Pensioni 2024 - 4) Calcola la pensione nel sistema retributivo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025

Комментарии • 37

  • @ED.M-v3g
    @ED.M-v3g 11 месяцев назад +2

    Complimenti per la sua preparazione in tema previdenziale e per la sua professionalità, chiarissimo nell'analizzare tutte le possibilità con estrema competenza e precisione, davvero complimenti, grazie. EDM

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  11 месяцев назад

      È stato un piacere poterle dare una mano, mi ha offerto anche l'opportunità di approfondire temi che saranno utili per tanti altri utenti. Grazie per il commento e la gentilezza che ha mostrato. Un saluto ed presto, Salvatore Spinosa.

    • @user-ve2yb9ww6x
      @user-ve2yb9ww6x 4 месяца назад +1

      O lavorato dal 1965 a Dicembre del 2000.E di pensione prendo 1000 €.mi sembra troppo.anni fa dicevano piu' lavori e piu' pensione prendi.invece e all'incontrario.Perche le minime stanno sempre aumentando e regalando stanno prendendo in giro a chi a lavorato.Dicono la gente.Grazie

  • @maryiafarsiyan1414
    @maryiafarsiyan1414 9 месяцев назад +2

    Grazie mille 😘

  • @giovannuscepi8140
    @giovannuscepi8140 11 месяцев назад +1

    ciao salvatore io ho circa 5 anni di contributi fino al 31 1995.dal 96 in poi fino al 2023 tutti anni con 52 settimane presumo che la mia pensione sia calcolata in base i contributi versati e così ti ringrazio di cuore per la tua risposta.sei il n.1

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  11 месяцев назад +1

      Salve Giovanni, fino al 1995 la pensione è calcolata come spiegato nel video; per gli anni dal 1996 in poi è nel sistema contributivo, le cui modalità di calcolo troverà nel video del prossimo 6 marzo. Un pó di pazienza e arriva! Grazie per i complimenti. Salvatore Spinosa

  • @armandogentile6040
    @armandogentile6040 11 месяцев назад +1

    Buongiorno sig. Salvatore, intanto la ringrazio per i video che fa in maniera molto comprensiva, le chiedevo essendo un lavoratore post 1996 e quindi rientro totalmente nel sistema contributivo, quando farà un video/spiegazione su come si calcola la pensione con il sistema contributivo? La ringrazio anticipatamente e le auguro buona giornata.

    • @armandogentile6040
      @armandogentile6040 11 месяцев назад +1

      Mi ha già risposto alla fine di questo video, praticamente è il prossimo video. Rinnovo i saluti e la ringrazio.

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  11 месяцев назад

      @@armandogentile6040 esatto! È già quasi pronto ed andrà in pubblicazione il 6 marzo. Troverà degli short di anticipazione dal prossimo lunedì. Grazie per il commento, apprezzo molto, dietro al canale c'è tanto lavoro ed ogni commento alimenta la fiamma della passione per le pensioni. Un saluto cordiale, Salvatore Spinosa.

  • @carlodanteconti465
    @carlodanteconti465 8 месяцев назад +2

    Buongiorno e complimenti per la chiarezza. Una domanda : come dipendente ospedaliero vorrei accedere alla "anticipata" alla fine del 2024 (43 anni e 5 mesi di contributi con riscatto anni di università). 1) Cambia qualcosa terminare il rapporto di lavoro il 30 o il 31 dicembre (in modo da accedere alla pensione il 31/12/2024 o il 01/01/2025) ? 2) mi consigliano di chiedere l'assegno di pensione alla fine del mese e non all'inizio per non perdere la prima mensilità...Corrisponde al vero? Grazie ancora!

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  8 месяцев назад

      Salve Carlo, grazie per gli apprezzamenti. Se accede alla pensione entro il 31 dicembre ha la ragionevole certezza di vedersi applicate le regole note a quest'anno e che potrebbero variare il prossimo. È anche vero che solitamente si adotta un effetto annuncio sulle modifiche e vengono portate a conoscenza prima per cui c'è modo di ragionare su ciò che convenga di più. Per quanto riguarda il giorno preciso di accesso alla pensione mi trova meno preparato, è un fatto tecnico molto specifico, più da patronato ed è giusto che il consiglio venga da loro. Io posso esserle di grande aiuto nella pianificazione dei flussi futuri, argomenti a cui arriverò nel corso dei prossimi mesi. Un saluto cordiale, Salvatore Spinosa.

