NAPOLEONE in EGITTO

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 июн 2024
  • ► ABBONATI QUI:
    steadyhq.com/it/lastoriasultu...
    Ora che l’Austria è fuori dai giochi rimane un solo nemico da sottomettere, un ultimo avversario della Rivoluzione: la Gran Bretagna. Per affrontare gli inglesi però c’è un problema grande quanto la Manica: la marina britannica controlla i mari, tutti, e non avrebbe mai permesso un’invasione sul proprio territorio. Il Direttorio allora ha un’idea: se non si può invadere direttamente la Gran Bretagna, allora la si colpirà nei suoi vasti domini coloniali. L’Egitto, guidato dagli ex schiavi mamelucchi, è un buon obiettivo: è in buoni rapporti con la corona inglese e da Suez passano carovane vitali per il commercio con l’India britannica. La scelta del generale a guida della campagna egiziana ricade su Napoleone, per tre motivi: primo, è il migliore a disposizione dell’esercito francese, al comando dell’Armata d’Inghilterra, un esercito preparato per un’invasione delle isole britanniche; secondo, è lo stesso Napoleone a consigliare il Direttorio di non invadere l’Inghilterra ma di puntare alle piramidi; terzo, spedire Bonaparte in Egitto allontana una presenza che si sta facendo ogni giorno sempre più scomoda. Nel maggio del 1798 a Tolone è tutto pronto: 350 navi con quasi 30 mila uomini salpano verso l’antica patria dei faraoni e, dopo aver strappato Malta ai Cavalieri di San Giovanni, arrivano alle foci del Nilo. La vittoria francese nella battaglia delle piramidi è schiacciante: i mamelucchi sono mandati in rotta e il Cairo, con tutto il Basso Egitto, cade. Dopo 700 anni finisce il dominio mamelucco delle terre del Nilo. Il primo agosto la flotta britannica guidata dall’ammiraglio Horatio Nelson si presenta nella baia di Abukir: la flotta francese è distrutta. La base logistica dell’intera operazione è persa, Napoleone non può più ricevere rifornimenti ed è bloccato in Egitto: ma non è tutto, la Gran Bretagna ha un’altra sorpresa per i francesi. Approfittando della situazione, il governo inglese ha organizzato una nuova coalizione antifrancese, la seconda. Questa coalizione comprende: Impero Ottomano, Austria, Russia, Regno di Napoli e ovviamente la Gran Bretagna. Di colpo si aprono nuovi fronti in tutta Europa. Capendo che in Egitto avrebbe solo perso altro tempo, Napoleone decide di lasciare il comando al maresciallo Kléber per tornare in Francia: il 16 ottobre 1799 Napoleone riappare a Parigi. Nella confusione il generale Gioacchino Murat fa sgomberare l’assemblea con la forza mentre il fratello di Napoleone, Luciano, come presidente del consiglio dei Cinquecento organizza un voto lampo per creare un governo provvisorio guidato da Napoleone: il consolato. Il potere esecutivo passa a tre consoli: Bonaparte, come primo console, ha il potere di nomina dei ministri, ambasciatori e giudici, affiancato da Sieyès e Roger Ducos. Il potere legislativo viene dato al primo console e a un Consiglio di Stato da lui nominato. Sotto di loro ci sono tre organi: Tribunato, Corpo Legislativo e Senato conservatore non eletti ma nominati dai consoli da liste dell’alta borghesia.
    ► Server Discord: / discord
    ► Instagram(@lastoriasultubo): / lastoriasul…
    ► TikTok (@lastoriasultubo): vm.tiktok.com/ZM8tS7YR1/
    ► Facebook: / lastoriasultubo
    ==================================
    00:00 - La Campagna d'Egitto di Napoleone
    01:50 - Battaglia delle Piramidi e del Nilo
    02:55 - Seconda Coalizione Antifrancese: Suvorov in Italia
    03:45 - Archeologi in Egitto: la Stele di Rosetta
    04:31 - Crisi del Direttorio e Colpo di Stato
    05:44 - Napoleone Primo Console
    ==================================
    Una produzione Specter Film Collective
    www.specterfilmcollective.com
    STARRING: Francesco Furesi, Pietro Iacopo Benzi
    DIREZIONE ARTISTICA: Francesco Furesi
    SCENEGGIATURA: Pietro Iacopo Benzi, Francesco Furesi
    CONTENUTI STORICI: Pietro Iacopo Benzi
    FOTOGRAFIA: Mattia Rossetti
    AUDIO PRESA DIRETTA: Edoardo Conti
    MONTAGGIO: Francesco Furesi, Edoardo Conti
    MOTION DESIGN: Francesco Furesi, Mattia Rossetti, Lauryn Stella
    SOUND DESIGN & MIX: Andrea Romani
    PRODUZIONE: Caterina Scalfi
    SOCIAL MEDIA MANAGER: Fulvio Matera

