LA SOLUZIONE PER EVITARE IL FALLIMENTO DEI TOTAL WAR ► CA è Impotente e Miope
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- ►COMPRA IN NEGOZIO LA GIFT CARD FISICA www.eneba.com/...
►ENEBA.com - GIOCHI SCONTATI? (PS4, Xbox, PC)! ene.ba/ClanLegio
►Total War Games, DLC! ene.ba/ClanLeg...
►Europa Universalis games, DLC! ene.ba/ClanLeg...
►Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
/ @clanlegioitalica
🔻🔻🔻Donazioni & Link Utili🔻🔻🔻
►Puoi supportare il Clan con una donazione qui streamelements... e ricevere la piena indulgenza!
Puoi inoltre utilizzare nelle live la funzione SuperChat per evidenziare un messaggio. Utilizzando i nostri link Affiliati oltre a farvi risparmiare ci permette di guadagnare qualche ducato da investire per migliorare la nostra attrezzatura e per comprare le key che poi vi regaliamo nei give away :)
►Facebook: / clanlegioitalica
►Discord: / discord
►Puoi trovarci sulla "piattaforma viola" al nick clanlegioitalica
🔻🔻🔻MY PC🔻🔻🔻
►CPU amzn.to/3vrSsMo
►GPU amzn.to/3OJ5SeH
►RAM amzn.to/3s1Div7
►SSD NVME amzn.to/3MGBf7G
►DISSIPATORE A LIQUIDO amzn.to/3krtjLr
►MOTHERBOARD amzn.to/3kst8Q2
►CASE amzn.to/3F1xVld
►TASTIERA amzn.to/38Bsrl1
►MOUSE amzn.to/3KyXZF7
►MONITOR amzn.to/3KHv81P
►CAM amzn.to/3KvdrSX
►MICROFONO amzn.to/3Ku1z3m
#totalwar #videogames #warhammer3 #nexttotalwar
I problemi dei total war ormai sono strutturali, stessi aspetti negativi che vanno avanti da anni, mancanza di evoluzione, warhammer 3 ha la profondità strategica di una pozzanghera nel deserto.
In realtà Troy, se avesse avuto le animazioni di combattimento di Attila, sarebbe stato uno dei miei preferiti (il sistema delle risorse è fantastico) Anche Britannia aveva alcuni aspetti interessanti ma l'hanno fatto pagare troppo e la community modder non lo ha mai cagato. Dobbiamo dircelo chiaramente, i total war hanno distrutto gli avversari per un solo motivo: la parte tattica. La grandezza delle battaglie e le animazioni delle unità sono sempre state, fino ad Attila, sempre all'avanguardia. Negli altri aspetti, all'uscita, hanno sempre fatto cagare, (pensa alle brutte e antistoriche fazioni di medieval 2 vanilla) è sono diventati leggendari solo grazie all'amore dei modder. Le limitazioni ai modder (probabilmente per poter fottere soldi con pacchetti fazione da denuncia penale) da empire in poi, ha inficiato drasticamente la potenzialità dei giochi e il depotenziamento progressivo delle animazioni dopo Attila (e qui sicuramente ci colpa il successo di warhammer) ha messo, perlomeno per i miei gusti, la pietra tombale ai total war (poi ovviamente spero che un giorno possano risorgere)
In problema di Troy , phareon ecc.. viene dato in mano a degli sviluppatori che sono bravi ma che non gli danno abbastanza soldi per fare un gioco da 60 euro, investono tutto su waharramer e lasciamo i centesimi
Concordo con ciò che dici
Approvo ciò che dici e rilancio:
Cosa accadrà quando saranno gli altri brand, quelli più strategici, a mettere più attenzione sulla parte tattica?
Delle avvisaglie in tal senso già le stiamo vedendo (uno su tutti Ara)
@@bailong8294 La concorrenza, di solito, è un bene per i consumatori
Sono completamente in disaccordo: Se prendiamo per esempio Three Kingdoms è la prova che se vogliono, le innovazioni ci possono essere nella componente strategica, è semmai la parte tattica che , non solo è uguale a sè stessa praticamente dal primo (ripeto dal primo) Rome, ma è si progressivamente involuta in senso arcade (battaglie di pochi minuti, masse di blob informi, effetto "battaglie tra formiche" etc) . Il problema serio è stata la mancanza di concorreza ed una certa "compiancenza" nelle recensioni e critica in generale...
Empire II sarebbe bello, se non altro per rendere giustizia all'1 che sembrava una demo (pochissime campagne, una sola data per la campagna imperiale, una cartina europea con poche regioni (Francia monoprovincia)
Che frustrazione Empire 1. Un gioco che poteva essere molto bello con poco, sembra quasi che l'avessero fatto apposta a rovinarlo.
Con tutte quelle premesse eccellenti (periodo preso in esame, meccaniche innovative, mappa enorme) poteva diventare il gioco del decennio... Invece è stato sviluppato in modo quasi criminale...
@@riccardobarbi5488 soprattutto non ho mai capito perché non hanno fatto la campagna multiplayer
Mi ricordo dei piccoli dettagli di Medieval 2 come le armature e le armi che davvero si aggiornavano graficamente nella mappa di battaglia quando le miglioravi, le animazioni di battaglia ed i video degli agenti erano chicche di programmatori che davvero amavano il gioco e volevano fornire una bella esperienza di gioco a tutti noi.
A me piace Warhammer, ma mi accorgo che è un gioco con poco amore dietro...una gran commercialata, bella, ma una commercialata.
Medieval 2 rimarrà sempre il mio favorito assieme a Rome 1
@@Rakiael07Medieval 2 è il mio secondo preferito della serie dopo l'ineguagliabile Medieval 1. Al terzo posto Shogun 2, quarto Rome 1 e quinto Three Kingdoms
"Te, che lo so che stai giocando ancora con Shogun"...
E intanto io stavo letteralmente giocando a shogun 2
io invece stavo giocando al primo il capostipite della serie ahahahaha
Allora non sono l’unico, concordo con il il Dic
Uno di voi
Speriamo in Medieval 3 (o in un titolo sul Rinascimento)! Come dici tu dic, devono azzeccare il prossimo gioco ma, visto la tendenza recente di rilasciare giochi incompleti, ho paura in un lavoro incompleto e al di sotto delle aspettative.
È sempre triste vedere la compagnia che ha creato un gioco che ti ha fatto crescere appassionato al periodo storico e al genere di giochi stratetigi andare male.... ma la cosa peggiore è che si sono dati la zappa sui piedi da soli.
Io vorrei un Empire 2, ma se lo devono fare ci devono mettere con la testa e il cuore per realizzare qualcosa di bello.
Magari .. anche solo per rendere giustizia al primo empire che fu sviluppato in modo criminale... O per meglio dire, NON sviluppato
Magari... Anche solo per rendere giustizia al primo Empire che fu sviluppato in modo criminale... O meglio NON fu sviluppato
Ciao Dic! Concordo sull'analisi che hai portato. Ormai secondo me il mondo dei Total War è a un punto morto e a meno di un cambiamento drastico da parte di CA penso che dovremo salutare con dispiacere una collana di titoli che ha risposto alle esigenze di persone (come me) che, dai banchi di scuola, sognavano di vestire i panni di un generale e condurre i propri guerrieri alla vittoria seguendo le orme dei famosissimi condottieri che si sono susseguiti nel corso della storia.
Per dirti, l'ultimo Total War che ho acquistato (pagando) è stato Attila qualche mese dopo il suo lancio e già allora avevo notato qualcosa che non andava.
