il simracing non sarà MAI mainstream
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- 5% di Sconto sui prodotti ASETEK col COUPON "mazzracing"
BASE: bit.ly/AsetekL...
VOLANTE: bit.ly/AsetekL...
PEDALIERA: bit.ly/AsetekL...
BUNDLE: bit.ly/AsetekL...
IL MIO STORE (Magliette, Felpe, Tazze, Adesivi) bit.ly/MazzRac...
Seguimi sull'Instagram: / mazz.racing
Seguimi sul Twitter: / racingmazz
Seguimi sul Twitch: / mazzfrascuorno
sottoscrivo le virgole e pure i spazi vuoti
Eppure i punti sulle "a"...
SO BOMBAROLO
*gli😂
Non ho tempo,soldi e posto per il sim racing....
È per questo che seguo te:come quando ero bambino,posso solo andare a casa dell' amico benestante a vedere i migliori videogiochi!😂
Sempre stima per la tua genuinità
+1🤗
Solo un appunto ingegnè. È vero che "il piaciere di guida" nella vita reale non mi basta. Ma nella vita reale guido una panda per andare a far la spesa. Nel simulatore sono su una dtm a spa che competo con altre persone che hanno la mia stessa passione, e non in coda nel traffico o contro un programma. Uno è "il piaciere di guida" l' altro il "piaciere di guida sportiva". Sono 2 cose diverse e il realismo della fisica in un racing sim come in un flight sim è una componente fondamentale.
Concordo, ma quello che dice lui è: Avere una sfida nel gioco che non sia quella online? Potersi svegliare la domenica mattina e mettersi a fare una carriera strutturata contro un IA credibile non sarebbe figo? Non sempre si ha il tempo la voglia di organizzarsi in sfide online...
@@user-gu5yo8kj2z la ia non é altro che uno slider dove imposti la difficoltà. Per come la vedo io é assurdo aspettarsi un livello di credibilità tale da simulare offline una gara come se fosse (o quasi) con persone reali. E di conseguenza é inutile lamentarsi. Vuoi un livello di "credibilità" elevato? Giochi contro persone reali. Non hai voglia di connetterti online? Aspettati una gara con la credibilità di un programma. Volere "uovo, gallina e culo cado" aspettandosi una ia al livello di credibilità alta é un controsenso, certi livelli di errore e bagarre li puoi trovare solo contro persone reali, non contro la ia.
Ciao Mazz, parole sante come sempre! Io mi sono avvicinato ai giochi di guida in pandemia. Ho solo AC e Dirt Rally2. Appena ho provato il magico mondo Online ho capito che per gareggiare anche con gruppetti sconosciuti di semplici apoassionati, per non finire doppiato o triplato mi dovevo allenare almeno 1 o 2 ore al giorno (sono uno abbastanza fermo, lo ammetto) , cosa che ho fatto per pochi mesi con molta frustrazione e divertimento quasi zero, ma poi ho smesso, perché ho anche altri interessi nella vita a cui non ho voluto rinunciare. Adesso ho una postazione economica con un Thrustmaster TX a cinghia, la tiro fuori una volta al mese e cerco qualcosa rigorosamente offline mi faccia divertire per un paio d'ore. E sono molto più felice così. La cosa di cui sento di più la mancanza è una AI degna di questo nome per giocare offline, e mi pare impossibile che con le recenti evoluzioni non si possa introdurre in un cacchio di gioco di guida... immagino che sia perché "tutti vogliono praticare molto seriamente questa disciplina online con la massima simulazione possibile". Che palle! Ciao grandissimo!
L'IA in questi videogiochi merita un discorso a parte (spero in un prossimo video?)
mi sento di aggiungere che i migliori giochi (anzi gli unici) per giocare in single player (F1, MotoGp e Nascar Heat 5) sono schifati chi per un motivo chi per l'altro...
giusto, li ho messi da parte nel discorso solo perche' volevo soffermarmi sui simulatori "duri e puri"
possiedo nascat heat 5, ma ha un punto morto al centro fastidiosissimo
@@sarrignasifirigna8420ovvero?
nel mio caso per esempio il problema è "LO SPAZIO". per giocare ad un fps basta un tavolino. ora che mi ritrovo (spero provvisoriamente) ad abitare in un piccolo appartamento se montassi volante e pedaliera occupo mezzo appartamento... non puoi stare ogni volta a montare e smontare tutto, sposta le sedie, sposta la poltrona, sposta il tavolo... nel bene e nel male giocare ad un gioco di guida in comodità richiede una cameretta, anche piccola, ma dedicata solo a questo scopo (o per chi non ha famiglia, la cameretta con il letto se hai abbastanza spazio).
giustissimo, almeno una scrivania e' necessaria. altrimenti ci vuole anche uno stand richiudibile (ma sono altri soldi)
Per giocare ai SIM ho dovuto spostare tutto nel box, fai te
Concordo tutto, sfruttando il megapc della mia fidanzata gamer, ilmi ero comprato un bundle McLaren della fanatec ma dopo 2 mesi mi ero ampiamente rotto di girare in tondo sulle piste . E ho rivenduto tutto
Ho comprato un auto RC modesta ma mi diverto molto di più anche se posso girarci ogni 2 -3 settimane
Non è una critica a chi gioca, semplicemente come dice mazz è difficile appassionarti per come sono fatti i giochi
@@MazzRacing Io che ho una postazione richiudibile faccio lo stesso ragionamento di te con il VR: Ma ne vale veramente la pena di muovere via i mobili, aprire il sim tranquillamente e rimontarlo con la stessa identica postazione di prima solo per fare una garetta nel tempo libero? Mi ricordo che feci questo ragionamento con il VR, è la stessa cosa (infatti la postazione richiudibile la lascio sempre aperta, e soprattutto non è resistente dato che ha i paletti della tenda tipo)
@@carminerisano7137 ti capisco. Ma ad esempio il rally è sempre divertentissimo. Uno perché è imprevedibile e due perché derapare è sempre bellissimo..se poi prendi un freno a mano fisico è il top. Dipende anche dai titoli. Relativamente ai giochi in pista Ormai il tutto è prettamente online. E per quello serve tempo, anche solo per iniziare una gara.
Ciao Mazz, bel video come sempre! Personalmente ho un appunto però. Ho approcciato al simracing dopo aver scoperto, su youtube, Iracing (non sta per partire il pippone sui simulatori eh) è stato quel simulatore a farmi comprare un T150 per "provare" e vedere se questo mondo mi entusiasmava, ed è stato così! ma non tanto per il gioco in se, ma per il lato competitivo e per come è gestito in iracing. gare ogni ora, conseguenze su rating e patente per la condotta in pista e ritrovarti a combattere o a ragionare sul portarla a casa non tanto per la gloria del podio o meno, ma sempre in ottica dei punti del tuo rating. Per me il grande pregio di quel simulatore sta proprio li. Ora sono un paio di mesi che gioco ad ACC. lo stavo per abbandonare dopo neanche una settimana: sempre le stesse gare, lobby pubbliche piene di macellai, nessuna conseguenza se guidi sporco, poi, ho scoperto LFM che da quel qualcosa in più al gioco, ovvero uno scopo, un obbiettivo che vuoi perseguire disputando gare più corrette e più controllate.
Per concludere ogni simulatore resta valido in base ai gusti di chi lo gioca, ma quello che veramente serve, visto che si vuole simulare un mondo competitivo ed agonistico, è proprio questo...un multiplayer che ti dia lo stimolo a fare bene, a guidare pulito e a gioire di ogni posizione guadagnata o mantenuta lottando con i denti. questo da vita al sim racing, tutto il resto sono giochi divertenti che, per opinione personale, andavano bene da "giovane" ora come ora, pur essendo un amante del single player in tutti gli altri generi, devo dire che se monto il volante ho bisogno di un comparto online serio e competitivo, altrimenti mi passa la voglia. Puoi mettermi la miglior IA mai creata, ma non si può simulare il passo di un avversario sotto pressione, o le finte di chi da dientro la pressione te la sta mettendo.
Su tutto il discorso dei voltanti e dei costi sono d'accordo al 100%. comprando un pezzo alla volta ci ho messo un anno a farmi una postazione decente. non va bene, diventa ovviamente un qualcosa che solo un appassionato è disposto a fare, lasciando il simracing nella nicchia di infognati in cui già si ritrova
il problema del multiplayer e' che per forza di cose devi andarci con la mentalita' super-competitiva e sei costretto ad auto e tracciati disponibili in quel momento. nulla contro il multiplayer ma se e' l'unico modo per poter usare i simulatori diventa pesante
Completamente d accordo con te Tommaso
@@MazzRacing in realtà come dicevo nel mio commento, se si cerca in giro c’è tanta varietà, chiaramente se ci si limita a utilizzare ACC che usa sempre quelle auto e quelle piste ci si annoia
Se frequenti un portale come World Sim Series è difficile annoiarsi e comunque anche lì il livello non è super competitivo (chiaramente ci sono gli alieni però ci sono tante gare dove la gente si butta dentro come divertimento, me compreso)
C'e' quello che gioca, c'e' quello che guida: ad ognuno il suo volante. Il direct drive e' per guidare. Grazie Mazz
Da piccolo adoravo Toca Race Driver: entravi, ti sparava subito il video della storia (del padre pilota che ebbe un incidente mortale) e poi ti catapultava nell'attualità dove dovevi scegliere uno dei campionati di partenza e gareggiare. In base ai risultati potevi scalare campionati e andare in team più forti o correre con marche migliori. Era bello bello, ovvio era solo single player, arcade e tutto quello che oggi a molti non andrebbe bene, ma quanto era bello e immersivo per quel tempo
Ca°°arola Max, già lo sapevo ma, dopo questo video, ne ho una ulteriore conferma: sei un ca°°o di GENIO! Ecco perchè sei di nicchia, come il simracing: i geni sono pochini! Tutto assolutamente condivisibile e personalmente, per quel che vale, sottoscrivo appassionatamente! Ho deciso: aprirò 75.200 account e mi iscriverò al tuo canale con tutti...ti farò arrivare a 100.000?
La resistenza aerodinamica dello scroto😂😂. Comunque concordo con le tue idee
Ogni anno esce il video di Frascuorno 'ci vuole una modalità single player migliore e più immersiva', e poi escono giochi come LMU e Rennsport 😂
la mia personale battaglia contro i mulini a vento
Infatti il single player di LMU è il migliore degli ultimi anni
Il prezzo di un prodotto lo fa sopratutto il mercato, io non credo che le materie prime per fare un volante a cinghia siano meno costose di un direct drive che alla fine è molto più semplice costruttivamente. Personalmente se non gareggio contro altri essere umani on line non mi diverto e pretendo una simulazione più vicina possibile alla realtà, infatti sono passato al VR prorpio per questo. La molteplicità di mod e la fisica modificabile di AC lo rende di gran lunga ancora il migliore a mio parere. La possibilità di creare interi campionati che riproducano eventi storicamente fedeli e riviverli con altri piloti è impagabile. Tra parentesi, c'è una mod per AC che lo fa diventare un Arcade praticamente e si chiama Assetto corsa evolution, l'ho presa pagando su patreon ma poi mai usata. La cosa più divertente è partecipare ad un campionato online o fare gare su portali come WWS o LFM magari ad un livello po più alto con player corretti e un po più esperti. Ma questo è un mio parere. Ho comprato praticamente tutti i simulatori esistenti ma alla fine sia per una compatibilità accettabile con il VR, sia per la presenza cospicua di community che organizzano campionati o endurance di livello, rimango sempre su Assetto Corsa dove grazie all'esistenza numerosa di modder (vedi Content manager, CSP, Sol, Pure ) il gioco continua ad essere un modello di riferimento ancora oggi.
io credo che ci sia invece molto "margine di manovra" per i volanti a cinghia per essere piu' economici, solo che alle aziende pare non interessare.
