La Pieve di Brancoli tra scultura e mistero
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- I misteri della Pieve di Brancoli. Nuove riprese, musiche e grande suggestione Medievale. Oggi Progetto Arte esce da Lucca e vi accompagnerà alla scoperta di una delle Pievi più belle della Toscana. Questa chiesa è un vero e proprio scrigno di scultura romanica: leoni, teste, figure enigmatiche verranno svelate dal prof. Pisani, tra storia e mistero.
Ringrazio l'algoritmo di RUclips che mi ha fatto scoprire questo canale, trasuda passione! Evviva i professori di tutto il mondo!
Annamaria : Un vero incanto di semplicità, armonia e coerenza stilistica !
Una vera chicca !!! Ricco il commento! Bellissime immagini !! Sempre più curato il commento ed i sussidi ... belle anche le riprese col drone !!! Ora è d' obbligo il "giro" delle pievi !! Rimango in attesa ....
Contenuto meraviglioso, come meravigliosa è la storia di questa pieve e del territorio che la ospita. Grazie professor Pisani, si averci accompagnato alla scoperta di questo gioello.
Bellissime le riprese,il commento molto interessante e esposto,come sempre,con entusiasmo!bravissimi e grazie
ottimo lavoro,la mostruosità pedagogica
Grazie!
Alessio è un grande. Sa tantissime cose, e ama quello che fa.
Molto Bravi. Grazie
Alessio for ever :)
Se i longobardi sono stati sconfitti da Carlo magno. Le maestranze longobarde nel 1000 mi sembrano anacronistiche
Grazie per il tuo commento. Se riascolti la parte relativa al Brancolino, il riferimento all'arte longobarda è inteso nel senso di una continuità stilistica che si è prolungata dal periodo barbarico a quello Romanico ed anche oltre, sopratutto in Lucchesia. Nell'esempio specifico si rimanda alla forma "a pera" della testa del soggetto, tipica proprio degli stilemi longobardi.
Grazie mille. Certo che molte figure sono similari a figure che si trovano nella chiesa di Civitade longobarda.
Guardando le chiese di lucca e pisa mi sono chiesto il significato dei rombi uno demtro l'altro sui muri. Saprebbe illuminarmi. @ProgettoArte-LookArt
Si tratta di losanghe strombate tipiche delle chiese armene
Grazie mille non ci sarei mai arrivato. Solo in questa zona ho notato geometrie del genere. ❤@ProgettoArte-LookArt
interessante , la musica non serve
Grazie per il commento, ma per noi la musica è importante.