Azzardo dicendo che al 99% pensi che fare sapone con metodo a caldo sia molto più impegnativo e difficile ? Anche io tempo fa ero di quell’idea! Ovviamente ho cambiato l’opinione dopo aver provato a farlo ed è stato amore grande subito;) Adoro i saponi fatti con questo metodo! Mi piacerebbe sapere se anche per te è lo stesso? Se hai già provato a farlo o magari non sei convinto pensando infatti quello che ho scritto sopra? Se ti fa piacere scrivimi qui sotto nei commenti la tua esperienza 👇👇✌️
Ciao carissima! Ho acquistato giusto oggi una slow cooker... sicuramente farò questo sapone, troppo bello!! Colgo l'occasione per chiederti come è, se possibile, "aggiustare" le altre ricette del metodo a freddo per poterle fare poi a caldo 🙏🏼🥰 Baci, ciao!
@@olmac grazie! Quindi, se ho capito bene, se l'acqua nella ricetta a freddo fosse 100 gr, dovrei metterne 135gr....giusto? Sei sempre gentilissima! 🌸🎈❤️
Ciao , come sempre brava che ci regali le tue ricette che non sono molto impegnative nella realizzazione.Hai anche qualche altra ricetta per profumare gli ambienti con i bastoncini di bambù?
Grazie Maria Rosa, grazie mille🙏🏻 per profumare l’ ambiente io uso incensi, oli essenziali usati nel brucia essenze, smudge fatti con delle erbe. Magari provo a studiare qualcosa;)
Grazie a te Rosella😉😊 Acido citrico deve reagire con la sua dose in più di soda caustica che è già contata nella formula e forma sodio citrato, serve per "incastrare" i sali minerali Mg Ca presenti nell'acqua, altrimenti essi formano i sali insolubili ( quelli che causano otturamenti delle tubature). Lo consiglio se nella tua zona acqua è particolarmente dura, altrimenti puoi ommettere l'uso dell'citrico.
Carissima olga ho sempre fatto metodo a freddo ma voglio provare questa ricetta pero' ho un oleolito alle foglie di alloro(no bacche) in olio evo devo ricalcolare la soda vero? Scusa il disturbo e grazie se risponderai❤
Ciao Olga bellissimo e interessante questo metodo di sapone, non l'ho ancora mai provato. Dal metodo "classico" a freddo quali possono essere le differenze? Cioè è un vantaggio x ottenere un miglior sapone o sostanzialmente è uguale ma cambia solo il procedimento... Come ti trovo su Fb? Ti faccio i complimenti perché sei molto precisa, dai ottimi consigli e soprattutto nel modo più semplice !!!!! Grazie Olga a presto.. 🎅🏻🤗😘
Grazie mille PatriziaLe differenze sono molte, ti accenno qualcosina... già solo la consistenza della saponetta cambia, è più compatta e elastica. Cuocendo il sapone, si fa completare il processo di saponificazione, quindi volendo è pronto all'uso subito, poi inserendo alla fine gli oli essenziali o additivi tipo miele o altro, essi non degradano perchè appunto il processo di saponificazione è completato e non ci sono tracce di soda libera. Ecco il mio fb: facebook.com/Olga-Maczkowsky-Make-Soap-To-Be-Happy-1661710643945815 A presto e grazie per il tuo commento💖
Idrossido di sodio chiamato soda caustica è una base alcalina, fondamentale per la reazione di saponificazione. Durante il processo si neutralizza e si trasforma in un altro prodotto, un sale. Bisogna avere cura e rispettare bene le regole della sicurezza mentre si maneggia in soluzione perché a contatto con l’acqua sviluppa calore e diventa corrosiva, ma poi succede quello che ho scritto sopra. È composta da una molecola di sodio, una di idrogeno e una di ossigeno NaOH. Un esempio dell’acqua… la fonte di vita! H2O due molecole di idrogeno e una di ossigeno, ma lo sapevi che idrogeno da solo è un gas altamente tossico?
Farò il mio primo sapone domani e oggi ho messo, per distrazione, l'acqua minerale per frullare il gel dell'aloe e farlo congelare 😔 Devo rifarlo o si può usarlo per sciogliere la soda? Grazie 🙏
@@olmacdi solito vedo che lo misurano prima di aggiungere altri attivi perchè se sono da 10 in su bisognerebbe aspettare un pò giusto? Almeno finché non arrivi a 8.