Sono sicuro che se le modalita' "offline" fossero fatte meglio (non solo nella struttura, ma proprio gli avversari virtuali fossero meno imbecilli e piu' vari) sarebbero anche piu' papabili per chi come te sfida va solo online
Mi spiace ma non sono d’accordo, i simulatori non sono dei giochini con degli stimoli perché sennò ti annoi. Se è una rottura di coglioni guidare allora i simulatori non sono fatti per te (parlo ad a una persona X) Ogni cosa che comprende dei bot fa cagare, se vuoi avere un livello di competizione minimo devi guidare contro persone reali. Che piaccia o no, nei simulatori conta la fisica che ti da il titolo più di ogni altra cosa.
Ciao Mazz, guardo sempre i tuoi fantastici video però ti dico che non sono pienamente d'accordo. Il sim racing non è un passatempo per potere svolgere un obiettivo come un arcade, è una passione per chi come me (studente universitario sempre impicciato e lavoratore) non può approcciarsi sempre alla pista reale. È un hobby costoso, ma non è l'unico. Io ci ho sudato tanto per arrivare alla postazione che ho adesso e ne sono pienamente soddisfatto nonostante i soldi che sono volati in quasi 2 anni. Solo adesso sto riuscendo finalmente a cambiare macchina e forse questo è l'approccio più reale, però ogni volta che salgo sul sedile anche se faccio "una garetta stupida o in giretto in pista" sono contento come un bambino e raccolgo anche più esperienza sul mondo dei motori e della fisica. È giusto che provano ad evolversi i simulatori e anche i software, non sempre ci riescono ma io ne sono soddisfatto. E riguardo l'online, io appartengo ad una comitiva dove ci si vede su discord con camera e dove ogni anno lo sviluppatore crea 4 tornei di tipo diverso, dal rally, alla pista, all'hillclimb eccettera.. e cazzo se mi ci immedesimo in quelle situazioni soprattutto paragonandole a reali esperienze da spettatore. Anche parlando dell'argomento divertimento, certo che mi diverto, però un direct drive da 8nm rispetto ad un gamepad è più faticoso, no noioso, faticoso. Anche l'argomento (fisica), grazie che te la devi studiare, è un simulatore, cerca di simulare una realtà e dato che parliamo di motorsport e motori parliamo soprattutto di fisica. Se un giorno di questi vinco alla lotteria e posso permettermi un'auto da rally, tolgo anche il simulatore. Ma per il momento è l'approccio più vicino che posso avere al mondo dei motori. Io non lo uso solo per divertimento mi spiace (anche se quello c'è ovviamente) lo uso anche per commuovermi e se non capite questo non lo meritate, andate a giocare a forza Horizon con il pad.
Ottima risposta
Condivido in pieno (ma terrei il simulatore anche se dovessi vincere alla lotteria 😜)
anche anche, però poi proverei dal vivo quello che sogno davanti al fanatec!😂
@@vincenzodimicco7376 Be si quello per forza 🙌🏻
@Vincenzo da come scrivi si capisce che sei un grande appassionato, per il quale varrà sempre la pena spendere per periferiche migliori e simulatori sempre più realistici. Mazz però si riferiva a gente più semplice, che non vive per il motorsport, ma che potrebbe accedere più numerosa a questo mondo se i produttori si concentrassero di più su periferiche low cost e giochi più arcade. Sul fatto che ti commuovi davanti al simulatore , forse è perché non sei ancora arrivato ad una fase della vita in cui farai i conti con le cose veramente importanti per cui vivere. E li si che ti commuoverai, e sarà più sano e reale. Io te lo auguro di cuore. Buon tutto, ciao
Riprendere vecchie tecnologie per proporre periferiche più economiche, è un po’ come riproporre di utilizzare le ruote del carrretto al posto dei pneumatici di ultima generazione: alla fine non è poi così economico (per le aziende).
Diciamo che ci sono 2 tipi di utenti: chi cerca la simulazione “noiosa” (io per esempio non mi annoio anche girando da solo per fare un assetto) e chi cerca di guidare come svago.
Personalmente in un Racing game non cerco la carriera o comunque una forma di intrattenimento in single player, cerco piuttosto la competizione e il confronto con gli altri (infatti non faccio quasi mai carriere nei giochi Racing che hanno l’online a parte il primo grid che era molto figa).
Poi per il discorso volanti ti do pienamente ragione e le aziende dovrebbero fare veramente come dici tu: vendere anche dispositivi con tecnologia già vista per facilitare l’ingresso anche ai meno infognati.
Ma d altronde non siamo tutti uguali e come dicevo più in alto ci sono anche altri tipi di utenti… per loro si che la mancanza di un intrattenimento in single player dà noia, lo capisco.
Però è anche vero che ci sono community e portali che organizzano competizioni di tutti i livelli, ma volendo anche sessioni di cazzeggio (vedi drift o mappe freeroam in assetto corsa).
In definitiva, se ci si guarda bene intorno, tutti possono trovare dove divertirsi con i simulatori, e soprattutto si sta in contatto e si parla con gente vera 😉
Se poi uno non cerca la simulazione credo che le alternative sul mercato ci sono
Un titolo che riassume la soluzione a questo problema: se tutti i simulatori fossero come toca racer driver 2 sarebbe un mondo migliore
95 minuti di applausi 👏
Come al solito trovo che questi video di critica e analisi centrino in modo perfetto il punto, perché fatti con mentalità aperta e non da fanboy di questo o quello
Ciao Massimo. Bel video provocante, che racconta molto bene come stanno le cose nel bene e nel male, parla tanto della mia esperienza, di come sono passato dal sognare la postazione per anni, per poi giocarci felice come un bambino, per poi prenderla sul serio appesantendomi le giornate e decidendo di vendere tutto perchè il tempo della postazione era passato, realizzando che quando vuoi una cosa da tanti anni la sogni ma poi dopo un po' realizzi che le cose cambiano, perchè la vita è così, cambia, ti fa cambiare progetti e desideri.
Io ho comprato la postazione un anno e mezzo fa, ero molto entusiasta perchè ho realizzato uno di quei sogni che avevo scritto su un foglietto anni fa. Sono ingegnere e appassionato a livelli maniacali, perciò presto ho iniziato a prendere sul serio il gioco. Senza aggiungere dettagli irrilevanti per quello che voglio dire, ero arrivato ad una condizione in cui cercavo il massimo dell'esperienza motoristica, pur sapendo che una gara al simulatore non sarebbe mai stata una gara vera e mai avrei dovuto prenderla come tale. Il risultato è stato che non ero più felice ma volevo continuare a prendere le gare sul serio approfittando del fatto che la postazione mi concedesse di simulare tutte le auto e le piste che volessi, volendo sempre il massimo della simulazione, pur sapendo che non sarebbe mai stata una gara vera, al punto che prima di decidere di vendere tutto progettavo di aumentare l'immersività col VR. Sono arrivato alla decisione di vendere tutto qualche settimana fa, quando ormai non ero felice nel giocare e non usavo più la postazione. Forse complice il grande caldo, ma non ero felice, mi arrabbiavo pesantemente per le gare andate male, come quando succede con le gare vere, solo che quelle non erano gare vere.
Così ho deciso di tornare a gareggiare soltanto nelle gare rental sui kart, perchè è un hobby e tale deve rimanere, perchè le gare sui kart sono meno frequenti quindi c'è più tempo per smaltire la rabbia e si smaltisce più facilmente, perchè vivi la realtà con persone vere, non dietro ad uno schermo. Purtroppo bisogna accettare il fatto che motorsport is dangerous ma anche too much expensive, perciò noi non potremo mai gareggiare veramente con tutte le auto e le piste che vorremmo. E magari questa è una regola di vita, non si può avere quello che su vuole al massimo delle potenzialità, anche perchè dedicare il tempo alla simulazione sottrae tempo alla vita reale, che è fatta di lavoro, famiglia e amici, per quanto si cerchi sempre di limitare l'ingombro della simulazione nella nostra vita rimane il fatto che deve rimanere una parte della nostra vita, anche perchè la postazione ci chiude in casa. E lo so che molti di voi (content creator intendo) chi per lavoro e chi per hobby, cerca di dedicare il tempo che basta dietro allo schermo, ma se è un gioco nulla può cambiare il fatto che non è reale, se è un hobby e abbiamo scelto che tale debba rimanere questo ci spetta, se siamo felici giocando bene, altrimenti bisogna evitare di fare sangue acido per una gara virtuale, se è un hobby per scelta dovremmo voltivarlo essendo felici, se non lo siamo va rivisto qualcosa. DIscorso a parte per chi lavora con queste cose e stop perchè sennò vado off topic. Ciao Massimo, buon lavoro e buon divertimento
Questi tipi di video sono i miei preferiti. Chiacchiere costruttive che fanno aprire gli occhi su aspetti poco considerati. Bella riflessione come sempre!
Ciao a tutti. Sono un vecchietto di quasi 50 anni, con la passione per le auto. Le guido dal 93 e negli anni mi sono tolto molti sfizi. Ho guidato la 75 evoluzione, la Delta e l’impreza, su strada e su pista. Ho PlayStation 5 e Xbox series X, ho purtroppo solo due logitech con giochi come gran turismo, forza motorsport, F1, ma anche assetto corsa competizione, mi diverto un botto con tutti, e giocare, o guidare i sim racing non è come guidare un’auto su strada, ve lo garantisco. Non capisco le mille polemiche però…. In ogni caso basta divertirsi non credete? Giustamente sono, sicuramente ignorante in questo campo, ma lavoro su assetto e impostazioni per ogni tipo di auto e pista in ogni gioco che uso. La fisica dell’auto in alcuni giochi è più realistica che in altri, le frenate sono diverse. Su strada le cose sono diverse e il rombo del motore, l’odore della benzina, o delle gomme bruciate, per non parlare del calore mostruoso, rendono l’esperienza di guida unica. Ma resto della mia idea… alla fine la cosa importante è divertirsi. Buona serata a tutti
3 anni di gran turismo7 con il T150 usato e ancora funziona da dio.
Per fare un salto di qualità, 1000€ di PC e altri 500/600€ di volante e pedali, é tantissimo.
Sottoscrivo tutto quello che è stato detto.
Ho cominciato poche settimane fa con iRacing dopo aver visto tutte le gare della carriera Piero Martini su GP2 come se fosse una serie televisiva.
Mi sono addormentato con il rumore del motore economico e di facile installazione nelle orecchie e qualche imprecazione dialettale.
Ho preso un G920 scontato perché la miseria è una compagna di vita.
Al momento gioco con quello, la scrivania e una sedia in legno senza gommini ai piedi. Per questo devo usare il pedale della frizione come freno, dato che per premere il pedale del freno del G920 è necessario avvitati al terreno.
Ad ogni frenata la macchina non si fermava ed io mi ritrovavo misteriosamente in cucina.