Per non parlare di Troy: mi ricordo ancora il giorno del suo annuncio; ero così pieno di speranze, sia perché trattava un periodo storico che a me sta a cuore, sia perché finalmente si annunciava un titolo storico davvero interessante dopo l'uscita di Warhammer (gioco che a me non è piaciuto per nulla), che alla fine rimasi totalmente deluso dal suo gameplay (menomale che l'ho preso gratis con lo store di Epic).
Spero davvero in una grossa innovazione del prossimo titolo e spero che CA abbia finalmente imparato dai propri errori. Questa penso sarà l'ultima possibilità che darò loro (e come me penso molte altre persone).
Mi hai ha fatto tornare in mente che io passavo le ore con il mio compagno di banco a parlare delle possibili strategie da utilizzare e delle campagne che portavamo avanti su Medieval 1😆...grazie per il ricordo che mi hai fatto venire in mente
Io rivoglio anche le mod più libere di medieval. In questo caso preferisco una strategia alla paradox. Ma si capisce che poi viene difficile fare un gioco nuovo se i modder lo fanno meglio.
14:00 è vero che l interesse per warhammer sta morendo ma tiraci fuori 1 DLC sull impero e i conti vampiri vedi come si rivitalizza, poi purtroppo su certi aspetti è stato tagliato corto :campagna, battaglie missioni con cinematiche buttando però una buona base e che lato mio sono molto apprezzate, e dall'altro troppo semplificato come ad esempio le costruzioni al posti di renderle più profonde...
Io ho notato un progressivo calo di immersione e “flavor” dal primo Medieval. Meccaniche aggiunte, meccaniche tolte in maniera imbarazzante e randomica, gli artwork per unità ed edifici sul primo Medieval che donavano una immersione unica per qualità e stile, le musiche, tutto contribuiva a creare una precisa atmosfera. Oggi ci ritroviamo con giochi arcade dove tutto è stabilito dalle statistiche come se invece di unità militari avessimo Pokémon. Tutto è banalizzato, frenetico. Poche battaglie coi giusti ritmi rendono molto di più di un’infinità serie di scontri inutili in mappe sempre uguali. Non so se c’è ancora passione nel creare un Total War e non mi permetto di giudicare il lavoro altrui, magari c’è, ma se c’è, di certo al giocatore affezionato ne arriva davvero poca.
Sarò off topic, ma sono pienamente d'accordo con te. Medieval 1 resterà sempre il picco della serie. L'immersione è veramente a livelli stellari idem per Shogun. Io vorrei una riedizione HD di Medieval 1 e del primo Shogun, cosa probabile nel lungo termine se la CA dovesse sopravvivere come studio e il gioco continuasse ad avere problemi di compatibilità sempre maggiori su Steam. Una Remaster vera sarebbe possibile, sebbene meno probabile... Un remake è molto improbabile invece. Chissà, staremo a vedere! Comunque i Total War sono andati a calare sempre più con gli anni..
@@MsSirAndy Si e tutto ciò al netto del fatto che il primo Medieval è evidentemente superato in termini di fedeltà storica e accuratezza di disegni e descrizioni. Tuttavia il resto rimane.
@@simonemarchi1473 Pensi che riedizioni HD aggiornate o remaster possano accadere per Shogun e Medieval nel medio e lungo termine? Rome ha già avuto tale trattamento. Forse un giorno avremmo edizione HD low cost per i primi due capitoli magari come successo con Stronghold?
@@MsSirAndy Non credo sia nei piani, ma mai dire mai.
@@simonemarchi1473 intendi non nei piani per il momento nel breve termine almeno, giusto? Forse nel lungo termine potrebbero farle, ma non per il momento nel breve periodo. Intendi quello? Correggimi se ho capito male
Riflessioni corrette le tue, Loris. La situazione è seria e non vorrei mai che CA finisse con le gambe all'aria. Io personalmente punterei su un Medieval III
Per il lancio di Warhammer 3 molti content creator sono stati coinvolti. Le modalità mi hanno però lasciato perplesso, in particolare per il numero di volte in cui il content creator diceva ad esempio "degli assedi non posso parlare" "del prezzo non posso parlare" dei bug non posso parlare". Se vengono coinvolti content creator esterni devono essere lasciati liberi di esprimersi su tutto, o alla fine perdono credibilità sia loro che CA
lo so perfettamente dato che noi siamo stati coninvolti da anni direttamente da CA per il segmento italiano. Allora onestamente abbiamo sempre avuto libertà di giudizio con dei paletti come dici tu relativi a certi aspetti per motivi che sanno loro e che non ci sono mai stati comunicati. Al lancio di WH3 attenzione pero perche il grosso investimento di marketing non lo ha fatto CA ma Microsoft per Game Pass
Sul fatto che Warhammer (che per carità sono giochi validi) abbia preso il sopravvento sugli storici si riflette anche sulle meccaniche di gioco di questi ultimi, ad esempio ritengo che la meccanica dei lord leggendari abbia senso su WH ma non per gli storici, rovinando l'intera esperienza, secondo me. L'albero familiare alla Rome2/Attila andava bene. Poi fanno una politica dei dlc vecchia di 10 anni e una degli sconti ufficiali (steam, epic) imbarazzante
I problemi di Creative Assembly sono 2 :
- Paradox ha una lista di giochi che sono tra di loro molto variegati, i Total War gira e rigira sono sempre la stessa minestra.
- la comunicazione con la Community. Frequento il forum Paradox , soprattutto ora che sta uscendo il Chapter 3 di Ck3 . Il modo in cui Paradox gestisce la comunicazione è eccelso e lo si nota nell'hype degli utenti che discutono, criticano, lodano ,propongono ecc...addirittura poco prima di Natale mi sono imbattuto nel commento di un utente che ha scritto un papiro in cui proponeva come migliorare l'economia di Ck3 copiando da EU4 e Victoria 2 . Io un tale livello di interessamento da parte dei giocatori di Total War non lo vedo.
Totalmente in accordo con la tua analisi
paradox andrebbe presa come esempio di non gestire una compagnia videoludica. Tu dici che fanno un'ottima comunicazione, io dico che ne fanno una pessima invece. Negli ultimi 3 anni paradox ha rilasciato una marea di giochi ma a conti di fatto ne hanno pubblicizzato uno solo cioè victoria 3 che è un cagatone di gioco odiato da tutti. Imperator è uscito ed è morto praticamente subito. La compagnia è in uno stato di salute terribile come progettazione e questo lo dimostra il fatto che si portano avanti giochi vecchi di 10 anni o più e ck3 che al lancio non era nemmeno una beta del gioco.
@@odanobunaga3069 non sto dicendo che sia il meglio del meglio, ma è sicuramente migliore di CA.
@@micheleori1644 secondo me fanno entrambe pena in egual misura.
hai ragione praticamente su tutto Dictator. Io sono un giocatore fin dai tempi di Shogun Total War (trovato in un cestone di un negozio e con la scatola in cartone a 11 anni...altri tempi) e da Rome II, ogni cazzo di titolo è un capolavoro...ma 3-6 anni dopo la loro uscita...ed è la loro più grande pecca che alla lunga stanca.
Empire II. Medieval III, dopo tutto i giochi storici con un focus sul corpo a corpo (dato anche i periodi storici di riferimento) da Rome II in poi, anche se ha un ottima fanbase e sicuramente venderebbe; non sarebbe ''rivoluzionario'' (in tutti i sensi) come un gioco ambientato tra la seconda metà del '600 fino all'età napoleonica su scala globale (e warhammer III dimostra che lo possono fare) in cui mischiare ogni tipologia di tattica militare e meccanica socio economica e politica, differenziate a seconda delle culture/civiltà giocabili. Manca la voglia di ''saltare oltre la siepe'', di sperimentare con nuovi mezzi a dir poco necessari (come un motore grafico nuovo, una nuova fisica, una nuova AI nemica per dirne tre a caso). I modder, che Lo Imperatore li benedica, sono la vera e sola ancora di salvezza dei Total War oramai....e non capisco perchè gente con le gonadi cubiche come quelli che hanno sviluppato la 1212, non siano contrattualizzati.
