Le MIGLIORI ASCE a confronto - X27 vs Fiskars Isocore XXL vs Gardena 2800S
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- In questo video troviamo informazioni dettagliate e confronto in diverse situazioni di: Fiskars x27 o A26 solid, Gardena 2800S e Mazzascure Fiskars Isocore XXL.
Non mi è mai interessato ne della legna, ne delle scure fino a quando non ho scoperto il tuo canale… La professionalità e la semplicità che trasmetti sono uniche.. Grazie
Grazie lo apprezzo molto 😄 è un mondo che anche io ho scoperto per caso ed è sorprendente quanto una cosa apparentemente così semplice sia in realtà complicata e affascinante. Commento TOP!!!
Interessante veramente il tuo canale... grazie.
Uso l'accetta per fare campo nel bosco, m'ero preso una Tivoli, mi aveva intrigato la geometria della testa ma, come per i coltelli devi maneggiarla, e non mi trovo bene, ho restaurato una vecchia accetta di mio padre, accorciato il manico a 45cm, e nello spacco va da Dio. Complimenti ancora per il video 😊
@@sergiopeloso-tv6ku grazie mille a te. Vedo che molte persone sono interessate ad attrezzi manuali anche se ultimamente sto utilizzando più motoseghe e decespugliatore. In ogni caso cerco di mettere contenuti vari sulla gestione del verde. Senza dubbio l'argomento scure ho notato che piace molto quindi prossimamente lo affronterò cercando di integrare con nuovi dettagli
Grande tu, ottime spiegazioni, grande tecnica e grande professionalità.
@@marcomarrarosa7201 grazie mille 🙏🏻🙏🏻🙏🏻
Complimenti x la spiegazione. Bravissimo. Grazie.
Grazie mille a te!!
Bel confronto tra titani, un mostro di potenza quella Fiskars Isocore XXL. Le altre due sembrano versatili ed efficaci nei loro ambiti...attendo il Tuo prossimo video con recensito anche mio strumento preferito, la roncola (Quella che uso piu' spesso é la Rinaldi tipo Varese n3, un gran bell'attrezzo). Complimenti per questi video su strumenti manuali li trovo molto interessanti. Ciao
Grazie!! E ti posso dire che sarà proprio lei La Varese in "gara", vorrei coinvolgere mio cognato che nell' utilizzo della Roncola è sicuramente più abile di me. È sempre stata una lotta tra noi (io sostenitore di scure e manaresso facili da affilare e potenti sui grossi rami, e lui della roncola, versatilissima e super veloce nel pulire le ramate e gli arbusti). Vedremo cosa riusciremo a combinare!!!
@@babbuzzifirewood Bene ,ottimo!👍👍👍
Che professionalità nelle spiegazioni !! Complimenti, ottimo video e sopratutto complimenti per la.gran forza che hai😅 Mi è venuto mal di schiena solo a guardare il video 🤣
ti ringrazio molto! Comunque con la giusta tecnica e senza voler strafare, spaccare la legna può essere una attività salutare e non così pesante per la schiena al contrario di quanto si possa pensare. Spero di esserti stato d'aiuto 😊
Gran bel video
Speravo di vedere anche qualche ascia artigianale, magari quella con cunei integrati nella testa 😉
Però davvero bei video
Continua così 👍
Grazie mille del supporto, nel prossimo confronto ci saranno tutti attrezzi made in Italy e due scuri con manico artigianale di cui parlerò in dettaglio nei video successivi. In programma ho anche dei video su metodi di affilatura manuali. Grazie ancora e buona serata!
@@babbuzzifirewood grandissimo!
Attendo trepidante 😀💪🏻
Buona giornata
Ciao, gentilmente un consiglio: spesso spacco olmo, che è decisamente ostico. Uso una X27 e riesco bene, però con pezzi di 20 cm. massimo. Se più lunghi è un calvario, ma vorrei fare pezzi di 30 cm. anche per fare meglio la catasta. Mi consigli un' ascia o una mazza da spacco che potrebbe andar bene ? Grazie !