A parte questi piccoli inconvenienti non ho mai provato un volante professionale(?). Non avendo mai assaggiato la Nutella, la "merda" mi pare più che gustosa.
Sono felice del mio acquisto e mi sto divertendo non poco.
Da novizio dell'ambiente devo dire che l'esperienza da Rookie è stata incredibile e nel senso buono. La gente non sa stare in pista, alla prima curva di ogni gara è un flashback di Liuzzi a Monza, morti ovunque e chat vocale invasa dalle scaramucce. Si guida per sopravvivere, si impara ad evitare tentativi di assassinio da parte di piloti che ti vogliono passare sopra.
Bellissimo.
Ho provato ACC, nel senso che l'ho installato e mi sono fermato al menù. Se il gioco è un simulatore di guida, le interfacce sono un simulatore di incidenti in tangenziale durante il periodo estivo.
Per quanto riguarda gli altri due punti la tendenza è identica al mondo degli FPS.
Faccio un esempio: Escape From Tarkov. Iper simulativo, realistico (a parte il fatto che il personaggio ha bisogno di bere e mangiare ogni 5 minuti altrimenti muore) ma alla fine dei conti l'esperienza di gioco è pessima. Senza contare che è talmente realistico che se andate a vedere come giocano le persone sembra una partita di Call of Duty ambientato nell'Est Europa.
Ho citato Tarkov ma di storture simili ce ne sono a bizzeffe.
Giochi che si dimenticano di essere tali, sviluppatori che focalizzano tutte le energie su grafica, realismo, fisica, statistiche per non rendersi conto che quello che hanno creato non è un'esperienza, ma un simulatore di lettura di PDF.
Le cose da dire sono tante, ma temo di aver già scritto troppo riguardo la mia esperienza e punto di vista.
Ringrazio gli eroi con lo span d'attenzione non ridotto ai 10 secondi a causa di Tik Tok che arriveranno a questa frase.
il fatto che ti abbia convinto a cominciare dopo esserti sparato le gare su GP2 e' il complimento migliore che questo canale abbia mai ricevuto :D
il menu di ACC non e' nemmeno malaccio, e' solo blando (cosi' come il 90% dei simulatori moderni). AC e rFactor2 sono i peggiori da questo punto di vista (rFactor2 e' leggermente migliorato, ma rimaniamo li)
non sono avvezzo al mondo degli fps ma da quanto hai descritto le similitudini ci sono
@@MazzRacing Mi tremano le mutande in attesa di una possibile carriera su GP3/4.
Proprio un bel lavoro, dalla spiegazione del tracciato tramite guida recuperata nei più oscuri anfratti della rete, allo sforzo immenso nello stare concentrati per 8 mila giri senza FFB, al pericolo "cucuziello"...
La foratura in Ungheria rimane nella mia top 5 dei crolli emotivi.
Il menù di ACC non sono riuscito a digerirlo, così come le prime gare veloci, sempre in server vuoti o con altre 2 persone infinitamente (e giustamente) più veloci di me.
Ho trovato il sistema di iRacing più elettrizzante, ti invoglia a guidare, oltre che più rapido e semplice, due click e sei dentro con altri 11 o più individui sprovvisti di istinto di sopravvivenza.
ACC mi ha dato l'impressione seguente: "no ma fidati, continua a giocarci, dopo 40 ore a girare da solo diventa divertente".
Ecco, già il tempo non è infinito, se l'esperienza di gioco iniziale fa pure schifo faccio altro. Non invoglia a continuare.
Anche per quanto riguarda le community purtroppo la situazione è molto simile, minoranze che impestano ogni possibile piattaforma dove vomitano veleno e fanno casino pigiando i polpastrelli sulla tastiera per spingere gli sviluppatori ad ascoltare i loro latrati.
Non so se è così anche per i giochi di corse, non ho esperienza, ma su FPS e compagnia bella c'è anche il sempreverde problema del "balance".
Una chimera, inseguita e irraggiungibile. A mio avviso un orrore da ignorare.
Tutto tirato allo stesso livello per rendere "competitivo" il gioco.
Il risultato è il completo annichilimento di ciò che rende il gioco variabile, variegato, divertente e sopratutto proprio di ogni giocatore. Senza binari.
Tornando a GP2, il bello di correre con una Minardi, una pericolosissima Pacific o Simtek, è proprio la sfida, il piacere indipendente dal risultato (se poi si riesce a vincere ancora meglio).
Nessun gioco è per tutti, ma non ha nemmeno senso vendere un gioco per 20 persone.
Io non capisco questo astio. Un simulatore, lo dice la parola stessa, ha il primo obiettivo nella simulazione. Se una persona non apprezza questa visione di un ""gioco""" semplicemente prende f1 o dirt rally o altro. Per chi è occasionale o non gli interessa che un auto abbia un comportamente simile alla realtà, vada su nedd for speed dove puoi fare altre mille cose oppure gta o i vari forza. Si chiama SIMracing. Non voglioguidareconlastoriadistocaxxo. La verità è che se una persona non ha voglia/tempo di imparare il setup, di capire come funzionano le cose, non riuscirai mai ad apprezzare un simulatore perchè semplicemente parti da un punto di visto che non è idoneo. Non vuol dire che sia sbagliato ma semplicemente cerchi altro. Ti faccio un parallelo. Un altro parallelo è coi sim di volo. Dcs lo usano in tanti ma i vari acecombat in molti di più. In ultimo e ho finito il pippone, ai giorni d'oggi chi fa i sim sono minuscole software house da 30 persone che hanno scadenze ignobili e quindi fai le cose principali e anche meno ultimamente (vedi lmu col discorso vr e server privati). La verità è che il covid è stata una bolla e il discorso soldi sono balle! Dal 2021 a oggi ho visto postazioni complete messe in vendita daql valore di 7 8 10k!!!!! vendute dopo pochissimi mesi. Quindi il prolema non sono ne i soldi ne i titoli. Semplicemente la gente pensa che visto che in tv le cose sembrano facili, son capace anche io. Non essendo così vanno in frustrazione. Ripeto, carriera etc, ci sono già su f1 gran turismo etc...
Eppure chi si lamenta del fatto che il gioco non è simulativo non sono mai i piloti reali, vedi Verstappen che ha creato il suo team e/o Leclerc; Norris e compagnia varia che hanno giocato e giocano più volte con quello che per te (F1) rientra nella mera “schifezza” di questo mondo…parli di simulatore, sei il classico che quando prende una vecchia Audi Quattro usa il cambio a paletta ed il pedale della frizione non sa cosa sia???Sia chiaro, non ce l’ho con te, cerco solo di capire, perché nel 99% dei casi di chi snobba alcuni titoli perché poco simulativi (e qui mi spiegherete dove avete la vostra M4 GT3), quando dovrebbero SIMULARE LA VERA GUIDA di una vettura non lo fanno…perché guidare facendo il punta-tacco e cambiare marcia staccando la mano dal volante e portando la leva dalla 2ª alla 3ª marcia è più lento del premere semplicemente la paletta sul volante…le scuse più classiche sono:”eh, ma le vetture nuove hanno tutte il cambio sul volante”…ok, ma se vuoi simulare la realtà una Lancia Delta Gruppo A non dovresti neanche pensare di guidarla con le palette al volante…
@@sandrorebec7256 io non ho sminuito nulla. Se leggi il mio commento semplicemente dico che simracing è simulatore. Se no sono giochi. E va benissimo così. Tu non mi conosci come io non conosco te. Ti dico solo che ho anche la postazione dinamica autocostruita e solo in vr. Condivido appieno il discorso del cambio manuale CON TRE PEDALI avendo anche una Lotus elise e quindi si, doppietta e tutto. Verstappen corre su iracing e prima su rf2. Non su automobilista2 (pcars2). F1 è un gioco. Divertente ma tale rimane.
@@sandrorebec7256 il fatto che i Norris ecc abbiano corso su F1 non significa che pensino sia un simulatore e soprattutto non significa lo sia. Ci hanno corso perché può essere /è divertente usarlo, e anche per una questione di sponsor ( Norris,da contratto, se non erro, non può parlarne male ad esempio).
Se un Verstappen ti dice che per lui il simracing è importantissimo perché gli permette di allenarsi a casa ( e non è in realtà l'unico a dirlo) beh significa allora che, oggettivamente, quei titoli che lui usa ( Iracing ) simulano molto bene il comportamento di un certo tipo di auto e quindi da questo punto di vista sono realistici. E io, non so te, mi fido più di un Verstappen o di un pilota reale che poi corre anche nel sim che di una persona qualunque che non ha mai corso in pista. Al fine la maggior parte del famoso zoccolo duro si limita a ripetere ciò che sente appunto da questi ultimi
Non è del tutto vero, verstappen ha detto che usa i sim per allenare la sua concentrazione e a restare sempre sul pezzo a fare sempre le stesse cose, a mettere la gomma sempre in quel punto non gira su iracing perché la fisica è come nella realtà, io non ho mai guidato auto da corsa ma sono salito su auto molto potenti e appena inizi a spingere e fare una curva allegra ti rendi conto che i "simulatori" non hanno nulla a che vedere con la realtà
@@Scalvoo ma difatti stiamo dicendo la stessa cosa, come può una persona che non è mai salita su una vettura da gara lamentarsi della mancanza di simulazione della realtà??? E comunque per quanto un simulatore possa essere ben fatto, non sarà MAI alla pari con quello che usano i veri piloti di F1 e, se qualcuno avesse sentito l’intervista a Leclerc circa la preparazione al simulatore, ha detto che sì, ti da un’idea di come la vettura potrebbe comportarsi in pista, ma finché non sei lì sul posto, alettoni; prese d’aria; ecc ecc non capiscono come impostarle…credo che la Ferrari abbia speso decisamente più tempo e danaro per creare il loro simulatore per allenare i piloti e non qualche decina di euro (ricordo che ACC costava circa 40/50€ all’uscita)…nonostante questo, dal loro simulatore non riescono a capire tutto, ma al contrario dei “piloti della domenica”, che alla prima variante a Monza ti cannonano perché manco sanno come comportarsi in pista, non se ne lamentano…
Video da 10 e lode. Sono proprio i fanatismi che portano ad avere contenuti ripetitivi, ma oh, tutti fenomeni. Che poi, nessuno e' pilota qua dentro.. ma tutti si arroccano il diritto di essere Schumacher. Grazie, questi video di autoriflessione non fanno altro che bene! Super Mazz!