Sarebbe bello un medieval 3 però nel caso lo facessero mi piacerebbe che partisse dall'epoca post-carolingia con vichinghi, magiari, saraceni e via dicendo; dato che negli altri medieval c'è praticamente solo il basso medioevo e Attila è arrivato solo fino a Carlomagno (Total war Britannia lo considero più un dlc per la pochezza dei contenuti)
per me CA era già scaduta ai tempi di rome 2 dove avevano rilasciato un gioco palesemente in beta con il sangue a pagamento,tra l'altro seguito di uno dei loro giochi più famosi ... sviluppatori del genere raccolgono quello che hanno seminato negli anni con le loro monetizzazioni insensate per sbloccare fazioni che dovevano essere incluse già nel gioco base,per fortuna la gente si è svegliata anche con warhammer. meritano solo il fallimento per come si sono comportati con noi consumatori.
io spero in un medieval 3 credo che accontenterebbe molte più persone rispetto ad un empire e non solo tra i videogiocatori di total war ma anche al grande pubblico dato che il medioevo è un periodo storico che attira tanto e su cui si è costruito un vero e proprio immaginario collettivo (il più delle volte sbagliato ma pur sempre diffuso). Io continuo a giocare e a divertirmi su warhammer (nonostante non giochi con le miniature) lo trovo un ottimo prodotto che però dovrebbe essere AFFIANCATO da uno storico. Infatti, warhammer è molto più caciarone e semplice come strategico ma è molto divertente, ottimo da affiancare ad un indispensabile storico completo e complesso. Insomma per me i warhammer non sono stati un problema per il marchio total war, il problema è che non c'è stato un grande storico che avanzasse di paripasso
Allora Dic, come te vedo che in molti altri sono d'accordo; lo leggo tra i commenti. Personalmente non sono pienamente allineato. Bisogna fare attenzione a ciò che desideri tu o che desiderano altri ragazzi qui sotto rispetto a ciò che é palesemente oggettivo. E dico questo premettendo che come te ho divorato Rome II con un migliaio di ore, di cui 500 ore i primi 6 mesi dall'uscita. Quindi, possiamo dire che attendiamo il ritorno degli storici? Sì. Pharaoh è stato un flop? Sì. Ma additare CA denigrando la saga Warhammer non è possibile, a prescindere che piaccia o meno. Si tratta di un lavoro magistrale, culminato con un terzo capitolo che offre una rigiocabilità, una diversificazione, un'atmosfera e una cura incredibili. Io non ho mai giocato un Total War così, nell'ottica positiva del discorso. Semplicemente credo che su questo si sia concentrata CA negli ultimi anni, con qualche intermezzo poco impegnativo (Britannia, Troy ecc) che sì, io non ho acquistato, ma che è servito come banco di prova per ciò che è stato Warhammer e per ciò che arriverà in futuro. Siamo fiduciosi! Il prossimo storico? Beh, per mia preferenza Empire II o il sogno: ROME III. Eppure ho il presentimento che sia più probabile un Medieval III.
Attenzione non denigro la saga Warhammer, dico se CA ha investito solo in quello lasciando le briciole all'utenza storica ha contribuito al declino del brand. sul lavoro magistrale permettimi di dissentire per he a mio avviso le campagne sono davvero vuote e ripetitive. Three Kingdoms sta due spanne sopra a Warhammer come profondità di campagna
Ma un concorrente diretto non c’è per i total War? A questo punto posso pensare che incomincia anche a stancare (non sicuramente a me) la battaglia sul campo in 3d. È incredibile come un gioco dove non ha concorrenti è arrivata a questo punto. Io spero in un miedieval 3, che sia più immersivo, a livello del primo medieval, che per quanto davvero semplice per grafica, ma t immergeva molto di più.
Al momento non c'è
CA è come se fosse invisibile, senza pubblicità non esiste prodotto per i possibili clienti
comunque Empire 2❤
Mio Signore, purtroppo la questione è decisamente più ampia, basti vedere come tutte le Major adesso stanno affrontando un calo di vendite e interesse, dovuto a politiche di sviluppo e marketing, molto sbagliate. Purtroppo, anche a parlare di innovazione, è vero si parla facile, poi sviluppare è ben altra sfida, ma ad ogni modo non è mai stato fatto un titolo che racchiudesse "il buono" di tutte le serie, storiche e non fatte sino ad ora. Manca la capacità secondo me di concretizzare l'esperienza, aggiungendo quello che è un motore nuovo magari, e aggiungere quello che effettivamente manca. Anche Paradox ne risente parecchio, il titolo a loro detta "rivoluzionario" di Millennia, è qualcosa che dalla demo mi ha lasciato basito, talmente era brutto e raffazonato (anzi lo è, senza girarci in giro). Ma come dissi in un vecchio commento, il problema è fare i giochi solo ed unicamente per il vertice Amministrativo degli azionisti, e non per i giocatori, perchè se alla base di un gioco e del suo sviluppo e campagna marketing, c'è solo il voler soddisfare gli azionisti e fare più grano possibile, si ottiene esattamente quella che è la situazione attuale, sia in CA, che in Paradox, che in Ubisoft, che in moltissime altre. Non mi meraviglia che attualmente un po di interesse si sia spostato sulle case Indie (che anche li, i dati non sono enormi, hanno solo una percentuale in più di afflusso). La comunicazione è tutto, però, però, poi l'utenza va ascoltata, perchè fare comunicazione per non ascoltare e proseguire dritti per dritti e trattare l'utenza come mera vacca da mungergli i soldi, serve a poco, anzi, li sarebbe il reale colpo di grazia. Possono migliorare e recuperare? Sì, ma devono fare un titolo all'altezza e che sia fatto per i giocatori. E tristemente dico, Empire II, non per altro, se le voci sono vere che devono fare un tentativo con Warhammer 40.000, penso che mandano avanti prima un titolo storico per come ragionano adesso, e inserire meccaniche di armi da fuoco, ma sarebbe sbagliatissimo. Se vogliono fare qualcosa per i giocatori, ovviamente Medieval III
Devo essere sincero dopo l’update di Pharaoh ci ho giocato poche ore e l’ho abbandonato, mentre la nuova versione di Shadows of change non l’ho proprio scaricata, proprio perché non mi attira (va bene hanno messo tante nuove unità ma a livello di campagna speravo in qualcosa di più sostanzioso).
Detto questo ho l’impressione che CA abbia delle buone idee ma non riesce a svilupparle fino in fondo, per esempio Empire e Attila beneficerebbero di un seguito che ne migliori i punti di forza come è capitato con i primi due Age of empires.
Riguardo ai Warhammer mi sembra che il secondo fosse più rifinito del terzo, soprattutto come contenuti, basti vedere le campagne che a livello narrativo e di carisma erano sicuramente più emozionanti.
Peggio ancora oggi con la distribuzione digitale la vita degli sviluppatori è ancora più feroce, anche perché il pubblico inevitabilmente fa i confronti con molti altri titoli (basti vedere a cosa è successo con Starfield che è uscito insieme a Baldur’s gate 3); forse è brutale dirlo ma se sei una grossa software house oggi non puoi più permetterti di tirare fuori un titolo anche solo dignitoso, perché la maggior parte degli utenti ti salta addosso.
Per concludere spero in un Empire 2, soprattutto per variare il tipo di ambientazione dopo anni di Warhammer (per me un Medieval 3 sarebbe come passare da un cornetto alla crema a uno al cioccolato, io voglio i babà al rhum!)
