Io penso di essere uno dei primi possessori della Junior. Da ex possessore della Alfa Mi.To. 120cv, aspettavo da mesi l'arrivo della Junior. L'ho presa a fine Novembre, appena superati i 1700km. Ultra comoda (sia sedili che posto di guida che ammortizzazione), silenziosa (se si vuole sentire bene il motore per cambiare in manuale, si deve tenere la radio/musica bassa), divertente (scegliendo la modalità Dynamic sopratutto), precisa (sterzo fulmineo). Io me ne sono innamorato. In modalità Dynamic (motore termico sempre attivo) e cambio manuale con le palette al volante è uno spasso. L'accelerazione e la ripresa sono davvero notevoli (complice l'inserimento della coppia del motore elettrico). Il cambio lasciato in automatico, in scalata sopratutto, non è un fulmine. Questo l'unico neo secondo me. In modalità Natural resta piacevole, ma più tranquilla. In ciclo misto per il momento il consumo segna 17,8 km/l. Nella modalità Advance Efficiency (molto elettrico o ruota libera) raggiungo anche 23 km/l, sapendo dosare bene l'acceleratore. Aggiornamento 22 Gennaio 25: c'è una campagna Stellantis per un aggiornamento della centralina che ho fatto due giorni fa in officina. La cambiata (o meglio innesto marce del cambio automatico, sia con palette che senza) è notevolmente più veloce sia in salita che in scalata. E non ha praticamente più quel vuoto di potenza che poteva comparire in Natural quando, in marcia, il motore termico era spento per risparmio energetico. Era l'unica grossa critica che le muovevo, ma è stata risolta!
Rispetto alla Mito 120cv come è la ripresa? Anche io ne sono possessore e stavo facendo un pensiero a cambiarla con la nuova junior ma ne sento parlare solo male e il 3 cilindri non mi ispira
@@mauriziolagaxio4954 Con la doverosa manutenzione la cinghia arriva a 70.000 km poi va sostituita con una rinforzata. In ogni caso prima di rompersi lo senti. Ho lo stesso motore che ha 4 anni e +40.000 km e va come una scheggia. Cogli l'occasione per imparare ad informarti prima di sparlare solo per sentito dire.
Allora, iniziamo. Il video mi è piaciuto, come mi piacciono gli altri video del tuo canale. L'approccio e i commenti, tutti i commenti, sono interessanti perché spontanei. Non direi mai che qualcuno ti paghi o ti influenzi per dire qualcosa o omettere qualcos'altro. Quindi, da questo punto di vista, bravo. Direi, vai avanti così. Parliamo della Junior. Premessa. Da 8 anni guido una 124 Abarth Spider, progetto Mazda, Fiat/Abarth. E' un'auto eccezionale, per assetto e esperienza di guida. Il motore e il suono ci mettono del proprio ma non è che sia un fulmine di guerra. Ad ogni modo, guidarla ti fa sentire come essere su una supercar ma al costo di una utilitaria. Quando hanno presentato la Junior, mi sono ritrovato combattuto tra due sentimenti contrastanti: "Che bel design, finalmente una macchina che non sembra uguale alle altre (parere personale)" e : "Orrore! Oltraggio! Come si sono permessi di infangare il nome Alfa Romeo in questo modo! Come siamo caduti in basso. Adesso i francesi vengono a insegnare a noi come si costruisce un'automobile! Che brutta fine abbiamo fatto! Il tre cilindri fa schifo.". Poi, poco tempo fa, sono andato a vedere e a provare la mild-hybrid. Immaginatevi scendere da un'auto completamente analogica, alta poco più di un metro, precisa come un bisturi, nata per il puro piacere di guida e salire su un B-Suv, molto tecnologico e dalla diversa destinazione d'uso. Ve lo dico con il cuore: non ho subito uno shock e l'esperienza mi è piaciuta. Dal vero è molto, molto più bella che in foto o nei video, la posizione di guida è corretta e da' un senso di "opulenza" Non sembra affatto un'auto di merda. Mio cognato ha la 2008. Quella sì che sembra un'auto povera. Gli interni non sono neanche lontanamente paragonabili. Proprio per niente. Purtroppo ha il cambio automatico ma, devo dire, non mi è pesato per niente. E, sopratutto, quando schiacci accelera forte e abbordando curve anche in velocità, tipo rotonde o rampa di uscita della tangenziale, il rollio è contenuto per essere un mini suv. Quando sono sceso dall'auto, ho dovuto ammettere a me stesso (ci vuole umiltà, ogni tanto) che quel mezzo mi è piaciuto dentro e fuori. E dato che nel frattempo, le mie esigenze sono anche un po' cambiate, l'ho ordinata. Non l'avrei mai detto. Eppure l'ho fatto. Buona parte delle critiche che muovevo alla Junior, erano solo per partito preso. Ora, va bene il "Semper fidelis" ma le cose vanno anche osservate a mente aperta. Inoltre io che auto ho guidato per 8 anni? Una Mazda con motore, estetica e rifiniture diversi. Però, un scacco di cose erano pari pari Mazda. Eppure me la sono goduta e me la sto ancora godendo (ancora per un paio di mesi), perché è un'auto pazzesca. Quello che conta è il grado di soddisfazione/soldi a disposizione/esigenze personali. Ci tenevo a passarvi questi ragionamenti perché io, per primo, ho sputato veleno sulla Junior per tutto tranne che per quello che la macchina, poi, ho scoperto era in grado di offrirmi. Era tutto nella mia testa. E' chiaro, se avessi avuto spazio nel box e 20.000 euro in più avrei comprato una bmw Serie 2 coupè oppure mi sarei tenuto anche la 124. Però, tant'è. E, ripeto, guardatela, provatela e giudicatela per quello che oggettivamente è e per il target a cui è destinata. Il marketing lasciamolo perdere. Il rebranding, l'oltraggio al pudore, la nostalgia, sono argomenti importanti ma non sempre determinanti. Grazie per la cortese attenzione e pace e bene 😁👍.
Perfettamente d'accordo con te, è ovvio che non è un'Alfa come una volta ma anche Mercedes, Porsche lasciamo stare e molte altre non hanno la qualità e soprattutto l'autenticità di un'auto 100% o quasi casa madre, l'auto l'ho vista ed è molto più bella di molte altre in giro tedesche e non, non mi piace la calandra e purtroppo non mi fa impazzire ma come il 99% delle auto moderne, ma molto meglio di molte altre e molto particolare, e lo dico da possessore di una gt 2000 veloce.
@francescodamore3393 Complimenti per la Gt. Che macchina! Di che colore è? Vedi, il fatto è che anche a me piacciono di più le auto di una volta ma un mezzo moderno ci vuole. La Junior, come hai ben detto, mi è parsa un po' diversa dalle altre. Cosa che, oggi come oggi, è un valore per cui sono disposto a pagare. E al diavolo l'heritage. Non si può vivere di ricordi, a meno che non ci si possa permettere più di una macchina.
@@MassTnT la gt è un matching number e il colore è un Verde pino 💓🍀, il problema che qualsiasi cosa faccia un'auto italiana non viene permesso ma questo da Italiani, purtroppo i Mercedes hanno parti Renault come motori ecc(ottimi per carità) Porsche che Costa il doppio di qualche anno fa ha sempre più parti vw e infatti hanno sempre più problemi e richiami in comune con la casa madre (vw) e te ne potrei citare tante, ma lì tutto ok siamo disposti a pagare 150.000 e per una Porsche/vw oppure 40.000 per una Mercedes/Renault, ma la y costa troppo e fa schifo, idem la tonale idem la junior, la Giulia e Stelvio che io ho guidato anche Nelle versioni sportive e ti posso garantire che è il vertice per la categoria come piacere e sensazioni ma anche lì per molti italiani meglio di tutto ma non quelle, vedi la Maserati che è un'eccellenza assoluta e in Italia si prende altro di pari prezzo, io ti dico lascia perdere molta gente da tastiera che non capisce un .... E sono d'accordo perfettamente con te e ti faccio i complimenti sia per l'auto che hai ora c'è l'ha un mio amico ed è Un'auto divertentissima e rapporto qualità/prezzo tra le migliori ma come vedi c'è ne sono poche probabilmente gli manca solo il marchio tedesco sarebbe stato un successo di vendite 🤣, lasciamo perdere, sia ti faccio i complimenti per l'auto che hai preso bella auto e goditela perché secondo è tra le migliori della categoria poi vabbè non è un'Alfa 100%😆, ma l'alfa non esiste più e come molti dei marchi citati e non, la maggior parte delle componentistiche e altro sono di case condivise e non proprie ma lì c'è il vantaggio che non hanno il marchio italiano quindi tutto è permesso 👍💪🍀👋
Test drive vero e sincero. In quanto appassionato di auto e moto, ho apprezzato la disponibilità del Sig. Tino a provare una vettura per la quale se ne sono dette di ogni e nonostante i pregiudizi, abbia avuto il coraggio e l'onestà - qualità ormai rare in questo mondo di tuttologi dell'Internet - di dare un parere oggettivo. Tra i B-SUV, la Junior ibrida è l'unica che abbia personalità e che si distingue dalla massa. I prezzi sono aumentati in tutti i settori e siamo al punto che al prezzo a cui è venduta la Junior non trovi nulla in giro che ti offra la stessa esperienza di guida e le medesime dotazioni (tecniche e accessori). Solo il tempo dirà che futuro la attende. Bravi, continuate così ✌🏼
L'unica cosa che contesto di sta auto sono i pannelli porta. Non li hanno curati come sulla Lancia. È un pannello porta riciclato dalla 600 e Avenger, potevano risparmiarselo e ricevere lo stesso trattamento della Ypsilon. E mi sarebbe piaciuto, ma Tavares ha esagerato troppo con l'economia di scala, almeno provare a differenziare con le motorizzazioni
Ti faccio i complimenti, perché frà tanti recensioni di prove auto, tu hai creato un tuo Target, che si distingue, senza tanti fronzoli dici le cose come stanno, sull'auto sicuramente ha pregi e difetti, la differenza la fa' il prezzo ahimè, che dovrebbe scendere, sono sicuro che fra non molto la troveremo a partire 25k , 👍
Ciao Federico, grazie per il video e grazie anche al signor Tino. Ricordiamo per i commenti più 'scettici' che noi prestiamo solo l'auto a Federico, nessun pagamento e nessuno script. Dal primo giorno di collaborazione è stato chiaro nei patti e li condividiamo pienamente. E sì, anche noi vorremmo che arrivassi a 100 mila followers, e ce li auguriamo presto! Alla prossima 😉
Il posteriore è molto bello, pur con le proporzioni da piccolo suv, è un posteriore molto alfa romeo, molto pieno di richiami. 3 cilindri. Basta questo a farmi salire la repulsione meccanica. In una macchina, un motore che ha 60 gradi di vuoto fra ogni fase di espansione è un abominio che puoi tenere a bada solo con un grosso volano, contralberi come se piovesse e tanta elettronica. I motori a 4 cilindri non sono stati fatti a 4 per caso o perchè piaceva il 4 a qualcuno, ma perchè in un ciclo otto a 4 tempi hai 180° di espansione su un ciclo da 720° e con 4 cilindri copri tutti i 720° fasando una espansione ogni 180°. Finisce una ed inizia subito la successiva. E' il minimo sindacale, oltre questo c'è il paradiso delle espansioni sovrapposte che rendono tanto belli i 6,8,12 o anche 16 cilindri. I tre vanno bene nelle moto. Ma piuttosto invece di mettere motoretti francesi a 3 cilindri, se proprio non vogliono usare il 1.5 gse della tonale, pigliassero motori più seri da Mazda, come il 1.5 della 2. Mazda è l'unica che sta lavorando seriamente sui motori, mantenendo i 4 cilindri ovunque ed una cubatura decente, basta vedere anche la nuova 3 modello 2025, con il 2.5 litri al posto del 2.0, e consuma pure meno! E lo dico con una giulia nel garage eh!!!