Uno dei motivi principali per cui ho mollato è stato proprio la noia dopo aver fatto 1000 ore su sempre le stesse piste e gare senza un senso e obiettivo, non potendo fare sempre campionati alla fine per noia ho mollato e adesso la postazione è li a prendere polvere da un anno non avendo un gioco per fare un minimo di storia e carriera
davvero un peccato
Sì sono tutti noiosi sti giochi… dopo un poco ti stufi non hanno contenuti
@@deviComi Sono divertenti solo se entri in una comunità che organizza gare, entri in confidenza, cominci a competere ma anche a scherzare, etc... Solo che come ha scritto qualcuno, per poter "competere" - cioé per non finire tutte le gare 5 curve dopo il via perché hai già un distacco di 30 secondi - ti devi allenare ore e ore tutti i giorni... e la gente "normale" non ha tempo né voglia
@@deviComi ci sono giochi meno simulativi che fanno per te e hanno una carriera. Per non citare tutti quei servizi online che ti consentono di salire di livello tipo lfm su ac e acc
So benissimo il significato di cercare di avere un obiettivo e uno stimolo a cui applicare la simulazione. Mi sono inventato un campionato Tatuus Fr2 su Assetto corsa contro l'IA. Ho inventato i parametri, mi sono trovato di fronte alla difficoltà di dover decidere come assegnare i punti e come bilanciare le prestazioni di macchine e piloti, come fossi diventato la FIA. Col tempo si sono aggiunte un sacco di app che ho preso da patreon per aumentare il livello di simulazione con le soste dell'IA e il cambio di mescole. Insomma ho un excel dove c'è la classifica e il corrispettivo in sviluppo guadagnato che corrisponde a limitazioni a motore e zavorra sottratte rispetto alla classifica della media punti piloti per costruttore. Piste testate con IA e con le app, per avere la "licenza" per essere inserite nel campionato. Devo avere un file word con scritto il regolamento sia sportivo, per i punti, i costruttori, weekend e gare sprint, e uno col regolamento tecnico per la distribuzione dei vantaggi tecnici in base ai risultati. Insomma una roba dove a volte smanetto 10/15 minuti prima di iniziare un weekend di gara, ma mi diverto tanto a personalizzare le vetture, a cambiare le gomme, il suono dei motori, ad assegnare un tag che le evidenzia ognuna di un colore diverso sulla mappa e nella leaderboard, come fosse un F1 di EA.
Ciao Mazz, mai vista un'analisi più giusta della tua.
Premetto che da quasi 30 anni gioco a titoli di racing di ogni genere, e qualche mese fa ho deciso di acquistare un Logitech g923 per provare qualche simulatore un po’ più serio. Bene dopo solo 7/8 mesi già sono annoiato da titoli come ACC, AC, Rfactor2 e compagnia bella. Correndo su LFM mi sono reso conto che per arrivare a buoni livelli diventa un lavoro, bisogna allenarsi tantissimo, bisogna sottostare agli orari e alle durate di gara. Se malauguratamente sfiori qualcuno rischi di beccarti il report, e se poi come nel mio caso guidi pulito ed esci dai rookies in poco tempo, ti ritrovi a correre con gente che ti bastona alla grande.
Al che preso dallo "sconforto" ho provato a fare qualche gara in single player; mai visto nulla di più becero, su alcune piste (almeno su ACC) la IA vola su altre è lenta come una lumaca, su altre ancora non si sa dove stacca e ti tampona (cosa che noto in quasi tutti i titoli sim racing degli ultimi anni).
Alla fine mi sa tanto che inizierò a giocare a titoli retrò come grand prix legends (che già avevo reinstallato), almeno ci si può divertire facendo qualcosa :D
infatti anche quello e' il problema: se puoi solo fare cose "online" devi per forza andarci col piglio ultra-competitivo per goderti la gara.
Non ha senso quello che dici. 1 sim racing significa simulazione quindi si cerca di simulare la realtà. E due si può anche iniziare con un logitech a bassi costo, non è necessario buttarsi subito sui direct drive. Forse dovresri concentrati piu sui giochi arcade se fai questi discorsi.
Ben venga la simulazione ma se poi i giochi sono vuoti e c'e' poco e niente da fare e inutile purtroppo
@@patrick.carcavallofra un po' gli faranno pagare la benzina virtuale e saranno più contenti
Sono nuovo di questo mondo e avevo quasi intenzione di prendermi periferiche e pc. Ma grazie a te mi è passata la fantasia 😂😂😂😂😂
Questo è un video che non capisco.
Se non si vuole l’impegno economico, l’impegno di spazio, l’impengo di nulla ma ci si vuole divertire.. basta comprare in Ps5 con gt7 + joystic, fai la carriera e sei a posto. Io ritengo che il simracing sia fantastico: con una spesa, confronto al motosport ridicola, ti permette di divertirti sentendoti e divertendoti come un pilota, cosa che nella più banale situazione reale con il costo di un pc TOP + periferiche TOP non compri nemmeno un 106 da rally scassato. Poi ti servirebbe un garage, un carrello, tuta, caschi, atrezzi ricambi, meccanico, carrello, macchina col gancio, trasferte ecc ecc
Questo video perdonatemi ma non ha senso..
Sono d'accordo sul discorso principale del video, ossia la scarsità dei contenuti dei giochi di guida recenti pur di ottenere il miglior livello di simulazione possibile. Anche se va detto che sotto quel punto di vista certi giochi sono indubbiamente molto meglio di altri, il famoso "piacere di guida" lo provo nettamente di più su ACC che sui titoli F1, che ormai mi riduco a comprare a 15 euro nello sconto di novembre solo per correre con alcuni amici, perchè anche le carriere sono state peggiorate a schifo.
Concordo anche sul discorso volanti, ma col passare degli anni non so in che ambito i prezzi siano diminuiti invece di aumentare, purtroppo è la normalità dei tempi che corrono.
Non mi fa disperare che il simracing rimanga una nicchia; fosse mainstream avremmo molta più gente "motoristicamente" ignorante su come comportarsi alla guida e sarebbe ancora più difficile trovare campionati e gare con avversari rispettosi in pista (e lo è già ora).
Stesso identico motivo per cui ho la postazione ferma li da mesi se non anni. Finita la febbre del racing durante il lockdown, giusto perche non avevamo gran che altro da fare, nei sim non è rimasto assolutamente nulla da fare.
Nel suo "piccolo" LFM aveva dato quel motivo di mettersi in gioco con gli altri, simile alle competizioni online, ma anche quello alla lunga ti porta via una quantità di tempo esagerato per divertirti un minimo senza dover finire in fondo da solo...
L'ingegnere CEO di tutti i produttori di volanti e di tutti i sim racing
Questo discorso vale esattamente per la VR che ha nel sim racing la migliore applicazione, spesso nei giochi che hai citato. Io nel 2018 mi ero fatto il pc proprio per fare gare online in VR su AC ma alla fine mollai perché serviva una periferica migliore del classico Logitech oltre che tanto tempo libero. Per me il successo della VR e del sim racing andrà sempre di pari passo.
Ciao Mazz questa volta non sono proprio d'accordo con te. Il simracing (la parola stessa lo dice) nasce per "emulare","simulare" il motorsport più fedelmente possibile (sempre nei limiti naturalmente) e tale deve rimanere. D'altro canto la maggior parte degli utenti che si avvicina a questo mondo lo fa perchè ha "passatemi il termine" una malattia per il motorsport e che purtroppo per un motivo o per un altro non può correre nella vita vera in quanto hobby costosissimo. Quindi l'utente cerca nel software l'avvicinamento più possibile alla realtà, e questo avvicinamento si ottiene con il continuo sviluppo da parte delle software house della fisica e della gomma. D'altronde se decido di spendere 800/1000 euro per un volante per avere più dettagli possibili sicuramente non vorrò il software che invece me li taglia o li trascura per concentrarsi sul contenutino extra o la carriera vista e rivista contro la cpu😅. Questa teoria la dimostrano chiaramente assetto corsa ed rfactor 2, i quali essendosi concentrati SOLAMENTE sulla fisica nuda e cruda hanno una longevità incredibile e poi parliamoci chiaro chi si diverte a gareggiare contro una CPU senza anima dai.....se poi proprio non puoi farne a meno ti compri gli arcade e ti fai tutte le carriere che vuoi, ti crei l avatar, sottoscrivi gli stupidi contratti con le scuderie e fai le interviste scriptate. I simulatori lasciamoli simulatori e che si concetrassero solamente allo sviluppo della fisica e della grafica con il passare degli anni e del conseguente sviluppo tecnologico, perchè tanto, se un utente cerca l immersività la trova...la trova eccome nelle varie community che organizzano campionati vari con qualsiasi categoria e tipologia di auto con tanto di dirette e commento, ma soprattutto gareggia con piloti UMANI che è il fulcro di tutto questo mondo!!. Per il resto grande mazz!! Ti seguo dal video del gp della sardegna su Gran Turismo!! 😂😂
Questo e uno dei migliori video che tu abbia fatto ! Ho lo spazio ho la TV ho tutto il set mi piacerebbe un direct drive ma non da spendere 500$ ( vivo in america ) so troppo cari ho T150 che ho comprato 8 anni fa e quasi non funziona piu... ma spendere 500 piu 260 per i pedali e troppo e una barriera enorme per me ! PXN fa dei buoni volanti con costi piu accessibili sono intermedio/principianti ma nessuno se li c...ga nemmeno di striscio ! totamente daccordo con te io ho una ps5 ed e difficilissimo trovare qualcuno che faccia volanti compatibili ! per piacere ascoltate veramente fare cose "decenti" e vendete per quantita e qualita non solo per guadagnare 300 dollari su ogni vendita !
Per quanto riguarda le gare online con altri utenti e un disastro dovrebbero piu che altro creare un modo per evitare che le teste di ( broccoli ) facciano gare per rovinatri le gare basicamente entro fisso in una gara su ACC con SA a 90 en ne esco dopo due gare a 77 ! e mi tocca ogni volta ricostruire l'SA ! penso che le compagnie dei volanti e dei giochi pensano solo a fare il gioco e dire mo so c...zi tuoi invece di pensare e dire facciamo divertire o diamogli una buona esperienza di gioco online per farli rimanere a giocare !
Sostanzialmente condivido pienamente il pensiero. Aggiungo che, purtroppo, si è perso di vista quella che è la missione principale di un videogioco (perché alla fine, quello è, per chi non lo utilizza per mestiere)... DIVERTIRSI, EVADERE E SCARICARE i rompimenti di noci di cocco della vita reale, non aumentare la frustrazione e il nervosismo di quel poco tempo che si ha a disposizione per giocare.
Un abbraccione a tutti, da uno che ha 47 anni e che gioca ai videogame da quando andava al bar dell'oratorio, alle elementari 😎
Ciao Mazz, on sono del tutto d'accordo con il tuo discorso.
Chi vuol iniziare può comprare qualcosa di entry level di seconda mano e quindi iniziare, ovviamente se si fa coinvolgere i nuovi direct drive sono più abbordabili rispetto ai primi modelli.
Sull'evoluzione dei simulatori, stando al tuo discorso potevamo rimanere anche agl'anni 80,ma come ben sai in questo mondo ci sono migliorie ad ogni uscita, quindi ben vengano le innovazioni.
Sono d'accordo sul fatto che non sarà mai un mainstream, l'automobilismo è sempre stato di nicchia e rimarrà di nicchia, a parte qualche rara eccezione, con campioni che vanno oltre la pista, assumendo un ruolo di personaggio, anche televisivo,Rossi, per citarne uno su tutti.
Una soluzione per un’azienda che sviluppa simulatori di guida potrebbe essere produrre separatamente DLC a pagamento con la carriera single player dovutamente curata.
Io continuo a sperare in una modalità carriera offline immersiva e innovativa...
Bell video bravo.....il retrogusto da "Sfogo" ci sta tutto.💪🤯
E sul fatto che e " forse Colpa nostra" sono,Piacevolmente sorpreso,il fattore "Influencer" secondo me giuoca un ruolo importante che gira intorno al mondo SIM (periferiche giochi)
Anche perché oltre ad esserci un sacco di Altezzosi c'è anche tanta ignoranza dietro..
