pattada: Vero VS Falso

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 май 2024
  • Se vuoi supportarci puoi donare 1€ su Patreon: / natitrairovi
    Pagina Facebook NatiTraIRovi...

Комментарии • 124

  • @Ramingo
    @Ramingo 2 года назад +15

    Anche se la lama dell'arresoja non ha il blocco qui in Sardegna vengono usate da tanto tempo per stoccare e non ho mai sentito di qualcuno che si sia fatto male (se non chi riceve la stoccata).
    Comunque ricordate bene:
    1) arresoja, arrasoja, resorza, resolza = coltello a serramanico
    2) Pattada= paese di Pattada
    3) pattadesa= arresoja di Pattada
    4) leppa= sciabola sarda
    C'è molta confusione sui termini.

    • @Rupertblade
      @Rupertblade Год назад

      Come ho narrato in una mia risposta negli anno settanta comprai un resolza a Pattada dal famoso maestro e uomo eccezionale Barore Brundi. Tra le interessantissime cose che mi spiegò mi fece vedere come dare una stoccata cioè un colpo di punta con sa leppa senza blocco. È necessario tenere il dito pollice lungo la lama e premere forte ostacolando la chiusura della stessa e che comunque la stoccata andava sempre portata con un movimento circolare indirizzando la punta con il.polso. Più facile a fare che spiegare: bisogna impararlo da un esperto.

    • @nataleanfosso8555
      @nataleanfosso8555 9 месяцев назад

      Se vi sia il pericolo di chiusura accidentale risiede solo nell'abiltità di costruzione /assemblamento dei pezzi da parte di la ha costruita.

  • @Rupertblade
    @Rupertblade Год назад +8

    Negli anni 70 comprai a Pattada a carissimo prezzo ( anche perché il manico era muflone) una resolza fatta dal Maestro Barore Brundi personaggio storico oltreché grande coltellinaio. A una mia precisa domanda: che acciaoo usasse mi rispose "ferru nou attargiu" ( ferro non acciaio) secondo la vera tradizione sarda antica non disponeva di una capacita metallurgica e che la sua durezza si otteneva da un particolare trattamento superficiale ( che da ingegnere siderurgico capii subito che si trattava di nitrurazione). Mi spiegò che in questo modo si notteneva un coltello indistruttibile flessibile e durissimo usando semplice ferro economico e di facile reperibilità e di forgiatura in passato mentre l'acciaio nei secoli scorsi era raro. L'unica accortezza era che si affilasse sempre solo da una parte: destra per i destri sinistra per i mancini. Mi disse che questa la lavorazione era lunga e incerta da cui il costo. Mi disse anche che i coltellinai sardi cominciavano a usare allora barre di acciaio che davano ottimi prodotti ma non tradizionali. Oggi il Disciplinare di Produzione del Coltello Sardo ignora l'impiego del ferro e prevede l'uso di diversi tipi di acciaio e in pratica le lame spesso, ma non sempre, non vengono nemmeno forgiate ma tagliate con il laser da nastri del metallo voluto e poi temprate. Sono ottimi coltelli ma addio tradizione: sarebbe come fare una katana giapponese da una barra di acciaio inossidabile! Sic transit gloria mundi. P.S. Oggi la mia resolza nel mercato dei veri collezionisti è quotata oltre i 500, 00 euro, se si trova: questa è una rara resolza veramente originale!

    • @marcocampus5935
      @marcocampus5935 9 месяцев назад

      Mi dispiace ma nemmeno quello che ritieni originale é una "Resolza" Pattadese originale. Innanzitutto la forma delle guancette, Non é abbastanza arrotondata ma troppo piatta sui lati, poco rifinita e dozzinale. L'ochiello della pattadese tradizionale é tipicamente in Ottone, qui vedo acciaio. Il nome inciso sulla lama non appartiene a nessun artigiano pattadese, non ci sono "Monni" a Pattada che fabbricano resolzas o altri coltelli. Credo ti averti fornito elementi sifficienti.

