MIGLIORARE ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE con cerchietto e puntino - Alberto De Panfilis
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Trovo questa analogia uno strumento eccezionale per gestire con più efficacia il livello di attenzione e concentrazione, nostro e degli Studenti in classe.
Riferirsi ad un concetto astratto anche attraverso l'uso del linguaggio analogico (www.metadidatti..., ci consente di ottenere diversi ottimi risultati: per prima cosa riesce a "far sentire" ciò che possiamo soltanto "far capire" attraverso una spiegazione logica. Far lavorare in sinergia il logico e l'analogico migliora qualsiasi tipo di apprendimento. Esserci riferiti ad un concetto astratto attraverso un'analogia, ci consente di rievocarlo con molta facilità.
Nelle classi di ragazzi che seguo, faccio spesso riferimento al "CERCHIETTO E PUNTINO", per richiamare la loro attenzione su un concetto che ormai na ha più bisogno di essere spiegato. Proporre ogni volta la spiegazione logica dell'importanza di essere attenti, concentrati e ben focalizzati, appesantirebbe (e quindi renderebbe meno efficace) il mio intervento.
Inoltre, le analogie sono "democratiche": il CERCHIETTO E PUNTINO, come hai potuto notare nel video, fa tanto riferimento all'importanza di dedicarsi a quello che stiamo facendo in classe, quanto a ciò che si fa fuori con gli amici.
È infatti importante trasmettere ai ragazzi la "convenienza" di imparare ad allenare il proprio puntino a rimanere all'interno del cerchietto; in altre parole il perché dovrei farlo.
Ti suggerisco di sperimentare anche con la tua classe l'uso di questa analogia, in modo da verificarne tu stessa/o il potere e l'efficacia.
Non mi resta che augurarti... buona sperimentazione!
Messo in pratica oggi. Molto interessante il feedback ottenuto. Grazie
geniale,quanto semplice; ma forse è proprio di questo che hanno bisogno i nostri bambini
Il mitico cerchiettoce e puntino grandissimo prof!!!
Interessante, semplice, logico e utile! grazie
davvero fuzionale come tutte le cose semplici
Che Bravo! Molto Utile!
Non ho capito se dobbiamo mostrare proprio il cerchietto e il puntino fisicamente o basta la metafora. E poi suggerisci di riprenderlo ogni volta che si distraggono?
Ilaria, puoi fare entrambe le cose: l'obiettivo è rendere il.concetto e poi creare con i tuoi Ragazzi un accordo attraverso il quale ti metterai a loro disposizione per allenarli a gestire il loro puntino.
Nell'accordo, cerca di concordare con loro anche la frequenza e le modalità di "richiamo" alla regola...
Grazie a te, Manuel!
Mi piacerebbe sapere se è utilizzabile per un pubblico adulto e sapere da cosa dipende la sua attendibilità.
Importante!
Gentile Katia, può senz'altro proporre questa "tecnica" ad un pubblico adulto... ne sperimenti i risultati e mi faccia sapere!
La sua attendibilità si basa sugli effetti ottenuti finora. Ho "inventato" questa strategia tenendo a mente i vantaggi derivanti dall'uso del linguaggio analogico: può cercare sul sito MetaDidattica altre informazioni su quest'ultimo argomento.
www.metadidattica.com/home/ricerca-nel-sito
Ma come lo alleno?
Associazione Pas à pas, allenare questa abilità è un lavoro che un buon insegnante può e dovrebbe allenare giorno dopo giorno con i suoi studenti. Un modo è quello di utilizzare il "foglio delle distrazioni"!
MetaDidattica Buongiorno, cosa intende per "foglio delle distrazioni" ?
Si avvicinano gli esami: MIGLIORA L'ATTENZIONE E LA CONCENTRAZIONE dei tuoi Studenti!