Ciao.Complimenti per i tuoi tutorial. Spiegazioni sempre molto chiare e di facile comprensione anche per chi non capisce molto. Mi chiedevo se nei prossimi tutorial potresti gestire un encoder rotativo e uno stepper. Sto trovando alcune difficolta con un Encoder LPD3806 e uno Stepper 28NJY Grazie e continua cosi :-)
Per avere una scatola su misura, una soluzione potrebbe essere usare una CNC o una stampante 3D. In alternativa puoi prendere scatole generiche nei negozi "fai da te" e ritagliare i fori.
Ok grazie mille adesso il file funziona, desidero farle una domanda se è possibile, io desidero collegare il voltmetro amperometro, ad un variatore di tensione in moto da regolare la tensione da 0 a 50 V e nello stesso tempo vedere il carico, chiedo cortesemente se potresti fare un video e lo schema di collegamento? Grazie mille
Per misurare il carico devi collegare i cavetti rosso e nero, in serie al circuito da misurare, in modo che la corrente passi anche attraverso il voltmetro, come mostrato nel video. Per quanto riguarda la tensione, viene misurata usando il cavetto giallo, che misura la differenza di potenziale rispetto alla massa (ovvero uno dei due cavetti neri).
Buonasera, sto trovando difficoltà a visualizzare gli Ampère assorbiti da un pannello di comando di una barca a vela. Praticamente il mio impianto prevede l'impiego di Shunt da 50 A, in cavi rosso e nero della corrente di Shunt sono lunghi circa 2,5 metri (distanza batteria indicatore). Perché se collego lo strumento sullo shunt (cavi corti) mi segnamentre invece se lo collego attraverso il cavo lungo mi dà 0 ampère? La tensione è la medesima sia a 15cm che a 250cm, il cavo ha sezione 0,75 mm2. Grazie
@@TechMaker il cavo è ok ma adesso l'ho sostituito con uno di sezione maggiore e utilizzando una lampada alogena segna, ma dei 2,7 Ampère letti sullo shunt con il tester adesso ne riesco a leggere 1,5 sul pannellino. Mi accontento. Grazie della risposta.
Lo schema dei collegamenti mostrati nel video lo puoi scaricare dal nostro sito www.italiantechproject.it/arduino/come-usare-un-voltmetro-e-amperometro
ciao , d'accordissimo con la tua spiegazione, ma ho scoperto che se si deve collegare lo strumentino ad un circuito di regolazione di corrente con uscita negativa, si hanno problemi nella misura e il circuito dello strumento influisce negativamente su circuito di controllo della corrente, quindi per effettuare la misura di corrente e tensione del carico ho dovuto alimentare a parte lo strumento con i suoi fili rosso e nero. poi ho collegati i fili di misurazione al circuito del carico e ha funzionato alla grande.
Buongiorno, scusi del disturbo, io ho un voltometro amperometro, ma quando collego un chip led da 12v 10w mi da 2A e al diminuire della tensione della batteria mi da 1.5 A - 1.2A ecc.. Non capisco perchè se dovrebbe assorbire solo 800 mA, perchè CORRENTE=POTENZA/TENSIONE
Hai ragione, la formula è corretta, quindi uno dei dati probabilmente è errato. Prova a verificare l'assorbimento con un altro tester. Se sarà comunque di 2A in presenza di 12V, a quel punto il dato errato è la potenza, che dovrebbe essere di 24W.
Scusami se ti disturbo dovrei collegare questo strumento per tenere sotto controllo la carica e il mantenimento di una batteria 12V 30A durante la stagione invernale potresti gentilmente spiegarmi come collegarlo senza risciare di bruciarlo? ho un caricabatteria/mantenitore e dovrei mettere lo strumento tra lui e la batteria da controllare grazie infinite
Per misurare la tensione puoi collegare il filo giallo al polo positivo e uno dei fili neri al polo negativo. Per quanto riguarda la corrente, puoi collegare per esempio il filo rosso più spesso al polo positivo del caricabatterie e il filo nero più spesso al polo positivo della batteria, in modo che la corrente attraversi anche il modulo. Attenzione, però, alla quantità di corrente, perché non tutti i modelli supportano la corrente fino a 30A.