    • @maurom9654
      @maurom9654 6 месяцев назад

      Se vuoi 500 euro per una resolza di barore brundu io te li do' subito...

    • @Rupertblade
      @Rupertblade 6 месяцев назад +1

      @@maurom9654 Grazie ma certi cimeli, perché di questo si tratta, non si vendono!

    • @maurom9654
      @maurom9654 6 месяцев назад

      @@Rupertblade
      E te credo...

    • @nemususeu436
      @nemususeu436 2 месяца назад

      Tecnicamente tutti i coltelli sono in acciaio,non in ferro semmai possiamo fare differenza tra acciaio o acciaio inox..

  • @salvatorecambedda5560
    @salvatorecambedda5560 5 лет назад +5

    Allora sono entrambi delle imitazioni e sono al livello industriale e non sono fatti a mano la vera Pattada e fatta con manico d'osso di montone oppure di corno di muflone oppure di cervo e te lo dice un produttore di coltelli ah per evitare... Ah ti dico che un coltello sardo può arrivare intorno a 500 € e in alcuni casi lo può superare!!!! Per la lama io uso acciaio al cromo tiene il filo oppure uso il damasco ma viene un po' caro son 20 € a cm la lama insomma una lama di 10 cm ti viene 200 €...... Buona serata

  • @leospino9531
    @leospino9531 4 года назад +2

    Ne ho 2,,me li ha regalati un Amico cliente Sardo,lavorava per la metropolitana milanese,veniva a mangiare dove lavoravo io ,e come hobby faceva le Pattada ,,faceva anche le mostre,,li ho belli conservati nel sua custodia di Velluto.

  • @tomsplayground7712
    @tomsplayground7712 2 года назад +1

    Grazie per l'informazione. È un peccato quando i produttori di coltelli locali vengono ingannati dalla loro arte dai falsi.

  • @paoloagnari5250
    @paoloagnari5250 3 года назад +5

    Mi scuso anticipatamente per l'intervento. Nessuno dei due coltelli è una originale resolza nel senso stretto del termine, è assolutamente evidente. Se viene pubblicato un video di approfondimento come questo, credo che debba essere supportato da una maggior conoscenza del prodotto ed argomento trattato. Credo che salvaguardare l'originalità del prodotto significhi valorizzare l'eccellenza italiana nelle sue forme. Ero già intervenuto 2 anni fa. oggi mi imbatto casualmente e nuovamente nel video. Credo sarebbe corretto far seguire un seguito di approfondimento e corrrezione sulla resolza sarda, sarebbe sicuramente un bene. Credo infatti nellavolontà e nella serietà del video maker, e sicuramente nel suo intento di divulgare la passione per il coltello e per la cultura italiana in particolare quella che nasce tra i rovi.

  • @fnfsong40
    @fnfsong40 2 года назад +2

    Unico grosso problema della coltelleria sarda e' di essere privo di blocco sicura quando sono aperti; di diti feriti ce ne sono fin troppi. Se volete un vero coltello sardo, andate nei paesi storici della coltelleria sarda, i più noti sono Arbus e Pattada (oppure ordinateli dai loro privati siti web). Quelli falsi, lo dico, sono fatti in Pachistan e Bangladesh.

  • @matteomichielin7817
    @matteomichielin7817 2 года назад +3

    il coltello sardo con lama a foglia è per gli estimatori della carne alla griglia al sangue o cottura media perchè un buon coltello a lama liscia non sfibra il boccone tagliato che si asciuga meno

    • @tomsplayground7712
      @tomsplayground7712 2 года назад

      Amo lavorare in cucina con la mia resolza. Un piacere da tagliare.

  • @RS-GraciPesca
    @RS-GraciPesca Год назад

    Ola.qual melhor cutelaria que tem esses canivetes ..giagu?

  • @antonello35171
    @antonello35171 6 лет назад +21

    Monni è un artigiano di Sinnai (CA)
    La resorza pattadese originale nasce esclusivamente nei laboratori in Pattada. Gli altri sono solo "modello pattadese".
    Quindi, il coltello marchiato Monni è un modello pattadese (di fabbricazione semiindustriale)

    • @torearcadu2793
      @torearcadu2793 3 года назад +3

      Esatto 👍

    • @70Seagal
      @70Seagal 3 года назад

      @@torearcadu2793 Giusto, io ho un Vittorio Murra!

