Le campane di Roncola San Bernardo (BG) - Concerto funebre tradizionale
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Roncola San Bernardo (BG), Valle Imagna
Chiesa Parrocchiale di S. Bernardo Abate e Dottore della Chiesa
Concerto di 5 campane in Re³↑ + campanella Re⁵↑
Giorgio Pruneri - Grosio 1857
Sol³ e La³ rip. Daciano Colbachini e Figli - Padova 1950
Concerto funebre ordinario, impostato secondo l'usanza locale, per un funerale. Ore 15.00.
Questa suonata rientra nell'ambito della riprogrammazione volta al ripristino di alcuni usi locali che erano stati abbandonati circa un decennio fa.
I suoni "a morto" si articolano in base al "tipo" del defunto.
Premessa: la "sequenza funebre" è quella con le 3 campane centrali in piedi, con partenza e cadute singole ascendenti.
Non si hanno ancora notizie di un'eventuale Ave Maria da morto la sera prima del funerale.
Agonia di un nativo emigrato: sequenza funebre.
Agonia di un uomo residente: sequenza funebre + assolo della 4^.
Agonia di una donna residente: sequenza funebre + assolo della 2^.
Agonia di un religioso: campanone in piedi + sequenza funebre + distesa completa.
Funerale con corteo dall'abitazione del defunto: 2 segni con le 3 maggiori in piedi, campanone in piedi per tutta la durata del corteo, campanone in piedi durante l'accompagnamento al cimitero.
Funerale senza corteo: 2 segni con le 3 maggiori in piedi, campanone in piedi all'arrivo del defunto.
Funerale di un religioso: tutte e 5 le campane in piedi.
Si segnala anche la suonata dei vespri del 1° Novembre, che prevede tutte e 5 le campane a concerto alternando scale dritte e cadute singole da morto.