Da ignorante in meccanica, ti ringrazio sinceramente per la spiegazione. Ho dovuto rileggere un po' di volte ma ho capito. Ho avuto un motore 3 cilindri VW tdi 1.4 e ora ho un VW 1.6 tdi 4 cilindri, e anche da ignorante la differenza la sento tutta. Quello che mi chiedo è: perchè le fanno con sti motori? Costa meno produrli e hanno più guadagno?
@@nicoladanieli5478 E me li ricordo il vecchio 1.4tdi. Già allora vw vide il risparmio nel togliere un cilindro all'inossidabile 1.9, mantenendo la fluidodinamica già studiata e risparmiando sul numero di componenti, ma a scapito di un motore che al minimo si sentiva zoppicare. Già ai tempi non c'era confronto (ingegneristicamente parlando) con quel piccolo capolavoro che era il 1.3 di fiat, un motore tutto nuovo a 4 cilindri, studiato da zero, sicuramente investento molti, ma molti più soldi (credo sia stato il diesel di serie con cilindrata unitaria più piccola mai prodotto, un compito difficile!), che al minimo, pur se un diesel, almeno era un 4 cilindri e si sentiva che era molto più stabile nonostante il volano mono massa. I motivi per cui li fanno sono 2. 1) nell'utilizzo comune, fino a 2500-3000 giri riescono ad avere un rendimento un filo superiore ai 4 cilindri, cosa che si inverte salendo di giri, dove i 4 cilindri rendono meglio. Quindì siccome il ciclo di omologazione non contempla le scannate con motore al limitatore, è più facile restare nei limiti co2, evitare multe salatissime, ecc... ma non pensare cambi chissò quanto. Ai produttori anche se si arriva a 2 grammi di co2 in meno fa molta gola! 2) a parità di cubatura e circa prestazioni, con un 3 cilindri hai un albero a gomiti più corto e leggero, 1 pistone in meno, un set di bronzine in meno, candela, iniettore, 4 valvole, 4 camme, punterie, collettori più corti, meno lavorazioni su tutto il motore, meno accessori e viterie, guarnizioni più piccole, ecc... Non dico che con 3 motori a 4 cilindri ce ne fai 4 a 3 cilindri perchè molte cose sono comuni, ed il 3 ha volano e contralberi più grossi (i 4 piccoli spesso non li hanno nemmeno i contralberi), ma a pari numero di motori venduti si risparmia tanto.
Unico recensore con le palle di dire la verità, chi ti critica non ha capito niente e probabilmente parla senza neanche aver mai provato la vettura come quei 3 fenomeni che mangiano patatine
Da ALFISTA....... Io non avrei fatto una segmento B ma.... loro hanno deciso che servono i numeri che quel segmento è in grado di dare quindi gridare contro la spiccata condivisione a che serve. Solo a consumarsi le dita.
Il cliente della Junior non necessariamente è un cliente della Giulia o dello Stelvio. Pertanto ci sta che sia una buona vettura B-SUV con sufficiente sprint ma adatta ad un uso più giornaliero e confortevole. L'estetica è soggettiva può piacere o non piacere. Un consiglio al signore che ha provato la vettura, dovrebbe guidare leggermente più sotto il volante con braccia meno distese ed evitare la presa a "pagnottella" nella rotonda che non è da vero alfista.... Per trovare la giusta distanza basta appoggiare bene la spalla sul sedile e il gomito deve toccare la corona sterzo.
Ha una qualità prezzo ottima! Per me stellantis sta lavorando bene! Stanno uscendo auto rifinite nei minimi dettagli! Il 3 cilindri spinge bene! Si vede che il signore lo spreme e non ha detto che è scarso! Qualche sorpasso si può fare! Un saluto
L’alfa romeo è questa roba qua, ma non da oggi. Anzi nel complesso, considerando gli altri prodotti (giulia e stelvio a parte) questo suv non è neanche il peggiore.
L'ho Ritirata il 23 Dicembre,ho avuto solo Alfa Romeo,così come Mio Padre❤,Alfa 147,Alfa gt 2000 GTS,Alfa159 1750tbi,e Giulietta 1.4 Turbo 170 CV Multiair, ovviamente data dentro per La Junior,quindi un paragone posso farlo...il motore ovviamente non è potente come gli Altri,ed è un Suv,quindi la guida e differente, però devo dire che e molto divertente in ogni situazione,il motore elettrico ti dà un'ottima spinta e risulta sempre pronto a ogni regime,silenziosa,comoda e sportiva al punto giusto,qualche plastica da migliorare,ma esteticamente e bellissima,Io l'ho presa nera Speciale con il pacchetto tecno,fa la sua porca figura! Poi fate le vostre scelte ma non criticare prima di averla provata e vista dal Vero Buona Giornata a Tutti Alfisti e Non😅😅
Il tuo commento è stato interessante per me. Anche io ho una Giulietta Multiair 170 CV e mi sto guardando attorno per la sua sostituzione. Terrò presente il tuo commento 👍
@@stefanodesanti7534tieniti stretta la Giulietta fin quando non crepa! Che sti bidoni non servono a nulla! Se proprio sei costretto guarda la mg3, che almeno un po' di prestazioni le ha! Altrimenti guarda qualcosa di mazda che ha qualche 4 cilindri!
Tu non hai avuto tutte alfa ma tutte fiat l ultima alfa era la 75 poi è arrivata fiat è ha fatto tutte trazioni davanti. Definirsi alfisti con una 159 o una gt fa veramente ridere
@@pizzamassimiliano8783alfista è chi conosce il marchio, conosce e ama la sua storia , i suoi protagonisti, la sua anima… ho una Giulietta e mi reputo Alfista, basta co sto fare da principino di staceppa.
A 6:58 appena ho visto lampeggiare il controllo di trazione a 43 kmh in rotonda...bocciata..avevo la giulia pure io..nn la voglio paragonare sia chiaro...ma per me questa 2008 ricarrozzata...rimane semplicemente una peugeot😂
Inutile fare tanti giri di parole e menate varie, è un'auto come oggi ce ne sono tante con una linea vagamente ispirata a un'Alfa Romeo (e la coda che fa schifo). Il modo di dire "da vera Alfa" è utilizzato a sproposito e indica tutto ciò che va meglio della media. Per capire cos'è un'Alfa Romeo consiglio di provare un'Alfetta 2000 122 CV o una GTV6, e le chiacchiere all'istante vanno a zero. L'Alfa Romeo a oggi è morta, RIP. Se poi rinascerà, tanto meglio.
@@maicol8657si ok, ma stiamo parlando di ere geologiche fa. Ormai le auto sono tutte simili, anche giulia e stelvio sono paragonabili a bmw, ma con meno qualità interna. Poi ormai chi vuole un suv prende tesla Y oppure tiguan…
Io non ho tanti soldi e volendo una Alfa posso permettermi solo questa, certamente non ha una resa da Stelvio o meglio Giulia, un po' sportivetta ma nulla piu
Ma che c'entra.... il controllo è partito poco dopo di uscire dalla rotonda, evidentemente se fossero stati staccati i controlli avrebbe slittato di trazione
Chi commenta l’auto senza provarla non dovrebbe nemmeno parlare. Le sospensioni sono specifiche, il motore, Il telaio e altro sono stati ricalibrati da ingegneri italiani insomma capisco che la base è ex psa però il resto come la dinamica ad esempio è alfa. Per quanto riguarda il resto è un bsuv e non possiamo pensare di avere un 2.5 v6 sotto un bsuv o la piattaforma giorgio.
E tutta Peugeot con tecnica Italiana. Auto Italiana non c’è in Alfa come in Fiat. Sono ormai tutte fatte con progetti e materiali Peugeot. Lancia poi, era meglio lasciarla morire
Bel video! Tutti quelli che criticato quest'auto ( estetica a parte che è soggettiva e può o meno piacere ) dimostrano semplicemente di vivere nel 1980 ancora. Cari signori ( attenzione spoiler 🤣) ci sono sempre meno soldi per sbizzarrirsi e sempre più costi nel fare le auto quindi le case produttrici che vogliono continuare a fare le auto ''sportive'' che tanto vorreste e acclamate devono vendere tante auto ''normali'' per l'utente medio, in questo modo possono accumulare budget per fare anche progetti meno redditizi e più sportivi. Pensate che la Porsche abbia iniziato a vendere il Macan e il Cayenne per bontà d'animo? o per finanziare i progetti futuri 911 ecc ? Se non avessero messo in piedi il progetto dei due suv potevano chiudere baracca. Detto ciò non ho una Junior ma vorrei provarla in ogni caso prima di giudicare e se modelli come questo serviranno per finanziare altri modelli per voi più degni dell'Alfa Romeo ben vengano ma per piacere smettetela di urlare allo scandalo e svegliatevi! ps per tutti i leoni da tastiera che pensano che difendo la Junior per motivi particolari sono un automobilista che è partito con la 147 mjet 120 cv, Giulietta QV 235 CV, Giulia 180 cv e ora guido una MX-5 184 cv, detto ciò SI vorrei provarla. 😉
Sono perfettamente d'accordo con te. Tu che guidi un'auto simile a quella che guido io, vai senz'altro a provarla. Mi interessa il tuo commento, giacché dimostri competenza e buonsenso.