    • @torearcadu2793
      @torearcadu2793 3 года назад +1

      @@70Seagal santu lussurgiu

    • @70Seagal
      @70Seagal 3 года назад +1

      @@torearcadu2793 Sì, è davvero un bellissimo coltello!

    • @alessandroalberto6431
      @alessandroalberto6431 Год назад

      A proposito di Vittorio Mura, negli anni '80 un coltellaio di Macomer mi ha consigliato l'acquisto di un coltello di tale marca, piuttosto che di altre marche.
      Certamente è un ottimo esemplare, con ben 6 rivetti, ma vorrei sapere dagli "esperti" a quale livello effettivamente si colloca questo
      " brand " grazie

  • @charlesbusuttil7218
    @charlesbusuttil7218 3 года назад +1

    How can i buy one of this knifs on line

  • @lucadigiambattista1614
    @lucadigiambattista1614 Год назад

    Ho letto tutti i commenti. Quello migliore è quello scritto da Lucky. Aggiungo solo che la qualità dei coltelli di Monni è dignitosa e almeno sono fatti in Sardegna. Ho visto coltelli fatti in pakistan con materiali utilizzati tradizionalmente (montone, muflone) che potrebbero trarre facilmente in inganno. È da questi signori senza scrupoli che bisognerebbe guardarsi e non dai nostri artigiani italiani.

  • @kristianmartialsurvivalper8522
    @kristianmartialsurvivalper8522 8 месяцев назад +1

    Ma si possono bloccare le lame per evitare incidenti

  • @vaneeromigamer3981
    @vaneeromigamer3981 3 месяца назад

    Un coltello artigianale che usavano i pastori lo strapazzavano e lo sfruttavano,adessso si pretende che lo si paga dai 200 euro in su! Capisco il lavoro ecc ma tutto ha un limite.

  • @rinux56
    @rinux56 9 месяцев назад

    Bastava solo dire che (a parte la forma, che nella copia ha una forma che proprio non...) la lama del falso presenta l'unghia di estrazione; cosa che negli originali è "assolutamente vietata" visto che essa (la lama), in chiusura, presenta una parte abbastanza scoperta da essere afferrata abbastanza comodamente con le tre dita ed estratta dal manico.😉

  • @apemoschina
    @apemoschina 5 лет назад

    Bravo!molto chiaro e abbastanza preciso

  • @Lucky-tw3mi
    @Lucky-tw3mi 5 лет назад +6

    Sappiate che la pattadese è uno stile non è un brevetto il coltello sardo detto anche resolza leppa o arresoa come dalle mie parti, essendo stati prodotti fra i migliori coltelli nel paese di Pattada con le sue peculiarità è assurto a Simbolo del coltello sardo in assoluto. Ma la verità dice che in ogni paese della sardegna proprio come il dialetto assume sfumature diverse così ogni artigiano appone il suo tocco di unicità alla sua opera quindi sarebbe più appropriato parlare di coltelli in stile sardo (resolza) migliori o peggiori a seconda della bravura dell'artigiano che li produce a seconda della qualità dei materiali che utilizza e della manualità che gli è propria.

    • @cosimoloddo7403
      @cosimoloddo7403 3 года назад +2

      ...finalmente un pensiero condivisibile! Ne convengo in tutto.

    • @alessandroalberto6431
      @alessandroalberto6431 Год назад

      Per aver svolto parte del servizio militare ( car ) in Sardegna negli anni '80, ed essendo piemontese, posso considerarmi onorato, come suddito del ... Regno sardo piemontese !!!
      😅🤣😂
      Nonostante il motivo per cui mi trovavo in quella splendida isola, ho dei ricordi bellissimi, ma veniamo ai ... coltellacci !
      Tra i tanti modelli mi è stato consigliato da un negoziante di Macomer un Vittorio Mura ( lunghezza filo della lama cm 11, manico bianco quasi avorio, fascetta e 6 ribattini in ottone ).
      Per me è bellissimo, sono certo di essere stato consigliato al meglio, tuttavia vorrei averne una spassionata conferma da chi di coltelli sardi si intende molto più del sottoscritto. Grazie !!!!
      Specifica: il manico non presenta alcuna venatura. Sarà forse in resina chiara anziché in corno? Ma 35 anni fa usavano già la resina ?