Bravo bravo Mazz...💪💪💪
👏👏👏 video assolutamente fantastico. Una disamina perfetta del simracing👏👏👏90 minuti d'applausi
Per aggiungere una modalità carriera basterebbe veramente poco, nelle serie GT hai la divisione fra piloti bronze, silver, gold...cavolo sembra fatta apposta per renderla in un gioco. Oltretutto con una base reale. Fino a che non ottieni la posizione x in un campionato sei bronze e puoi correre solo su piste nazionali, e poi scalare... Sempre prendendo AMS2 come esempio (anche perchè è il mio preferito): hai una miriade di piste brasiliane, potresti partire con solo quelle giocabili (e te la spassi comunque, sono una dozzina), poi sblocchi quelle di tutto il continente americano, e poi mondiali.. Detto questo, se non è mainstream sticazzi, adesso devo andare a girare a Curitiba
Io ho giocato per anni a GP4 usando solo la tastiera e mi sono divertito come un matto. Un gioco deve essere per prima cosa divertente e stimolante, poi è ovvio che il pro con il volante va 6 secondi a giro più forte di me dilettante con la tastiera, ma l'obbligo di acquistare un volante pone tantissimi problemi, soldi e spazio in primis. Ad oggi non so se esiste un gioco non di F1 giocabile in maniera soddisfacente con una tastiera o un joypad.
vero anche questo aiuterebbe. ma se per passare "allo step successivo" (il volante) rimane comunque oltremodo oneroso e' comunque un problema
@@MazzRacing sisi su questo sono d'accordissimo, è che dal punto di vista di un appassionato occasionale come me io magari proverei un gioco se fosse soddisfacente con una tastiera o un pad. Poi magari il gioco mi piace talmente tanto che magari 200 euro mi viene voglia di investirli. Se invece come hai detto tu nel video quei 200 (ma anche di più) euro sono una condizione necessaria, io il gioco non lo provo nemmeno. Quanti giocherebbero a call of duty se il requisito di base fosse dover comprare comprare un fucile da 400 euro?
D'accordo su tutto, c'è da dire che i prezzi poco a poco stanno scendendo. L'R12 di Moza ora costa 90€ in meno e l'R9 30€ in meno se non erro, l'R3 in bundle è quasi accettabile... Ci vorrebbero due cose: 1) un rivale di Logitech nella fascia bassa e che questa scenda da 200-250 a 100-150€ e 2) altri 100€ in meno per un DD, partendo da 300 per un bundle invece di 400/450€. Così facendo aumenterebbe molto il numero di utenti secondo me.
Il simracing è un mondo di nicchia, e come tale non sarà mai mainstream, come giusto che sia. E non è solo questione della “barriera all’ingresso” rappresentata dai volanti.
E questa cosa, l’hanno capita anche le varie software house (qualcuna anche sulla propria pelle, vedete il caso Project Cars), che si tengono alla larga dal trasformare i propri “simulatori” in giochi arcade per fagocitare più utenti possibili.
Simracing non vuol dire soltanto guidare con un volante per godere la massima esperienza di guida: simracing vuol dire anche studiare gli assetti per ogni circuito, studiare le linee ottimali per limare il decimo al proprio best lap, studiare strategie, pressioni di gomme, consumi pneumatici con diversi carichi di carburante, comportamento vettura, ecc.
Ergo, ci vuole passione e tempo per un mondo, quello dei motori, che non è per tutti.
Il “videogamer medio” vuole accendere la console (o pc) e giocare immediatamente, sottraendosi allo studio di tutte quelle dinamiche che sopra menzionavo. E magari pretende, con un pad, di andare più veloce di un utente con volante e pedaliera.
Per questo motivo, la massa non si appassionerà mai al simracing. E ripeto, forse è giusto così.
Più che la spesa iniziale è lo spazio a parer mio che ferma tante persone dal comprare periferiche. Io che gioco ad ac da un po di anni ho iniziato con il t150 usato pagato 100€, anche perchè non sapendo se mi piaceva e se ci sarei stato dietro 100€ sono una spesa accettabile. Poi dopo un paio di anni ho fatto l’upgrade al fanatec csl elite e andró avanti con quello finchè muore e poi si vedrà. Per lo spazio li è un discorso un po più delicato, perchè si ci sono soluzioni “salva spazio” ma anche li hanno un costo non indifferente. E per giocare “bene” senza scazzo di monta smonta, la sedia si sposta, gira, non riesco a frenare ecc, non diventerà mai un hobby mainstream a meno che la gente non navighi nell’oro e abbia dei capannoni per metterci dentro il sim.
Ciao Mazz e che dire se non condividere il tuo ragionamento, il problema delle passioni ( in questo caso il simracing) e che chi lo prende in maniera viscerale e fanatica per me non è un appassionato, ma uno che deve riempire forse il proprio vuoto della vita reale...sono e rimarranno SEMPRE videogiochi, ciò non significa che non bisogna impegnarsi per chi vuole gareggiare ecc.ma bisogna sapergli dare il giusto peso, questo forse dipende anche dall'età...sul fatto di AMS2 condivido il fatto che sarebbe stato bello concentrarsi su una carriera
O forse è talmente appassionato che (non potendosi permettere di correre nel reale) prende sul serio quello che può fare in base alle proprie capacità?
Non ha molto senso come discorso “il problema delle passioni è che chi le prende in maniera viscerale non è un appassionato” 😅😅 e allora perché lo farebbe 😂 scusa è
Io ho diverse passioni auto, simulatori, fotografia, videomaking, musica, lettura, studio, ricerca… é giusto che sono queste cose che riempiono la vita… seno sei solo in balia delle mode e del giudizio altrui (e quindi vuoto)
@@mirkomerlo ciao...guarda che hai travisato completamente il mio discorso io sono un super appassionato di tantissime cose, io stesso a causa di una passione viscerale dello sport sono arrivato al fanatismo ed è proprio per questo mio errore che condanno il fanatismo in senso tale, con questo rispetto ogni idea e passione, ma ho imparato a mie spese che non prendersi sul serio è la cosa più giusta nella vita...poi ognuno fa quello che vuole
@@maury72simracingenonsolo se intendi che non deve diventare un ossessione allora sono d accordo con te 😉
Per il prendere seriamente le cose… dipende, credo che il tuo sia un discorso troppo generalizzato così
ti butto i miei 2 centesimi: ogni gioco ha genere, ed ogni genere prende una fetta di utente, chi più grande, chi più piccola, e alcuni utenti semplicemente possono in base ai loro gusti stare in uno, stare nell'altro o stare in entrambi, ma ognuno di essi penso sia giusto che dia priorità a cose diverse. Io credo di dividermi in tante fette, dato che amo l'arcade più puro, così come la simulazione più hardcore, sia nel volo che nella guida: passando da ace combat a DCS o flight simulator, oppure da need for speed a assetto corsa/ assetto corsa competizione/automobilista 2/iracing etc.
Per quanto mi piacerebbe vedere delle carriere migliori su prodotti del genere simulazione come automobilista, al tempo stesso non vorrei che venisse sacrificata la profondità di simulazione togliendo tempo di sviluppo a essa per darlo a una buona modalità carriera. Io credo sia concettualmente sbagliato parlare di 'lavoro' o di 'non divertirsi' per il semplice fatto che la simulazione stessa più vicina possibile alla realtà sia essa stessa componente principale del divertimento: posso fare qualcosa che nella realtà non posso, ossia guidare una GT3 il più vicina possibile alla realtà, sviluppare, studiare e imparare tecniche di guida reali applicandole funzionalmente al gioco e vederne i risultati...lo stare attenti al meteo e sulle traiettorie che variano da pista asciutta o bagnata per via del fatto che la traiettoria ideale diventa più scivolosa, o di come i cordoli impattano sulla tenuta, di come la vernice sul tarmac che delimita il tracciato possa diventare pericolosa con la pioggia stessa, come l'abs funziona, come funzionano trail braking, punta tacco (su auto non sequenziali), il tempismo delle scalate, l'efficienza dei regimi motore su diversi veicoli..o anche il semplice studio di come creare un setup e adattarlo al proprio stile di guida. Queste sono tutte cose che un appassionato ama, ricerca e che desidera. Perchè il piacere di guida sta nella tecnica, e nella soddisfazione di vederla migliorare. Ci sono numerose community che fanno gare randomiche senza i soliti idioti che ti buttano fuori perchè sì, senza doversi impegnare in campionati per cui magari non si ha tempo. Ma ti do invece ragione sullo sviluppo dell'IA, che dovrebbe far parte delle priorità, dato che non tutti amano l'online. L' obiettivo della simulazione è nella simulazione stessa, e per tantissime persone è divertente così. In tantissimi appassionati neppure andrebbero a cagare una modalità carriera fatta come si deve, perchè semplicemente andrebbero a correre online contro persone vere, che può essere incredibilmente stimolante, anche se spesso frustrante. Trovo stimolante tanto il realismo, quanto invece i drift esagerati di need for speed sfreccianto a 350km/h nel traffico sfuggendo alla polizia con manovre da film. Dici che il simracing non sarà mai mainstream....ma la vera domanda è: dovrebbe esserlo? La simulazione, da quando esiste, che sia di guida, che sia volo, che sia nautico, è sempre stata di nicchia e sempre lo sarà...esistono titoli diversi, più arcade o meno arcade, proprio perchè ognuno punta ad una fetta di torta...chi non vuole guidare su simulatori più complessi e difficili, può godersi il simcade dato da titoli come gran turismo, o chi vuole qualcosa di più arcade può puntare su titoli come need for speed (onestamente mi manca un titolo come need for speed shift, che dava una immersività fantastica). A ognuno il suo, e i volanti possono funzionare benissimo su tutti questi titoli. Il piacere di guida c'è, e sta nell'applicare proprio quelle cose che ho detto: perchè nella realtà non ho una ferrari F40, non ho una lamborghini huracan evo II GT3...ho una renault clio da 95 cavalli che guido per strada dove ci sono limiti e restrizioni che solo un idiota incosciente infrangerebbe mettendo a rischio se stesso, e soprattutto gli altri, che non ti permettono di applicare nessuna di quelle tecniche, non ti permettono di guidare sportivamente.
Per farti un altro esempio: come ho detto, adoro la simulazione di volo, e se prendo un velivolo 'study level', quindi realistico fino al più piccolo dettaglio e in cui esegui checklist reali, mettendoci mezz'ora anche solo ad accenderlo, quello è proprio ciò che mi diverte anche se molti potrebbero reputarlo noioso. Studiare quelle centinaia di pagine di manuale per capire come funziona il sistema idraulico dell'aereo, o a cosa serve quel bottone che è collegato a quel sistema che funziona attraverso quel generatore collegato a quel sistema idraulico a sua volta collegato a quel determinato motore è fonte di divertimento, e applicare quelle conoscenze alla pratica nel simulatore è fonte di divertimento e gioia. Così come può essere fonte di divertimento e gioia fare un pattugliamento in formazione con un amico per un 2 ore senza sparare un singolo colpo, ma eseguendo tutte le procedure correttamente. Allo stesso modo è divertente andare su ace combat, ritrovarti in volo contro centinaia di nemici e sparare centinaia di missili a terra, in cielo, nei tunnel facendo manovre impossibili....sono semplicemente due tipologie di divertimento diverse, ma che non vorrei fossero in nessun altro modo: se rendessero l'aereo da 'più realistico possibile' a 'realistico ma senza esagerare così da renderlo più accessibile anche a chi non studia le millemila pagine di manuale' mi farebbe incazzare non poco, e mi porterebbe probabilmente ad abbandonare quel prodotto per il semplice fatto che se lo sto usando, è proprio concettualmente per il realismo, ma allo stesso modo se rendessero ace combat da 'immediato, semplice e tamarro' a 'veloce, ma con elementi di simulazione e strategia con conoscenze di volo militare tattico per cui devi avere delle conoscenze di base del volo reale' mi farebbe incazzare allo stesso modo. Non è questione di 'lavoro' o 'devi dedicarti per forza'. Nessuno ti mette fretta a studiare quelle centinaia di pagine di manuale, non è un lavoro, lo fai perchè lo vuoi, lo fai perchè ti piace.