Комментарии • 80

  • @giovanni-giolitti
    @giovanni-giolitti 5 месяцев назад +157

    Che bella sta serie!!

    • @Dubbiamente16
      @Dubbiamente16 5 месяцев назад +15

      Bella si, ma conquistata a quale prezzo?

    • @susman1990
      @susman1990 5 месяцев назад +8

      E la tua Praticamente Lol

    • @Dubbiamente16
      @Dubbiamente16 5 месяцев назад +4

      In ogni caso, signor Giolitti c'è un "copione" che chiede la vita di Stalin, cosa pensa?

    • @giovanni-giolitti
      @giovanni-giolitti 5 месяцев назад +33

      @@Dubbiamente16 purtroppo ho pensato parecchio a questi "copioni'. Sono arrivato alla conclusione che il meme della richiesta di un personaggio sia morto.

    • @fabiotonussi4733
      @fabiotonussi4733 5 месяцев назад +6

      ​@@giovanni-giolittila sua saggezza non ha fine

  • @CianoKakuna
    @CianoKakuna 5 месяцев назад +8

    Non vedo l'ora di vedere la Battaglia di Austerlitz, la qualità dei vostri video aumenta in modo esponenziale❣❣

  • @paroledesueteita
    @paroledesueteita 5 месяцев назад +5

    Attendo con ansia ogni vostro singolo pezzo della biografia napoleonica.
    Complimenti come sempre 🙂

  • @user-om8tg8bu4n
    @user-om8tg8bu4n 5 месяцев назад +3

    mi state salvando dall'esame di storia moderna, GRAZIE

  • @muhammaddiakhate9169
    @muhammaddiakhate9169 5 месяцев назад +4

    Siete sinceramente i migliori

  • @Gabry20100
    @Gabry20100 5 месяцев назад +4

    Diventerò il nuovo Giolitti:Potete fare la guerra fredda pls

  • @leonardolombardo698
    @leonardolombardo698 5 месяцев назад +5

    ora tocca la vita di Otto-von Bismark

  • @Miroku901
    @Miroku901 5 месяцев назад +4

    "Soldati! Dall'alto di queste piramidi, quaranta secoli vi guardano!"

  • @vincenzofontana7311
    @vincenzofontana7311 5 месяцев назад +7

    avete saltato quando Napoleone spara sulle piramidi , Ridley Scott non approva

    • @phoenixvoice1144
      @phoenixvoice1144 5 месяцев назад +2

      Madonna quella roba è oggettivamente terrificante. Come cazzo gli è venuto in mente di girare una scena del genere.

  • @riccardosanfilippo2400
    @riccardosanfilippo2400 5 месяцев назад +2

    Amo l'enfasi con cui narrate

  • @giovannidesmodromico2442
    @giovannidesmodromico2442 5 месяцев назад +8

    Sono 25 anni che leggo e studio la vita di Napoleone.....dai tempi delle superiori.... per me rimane il più completo condottiero della storia......❤❤❤

  • @lucastival1785
    @lucastival1785 5 месяцев назад +8

    Non vedo l'ora che esca un altro episodio!🎉❤
    Bellissimo video!❤

  • @Rewe-lb1ny
    @Rewe-lb1ny 5 месяцев назад +11

    Potete fare la vita di Bismarck?

  • @GuaimarioIV-Di-Salerno
    @GuaimarioIV-Di-Salerno 5 месяцев назад +5

    Potete fare la storia di Salerno pls?

  • @imperitalica
    @imperitalica 5 месяцев назад +6

    Bellissima serie quella napoleonica!

  • @goldenmanuelsupersuper9045
    @goldenmanuelsupersuper9045 5 месяцев назад +5

    fate la vita di bismarck pls

  • @passionenapoleonica
    @passionenapoleonica 5 месяцев назад +2

    4:45 Kléber era solo generale, non ha mai avuto il bastone di Maresciallo (è morto prima di poterlo ricevere).

