzazione che bisogna frequentare per poter lavorare in ospedale erano insufficienti sia rispetto alle necessità degli ospedali che rispetto al numero di neolaureati. Molti giovani medici quindi sono rimasti bloccati per anni nel cosiddetto imbuto formativo, che riguarda le specializzazioni e che ha poco a che fare con il numero chiuso alla facoltà di medicina. Intanto però negli ospedali i medici che andavano in pensione non venivano sostituiti dai nuovi specialisti, e i pochi camici bianchi che sono rimasti sono costretti a lavorare in condizioni drammatiche: molti allora decidono di dimettersi per lavorare privatamente, aggravando ulteriormente la carenza di personale. Negli ultimi tre anni il numero di borse di specializzazione è stato notevolmente aumentato, ma alcune specializzazioni, come ad esempio medicina d’emergenza urgenza, vengono scelte da pochissimi giovani medici. Inoltre il tetto alla spesa del personale non è ancora stato eliminato. Se non si investe in sanità, è a rischio la salute di tutti.
    #salviamolasanitàpubblica #ospedali #prontosoccorso #medici #infermieri #nurse #pazienti #cure #malattia #uominiedonne #italia #sanità #attesa #life #salute #follow #medics #medstudent #attualità #healt #medicina #facoltàmedicina #numerochiuso #specializzazione #specializzandi

Комментарии •