NUOVA scure da spacco FISKARS X36 - la x27 è storia...

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Recensione della nuova #fiskars x36

Комментарии • 35

  • @alessiopedrini9461
    @alessiopedrini9461 15 дней назад +1

    Bravissimo hai un ottima tecnica

  • @FabianLealFlores
    @FabianLealFlores 11 дней назад +1

    Que madera o tipo de arbol es

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  10 дней назад +1

      @@FabianLealFlores Platanus, alias Sycamore, one of the hardest species to split. In soms cases it splits fairly easily but most of time when the fiber is twisted it is really difficult to split. These ones are growing on canals sides or road sides so they develope many branches with makes the wood also full of knots. Best way to split it is using an hydraulic splitter unless you wanna do some excercise, in which case a good maul is what you looking for 💪🏻😉

    • @FabianLealFlores
      @FabianLealFlores 10 дней назад

      @babbuzzifirewood esta 👇 igual o más difícil de dividir con el hacha ,qué un árbol acá en México acá para el norte en Nuevo León el árbol se llama mezquite, e igual se hacen nudos y son un dolor de cabeza con el hacha , e igual muy buen video

  • @valeriofrego5817
    @valeriofrego5817 5 месяцев назад +1

    Volevo sapere cosa ne pensi di un mio dubbio, usando asce se utilizziamo il ceppo e se non lo usiamo, partiamo dalla posta del falcone ( scusami ma non so come definire quest azione se non così) con il ceppo abbiamo meno spazio per accumulare forza per tagliare o rompere, senza ceppo il movimento risulta più ampio, mi domando la differenza al lato pratico è da considerare oppure è irrilevante allo scopo ? Grazie mille e mi scuso se non sono molto chiaro, faccio i complimenti per il canale , un saluto a te ed alla chat

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  5 месяцев назад

      @@valeriofrego5817 ciao, ti sei spiegato sufficientemente bene.
      Per rispondere alla tua domanda dobbiamo considerare 2 dinamiche: la prima è il punto di impatto che come dici tu essendo più in basso accumula più forza centrifuga. La seconda è la superficie sulla quale pongo il ceppo, che più è dura e meglio funziona come resistenza al movimento principale nel momento dello spacco. Poi al lato pratico dobbiamo aggiungere la componente del nostro sforzo nello svolgere il lavoro completo. Il ceppo alto è più sicuro, e quando ci si incastra la scure possiamo operare restando dritti per estrarla. Lavorando a terra si cerca di piegarsi il meno possibile, calciando pezzi qualora necessario e aiutandosi con i piedi per estrarre la scure incastrata. Inoltre eliminiamo la prima alzata di posizionamento, procedendo invece in maniera libera. Uso entrambi i modi considerando diverse varianti, che sicuramente approfondirò il prossimo inverno.

  • @206GTR
    @206GTR 10 месяцев назад +1

    Ciao Babbuzzi, dici che puoi confrontarla con la gardena questa nuova X36?

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  10 месяцев назад +1

      Farò uno short di confronto. Di base peso della testa simile con differenza sulla lunghezza manico, il che rende una più adatta allo spacco a terra e l'altra su ceppo.

  • @serenomagna655
    @serenomagna655 3 месяца назад +1

    Ciao!!! Vorrei comprare un ascia sa spacco.. mai indipendentemente dal modello , come si sceglie la misura? Ho visto nel video fiskars che il manico deve avere una lunghezza specifica da persona a persona? Grazie

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  3 месяца назад +1

      @@serenomagna655 non dipende solo dalla tua altezza ma anche dal tipo di utilizzo che ne vuoi fare. In generale manico più lungo per spacco a terra e più corto per spacco su ceppo. In tutta onestà trovo la x36 e la x27 le migliori per spaccare tanta legna senza stancarsi troppo.

    • @lungocannone
      @lungocannone 16 дней назад

      @@babbuzzifirewood ecco che ho appena imparato una cosa nuova.grazie

  • @valeriofrego5817
    @valeriofrego5817 5 месяцев назад +1

    Quindi curiosità, il platano non ha criticità verso una motosega, intendo dire, tende a sfibrarsi dando quel risultato con asce ma presenta particolari problemi usando una motosega? Scusa se continuo a lasciarti messaggi

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  5 месяцев назад

      Tranquillo ti rispondo volentieri. Il platano è moooolto più morbido da tagliare che da spaccare, il motivo è semplice. Non è un legno con densità molto alta, come la robinia per esempio, ma fatica a spaccarsi per come sono posizionate le fibre al suo interno. Con la motosega vai tranquillo proprio. Taglia lungovena (barra parallela alla lunghezza del tronco) e avrai eliminato il problema dello spacco difficile. I lunghi trucioli secca o in pochissimo tempo e possono essere usati come accendifuoco 😉

  • @davidone1982
    @davidone1982 3 месяца назад +1

    Io ho in arrivo una XXL isocore (3,6 kg) ,solo dopo ho visto che esiste una X46 (4,6 kg) …adesso appurò dell’ esistenza di questa x 36 (quindi sempre 3,6 kg?)
    Non vorrei essere stato precipitoso nella scelta ,volevo un unico attrezzo dal peso importante per non avere limiti

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  3 месяца назад +1

      @@davidone1982 la x46 è della stessa classe di peso della isocore, sono mazzescuri. La x36 è una scure da spacco quindi più leggera, stessa classe di peso della x27 x25 oppure Gardena 2600

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  3 месяца назад +1

      La mazzascure spacca tutto ma è più stancante, la scure da spacco puoi usarla intere giornate ma sui pezzi difficili non riesce a arrivare all'efficacia della mazzascure.