  • @lidiadeplano7184
    @lidiadeplano7184 4 года назад +1

    Ti ricordo che la patada sarda e un coltello specialmente realizzato dai pastori sardi non tutti hanno la lama a foglia ma ma ci sono pure cuelli con la lama dritta fatta specialmente per scuoiare le bestie

  • @sigsauer8386
    @sigsauer8386 3 месяца назад

    Costano cari e si spezzano le lame vanno usati solo per alcuni lavori

  • @faddabeats5211
    @faddabeats5211 3 года назад +7

    Eo so de patada so FOGARIZZU e so artigianu e monni che fa resolza patadesa in pattada non ce
    L unico Monni che ci sono sono allevatori

  • @edoardorandine
    @edoardorandine 6 лет назад

    La prima é bellissima ne ho anche io una, sono Sardo. Bellissimo video continuate cosí!

    • @natitrairovi
      @natitrairovi  6 лет назад +3

      Un grazie di cuore da parte del nostro canale, speriamo di aver in qualche modo omaggiato la tua terra! Saluti

    • @albybonsaicorda5403
      @albybonsaicorda5403 5 лет назад

      @@natitrairovi SI SI POI CERTO NON ESSENDO NATO QUI QUALCHE PARTICOLARE NON LO PUOI SAPERE AD ESEMPIO QUEL MODELLO ERA USATO MOLTO PER PUNGERE GLI ANIMALI TIPO MAIALETTI CONIGLI..PER IL RESTO HAI DETTO BENE DIVERSIFICARE GLI STRUMENTI..BEL VIDEO LI GUARDO CON PIACERE..GRAZIE A TE HO IMPARATO PARECCHIE COSE NUOVE E HO SCOPERTO COLTELLI CHE NON COSCEVO COME QUELLO LAPPONE...

    • @albybonsaicorda5403
      @albybonsaicorda5403 5 лет назад

      PS POI CMQ ANCHE LA PIU COSTOSA HA IL PROBLEMA DELLA PUNTA PURTROPPO ANCHE SE RIMANE MOLTO PENETRANTE LO STESSO

  • @enricomemmoli7596
    @enricomemmoli7596 2 года назад

    un buon Pattada col manico lucido e di qualità costa sui 300 euro,ripeto deve essere perfetto nel manico e nella lavorazione che richiede almeno 15 ore di lavorazione.P.S. probabilmente sono tutti e due delle imitazioni 🤔

  • @valeriovalerio1761
    @valeriovalerio1761 5 лет назад +1

    si chiamano ribattini non pioli e comunque se originale ne deve avere almeno 6 non 5 essendo una lama da 10cm comunque sono tutti e due similpattada

  • @sardinyaalbachiara2449
    @sardinyaalbachiara2449 4 года назад +1

    Ho già visto dei coltelli “resorza “fatti artigianalmente, con lama pessima cioè ( che non tiene il filo ) e , o ,con assemblaggio di media fattura , cioè la lama che si apriva troppo, perché mancava l’anima al coltello (il freno di fine corsa) . Ho già comprato una original pattada per uso tuttofare , e non male per il costo ..... Certo se avrei 400€ da mettere in un coltello comprerei una resorza fatta a mano a Pattada .