@@lufhiz8766 in realtà il sapone appena fatto non arriva a pH 8, ma neanche quello stagionato. Ma certo se vuoi sapere pH quando lo fai lo puoi misurare;)
Azzardo dicendo che al 99% pensi che fare sapone con metodo a caldo sia molto più impegnativo e difficile ? Anche io tempo fa ero di quell’idea! Ovviamente ho cambiato l’opinione dopo aver provato a farlo ed è stato amore grande subito;) Adoro i saponi fatti con questo metodo! Mi piacerebbe sapere se anche per te è lo stesso? Se hai già provato a farlo o magari non sei convinto pensando infatti quello che ho scritto sopra? Se ti fa piacere scrivimi qui sotto nei commenti la tua esperienza 👇👇✌️
english pls.
@@sunstarvlog4589 If you want I can put subtitles in English. Could it be solution? Olga 😉
Ciao carissima! Ho acquistato giusto oggi una slow cooker... sicuramente farò questo sapone, troppo bello!! Colgo l'occasione per chiederti come è, se possibile, "aggiustare" le altre ricette del metodo a freddo per poterle fare poi a caldo 🙏🏼🥰
Baci, ciao!
@@Genny5 sicuramente aggiungendo più acqua nella formula circa 35% quasi tutti saponi a freddo possono essere fatti con metodo a caldo;)
@@olmac grazie! Quindi, se ho capito bene, se l'acqua nella ricetta a freddo fosse 100 gr, dovrei metterne 135gr....giusto?
Sei sempre gentilissima! 🌸🎈❤️
Complimenti per la spiegazione. Ma di solito, col metodo a caldo, il sapone lo si può usare prima del metodo a freddo? Almeno così dicono...
Ciao bellissima ricetta, ma come mai usi l'acido citrico? Grazie mille
Scusa potresti dirmi perché in cottura gli oli mi si sono separati? Come posso rimediare?grazie
😀Grazie!
A te😊
ciao, complimenti per i toui video,volevo sapere perche' aggiungi acidp citrico,grazie
Ciao Luciano, con la soda si trasforma in sodio citrato e serve da chelante per catturare i sali presenti nell’acqua;)
Si possono sostituire le vacche con le foglie di alloro?
Grazie
Che bello
Grazie 🙏🏻
Grazie per il video Olga. Ho visto che la soda non e' scontata, c'e' una ragione per cui e' opportuno fare cosi?
Ciao Fabri, la soda è scontata, adesso controllo la ricetta, ma io faccio sempre lo sconto soda;)
Ciao Olga.. Posso mettere un colore per dare una tonalità diversa? O deve rimanere così grazie ti seguo Tano e amo i tuoi video ooo😍🌼🌼🌼🌱🌱🌱
Grazie mille🥰🍀🙏🏻 Certo che puoi aggiungere il colorante per ottenere la tonalità che desideri ;)
Ciao , come sempre brava che ci regali le tue ricette che non sono molto impegnative nella realizzazione.Hai anche qualche altra ricetta per profumare gli ambienti con i bastoncini di bambù?
Grazie Maria Rosa, grazie mille🙏🏻 per profumare l’ ambiente io uso incensi, oli essenziali usati nel brucia essenze, smudge fatti con delle erbe. Magari provo a studiare qualcosa;)
@@olmac grazie
@@mariarosalargher9710 Grazie a te🥰😘
Ciao e grazie per questa stupenda ricetta.. Ti chiedo perché hai inserito acido citrico..
Lo farò prestissimo 😊🌺👍
Grazie a te Rosella😉😊 Acido citrico deve reagire con la sua dose in più di soda caustica che è già contata nella formula e forma sodio citrato, serve per "incastrare" i sali minerali Mg Ca presenti nell'acqua, altrimenti essi formano i sali insolubili ( quelli che causano otturamenti delle tubature). Lo consiglio se nella tua zona acqua è particolarmente dura, altrimenti puoi ommettere l'uso dell'citrico.
