IL DELICATO TRAINO DELLE TRE LOCOMOTIVE A VAPORE DA RIMINI A SANTARCANGELO DI ROMAGNA!
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Passa a visitare la pagina Instagram:
...
E dopo tanto arriva il trasferimento. Stiamo parlando delle tre locomotive a vapore, GR940.003, GR740.002 e GR851.074 rimaste ferme per anni all’interno dell’ex deposito locomotive di Rimini, dove a inizio ottobre 2023 sono state tirate fuori dal deposito e trainate per qualche metro. Il 19 Febbraio 2024 sono state spostate da un binario a un altro prima con un idrogru e poi manovrate tramite il D214.1005 di RFI. Nella mattinata di venerdì 15 Marzo 2024 è stata inviata da Pistoia a Rimini la D445.1140 in livrea Isabella / Verde Magnolia. Giunta a destino il seguente locomotore ha effettuato la manovra per andarsi a agganciare alle tre locomotive a vapore. Prima però di effettuare tale operazione, il D445 ha trainato la GR851.074 fino alla piattaforma dove è stata girata col muso rivolto verso sud. Sfruttando così l’interruzione tra Rimini e Cesena del 16 e 17 marzo, nella nottata del 16 la D445.1140 ha trainato la GR940.003, GR740.002, GR851.074 e come supporto D214.1005 e un carro pianale appartenente a RFI da Rimini a Santarcangelo di Romagna partendo dalla stazione riminese alle 04.20 per giungere a destino alle 05.20 con una velocità media di 10 km/h per tutto il viaggio. Giunti a Santarcangelo di Romagna, la D214.1005 assieme al carro pianale sono stati sganciati, posizionati nel primo binario del piazzale lato Rimini, le vaporiere nel secondo binario e la D445.1140 è ritornata isolata a Rimini pochi minuti dopo. Ora tutte e tre le locomotive sono in attesa di essere trasferite mediante camion al proprietario privato di Pesaro, lasciando la terra romagnola dopo anni di abbandono. Partendo in ordine, in prima posizione troviamo la GR940.003, costruita nel 1922 dalle Officine Meccaniche Reggiane, assegnata a Rimini per molti anni e utilizzata per trainare convogli merci sulla linea Faenza-Lavezzola e Ferrara-Ravenna-Rimini. Dopo 56 anni di servizio essa è stata trasferita a Guastalla fino al 2003 quando Adriavapore ha avuto l’onore di trasportarla a Rimini dove è rimasta fino a marzo 2024. Successivamente è presente la GR740.002, nonché secondo esemplare del gruppo munito di tender, costruita da Ansaldo nel 1911 ed entrata in servizio prima nel Veneto e successivamente nel riminese. Infine vedrete la GR851.074 avvolta da tantissima ruggine, costruita da Maffei nel 1906 e utilizzata al traino di convogli merci nei pressi di Bologna. In questo video potrete vedere le tre locomotive a vapore in arrivo e in sosta nei pressi di Santarcangelo di Romagna. Buona visione!