  • @karel-de-Grote
    @karel-de-Grote 4 года назад +3

    ho visto in un negozio di artigianato delle pattada da 800 euro. E' normale? (lama damascata)

    • @rev3r_
      @rev3r_ 4 года назад +1

      Chan si. Già gli esemplari damascato costano, poi se sono originali al 100% possibile

    • @enricomemmoli7596
      @enricomemmoli7596 2 года назад

      si i migliori hanno quel prezzo,son pezzi unici e richiedono anche 72 ore di lavorazione

  • @sonazossonazos756
    @sonazossonazos756 3 года назад +2

    Non ti offendere ma in questo video hai proprio toppato.
    E fagli una punta a quella lama che non punge neanche l’acqua.

  • @PIETROMORELLI-kq3di
    @PIETROMORELLI-kq3di 3 года назад

    La pattada anzi la resolza per essere originale deve essere fatta da un artigiano sardo con manico di muflone o montone o anche bufalo ma per seguire lo stile alla lettera andrei sul montone

  • @enzod
    @enzod 10 дней назад

    non si tengono i coltelli con la ruggine

  • @albertpaulanter8766
    @albertpaulanter8766 4 года назад +1

    Un cinapattada costa una manciata di euro mentre un signor pattada ha una qualità artigianale e anche un prezzo ben diverso.GIUSTAMENTE

  • @salvatorepiga548
    @salvatorepiga548 Год назад

    comunque di tutte e due neanche una e fatta a mano, una e industriale e l'altra semindustriale, il coltello artigianale ben si distingue da quelle due cioffeche!!! se uno dedidera un vero coltello sardo deve rivolgersi all'artigiano che lo costruisce, non di certo hai negozi che li commercializzano come originale

  • @allariaperta
    @allariaperta 5 лет назад +2

    Nel commento precedente ho scritto pattada tra virgolette. Secondo alcune mie ricerche, ma lascio il beneficio del dubbio perché nonostante mamma sarda, non sono riuscito ad avere certezze sul tema, ti racconto quanto ho capito. Il coltello regionale sardo è la resolza, pattada è un paese in cui vengono prodotti coltelli di ottima qualità, da qui il termine pattada è diventato sinonimo di coltello regionale sardo, altri buoni coltelli sardi sono gli arburesi, di forma leggermente diversa, ma non sempre, ho un coltello che mi è stato regalato con Unica incisione sulla lama "pusceddu arburesa" lo stile è molto simile al tuo bianco... Come detto precedentemente non ho la certezza di quello che scrivo, spero però sia un buono spunto per arrivare ad un capo! Ho un coltello identico alla tua "original pattada" che per stile è molto simile al coltello del nonno, pastore sardo, purtroppo ho dei dubbi sul numero di rivetti, e il coltello del nonno quando lui è passato a miglior vita non si sa che fine abbia fatto! Comunque abbastanza certo è che lo acquistò barattadolo con poche forme di formaggio, questo secondo i racconti della nonna. Confermo che su tre coltelli sardi che possiedo, quelli più buoni hanno 5 rivetti, se ti interessa approfondire e puoi spiegarmi come postare le foto nei commenti sono ben lieto di farlo! Grazie per il video! Un sorriso!

  • @etrastudios8902
    @etrastudios8902 4 года назад +2

    Entrambi di fabbricazione industriale...

  • @tonimarteddu5009
    @tonimarteddu5009 5 лет назад +1

    Bravo

  • @paoloagnari5250
    @paoloagnari5250 5 лет назад +2

    Entrambi i coltelli non sono originali. Non presentano le specifiche di una resolza originale sarda.

  • @paolosantini2660
    @paolosantini2660 2 года назад

    Se fatto bene si può tagliare una forma di pecorino senza piegarsi

  • @AJHetfield93
    @AJHetfield93 6 лет назад +26

    Mi spiace deluderti ma nessuno dei due coltelli è originale di Pattada, nessuno dei due è stato fatto a Pattada o è stato fatto interamente a mano. Già solo il fatto che il manico sia in corno bovino fa capire che non sia originale, il coltello originale di Pattada ha il manico in corno di montone e un prezzo ben differente!

    • @darkeness123
      @darkeness123 5 лет назад +5

      Chi ti ha raccontato che sa pattada manico non viene fatto anche bovino..
      Ti ha raccontato solo stronzate..
      Dammi retta..