Bel video complimenti al ragazzo ma l’opinione del signore è stata molto variabile ..poco prima dice che è lenta poi dopo è veloce ..che non la cambierebbe con la Giulia e’ quasi scontato perchè quella è la migliore. Questa è una 2008 con lo stemma alfa …l’offerta non giustifica a mio parere il prezzo della vettura che è altamente spropositato e ci tengo a dire una cosa NON la trovo brutta ma non chiamatela alfa . Chiamatela macchina moderna , elegante ..modaiola e confortevole ? SI . Complimenti ancora per l’impegno nel video e soprattutto per avercela raccontata 👍🏻
Bravo . Diciamo che manca il vero cuore dell' Alfa è una Peugeot dal vestito diverso Io ho avuto la 205 GTI negli anni passati e devo dire che le francesi sono sempre state assieme a Renault macchine dalla tenuta di strada altrettanto eccelsa . Mio padre è sempre stato alfista ma dopo la 164 è passato alla BMW per la trazione posteriore. Oggi sicuramente la Giulia è una vera alfa e ha ragione Tino . Il prezzo è troppo elevato e no non è più una Alfa Romeo perché non ha più nulla di italiano. È un'auto costruita in Europa con motore e telaio Peugeot ,con un solo motore per decine di modelli e che ha un marchio e un nome che ricordano le auto Italiane incollati sulla carrozzeria. Io piuttosto comprerei una Giulia di seconda mano. Bravo 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Ciao bel video. Questo motore è lo stesso montato dalle 2008 Peugeot 100/130cv? Con cinghia a bagno? O no? (L’ho sentito nel video, ma alcuni affermano il contrario, devo ancora toccarla con mano). Perché in quel caso ho sentito parecchi problemi seppur con garanzia e sostituzione Peugeot. Alfa? (Se è quello). Grazie
Come al solito bella prova! A me piace tantissimo, ho comunque preso,da poco, una Yaris Cross 130cv Premiere, solo perché mi fidavo di più dell’ affidabilità Toyota e per rete di assistenza che qui a Palermo è il Top… mentre non posso dire dell’assistenza Stellantis… diversamente avrei preso la Junior ❤… tra l’altro provenivo da 17 anni di Grande Punto 1.4 16v Sport e la Junior sarebbe stata la scelta quasi naturale. Chissà magari tra tre anni passo a questa 😍
Ma tutti quelli che si dichiarano veri alfisti girano con Giulia o Stelvio a benzina? Perché se ne vedono poche e tutte diesel praticamente, se fosse per gli alfisti l'alfa venderebbe due macchine e fallirebbe
Bella macchina, divertente, veloce, tanta tecnologia, è fatta bene, bel design di rottura col passato finalmente, è da riferimento nella categoria! Basta con sta storia del puretech, questo è un altro motore, moderno, ibrido che consuma poco e spinge!
Da quando vidi in diretta la presentazione ufficiale ad oggi l'ho completamente rivalutata, penso che con il trilobo con logo storico (non in 3D) e carrozzeria in Grigio Arese o Avorio Galleria sia veramente bellina, se contestualizziamo nel segmento dei B-suv tra i marchi premium direi che è riuscitissima, vi ricordo che le uniche alternative termiche (eccetto Volvo EX30) sono quell'obbrorio di Audi Q2 o quell'altro termosifone di Mini Countryman, che hanno anche un prezzo maggiore.
Ancora questa storia, questa non è un'Alfa Romeo, è una Peugeot 2008 camuffata costruita nello stabilimento di Tychy in Polonia con telaio PSA e motore PSA a 3 cilindri, 1200 cc, siete molto bravi, però mi fa pensare che Stellantis vi sponsorizza, è un offesa a Alfa Romeo..... PUNTO.
Gli appassionati sanno che molte vecchie glorie erano prodotte su piattaforme Fiat (es. Tipo 2) o su pianali già esistenti, riciclando anche pezzi di altre auto/altri marchi. A parte la Giulia (con la sua spettacolare piattaforma Giorgio), non capisco perché le persone si scandalizzino nello scoprire che questa sia un'auto ricarrozzata (con peculiarità comunque che la contraddistinguono); forse per ignoranza ma si fa così dal 50 anni ormai (e non è necessariamente una caratteristica negativa)
La macchina ha sicuramente il suo perché, ma tutto crolla quando leggi quale motore monta. Con il 1.5 mild hybrid della Fiat (che arriva a 160 CV) sarebbe stata tutt'altra cosa
È molto interessante, la cosa che manca per me è una 1750 più ribassata con doppio scarico posteriore non nascosto, anche da 35k (analoga alla vecchia mito pepata)
Considerando la situazione del mercato l'auto non è male. Poi se ci si impunta a dire che è una Peugeot camuffata, bisognerebbe avere il coraggio di dire che non sono i soli ad adottare la stessa politica, ma se lo fa Stellantis non va bene, se lo fanno altr si stai zitti. È il mercato che cambia e sarà il mercato a stabilirne il successo o meno. La recensione infine mi è sembrata simpatica e giusta. Sottolineo che questo è il mio parere personale e rispetto anche quelli altrui
mi piace molto...io sono un possessore di una Fiat 500X Sport 1000 120cv. benzina tre cilindri....sono curioso di provarla..il Cinquino mi piace molto e mi sto trovando bene....La Junior sarebbe l'ottima alternativa.
Ragazzi ho provato questa e in famiglia ho a disposizione una Peugeot 2008. Le due auto sono uguali, il comportamento dinamico è uguale, o consumi sono uguali. Dite quel che vi pare sulla linea ma questa è una 2008 con i suoi pregi e i suoi difetti. Non c'è altro da aggiungere.
Cosa hanno fatto maledetti! Hanno usato un nome di una sportiva spettacolare e lo hanno affibbiato a questo scaldapizzette il cui nome rievocativo più adatto poteva essere solo che ARNA. Con Marchionne speravo in una rinascita Alfa con modelli sportivi degni del blasone ma ahimè con la fusione dei gruppi questi sono i risultati 😢😢
Io da Alfista mi sono divertito a guidare una C3 ( in discesa ) a Tenerife , ma da qui a dire che é una macchina sportiva ce ne passa e la junior condividendo buona parte della meccanica C3 sarà sicuramente più divertente delle sorelle PSA ma definirla una vera alfa romeo é un eresia...
Le discrete vendite sono dovute al prezzo (l’unica che ancora ci si può permettere) e comunque sono quasi tutte ibride non certo elettriche, quindi una sconfitta del gruppo e una disfatta del green deal 😂
Avrei provato von la veloce elettrica, più provocatorio😂. Ma guarderò volentieri💪🏼. Aggiornamento fine video, non avrei pensato ad un parere tanto positivo, nonostante l'auto più valida di quanto si pensi👍🏼.
Sicuramente sarà un'auto piacevole da guidare: su questo non ho dubbi. Purtroppo detesto i minisuv, i crossover, i tre cilindri, le ibride e gli _adas_ , per cui piuttosto che una _Junior_ , preferirei anche un' _Autobianchi 112_ con 200K Km. Ringrazio Tino per le sue competenti osservazioni di guida, anche se il resto del video m'è sembrato una vera e propria pubblicità commerciale.
Tutti la criticano ma tutti la guardano, è la prima “alfa” di stellantis? Tutti si scatenano che è una Peugeot 2008 ricarozzata gridando allo scandalo, un 1.2 su un alfa!! Eresia!!!…scusate ma quel cesso a pedali anni ‘80 dell’alfa sud che cosa aveva sotto al cofano? Un 1.2 signori! E la prima compatta “alfa” fatta da fiat era meglio? Ve la ricordate….la 145?! Che tra l’altro ho avuto a 18 anni, costava poco da usata (da nuova proprio no! Era carissima! )perché era veramente inguardabile, quando arrivavo gli amici chiedevano dove avevo parcheggiato il trapezio😂. Beh onestamente non hanno fatto un’auto brutta, ha 3 cilindri come tutto il resto del mercato praticamente. Costa troppo? Assolutamente si. Ma costa meno delle concorrenti? Nemmeno….sono tutti coi listini fuori da ogni orbita. Quindi facciamo pace con le lamentele, l’ Alfa Romeo è morta a fine anni ‘70, ha fatto diverse porcherie negli anni ‘80 ed è stata regalata dai politici dell’epoca ad Agnelli. Ci stiamo ancora lamentando dopo 40-50 anni??
Andando per punti, secondo me: 1) altre case hanno sempre saputo costruire belle macchine capaci di dare emozioni in strada, non solo Alfa Romeo; 2) probabilmente molte altre case in pancia a Stellantis son state capaci di fare belle macchine (la stessa Peugeot, direi; basti pensare alle piccole bombe degli anni 90); 3) questo prodotto sicuramente é un buon prodotto, forse ottimo; secondo me, però, non é un’Alfa Romeo (nonostante le tante citazioni nel design). Non ha l’anima Alfa, le manca quello spirito; mi dispiace. Se anche la prossima Stelvio sarà sulla falsa riga di questa, vorrà dire che avranno definitivamente ammazzato Alfa Romeo.
Hai ragione, in questo caso la prova era incentrata sul parere dell’alfista dato che comunque la junior ormai è presente da un po’. Per questo motivo non siamo scesi nel dettaglio. Ad ogni modo hai assolutamente ragione e specifico che si tratta di un mild
@@RecensioneSmart Hai ragione, ma è sempre meglio ribadirlo. Ultimamente sono andato in una concessionaria e riguardo ad una macchina, mi hanno detto che era ibrida senza specificarlo. Ci trattano come deficienti.
Bel video per questa Junior che nessuno vuole perché non Alfa.. pazienza. Però continua cosi che vai alla grande..magari se i tecnici Alfa gli avessero dato, al motore, un tocco personale, cavalli in più solo per la Junior credo che il discorso sarebbe diverso..
@marcoviniciotordoni7430 non si puo calcolare. Per il mio uso domenicale scendendo dalla campagna (io ho la avenger) di solito ci faccio su un tracciato di 18 km un 68% di elettrico che sono ovviamente tutta la parte di statale a percorrenza fissa e il classico trovo parcheggio standoci attenti e sapendo quando far andare il termico e quando l'elettrico su un 18 km ne fai piu o meno 15 in elettrico ma come detto prima non si puo calcolare in linea definitiva perche dipende dal percorso e dal spare usare bene la tecnologia ibrida dal canto mio mi ci sto trovando veramente bene anche perche è un pacco ibrido che pesa 70kg (molto meno rispetto alle concorrenti, il pacchetto che lo include sta sui 1200€ che comprende cambio automatico a doppia frizione e sistema ibrido dunqie penso sia un buon prezzo considerando che nelle competitor gia solo il cambio automatico ti costa sui 2000€
Una cosa non capisco di questo video mi sembra che si stia provando un'auto da portare in pista paragonandola ad un'altra di livello superiore che non centra nulla . Io da un'auto chiedo solo l'affidabilità la comodità i consumi nei limiti, la tenuta di strada e la silenziosità durante la guida , non devo correre come un ossesso tutti i giorni ogni volta che la uso andando alla massima velocità per dimostrare cosa ? Sembra che tutti siano meccanici esperti di motori , io non lo sono per me la cosa ulteriore importante di un'auto sono i freni e le gomme che tengo sempre in ordine per il resto dico, non sarà un alfa degli anni '70 - '80 che anche io ho posseduto, ma sono trascorsi 50 anni e in 50 anni è cambiato tutto, accettiamolo.