Buongio scusi se disturbo ma desidero una informazione, dopo che accendo l'alimentatore a tensione variabile il voltmetro amperometro legge la tensione massima anche se la manopolina del regolatore di tensione è a zero, non dando la possibilità di impostare la tensione prima di collegare, un qualsiasi carico. Se poi collego un qualsiasi carico si azzera e aumentando la tensione da variatore mi da la lettura giusta. Perché? Il voltmetro che sto usando è proprio quello che è sul suo video.
Probabilmente dipende da come è costruito il regolatore di tensione. Il voltmetro si limita semplicemente a misurare la differenza di potenziale (tensione) tra il cavo giallo e nero.
Buongiorno ho provato ha scaricare stamattina nuovamente il file dello schema di collegamento del modulo voltmetro amperometro, ma il file risulta ancora danneggiato. Buona giornata.
Ciao. Sono un nuovo iscritto e non molto esperto di questi lavori. Ho acquistato un voltimetro identico al tuo ma appena lo alimento tramite un pannello fotovoltaico da 20v max , lo strumento mi segna, chiaramente, zero volt ma mi da 53,2 ampere! Ho collegato SOLO i due cavetti piccoli, nero e rosso al pannello... Sai dirmi come mai?
Da come hai descritto la situazione, sembra che i due cavetti misurano la corrente. Probabilmente il modello è leggermente diverso da quello mostrato nel video. Quali altri cavetti ci sono?
È identico a quello del filmato, ho controllato la sigla stampata sulla schedina. Comunque ti aggiorno : insieme al voltimetro ho acquistato uno shunt da 50 A e collegandolo allo strumento tramite i due cavetti più grossi(rosso e nero) gli ampere segnano zero, però se ci collego una lampadina 12v da 55 w mi rida' un assorbimento di quasi 11 ampere! Ho provato a regolarlo a zero tramite il trimmer ma niente, al di sotto degli 11 A non va...ho collegato il tutto tramite alimentatore a 12,1 volt atx e se non ricordo male x vedere il reale assorbimento si faceva =Watt(55 w della lampadina): 12,1(Volt alimentatore)=che mi darebbe un 4,5 ampere....
Un'altra domanda, magari stupida... Ma se lo strumento "nasce" con un assorbimento max di 10 A, anche se lo collego con uno shunt da 50 A non gli succede niente se arrivo ad un carico vicino ai 50 A??
Scusa ma avevo tralasciato di rispondere alla tua domanda... Dunque i cavetti in tutto sono 5= tre, di sezione più piccola giallo, nero e rosso sono montati su un connettore, gli altri 2 sono di sezione più grossa, uno nero e uno rosso sempre montati su di un altro connettore. Ti ripeto, ho controllato anche la sigla ed è uguale a quello che mostri nel filmato... I collegamenti sono talmente semplici che è impossibile sbagliarsi... Non ti so dire
Da dove l'hai comprato era specificato che il modulo ha la portata di 10A? Perché ne esistono anche con diversi valori massimi. Il modulo utilizzato nel video usa tre cifre, di cui due decimali, per visualizzare la quantità di corrente. Per questo motivo non è in grado di mostrare un valore più alto di 9,99A. Superare i valori previsti dai costruttori non sempre provoca danni, ma è comunque meglio rispettarli per non rischiare di danneggiare i componenti.
hey scusa se disturbo ma voorei farti una domanda su arduino, ovvero dove in un tuo video dove mostri il led che lampeggia con la carta megnetica del lettore rfid (video sensori con arduino)per 2 secondi per 2 volte,questo è il codice: blinkLed(ledR, 2000, 2); ma a me dice "'blinkLed' was not declared in this scope ", come posso risolvere?
