Milano anni 50/60 vecchie foto di una Metropoli /top

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 10 фев 2025
  • Strade allagate già allora !! 😂

Комментарии • 157

  • @vitoscavo1259
    @vitoscavo1259 2 года назад +9

    Scritte e insegne tutte in italiano❤️,la bellezza che c’è in queste foto è incredibile!!!Come erano belle le nostre città italiane,come era bella la nostra lingua italiana,come era bella la musica italiana,quanto era superbo il nostro vecchio cinema con i suoi innumerevoli artisti,io rivoglio tutto questo,non i social e tutto il resto delle cagate!Riprendiamoci(e non ridateci,attenzione!)la nostra vita,senza farci mai più ingannare.Evviva la famiglia,la cosa più importante che abbiamo!Esistono solo due sessi,basta dire bugie ai bambini!

  • @mariagraziacaglioti1858
    @mariagraziacaglioti1858 2 года назад +17

    Io da "terrona o meridionale " come volete voi,ho amato e amo Milano.
    Ho vissuto per tanto tempo,viale Carlo Espinasse 60.
    Se ci penso..ecco piango 😢
    Mi manca.
    Vorrei tornare ma,oramai sono vecchiotta e non ho più la forza e il "tempo " queste foto mi hanno riportato indietro nel tempo.
    Ti adoroooooo Milano.

    • @Lett.y
      @Lett.y 2 года назад +2

      Ciao .Io milanese in estinzione ti ringrazio.

  • @robertocosmai4677
    @robertocosmai4677 2 года назад +1

    Pur con tutte le contraddizioni di quel periodo..........non cambierei
    mai quei tempi con il vivere di oggi

  • @robertoceccato6507
    @robertoceccato6507 2 года назад +14

    Vivere semplicemente ed in allegria, con poco, lavorando duro, ma c' era una cosa che non oggi non c' è più: l' amicizia.

    • @giuseppinalamantia3547
      @giuseppinalamantia3547 2 года назад +1

      E vero purtroppo non esiste più la vera amicizia di una volta ed è una cosa che fa stare malissimo

    • @romanasala4834
      @romanasala4834 2 года назад +1

      Anche la speranza nel futuro.
      Oggi non c' e' piu'

    • @stefanobattistino2441
      @stefanobattistino2441 2 года назад

      Oggi ci sono più spacciatori e fancazzisti.

  • @calimero2210
    @calimero2210 2 года назад +10

    Milano 😍😍😍 fatto il militare tanti anni fa e tutte le volte che ci vado e' sempre un'emozione.cara e bellissima Milano😘

  • @albertomichelini4882
    @albertomichelini4882 2 года назад +5

    grandi atmosfere che adesso non esistono piu'.

  • @signorilepaolo3263
    @signorilepaolo3263 2 года назад +3

    Quanti bei ricordi, nel 62 andavo alle medie al Berchet, dura scuola ma mi ha formato bene per il dopo

  • @eugenialocatelli7627
    @eugenialocatelli7627 2 года назад +6

    Che meraviglia!!E la forza di ricominciare,nella semplicità e collaborando l'un l'altro!!☀️

  • @rachele874
    @rachele874 2 года назад +20

    La fortuna di chi ha più di 60 anni è quella di aver vissuto l'ultima epoca d'oro de Milan, i profumi dei prestinai, delle botteghe e non dei supermercati,la felicità di sentir parlar El milanes .Ho passato un infanzia meravigliosa fra Affori e Città Studi ( noi si abitava in via Celoria dentro al Politecnico 😍) Oggi vedere le nostre tradizioni stravolte in nome di una UE che cancella per includere e non tiene più conto della dignità di un popolo fa male al cuore.

    • @lunadigennaio3512
      @lunadigennaio3512 2 года назад +3

      Io sono di San Siro, e condivido pienamente ciò che hai scritto

    • @GrandeCapo_PallaPesante
      @GrandeCapo_PallaPesante 2 года назад +3

      Bravo, tutto vero.