Poi, se si riesce, senza compromettere lo spirito del prodotto di simulazione, ad implementare un efficiente modalità carriera/storia, beh, nessuno si lamenta. Altrettanto vero che nelle community, piene di gente per bene e che vuole semplicemente divertirsi nella propria passione, ci siano gli esaltati e le pecore nere, queste esistono ovunque. E anche nella simulazione, ci sono numerose community più o meno intense: di gente che guida tutti i giorni e compete in campionati/tornei ufficiali esports o che punta a quello e lo fa con una serietà incredibile, così come gente che guida quando gli gira, si incontra e si diverte. Ce n'è davvero per tutti i gusti e quindi bisogna solo cercare e trovare la community e il prodotto che più fanno per noi...perchè la scelta potrebbe essere sì più variegata, ma c'è, esiste. Per quanto concerne i volanti, senza alcun dubbio i prezzi sono proibitivi per la maggior parte dei setup purtroppo, e su questo ti do ragione, è una montagna difficile da superare...tuttavia alcuni prodotti abbordabili a quel prezzo indicato da te ci sono...e il G29 stesso è un volante più che valido per chi si affaccia al panorama del simracing o il simcade racing: hai una pedaliera con frizione, freno e acceleratore, un cambio ad H, un cambio sequenziale e un force feedback. Non sarà il miglior force feedback di questo mondo...debole, impreciso, lento nel ritorno di centratura (soprattutto per il drift), rumoroso... ma c'è, funziona ed è abbastanza per farti guidare e essere competitivo. Se uno si appassiona davvero, ha tutto il tempo per mettere da parte dei soldi per ampliare la qualità del proprio setup di gioco, SE vuole farlo. Altrimenti, non vedo l'assurdo nel continuare ad usare un G29. Ovvio, non c'è davvero paragone tra il più scrauso dei Direct Drive e il G29, così come la pedaliera del G29 è oscena rispetto a praticamente tutte le concorrenti ad eccezione dei plasticoni, ma rimane comunque un prodotto valido per chi si affaccia a questo mondo ad un prezzo assolutamente abbordabile (ci aggiriamo sui 200 e qualcosa, se becchiamo un buono sconto siamo anche a 170/180 NUOVO, e su alcuni siti come amazon puoi pagarlo anche a rate senza costi aggiuntivi in 5 mesi a 30/40 euro mensili). Anche perchè, onestamente...spendere 500/600/700 euro per entrare in un mondo che ti affascina ma che non avendo ancora provato non sai neppure se può piacerti, è troppo. Certo, sarebbe bello avere più scelta, e spero anch'io che chi crea volanti ci pensi a produrre qualcosa di entry level...ma insomma, non sputerei sul G29.
Per concludere: piuttosto che arrivare a rendere tutti i giochi fruibili a tutti, compresi quelli completamente concentrati sulla simulazione più pura, cerchiamo di accontentare tutti, creando una gamma di scelta più ampia, in modo da attirare in questo mondo più gente possibile, senza fare gli elitisti di sta ceppa guardando dall'alto in basso chi decide di correre su need for speed rispetto a iracing. Ma qui il problema non è del prodotto usato, ma della community. Assetto Corsa in se come prodotto è innocente. Non è il prodotto a dover essere inclusivo a tutti i costi, ma la community. Perchè chi parte da need for speed, può tranquillamente passare piano piano a prodotti sempre più simulativi, così come il simcore che guida solo sull'elite della simulazione, può piano piano decidere che forse quei giochi più semplici e adrenalinici gli piacciono di più, o che semplicemente non sono così brutti se presi nel proprio contesto. Dobbiamo essere noi ad essere migliori.
io non sono necessariamente contro i titoli che fanno simulazione e basta, ma che tutti i simulatori non si sforzino nemmeno nell'implementare una IA soddisfacente o al minimo un campionato che funzioni. la difficolta' che menziono non e' relativo necessariamente alla difficolta' alla guida, ma alla difficolta' nell'essere al passo con gli altri, cosa che diventa molto difficile da fare su LFM o iRacing (che hanno gare bene o male tutta la giornata) oppure e' difficile raggruppare persone per fare le gare "tra amici". semplicemente uno vuole accendere e gareggiare con una fisica realistica senza sottostare a tempi/scelte di altri o senza essere costretti a dare il 100% per arrivare decimo.
poi non sono d'accordo col "se si sviluppa la carriera si leva tempo di sviluppo per la fisica": aggiornamenti alla fisica non sono sempre necessari. se invece del 100esimo aggiornamento alla fisica ACC avesse implementato una modalita' singolo giocatore leggermente meno pezzente, ne avremmo giovato tutti. la fisica era gia' realistica dopo l'ultimo update (o ultimi 2) alla fisica, chi vuole continuarsi a godere il gioco "hardcore" lo puo' ancora fare, ma si da modo anche a chi non ha tempo (ed energie) di comunque immedesimarsi con una fisica realistica.
il mio discorso sui volanti e' semplice: so benissimo che si puo' trovare il classico g29, ma nessuno si impegna a creare nuovi prodotti in quella fascia e non vengono spinti a livello di marketing. ovvio che se uno "cerca" trova, ma da un punto di vista esterno sembra che di default devi spendere un sacco di soldi con direct drive e tutto, e non e' cosi'.
Hai pienamente ragione.
E te lo dico perché nel video mi hai descritto.
Novizio che cerca di affacciarsi a questo genere perché appassionato di motorsport che vede il setup anche più basico possibile costare un bel po', installo AC e per quanto figo mi devo inventare io il divertimento che per dio è pure bello si, ma le prime 3 ore poi boh.
Quando in realtà basterebbe quel minimo di fisica, grafica, macchine e tracciati giusto per non sembrare un gioco da ps1 e un qualche obiettivo o azione che ti intrattiene
Ecco perché alla fine finisco sempre per tornare ai vari gran turismo o forza horizon, dipende quando voglio un aspetto più "serio" o quando uno più da svago.
P.s. mio personalissimo parere, ma anche il più stupido forza horizon messo in prima persona senza hud diventa immersivo il giusto da farti divertire tanto quanto, tutta sta fisica ci sta, ma per i simulatori nei team di f1 o se parliamo di esports
Questo è il video messaggio da portare e far girare in tutte lingue del mondo in tutte le aziende , case produttrici, case private, nelle scuole 😂nei bagni dei licei...
L'utente si vuole divertireeeeee
L'utente non è un ingegnere
L'utente che ha poche ore alla settimana per giocare non ha voglia di perdere mezza giornata a capire l'assetto del auto e poi deve correre su 5 piste cacate e 3 auto ...
L'utente ha voglia di sbariare con la testa con vari menù, campionati fatti bene stimoli per giocare semplicemente a un gioco di auto in single o in multiplayer...ma è tanto difficile da capire....
Ripeto video da portare e insegnare a questi signori che si pappano i nostri soldi...
A mio parere il SIMracing e diventato una palla assurda si fanno sempre le stesse cose , non ci si diverte più...se ci si vuole divertire un po' bisogna solo aggregarsi a qualche gruppo su discord è sperare che qualcuno ci si inventi qualcosa di diverso da fare con a mio parere l'unico gioco che te lo permette AC 1 con le ferie mod e sperare che ci sia qualcuno che inventi qualche rally, uno slalom qualche campionato con auto anni 80/90 ecc ecc....
Io fortunatamente sono in un gruppo serio dove ci si diverte con vari campionati assistenza per le auto per i tracciati e ci si diverte , ma per uno che vuole iniziare e non conosce nessuno ....la strada e dura , pallosa e inaccettabile...
Le cose semplici sono sempre state le più divertenti.
Io personalmente da quando ho scoperto il Content Manager su AC ho scoperto un mondo, il fatto che Cunos ha lasciato il gioco a mondo aperto per creare o aggiungere qualsiasi auto ,tracciato ecc ecc e poter migliorare la grafica a piacimento grazie a persone che hanno sposato la causa in pieno e una cosa che dovrebbero attuare chi fa uscire un gioco di auto...
La questione volanti e difficile da capire , il fatto del prezzo si è assurdo una persona che vuole iniziare, smette in partenza dopo che vede i prezzi😂😂😂...il fatto dela scelta del volante e cmq soggettivo come vuoi mangiar e cosi spendi ma il problema è il vero utilizzo, ci sono veramente tutte quelle sensazioni e risposte che dovresti sentire? Un volante da 1000 euro e uno da 200 la questione è uguale ? I giochi sono creati per avere poi la risposta sul volante da 1000 o da 200 euro?...l'influenza di chi fa recensioni e ti dice , compra questo xchè quello non ti dà le stesse risposte , il force fidback e meglio su questa marca e non su un altra....ecco tutto questo e sbagliato e confonde anche chi non ne capisce e si vuole approcciare al SIMracing....
Grande video messaggio...
Da portare nelle scuole 😂😂😂😂❤
Condivido il discorso dei giochi e delle SH. Basterebbe mettere una carriera che ti dia un senso di progressione e questo già basterebbe a tenerti legato al titolo, ma basterebbe che un qualunque game designer ci si imegnasse un po' per trovare modalita di gioco e modi per tenere inclollati gli utenti.
Ho il fanatec CSL ,quello a cinghia e su quelli a cinghia avendo provato altri è il migliore ce l ho da 4 anni va veramente bene ho solo moddato i pedali .complimenti per questo video
Sottoscrivo tutto cio che dice ing: io ad esempio uso raramente il T150 perche solo da smontare e rimontare è una gran rottura e occupa spazio (come molti altri utenti hanno evidenziato giustamente), e sopratutto si è perso il gusto di giocare offline, perché nessun gioco oramai si concentra su una esperienza di sfida con un "videogioco": per esempio, un videogioco stellare che ho ripreso è stato Toca Race Driver 2, che ha una modalita carriera che davvero ti immerge con una storia bellissima di sfondo!
Dei giochi di oggi l'unico che secondo me ha un giusto equilibrio tra online è offline resta GT7 (lo so, sono ossesionato e me ne rendo conto 😂) perché da il menù caffe, , le patenti, le missioni che danno ancora gusto all'offline e l'online assieme!
Poi se magari si decidono gli sviluppatori a ricordarsi che esistono le console invece che solo i PC anche a me farebbero un piacere 😂
Hai perfettamente ragione, per quanto riguarda me, non ho 2000€ da investire tra pc, pedaliera, volante ecc, sono “ costretto “ a guardare le tue live, o quelle dell avvocato o quelle di mapo per sentirmi parte dell’ emozione del guidare un SIMULATORE….