Premesso che non conosco la tua stazza ma se dici Olmo ti consiglierei la Isocore, o comunque una mazzascure di pari livello. Diciamo che come rapporto qualità prezzo la Fiskars è probabilmente la migliore.
@@babbuzzifirewood grazie mille per la risposta. Diciamo che la mia stazza è ridicola: arrivo a stento al metro e sessanta, e ho mani più piccole di un bambino di terza media. Ma la legna la spacco eccome !
Ottimo video, grazie!
Dovrei spaccare dei ceppi meglio quando è verde o secco ?
Dipende dall' essenza ma in generale molto meglio da verde.
@@babbuzzifirewood grazie mille
Ciao piacere, interessante video ma la x 27 quanto pesa la testa? sul sito pare parlino del peso complessivo...è confermato che i 2.6kg sono solo testa?grazie
Ciao, quella nel video essendo versione Solid potrebbe avere un peso testa leggermente differente (anche se i più dichiarano essere uguali in tutto tranne che nel colore). Posso dirti che i pesi dichiarati non sono sempre veritieri, sia per fiskars, stihl o Gardena. Ho una stihl con testa dichiarata 2,5kg ma che in realtà sembra molto più pesante (anche per via del manico in hickory e della protezione da overstrike) mentre la Gardena dichiarate 2,8 sembra più leggera della stihl. Per quanto riguarda la fiskars comuqnue non posso dirti con precisione perchè mi si è rotta (è la seconda fiskars che mi si rompe) infatti prossimamente posterò un video in cui parlerò proprio di questo e del fatto che non sono indistruttibili come si dice, tuttavia avendo una garanzia di 25 anni si riceve rimborso molto velocemente in caso di rottura , semplicemente facendo il reso dell'oggetto rotto.
@@babbuzzifirewood ma pesate da te hai mai provato?anche già visto che sito a volte spaccia per peso della testa il peso complessivo
@@cristianokodarin7746 non ho mai pesato su bilancia. Più tardi lo farò e andrò ad integrare le informazioni del video con il peso reale nella descrizione sottostante.
Ciao, ottimo video. Dimmi na cosa,,,,hai da consigliarmi qualcosa per proteggere la parte del manico vicino alla scure? inoltre, le asce per spaccare e vero che non si devono affilare? e nel caso di si, come le affilo
@@angelopranno1111 corretto, nella maggior parte dei casi la scure da spacco non è necessario affilarla. Lo si fa nel caso di essenze morbide con fibra intrecciata proprio per avere contemporaneamente una azione di taglio e spacco (platano o pioppo sono due esempi di questo tipo in alcuni casi). Se ti vuoi cimentare in lavoretti di artigianato la parte protettiva sul collo della scure la puoi fare da te, si trovano dei tutorial su RUclips. Onestamente io non ci ho mai provato, preferisco munirmi dell' attrezzo già accessoriato, vedi per esempio la scure della STIHL (Oksenkopf).
Ottimo video, complimenti. Avrei dovuto vederlo prima di acquistare la fiskars XXL. Decisamente troppo pesante e poco versatile. Normalmente uso una Fiskars X25 e mi trovo molto bene come bilanciamento e potenza, ma ha il difetto di essere da taglio e non da spacco, quindi spesso la incastro nel ceppo. Sicuramente prenderò anche la X27. Saluti dall appennino bolognese.
Ciao e grazie Davide. Se spacchi a terra con la x27 ti troverai benissimo. Se vuoi c'è anche la nuova versione della x27, è la x36, la trovi recensita sul mio canale 💪🏻🪓🪵
Che tu sappia, in caso di rottura del manico, è possibile sostituirlo con uno di legno oppure si deve buttare via tutto (per tutte e tre)?
Ciao la cosa migliore da fare è affidarsi alla garanzia di 25 anni (sia Gardena che Fiskars ce l'hanno) e l'attrezzo viene rimborsato dal venditore se la rottura avviene entro 2 anni dall' acquisto oppure sostituito dalla casa costruttrice nei restanti 23 anni. A me è successa poco tempo fa con la x21, e Amazon mi ha rimborsato completamente la somma. Se ti interessa comunque qualcuno è riuscito a rimpiazzare il manico originale fiskars con uno in legno ma è veramente un lavoro da certosino, se trovo il link te lo mando.