Per poter chiamare la funzione "blinkLed", occorre crearla all'interno dello sketch. Assicurati che nello sketch sia presente la parte "void blinkLed(...".
Ho quasi risolto per l'amperometro, ho saldato in parallelo al cavallotto di shunt un altro cavallotto di rame e ho ridotto il valore misurato in ampere, non è precisissimo ma meglio di prima
In teoria, come mostrato nel video, dovrebbe misurare gli stessi valori di ampere di un multimetro digitale, senza necessità di saldare altri componenti.
ne ho comprato uno uguale, come voltmetro va bene, ma come amperometro è sballato segna il doppio, verificato con due tester, inoltre regolando anche al minimo il trimmer più di tanto non scende, il valore è sempre alto
Per prendere confidenza con la misurazione della tensione e della corrente, potrebbe esserti utile guardare il video: www.italiantechproject.it/come-usare-tester-multimetro
finalmente una cosa chiara. bravo video ben realizzato e utile
👍
Utile progetto per una alternativa al continuo misurare col tester come hai spiegato tu bravo e ciao
Grazie, continua a seguirci.
Ciao.Complimenti per i tuoi tutorial. Spiegazioni sempre molto chiare e di facile comprensione anche per chi non capisce molto.
Mi chiedevo se nei prossimi tutorial potresti gestire un encoder rotativo e uno stepper.
Sto trovando alcune difficolta con un Encoder LPD3806 e uno Stepper 28NJY
Grazie e continua cosi :-)
Grazie per i complimenti. Cercheremo di realizzare anche dei video tutorial che trattano queste tematiche. Continua a seguirci.
Fatto benissimo, grazie mille!
👍
Perfetto! Grazie mille
👍
Salve , complimenti per il canale. Volevo sapere dove posso acquistare la scatolina per inserire uno o più voltometri. Grazie.
Per avere una scatola su misura, una soluzione potrebbe essere usare una CNC o una stampante 3D. In alternativa puoi prendere scatole generiche nei negozi "fai da te" e ritagliare i fori.
Ok grazie mille adesso il file funziona, desidero farle una domanda se è possibile, io desidero collegare il voltmetro amperometro, ad un variatore di tensione in moto da regolare la tensione da 0 a 50 V e nello stesso tempo vedere il carico, chiedo cortesemente se potresti fare un video e lo schema di collegamento? Grazie mille
Per misurare il carico devi collegare i cavetti rosso e nero, in serie al circuito da misurare, in modo che la corrente passi anche attraverso il voltmetro, come mostrato nel video. Per quanto riguarda la tensione, viene misurata usando il cavetto giallo, che misura la differenza di potenziale rispetto alla massa (ovvero uno dei due cavetti neri).
Buonasera, sto trovando difficoltà a visualizzare gli Ampère assorbiti da un pannello di comando di una barca a vela. Praticamente il mio impianto prevede l'impiego di Shunt da 50 A, in cavi rosso e nero della corrente di Shunt sono lunghi circa 2,5 metri (distanza batteria indicatore). Perché se collego lo strumento sullo shunt (cavi corti) mi segnamentre invece se lo collego attraverso il cavo lungo mi dà 0 ampère? La tensione è la medesima sia a 15cm che a 250cm, il cavo ha sezione 0,75 mm2.
Grazie
Controlla che i cavi lunghi non siano interrotti da qualche parte.
@@TechMaker il cavo è ok ma adesso l'ho sostituito con uno di sezione maggiore e utilizzando una lampada alogena segna, ma dei 2,7 Ampère letti sullo shunt con il tester adesso ne riesco a leggere 1,5 sul pannellino. Mi accontento. Grazie della risposta.