    • @fernandob4774
      @fernandob4774 2 года назад

      Chissà i sessantenni di sessant'anni fa a chi avrebbero dato la colpa dei cambiamenti che oggi viene data all'UE

    • @GrandeCapo_PallaPesante
      @GrandeCapo_PallaPesante 2 года назад +1

      @@fernandob4774 è vero, te ne intendi. La colpa non è della UE o dell'alta finanza globale, la colpa è del traffico

    • @fernandob4774
      @fernandob4774 2 года назад

      @@GrandeCapo_PallaPesante il discorso sui bei tempi andati lo potrebbero fare anche negli USA: anche in quel caso sarebbe colpa dell'Europa?

  • @silvanostefanacci5509
    @silvanostefanacci5509 2 года назад +5

    Mio padre lavorava alla Standa di via Torino. Abitavamo a Stresa ( lago Maggiore) perciò per via del lavoro di mio padre simo venuti nel 1952 a Milano. Avevo 10 anni.
    Bei tempi , quel poco che avevamo era sudato e apprezzato. 👍👍👍

    • @mariateresavaltorta9269
      @mariateresavaltorta9269 2 года назад

      Io a Milano staz centrale..quante volte ero a curiosare in cso Torino alla Standa...e poi giretto.in Duomo co amiche. La Domenica era chiusa uns volta...che bri ricordi....🤗

    • @silvanostefanacci5509
      @silvanostefanacci5509 2 года назад

      👍👍👍🥰🥰

  • @francescomartella9048
    @francescomartella9048 2 года назад +1

    Io sono arrivato a Milano nel settembre 1978 e ci sono rimasto sino al settembre 1996, mi sono trovato bene in quella città e nn riesco a dimenticarLA

  • @robertosilvi6547
    @robertosilvi6547 2 года назад +2

    BELLISSIMA....nostalgia infinita !!!!!

  • @sonzogniwalter2429
    @sonzogniwalter2429 2 года назад +1

    Ci si prendeva in giro ..terroni e polentoni ,ma ci si voleva bene... Milano come una grande mamma ...❤️

  • @mariorossi3637
    @mariorossi3637 2 года назад +41

    Prima c'erano i Brambilla oggi i Mustafa!

    • @silvanodimaula6305
      @silvanodimaula6305 2 года назад +16

      Milano sembra Tunisi o nuova Delhi. Avrà anche lo skyline più moderno, ma l'anima è persa x sempre.

    • @mariateresavaltorta9269
      @mariateresavaltorta9269 2 года назад +9

      @@silvanodimaula6305
      Come sono d'accordo!! Dio.mio!

    • @antonelloincardona9071
      @antonelloincardona9071 2 года назад +5

      È un po il destino di tutte le grandi città.

    • @tranquillonicoli9645
      @tranquillonicoli9645 2 года назад

      Ahahahahahahah Mario meriti una medaglia 😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁😁 Ironica ma tristemente vera, grazie ai luridi infami del pd

    • @mariobotti1952
      @mariobotti1952 2 года назад +4

      Purtroppo dove ci sono i soldi, arrivano tutti i poveri, dai meridionali agli extracomunitari.....

  • @agnesericcardi6891
    @agnesericcardi6891 2 года назад +1

    Che bei ricordi e tempi,che non tornano più ♥️

  • @ettoreveronese5009
    @ettoreveronese5009 2 года назад +8

    Sono stato ospite per dieci anni
    anni '50 - '60 nel collegio-orfanotrofio che Milano e i milanesi adottarono tantissimi anni fa:
    Martinitt
    Una cosa bellissima mi ricordo di quando si usciva con la nostra divisa, la gente ti guardava con tanto senso di vicinanza e solidarietà, non quella brutta compassione che suona tanta falsità.
    Una gioventù passata tra Lambrate e Ortica,
    che non sembravano affatto "rioni di periferia",
    ma solo e veramente bellissimi paesini.