Io sinceramente se non l'avessi potuto prendere gratis su Epic,dopo aver visto del gameplay,a quel presso,non l'avrei mai comprato.
Io ho comprato Attila poco tempo fa ma quando cerco di avviare una partita lo schermo diventa nero, non riesco a risolvere.
Altri giochi come eu4 e ck2 funzionano
Il problema di CA per me è la comunicazione, non ascoltano i content creator e soprattutto I giocatori che comprano i loro giochi, si è fatto qualche passo avanti in positivo con questa ultima patch di Shadow of change, ma ancora non basta. Speriamo sia un segnale positivo anche per il prossimo storico, se così sarà vorrà dire che warhammer 3 avrà fatto qualcosa di buono anche per gli storici. Speriamo in un medieval 3
Il problema è che sono stagnanti e non si sanno innovare, purtroppo. L'unica soluzione per salvare i Total War è un Empire 2 o un Medieval 3 fatto bene!
Io penso che Empire 2 sarà il prossimo.
totalmente d'accordo con quello che dici dic, per la domanda finale che ci poni io penso che sia più necessario un medieval 3 magari ambientanto in un epoca più avanzata come il rinascimento del pike and shot
Per esempio il calo inesorabile che si è sentito si con l'avvento si Warhammer, è ancora più netto se prendiamo ad esempio qualche gioco del passato, ultimamente ogni tanto porto avanti una campagna su Rome remastered, e al netto delle vecchie meccaniche superate, ma per immersione, qualità del gioco, atmosfera è imparagonabile ai titoli recenti, in poche parole se prendo avvio Troy dopo 7/8 turni esco dal Gioco, con Rome remastered sono volate due ore di gioco.
Quello che evinco è anche la composizione del mercato: una richiesta di Medieval 3 o Empire 2 è un indice chiarissimo sugli utenti; Rome 2 è collegato anche alla questione.
Sono tutti giochi con un'ambientazione più vicina a noi - come stranamente lo è Shogun visto l'influenza nipponica nel mondo videoludico o alle realtà anime ad esso spesso collegate.
Io ritengo Total War: Three Kingdoms un pilastro in un mondo che non sa leggerlo appieno; un gioco che richiama il Sanguo Zhi - il registro uffiaciale del periodo giocato - e il Sanguo yanyi - che richiama lo stesso periodo ma romanzato.
Ho avuto la fortuna di poterlo ( e doverlo ) studiare all'università è ed qualcosa che ogni appassionato di storia e strategia dovrebbe studiare - altro che medioevo europeo - ma sfortunatamente non ho avuto molto tempo per poterci giocare ( RIP pc ); ha indubbiamente i suo difetti ma coglie appieno i personaggi del periodo anche con i limiti che può avere un videogioco.
Ps sarei comunque per Medieval 3
Ok loro sono in caduta libera ma anche l utenza io mi ricordo al principio come veniva esaltato il concetto del mortal empire in wh come se fosse un regalo quando in realtà dovevi comprare più giochi per avere una mappa che nn era più neanche quella...i fanboys dell epoca...terribili ..anche l utenza ha portato il peggioramento
Manor Lords ... uno svilupppatore.
vero Carlo ma aspettiamo di provarlo finito
Non capisco perché non vogliano tirare fuori un Medieval III or un titolo storico sulle guerre d’Italia
Dirò la mia: loro hanno la chiave della porta magica per ottenere il massimo ma non la usano. Senza fare troppo lavoro basterebbe prendere qualunque e dico QUALUNQUE dei vecchi Total war storici pre Rome 2 e:
1. Svecchiarlo
2. Implementare la resa grafica con mappe più "piene", vive e dettagliate
3 aumentare le unità oltre a quelle precedentemente esistenti per dare più scelta e avere dei Roaster belli variegati
4. Mettere il livello di dettaglio delle unità un po' più alto
5. LAVORARE sulla IA per renderla più competitiva.
Sostanzialmente questo è. Prendiamo un Napoleon, prendiamo un empire, prendiamo uno shogun, prendiamo un medievale, prendiamo un rome.....sono giochi che di base sono già belli così gli basterebbe una svecchiata e una lavorata e avrebbero dato al più di noi totalwaristi storici il loro pane. Ma si sa hanno l'oro sotto il naso e non lo guardano.
Comunque dic, a me andrebbe bene qualunque tra medieval ed empire....forse tenderei più per un empire...la mancanza di un totalwar con cannoni e fucili e soprattutto con LE FANTERIE DI LINEA mi manca ma accoglierei benissimo anche un medieval fatto bene.
a parte che dovrebbero far molto di più di quello che dici tu secondo me, ma già solo per fare quelle cose dovrebbero creare un nuovo motore di gioco perchè quello attuale che è sempre lo stesso non ce la farebbe a reggere il peso della modernità come ha dimostrato più volte. Creare un motore di gioco da 0 richiede grandi investimenti e non so se la CA ha voglia di rischiare.
Medieval che non batte colpo dal 2006, Empire dal 2009 sono loro insieme a Rome il Triumvirato di questa fantastica serie ma che sono stati abbandonati ormai da tempo a favore dei soli Warhammer radendo al suolo ormai le attese di noi giocatori affezionati di storici. Le Tecnologie odierne e i sistemi di gioco di Oggi creerebbero capolavori di gestione e tattica unici. Ma ormai sono solo delusioni su delusioni. Il prossimo sicuramente per mancanza di almeno il secondo titolo sarebbe Empire e poi successivamente Medieval 3 senza dubbio. Per me questa è l'unica e sola salvezza per una serie ormai sulla strada del DEFINITIVO TRAMONTO.
E hai pienamente ragione! Purtroppo sarà colpa mia che mi sono fatto influenzare da amici e a parte i DLC più recenti ho tutto di Warhammer! A me' piace tantissimo ma le meccaniche salvo qualche rara eccezione son tutte uguali poi fanteria e unità mostruose il meta ancora non permettono buone performance alle altre ecc. Speriamo comincino ad ascoltare la community e investire in pubblicità e tecnologie all'avanguardia!
Il problema e che CA non segue la community .
Nei titoli piu vecchi si vede che c'era cura nei dettagli ,piu passione nello sviluppo . I video ,i discorsi dei generali ecc completamente spariti ormai tutto si riduce in" raccogliere più denaro possibile" facendo la metà del lavoro .
Ciao Dic, condivido pienamente la tua riflessione. Penso anche che l'uscita di manor lords sarà un ulteriore bordata per i totalwar storici. Spero in un colpo di reni da parte di CA. Comunque a domanda risposta: Empire 2😎
Ma io andrò contro tendenza ma a me i saga come idea non mi dispiacciono. Preferirei 1000 volte un medieval 3 (diviso in 3 come warhammer con immortal empires) che un gioco con la mappa gigante ma poco curata nel piccolo.
a me piace proprio che un territorio abbia più suddivisioni in regioni o le regioni stesse siano divise in più parti rispetto alla mappa di empires o di rome 2 dove con 2 province conquisti un paese intero.
mi immagino un medieval 3 che parte in europa, il secondo che si sposta nelle crociate e un terzo che va verso vicino al periodo rinascimentale. o qualcosa di simile.
Concordo su tutto. Forse Sega e CA hanno dimenticato quanto accaduto all'uscita di Rome2, che mi sono rifiutato di comprare finché non è stato sistemato come si deve (e allora con quattro spicci ho avuto un gioco come si deve). Non vedono quello che fanno i modder (dico io, ci voleva tanto a mettere i pirati in Rome2, come fatto da DEI?), perché non prendete almeno qualche spunto?
