Ciao carissimi Maurizio e Riccardo, complimenti per la bella pescata ,bravissimi, i campioni si vedono anche con il freddo non mollano. Bello anche il video ben girato. Un grande saluto dai vostri amici Ivano e Silvia.
Bravi ragazzi, coltiviamo la stessa passione del feeder al barbo e vedere queste bellissime catture mi fa un piacere immenso.. che colori e che livree Un saluto da Padova 👋
Ciao Maurizio e Riccardo! Guardando i vostri video e vedendo sempre meno pesce nelle acque in cui pescavo mi sono appassionato alla pesca in fiume a feeder e nelle ultime due settimane ho provato per la prima volta nel Serio e nell'Adda. Devo ancora capire alcune accortezze ma mi ha già regalato molte emozioni e partenze! Volevo chiedervi: per far sì che il pasturatore rimanga ben ancorato sul fondo basta aumentarne il peso? In quali occasioni può servire allungare la lunghezza del terminale? Grazie mille e complimenti per quei barbi!!!
Intanto grazie, fa piacere dato che lo scopo è proprio quello di trasmettere la passione per la pesca. Ci sono alcune accortezze da adottare prima di aumentare la grammatura del pasturatore, tenendo presente che è preferibile pescare con un pasturatore il più possibile leggero, perché quest'ultimo diventa nostro nemico in fase di combattimento favorendo slamature tanto più è pesante. La prima cosa che puoi fare è lanciare a monte e lasciare l'archetto aperto per qualche istante, in modo da realizzare una "pancia" con la lenza. Questo ti permette di stare in pesca con una grammatura inferiore. Magari nel prossimo video approfondiamo l'argomento visto che non sei il primo a fare questa domanda. Spero di averti aiutato
Ciao aumentare la zavorra è una soluzione altro sistema e la classica pancia, che spiegheremo nel prossimo video , tengo a precisare che non sempre il pasturatore deve rimanere statico sul fondo, a volte in certe situazioni diventa anche contro pruducente,per quanto riguarda la lunghezza del terminale di base pesce in frenesia finale corto pesce apatico finale lungo,ma anche qui' le variabili sono tantissime ricordiamoci sempre che abbiamo a che fare con esseri viventi non diamo mai per scontato niente, ma non è forse questo il bello della pesca?
@@mauriziobiolcati5286 Grazie mille per le risposte, aspetterò il prossimo video con ansia! Ora che mi sto cimentando in questo nuovo ambiente ho riscoperto il piacere di capire e sperimentare da 0 e pian piano vedere i risultati, con le vostre dritte e la vostra esperienza poi ha tutto più gusto, grazie ancora
Ciao, in questo periodo le pause sono più lunghe perché i pesci sono più apatici a causa dell'abbassamento di temperatura. Dopo aver eseguito qualche lancio in sequenza per creare il fondo si pastura, si rilancia a intervalli di 20 minuti circa.
Vista la taglia dei pesci, è possibile pescarli con la Proxima anche se la grammatura del pasturatore non supera gli 80 grammi? Magari usando il cimino più morbido?
Certo considerando i pesci che sono usciti, ma con i pighi una canna più sensibile e progressiva ,dedicata a questi pesci è sicuramente più efficace sia per avvertire la mangiata sia in fase di combattimento
Ciao Osvaldo se ti riferisci alla Proxima 14’ non sarebbe la canna propriamente indicata per svariati motivi in questo tipo di corrente ma comunque utilizzabile
Bravi ragazzi se riuscite ad avere tutte queste catture a gennaio , complimenti
Grazie!
Ciao carissimi Maurizio e Riccardo, complimenti per la bella pescata ,bravissimi, i campioni si vedono anche con il freddo non mollano.
Bello anche il video ben girato.
Un grande saluto dai vostri amici Ivano e Silvia.
Grazie Ivano
Grazie carissimo Ivano, qua non si molla mai😃
Complimenti davvero
Grazie
Grazie
Complimenti bravi anche le riprese spettacolari 👍🐟
Grazie
Grazie
Ottime spiegazioni, avete toccato le corde giuste, approccio, esche, pasturazione attrezzatura, spot, che dire, super! Continuate così! Bravi
Grazie mille
Grazie…!
Complimenti per le ottime catture. Bravi come sempre e grazie per i vostri preziosi consigli!!
Grazie a te per il supporto 👋
Complimenti ragazzi come solito sempre al top 😀🥂🍾👍👋
Grazie 👋 👋
Che spettacolo ragazzi, vorrei essere lì con voi, Complimenti!!!💪💪
Grazie mille ☺️
Sempre al Top , complimenti amici!