    • @lidiadeplano7184
      @lidiadeplano7184 4 года назад

      Infatti deve essere di capra

    • @adrianogiagu39
      @adrianogiagu39 4 года назад +18

      Innanzitutto si chiama “Sa Resolza” e non sa pattada, in secondo luogo, viene fatta e riprodotta dappertutto con un‘infinità di materiali, ma il coltello tradizionale fatto a pattada è costruito prevalentemente in corno di Montone o di Muflone, non di sicuro in corno bovino o caprino. Essendo di pattada ed essendo un artigiano io stesso penso di sapere quello che dico.

    • @raimondocasula3282
      @raimondocasula3282 3 года назад +1

      la differenza dei materiali non preclude l'originalità bensì il pregio o se volete il valore .

    • @pieromarongiu3905
      @pieromarongiu3905 3 года назад +2

      @@lidiadeplano7184 se le cose non le sai non dirle corno di montone sia capra sia mucca non sono indicati perché sfogliano

  • @paneamorefantasiaponeamore2257
    @paneamorefantasiaponeamore2257 5 лет назад +1

    Cari amici amanti di coltelli .Limportante e.farne uso in sicurezza.

  • @lorislaurencig7098
    @lorislaurencig7098 6 лет назад

    Lo adoro... Ne ho due provenienti da Nuoro, e sono veri e propri rasoi!

  • @mattiaromor9670
    @mattiaromor9670 6 лет назад

    Ottimo video

  • @accalzu
    @accalzu Год назад

    ma che video è? sono due imitazioni. Quale originale.

  • @lucacini7664
    @lucacini7664 6 лет назад +2

    dopo trentanni ho scoperto che il mio pattada non è un pattada

    • @heisenberg470
      @heisenberg470 5 лет назад +4

      Adesso dovresti scoprire che Pattada è il paese, mentre il coltello si chiama Resolza "pattadese" (non Pattada) :)

  • @pierpaolomocci198
    @pierpaolomocci198 6 лет назад +7

    Sono tutti e due industriali,uno sardo l'altro toscano,a parte il prezzo il resto è giusto.

  • @pinosanna4505
    @pinosanna4505 5 лет назад +1

    Monni e un grandissimo artigiano non solo quelli di pattada .spiegazione corretta

  • @salvatorecambedda5560
    @salvatorecambedda5560 5 лет назад +5

    Da sardo ti dico che non hai capito na cipa il vero Pattada e fatto con corno di montone non corno bovino alla lunga il corno bovino si spacca.... Oppure si fa con il corno di muflone inoltre un Pattada arriva fino a 500 € anche di più mio cognato fa coltelli informiamoci prima ok grazie...

  • @pietrox7386
    @pietrox7386 6 лет назад

    rovo ti ho mandato un mess privato ! riesci a rispondere ?

    • @natitrairovi
      @natitrairovi  6 лет назад

      Certo, ti rispondo privatamente, Saluti!

  • @antonello35171
    @antonello35171 5 лет назад +7

    Bel video ma, nessuno di questi due coltelli è un pattadese.
    Sa resorza, come si chiama il coltello di Pattada, nasce esclusivamente a Pattada. Le altre sono imitazioni, anche se prodotte artigianalmente in Sardegna.
    I materiali sono specifici. Il manico è in corno di montone o muflone. Sono ammesse alcune eccezioni in legno, sempre e comunque legno sardo. Le lame sono in acciai carboniosi o inossidabili (solo da qualche anno) e anche loro specifici.
    La forma della lama ha una connotazione precisa. Non ha l'unghiata, presente nel secondo esemplare presentato nel video che è prodotto a Scarperia industrialmente.
    Per una questione economica, motissimi pastori e contadini usano coltelli "tipo Pattada". I Ruju.T sono stati usati per decenni. Ottimi ma non Pattadesi.
    Il prezzo del coltello di Monni è assolutamente esagerato.
    Salude!