Proprio i pirati mi hanno mandato ai pazzi. Hanno strombazzato le battaglie navali come la super sorpresa di Rome2 e poi abbiamo scoperto che le battaglie navali molto spesso non avvengono. Se prendo i Seleucidi non ho quasi necessità di navi, nemmeno se ho province costiere. Al massimo mi attaccano un paio di volte i Ciprioti, finché non li faccio fuori, e una o due volte gli Egizi, finché non perdono Alessandria. Dopo di che la flotta la posso smantellare, pure peggio sul lato del golfo Persico. Parliamo poi delle grandi poleis marinare dell'epoca, Rodi e Creta. Rodi non fa nulla, ogni tanto dichiara guerra e poi ritratta dandoti denaro e chiedendo scusa. Creta, che nel II-I sec. a.C. divenne un covo di pirati, tanto che i Romani la conquistarono per togliere ai corsari le loro basi di partenza, nel gioco non fa nulla. Resta lì, sull'isola, dimenticata da tutti. Parliamo dei pirati illirici, che costarono a Roma due guerre per i danni che facevano nell'Adriatico? Lasciamo stare (e hanno avuto il coraggio di mettere la regina Teutra che assalta una nave nemica con un suo vascello tra le schermate di caricamento, e Teutra questa cosa non l'ha mai fatta, tra l'altro). Un po' meglio se usi Roma o Cartagine, due o tre battaglie all'inizio le fai, ma in breve anche là le navi le puoi mettere in un museo. Poi prendi DEI e i pirati, in assenza di flotte che li contrastino, ti saccheggiano e sottraggono gli insediamenti costieri (e se non presti attenzione possono ritornare a far danni)...
In Rome1 e Med2 avevi attacchi pirateschi di continuo, e senza senso, bloccavano il porto e finiva lì, il turno dopo andavano via. Qui, con le battaglie navali da affrontare, ti spunta l'avviso "pirateria rampante", selezioni l'opzione (arruola, combatti, lascia perdere) e finisce lì, anche se non fai nulla non accade nulla. Situazione simile in Attila, dove solo i Vandali dovevano essere il terrore del Mediterraneo e invece vagano senza meta prima di crepare. Non parliamo poi della cretinata degli insediamenti minori senza un muro di cinta, che altrimenti mi parte un embolo (c'erano mille opzioni per lasciare le città murate sulla mappa di campagna e non costringere il giocatore al "festival dell'assedio" come lo chiamarono allora, che se giochi nell'evo antico e nel medioevo forse, e dico forse, gli assedi continui te li devi attendere, altrimenti gioca a The Sims; invece fecero la cosa più scema, città come Siracusa e Gerusalemme senza mura). E poi si stupiscono se la gente non compra...
Medieval 3 è il Total war del cuore che stò aspettando. Sono d'accordo con te con le politiche di marketing, il crollo della fiducia e come gestirla. Sono amante dei Total war sia storici sia fantasy, personalmente non ho perso interesse per warhammer anzi ci gioco nonostante abbia avuto una profonda delusione: mi aspettavo una campagna principale più ragionata ed è stato fatto il contrario o ti sbrighi o ti "ciulano" il portale... Madre Ostankia me la son goduta nonostante le cesoie sulla sua fazione proprio sulla tranquillità della sua campagna . Ragazzi quanti crash, quanti mi hanno fatto impazzire. Se C.A. fosse stata più vicina ai players e avesse considerato di più il lato tecnico non starebbe così in crisi, poiché aspettare una mod di un santo che aggiusta problemi tecnici non si può sentire. Grazie a chiunque per la lettura della mia opinione ❤.
Purtroppo gli ultimi total war sono tutti copia e incolla di originari modelli, cambiano il contesto storico e poche meccaniche di gioco, la grafica sempre la stessa da anni, il lavoro che stanno facendo equivale a quello che potrebbe fare un team di modder con la differenza che quest'ultimo lo realizza senza un fine economico ma attraverso un percorso di passione e dedizione, tutte caratteristiche che mancano al team CA. Hanno secoli di storia da poter tramutare in un contesto videoludico, hanno tutto l'universo di Arda, potrebbero tirare fuori capitoli e capitoli che metterebbero le palle in testa a warhammer. Per non parlare delle guerre mondiali su cui potrebbero creare qualcosa di simile a The Great War : Western Front, tutto ovviamente permutato in ambiente TW. Secondo me è inutile chiedere remake o altri capitoli di titoli già esistenti, bisogna pretendere un capolavoro, un gioco che abbia più meccaniche, un gioco che richieda notevole cautela quando si pianificano attacchi o difese, che le dinamiche siano più elastiche al gameplay del giocatore e che ogni azione che egli fa sul campo di battaglia o sulla mappa della campagna abbia un contraccolpo/effetto da parte dell'IA.
Parole sante, soprattutto lato ia il gioco è imbarazzante.
Sarei più propenso per un Empire 2 per per battaglie navali, che ai suoi tempi mi avevano colpito. Ovviamente aggiornate al 2024. Ma un medieval 3, potrebbe uscire un giocone di quello che non arrivano da anni. Ho giocato tutti i total war storici, da Rome 2 ad oggi, ho giocato Pharaoh e mi è sembrata una copia di Troy in un mondo ed un concetto storico diverso. Purtroppo anche le meccaniche nuove degli eroi, non riesco a percepirle mie. Spero che CA possa ravvedersi e che in questo periodo stiano spingendo per lo sviluppo di un tripla A che risolleverebbe il mondo degli storici.
Speriamo…
Situazione particolare e non facile, i total war sono da sempre un gioco di nicchia e non mainstream, se consideriamo che ad oggi sviluppare un titolo costa molto, con le copie che vende un total war potrebbero non rientrare dei costi. Quindi bisogna anche accettare il fatto che non possono rischiare di fare un salto nel vuoto sviluppando un titolo nuovo senza avere buone probabilità di rientrare nei costi, altrimenti CA rischia di chiudere del tutto. Quindi probabilmente ad ora se la barcamenano contenendo i costi e rilasciando titoli che costano poco sviluppare. Purtroppo è una brutta situazione.
Per farti capire come ho scoperto i Total war ti dico solo che li ho scoperti per puro caso in un negozio (pensa quanto sono vecchio) che vendeva videogiochi: sto parlando di Medieval Total War. Idem quelli dopo.
Al di fuori del tuo canale che ormai seguo da 5-6 anni, forse anche di più, non ho mai visto una pubblicità, una sponsorizzazione su qualche sito per sbaglio.
I Total war sono nati come giochi di nicchia perché purtroppo la storia, da sempre, o la si ama o la si odia, ci sta. Hanno cercato di espandere il mercato con gli ultimi titoli ma hanno fatto un buco nell'acqua: non trovo più quella voglia, attesa del nuovo titolo come quando aspettavo Med II o Rome II che andavo tutti i giorni in negozio per sapere notizie. Ogni volta che annunciano qualcosa, senza dare indizi o che penso subito ad un aborto di gioco, è un automatismo perverso il mio ma è così. Tanto per dire: seguo con passione le campagne che porti con Rome II con la Dei ma le altre mod (fatta eccezione per la 1100) non riescono a prendermi. Attila sarà un giocone ma vuoi per l'ambientazione, vuoi proprio per la grafica non riesco a farmelo andare giù. I titoli dopo non ne parliamo: sciagura e abominio.
Per il futuro spero esca Med III, lo attendiamo da troppo, ce lo devono, e con quello facciano il botto e si rilanciano. Se i Total war finiscono, si porteranno via la mia infanzia e la mia esperienza videoludica.
