Io non ho capito una cosa: per i segni che impiegano entrambe le mani (tipo "libro") è necessario prima eseguire il segno e poi con il classificatore afferrarlo e darlo a qualcuno (libro + lo afferro + lo muovo nello spazio in direzione di chi lo riceve), oppure è possibile muovere le mani in direzione della persona a cui lo do facendo il segno "libro" (libro + lo muovo nello spazio in direzione di chi lo riceve)? Spero di essermi spiegato
ma il segno complemento oggetto della frase "io ti do un libro" per esempio, va prima o dopo il gesto delll' azione? per esempio per dire "ti do un libro" bisogna fare prima il gesto del dare o il gesto del libro?
Chiarissimo , grazie .
Io non ho capito una cosa: per i segni che impiegano entrambe le mani (tipo "libro") è necessario prima eseguire il segno e poi con il classificatore afferrarlo e darlo a qualcuno (libro + lo afferro + lo muovo nello spazio in direzione di chi lo riceve), oppure è possibile muovere le mani in direzione della persona a cui lo do facendo il segno "libro" (libro + lo muovo nello spazio in direzione di chi lo riceve)? Spero di essermi spiegato
Chiarissimo grazie! =) Proprio ciò di cui avevo bisogno!
grazie ! seguendo te , mi aiuti molto con un mio nuovo amico .... :-)
sei molto chiara. come funziona con la prima e la seconda persona plurali nella frase "io vi do un libro" oppure "voi ci date un libro"? Grazie mille
ma il segno complemento oggetto della frase "io ti do un libro" per esempio, va prima o dopo il gesto delll' azione? per esempio per dire "ti do un libro" bisogna fare prima il gesto del dare o il gesto del libro?
Ti ringrazio molto per il tuo contributo.
Puoi fare anche degli esempi col plurale?
Grazie
Per favore puoi e spiegare un Po come organizzare lo spazio nel caso di diversi soggetti...grazie
molto chiara continua così
puoi seguire 2 tipi di ordine di frase: 1. io te libro dare 2. libro io dare te
mmmmmhhh..... interessante ^^