    • @rachele874
      @rachele874 2 года назад +1

      Ettore caro, anche mio fratello era un Martinit, e prima ancora era alle Stelline. Quel collegio era l' orgoglio dei " veri milanesi" Ricordo quando la domenica andavo a trovarlo, non avrei mai voluto andare via ,con orgoglio possiamo dire che da quell'Istituto sono usciti personaggi che hanno fatto la Storia dell'Italia. Viva la nostra bela Milan che abbiamo nel cuor.

    • @rachele874
      @rachele874 2 года назад +1

      Noi si andava a scuola alla Pascoli😊! Vero.l'Ortica e Città Studi erano zone davvero belle in quel periodo.

    • @ettoreveronese5009
      @ettoreveronese5009 2 года назад +3

      @@rachele874 Grazie Anna
      sono uscito dai Martinitt verso la fine del '66, per fortuna che il collegio mi procurò il lavoro presso l'AEM,
      lo stipendio fisso e sicuro mi aiutò moltissimo ad affrontare la vita esterna.
      Ho mantenuto i rapporti con pochissimi miei ex compagni e col tempo - purtroppo - sono svaniti tanti ricordi di quegli anni, che comunque mantengo con piacere.
      Poi il servizio di leva, poi ho conosciuto la mia futura moglie, dopo sono arrivati tre figli e adesso sono nonno di otto nipoti.
      Alla fin fine dico che il destino è stato duro all'inizio della mia vita, ma dopo mi ha elargito tanta fortuna.
      Un grande saluto Anna
      Ettore

    • @ettoreveronese5009
      @ettoreveronese5009 2 года назад +1

      @@rachele874 Ho fatto le medie alla "Rizzoli", vicino a dove hanno costruito l'istituto dei tumori.
      Si andava a piedi con un senso di libertà e contentezza, la "Via Gluck" era anche lì,
      lungo tutto un percorso pieno di campi,
      così come sono sicuro che allora c'erano tante "vie Gluck" intorno a Milano, non solo dove indicato da Celentano nella sua bella canzone.

    • @rachele874
      @rachele874 2 года назад +1

      @@ettoreveronese5009 Assolutamente Si! Stesso pensiero🙏🏻

  • @lunadigennaio3512
    @lunadigennaio3512 2 года назад +2

    a parte Celentano (di cui faccio molto volentieri a meno) le foto mi hanno dato una grande nostalgia

  • @charliedanzi4567
    @charliedanzi4567 2 года назад +7

    Il bianco e nero di quei tempi aveva più colore dei colori di oggi!!

    • @cinzialasorsa1246
      @cinzialasorsa1246 2 года назад +1

      Ciò che hai scritto e bellissimo 🌹❤️

    • @charliedanzi4567
      @charliedanzi4567 2 года назад

      @@cinzialasorsa1246 grazie gentilissima .mi manca la Milano degli anni genuini.

    • @cinzialasorsa1246
      @cinzialasorsa1246 2 года назад +1

      @@charliedanzi4567 tutto passa nella vita però nel cuore resta ciò che ci ha fatto felici,Le immagini sono bellissime io nn sono di Milano sono vicino Roma ma il video e proprio bello !!!!!

    • @charliedanzi4567
      @charliedanzi4567 2 года назад

      @@cinzialasorsa1246 io sono di Milano,anche se da 31 anni vivo in prov.di Piacenza. Ma credo che anche la tua città abbia gli stessi ricordi "colorati" del bianco e nero.

    • @cinzialasorsa1246
      @cinzialasorsa1246 2 года назад +1

      @@charliedanzi4567 certo !!!Il fascino dei tempi passati è x ogni città!!Ora solo traffico e zero rapporti umani. Nn ci si rivolge più neanche uno sguardo ne una parola !!