Che poi il 99% della gente che dice che i simulatori non sono realistici non ha mai guidato la corrispetiva vettura nella realtà su pista
Perfettamente d'accordo, io faccio tutto da pad per due motivi: lo spazio necessario e il costo enorme richiesto, già passare alla serie x per essere aggiornati è costato abbastanza, non posso raddioppiare la spesa per ora e per un bel po' mi sa. Detto questo, prima o poi ci arriverò e continuerò nel frattempo a fare quel che posso: l'idea di un volante magari non spettacolare a un prezzo accessibile farebbe veramente esplodere il simracing e i campionati online.
P.s. codivido a pieno la riflessione sui campionati online: bellissimi, fighissimi, ma quanto mi manca ogni tanto un vera carriera stile gt4.
Per quanto riguarda il discorso periferiche, è ovvio che tutti puntino in alto perchè lì ci stanno quei pochi che possono spendere quelle cifre.
E serve anche della conoscenza per settare i parametri nel programma della periferica e in gioco (anche se personalmente con i DD si capisce molto più velocemente il parametro sbagliato da andare a cambiare). Eventualmente andare anche a smanettare anche i parametri nascosti tramite notepad. Cosa non facile per un neofita (e non) senza una guida.
Al momento solo la Moza e la Cammus offrono dei volanti entry level DD a prezzi "abbordabili" (vediamo se con i nuovi motori i prezzi della Moza si abbasseranno. Per il momento l'unico sarà l'R12 V3 che da 620 passerà a 540 quando arriverà sul mercato). Non ricordo il prezzo del Turtle Beach DD, ma aveva qualche problema e molte incertezze.
Gli altri stanno tutti in fascia alta, con basi a oltre 600 euro e volanti in fascia 450-500; i due nuovi marchi presentati alla Gamescom che si sta svolgendo in questi giorni, la Nacon e la FlashFire (che sembra aver copiato paro paro dalla PNX), si piazzano in zona 9-10 Nm. Non ho idea invece dove si piazzi la Thurstmaster con una nuova pedaliera a cella di carico (Raceline LTE) aggiornabile.
Senza contare che adesso in zona console con l'insolvenza della Endor, il futuro di Fanatec è nebuloso (sia per i vecchi acquirenti, che per i papabili nuovi), con da una parte Corsair che ne detiene il nome e la patente di 48 prodotti, dall'altra Logitech, Thrustmaster e Moza pronte a comprare il loro know-how.
Poi voglio ringraziare tanto tutti quelli che si son buttati sulle cripto e quelli che hanno comprato le serie RTX 3000 e XT 6000 a prezzi assurdi, che han portato rincari del 35%-50% sulle schede video "nuove" dell'attuale ultima generazione.
Se 7 anni fa bastava una 1060 da 6GB per essere felici, il minimo investimento attuale per stare tranquillo per 5/6 anni è o una XT 7800 RX o una 4070 Super, a quasi il doppio o più del doppio.
Poi se ci aggiungiamo la postazione di gioco fissa, parte un altro millino di soldi che vola via tra profilati e sedile (se c'è lo spazio). Con le case produttrici di sedili del mondo automotive che annusando l'occasione, piazzano sul mercato ogni possibile accessorio con omologazione FIA anche dove non servirebbe.
Ci si potrebbe buttare sul fai da te con legno o saldatore e tubolari/sbarre (se si sa usarlo) con un minimo di conoscenza di disegno tecnico, inventiva e voglia di costruirselo da soli (anche sfruttando che alcune catene offrono il servizio di taglio del legno gratis).
Sul discorso immersione, boh, sarà a me basta ed avanza avere il minimo sindacale, senza fronzoli com'era ai tempi del primo rFactor: a volte hai semplicemente voglia di capire come funziona il gioco, provare l'FFB e buttarti in pista in 3/4 semplici passaggi.
Così come adoro tutte la roba tecnica presente nella macchine reali, mi interessa anche come (se è possibile) viene sviluppata la controparte virtuale. Ma là la colpa è del signor Piola che durante i pregara della F1 quando erano trasmessi dalla Rai (altro che il vuoto di chiacchere di Sky), spiegava in maniera chiara anche il particolare più piccolo o complicato.
In ogni caso sul discorso del, chiamiamolo, "contorno", se l'eccessivo realismo nella fisica toglie qualcosa, l'eccesso di attività collaterali toglie altrettanto. Manca sempre un equilibrio, che forse era più presente 20-25 anni fa con tutte le limitazioni del caso.
Comunque son contento che New Star GP sta riscuotendo successo. A volte ti fa incacchiare, ma è un bel arcade vecchio stile.
Sul discorso e-sport, tutto si basa sull'avere ogni possibile combinazione di meta (nel senso di "most effective tactics available") grazie ad un team di ingegneria inversa che sappia spulciare in ogni angolo del codice di gioco.
E forse è meglio che il simracing resti una cosa di nicchia, altrimenti già con prezzi alti, rischiamo che seguano il trend dei rincari dei giochi mainstream (70 carte per la versione barboni, 130 per quella completa che arriverà a pezzi), se non peggio come le simulazioni di aerei e treni... Ma è una cosa che abbiano già visto con Automobilista 2, Le Mans Ultimate e alcuni DLC di rFactor 2, dove il season pass a prezzo pieno costa più del gioco base... Fortuna che sono un giocatore paziente che sa aspettare quando il prezzo scontato è quello giusto per me.
che belli i video che facevi di gp2 ... comunque vero, il massimo livello di "simulazione" è stato raggiunto con rf2 ... tutto quello che è arrivato dopo (compreso lmu) è stato più che altro un update grafico, anche se ogni gioco ha le sue differenze e peculiarità, ma a livello di fisica pura, se così possiamo chiamarla, il massimo è stato raggiunto oramai 11 anni fa con rf2. più di quello, ad ora, non si può fare.
gran bel video mazz, spero venga visto da molti sviluppatori
Sono assolutamente d'accordo con tute le tue opinioni per questo motivo secondo me F1 resta uno dei migliori giochi di auto da corsa perché ha una carriera ben strutturata con una fisica buona non da simulatore ma comunque godibile. Ormai i giochi di auto più simulativi sono solo gare online che annoiano dopo un po' soprattutto se giochi con gente che preferisce fare gli autoscontri.
Io ho fatto piano piano la mia scalata partendo dal Logitech ormai 10 anni fa. In questo lasso di tempo ho maturato il tuo stesso punto di vista. E infatti mi sto sfondano di New Star Gp. "Fa ridere ma anche riflettere" 🥲
Hahaha condivido ciò che hai detto, mai acquistato una periferica poiché la considero troppo costosa per un gioco, che poi magari apri 4 volte e poi ci si stufa
E poi ci sono io, pezzente, che con un surface pro 5 e un G29 ho quasi vinto in campionato 😂😂
eroe :D
Ciao Mazz...condivido tutto.soprattutto quando parli dell'inutile seriositá che si respira.Poi personalmente i tornei mi piacerebbe farli di persona, tipo le vecchie sale giochi.incontrare le persone, bere qualcosa e giocare assieme.
Pienamente d'accordo.
Io cominciai anni fa' con un G29 ed una di quelle strutture senza sedile che si trovano su Amazon tutto comprato usato a 200€ e con questi mi sono appassionato e divertito per anni...poi da li ho cominciato a incrementare con struttura in profilati, PC, pedaliera seria, cambio ad h e freno a mano....e per paradosso il volante è stata l'ultima della spesa dato che il G29 il suo sporco lavoro l'ha sempre fatto egregiamente...poi quando l'ho venduto io sono rifatto praticamente gli stessi soldi che l'avevo pagato.
Quindi a mia esperienza con un po' di umiltà si può entrare in questo mondo e capire se fa' per te praticamente a gratis con un po' di compra/vendi! Poi chiaro se uno vuole il DD, nuovo, con la pedaliera figa e quant'altro il discorso cambia...ma non è obbligatorio!
si puo' fare ma le scelte sono troppo poche e non vengono "spinte" dalle aziende, facendo credere che per fare simracing hai bisogno per forza dei motoroni da 124mila newton/metri
BRAVOOOO !!! Applausi a scena aperta
Non voglio entrare in polemica con gli altri che commentano, però mi sembra evidente il grande errore di ragionamento fatto dai più, ossia considerare la coperta necessariamente corta: metti divertimento e levi simulazione o viceversa. Quello che Mazz dice, che sottoscrivo pienamente, è che la fisica è già arrivata ad un livello tale dove investire enormemente per, eventualmente, un piccolissimo miglioramento (le ruote sotto al culo o la forza G comunque non potremmo mai sentirle) sarebbe una cosa pressoché inutile; le case produttrici, invece, dovrebbero investire e trovare soluzioni per rendere offline e online strutturati ed interessanti (in modo da evitare al consumatore finale di andare necessariamente a pescare nel mare magnum delle mod o dei programmini esterni per ottenere una esperienza più vivace), mantenendo l'attuale livello simulativo.
Divertimento e simulazione possono coesistere, ad esempio avere la possibilità di correre il mondiale di f1 del 90, oppure guidare una Porsche 911 gt america in una sfida in carriera in costiera amalfitana
Hai pienamente ragione.. Se ci pensi, se parti da 0.. e per 0 intendo proprio 0, e vuoi farti una postazione completa MEDIA, parti da una postazione che sta 6-700euro (sperando che ha il sedile), prendi un pc da 1000 euro/ console da 500, prendi il dd motore + volante altri 7-800, prendi i pedali che so altri 300 euro.. Ecco qua che uno dice, vabbè mi guardo i video e va bene così.. Io so uno di questi infatti
Il problema è che secondo me a pochi giovani piacciono le auto e il Motorsport in generale,oltre tutto ciò che hai elencato.
Personalmente ho provato pochi giochi/simulatori. F1, Acc un po raceroom e lemans ultimamente.
Sottoscrivo in pieno quanto detto sulla parte single player. Io amo giocare online contro avversari reali, ma questa cosa diventa impossibile su simulatori più di nicchia quindi per me ci dovrebbe essere sempre una parte di single player. È una occasione sprecata. Sul prezzo delle periferiche penso che siano giusti, comunque chi vuole iniziare può anche prendere qualcosa sull'usato e spendere poco. Per iniziare non bisogna pretendere la qualita. In ogni caso gran bel video come al solito
Mazz! Anche io con bimbo e non tantissimo tempo a disposizione, la penso come te. Ci vorrebbe qualcosa in più…concordo.
Sottoscrivo in pieno ogni tua parola. Per quanto riguarda l'altezzosità, questo è il motivo principale per cui sono fuggito da vari team 👌
Ottimo video, quoto tutto. Grande Mazz
sinceramente non capisco tu stesso hai dato valide alternative ai simulatori quindi se uno vuole giocare a un simulatore gioca a quello se invece vuole divertirsi e cazzeggiare ci sono altri tipi di giochi ,alla fine è una scelta e ce sempre stata all interno del mercato
sei un grande , pura verita' ma le persone stupide ed illuse non lo capiscono, grazie e buona giornata MAZZ
Condivido tutto, per me tra un 10anni tutte le aziende di oggi saranno chiuse e ne esisteranno altre al loro posto e avanti così.
Troppi prodotti costosissimi da vendere a pochi appassionati.