Alfista, l'ultima che era uno spettacolo era l'Alfa 33 Imola 30 anni fa ed era già vecchia ma appunto spettacolare in tutto, in più neppure un Alfa ma più della scuola austriaca VW Porsche in realtà.
Io cerco un suv compatto, con cambio automatico (una volta che ti abitui non vuoi tornare al manuale) e sedili in ecopelle (se si sporcano subito puliti), non riesco a trovarlo a prezzi accettabili.
potrei migliorare di più. Non hai fatto vedere come funziona con il tasto di cambio automatico o manuale. Ci manca fare una retromarcia da dietro funziona con la telecamera 360° o senza sullo schermo infotainment? a cosa servono i tasti di modalità guida tra questi 3 pulsanti: normale, dinamica, efficienza?
Da possessore di 1) Alfa 75 2.0 TS del 1987 1) Alfa 75 1.8 Turbo del 1987 2) Alfa 75 1.8IE del 1989 e una del 1991 1) Alfa 75 2.0 TD del 1986 1) Alfa 75 Milano 2.5V6 Q.O 1) Alfa Sud Sprint 1.5 Q.V 1) Alfa 155 1.8TS 8V del 1995 1) Alfa 156 SW 1.9JTD 150CV 2) Alfa 33 1.3S del 1985 e 1986 2) Alfa 33 1.3 IE del 1992 e 1994 1) Alfa 164 2.0 Turbo 4Cil. 1) Alfa Sud 1.2 del 1982 1) Giulia 2.0 Turbo 200CV Dico che questo ABORTO non è un Alfa manco a Guardarla, se a questo aggiungiamo quel cessomotore 3 cilindri Peugot,meccanica,elettronica,francese,fabbricata in Polonia e quel rettangolo messo nel cruscotto a cannocchiale,allora il vomito sale e rigurgida tutto.
Già vista su strada, una con questo rosso. Rispetto ad altri b-suv riesce a distinguersi. Per il resto è un auto figlia dei nostri tempi: piattaforme e componenti condivise. Lo fanno tutti i marchi, non ci vedo tutto sto scandalo che non sia più una vera Alfa Romeo. Anche perchè, escludendo Giulia e Stelvio, se devo guardare le VERE Alfa Romeo dovrei tornare indietro fino agli anni 80...quindi per dirla tutta bisognerebbe rivedere il concetto di Alfista. Tutti a ricordare il passato glorioso di Alfa, non verrà mai cancellato dalla storia, state sereni.
A 0.56 richiama Stelvio. Forse una Stelvio non l’hai mai vista, qui l’unica cosa di Alfa è solo lo stemma sul cofano. Questa è solo una Peugeot 2008, Jeep Avenger ricarrozzata con un assetto più rigido.
Esteticamente ANTERIORMENTE richiama Stelvio, quello era il significato. Dire che non le somiglia è completamente errato dato che tutte le vetture vengono prodotte per richiamare il family feeling della casa
Bella.prova ,vera sincera e si vede ,bella la situazione con l alfista più maturo di età con le sue convinzioni che però come spesso succede ,giudicando dopo aver provato cambia idea .Le auto di oggi sono queste prendere o lasciare
Aggiungo inoltre che in strada non se ne vedono proprio a questo punto prendi una yaris cross stesso prezzo vera ibrida non mild che andrebbe sottolineato con affidabilità non paragonabile
la domanda che faccio ai più esperti: che meccanica ha che telaio ha che sospensioni ha..da cosa derivano chi le ha progettate? insomma ..un progetto peugeot o fca?
Apprezzo la tua imparzialità ma resta una Peugeot ricarrozzata....e cmq ha design molto forzato e non certo piacevole secondo i miei gusti.Marchio Alfa che sta,seguendo le orme di Lancia.
purtoppo ormai con i grandi gruppi e l economie di scala...con un singolo progetto, piattaforma otelaio ecc , si fanno più macchine per più marchi... cosa si vuol pretendere?? downsize dei motori per di più!!! secondo me il periodo della macchine che emozionano sta finendo...personalmente guido un 6cilindi bmw dell2006 e se mi capita di andare su auto modene, mi metto pura per la pochezza dei contenuti meccanici...si preferisce mettere schermi, touch e cagate varie...auguri
Fossi in te porterei il signor Tino a fare un confronto tra questa Junior francese e la Tonale 1.5 da 160 CV (che ha la stessa unità elettrica del 1.2), vediamo quale delle due è più entry "Alfa" 😉
Piaccia o non piaccia tutte le case automobilistiche sono costrette a collaborazioni per restare sul mercato. Volkswagen propone la stessa plancia su tanti marchi del gruppo da decenni ormai senza ricevere più di tante critiche, quindi non vedo perché sia così criticata Stellantis... Per ridurre costi di produzione la strada è questa c'è poco da fare... Gli alfisti fanatici di dovranno accontentare di ciò che offre il mercato, oppure viaggiare con auto datate che in un futuro prossimo non poi così lontano saranno costrette a rimanere parcheggiate in garage.😏
Stellantis e ‘ una società finanziaria camuffata da costruttore di auto. Provate ad entrare in una concessionaria e vi renderete conto di ciò di cui parlo. Vendono soluzioni finanziare.
partiamo dalle BASI: innanzitutto NON STAI GUIDANDO UNA ALFA. stai guidando un auto STELLANTIS, con pezzi condivisi con PEUGEOT e altre, con un MOTORELLO 3 cilindri RIDICOLO , con attaccato un LOGO della VECCHIA GLORIOSA ALFA. Poi, si accende? OK. La NONNINA la guida bene? OK... e ti porta in giro? OK. ma NON E' UN ALFA!
Sei sempre bravo e con video interessanti. A me la Junior piace, anche se la trovo un po troppo cara... non mi piacciono i cerchi delle versione ibrida speciale e la casa non fornisce una scelta diversa neanche come optional.
Buon Anno , alfa ha fatto lo stesso lavoro di sempre, apposta di prendere una fiat a preso una Peugeot e messo il suo carattere distintivo. Alfa e morta con la 75, poi rinata con Giulia e Stelvio poi di nuova morta. Comunque il suo lavoro lo sta facendo cambia il prodotto ma il risultato e sempre quello.
L'estetica non si discute, nel segmento è senza dubbio tra le più belline, ma quei motori sono abominevoli, un 2.0 benzina pepato da 200-220cv e un diesel da 170cv sarebbero stati l'ideale... Invece hanno fatto un disastro dal punto di vista tecnico
Ho letteralmente detto che non è un contenuto sponsorizzato. L’alfista ha detto che il motore non gli piace. che non la cambierebbe con una Giulia, che non la definisce al 100% alfa. Cosa dovevamo dire in più?
LE VERE " ALFA SONO ATTRAZIONE POSTERIORE!! 1.750 c.c..; ,io padre ne ha Avute due,la 75;e LA ALFETTA,le ha usate per 20 Anni, prima la 75, poì Alfetta quelle sono Vetture!!;
Ottima macchina...anche se usa un telaio PSA...la wolcazzen ricarrozza le sue macchine da oltre trent'anni ma nessuno si lamenta....in confronto alla 208 ?? Rifinita meglio...insonorizzata meglio...qualità dei sedili Top.
Vista dal vivo ma non provata e vi dico perché. Da vicino è più brutta che in foto, veramente inguardabile da qualsiasi posizione. Design degli interni "decente" ed assemblaggio non malaccio, ma i materiali usati sono veramente di pessima qualità. Il motore 3 cilindri non voglio neanche nominarlo! Prezzo assurdo per quello che si compra. Dopo averla vista bene ho deciso di non provarla nemmeno e me ne sono andato! Potete dire quello che volete, ma non è un'Alfa!!! La vera alfa romeo faceva motori 1.3 litri 4 cilindri con 103cv nel 1970!!!! Non mi venite a parlare di un motore 3 cilindri da 136cv di cui 29 elettrici nel 2024!!!
L’auto, dal punto di vista stilistico, è indubbiamente ben riuscita, ma definirla un’Alfa Romeo appare quasi un insulto, soprattutto considerando la scelta di un motore a tre cilindri, più adatto ad altri segmenti di veicoli e lontano dall’eredità tecnica e prestazionale che ci si aspetterebbe da questo marchio. È evidente che Stellantis abbia sacrificato l’identità storica di Alfa Romeo, così come quella di Fiat e Lancia, in favore di strategie che privilegiano economie di scala e piattaforme condivise a scapito del carattere e della tradizione di ciascun brand. Criticare Stellantis significa anche sottolineare una visione che sembra appiattire le peculiarità di marchi con un glorioso passato, trasformandoli in ombre della loro stessa storia. Fiat, un tempo simbolo dell’innovazione e della mobilità accessibile, oggi propone un’offerta poco ambiziosa. Lancia, che fu sinonimo di eleganza e avanguardia tecnica, è ormai relegata a un ruolo marginale. Alfa Romeo, che ha fatto la storia delle auto sportive, sembra aver perso quella passione per le prestazioni e l’ingegneria d’eccellenza che l’aveva resa unica. La direzione intrapresa da Stellantis rischia di alienare i puristi e gli appassionati, riducendo questi marchi a semplici comparse in un mercato sempre più dominato dalla standardizzazione e dal pragmatismo industriale. Nonostante tutto complimenti per questo e tutti i tuoi video molto trasparenti e con recensioni oneste e dettagliate.
@ Capisco che il design possa non piacere a tutti, è sempre una questione di gusti personali. Però rispetto a molte auto della stessa categoria riesce a distinguersi e a differenziarsi proponendo qualcosa di diverso.