  • @tinoprattico4729
    @tinoprattico4729 4 месяца назад

    Dottor Spinosa... complimenti per la chiarezza delle sue esposizioni.
    Vorrei chiederle quanto è attendibile la simulazione Inps?
    Ho iniziato a lavorare a marzo 1994 dipendente privato, anno di militare (1987/88).

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  4 месяца назад +1

      @tinoprattico4729 buongiorno, grazie per il commento.
      Il simulatore INPS lavora sulla base di ipotesi e proiezioni. La base di calcolo sono i dati statistici più aggiornati sull'andamento della speranza di vita e la simulazione centrale è posta con un PIL medio stimato di 1,5% che è decisamente superiore a quello medio effettivo degli ultimi 20 anni.
      Per questo motivo, le previsioni sono ottimistiche quando mancano diversi anni alla data del pensionamento effettivo (più di 10) e diventano sempre più affidabili all'avvicinarsi al momento del pensionamento, pesando molto meno la parte previsionale a vantaggio dei valori storici consolidati.
      Un unico ed importante punto di attenzione!
      I dati dell'estratto sono spesso provvisiori, per una simulazion reale è necessario richiedere l'estratto conto certificativo che si ottiene gratuitamente in qualche settimana e contiene dati certi e "ufficiali".
      Calcolare data e importo di pensione è relativamente agevole, sono molto delicate e complesse le scelte sulla corretta strategia (dal riscatto della laurea alle opzioni di ricongiungimento) perchè una volta fatte, non sono più reversibili.
      Sopratutto è importante pianificare per tempo strategie di supporto, integrative, perchè arrivati in prossimità della pensione i giochi sono fatti.
      In tanti mi scrivono un anno prima della pensione chiedendo cosa possono fare per incrementarla...con così poco tempo purtroppo c'è davvero poco da fare.
      Ho esteso la risposta ad un ragionamento più generale a beneficio di chi leggerà il commento e grazie per aver dato lo spunto per una importante riflessione.
      Saluti cordiali,
      Salvatore Spinsoa

    • @tinoprattico4729
      @tinoprattico4729 4 месяца назад

      @@pensaallapensione Grazie ancora per i suoi preziosi consigli

  • @tinoprattico4729
    @tinoprattico4729 4 месяца назад +1

    Gentile dott. Spinosa, è di oggi l'allungamento mediano previsto dall'ISTAT dal 2027 di 3 mesi per accedere alla pensione di vecchiaia ed altri tre mesi dal 2029. Le chiedo...questo comporta anche un aumento dell'importo della pensione visto che ci sono 6 mesi in più per il mio caso 1/4/2030 previsto e 1/10/2030 effettivo oppure ci saranno sorprese negative anche sull'importo della pensione? Grazie in anticipo.

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  3 месяца назад

      Buongiorno @tinoprattico4729,
      grazie per il suo commento e per aver sollevato un tema importante.
      Attualmente, non risultano conferme ufficiali di un allungamento dell'età pensionabile a partire dal 2027, come ha menzionato. In effetti, nei bienni precedenti, la speranza di vita è diminuita leggermente, il che potrebbe influire sulla stabilizzazione dei requisiti pensionistici.
      Per quanto riguarda la sua domanda sull'importo della pensione, è utile ricordare che nel sistema contributivo la pensione viene calcolata dividendo il montante contributivo accumulato (cioè tutti i contributi versati nel corso della vita lavorativa, rivalutati nel tempo) per il coefficiente di trasformazione, che tiene conto anche della speranza di vita media al momento del pensionamento.
      In pratica, più lunga è la speranza di vita, più anni vengono presi in considerazione per il calcolo della pensione e quindi l'importo mensile risulterà leggermente più basso, poiché il montante accumulato deve essere distribuito su un periodo più lungo. Al contrario, se la speranza di vita si riduce, la pensione sarà percepita per meno anni e quindi l'importo mensile tende a essere più alto, dato che il montante viene "spalmato" su un periodo più breve.
      Terremo monitorati eventuali aggiornamenti normativi per avere un quadro completo della sua situazione pensionistica in prossimità della data di pensionamento. Sarò lieto di assisterla in ogni passaggio per fare chiarezza, illustrare e ottimizzare la sua pianificazione previdenziale.
      Un saluto cordiale,
      Salvatore Spinosa.

  • @AnnaVitali-gx5ng
    @AnnaVitali-gx5ng 11 месяцев назад +2

    Buon giorno, ho 78 anni e ho solo versato 13 anni prima del 1995, e non prendo nessuna pensione , ho visto forse che ora ci possa essere qualche possibilità ,se fosse SI che domanda bisognerebbe fare ,infinitamente grazie.