❤
Come causa della non popolarità del simracing vorrei anche aggiungere il problema di non avere proprio la possibilità acquistare le periferiche. Qualche anno fa (stiamo parlando di 2022, quindi il covid era praticamente alla fine) ero li li per prendere il csl dd e finalmente abbandonare il t150, però era SEMPRE out of stock e gli unici force feedback disponibili erano al di fuori delle mie possibilità economiche, alla fine dopo aver aspettato un paio di mesi mi son rotto le scatole e ho deciso di tenermi quei 500€ in tasca
Carissimo Ing. io la seguo da tempo e i contenuti portati sul tubo sono divertenti ed a volte permettono di capire come si comporta un certo gioco ecc.. ma chi per come ho iniziato anch’ io “crede inizialmente in una passione “ ha delle periferiche entry level ready to play quali g29 o trustmaster che permettono di avvicinarsi al sim racing .il direct drive non e’ mandatorio salvo uno non abbia i soldi a palate.il mio pensiero e’ che e’ meglio partite piano comprando anche usato e vedere se la passione si tramuta in impegno costante. La colpa credo degli streamer in media e’ che forzano i neofiti a volere subito il top di gamma pubblicizzando prodotti poi te li trovi su un iracing quando non sanno affrontare una gara pulita…meglio in quel caso rimanere su un f1 su ps4/5 col pad.Un saluto 😉
la verità è che il DD costa forse anche meno del cinghia + ingranaggi... ma ci devono guadagnare sempre di più.... oltretutto come dimostra il 5nm fanatec che con l'alimentatore esterno più grosso diventa un 8nm... il costo è lo stesso ed un alimentatore da notebook di 10 anni fa, perché quelli erano gli alimentatori dei 17" con P4 che avevano bisogno di un 120W a 20V, un po' meno dell'alimentatore che ti rifila fanatec, ad oggi dovrebbe costare tipo 20€, 30€ al massimo, non oltre 100, perché 100 è la differenza che paghi dal 90W che non ti danno, al 180 che ti danno.... ci marciano un sacco sul fatto che si tratti di una passione e basta.
Hai pienamente ragione io ho un tgt2 con pedaliera tlcm. Io l'ho preso usato da un mio amico che non lo usava più a 600 euro è stato un affare perché lui l'ha usato si e no per 3 mesi.. e per spendere questi 600 euro per me è stato già troppo perché per un divertimento ho già a parer mio esagerato
Personalmente, tra che per far le cose fatte bene serve un buon budget tra PC e periferiche (e lo dice uno che fino ad un mesetto fa giocava con un laptop vecchiotto e pad su AC), ti serve anche di aver il giusto spazio per assemblare tutto. Nonostante sia un fan di prendere una questione vettura e girare da solo in qualsiasi pista, concordo ampiamente che nei sim attuali serve avere anche un reparto offline fatto coi controcazzi
Ciao, ingegnè! Avrei aggiunto anche che dietro tutto ciò sono nati tantissimi "coach" che chiedono cifre a mio parere folli per un ora di "lezione".. Ho sentito parlare anche di 35/40€ a ora! Per non parlare poi della vendita degli assetti.. Più "driver" hanno dimostrato di fare tempi mostruosi con assetti proposti dal gioco, quindi un mercato senza senso.
non ho nessun problema con questo mercato. il problema e' quando tutti i simulatori sono fatti SOLAMENTE per essere usati in maniera super uber competititva.
Eccomi, anche io sarei un grande appassionato e, durante il periodo covid, ho preso il G29 e lo stand per il volante per giocare su ps4/ps5. Circa 300 euro di spesa. Mi sono divertito, fatto anche campionati online con ottimi risultati, ma emergevano comunque limiti del volante, della postazione etc etc che mi hanno fatto demordere... :(
Sono assolutamente d'accordo con te...in particolar modo quando parli della mancanza di alternative serie nella fascia bassa delle perifiche di guida, che diventa automaticamente un muro difficile da scavalcare per chi trova in ingresso solo dd da 500€ in su. Io ho un g29 acquistato per ps4 e che sto sfruttando ora che mi sono fatto pezzo per pezzo il mio pc...ma al momento non ho una situazione a casa che mi permette di avere postazione e quant'altro...mi accontento di una scrivania, sedia da scrivania e tv...accerchiato dalle bambole di mia figlia😅. Se dovessi pensare di spendere più di 500 euro...semplicemente non lo farei.
Sulla ricerca spasmodica della fisica nulla da dire...che poi non si capisce come mai si passa dal modello dello sfintere del pilota che va gestito per levare 00,2 sec alla roggia, a giochi arcade dove il volante nella visuale da dentro gira di mezzo grado al massimo...bah...mentre sui sim racer, quello penso sia un problema più generale dei videogiochi...tanti hanno perso il concetto di divertimento...incontri gente a Fifa che sembra che si sono giocati la madre...chi ha fatto di cod una ragione di vita...chi giocando a fortnite si sente Renzo Piano...che poi è il motivo principale per cui ho cominciato a seguire te, l'avvocato e tutta la compagnia...perchè alla base di quello che fate c'è il divertimento. E con mia moglie mi trovo a dire " ma ti ricordi quando hanno fatto i primi punti alle endurance?" ...si, perchè ci siamo divertiti anche noi
Amen fratello!
Servirebbe un solo gioco con la fisica di RF2, l'online di Iracing, Il VR e contenuti storici di Automobilista 2, il single player di F1 o racinglife integrato, tutorial e riavvolgimento come motogp, grafica decente e menù chiari, e saremmo tutti più felici!
Per lo sterrato un altro gioco separato.
L'unica cosa che può veramente simulare la guida è la forza G......ma per quella non esiste periferica. cmq sottoscrivo tutto.
Ciao Mazz, non sono molto d'accordo su questo video. Sicuramente il simracing è di nicchia e lo è sempre stato come anche nella realtà se paragoniamo il seguito del calcio nei confronti della F1, WEC rally ecc., non c'è storia direi. Quello che a me fa incazzare è quando ci si approccia a questi "giochi" senza un minimo di cognizione di causa, come prima imparare bene il circuito e i punti dove puoi guadagnare di più, come soprattutto il tipo di auto e il suo setup. Oggi tutti vogliono tutto e subito freendly, e così facendo molto spesso rovinano il gusto del divertimento ad altri. Oggi ci sono tante tipologie di "giochi" dove se vuoi correre senza problemi vai su GT7, su Forza MS, i vari F1 e infatti vediamo li quanto il multiplayer sia popolato nel bene e nel male . Peccato che poi spesso questa gente ci prova anche su AC, ACC, LMU, RF2 ecc., facendo spesso incazzare molti. Per cui vuoi spendere poco ti prendi la tua PS5 il tuo joystick e stai però in quell'ambito. E' ovvio che se vuoi cimentarti con altri "giochi" ti devi munire di qualche strumento può idoneo, è come provare a pilotare un 747 con il joystick, per carità c'è chi lo fa ma il bello di simulare secondo me è anche l'immersività fin dove è possibile averla. Per cui i DD, le varie pedaliere da 500, 1000 euro cercano di dare quell'immersività ovvio a chi può permettersela. Non è un problema di device è un problema di concezione del divertimento e di ciò che uno cerca nel farlo. Scusami se mi sono dilungato ma è un argomento che mi sta a cuore quello della "simulazione".
Unico gioco di guida che trovo divertente e che dà deigli obiettivi: wreckfest
Condivido, tra l'altro basterebbe ampliare quanto visto in Project Cars 2 lato carriera e GT Sport per l'online. Avresti il gioco perfetto.
Io ti capisco perfettamente... ho avuto per tanti anni un G29 (preso usato) e ci ho messo CINQUE anni per riuscire a permettermi il mio attuale Fanatec CLS DD! Per il resto ovviamente, quoto al 100%
Verissimo che ci vorrebbe un volante decente, tipo G29, SEMPRE accessibile a 100 max 120 €. Problema ancora maggiore è sicuramente il PC da almeno un migliaio di € schermo compreso, a meno di non rimanere relegati a Gran Turismo o Forza. Ma il punto è, come dici giustamente tu, che se uscisse un simcade coi controcazzi, magari accessibile anche con gamepad (con ladder e server online separati per chi lo usa) sarebbe manna. Un Toca Race Driver fatto davvero come si deve per esempio, con gare ogni dieci minuti usando una struttura a tier tipo War Thunder (compresi i vari tipi di missione, associabili a diversi livelli simulativi...). Madonna ci giocherei dalla mattina alla sera.
C'era PCARS, ma gli elitari del nulla lo blastarono al suo tempo.
Sante parole... È da una vita che quando sento "ah ma la fisica di..." mi girano le @@ a priori!
il CSL è la base col rapporto qualità prezzo migliore di tutti i tempi, se non l'avessero levata di produzione ne avrebbero vendute miliardi di unità
Ma dire la verità io per computer utilizzo un thrumaster Ferrari GT Experience , perché il Direct l'ho dovuto vendere dopo un mese perché non pensavo ma ma dopo un mese di utilizzo la spalla sinistra ha cominciato ad avere dolori forti , recandomi dal medico di base mi ha detto che questo è dato da movimenti troppo energici che pensandoci neanche quando vado a lavorare con la vera auto ho mai sentito, non gli ho fatto riferimento che facessi questo hobby ,io ho semplicemente detto che utilizzavo dei pesi a casa però rotandoli facendo un po' il movimento del volante senza specificarlo e mi ha riferito questo di conseguenza mi ha generato varie infiammazioni . Adesso io utilizzo a €30 un thrustmaster senza Drive comunque le prestazioni ci sono comunque non sono cambiato nello stile di guida rispetto a un Direct Drive e i tempi sul giro sono sempre quelli.
Discorso bene o male corretto, ne parlavo giusto l'altro giorno con un amico, un gioco simulatore, arcade, simarcade sono tutti equiparabili nel momento in cui ti fanno divertire e passare quei momenti liberi in spensieratezza che tanto alla fine nessuno è reale ma quello che manca è una carriera perche è proprio come dici tu i campionati online o anche tra amici sono vincolati da orari e giorni prestabiliti e richiede un impegno che magari uno non riesce ad affrontare mentre una carriera in single la posso gestire come voglio, anche alle 4 di mattia. Dissento invece per il discorso periferiche, c'è il g29 che va piu che bene per iniziare tanto se le altre aziende facessero prodotti come da te suggerito non venderebbero nemmeno per rientrare dei costi per un semplice motivo: non sono nella grande distribuzione. Chi si approccia al simracing va da mediaword o su amazon non si mette a fare mille ricerche.
Per il discorso che i novizi vengono perculati dai veterani è colpa dei giochi che non ti splittano con quelli del tuo livello e la causa purtroppo il più delle volte è la poca utenza, prendi ams2, gioco immenso mille auto mille poste mille server... tutti praticamente vuoti perché gli utenti sono molto frammentati, acc 5 macchine 20 piste trovi sempre server pieni ma purtroppo non divisi per capacità di guida. L'unico che un po si salva è iracing ma visto il costo uno non inizia certo da li
@@Simone_Olivieri alle mie 4😂
Eccomi; sono "l'utente normale" che vorrei entrare in quel mondo ma il portafoglio si oppone. 🤷🏻♂️
😂😂😂 TOP 😂😂😂 ! Condivido la tua visione 💪💪