    • @michelequitadamo6850
      @michelequitadamo6850 5 лет назад +6

      Mah, francamente trovo alcuni di questi commenti assolutamente fuori luogo, vale a dire che se una pattada non é stata fatta nel paese di Pattada non è ritenuta tale?!? Il fior fior della coltelleria sarda sono solo imitatori?? Se la pizza non è fatta a Napoli é stregoneria??? Mah.....😎😎😎

    • @heisenberg470
      @heisenberg470 4 года назад +4

      @@michelequitadamo6850 A me sembra che fuori luogo sia il tuo commento, perché dici cose inesatte. Se non è fatta a Pattada non si può chiamare "pattadese", ma al massimo "modello pattadese", oppure con il suo nome "Resolza" o "Resorja" con il quale il coltello viene chiamato in tutta la Sardegna. Se dici "pattadese" intendi la resolza di Pattada, qualsiasi artigiano in Sardegna che non fosse del paese ti correggerebbe su questo punto. ll discorso della pizza lascia il tempo che trova, perché se dico Mozzarella di Bufala Campana DOP deve essere necessariamente prodotta in Campania altrimenti è frode.

    • @cosimoloddo7403
      @cosimoloddo7403 3 года назад +1

      @@michelequitadamo6850 .....sa lesoria mea l'ha fatta ziu Jaccheddu de Orosei (come le faceva suo babbo e suo nonno)... Ultra ottantenne... Una vita a fare "Lesoriasa". E quindi questa sarebbe un falso?......... Lesoria.

    • @michelepodda2734
      @michelepodda2734 Год назад

      Nemmeno gratis lo voglio un coltello di Monni non taglia manco l acqua

  • @federico4331
    @federico4331 6 лет назад +1

    La differenza principale sta nel fatto che la pattadese originale ha nel manico un archetto o anima, mentre nel coltello original pattada (nome usato per alcuni coltelli detti "alla sarda" di Scarperia) c'è una molla. Da questo deriva la disposizione dei tre perni. L'accuratezza nelle lavorazioni non mi pare un criterio applicabile sempre. Ci sono pattadesi sarde "rustiche" e coltelli fatti sul continente che sono molto curati e che a volte traggono in inganno gli stessi sardi.

  • @giovannimanghina1721
    @giovannimanghina1721 5 лет назад +1

    il tuo coltello non e fatto a mano anche quello e un falso o emitazione

  • @allariaperta
    @allariaperta 5 лет назад

    Assurdo!!! Abbiamo quasi le stesse "pattade

    • @allariaperta
      @allariaperta 5 лет назад

      Ho provato ad inserire una foto ma non so se si vede!

  • @thatsfeffo4685
    @thatsfeffo4685 6 лет назад

    Pattadesa è in dialetto (sarebbe "sa pattadesa")in italiano è Pattadese non hai detto che è stato il primo tipo di coltello pieghevole, comunque ottimo video

    • @natitrairovi
      @natitrairovi  6 лет назад +1

      Non trovo contraddizione nell'utilizzare il dialetto senza articolo, non sapevo fosse il primo tipo, grazie per l'informazione. Saluti

    • @thatsfeffo4685
      @thatsfeffo4685 6 лет назад

      nati tra i rovi capiscimi è solo strano da sentire :)

    • @federico4331
      @federico4331 6 лет назад +1

      Il primo tipo di coltello pieghevole? Non direi proprio!

    • @thatsfeffo4685
      @thatsfeffo4685 6 лет назад

      federico4331 dimmene un altro precedente...

    • @federico4331
      @federico4331 6 лет назад +2

      Serratore romano, sfarziglia napoletana, saraga siciliana, fiorentino, senese, bellunese, maremmano, bergamasco, corrina, foggia antica, balestra di Avigliano, gobbo di Loreto Aprutino, coltello marinaro, saracca romagnola. Mi fermo qui, ma sono svariate decine :) La pattadesa è in realtà un coltello relativamente recente.