Ad maiora Dic, ti seguo da tempo, anche se a sprazzi, e ti ringrazio per le fantastiche campagne su Rome II con la Dei, mi tieni compagnia 😊.
Non li hanno mai pubblicizzati
Cazzo ho appena cominciato la campagna con gli shimazu😂
Il cuore vorrebbe Empire 2, ma la ragione mi spinge a pensare che sarà più probabilmente Medieval 3 con un grande focus sulle crociate.
Non sono totalmente d'accordo. Sicuramente sottoscrivo tutta la parte inerente il discorso " comunicazione e affezione dell' utenza". CA non ha mai investito soldi, tempo e passione in questo. Così come sono d accordo sul fatto che il motore vada rivisto, è ora. Però dire che dopo Attila non ci sia stato nulla di...beh no. Tob e pharaoh sono due giochi storici, o almeno con pretesa di storicità, esattamente come shogun 2. Cioè, io se metto a paragone shogun e pharaoh sinceramente non vedo differenze sostanziali. Eppure uno è stato l apice dell hype e l altro un totale flop. Mi chiedo come mai e la risposta che mi do è che non sono cambiati i giochi, ma è cambiata l utenza. L entrata in Warhammer ha portato una valanga di gente con gusti più "arcade" e noi vecchia guardia ci siamo sinceramente un po' stufati del solito sasso carta forbice. 3k per me è stato il TW più divertente da secoli e aveva una complessità e una profondità mai viste prima. Ha fatto i veri numeri all inizio e CA si è arricchita con tutto il mercato asiatico, quindi non sono d accordo nell' affermare che Warhammer ha portato la barca avanti da solo, sebbene si, i soldi veri entrano da lì. Anche il discorso di Warhammer...beh è chiaro che è nella sua fase discendente ( va avanti da 10 anni) ma se CA domani decidesse di vendere , che so, delle skin aggiuntive per i LL, farebbero ancora i numeri. In conclusione io non vedo tutto sto nero, è stato un anno di cacca ma sembra che CA sia ancora in carreggiata. Il futuro? Medieval 3 sulla falsa riga di 3k e Wh 40k...vedrai che CA apre altri 3 studi 😂. Un saluto
Med 3 e 40k sarebbero una bella boccata di ossigeno, ma serve che poi invoglino i modder a produrre, i player a giocare sia in single con nuovi dlc che aggiungono campagne aggiuntive e i player di multy con eventi
Total war è un brand stantio, purtroppo salvo miracoli dovremo metterci una pietra sopra e guardarci attorno
Concordo pienamente sul discorso legato alla nicchia di mercato, così come con la considerazione che il miniaturista di warhammer, già ucciso dagli stravolgimenti avvenuti nel mondo delle miniature con l'avvento di Age of Sigmar, non è certo colui che ha speso per prendersi il titolo del gioco (anzi!) Il fatto è che una casa produttrice non può vivere grazie al Dresden di turno... Rome II è migliorato incredibilmente ma sol grazie ad una mod! Che sia arrivato il momento di guardarsi attorno e sperare nello stimolo della concorrenza?
Condivido in pieno tutto. La mia soluzione sarebbe : Med 3 con motore grafico nuovo (un sogno ma anche quello di Troy/Pharaoh potrebbe andare), una mappa enorme e tante novità prese dai vari Troy e Pharaoh soprattutto (fortini, templi, corte e cortigiani) per dare profondità alla campagna...allora si 😍👍🏼
Ho sempre giocato al Rome originale moddato con Surrectum II. Capolavoro. Poi non c'è l'ho davvero fatta ad innamorarmi di Attila. Adoro però 1212 AD e questo la dice lunga su quanto la community attenda Medieval lll
il mio problema con i total war è che un tempo giocavo a livello massimo di difficolta con perdite minime ora a livello facile non riesco a giocarlo a capirlo e a divertirmi di conseguenza per non parlare delle mappe e la loro gestione per la difesa del territorio ...frustrante , la personalizzazione dei personaggi la definirei ossessiva compulsiva mentre la gestione delle risorse come in attila direi aprossimativa
Non sono pienamente d'accordo.
Il problema maggiore è che hanno voluto spennare l'utenza (stile paradox).
Non è tanto variare il core delle uscite, ma è ricavare il massimo profitto con il minimo sforzo.
Purtroppo molti titoli fanno così.
Credo che hai centrato uno dei punti fondamentali Dic, il marketing, c'è da prendere esempio con i canali del franchising di Age of Empires, che sta vivendo una seconda vita ed è seguitissimo, pubblicizzato per bene e tutto ciò permette un supporto continuo ai giochi Con DLC di qualità e prezzi contenuti senza che la qualità del gaming scada, personalmente mi sono riavvicinato al mondo Age of Empires dopo tanti anni avendo delle piacevoli sorprese.
Concordo soprattutto sulla profondità di gioco. Io giocavo principalmente a Warhammer, faccio parte della community da sempre, ma gioco ai TW da shogun1 (vacca boia se sono vecchio). Pure nnelle campagne principali del nuovo DLC ho provato una noia mortale, le trovo elementari e quasi prive di sfida, spesso ripetitive. Purtroppo la modalità sandbox proprio non riesce a prendermi. L'aggiunta di unità con la nuova patch l'ho trovata un palliativo. Non sono sicuro che i prossimi dlc arriveranno al target di vendite (a prezzo pieno) che si sono prefissati se rimarranno un refresh blando di vecchie fazioni, un numero alto di nuove unità e l'aggiunta di un paio di meccaniche. La sedia sembra essere sempre traballante. Ovviamente le mie opinioni sono personali e come tali rimangono. Sperando in un colpo di reni da parte della CA ti rinnovo i miei complimenti per il video.
P.S. per me Empire 2
Come lo vedreste un total war a tema games of thrones?
Direi Interessante il potenziale c'è, mah credo, che se l'avessero fatto prima, dell'uscita dell'ultima stagione. che ha spezzato l'interesse per il brand, sarebbe stato un successo ora non saprei
È un vero peccato vedere questa discesa dei Total war😢
Secondo me Creative Assembly dovrebbe fare come fece la Lego a partire dai primi anni 2000 (in caduta libera nel mercato in quegli anni), ossia farsi affiancare dalla community di appassionati, creando o sponsorizzando canali di comunicazione e diffusione fan-based. In più, a mio giudizio, dovrebbe farsi aiutare nell'innovazione dalle community di modders che si sono dimostrati competenti e a volte più creativi degli stessi sviluppatori aziendali (vessati e "castrati" da proiezioni di business poco smart), efficientando la macchina operativa dell'azienda e modificando la linea a livelli più alti. Serve gente non solo competente ma anche appassionata e allineata alla vision videoludica di Creative Assembly. Mia modesta opinione ovviamente. Saluti mio signore!
Concordo su tutto e spero vivamente non sbaglino il nuovo titolo perché non possono permettersi un altro flop. Un medieval 3 fatto come si deve sarebbe un bel regalo per tutti anche se sarebbero 3 fazioni di base ed il resto DLC
Se posso, secondo me ha iniziato a toppare concentrandosi su cose belline si ma che hanno stravolto i Total war , mi riferisco a Troy, pharaho che a me non piacciono e non mi divertono... A parer mio dovevano puntare su un medieval realizzato ad Arte. Concludere Warhammer ormai come si erano anche prefissati ahimè... con tutte le scelte dubbie a partire dai DLC. E concentrarsi a fare un medieval che prendeva tutte le vecchie meccaniche e tutto ciò che funzionava, farlo più seriamente, implementare nuove meccaniche che avrebbero rivoluzionato la saga ( e con questo periodo storico avrebbero un sacco di spunti, per esempio una meccanica seria di simulazione delle crociate) e quindi usare quello per ritornare in auge... Ma dubito che l'ho faranno... Non so, non mi sono più informato da un po' quindi potrei sbagliarmi ma ora non mi sembra che abbiano avuto in mente qualcosa del genere. Per adesso gioco i classici medieval, Rome, empire, shogun... e Warhammer. Che mi diverto davvero...