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  11 месяцев назад

      Salve Anna, avendo contributi prima del 1996 sarebbero necessari almeno 20 anni di contributi effettivi per maturare il diritto a pensione da lavoro. Potrebbe avere diritto ad altre forma di pensione, dipende dalla sua situazione patrimoniale e reddituale per cui si rivolga ad un patronato di fiducia per verificare. Un saluto cordiale, Salvatore Spinosa

    • @marianacumpana9112
      @marianacumpana9112 10 месяцев назад +1

      Buona sera , per lavoratori comunitari con 11 anni di lavoro ,come si fa ? Fati lavori in altre state UE ? Grazie

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  10 месяцев назад

      @@marianacumpana9112 buonasera dipende dagli accordi tra Italia e lo Stato estero. Mi propongo di fare un video sull'argomento nel secondo semestre. Nel frattempo può rivolgersi ad un patronato per avere chiarimenti sulla sua posizione. Saluti, Salvatore Spinosa

    • @marianacumpana9112
      @marianacumpana9112 10 месяцев назад

      @@pensaallapensione grazie !

  • @Carneade1956
    @Carneade1956 8 месяцев назад +1

    Salve, grazie per questo video su un argomento decisamente complesso sul sistema retributivo, è semplice ovviamente se si padroneggia. Sono un pensionato con una pensione in cumulo (Vocum) avendo lavorato in diversi settori dal 1974: privato fino al 1991, artigiano e infine pubblico con diversi anni in disoccupazione. Richiedendo all'Inps un ricalcolo contributivo è emerso un loro errore che mi penalizzava, circa il 25% in meno. Lo hanno corretto. Tuttavia ancora non sono del tutto convito che i loro calcoli siano corretti. Mi piacerebbe tuttavia verificare la correttezza dei loro calcoli, che mi hanno fornito. Come posso avere una vostra consulenza e quanto è onerosa? Grazie.

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  8 месяцев назад +1

      Salve e grazie per gli apprezzamenti. Il canale è focalizzato sulla pianificazione della pensione futura e tratto direttamente di consulenza previdenziale per la pensione da costruire. Posso referenziarle uno studio di mia fiducia che si occupa nello specifico di questo tipo di calcoli. Mi scriva in privato a pensaallapensione@gmail.com con tutti i dettagli della richiesta ed inoltrerò il suo contatto per le verifiche del caso e l'indicazione di caratteristiche e costi della prestazione. Un saluto cordiale, Salvatore Spinosa.

    • @Carneade1956
      @Carneade1956 7 месяцев назад +1

      Sig. Spinosa la ringrazio della risposta. Quanto prima le inoltro la mail con le questioni che vorrei chiarire sulla mia pensione. Cordiali saluti. Luciano Andreotti

  • @FrancescoAlicinoArteAffreschi
    @FrancescoAlicinoArteAffreschi Месяц назад +1

    Ho 59 anni e andrò in pensione con il sistema misto a settembre...Ho diversi amici andati in pensione due tre anni fa e percepiscono una pensione netta di circa 200€ rispetto all'ultima busta paga...io invece facendo la simulazione sul sito INPS ottengo una pensione netta di 400€ in meno rispetto al mio attuale stipendio...quindi chiedo se queste simulazione sono attendibili o devono essere rivaluta al momento del pensionamento?

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  Месяц назад

      Salve Francesco, grazie per aver prestato attenzione al canale a aver scritto.
      Le simulazioni del sito INPS in prossimità del pensionamento sono attendibili a condizione che la storia contributiva sia accreditata correttamente.
      L'estratto conto che visualizza sul sito INPS è provvisorio; per avere quello certificativo si presenta apposita domanda con SPID dal sito INPS (funzione Ecocert).
      Per quanto riguarda il confronto con situazioni dei colleghi, queste sono un riferimento reale se la storia contributiva, familiare e sanitaria sua e la loro sono "identiche"; se non è così, il suo conteggio differirà dal loro. Il fatto che possa coincidere è l'eccezione e non la regola.
      Inoltre, da gennaio 2024 ad oggi possono essere cambiate diverse cose a seconda della professione che svolge.
      Ci sono simulatori professionali che consentono di calcolare la pensione con maggiore precisione e che le possono fungere da riferimento nel confornto con il conteggio INPS.
      Se è interessato ad approfondire mi scriva a pensaallapensione@gmail.com e le descrivo come funziona una consulenza professionale sull'argomento.
      Le auguro il meglio,
      Salvatore Spinosa.