Ma tutte le macchine vanno bene oggi... Che serve un test con un alfista che magari nn sa' la tecnica, gli hai detto che ha un ponte torcente!? O un motore psa ... Cioe che presa per il culo... La 159 e anteriore come molte alfa anche anni 70 vedi alfa sud ecc... Però aveva tecnologia alfa come il JTS o cmq era costruita in italia ecc.. ripeto tutte le macchine oggi vanno bene ma quella nn và bene per il marchio storico italico
penso l'avranno detto tremila volte in tremila video diversi... La normativa nuova è più stringente e non si può più mettere la targa di lato, per legge dev'essere al centro. Questo ha inevitabilmente modificato il design a cui siamo abituati, ma non si poteva fare altrimenti.
@@Ducaconte00 obbligati per normativa la targa centrale! Per tutto il resto la 2008 costa meno e fa le stesse cose, piattaforma, telaio, pulsanti vari, motore etc sono 2008 come sarà la G. Panda.. basta vedere la coda e dove sono le maniglie, mica e disegn! E solo recupero del recupero che a sua volta diventa un recupero, magari per una Dodge
Parliamoci chiaro. NON E' UNA ALFA ROMEO. Punto Se dobbiamo parlare di VERE ALFA dobbiamo tornare indietro di qualche decennio. Il Sig. Tino, bravissima persona, l'ha guidata come si guida una 2008, una Mokka, una 600. Le Alfa sono un'altra cosa. Mi ricordo un mio amico quando ha comprato la 75 evoluzione, che macchina strana ma affascinante, all'epoca avevo la 5 gt turbo, che bei tempi. Cose che oggi se ti fermano con la patente fanno coriandoli e poi le strade non erano così incasinate.
Ma si è capito che si guida bene ed è una buona auto su questo non c'è dubbio. Ma non la condivido come Alfa Romeo appunto perché il telaio è di provenienza francese, un motore (anche se va bene) mi vergognerei a girarci e a dire che è 1.2 3cilindri, sempre di provenienza francese... Di italiano ha il design e la messa a punto. Ma poi che c'entra la 159? Un Alfa Romeo non si giudica dalla trazione.
Avrebbero fatto una versione benzina senza elettrico 1750 4 cilindri , forse piacerebbe molto di più. E’ normale che la casa ha fatto tutto per rimanere nei limiti che l’Europa ha imposto.
Io penso di essere uno dei primi possessori della Junior. Da ex possessore della Alfa Mi.To. 120cv, aspettavo da mesi l'arrivo della Junior. L'ho presa a fine Novembre, appena superati i 1700km. Ultra comoda (sia sedili che posto di guida che ammortizzazione), silenziosa (se si vuole sentire bene il motore per cambiare in manuale, si deve tenere la radio/musica bassa), divertente (scegliendo la modalità Dynamic sopratutto), precisa (sterzo fulmineo). Io me ne sono innamorato. In modalità Dynamic (motore termico sempre attivo) e cambio manuale con le palette al volante è uno spasso. L'accelerazione e la ripresa sono davvero notevoli (complice l'inserimento della coppia del motore elettrico). Il cambio lasciato in automatico, in scalata sopratutto, non è un fulmine. Questo l'unico neo secondo me. In modalità Natural resta piacevole, ma più tranquilla. In ciclo misto per il momento il consumo segna 17,8 km/l. Nella modalità Advance Efficiency (molto elettrico o ruota libera) raggiungo anche 23 km/l, sapendo dosare bene l'acceleratore.
Aggiornamento 22 Gennaio 25: c'è una campagna Stellantis per un aggiornamento della centralina che ho fatto due giorni fa in officina. La cambiata (o meglio innesto marce del cambio automatico, sia con palette che senza) è notevolmente più veloce sia in salita che in scalata. E non ha praticamente più quel vuoto di potenza che poteva comparire in Natural quando, in marcia, il motore termico era spento per risparmio energetico. Era l'unica grossa critica che le muovevo, ma è stata risolta!
Rispetto alla Mito 120cv come è la ripresa? Anche io ne sono possessore e stavo facendo un pensiero a cambiarla con la nuova junior ma ne sento parlare solo male e il 3 cilindri non mi ispira
@@maestrojedi6220 tieniti la Mito
Occhio al motore Peugeot puremerd a 3C 1200cc a ciclo Miller che a 30 mila km sarà già grippato
@@mauriziolagaxio4954 il motore adesso ha la catena
@@mauriziolagaxio4954
Con la doverosa manutenzione la cinghia arriva a 70.000 km poi va sostituita con una rinforzata. In ogni caso prima di rompersi lo senti. Ho lo stesso motore che ha 4 anni e +40.000 km e va come una scheggia. Cogli l'occasione per imparare ad informarti prima di sparlare solo per sentito dire.
Allora, iniziamo. Il video mi è piaciuto, come mi piacciono gli altri video del tuo canale. L'approccio e i commenti, tutti i commenti, sono interessanti perché spontanei. Non direi mai che qualcuno ti paghi o ti influenzi per dire qualcosa o omettere qualcos'altro. Quindi, da questo punto di vista, bravo. Direi, vai avanti così. Parliamo della Junior. Premessa. Da 8 anni guido una 124 Abarth Spider, progetto Mazda, Fiat/Abarth. E' un'auto eccezionale, per assetto e esperienza di guida. Il motore e il suono ci mettono del proprio ma non è che sia un fulmine di guerra. Ad ogni modo, guidarla ti fa sentire come essere su una supercar ma al costo di una utilitaria. Quando hanno presentato la Junior, mi sono ritrovato combattuto tra due sentimenti contrastanti: "Che bel design, finalmente una macchina che non sembra uguale alle altre (parere personale)" e : "Orrore! Oltraggio! Come si sono permessi di infangare il nome Alfa Romeo in questo modo! Come siamo caduti in basso. Adesso i francesi vengono a insegnare a noi come si costruisce un'automobile! Che brutta fine abbiamo fatto! Il tre cilindri fa schifo.". Poi, poco tempo fa, sono andato a vedere e a provare la mild-hybrid. Immaginatevi scendere da un'auto completamente analogica, alta poco più di un metro, precisa come un bisturi, nata per il puro piacere di guida e salire su un B-Suv, molto tecnologico e dalla diversa destinazione d'uso. Ve lo dico con il cuore: non ho subito uno shock e l'esperienza mi è piaciuta. Dal vero è molto, molto più bella che in foto o nei video, la posizione di guida è corretta e da' un senso di "opulenza" Non sembra affatto un'auto di merda. Mio cognato ha la 2008. Quella sì che sembra un'auto povera. Gli interni non sono neanche lontanamente paragonabili. Proprio per niente. Purtroppo ha il cambio automatico ma, devo dire, non mi è pesato per niente. E, sopratutto, quando schiacci accelera forte e abbordando curve anche in velocità, tipo rotonde o rampa di uscita della tangenziale, il rollio è contenuto per essere un mini suv. Quando sono sceso dall'auto, ho dovuto ammettere a me stesso (ci vuole umiltà, ogni tanto) che quel mezzo mi è piaciuto dentro e fuori. E dato che nel frattempo, le mie esigenze sono anche un po' cambiate, l'ho ordinata. Non l'avrei mai detto. Eppure l'ho fatto. Buona parte delle critiche che muovevo alla Junior, erano solo per partito preso. Ora, va bene il "Semper fidelis" ma le cose vanno anche osservate a mente aperta. Inoltre io che auto ho guidato per 8 anni? Una Mazda con motore, estetica e rifiniture diversi. Però, un scacco di cose erano pari pari Mazda. Eppure me la sono goduta e me la sto ancora godendo (ancora per un paio di mesi), perché è un'auto pazzesca. Quello che conta è il grado di soddisfazione/soldi a disposizione/esigenze personali. Ci tenevo a passarvi questi ragionamenti perché io, per primo, ho sputato veleno sulla Junior per tutto tranne che per quello che la macchina, poi, ho scoperto era in grado di offrirmi. Era tutto nella mia testa. E' chiaro, se avessi avuto spazio nel box e 20.000 euro in più avrei comprato una bmw Serie 2 coupè oppure mi sarei tenuto anche la 124. Però, tant'è. E, ripeto, guardatela, provatela e giudicatela per quello che oggettivamente è e per il target a cui è destinata. Il marketing lasciamolo perdere. Il rebranding, l'oltraggio al pudore, la nostalgia, sono argomenti importanti ma non sempre determinanti. Grazie per la cortese attenzione e pace e bene 😁👍.
No vabbè, scrivile 2 righe
@@cristianblack3003 😀
Perfettamente d'accordo con te, è ovvio che non è un'Alfa come una volta ma anche Mercedes, Porsche lasciamo stare e molte altre non hanno la qualità e soprattutto l'autenticità di un'auto 100% o quasi casa madre, l'auto l'ho vista ed è molto più bella di molte altre in giro tedesche e non, non mi piace la calandra e purtroppo non mi fa impazzire ma come il 99% delle auto moderne, ma molto meglio di molte altre e molto particolare, e lo dico da possessore di una gt 2000 veloce.
@francescodamore3393 Complimenti per la Gt. Che macchina! Di che colore è? Vedi, il fatto è che anche a me piacciono di più le auto di una volta ma un mezzo moderno ci vuole. La Junior, come hai ben detto, mi è parsa un po' diversa dalle altre. Cosa che, oggi come oggi, è un valore per cui sono disposto a pagare. E al diavolo l'heritage. Non si può vivere di ricordi, a meno che non ci si possa permettere più di una macchina.
@@MassTnT la gt è un matching number e il colore è un Verde pino 💓🍀, il problema che qualsiasi cosa faccia un'auto italiana non viene permesso ma questo da Italiani, purtroppo i Mercedes hanno parti Renault come motori ecc(ottimi per carità) Porsche che Costa il doppio di qualche anno fa ha sempre più parti vw e infatti hanno sempre più problemi e richiami in comune con la casa madre (vw) e te ne potrei citare tante, ma lì tutto ok siamo disposti a pagare 150.000 e per una Porsche/vw oppure 40.000 per una Mercedes/Renault, ma la y costa troppo e fa schifo, idem la tonale idem la junior, la Giulia e Stelvio che io ho guidato anche Nelle versioni sportive e ti posso garantire che è il vertice per la categoria come piacere e sensazioni ma anche lì per molti italiani meglio di tutto ma non quelle, vedi la Maserati che è un'eccellenza assoluta e in Italia si prende altro di pari prezzo, io ti dico lascia perdere molta gente da tastiera che non capisce un .... E sono d'accordo perfettamente con te e ti faccio i complimenti sia per l'auto che hai ora c'è l'ha un mio amico ed è Un'auto divertentissima e rapporto qualità/prezzo tra le migliori ma come vedi c'è ne sono poche probabilmente gli manca solo il marchio tedesco sarebbe stato un successo di vendite 🤣, lasciamo perdere, sia ti faccio i complimenti per l'auto che hai preso bella auto e goditela perché secondo è tra le migliori della categoria poi vabbè non è un'Alfa 100%😆, ma l'alfa non esiste più e come molti dei marchi citati e non, la maggior parte delle componentistiche e altro sono di case condivise e non proprie ma lì c'è il vantaggio che non hanno il marchio italiano quindi tutto è permesso 👍💪🍀👋
Test drive vero e sincero. In quanto appassionato di auto e moto, ho apprezzato la disponibilità del Sig. Tino a provare una vettura per la quale se ne sono dette di ogni e nonostante i pregiudizi, abbia avuto il coraggio e l'onestà - qualità ormai rare in questo mondo di tuttologi dell'Internet - di dare un parere oggettivo.