  • @GINO_FR
    @GINO_FR 5 месяцев назад +1

    ma la canzone la cocaina in sotto fondo bassissima 😮 (arte)

  • @passionenapoleonica
    @passionenapoleonica 5 месяцев назад +6

    Napoleone era molto interessato all'India e progettava di inviare una forza sufficiente a contrastare le guarnigioni britanniche nel Subcontinente indiano una volta che li avesse sconfitti in Egitto. Con l'assenso del Direttorio, aveva già preso accordi preliminari con il sultano di Mysore Fateh Ali Tipu, il quale avrebbe dovuto guidare una grande rivolta contro Londra. Napoleone in Egitto fu sconfitto ma non abbandonò i suoi progetti e nel 1807 siglò un'alleanza con la Persia con l'obiettivo di avere un eventuale percorso aperto per arrivare in lndia. Successivamente l'alleanza con la Persia si ruppe quando Bonaparte si alleò con la Russia dello Zar Alessandro I tramite la Pace di Tilsit quello stesso anno.

    • @sillybax
      @sillybax 5 месяцев назад +2

      Ho imparato più cose su Napoleone leggendo i tuoi commenti sotto i video qui e da morte, che a scuola e da autodidatta, grazie

    • @passionenapoleonica
      @passionenapoleonica 5 месяцев назад +1

      @@sillybax Grazie mille a te per il bel complimento.

    • @sandroscagliola1607
      @sandroscagliola1607 5 месяцев назад

      @@sillybaxChi è morte ?

    • @davidecatena3824
      @davidecatena3824 5 месяцев назад

      @@sandroscagliola1607 Mortebianca, uno RUclipsr

  • @Otto_von-Bismarck
    @Otto_von-Bismarck 5 месяцев назад +2

    Potete fare unicicazione tedesca e Bismarck?