ho appena comprato due di quei cosetti voltampere, molto fighi e costano proprio poco
👍
Grazie del video-spiegazione,,, sarebbe bellissimo avere lo schema,,,
Lo schema dei collegamenti mostrati nel video lo puoi scaricare dal nostro sito www.italiantechproject.it/arduino/come-usare-un-voltmetro-e-amperometro
ciao , d'accordissimo con la tua spiegazione, ma ho scoperto che se si deve collegare lo strumentino ad un circuito di regolazione di corrente con uscita negativa, si hanno problemi nella misura e il circuito dello strumento influisce negativamente su circuito di controllo della corrente, quindi per effettuare la misura di corrente e tensione del carico ho dovuto alimentare a parte lo strumento con i suoi fili rosso e nero. poi ho collegati i fili di misurazione al circuito del carico e ha funzionato alla grande.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza
Buongiorno, scusi del disturbo, io ho un voltometro amperometro, ma quando collego un chip led da 12v 10w mi da 2A e al diminuire della tensione della batteria mi da 1.5 A - 1.2A ecc.. Non capisco perchè se dovrebbe assorbire solo 800 mA, perchè CORRENTE=POTENZA/TENSIONE
Hai ragione, la formula è corretta, quindi uno dei dati probabilmente è errato. Prova a verificare l'assorbimento con un altro tester. Se sarà comunque di 2A in presenza di 12V, a quel punto il dato errato è la potenza, che dovrebbe essere di 24W.
Ciao volevo chiedere se é possibile usarlo in auto per vedere la carica della batteria
Si, con questo modulo si può misurare anche la tensione e il consumo della corrente di una batteria dell'auto.
Scusami se ti disturbo
dovrei collegare questo strumento per tenere sotto controllo la carica e il mantenimento di una batteria 12V 30A durante la stagione invernale
potresti gentilmente spiegarmi come collegarlo senza risciare di bruciarlo?
ho un caricabatteria/mantenitore e dovrei mettere lo strumento tra lui e la batteria da controllare
grazie infinite
Per misurare la tensione puoi collegare il filo giallo al polo positivo e uno dei fili neri al polo negativo. Per quanto riguarda la corrente, puoi collegare per esempio il filo rosso più spesso al polo positivo del caricabatterie e il filo nero più spesso al polo positivo della batteria, in modo che la corrente attraversi anche il modulo. Attenzione, però, alla quantità di corrente, perché non tutti i modelli supportano la corrente fino a 30A.
@@TechMaker grazie mille provo e ti faccio sapere :-)
Buongio scusi se disturbo ma desidero una informazione, dopo che accendo l'alimentatore a tensione variabile il voltmetro amperometro legge la tensione massima anche se la manopolina del regolatore di tensione è a zero, non dando la possibilità di impostare la tensione prima di collegare, un qualsiasi carico. Se poi collego un qualsiasi carico si azzera e aumentando la tensione da variatore mi da la lettura giusta. Perché? Il voltmetro che sto usando è proprio quello che è sul suo video.
Probabilmente dipende da come è costruito il regolatore di tensione. Il voltmetro si limita semplicemente a misurare la differenza di potenziale (tensione) tra il cavo giallo e nero.
Buongiorno ho provato ha scaricare stamattina nuovamente il file dello schema di collegamento del modulo voltmetro amperometro, ma il file risulta ancora danneggiato. Buona giornata.
Dopo le verifiche non ci risultano più i problemi, potrebbe trattarsi della cache del browser che non scarica il file aggiornato.
Ciao. Mi puoi spiegare come posso con questo strumento misurare gli amper di un accumulatore, che e pubblicizzato essere di 8800 mah ma non ci credo
Il modulo permette di misurare gli ampere (A, mA ecc) ma non gli ampere-ora (Ah, mAh ecc).
Ciao. Sono un nuovo iscritto e non molto esperto di questi lavori. Ho acquistato un voltimetro identico al tuo ma appena lo alimento tramite un pannello fotovoltaico da 20v max , lo strumento mi segna, chiaramente, zero volt ma mi da 53,2 ampere! Ho collegato SOLO i due cavetti piccoli, nero e rosso al pannello... Sai dirmi come mai?