Dovessi scegliere un ascia per spaccare barre da 1-1,5m quale scegli? La isocore? Sono in dubbio...
@@FilippoV-w9z dipende dal tipo di legna, se riesci a spaccare in stanga vuol dire che è una essenza che si spacca facilmente. X27, o x36 sono il top perché molto leggere, se ti serve più potenza allora vai su isocore.
@babbuzzifirewood ciao! Castagno, quercia, ciliegia e l'occasionale faggio. Non sapevo esistesse la x36! Ci faccio una pensata
Ciao!
Ho acquistato la Isocore della Fiskar, da affiancare ad una X25. Con la X25 ho spaccato senza problemi tronchi di 50/60 centimetri di quercia (caduta da qualche anno, ma non seccata da in piedi, è caduta per una frana) senza grossi problemi. Ho poi dell’olmo e del noce, in questo caso caduti a causa di uno smottamento, non più di 8/9 mesi fa, che non sono riuscito a spaccare un alcun modo con la X25, perchè si “pianta” senza spaccare. Stessa cosa con la Isocore (comprata per avere qualcosa di più grosso a disposizione). Come mi consigli di peocedere? Lascio i ceppi qualche mese all’aperto per poi procedere con lo spacco? L’isocore si pianta completamente, ma le crepe non vogliono partire!
Ciao e complimenti per il canale!
Ciao prima di consigliarti voglio capire se vale la pena spaccarli con mazzascure eventualmente cunei oppure passare a lungovena con motosega senza perderci troppo tempo. Il legno si presenta ancora con fibre divise o sembra che abbiano già iniziato a fondersi tra loro? Se la isocore si impianta senza spaccare è perché è particolarmente spugnoso il legno? O magari ha doversi nodi nelle parti inferiori? Così a intuito ti direi di provare a far asciugare un po' il noce e poi spaccarlo con la isocore (il noce solitamente non ha troppi problemi tranne appunto quando acquisisce una consistenza spugnosa ed è particolarmente nodoso o con fobra curva) mentre con l'olmo (campestre) andrei senza farmi troppi problemi a fare dei pezzi grossi con la motosega, farli seccare e poi spaccarli. Puoi fare delle fettone a sezione lungovena, farle seccare e poi spaccarle, mostro come farlo in uno short con del platano rosso, controlla pure sul canale. Aspetto le tue risposte per poterti aiutare ulteriormente.
Il legno è molto spugnoso e non ha alcun nodo. La cosa strana è che nemmeno i pezzi di 20/30 centimetri di diametro si spaccano, la Isocore si pianta pure su quelli.
Gli unici pezzi che si staccano solo quelli sul bordo, salta via la corteccia o poco più, la superficie scoperta risulta completamente bagnata.
@@timothyromanini8365 ho capito se il legno è umido all'interno in questa maniera ti consiglio di fare come ti ho detto e tagliare delle sezioni lungo vena. In questa maniera il legno si può asciugare nella parte interna Dove appunto ti si incastra la scure e in questo modo riusciresti a spaccarlo perché il legno seccando diventa più propenso a aprirsi nelle sue fibre. Puoi fare sia delle sezioni lungo vena che degli spicchi lungo vena entrambe le cose funzionano piuttosto bene gli spicchi funzionano bene con le essenze tipo il platano che si spacca bene lungo i suoi anelli ma fa fatica a spaccarsi attraverso i suoi anelli
Grazie mille delle risposte. Provo a fare così! 😊
Provata con successo sia la 2800 s gardenia , la nuova x36 fiskars che la xxl fiskars. Mi rimane il dubbio per l’ascia da spacco x 46 non capisco il doppione fatto da fiskars. Quale la più indicata di queste due?
Ciao Gianni non ho mai provato la x46, probabilmente data di produzione differente. In ogni caso dal design la isocore è quella che mi ispira più fiducia soprattutto nell' utilizzo come mazza batti cunei. Avendola provata penso che anche tu possa concordare che sia una ottima mazzascure.