  • @damianoveroncelli1726
    @damianoveroncelli1726 4 года назад +1

    Bimbo dice
    Mai passato x la Sardegna...
    😤😤😤😭😭😭🙏🙏🙏🙋‍♂️

  • @FRANCESCO1996B16
    @FRANCESCO1996B16 5 лет назад +1

    molto bello il discorso sulla diversificazione degli strumenti. concordo perfettamente in quanto in giro si vede gente che fa vedere quanto faccia schifo un coltello ma lo usa anche male per cui alla fine tutto decade. ogni strumento deve essere utilizzato per lo scopo con cui è stato concepito

  • @filippogustinelli535
    @filippogustinelli535 3 года назад

    Ma per fare una pattada altro che 120.... È semi industriale...

  • @gianlucasgro885
    @gianlucasgro885 6 лет назад +4

    Io ho il coltello come quello originale però è nero e ce scritto vitt.mura e poi me l'ha regalato un Signore sardo quindi è originale

    • @gervx
      @gervx 6 лет назад +3

      L'azienda Vittorio Mura di Santulussurgiu è tra i più importanti coltellifici sardi. Ne posseggo qualche esemplare rigorosamente con corno di ariete. Come tutte le cose di qualità si pagano ma dopo molti anni con una buona affilatura sono eccezionali.

    • @heisenberg470
      @heisenberg470 5 лет назад +4

      Dunque è giusto dire che il suo coltello è una "lussurgesa", essendo fatta a Santu Lussurgiu, non una "pattadesa".

  • @ggiannizzeronero
    @ggiannizzeronero 3 года назад

    👏👏👏👍🌈🐹🐁👋👋👋👋👋🇮🇹

  • @francosaviolo1254
    @francosaviolo1254 3 года назад

    Puoi esprimere opinioni e fare esperimenti di ogni genere ,per capire ci vuole Gesù Cristo,a me ne hanno regalato uno,ho fatto tutte le prove consigliate dai vari della rezzola le prove le regge tutte eppure qualcuno dice ancora che non e originale.

  • @vitobertoni6278
    @vitobertoni6278 5 лет назад

    ho fatto il confronto con il mio pattada e ho visto che non èoriginale

  • @Kage-cb1le
    @Kage-cb1le 5 лет назад

    Sara stato fatto tutto a mano ma fa cagare perché ci sono coltelli resistentissimi in acciao 440 o 440c o inox con qui ci puoi fare quasi le case sugli alberi se sei uno che fa bushcraft invece quello si distrugge appena ci provi

    • @TIGER-xw9hd
      @TIGER-xw9hd 5 лет назад +4

      Ma chicchiri, sono coltelli che noi usiamo per girare in paese! non bushcraft😂

  • @torearcadu2793
    @torearcadu2793 3 года назад +1

    La pattadese originale costa 20 euro al centimetro ed è possibile acquistare il coltello originale fatto a mano solo in paese

  • @alessandroragatzu2703
    @alessandroragatzu2703 4 года назад +3

    Lo dico per evitarti future delusioni, non conviene acquistare coltelli in corno di bovino perché il corno bovino tende a sfibrarsi. Conviene più un corno di muflone o di cervo se possibile, per esperienza sconsiglio il corno di bovino.

  • @giovannimanghina1721
    @giovannimanghina1721 5 лет назад +3

    di coltelli sardi non ne sai e sei pregato di non fare di questi video che non sei competente

    • @natitrairovi
      @natitrairovi  5 лет назад

      Il canale Nati tra i Rovi divulga personali opinioni ed esperienze, con le quali si è liberissimi di non essere d'accordo, senza chiedere di non parlare, più che la censura, lo scambio di idee. Grazie. NTR

    • @cosimoloddo7403
      @cosimoloddo7403 3 года назад

      @@natitrairovi osservazione corretta.

  • @proveelettroutensiliperlegno.
    @proveelettroutensiliperlegno. 5 лет назад +8

    Hai messo a paragone una imitazione più che dignitosa con una imitazione pessima, ma nessuno dei due è un Pattada originale.

  • @deniss820
    @deniss820 Год назад

    Questa e' STORIA, il.blocco non lo possono/potevano mettere perche' poi sarwbbe risultata arma comune. ❤

  • @federicosantini86
    @federicosantini86 3 года назад

    Bravo