Per me il problema dei total war negli ultimi 10 anni sono le battaglie. Ormai sono ridotte a delle risse con animazioni orrende, in più tattiche, accerchiamenti e posizionamento sul terreno non contano niente in confronto alle statistiche delle unità, tanto che basta spammare le unità più forti per vincere qualsiasi battaglia
Perché non dal 1820 al 1920 ad esempio? Si deve svecchiare inserendo le meccaniche politiche amministratori di province come medieval 1, sistema di matrimoni e prole che si può far diventare giocabile, meccaniche di Logistica, creazioni di armate più complesse, introduzione di leggi, elezioni, generali potenziabili, risorse realistiche e autoctone per ogni provincia, ambasciatori e diplomazia complessa, più libertà di azione è una grafica all altezza. Ora è una cosa che si può fare senza problemi e penso potrebbe essere la svolta
Si vede che gli sviluppatori non hanno più voglia di impegnarsi così tanto, secondo me hanno lasciato fare ai modder per tenere in vita un po' questi giochi
Penso che per risollevarsi debbano fare Medieval3 però deve essere fatto con MOLTO criterio poi se gli va bene e riescano a risollevare il brand puntare ad un Empire2
Ottima analisi, non credo ci siano cose da aggiungere
Devono puntare tutto nel prossimo storico, unico modo che hanno per risollevarsi. Il genere strategico sotto troppi punti di vista non si è evoluto dagli inizi anni 2000, e tocca a loro fare la rivoluzione: IA, profondità strategica e manageriale e tattica, livello di decisioni profonde e immedesimazione ecc ecc
Serve rivoluzionare un genere ma facendo gli interessi dei loro veri giocatori, non puntare su aspetti che, a noi che sosteniamo da 20 anni questa saga, non frega nulla. Che te ne fai di fare un gioco più appetibile per casual o aprirti a un mercato che di te non ti si calcola di striscio?
Piccola postilla, secondo me con i SAGA dovevano esagerare e fare altro genere, sempre strategico ma tipo rts alla AOE, o GDR strategici o altro ancora. Per dare varietà, per imparare nuove tecniche e altro, invece sono rimasti nella loro confort zone creando titoli mediocri che sapevano di vecchio
Amo i Warhammer, amo il fantasy, ma serve assolutamente un titolo storico di rilievo e perfetto all'uscita. L'ultima speranza è quello, ascoltare la community zioporcone
Ciao dic, io ti dico, ho un pc con i controco…. vabbè hai capito, che mi è costato parecchio, fa girare ogni gioco perfettamente se non al massimo della grafica poco ci manca e warhammer 3 mi lagga, va da schifo, ci mette una vita a caricare e fatico davvero a credere che sia solo colpa del mio pc e ma che ci sia anche mancanza di ottimizzazione dietro. Un gioco che poteva essere incredibile ma che oltre a essere sbilanciato da far schifo va pure male. A seguito del mio distaccarmi da WH3 mi sono allontanato in generale dai total war che pure sono stati la mia infanzia perché in qualche modo mi sento preso in giro dopo aver strapagato una cosa del genere. Ora mi butto sui vari Hoi4 e Eu4 con risultati miserabili ma con l’amaro di aver lasciato quella che un tempo era la mia oasi. Ripeto: magari il problema è solo mio e del mio pc però boh.
Come sempre forza Dic
È veramente un peccato . Total war era la mia serie di strategici preferita, dopo Attila sì è creato un vuoto videoludico di strategici appaganti per Me. approposito se avete uno strategico da consigliarmi Ve ne sarei grato
Nell'attuale presente qual'è il total war più giocato ?
In questo momento Warhammer III secondo i dati steam ma è una statistica che fa poco testo considerando che è il più recente. Semmai fa strano vedere Rome 2 del 2013 con quasi 10k
Se fanno uscire una versione gratuita di "Immortal empire" con una civiltà sbloccata e l opzione di comprare quelle che vuoi secondo me fanno avvicinare un botto di gente nuova😊
Ma gratis mai eh?
Secondo me per risollevare il brand "storico" dovrebbero puntare su Medieval 3. Da giocatore di warhammer di vecchia data personalmente sono stato entusiasta della trilogia di warhammer e spero che il prossimo sia il 40k dove c'e' un pubblico maggiore rispetto al fantasy.
Total war deve ritornare a fare un titolo un pò di spessore , sopratutto realistico , basta mostri e magie . Ben fatto e studiato . Penso che tutti sognamo di riassaltare una cittadella come in medieval 2. Solo che devono cominciare a rifare giochi seri e ponderati . Warhammer è solo un capolavoro di grafica, ma strategicamente è insignificante.
Sfondi una porta aperta con me 😎
Beh, secondo la mia opinione, C.A ha sicuramente bisogno di affiancarsi alla community e ai content creator, come Dici tu. Condivido appieno questo. Poi certo, che sarebbe necessario un nuovo tripla a. Medieval 3 se fatto come si deve, potrebbe forse riportare in auge CA. Empire 2,potrebbe avere un impatto minore, visto che il medioevo è comunque più conosciuto e amato. Fossi in loro punterei su Medieval 3. Perché il bello di CA, alla fine della fiera, è proprio la magia che riesce a creare con i suoi titoli. Riesce a far appassionare alla storia e personaggi illustri dell'epoca , giocando. Io personalmente gioco da Rome 2 a warhammer 3. Ho apprezzato molto three kingdoms, perché mi ha fatto scoprire i piaceri belligeranti dell'antica Cina. Comunque, non demordiamo, Perché credo che i ragazzi di CA, arriveranno con il botto tra non molto. Un saluto Dic, è sempre un piacere sentire le tue opinioni e di Samurai. Grandi ragazzi
Beh Dic tutto condivisibile motore grafico obsoleto e introduzione di nuove meccaniche non guastano. La comunicazione poi è importante se hai una Ferrari e tutti credono sia una FIAT per tutti rimane una FIAT... personalmente mi piacerebbe un nuovo storico ma con meccaniche un po' diverse, spostarsi tipo su un empire darebbe anche quella novità (se si può dire) sul combat sistema rispetto ad medieval. Poi se esce un medieval fatto bene rimane tanta roba. Da Warhammer vanno prese le meccaniche uniche di fazioni e robe simili. Guardando i pezzi in casa per avere una buona base ci sono vanno messi insieme bene! A presto!
Ho comprato Rome 2 Total war a scatola chiusa , ho comprato i suoi dlc Gallia e Greece.
E non mi sono mai pentito.
Per fortuna ho fiutato le cagate che sono venute successivamente.
Medieval 3 tutta la vita 💪💪 . Purtroppo penso che Warhammer sia eccessivamente di nicchia, magari se avessero puntato su ambienti fantasy un pó piú conosciuti ( mi viene in mente il signore degli anelli ad esempio) avrebbero avuto piú successo. Resto comunque dell'idea che devono rimanere sul tema storico, perché è da sempre un qualcosa che affascina e che attira anche gli utenti piú prevenuti..