Grazie 👋
Complimenti ragazzi bellissimo video e ottimi pesci. Si vede tutta la passione di due veri pescatori. Top....👍👍👍👍🐟🎣💪🖐️🖐️. Saluti alla prossima
Grazie mille, il vostro sostegno ripaga gli sforzi
Complimenti, pesci bellissimi e tanti considerando il freddo.
Anche il posto non è niente male.
Grazie Osvaldo
Buon video
Bel video e bella pescata complimenti barbi meravigliosi 😊.
Un saluto ragazzi 👋
grazie
Bravi ragazzi, coltiviamo la stessa passione del feeder al barbo e vedere queste bellissime catture mi fa un piacere immenso.. che colori e che livree
Un saluto da Padova 👋
Ciao, fa piacere anche a noi. 👋👋
Particolarmente tecnologia di frizione😂😂😂
Ciao Maurizio e Riccardo! Guardando i vostri video e vedendo sempre meno pesce nelle acque in cui pescavo mi sono appassionato alla pesca in fiume a feeder e nelle ultime due settimane ho provato per la prima volta nel Serio e nell'Adda. Devo ancora capire alcune accortezze ma mi ha già regalato molte emozioni e partenze! Volevo chiedervi: per far sì che il pasturatore rimanga ben ancorato sul fondo basta aumentarne il peso? In quali occasioni può servire allungare la lunghezza del terminale? Grazie mille e complimenti per quei barbi!!!
Intanto grazie, fa piacere dato che lo scopo è proprio quello di trasmettere la passione per la pesca.
Ci sono alcune accortezze da adottare prima di aumentare la grammatura del pasturatore, tenendo presente che è preferibile pescare con un pasturatore il più possibile leggero, perché quest'ultimo diventa nostro nemico in fase di combattimento favorendo slamature tanto più è pesante.
La prima cosa che puoi fare è lanciare a monte e lasciare l'archetto aperto per qualche istante, in modo da realizzare una "pancia" con la lenza. Questo ti permette di stare in pesca con una grammatura inferiore.
Magari nel prossimo video approfondiamo l'argomento visto che non sei il primo a fare questa domanda. Spero di averti aiutato
Ciao aumentare la zavorra è una soluzione altro sistema e la classica pancia, che spiegheremo nel prossimo video , tengo a precisare che non sempre il pasturatore deve rimanere statico sul fondo, a volte in certe situazioni diventa anche contro pruducente,per quanto riguarda la lunghezza del terminale di base pesce in frenesia finale corto pesce apatico finale lungo,ma anche qui' le variabili sono tantissime ricordiamoci sempre che abbiamo a che fare con esseri viventi non diamo mai per scontato niente, ma non è forse questo il bello della pesca?
@@mauriziobiolcati5286 Grazie mille per le risposte, aspetterò il prossimo video con ansia! Ora che mi sto cimentando in questo nuovo ambiente ho riscoperto il piacere di capire e sperimentare da 0 e pian piano vedere i risultati, con le vostre dritte e la vostra esperienza poi ha tutto più gusto, grazie ancora
RIVA tutto per la pesca si può trovare cinturoni porta canne ? Grazie ciao .
Penso di si prova a sentirlo 😉
@@mauriziobiolcati5286 GRAZIE e complimenti per il caldo video.
Bravi come sempre ragazzi, quanto fate le pause tra un lancio e l'altro?
Ciao, in questo periodo le pause sono più lunghe perché i pesci sono più apatici a causa dell'abbassamento di temperatura.
Dopo aver eseguito qualche lancio in sequenza per creare il fondo si pastura, si rilancia a intervalli di 20 minuti circa.
Vista la taglia dei pesci, è possibile pescarli con la Proxima anche se la grammatura del pasturatore non supera gli 80 grammi? Magari usando il cimino più morbido?
Certo considerando i pesci che sono usciti, ma con i pighi una canna più sensibile e progressiva ,dedicata a questi pesci è sicuramente più efficace sia per avvertire la mangiata sia in fase di combattimento
Ciao Osvaldo se ti riferisci alla Proxima 14’ non sarebbe la canna propriamente indicata per svariati motivi in questo tipo di corrente ma comunque utilizzabile
Grazie Richi
Grazie Mauri
Bel posto,in che zona dell' Adda sei si può sapere....
Canonica d'Adda
Nuovo abbanato:VMSD FISHING