Benessere bestiale - Patti Chiari | RSI Info

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 июн 2024
  • Da anni i volontari delle associazioni che difendono gli animali segnalano e denunciano fattorie e allevamenti dove gli animali non vengono curati adeguatamente: capi di bestiame denutriti, lasciati al freddo, o sotto la pioggia. Risultato? Nonostante le segnalazioni, la raccolta di prove e le denunce, spesso per l’allevatore tutto si risolve con una multa di poche centinaia di franchi.
    Certo, fanno eccezione casi gravi: come quello della cosiddetta “fattoria degli orrori”, nel Canton Turgovia, il cui proprietario proprio quest’anno è finito in Tribunale. O, tornando alle nostre latitudini, il caso avvenuto qualche anno fa che aveva portato alla chiusura di una fattoria ticinese e al sequestro del bestiame maltrattato.
    Ma davvero per il resto tutto va (abbastanza) bene? In quanto a controlli, ad esempio, il Ticino non si distingue per essere particolarmente zelante rispetto agli altri Cantoni. Così per vederci chiaro, Patti chiari si è rivolta a un’esperta, che in fatto di legge sulla protezione degli animali la sa lunga. Con il suo aiuto, e rigorosamente a sorpresa, abbiamo visitato alcune aziende agricole nella Svizzera italiana. E le sorprese non sono mancate.
    Prese di posizione su rsi.ch/pattichiari
    RSI Info è il canale di informazione della Svizzera italiana che vi aiuta a capire gli avvenimenti attraverso un'informazione affidabile, la condivisione di approfondimenti mirati e contenuti autorevoli.
    Oltre al normale flusso di notizie, RSI Info vi tiene aggiornati su: consumatori, territorio, economia e finanza, clima e ambiente, natura e animali, scienza e tecnologia, politica, salute, cultura e spettacoli, e integrazione.
    Segui RSI Info su:
    SITO: www.rsi.ch/info/
    PLAY: www.rsi.ch/play/tv
    FACEBOOK: / rsiinfo
    INSTAGRAM: / rsiinfo

Комментарии • 15

  • @raoulsoffiato8156
    @raoulsoffiato8156 Месяц назад +5

    Bravi ,a fare informazione è sempre una gran cosa specialmente in certi settori 👍💪👏

  • @mamantra
    @mamantra Месяц назад +3

    Sono di "Milano Milano"! :-) Devo dire che preferisco la RSI che la RAI! :-) Buon Lavoro!

  • @antonioledda8386
    @antonioledda8386 Месяц назад +4

    I contadini e allevatori non amano perdere tempo e quindi non vi vogliono.
    Oltretutto spesso si va' la con spirito accusatorio

    • @mamantra
      @mamantra Месяц назад

      Spesso i contadini sono i primi a maltrattare il Bestiame! I Contadini non gliene frega un Caxxo del benessere dell' Animale! Ripigliati!

  • @user-qf6vi7rn2w
    @user-qf6vi7rn2w Месяц назад +1

    Saluto gli abitanti della valle di Blenio, valle del sole e di pace.!! Il contadino di Biasca dovrebbe migliorarsi per il bene degli animali, non ci sono scusanti per come gli animali vengono tenuti come sé non meritano rispetto.

  • @carlore9591
    @carlore9591 Месяц назад +1

    Il problema è che chi viene a fare scoop,lo cerca a tutti i costi, cosa succederebbe se andaste con altrettanta solerzia nelle banche?

  • @eneamazzoni
    @eneamazzoni Месяц назад

    Servono multe molto severe!