Da come hai descritto la situazione, sembra che i due cavetti misurano la corrente. Probabilmente il modello è leggermente diverso da quello mostrato nel video. Quali altri cavetti ci sono?
È identico a quello del filmato, ho controllato la sigla stampata sulla schedina. Comunque ti aggiorno : insieme al voltimetro ho acquistato uno shunt da 50 A e collegandolo allo strumento tramite i due cavetti più grossi(rosso e nero) gli ampere segnano zero, però se ci collego una lampadina 12v da 55 w mi rida' un assorbimento di quasi 11 ampere! Ho provato a regolarlo a zero tramite il trimmer ma niente, al di sotto degli 11 A non va...ho collegato il tutto tramite alimentatore a 12,1 volt atx e se non ricordo male x vedere il reale assorbimento si faceva =Watt(55 w della lampadina): 12,1(Volt alimentatore)=che mi darebbe un 4,5 ampere....
Un'altra domanda, magari stupida... Ma se lo strumento "nasce" con un assorbimento max di 10 A, anche se lo collego con uno shunt da 50 A non gli succede niente se arrivo ad un carico vicino ai 50 A??
Scusa ma avevo tralasciato di rispondere alla tua domanda... Dunque i cavetti in tutto sono 5= tre, di sezione più piccola giallo, nero e rosso sono montati su un connettore, gli altri 2 sono di sezione più grossa, uno nero e uno rosso sempre montati su di un altro connettore. Ti ripeto, ho controllato anche la sigla ed è uguale a quello che mostri nel filmato... I collegamenti sono talmente semplici che è impossibile sbagliarsi... Non ti so dire
Da dove l'hai comprato era specificato che il modulo ha la portata di 10A? Perché ne esistono anche con diversi valori massimi.
Il modulo utilizzato nel video usa tre cifre, di cui due decimali, per visualizzare la quantità di corrente. Per questo motivo non è in grado di mostrare un valore più alto di 9,99A.
Superare i valori previsti dai costruttori non sempre provoca danni, ma è comunque meglio rispettarli per non rischiare di danneggiare i componenti.
Salve volevo scaricare lo schema ma il file è danneggiato puoi aiutarmi per favore?
Grazie per la segnalazioni, ora non dovrebbero esserci problemi.
Come si collega?
Le istruzioni di collegamento le trovi nel video
hey scusa se disturbo ma voorei farti una domanda su arduino, ovvero dove in un tuo video dove mostri il led che lampeggia con la carta megnetica del lettore rfid (video sensori con arduino)per 2 secondi per 2 volte,questo è il codice: blinkLed(ledR, 2000, 2); ma a me dice "'blinkLed' was not declared in this scope
", come posso risolvere?
Per poter chiamare la funzione "blinkLed", occorre crearla all'interno dello sketch. Assicurati che nello sketch sia presente la parte "void blinkLed(...".
Il file zip non si riesce a scompattare.
Hai fatto bene a segnalarlo. Ora dovrebbe essere tutto a posto.
Ho quasi risolto per l'amperometro, ho saldato in parallelo al cavallotto di shunt un altro cavallotto di rame e ho ridotto il valore misurato in ampere, non è precisissimo ma meglio di prima
In teoria, come mostrato nel video, dovrebbe misurare gli stessi valori di ampere di un multimetro digitale, senza necessità di saldare altri componenti.
ne ho comprato uno uguale, come voltmetro va bene, ma come amperometro è sballato segna il doppio, verificato con due tester, inoltre regolando anche al minimo il trimmer più di tanto non scende, il valore è sempre alto
Se i collegamenti sono corretti potrebbe trattarsi di qualche difetto del componente.
Spiegazione frettolosa.
Se hai qualche dubbio puoi scriverlo nei commenti
E' bravo ma troppo tecnico. Difficile da seguire.
Per prendere confidenza con la misurazione della tensione e della corrente, potrebbe esserti utile guardare il video: www.italiantechproject.it/come-usare-tester-multimetro
non va proprio
Controlla che tutti i collegamenti siano corretti e ben fissi