  • @mauricecioccato9818
    @mauricecioccato9818 7 месяцев назад +1

    ho iniziato a lavorare nel settembre 95 minorenne iniziando dal lavoro privato e dopo 7 anni passando al lavoro pubblico senza interruzione di contribuzione,quota 41 potrebbe essere una soluzione di uscita ?se si con quale decurtazione?

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  7 месяцев назад

      Buongiorno @mauricecioccato9818 e grazie per aver prestato attenzione al canale, spero che lo trovi utile.
      Rispondo per come possibile in un commento. Il requisito generico per accedere a quota 41 è di aver lavorato almeno 12 mesi prima dei 19 anni (lavoratore precoce).
      Secondo requisito è di rientrare in una delle categorie speciali previste (disoccupati di lungo periodo, caregiver, invalidi, lavoratori in attività gravose o usuranti). Non sembra ci siano penalizzazioni nel suo caso per la pensione anticipata, visto che la quota retributiva è nel lavoro privato, ma una risposta affidabile può essere data solo conoscendo a fondo la storia contrinutiva complessiva.
      Come può ascoltare nei miei video, posso rispondere genericamente nei commenti, se ha bisogno di un'analisi specifica mi contatti via mail a pensaallapensione@gmail.com e vedrò in che termini posso aiutarla a trovare risposta ai suoi quesiti.
      Un saluto cordiale, Salvatore Spinosa.

  • @Francesca-dn5cw
    @Francesca-dn5cw 6 месяцев назад +1

    buona sera, io ho 3 mesi nel 92, lavoro estivo come apprendista… puo’servire al fine del conto dei contributi? Grazie

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  6 месяцев назад +1

      @@Francesca-dn5cw 3 mesi nel 1992 la collocano nel sistema misto. Per valutare se servano o meno nel suo caso bisogna conoscere l'intera storia contributiva e valutare l'incidenza di questi 3 mesi nel complesso: in alcune situazioni possono dare un vantaggio, in altre essere uno svantaggio. Un saluto cordiale, Salvatore Spinosa.

  • @tuaregmmaxim7290
    @tuaregmmaxim7290 9 месяцев назад

    Salve buongiorno ho visto per la prima volta questo video e mi è apparso interessante, volevo chiederle: sono un dipendente pubblico, ho iniziato 01/05/1979 e tuttora in servizio
    ho 64 anni e quota 110 con reddito lordo di 31000 euro, mi consiglia di chiedere il pensionamento ho attendere i 67 anni?
    grazie e intanto mi iscrivo al suo canale

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  9 месяцев назад

      Buon pomeriggio, mi fa piacere che abbia trovato il contenuto utile. Lo scopo del canale è fornire a tutti una competenza di base che sia utile a prendere scelte consapevoli in un tema delicato come quello previdenziale. Come vedrà, alla fine del video, fornisco indirizzo mail pensaallapensione@gmail.com per una richiesta di analisi previdenziale personalizzata. La invito a non condividere dati personali in una chat pubblica per rispetto della sua privacy. Mi scriva in privato e le chiarisco le condizioni per ricevere un'analisi specifica del suo caso. Un saluto cordiale, Salvatore Spinosa.

  • @GiuseppaBonnici-xn3cs
    @GiuseppaBonnici-xn3cs 10 месяцев назад +1

    Buon giorno buona pasqua io o 18anni di contributi e non mi danno la pensione o lavorato nel 1994fino al 2011 cosa devo fare per avere la pensione o 67 anni grazie a chi risponde

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  10 месяцев назад

      Buongiorno Giuseppa, buona Pasqua anche a lei. Trova la risposta al quesito nel video. Per chi ha contributi prima del 1995 servono 20 anni di contribuzione totale per maturare il diritto a pensione. Un saluto cordiale, Salvatore Spinosa

  • @auroraaita7287
    @auroraaita7287 11 месяцев назад

    Ma volete controllare la mia situazione,perché io non ho ricevuto nulla,anzi a marzo ho preso di meno,,pertanto vorrei qualche spiegazione

  • @sergiopetrollini
    @sergiopetrollini Месяц назад +1

    Ho lavorato prima io prendo700 con 20 anni di contributi in più la reversibilità di mia moglie di500ha me spetta qualcosa

    • @pensaallapensione
      @pensaallapensione  Месяц назад

      Buonasera Sergio,
      grazie per aver posto attenzione al video, spero che le sia utile.
      Mi chiarisca meglio la richiesta, sulla base di quello che scrive non sono in grado di darle informazioni. Tenga sempre conto che le risposte possono essere su richieste generiche e non su posizioni personali. Per ragioni di privacy invito sempre a non condividere dati sensibili.
      Un saluto cordiale,
      Salvatore Spinosa