  • @markciornax2847
    @markciornax2847 Месяц назад

    Ma che è la Campania

  • @vinc758
    @vinc758 Месяц назад

    🎯 Key Takeaways for quick navigation:
    00:15 *🌾 Discussione sull'allevamento e il benessere animale in Ticino*
    - Importanza del benessere animale nell'allevamento e le regole esistenti,
    - I contadini sono consapevoli delle regole ma percepiscono le indagini come intrusioni,
    - Apertura delle fattorie come segno di trasparenza, contrastata dall'irritazione per le intrusioni giornalistiche.
    02:03 *📹 Confronto sulla percezione pubblica e la difesa delle pratiche agricole*
    - Pedrini sottolinea l'apertura e la trasparenza delle fattorie ticinesi,
    - Mammone nota il fastidio dei contadini verso le intrusioni dei media,
    - Staelhi e Pedrini discutono le differenze di accoglienza nei diversi settori economici e la protezione della privacy nelle fattorie.
    04:09 *🎥 Indagine giornalistica e testimonianze sul maltrattamento degli animali*
    - Presentazione di filmati che mostrano le condizioni degli animali nelle fattorie,
    - Caso specifico di una fattoria in Ticino noto come "la fattoria degli orrori",
    - Mancanza di azioni legali efficaci contro i proprietari che maltrattano gli animali.
    07:00 *🚨 Seguito del caso "fattoria degli orrori" e critiche alle sanzioni leggere*
    - Dettagli sulle condizioni attuali della fattoria e sulle scarse conseguenze legali per il proprietario,
    - Problemi di tracciabilità e sanzioni minori per violazioni gravi,
    - Critiche alla gestione delle multe e alla mancanza di interventi significativi da parte delle autorità.
    10:07 *🐾 Denunce di maltrattamento e la risposta insufficiente delle autorità*
    - Discussione sulla frequenza e la gravità del maltrattamento degli animali in Ticino,
    - Esempi specifici di negligenza e la risposta legale spesso inadeguata,
    - Chiamata all'aumento delle risorse e miglioramento dei controlli ufficiali.
    12:40 *🏛️ Problemi sistemici e variazioni regionali nella protezione degli animali*
    - Confronto delle pratiche di controllo tra i cantoni e la necessità di risorse maggiori,
    - Alti standard in alcuni settori, come l'allevamento di galline, ma carenze in altri,
    - Problemi di spazio per il ricovero di animali sequestrati e la proposta non realizzata di migliorare le infrastrutture.
    15:44 *📊 Analisi della percezione pubblica e difesa delle pratiche agricole corrette*
    - Difesa delle pratiche agricole generalmente corrette nonostante le eccezioni,
    - Problemi personali e situazioni gravi di maltrattamento che richiedono condanne,
    - Importanza di non generalizzare tutti gli allevatori basandosi su casi isolati.
    18:01 *⚖️ Discussione sulle responsabilità e le limitazioni delle azioni legali*
    - Confronto sulla lentezza delle procedure legali e la critica delle associazioni animaliste,
    - Dibattito sull'adeguatezza delle multe e la gestione delle sanzioni,
    - Bacciarini difende la variazione nelle sanzioni e spiega le complicazioni amministrative.
    23:19 *🌍 Reazioni del pubblico e ulteriori testimonianze sul benessere animale*
    - Discussione sulle reazioni del pubblico alle condizioni degli animali mostrate nei filmati,
    - Problemi persistenti come il mancato rispetto dei divieti di detenzione di animali,
    - Chiamata a miglioramenti legislativi e burocratici per interventi più rapidi e incisivi.
    27:58 *📜 Problemi legislativi e sanzioni nei casi di maltrattamento animale*
    - Interventi legislativi e sanzioni pesanti nei casi di maltrattamento animale in Ticino,
    - Segnalazioni che portano a interventi organizzati, con un numero consistente di operazioni annuali,
    - L'impegno continuo delle autorità dal 2018 per affrontare e migliorare la situazione.
    30:26 *🏞️ Condizioni delle fattorie e benessere animale nelle aziende agricole ticinesi*
    - Ispezioni a sorpresa nelle fattorie per valutare le condizioni di vita degli animali,
    - Problemi riscontrati includono rifiuti organici pericolosi, escrementi, e strutture inadeguate,
    - Urgenza di cure veterinarie per animali in condizioni precarie e problemi di igiene e manutenzione.
    35:26 *🐄 Inadeguatezza delle condizioni di allevamento e problemi specifici di benessere*
    - Allevamenti con condizioni di spazio e pulizia inadeguate, specialmente in periodi di maltempo,
    - Problemi comuni includono incrostazioni sulla pelle degli animali, lettiere umide e mancanza di igiene nelle zone di alimentazione,