    • @davidone1982
      @davidone1982 3 месяца назад +1

      @@babbuzzifirewood è ma tra 3,6 kg e 4,6 kg non è parecchia differenza di peso ?insomma un chilo penso si senta no?se me ne accorgevo prima prendevo la più pesante ..grazie della risposta

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  3 месяца назад +1

      @@davidone1982 si te ne accorgi, io ti consiglio x27 o x36, se poi vedi che non sono sufficienti allora andrei sulla isocore.

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  3 месяца назад +1

      Ah scusa ho visto ora che l'hai già ordinata, beh valuta quando ti arriva allora 😁

  • @Someone-hs5yb
    @Someone-hs5yb 5 месяцев назад +1

    Riesci a metterla di fianco con la x27 per vedere se è piu lunga?

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  5 месяцев назад

      @@Someone-hs5yb sono lunghe uguali. Alla x27 mi si è rotto il manico quindi l'ho ridata in garanzia, comunque ti posso dire che è praticamente uguale.

  • @luigig1081
    @luigig1081 9 месяцев назад +1

    io ho preso la x32, testa uguale ma appena un po' più corta: 82cm. È la mia prima Fiskars, non so se è capitato solo a me, ma il filo si rovina molto facilmente e anche vistosamente, con legno duro, è tutto piegato e con fossette dopo pochi colpi. Cosa che con altre scuri non mi è mai successo. Non so se è un acciaio troppo tenero o difetto di tempra

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  9 месяцев назад +1

      L'acciaio delle fiskars è piuttosto tenero, ora non so nel tuo caso specifico, ma anche le mie hanno tutto il filo segnato, cosa che non compromette la capacità di spacco. Diciamo che sicuramente non sono una valida alternativa per il taglio, ma per quello c'è la motosega 😉

    • @luigig1081
      @luigig1081 9 месяцев назад +1

      per spaccare, spacca e anche piuttosto bene, ma poi col tempo non so. Alle Fiskars fanno un filo molto appuntito e dritto e forse serve anche per penetrare e tagliare nodi come dici nel video. Se questa punta e questo filo non c'è più perché si rovina, credo che la scure per forza di cose renda meno, e anche a riaffilare poi si consuma
      . Comunque, la mia sorpresa è che questi "danni" così facili li ho visti solo con la Fiskars. Con altre scuri e mazzescuri anche più economiche, niente di simile, usandoli sulla stessa legna.

    • @Someone-hs5yb
      @Someone-hs5yb 5 месяцев назад

      Le fanno apposta così con l'acciaio morbido così se becchi contro sassi o ferri non si spezzano

  • @giannimalandrini204
    @giannimalandrini204 10 месяцев назад +3

    Ciao Babbuzzi non capisco perche evitare di usare il ceppo.
    Apparte il fatto di proteggere il filo ma il colpo sul ceppo acconsente molto di più il colpo e lavori molto piu in vita poi il ceppo ti auta molto quando si incastra la scure io quando succede alzo la scure e il ciocco da spaccare e colpisco il ceppo con la parte posteriore della scure.
    Un altro piccolo segreto il ciocco da spaccare present un piccolo segno nero propio al cetro tipo una vigola quella e la direzione di spacco.
    Comunque quando ho legna con i nodi metto in moto la mia xl925 homelite taglio lungo fibra.
    Un saluto e buon divertimento 😂😂😂

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  10 месяцев назад

      Ciao Gianni, diciamo che utilizzo entrambi i metodi perché hanno i loro pro e contro

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  10 месяцев назад +3

      Non usare il ceppo permette di dover spostare la legna solo una volta e non doverla sempre raccogliere e aggiustarsela con i piedi. Diciamo che quando la spacco più piccola mi piace usare il ceppo col copertone o una catena per tenere tutto unito, quando invece devo fare pezzi più grossi trovo sia molto più veloce farlo direttamente a terra. Grazie del commento e buona legnaa anche a te! 💪🏻🪓🪵

    • @valeriofrego5817
      @valeriofrego5817 5 месяцев назад +1

      Posso chiederti due cose ? La prima riguarda il ceppo, dimmi se è solo una mia idea, senza ceppo la tua ascia accumula più forza , perché impatta più tardi sul ciocco da rompere , invece sul ceppo risulta più alto e si da meno spazio per portare a termine il taglio, scusami ma non sono bravo nell' esprimere questi concetti , la seconda domanda riguarda la tua bellissima homelite è un 80/90 cc ? Avrei diverse cose da chiederti al riguardo, per adesso ti ringrazio e mi scuso per la mia spiegazione poco chiara...tra l altro anche io uso un ceppo per evitare danni alla lama , grazie ancora

    • @babbuzzifirewood
      @babbuzzifirewood  10 дней назад

      ​@@valeriofrego5817 ciao Valerio ho visto il commento solo ora. Partiamo dal fatto che non posseggo una homelite quindi mi sa che mi stai confondendo... Per quanto riguarda utilizzo o meno del ceppo come già detto entrambi hanno pro e contro. Ti dirò, probabilmente farò un video proprio per parlare di questo. Devo farmi un promemoria sennò non avverrà mai 😂😂😂

    • @valeriofrego5817
      @valeriofrego5817 10 дней назад

      @babbuzzifirewood ti ho menzionato homelite? Cazzo perdo colpi ( non so nemmeno cosa sia una homelite ) ....devo rileggere i messaggi mi sa 😂

  • @valeriofrego5817
    @valeriofrego5817 5 месяцев назад +1

    Minuto 30 ....ma possibile 😂