  • @user-dz9jh4ow2g
    @user-dz9jh4ow2g 5 месяцев назад

    Potreste dedicare un video alla lettura (è sufficiente la sola lettura, anche senz'analisi storico-letteraria) della sublimissima ''Orazione agl'Italiani'' del super-eroe Giacomo Leopardi??
    L'''Orazione agl'Italiani'' fu scritta a Recanati fra il 19 maggio e il 18 giugno 1815, in occasione della sconfitta patita da Gioacchino Murat a Tolentino - l'«usurpatore» giunto nelle Marche «con una banda di sanniti dal mezzogiorno della Italia» - per opera dell'esercito austriaco.
    L'ardentissimo amore per l'Italia troverà ampio sviluppo lirico anche nelle canzoni ''All'Italia'' e ''Sopra il monumento di Dante''.
    ''Gli antichi soleano dare alla loro patria dei consigli, o felicitarla di qualche successo, dalle tribune o dai rostri col mezzo di arringhe. Essi ci hanno lasciate le loro magnifiche orazioni, che trasportano il lettore nei tempi nei quali furono pronunciate, e lo collocano in mezzo alla udienza romorosa dell'oratore, tra il plauso e l'entusiasmo di un popolo ebbro di sentimenti di gloria. Volli imitarli, indirizzando ai miei compatriotti un'orazione e immaginandomi di parlar loro.
    Gl'italiani non troveranno in me né un Demostene né un Marco Tullio; ma io spero di trovare negl'italiani degli ateniesi e dei veri successori dei romani. [...]
    Non lo dissimuliamo. La nostra nazione riunita tutta [...] sarebbe formidabile ai suoi nemici; un popolo, come il nostro generoso e nobile, colle immense risorse somministrate dal suo territorio e dalle sue facoltà intellettuali, potrebbe concepire dei vasti disegni ed ottenere dei grandi successi. Egli fu un tempo signore dell'universo, potrebbe ora gettar dell'ombra su tutte le nazioni. Ma l'Italia sarebbe perciò felice? Per asserirlo, converrebbe supporre che la felicità della nazione consista nella forza delle armi, nell'esser terribile allo straniero, nel poter con vantaggio cominciare una guerra e continuarla senza cedere, nel possedere tutto ciò che fa d'uopo per esser temuta e che è necessario per non temere, nell'abbondanza dei mezzi per sostenere la gloria dei propri eserciti e la fortuna delle proprie armi. Ma se la vera felicità dei popoli è riposta nella pace necessaria alle arti utili, alle lettere, alle scienze, nella prosperità del commercio e dell'agricoltura, fonti della ricchezza delle nazioni, […] possiam dirlo con verità, non v'ha popolo più felice dell'italiano. Provveduto con liberalità dalla natura di tutto ciò che fa d'uopo ad alimentare il commercio, abitatore di un terreno che rende con usura all'agricoltore ciò che gli venne affidato, ricco dei doni della mente e di spiriti grandi in ogni genere, condotto ad un grado di civilizzazione che niun popolo oltrepassò giammai, che può egli desiderare per condizione e compimento della sua felicità? La pace. Questo bene, oggetto dei voti di tutte le nazioni, è necessario per l'Italia, che solo su di esso può fondare le speranze di un prospero stato. Non si fa la guerra che per ottenere la pace. […]
    Divisa in piccoli regni, l'Italia offre lo spettacolo vario e lusinghiero di numerose capitali animate da corti floride e brillanti, che rendono il nostro suolo sì bello agli occhi dello straniero. Questa specie di grandezza può consolarci di quella che noi perdemmo. Sì, noi fummo grandi una volta: noi rigettammo quei Galli, che il tempo ha resi più forti, fuori delle nostre terre, noi li cacciammo alle loro tane, noi li soggiogammo, noi li facemmo nostri schiavi. Dalle colonne d'Ercole sino al Caucaso noi stendemmo la gloria del nostro nome e il terrore delle nostre armi. Tutto si sottomise al nostro impero, tutto cedé al nostro valore, e noi fummo i signori del mondo. Fummo per questo felici? Le discordie civili, le guerre, le vittorie stesse non ci lasciavano un'ora di quella pace che tutto il mondo sospira. Il tempio di Giano sempre aperto vomitava disordini e sventure. Padroni dell'universo, noi non lo eravamo di noi stessi. Ci convenne conquistare la sede delle scienze per apprendere a regolare le nostre passioni. Terribili a tutto il mondo, noi eravamo, ciò che ora è la Francia, l'oggetto della esecrazione di tutti i popoli. […] Ci basti. Ebbimo ancor noi il nome di tiranni, fummo ancor noi tinti di sangue. La nostra grandezza, la nostra felicità deve dunque consistere in fare degli infelici? Italiani! Rinunziamo al brillante ed appigliamoci al solido. Quando ci si propone un potere pernicioso o una pace di cui tutto ci garantisce la durata, rigettiamo l'uno ed eleggiamo l'altra: quello ci darebbe dei nomi e questa ci dà delle cose; quello una gloria fantastica e questa dei reali vantaggi. Una nazione non deve esitare nella scelta della sua vera felicità. Noi abbiamo a sperare un riposo veramente durevole. […] L'Italia sarà dunque la più felice di tutte le nazioni, e il mantenerla in questo stato sarà dell'interesse di tutta l'Europa. Essa non avrà a temere che la nemica dell'universo, la Francia.
    È tempo, italiani, di risvegliare il vostro entusiasmo!''
    Giacomo Leopardi, ''Agl'Italiani, Orazione in occasione della liberazione del Piceno'', 1815.
    La puoi trovare completa su Wikisource o in ''Tutte le poesie e tutte le prose'' (Newton Compton Editori).
    È un inno all'Italia! alla Libertà! all'Unione! all'Amore! alla Pace!
    È un inno alla responsabilità vicendevole, alla maturità morale! all'armoniosa concordia nazionale! all'autogoverno!
    È la più deflagrante bomba d'Amore dell'intera Letteratura Italiana ed europea.
    Pochissimi italiani la conoscono. Tra quei pochissimi, l'hanno capita e condivisa pochissimi.
    A pochissime anime, purissime, fortunatissime è concesso di leggere e di capire l'Orazione Redentrice.
    Nonostante sia la più armoniosa, la più eloquente, la più sublime orazione mai scritta!
    Giacomo Leopardi era convintamente favorevole all'Italia tutta unita, era convintamente favorevole allo Stato nazionale d'Italia, all'autodeterminazione e all'autogoverno dell'Italia.

  • @Megafalcon120superhistory
    @Megafalcon120superhistory 5 месяцев назад +1

    Napoleone nella battaglia delle piramidi: Abbiamo vinto, soldati. Conquistare l'Egitto sarà facile.
    Napoleone dopo che il Regno Unito gli ha distrutto la flotta: Per stavolta hai vinto Gran Bretagna, ma sappi che un giorno ti straccerò!