  • @marziabrusa4381
    @marziabrusa4381 2 года назад

    Bellissimo 💯☘️👍👏👌GRAZIE 💯👏👍👌☘️

  • @ocuriosotiobob8962
    @ocuriosotiobob8962 2 года назад +1

    Io sono de Brasil e sono stato felice per guardare una antica bella Itália.

  • @marisaalbertella1550
    @marisaalbertella1550 3 года назад +3

    E si!! Bei tempi!! C'era la nostra gioventù più bella!!!!

  • @lorenzoricci1982
    @lorenzoricci1982 2 года назад

    Immagini stupende ed indelebili, musica sottofondo straordinaria

  • @marcellalai3442
    @marcellalai3442 2 года назад +1

    Che pace, che tranquillità!
    Un altro mondo ... migliore!!!
    Nostalgia di quei tempi, dove a casa nostra c'eravamo solo noi Italiani ... pochi ma buoni!

  • @danielagiugni5869
    @danielagiugni5869 2 года назад +5

    Sarebbe bello poter tornare indietro...

  • @bravefighter397
    @bravefighter397 2 года назад +4

    Eh si…l’Italia di un tempo degli Italiani!! E ora?

  • @ivandalsanto7867
    @ivandalsanto7867 2 года назад +2

    La vera italia fieri sempre 🇮🇹✌

  • @mollamisubito23
    @mollamisubito23 2 года назад

    Mi piace 🎞️📽️✨👍👍.💌 Grazie per tutto 💯🔝☑️

  • @cinzialasorsa1246
    @cinzialasorsa1246 2 года назад +1

    Bellissimo video complimenti!!!!!!!!

  • @jvj48
    @jvj48 2 года назад

    Grazie Milano mia. Grazie di tutto. 💙

  • @annadroghetti8763
    @annadroghetti8763 2 года назад +3

    Me la ricordo quella Milano,la gente in particolare:accogliente.simcera,gran lavoratori a tutti i livelli

    • @luckes82
      @luckes82 2 года назад

      Il contrario di adesso. Con il degrado morale tutto è colassato

  • @annarita5952
    @annarita5952 2 года назад +1

    Meraviglioso video!

  • @seamaster53
    @seamaster53 2 года назад +1

    Avevamo poco, stavamo meglio, perché c'era la speranza ma la politica l'ha uccisa. Questo vale per tutta l'italia. Io sono milanese, del '53, e me la ricordo bene. Il massimo della delinquenza era un furto di una bicicletta. Gli spazzacamino venivano a Natale, assieme postini, ai vigili e tutti davano qualcosa per il loro insostituibile lavoro. Il carbone per il riscaldamento lo scaricavano per strada su sacchi di iuta e il portinaio lo spalava nel deposito caldaia......chi riparava gli ombrelli, chi i materassi, chi arrotava i coltelli...una "michetta" costava 5 lire, Tex era una striscia, Topolino, le sigarette le vendevano sciolte...mio nonno aveva una Fiat coi parafangoni e poi una 1100 bicolore.....morì nel 1958...era del '96, riposa al Monumentale assieme a mia nonna - il carabiniere - mi ricordo che sedevo sulle sue ginocchia e ascoltavo i dischi 78 giri con la storia di PUCCETTINO, etichetta "La voce del padrone" raffigurante un cane che ascoltava un grammofono

  • @thesecretgarden5587
    @thesecretgarden5587 2 года назад +1

    Belle foto di una Milano che sorgeva ,ora e'ancora piu'bella anche se ha perso qualcosa ,credo sia la sua nostranita'

  • @marcointrozzi2952
    @marcointrozzi2952 2 года назад +11

    Bei tempi che nostalgia, era meglio quando si stava “peggio”

    • @fulviomonferini5985
      @fulviomonferini5985 2 года назад

      Complimenti per l' ' originalita' ' !

    • @boedduanna3517
      @boedduanna3517 2 года назад

      Ho vissuto i miei anni migliori a Milano ,la ricordo con affetto e nostalgia ,ci sono tornata da poco,ma non è più la Milano ( che mi ha dato tanto ) e mi ha reso quella che sono , è e sarà nei miei ricordi.