Tra i B-SUV, la Junior ibrida è l'unica che abbia personalità e che si distingue dalla massa.
I prezzi sono aumentati in tutti i settori e siamo al punto che al prezzo a cui è venduta la Junior non trovi nulla in giro che ti offra la stessa esperienza di guida e le medesime dotazioni (tecniche e accessori).
Solo il tempo dirà che futuro la attende.
Bravi, continuate così ✌🏼
L'unica cosa che contesto di sta auto sono i pannelli porta. Non li hanno curati come sulla Lancia. È un pannello porta riciclato dalla 600 e Avenger, potevano risparmiarselo e ricevere lo stesso trattamento della Ypsilon.
E mi sarebbe piaciuto, ma Tavares ha esagerato troppo con l'economia di scala, almeno provare a differenziare con le motorizzazioni
Esperienza di guida con il 1.2 PureTech e il ponte torcente al posteriore. La risposta è presto detta.
Ti faccio i complimenti, perché frà tanti recensioni di prove auto, tu hai creato un tuo Target, che si distingue, senza tanti fronzoli dici le cose come stanno, sull'auto sicuramente ha pregi e difetti, la differenza la fa' il prezzo ahimè, che dovrebbe scendere, sono sicuro che fra non molto la troveremo a partire 25k , 👍
Ciao Federico, grazie per il video e grazie anche al signor Tino. Ricordiamo per i commenti più 'scettici' che noi prestiamo solo l'auto a Federico, nessun pagamento e nessuno script. Dal primo giorno di collaborazione è stato chiaro nei patti e li condividiamo pienamente.
E sì, anche noi vorremmo che arrivassi a 100 mila followers, e ce li auguriamo presto!
Alla prossima 😉
Grazie mille davvero! Alla prossima 🙏🏻😃
Il posteriore è molto bello, pur con le proporzioni da piccolo suv, è un posteriore molto alfa romeo, molto pieno di richiami.
3 cilindri. Basta questo a farmi salire la repulsione meccanica. In una macchina, un motore che ha 60 gradi di vuoto fra ogni fase di espansione è un abominio che puoi tenere a bada solo con un grosso volano, contralberi come se piovesse e tanta elettronica. I motori a 4 cilindri non sono stati fatti a 4 per caso o perchè piaceva il 4 a qualcuno, ma perchè in un ciclo otto a 4 tempi hai 180° di espansione su un ciclo da 720° e con 4 cilindri copri tutti i 720° fasando una espansione ogni 180°. Finisce una ed inizia subito la successiva. E' il minimo sindacale, oltre questo c'è il paradiso delle espansioni sovrapposte che rendono tanto belli i 6,8,12 o anche 16 cilindri. I tre vanno bene nelle moto.
Ma piuttosto invece di mettere motoretti francesi a 3 cilindri, se proprio non vogliono usare il 1.5 gse della tonale, pigliassero motori più seri da Mazda, come il 1.5 della 2. Mazda è l'unica che sta lavorando seriamente sui motori, mantenendo i 4 cilindri ovunque ed una cubatura decente, basta vedere anche la nuova 3 modello 2025, con il 2.5 litri al posto del 2.0, e consuma pure meno! E lo dico con una giulia nel garage eh!!!
Da ignorante in meccanica, ti ringrazio sinceramente per la spiegazione. Ho dovuto rileggere un po' di volte ma ho capito. Ho avuto un motore 3 cilindri VW tdi 1.4 e ora ho un VW 1.6 tdi 4 cilindri, e anche da ignorante la differenza la sento tutta. Quello che mi chiedo è: perchè le fanno con sti motori? Costa meno produrli e hanno più guadagno?
@@nicoladanieli5478 E me li ricordo il vecchio 1.4tdi. Già allora vw vide il risparmio nel togliere un cilindro all'inossidabile 1.9, mantenendo la fluidodinamica già studiata e risparmiando sul numero di componenti, ma a scapito di un motore che al minimo si sentiva zoppicare. Già ai tempi non c'era confronto (ingegneristicamente parlando) con quel piccolo capolavoro che era il 1.3 di fiat, un motore tutto nuovo a 4 cilindri, studiato da zero, sicuramente investento molti, ma molti più soldi (credo sia stato il diesel di serie con cilindrata unitaria più piccola mai prodotto, un compito difficile!), che al minimo, pur se un diesel, almeno era un 4 cilindri e si sentiva che era molto più stabile nonostante il volano mono massa. I motivi per cui li fanno sono 2.
1) nell'utilizzo comune, fino a 2500-3000 giri riescono ad avere un rendimento un filo superiore ai 4 cilindri, cosa che si inverte salendo di giri, dove i 4 cilindri rendono meglio. Quindì siccome il ciclo di omologazione non contempla le scannate con motore al limitatore, è più facile restare nei limiti co2, evitare multe salatissime, ecc... ma non pensare cambi chissò quanto. Ai produttori anche se si arriva a 2 grammi di co2 in meno fa molta gola!
2) a parità di cubatura e circa prestazioni, con un 3 cilindri hai un albero a gomiti più corto e leggero, 1 pistone in meno, un set di bronzine in meno, candela, iniettore, 4 valvole, 4 camme, punterie, collettori più corti, meno lavorazioni su tutto il motore, meno accessori e viterie, guarnizioni più piccole, ecc... Non dico che con 3 motori a 4 cilindri ce ne fai 4 a 3 cilindri perchè molte cose sono comuni, ed il 3 ha volano e contralberi più grossi (i 4 piccoli spesso non li hanno nemmeno i contralberi), ma a pari numero di motori venduti si risparmia tanto.
Anche io ho fortunatamente ho una Giulia nel garage e anche a me stanno affascinando molto le Mazda 204/2025.
@@610X Se continua così potrei arrivare a dire che "Mazda is the new Alfa"... 😭
@@F51361 grazie per la spiegazione 👌
Unico recensore con le palle di dire la verità, chi ti critica non ha capito niente e probabilmente parla senza neanche aver mai provato la vettura come quei 3 fenomeni che mangiano patatine
Da Alfista non bisogna farsi andare giù tutto , io la rifiuto questa Macchina 🤷🏻♂️
Giusto!
E una Peugeot fine della discussione
Idem, l'Arna si prenderà le giuste rivincite
si ma essere così critici sempre non vi rende fighi
Da ALFISTA.......
Io non avrei fatto una segmento B ma.... loro hanno deciso che servono i numeri che quel segmento è in grado di dare quindi gridare contro la spiccata condivisione a che serve.
Solo a consumarsi le dita.
Il cliente della Junior non necessariamente è un cliente della Giulia o dello Stelvio. Pertanto ci sta che sia una buona vettura B-SUV con sufficiente sprint ma adatta ad un uso più giornaliero e confortevole. L'estetica è soggettiva può piacere o non piacere. Un consiglio al signore che ha provato la vettura, dovrebbe guidare leggermente più sotto il volante con braccia meno distese ed evitare la presa a "pagnottella" nella rotonda che non è da vero alfista.... Per trovare la giusta distanza basta appoggiare bene la spalla sul sedile e il gomito deve toccare la corona sterzo.
Meriteresti 100.000 iscritti, un video così nessuno ha mai avuto il coraggio di portarlo. bravissimo sei sempre sincero
Ha una qualità prezzo ottima! Per me stellantis sta lavorando bene! Stanno uscendo auto rifinite nei minimi dettagli! Il 3 cilindri spinge bene! Si vede che il signore lo spreme e non ha detto che è scarso! Qualche sorpasso si può fare! Un saluto
L’alfa romeo è questa roba qua, ma non da oggi. Anzi nel complesso, considerando gli altri prodotti (giulia e stelvio a parte) questo suv non è neanche il peggiore.
L'ho Ritirata il 23 Dicembre,ho avuto solo Alfa Romeo,così come Mio Padre❤,Alfa 147,Alfa gt 2000 GTS,Alfa159 1750tbi,e Giulietta 1.4 Turbo 170 CV Multiair, ovviamente data dentro per La Junior,quindi un paragone posso farlo...il motore ovviamente non è potente come gli Altri,ed è un Suv,quindi la guida e differente, però devo dire che e molto divertente in ogni situazione,il motore elettrico ti dà un'ottima spinta e risulta sempre pronto a ogni regime,silenziosa,comoda e sportiva al punto giusto,qualche plastica da migliorare,ma esteticamente e bellissima,Io l'ho presa nera Speciale con il pacchetto tecno,fa la sua porca figura! Poi fate le vostre scelte ma non criticare prima di averla provata e vista dal Vero
Buona Giornata a Tutti Alfisti e Non😅😅
Il tuo commento è stato interessante per me. Anche io ho una Giulietta Multiair 170 CV e mi sto guardando attorno per la sua sostituzione. Terrò presente il tuo commento 👍
@@stefanodesanti7534tieniti stretta la Giulietta fin quando non crepa! Che sti bidoni non servono a nulla! Se proprio sei costretto guarda la mg3, che almeno un po' di prestazioni le ha! Altrimenti guarda qualcosa di mazda che ha qualche 4 cilindri!
È bellissima esteticamente ma secondo te...chiariamo bene questo punto
Tu non hai avuto tutte alfa ma tutte fiat l ultima alfa era la 75 poi è arrivata fiat è ha fatto tutte trazioni davanti. Definirsi alfisti con una 159 o una gt fa veramente ridere
@@pizzamassimiliano8783alfista è chi conosce il marchio, conosce e ama la sua storia , i suoi protagonisti, la sua anima… ho una Giulietta e mi reputo Alfista, basta co sto fare da principino di staceppa.
A 6:58 appena ho visto lampeggiare il controllo di trazione a 43 kmh in rotonda...bocciata..avevo la giulia pure io..nn la voglio paragonare sia chiaro...ma per me questa 2008 ricarrozzata...rimane semplicemente una peugeot😂
Inutile fare tanti giri di parole e menate varie, è un'auto come oggi ce ne sono tante con una linea vagamente ispirata a un'Alfa Romeo (e la coda che fa schifo). Il modo di dire "da vera Alfa" è utilizzato a sproposito e indica tutto ciò che va meglio della media. Per capire cos'è un'Alfa Romeo consiglio di provare un'Alfetta 2000 122 CV o una GTV6, e le chiacchiere all'istante vanno a zero. L'Alfa Romeo a oggi è morta, RIP. Se poi rinascerà, tanto meglio.