Per me sia empire 2 che medieval 3 possano essere grandi titoli, warhammer 3( te lo dice uno che ha 20 anni e ha iniziato a giocare a warcraft 3 e dawn of war quando era piccolo) è bello, troppo costoso, e ha una varietà di eserciti che permettono scontri molto variegati, l'occasione sprecata è sulla profondità del gameplay di campagna che è effimero(vediamo che ostankya grom e nurgle hanno le stesse meccaniche) una persona normale che vuole avvicinarsi al genere e vede che un gioco costa 300 euro scappa, poi se mettiamo il poco sostegno fin'ora alle razze più giocate il resto vien da se, l'impero è abbandonato(ha ricevuto un rework effimero) e rappresenta la maggioranza di noi giocatori fantasy, detto questo warhammer non doveva sostituire ma accompagnare gli storici
Bah, secondo me (e secondo molti altri, te compreso XD) a sto punto quello che viene viene, Empire..Medieval...purchè sia fatto a regola d'arte e mi faccia provare le stesse emozioni di un tempo..
Io la penso come te, per quanto preferirei un med se dovesse uscire un empire 2 fatto bene mi gaserei lo stesso
Per me da dopo il disastro chiamato Thrones of Britannia mi sono scesi davvero in basso, ho apprezzato moltissimo 3 kingdoms, così come Troy e Pharaoh perchè a me personalmente sono proprio 3 periodi che adoro molto.
La comunicazione è una delle chiavi per il successo, ma parlo proprio in generale.
Medieval 3 o Empire 2? In questo momento non lo so.
Recensori, commentatori, "esperti di settore" hanno una loro (piccola) parte in tutto cio': La serie continua ad avere alla fine voti molto alti , nonostante, soprattutto nella componente tattica del gioco (quindi il 50% del single player e la quasi totalità del multiplayer)non solo si è evoluta pochissimo (se non graficamente, ed anche qua ci sarebbe molto da dire...) negli anni ma si puo' anche parlare certamente di "involuzione arcade". Vedesi: "ehm, voi dove eravate" ? 😉
Ma io ho una domanda perché non hanno mai fatto un total war su star wars o il signore degli anelli o sulle guerre mondiali o su got
Io spero ancora che uscirà un shogun 3, magari con la mappa piu grande (magari con la Corea e un pezzo di Cina). E Magari un dlc sulla guerra Russo-giapponese (simil Fall of the samurai).
C'è una mod estremamente bella (master of strategy) che ti consiglio per shogun 2. Mappa enorme, unità di fazione, rework di cibo e denaro, alleanze sensate, ai più intelligente, castelli più realistici
Spero che ca veda questo video .... parole sante
Io sono anni che sogno un Empire II o un Medieval III😢😢😢😢 e ne parlo da ex fondatore del clan valeria victrix con I vari Mr. Karati e Co. Che bei tempi..
Con karati e il cumenda veneziano ho scoperto medieval 2...che tempi....ma karati dove è sparito?
@@TheMisterpelo non ne ho idea purtroppo… nel 2011/12 ho abbandonato quel mondo e passavo ogni tanto per il forum ma negli ultimi periodi Karati era completamente sparito e cercando il suo nametag mi ricordo non era più neanche nominato come “fondatore”.
Il problema di tw warhammer 3 è xhe proprio a livello di gameplay non sembra un total war per questo secondo me l'utenza storica ha perso interesse.
Comunque bisognerebbe fare un discorso simile per Paradox, perché va bene che dopo 10 anni ti sei accorta della tua community (anche perché quando facevano gli eventi loro manco sapevano come funzionava il gioco) però sono 4 anni che non azzecca più un'uscita e sotto questo punto di vista le richieste della community non le hanno mai ascoltate.
PS. Empire 2 tutta la vita
Spero che si diano una svegliata è che aggiustino il tiro, ascoltando la sua community. Sono anni che puntano su Warhammer, che sicuramente era interessante. ma sta diventando stantio. Spero in un grande storico in pompa magna, un medievale ho rinascimentale sarebbero bellissimi. Ma se tirano fuori un gioco gia nato morto come troy 2 mi sa che finiscono male
Dopo Napoleon dovevano andare avanti col filone del dell'età Vittoriana su mappa globale poi continuate fino ad arrivare alla guerra moderna, poi per quanto riguarda rome 2 dovevano portare l'età medievale ecc.. riguarda
A me della grafica non importa, anzi mi costringe ad aggiornare i pc..
Sono strano? Pace, sopravvivrò.. probabilmente a differenza di CA (sono ironico)😁
Io li gioco, quando mi va, ma sono uno che gioca "male".. poi se i TW non sono più attendibili, il primo erede anche se leggermente inferiore ruberà le persone a mani basse (eeeh, come no!?). Il TW WH lo gioco ancora, ma fino al 2° il 3° capitolo non credo lo prenderò mi spiace.
Se parliamo di Paradox, io gioco ancora a CK2 e mi dà ancora soddisfazioni, quindi vedi un po' te
Il cuore dice medievil3. La testa dice empire 2. M2 vive ancora di luce propria, un bel gioco invece con fucilieri e manovre migliori lo preferirei ora come ora
Total War: Arena poteva dare tantissimo ma lo hanno stroncato sul nascere, anche se in questo caso si parla di Sega e Wargaming.
Si ecco come dici qui di mezzo ci stava il terzo incomodo
Onestamente non sono molto d'accordo con te, che ci sia disinteresse in warhammer è normale, e non penso che la community si sia stancata, ma semplicemente il dlc shadow è meno appetitoso di una pizza al ananas.
Ma sono d'accordo sul fatto che ci voglia un gioco storico.
Personalmente adoro e gioco tutt'ora i titoli storici ma quasi unicamente per la parte della gestione degli insediamenti e la diplomazia, che per quanto faccia schifo almeno esiste in warhammer se la sono dimenticata...
Ma per quanto riguarda le battaglie le trovo noiosine, sia da una ai particolarmente stupida dove è facilmente fregabile, e anche da una grafica non più al altezza.
IMAX non è solo un discorso di Shadows of changes, lo vedi anche dai trend, dal numero di giocatori simultanei e dalle vendite del titolo base. È un bel gioco non fraintendermi, ma non soddisfa la player base storica che da troppo tempo è stata lasciata senza ciò che chiedeva
@@ClanLegioItalica perfettamente d'accordo con te Dic ma vedrai che quando esce un dlc che interessa un pochino al pubblico per esempio l' impero o i conti, il gioco si riprenderà.
Poi secondo me ci sta anche la mania di criticare sempre e sono il primo a farlo, però ora come ora la CA ha detto che ha sbagliato e che lavorerà meglio su tutti i progetti.
Pharon è un progetto abbastanza morto e mi dispiace perché l'ho provato ora con le nuove aggiunte, ha un suo stile ma non basta, calcolando poi che three Kingdoms era su un altro pianeta di qualità.
Serve un nuovo titolo storico come dici tu, però io ho una grande paura che per la fretta gli faranno fare porcate,
Three Kingdom e bello e uno dei miei preferiti e ciò giocato per più di 200 ore anche con un PC scadente mettendo tutte le impostazioni grafiche più basse possibile
se facessero una versione console , tipo di warhammer fantasy o 40k li comprerei volentieri ..
ho problemi con steam , quindi uso playstation ed il pc solo per giochi estremamente vecchi che richiedono solo l'installazione da disco senza alcuna piattaforma di supporto
Non avevano fatto quel comunicato?
Si ma i comunicati sono politici, io voglio i fatti
@@ClanLegioItalica no ma infatti ti do assolutamente ragione! ci vorrebbe un bel sequel storico fatto con i controcoglioni non capisco questa pigrizia che sta attanagliando il mondo videoludico e non solo la CA
Beh se la gente preferisce un gioco di 10 anni fa rispetto ad uno appena uscito..😅 ca deve ringraziare solo i modder, altrimenti avrebbero già chiuso baracca e burattini da tempo ormai
Secondo me a questo punto si dovrebbero dedicare con Warhammer 40000 visto che con lo storico non si impegnano per nulla