@@olmac 💖💖💖😘🌹
@@rosellaventurini2764 ah dimenticavo… aspetto feedback e ovviamente la foto della tua saponetta 😉
@@olmac si si. La farò.. Grazie di 💖 dei tuoi Insegnamenti.. Ottimo video ⭐⭐⭐⭐⭐🌹
@@rosellaventurini2764 grazie ancora😘💚
Carissima olga ho sempre fatto metodo a freddo ma voglio provare questa ricetta pero' ho un oleolito alle foglie di alloro(no bacche) in olio evo devo ricalcolare la soda vero? Scusa il disturbo e grazie se risponderai❤
Grazie mille Muracs, se segui la ricetta non devi ricalcolare la soda, oleolito che avevo fatto io era sempre in olio evo😊
@@olmac perfetto grazie!!!
@@muracs1114 a te😊
Ciao Olga bellissimo e interessante questo metodo di sapone, non l'ho ancora mai provato. Dal metodo "classico" a freddo quali possono essere le differenze? Cioè è un vantaggio x ottenere un miglior sapone o sostanzialmente è uguale ma cambia solo il procedimento... Come ti trovo su Fb? Ti faccio i complimenti perché sei molto precisa, dai ottimi consigli e soprattutto nel modo più semplice !!!!! Grazie Olga a presto.. 🎅🏻🤗😘
Grazie mille PatriziaLe differenze sono molte, ti accenno qualcosina... già solo la consistenza della saponetta cambia, è più compatta e elastica. Cuocendo il sapone, si fa completare il processo di saponificazione, quindi volendo è pronto all'uso subito, poi inserendo alla fine gli oli essenziali o additivi tipo miele o altro, essi non degradano perchè appunto il processo di saponificazione è completato e non ci sono tracce di soda libera.
Ecco il mio fb: facebook.com/Olga-Maczkowsky-Make-Soap-To-Be-Happy-1661710643945815
A presto e grazie per il tuo commento💖
@@olmac grazieeee di cuore Olga x avermi fatto questa precisazione!!! Molto gentile come sempre. Ciao a presto. 😘🎅🏻🌲
Grazie a te😉🙏🏻🍀
@@olmac da fare
Posso chiedere come mai quasi sempre bisogna mettere la soda caustica???? C'è un prodotto naturale da mettere al sio posto? Grazie mille
Idrossido di sodio chiamato soda caustica è una base alcalina, fondamentale per la reazione di saponificazione. Durante il processo si neutralizza e si trasforma in un altro prodotto, un sale. Bisogna avere cura e rispettare bene le regole della sicurezza mentre si maneggia in soluzione perché a contatto con l’acqua sviluppa calore e diventa corrosiva, ma poi succede quello che ho scritto sopra. È composta da una molecola di sodio, una di idrogeno e una di ossigeno NaOH.
Un esempio dell’acqua… la fonte di vita! H2O due molecole di idrogeno e una di ossigeno, ma lo sapevi che idrogeno da solo è un gas altamente tossico?
@@olmac super ....e non avevo dubbi chiarissima ....quindi posso scrivere che il prodotto è naturale ? Grazie mille 😘
@@annalisarobolini3453 certamente:)
Farò il mio primo sapone domani e oggi ho messo, per distrazione, l'acqua minerale per frullare il gel dell'aloe e farlo congelare 😔 Devo rifarlo o si può usarlo per sciogliere la soda? Grazie 🙏
È un problema se non ho acido citrico?😢
Sarebbe meglio aggiungerlo, ma se non puoi fare altrimenti omettilo, togli anche 12 gr. di soda caustica dalla ricetta.
Ciao, che funzione ha l'acido citrico?
Ciao A L, trovi la risposta qui sotto nei commenti ;)
Non serve misurare il pH prima di aggiungere gli oli essenziali o altro?
Il pH del sapone è basico in ogni caso:)
@@olmacdi solito vedo che lo misurano prima di aggiungere altri attivi perchè se sono da 10 in su bisognerebbe aspettare un pò giusto? Almeno finché non arrivi a 8.
@@lufhiz8766 in realtà il sapone appena fatto non arriva a pH 8, ma neanche quello stagionato. Ma certo se vuoi sapere pH quando lo fai lo puoi misurare;)
@@olmac va bene, grazie 😉
@@lufhiz8766 grazie a te🥰
Ciao potresti fare un video con sapone liquido fatto a casa? il sapone a pezzi non e' molto comodo. grazie
Ciao Silvia, certo lo farò😉😊
@@olmac grazie mille
@@silviasalvatori6219 figurati;)
Quale è la differenza con questo metodo a caldo
Leggi nei commenti, ho già risposto a questa domanda.