@@maicol8657si ok, ma stiamo parlando di ere geologiche fa. Ormai le auto sono tutte simili, anche giulia e stelvio sono paragonabili a bmw, ma con meno qualità interna. Poi ormai chi vuole un suv prende tesla Y oppure tiguan…
Se volete le ultime vere alfa compratevi una giulia o una Stelvio!!!😊
Io non ho tanti soldi e volendo una Alfa posso permettermi solo questa, certamente non ha una resa da Stelvio o meglio Giulia, un po' sportivetta ma nulla piu
Ma che c'entra.... il controllo è partito poco dopo di uscire dalla rotonda, evidentemente se fossero stati staccati i controlli avrebbe slittato di trazione
Chi commenta l’auto senza provarla non dovrebbe nemmeno parlare. Le sospensioni sono specifiche, il motore,
Il telaio e altro sono stati ricalibrati da ingegneri italiani insomma capisco che la base è ex psa però il resto come la dinamica ad esempio è alfa. Per quanto riguarda il resto è un bsuv e non possiamo pensare di avere un 2.5 v6 sotto un bsuv o la piattaforma giorgio.
hai ragione ma il problema è che nel migliorare calibrare perfezionare i componenti di stellantis in alfa hanno dimenticato di aggiungere un cilindro
E tutta Peugeot con tecnica Italiana. Auto Italiana non c’è in Alfa come in Fiat. Sono ormai tutte fatte con progetti e materiali Peugeot. Lancia poi, era meglio lasciarla morire
@@marioilbarbaro provala se hai tempo e voglia...non ti accorgi nemmeno che ne manca uno😮
3 cilindri era meglio trazione anteriore e 4 cilindri come la bmw x1. Un prodotto di entrata che non è proprio tradizionale, ma che lavora bene.
@@velar39302 dinamica Alfa? Con un ponte torcente al posteriore? 😂😂😂😂
Bel video! Tutti quelli che criticato quest'auto ( estetica a parte che è soggettiva e può o meno piacere ) dimostrano semplicemente di vivere nel 1980 ancora. Cari signori ( attenzione spoiler 🤣) ci sono sempre meno soldi per sbizzarrirsi e sempre più costi nel fare le auto quindi le case produttrici che vogliono continuare a fare le auto ''sportive'' che tanto vorreste e acclamate devono vendere tante auto ''normali'' per l'utente medio, in questo modo possono accumulare budget per fare anche progetti meno redditizi e più sportivi. Pensate che la Porsche abbia iniziato a vendere il Macan e il Cayenne per bontà d'animo? o per finanziare i progetti futuri 911 ecc ? Se non avessero messo in piedi il progetto dei due suv potevano chiudere baracca. Detto ciò non ho una Junior ma vorrei provarla in ogni caso prima di giudicare e se modelli come questo serviranno per finanziare altri modelli per voi più degni dell'Alfa Romeo ben vengano ma per piacere smettetela di urlare allo scandalo e svegliatevi!
ps per tutti i leoni da tastiera che pensano che difendo la Junior per motivi particolari sono un automobilista che è partito con la 147 mjet 120 cv, Giulietta QV 235 CV, Giulia 180 cv e ora guido una MX-5 184 cv, detto ciò SI vorrei provarla. 😉
Sono perfettamente d'accordo con te. Tu che guidi un'auto simile a quella che guido io, vai senz'altro a provarla. Mi interessa il tuo commento, giacché dimostri competenza e buonsenso.
I prezzi dovrebbero scendere del 15-20%...tutti i marchi europei non solo la Junior ovviamente. Comunque andrò a provarla.👋🏻
Facci sapere cosa ne pensi😃
Bel video complimenti al ragazzo ma l’opinione del signore è stata molto variabile ..poco prima dice che è lenta poi dopo è veloce ..che non la cambierebbe con la Giulia e’ quasi scontato perchè quella è la migliore. Questa è una 2008 con lo stemma alfa …l’offerta non giustifica a mio parere il prezzo della vettura che è altamente spropositato e ci tengo a dire una cosa NON la trovo brutta ma non chiamatela alfa . Chiamatela macchina moderna , elegante ..modaiola e confortevole ? SI . Complimenti ancora per l’impegno nel video e soprattutto per avercela raccontata 👍🏻
Notato anch'io. Lenta o veloce ... 😂
Bravo . Diciamo che manca il vero cuore dell' Alfa è una Peugeot dal vestito diverso Io ho avuto la 205 GTI negli anni passati e devo dire che le francesi sono sempre state assieme a Renault macchine dalla tenuta di strada altrettanto eccelsa . Mio padre è sempre stato alfista ma dopo la 164 è passato alla BMW per la trazione posteriore. Oggi sicuramente la Giulia è una vera alfa e ha ragione Tino . Il prezzo è troppo elevato e no non è più una Alfa Romeo perché non ha più nulla di italiano. È un'auto costruita in Europa con motore e telaio Peugeot ,con un solo motore per decine di modelli e che ha un marchio e un nome che ricordano le auto Italiane incollati sulla carrozzeria. Io piuttosto comprerei una Giulia di seconda mano. Bravo 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Ciao bel video. Questo motore è lo stesso montato dalle 2008 Peugeot 100/130cv? Con cinghia a bagno? O no? (L’ho sentito nel video, ma alcuni affermano il contrario, devo ancora toccarla con mano). Perché in quel caso ho sentito parecchi problemi seppur con garanzia e sostituzione Peugeot. Alfa? (Se è quello). Grazie
Come al solito bella prova!
A me piace tantissimo, ho comunque preso,da poco, una Yaris Cross 130cv Premiere, solo perché mi fidavo di più dell’ affidabilità Toyota e per rete di assistenza che qui a Palermo è il Top… mentre non posso dire dell’assistenza Stellantis… diversamente avrei preso la Junior ❤… tra l’altro provenivo da 17 anni di Grande Punto 1.4 16v Sport e la Junior sarebbe stata la scelta quasi naturale. Chissà magari tra tre anni passo a questa 😍
Ma tutti quelli che si dichiarano veri alfisti girano con Giulia o Stelvio a benzina? Perché se ne vedono poche e tutte diesel praticamente, se fosse per gli alfisti l'alfa venderebbe due macchine e fallirebbe
Bella macchina, divertente, veloce, tanta tecnologia, è fatta bene, bel design di rottura col passato finalmente, è da riferimento nella categoria! Basta con sta storia del puretech, questo è un altro motore, moderno, ibrido che consuma poco e spinge!
Da quando vidi in diretta la presentazione ufficiale ad oggi l'ho completamente rivalutata, penso che con il trilobo con logo storico (non in 3D) e carrozzeria in Grigio Arese o Avorio Galleria sia veramente bellina, se contestualizziamo nel segmento dei B-suv tra i marchi premium direi che è riuscitissima, vi ricordo che le uniche alternative termiche (eccetto Volvo EX30) sono quell'obbrorio di Audi Q2 o quell'altro termosifone di Mini Countryman, che hanno anche un prezzo maggiore.
Il titolo mi ha fatto ribaltare dal divano in preda alle convulsioni😂
Ancora questa storia, questa non è un'Alfa Romeo, è una Peugeot 2008 camuffata costruita nello stabilimento di Tychy in Polonia con telaio PSA e motore PSA a 3 cilindri, 1200 cc, siete molto bravi, però mi fa pensare che Stellantis vi sponsorizza, è un offesa a Alfa Romeo..... PUNTO.
Ci stanno provando in tutti i modi 😂
Ma come si fa a dire che stellantis li paga😂😂 ha criticato gran parte delle scelte di alfa
Anche perché non ha mai detto il contrario, non ha mai nascosto che è un progetto stellantis, quindi non capisco come fai a dire che sia pagato
Costa uguale se non meno alla 2008 a paritá di accessori e motore alla fine.
Pure la Giulietta era una bravo camuffata
Gli appassionati sanno che molte vecchie glorie erano prodotte su piattaforme Fiat (es. Tipo 2) o su pianali già esistenti, riciclando anche pezzi di altre auto/altri marchi. A parte la Giulia (con la sua spettacolare piattaforma Giorgio), non capisco perché le persone si scandalizzino nello scoprire che questa sia un'auto ricarrozzata (con peculiarità comunque che la contraddistinguono); forse per ignoranza ma si fa così dal 50 anni ormai (e non è necessariamente una caratteristica negativa)
A mio giudizio se guidate una Peugeot 2008 il risultato sarebbe uguale. Quindi??
Ho guidato entrambe, ti sbagli
@ faccio difficoltà a crederti. Ma tantè
Ma se tutti i test driver ne parlano bene, anche alfista non pagato, siamo tutti pagati o forse ti sbagli tu che non l’hai mai guidata?
La macchina ha sicuramente il suo perché, ma tutto crolla quando leggi quale motore monta. Con il 1.5 mild hybrid della Fiat (che arriva a 160 CV) sarebbe stata tutt'altra cosa
Dovrebbero mettere cerchi da 19" e altezza da terra uguale alla 280 anche sulle ibride anche 4x4.
È molto interessante, la cosa che manca per me è una 1750 più ribassata con doppio scarico posteriore non nascosto, anche da 35k (analoga alla vecchia mito pepata)
Sì ma siamo sempre lì, chi la compra?
Ma ha mai avuto una vera Alfa?
Se riesci prenditi una 75 ho giulietta degli 70 quelle si che sono vere alfa.
@@enzoscoditti853infatti nel video dicono che la 159 è un alfa😂😂😂😂
Considerando la situazione del mercato l'auto non è male. Poi se ci si impunta a dire che è una Peugeot camuffata, bisognerebbe avere il coraggio di dire che non sono i soli ad adottare la stessa politica, ma se lo fa Stellantis non va bene, se lo fanno altr si stai zitti. È il mercato che cambia e sarà il mercato a stabilirne il successo o meno. La recensione infine mi è sembrata simpatica e giusta. Sottolineo che questo è il mio parere personale e rispetto anche quelli altrui
Grazie tino, bel video😊
mi piace molto...io sono un possessore di una Fiat 500X Sport 1000 120cv. benzina tre cilindri....sono curioso di provarla..il Cinquino mi piace molto e mi sto trovando bene....La Junior sarebbe l'ottima alternativa.