    - Criticità nell'assistenza agli animali, inclusi zoccoli non curati e accumulo di escrementi.
    38:12 *🐖 Difese e giustificazioni degli allevatori riguardo le condizioni delle stalle*
    - Allevatori ammettono le difficoltà in mantenere puliti gli animali durante il maltempo,
    - Piani futuri per migliorare le infrastrutture e la qualità della vita degli animali,
    - Esaminazione delle problematiche legate alla manutenzione regolare e alla gestione spaziale nelle stalle.
    41:15 *🚜 Critiche e osservazioni sulle condizioni generali delle aziende agricole*
    - Variabilità nelle condizioni di detenzione degli animali, con alcuni casi di buona gestione,
    - Problemi specifici come la muffa nel fieno e la mancanza di pulizia nei rifugi per animali,
    - Confronto tra le pratiche ideali e quelle osservate, sottolineando le discrepanze e le necessità di miglioramento.
    43:14 *🌱 Confronto tra le pratiche agricole e le aspettative del marchio Bio*
    - Morte di un agnellino in una fattoria Bio Suisse come simbolo di pratiche inadeguate,
    - Discussione sull'integrità e la trasparenza delle aziende che detengono certificazioni Bio,
    - Evidenziata la necessità di coerenza tra le pratiche dichiarate e quelle effettive nell'agricoltura biologica.
    46:09 *📈 Esaminazione delle condizioni ideali e miglioramenti necessari nelle stalle*
    - Valutazione positiva di alcune aziende che mostrano buone pratiche di gestione e cura degli animali,
    - Identificazione delle lacune come la mancanza di fieno accessibile e la necessità di spazi esterni per gli animali,
    - Importanza dell'accesso regolare a cibo pulito e spazi adeguati per garantire il benessere animale.
    48:22 *📌 Riflessioni finali sullo stato dell'agricoltura e del benessere animale in Ticino*
    - Critiche alle condizioni generali nonostante i miglioramenti in alcuni settori,
    - Necessità di interventi più incisivi e veloci per affrontare le problematiche emergenti,
    - Discussione sull'impatto delle condizioni meteorologiche e le risposte degli allevatori alle critiche.
    56:11 *🐑 Interventi sul benessere animale e criticità sanitarie*
    - Risposta delle autorità alle morti animali e problemi sanitari nelle fattorie,
    - Critiche alla gestione delle carcasse e rischi sanitari derivanti da esposizioni improprie,
    - Difficoltà nel mantenere aree pulite e adeguate per gli animali durante periodi di maltempo prolungato.
    58:27 *🚜 Problemi di gestione del fango e risposta delle autorità*
    - Mancanze nella gestione del fango e nelle condizioni di vita degli animali evidenziate dalle autorità,
    - Differenze nelle condizioni di pulizia tra diverse aree, influenzate dal maltempo,
    - Necessità di finanziamenti per miglioramenti infrastrutturali e per adeguare le aziende agricole alle nuove normative.
    01:00:27 *🐴 La problematica dei prestanome e la mobilità degli asini*
    - Uso di prestanome per eludere i divieti di detenzione degli animali e difficoltà nel tracciamento degli asini,
    - Frequenti spostamenti degli asini per evitare controlli, complicando gli interventi delle autorità,
    - Appelli per segnalazioni più efficaci e tempestive per poter intervenire prontamente.
    01:03:12 *📞 Comunicazione e difesa delle pratiche agricole da parte dei produttori*
    - Importanza della comunicazione aperta tra agricoltori e la comunità per difendere le pratiche legittime,
    - Organizzazione di giornate di porte aperte e vendita diretta come tentativi di trasparenza,
    - Difesa delle condizioni esistenti nelle stalle e negli allevamenti, sottolineando l'adeguamento a normative recenti.
    01:06:29 *🌧️ Implicazioni dei controlli sorpresa e gestione delle segnalazioni*
    - Critiche alla frequenza e alla metodologia dei controlli ispettivi, con necessità di non preavvisare per effettività,
    - Problemi legati ai controlli basati su segnalazioni e l'importanza di una lettiera asciutta e pulita per i ruminanti,
    - Differenze nelle condizioni osservate durante i controlli, con alcune aziende che mostrano pratiche esemplari e altre carenti.
    Made with HARPA AI

    • @karel-de-Grote
      @karel-de-Grote Месяц назад

      male editato. Un muro di parole crea confusione. Servono spazi di impaginazione. Messo cosi diventa illeggibile. Ciao.

  • @aluplexxxx7722
    @aluplexxxx7722 Месяц назад

    Omar... Se ti incontro... Non sei poi così abbastanza grosso.