Mazza valida, pesante per spacchi su pezzi di un ceppi di spessore…. Io l’ho provata su abete verde, buona direi
Sono rimasto contento anche della x36 e della 2800s che su ceppo rialzato è molto potente e precisa….
I manici…. Il legno mi sa che pur essendo più delicato è sempre il top
ciao sarebbe interessante un video sulla affilatura delle scure
Ottima idea!! Lo farò sicuramente.
Complimenti per il video, io posseggo da tempo la versione simile alla Gardena però di marca bahco, pagata poco e
Mi Trovo bene, testa da 2,5 kg mi pare e manico 80 cm
@@tsmokers mi piace la proporzione tra peso testa e lunghezza manico di cui parli. Riusciresti a linkarmela? Conosco bene la Bacho, soprattutto per i tondini di qualità, ma ha diversi prodotti forestali molto interessanti. Grazie dei complimenti comunque, spero che i miei video siano sempre informativi.
Ciao
Ma questa fiskars xxl non la trovo in catalogo della casa….. é un vecchio prodotto?
Ciao, intendi la scure lunga o la mazzascure isocore? La scure lunga è il corrispettivo della x27 o della nuova x36. La isocore si trova anche col nome di builders axe. Più tardi posso fornirti dei link di acquisto se ti interessano.
La A26 non so se la producono ancora, l'avevo trovata per puro caso a 50 euro.
Si la mazzascure xxl da 3.5 kg…. È professionale quanto una stihl secondo te?
@@gianni1968 si assolutamente livello professionale.
@@gianni1968 amzn.eu/d/bt5Tshp
Ciao! Sono affascinato molto da questo mestiere, ho già tagliato la legna (nulla al tuo livello o professionale voglio essere chiaro), volevo chiederti, fai per caso questo di professione? Esiste ancora qualcuno (spero di sì) che richiede uno spacca legna manuale? Sarei molto interessato ad imparare questo bellissimo mestiere, qualunque informazione è ben accetta! Perdona il messaggio lungo, buona serata 😊
Ciao, vai tranquillo! Gli spaccalegna a livello professionale sono solo meccanici poi in certe occasioni chi è del mestiere si ritrova a dovere usare la mazzascure per diversi motivi (ceppo fuori mano o troppo grosso per essere sollevato o spostato agevolmente, diciamo che ci sono molte variabili a seconda del contesto) ma in generale ci si affida alla forza delle macchine. Ti posso dire che con alcuni tipi di legno che si spacca facilmente, specialmente se di bosco, si possono spaccare manualmente grandi quantità di legna senza affaticarsi troppo (tenendo ben presente di usare le tecniche giuste e senza mai andare di fretta e ritrovarsi dopo poco senza fiato). Io non faccio questo di mestiere, diciamo che è una attività extra per me ma che ho intenzione di far crescere proprio perché mi appassiona molto. Buona giornata a te! 😊
@@babbuzzifirewood ti ringrazio per la risposta, molto esaustivo e gentile, buona giornata 😊
Non è un po' bassa la ceppa che usi per spaccare la legna?
Ciao, dipende dall' uso che ne fai e quali muscoli vuoi utilizzare principalmente. Con ceppo alto riesci a imprimere meno forza nei colpi ma risparmi molto sul lavoro di schiena, al contrario con ceppo basso (o a terra ancora di più) riesci a imprimere più forza al costo di doverti piegare più spesso e far quindi lavorare di più la schiena. A seconda delle situazioni cambio. Diciamo che questo è un ceppo basso, certamente, ha i suoi pro e contro.
Che bella
@@fabioterzulli4467 😄quale delle tre?
@@babbuzzifirewood l acetta ma la usi sulle pedane
@@fabioterzulli4467 se intendi la Gardena la uso principalmente bar battere cunei da abbattimento e spaccare su ceppo.
quello che conta non è l accetta è il manico non so se avete capito
esatto il manico è la parte più importante perchè scarica le vibrazioni ma allo stesso tempo deve trasmettere al meglio la forza di impatto portata da peso e velocità del colpo
@@babbuzzifirewood il manico intendevo i bracci dell operatore
@@valeriodesantis9881 😅😅😅😅