  • @carmencalza1463
    @carmencalza1463 2 года назад

    Bellissimo!!

  • @paolamunafo876
    @paolamunafo876 2 года назад

    La canzone di Celentano in sottofondo, ci sta a pennello...tutto è molto triste e grigio, ( anche se cmq sono foto in bianco e nero)..

  • @ruggeroroccato6683
    @ruggeroroccato6683 2 года назад

    Che bello!

  • @GrandeCapo_PallaPesante
    @GrandeCapo_PallaPesante 2 года назад

    Che roba, che differenza.

  • @nicolettadelvecchio8938
    @nicolettadelvecchio8938 2 года назад +1

    Milano di ieri era di tutti gli italiani, oggi invece? io ho lavorato a Milano, ho visto cose che non avrei voluto vedere, purtroppo a Milano c'è il coprifuoco, come del resto nelle grandi città d'talia

  • @2000columbus
    @2000columbus 2 года назад

    Perché non è stato messo Giovanni D' Anzi o Ninetto Rossi ( Milan bela Milan) ?
    L' avrei trovato più appropriato.
    Mancano poi le foto di Greco il Naviglio Martesana e Segnano.

  • @lupavolante
    @lupavolante 2 года назад +3

    Milan..le un gran Milan!

  • @giossico
    @giossico 2 года назад +1

    Io sono nato in via Scaldasole...

  • @decano57
    @decano57 2 года назад

    A parte le sue grandi canzoni amo Celentano anche perche' so che odia Roma lo si capisce in certe sue canzoni.

    • @mariobotti1952
      @mariobotti1952 2 года назад

      Detto da un pugliese........

    • @ercolino870
      @ercolino870 2 года назад

      da dove si ricava questo odio. celentano è un pugliese nato a Milano poco prima della guerra che ha nostalgia della sua città di un tempo.

  • @eleonorapisapia6670
    @eleonorapisapia6670 2 года назад

    😢

  • @matteojorg415
    @matteojorg415 2 года назад +1

    Milan le un gran Milan

  • @silvanodelazzari8522
    @silvanodelazzari8522 2 года назад

    Quanti cambiamenti, in alcune foto sono riconoscibili i segni dei bombardamenti.

  • @federicoambrosio8579
    @federicoambrosio8579 2 года назад

    0:55 c'era già Rondo 😂

  • @valtermaiorani3694
    @valtermaiorani3694 2 года назад

    e dire che sono quasi tutti morti...

  • @mr.quacko3884
    @mr.quacko3884 2 года назад

    Non è rimasto più nulla di Milano.

  • @giovannisilvestri9905
    @giovannisilvestri9905 2 года назад

    E pensare che per queste strade girava un giovane psiconano

  • @stefanobattistino2441
    @stefanobattistino2441 2 года назад

    Pian piano sono riusciti a rovinare tutto.

  • @Pier-p3w
    @Pier-p3w 8 месяцев назад

    Milan lè semper un gran Milan...

  • @mongrelrat
    @mongrelrat 2 года назад

    Ricordate l'Italia?

  • @f.best05
    @f.best05 2 года назад

    case fatiscenti, umide, meglio ora

  • @Earendel007
    @Earendel007 2 года назад

    Milano di ieri! Per carità meglio quella di oggi, città viva, bella, e moderna

    • @rachele874
      @rachele874 2 года назад +3

      O lei non ê un milanese doc oppure ê così giovane da non poter conoscere la vera Essenza della vera Milano. Qui si ricordano i bei tempi di una vita fatta di lavoro e condivisione umana,qualcosa che sapeva di buono. Oggi Milano mira al futuro con una popolazione "colorata" che rinnega il passato, mentre le Radici servono per costruire il Futuro.

    • @Earendel007
      @Earendel007 2 года назад

      @@rachele874 ma mi faccia il piacere