  • @ziyadelaourchi507
    @ziyadelaourchi507 5 месяцев назад

    Potete fare un video del l'impero ottomano

  • @davidecatena3824
    @davidecatena3824 5 месяцев назад +1

    E ritorniamo con il chad per eccellenza: Napoleone

  • @gaiomario5497
    @gaiomario5497 5 месяцев назад +1

    Potete fare l'unificazione Tedesca?

  • @mathiasmarino5227
    @mathiasmarino5227 5 месяцев назад

    potreste farlo sulla guerra fredda?

  • @CaneSulTubo
    @CaneSulTubo 5 месяцев назад +1

    E no ragazzi, NIENTE ristrutturazioni alle piramidi a suon di cannoni ma questo grazie al cielo lo sapevamo già.

    • @phoenixvoice1144
      @phoenixvoice1144 5 месяцев назад

      Quando ho visto quella scena al cinema, mi ha fatto proprio male. Ma la parte peggiore è stata la capitale Russa. Brutta quella sequenza, mamma mia che orrore.

  • @AlexPepi-mc2xy
    @AlexPepi-mc2xy 5 месяцев назад

    Quando uscirà la prossima puntata ?

    • @phoenixvoice1144
      @phoenixvoice1144 5 месяцев назад

      La Storia sul Tubo pubblica un video principale ogni lunedì alle 15:30.

  • @MbrvSDRG
    @MbrvSDRG 5 месяцев назад

    Vi adoro

  • @felix32lol
    @felix32lol 5 месяцев назад +1

    Perchè avevo letto napoli d'Egitto 💀

  • @MrAlwaystekken
    @MrAlwaystekken 5 месяцев назад +2

    Ma come? Napoleone non aveva distrutto le piramidi ed era rincasato perché geloso della sua amata ? 😂

  • @Aviation860
    @Aviation860 5 месяцев назад +2

    Potete fare la vita di Hitler pls?

  • @kronos_ultra
    @kronos_ultra 5 месяцев назад

    E la mia cara repubblica di Venezia? Spazzata via così come niente fosse😢

  • @ImperatoreTime
    @ImperatoreTime 5 месяцев назад

    Benito Bonaparte

  • @alessandrodicarluccio655
    @alessandrodicarluccio655 5 месяцев назад +1

    Potete fare la guerra fredda?

    • @Gabry20100
      @Gabry20100 5 месяцев назад

      Esatto,lo chiedo da 10 video

  • @nikoloddi3859
    @nikoloddi3859 5 месяцев назад +1

    Nel film bombarda le piramidi in realtà e una cosa sembra mai successa

    • @phoenixvoice1144
      @phoenixvoice1144 5 месяцев назад

      È una delle tantissima stronzate con cui hanno infarcito quel film terribile. E mi duole dirlo perché io sono un amante di Scott e del suo cinema. Ma sta inanellando diversi film veramente brutti.

  • @marcomanno1835
    @marcomanno1835 5 месяцев назад

    lo spoiler finale,ha rovinato tutto

  • @simonemanni94
    @simonemanni94 5 месяцев назад

    Qualcosa sui romanov

  • @sergioagostinacchio2030
    @sergioagostinacchio2030 5 месяцев назад

    E l'esercito francese rimasto in Egitto solo solo poi ... ?

  • @Marcello_Tonelli.
    @Marcello_Tonelli. 5 месяцев назад +3

    Potete fare la vita di Stalin pls?

    • @Rewe-lb1ny
      @Rewe-lb1ny 5 месяцев назад

      La smetta di fingersi Giolitti

  • @lalderman1915
    @lalderman1915 5 месяцев назад

    La Manica. quante volte quel maledetto fazzoletto di mare ha salvato L'Inghilterra. Quante???

  • @vladimirlenin610
    @vladimirlenin610 5 месяцев назад +1

    Primo

  • @user-df5fq8oh3k
    @user-df5fq8oh3k 5 месяцев назад

    Tu non dovevi vincere😡🌑

  • @guidodenti4690
    @guidodenti4690 5 месяцев назад

    Farete mai il medioevo?

  • @muhammaddiakhate9169
    @muhammaddiakhate9169 5 месяцев назад

    Potete fare la guerra fredda?