È una Peugeot caro mio di Fiat non c’è più nulla
Se volete una vera alfa romeo compratevi una giulia o Stelvio intanto che siete in tempo!!❤
di Alfa Romeo ha ben poco, in compenso ha molto di Peugeot 2008🤣🤣😂😂
Comunque dalle prove come le stellantis analoghe una buona auto, complessivamente....
Ma l'alfa romeo 75 Milano 3.0 V6 quando la provi ?
Ragazzi ho provato questa e in famiglia ho a disposizione una Peugeot 2008. Le due auto sono uguali, il comportamento dinamico è uguale, o consumi sono uguali. Dite quel che vi pare sulla linea ma questa è una 2008 con i suoi pregi e i suoi difetti. Non c'è altro da aggiungere.
che aspetti a rottamare anche il 2008?
Il muso anteriore è molto bello il posteriore cmq nn è male. Poi di alfa nn tiene neppure un bullone
Bella macchina
Cosa hanno fatto maledetti! Hanno usato un nome di una sportiva spettacolare e lo hanno affibbiato a questo scaldapizzette il cui nome rievocativo più adatto poteva essere solo che ARNA. Con Marchionne speravo in una rinascita Alfa con modelli sportivi degni del blasone ma ahimè con la fusione dei gruppi questi sono i risultati 😢😢
Troppo care
Io da Alfista mi sono divertito a guidare una C3 ( in discesa ) a Tenerife , ma da qui a dire che é una macchina sportiva ce ne passa e la junior condividendo buona parte della meccanica C3 sarà sicuramente più divertente delle sorelle PSA ma definirla una vera alfa romeo é un eresia...
Le discrete vendite sono dovute al prezzo (l’unica che ancora ci si può permettere) e comunque sono quasi tutte ibride non certo elettriche, quindi una sconfitta del gruppo e una disfatta del green deal 😂
questo modello di alfa romeo ha il volante e forse i sedili
Avrei provato von la veloce elettrica, più provocatorio😂. Ma guarderò volentieri💪🏼.
Aggiornamento fine video, non avrei pensato ad un parere tanto positivo, nonostante l'auto più valida di quanto si pensi👍🏼.
Sarà anche come dite voi x carità, ma per una Peugeot 2008 vestita da Alfa è un offesa... Poi ognuno la vede come vuole, per me è cosi.
Povero Pino..ha dovuto masticare una amarissima chewing gum per tutto il video!.. 😂
Sicuramente sarà un'auto piacevole da guidare: su questo non ho dubbi. Purtroppo detesto i minisuv, i crossover, i tre cilindri, le ibride e gli _adas_ , per cui piuttosto che una _Junior_ , preferirei anche un' _Autobianchi 112_ con 200K Km. Ringrazio Tino per le sue competenti osservazioni di guida, anche se il resto del video m'è sembrato una vera e propria pubblicità commerciale.
Tutti la criticano ma tutti la guardano, è la prima “alfa” di stellantis? Tutti si scatenano che è una Peugeot 2008 ricarozzata gridando allo scandalo, un 1.2 su un alfa!! Eresia!!!…scusate ma quel cesso a pedali anni ‘80 dell’alfa sud che cosa aveva sotto al cofano? Un 1.2 signori! E la prima compatta “alfa” fatta da fiat era meglio? Ve la ricordate….la 145?! Che tra l’altro ho avuto a 18 anni, costava poco da usata (da nuova proprio no! Era carissima! )perché era veramente inguardabile, quando arrivavo gli amici chiedevano dove avevo parcheggiato il trapezio😂.
Beh onestamente non hanno fatto un’auto brutta, ha 3 cilindri come tutto il resto del mercato praticamente. Costa troppo? Assolutamente si. Ma costa meno delle concorrenti? Nemmeno….sono tutti coi listini fuori da ogni orbita. Quindi facciamo pace con le lamentele, l’ Alfa Romeo è morta a fine anni ‘70, ha fatto diverse porcherie negli anni ‘80 ed è stata regalata dai politici dell’epoca ad Agnelli. Ci stiamo ancora lamentando dopo 40-50 anni??
Andando per punti, secondo me: 1) altre case hanno sempre saputo costruire belle macchine capaci di dare emozioni in strada, non solo Alfa Romeo; 2) probabilmente molte altre case in pancia a Stellantis son state capaci di fare belle macchine (la stessa Peugeot, direi; basti pensare alle piccole bombe degli anni 90); 3) questo prodotto sicuramente é un buon prodotto, forse ottimo; secondo me, però, non é un’Alfa Romeo (nonostante le tante citazioni nel design). Non ha l’anima Alfa, le manca quello spirito; mi dispiace. Se anche la prossima Stelvio sarà sulla falsa riga di questa, vorrà dire che avranno definitivamente ammazzato Alfa Romeo.
Non la fanno con il cambio manuale
Bravo tino tieniti la tua Giulia l'ultimo vero progetto alfa
Dovresti sempre specificare che tipo di ibrido è, tra mild e full la differenza è notevole.😜
Hai ragione, in questo caso la prova era incentrata sul parere dell’alfista dato che comunque la junior ormai è presente da un po’. Per questo motivo non siamo scesi nel dettaglio. Ad ogni modo hai assolutamente ragione e specifico che si tratta di un mild
@@RecensioneSmart Hai ragione, ma è sempre meglio ribadirlo. Ultimamente sono andato in una concessionaria e riguardo ad una macchina, mi hanno detto che era ibrida senza specificarlo. Ci trattano come deficienti.
sono iscritto da poco...mati volevo fare i complimenti per ladialettica ecome illustri le macchine...top
Mi piace la linea che ricorda vagamente la mia, mai dimenticata, mitica Alfa Sud
Bel video per questa Junior che nessuno vuole perché non Alfa.. pazienza. Però continua cosi che vai alla grande..magari se i tecnici Alfa gli avessero dato, al motore, un tocco personale, cavalli in più solo per la Junior credo che il discorso sarebbe diverso..
Sono riusciti ad aggiungere solo un 10 cv in piu rispetto alle altre
@@minusdream440chissà la batteria quanti km di autonomia avrà..
@marcoviniciotordoni7430 non si puo calcolare. Per il mio uso domenicale scendendo dalla campagna (io ho la avenger) di solito ci faccio su un tracciato di 18 km un 68% di elettrico che sono ovviamente tutta la parte di statale a percorrenza fissa e il classico trovo parcheggio standoci attenti e sapendo quando far andare il termico e quando l'elettrico su un 18 km ne fai piu o meno 15 in elettrico ma come detto prima non si puo calcolare in linea definitiva perche dipende dal percorso e dal spare usare bene la tecnologia ibrida dal canto mio mi ci sto trovando veramente bene anche perche è un pacco ibrido che pesa 70kg (molto meno rispetto alle concorrenti, il pacchetto che lo include sta sui 1200€ che comprende cambio automatico a doppia frizione e sistema ibrido dunqie penso sia un buon prezzo considerando che nelle competitor gia solo il cambio automatico ti costa sui 2000€
@@minusdream440grazie per l informazioni, ma dato che già hai l Avenger come è come 1ª auto?
Una cosa non capisco di questo video mi sembra che si stia provando un'auto da portare in pista paragonandola ad un'altra di livello superiore che non centra nulla . Io da un'auto chiedo solo l'affidabilità la comodità i consumi nei limiti, la tenuta di strada e la silenziosità durante la guida , non devo correre come un ossesso tutti i giorni ogni volta che la uso andando alla massima velocità per dimostrare cosa ? Sembra che tutti siano meccanici esperti di motori , io non lo sono per me la cosa ulteriore importante di un'auto sono i freni e le gomme che tengo sempre in ordine per il resto dico, non sarà un alfa degli anni '70 - '80 che anche io ho posseduto, ma sono trascorsi 50 anni e in 50 anni è cambiato tutto, accettiamolo.
Alfista, l'ultima che era uno spettacolo era l'Alfa 33 Imola 30 anni fa ed era già vecchia ma appunto spettacolare in tutto, in più neppure un Alfa ma più della scuola austriaca VW Porsche in realtà.
Io cerco un suv compatto, con cambio automatico (una volta che ti abitui non vuoi tornare al manuale) e sedili in ecopelle (se si sporcano subito puliti), non riesco a trovarlo a prezzi accettabili.
potrei migliorare di più. Non hai fatto vedere come funziona con il tasto di cambio automatico o manuale. Ci manca fare una retromarcia da dietro funziona con la telecamera 360° o senza sullo schermo infotainment? a cosa servono i tasti di modalità guida tra questi 3 pulsanti: normale, dinamica, efficienza?
quando farai una recensione della Vitara 1.4 Hybrid che non ne parla mai nessuno 😢
Da possessore di 1) Alfa 75 2.0 TS del 1987
1) Alfa 75 1.8 Turbo del 1987
2) Alfa 75 1.8IE del 1989 e una del 1991
1) Alfa 75 2.0 TD del 1986
1) Alfa 75 Milano 2.5V6 Q.O
1) Alfa Sud Sprint 1.5 Q.V
1) Alfa 155 1.8TS 8V del 1995
1) Alfa 156 SW 1.9JTD 150CV
2) Alfa 33 1.3S del 1985 e 1986
2) Alfa 33 1.3 IE del 1992 e 1994
1) Alfa 164 2.0 Turbo 4Cil.
1) Alfa Sud 1.2 del 1982
1) Giulia 2.0 Turbo 200CV
Dico che questo ABORTO non è un Alfa manco a Guardarla, se a questo aggiungiamo quel cessomotore 3 cilindri Peugot,meccanica,elettronica,francese,fabbricata in Polonia e quel rettangolo messo nel cruscotto a cannocchiale,allora il vomito sale e rigurgida tutto.
Perbacco per te il tempo si è fermato all'anno 1994 !
@@FerdinandoCicala-uh7qi Vedi che ho una Gulia del 2022 2.0Turbo
😜
Già vista su strada, una con questo rosso.
Rispetto ad altri b-suv riesce a distinguersi.
Per il resto è un auto figlia dei nostri tempi: piattaforme e componenti condivise.
Lo fanno tutti i marchi, non ci vedo tutto sto scandalo che non sia più una vera Alfa Romeo.
Anche perchè, escludendo Giulia e Stelvio, se devo guardare le VERE Alfa Romeo dovrei tornare indietro fino agli anni 80...quindi per dirla tutta bisognerebbe rivedere il concetto di Alfista.
Tutti a ricordare il passato glorioso di Alfa, non verrà mai cancellato dalla storia, state sereni.
A 0.56 richiama Stelvio. Forse una Stelvio non l’hai mai vista, qui l’unica cosa di Alfa è solo lo stemma sul cofano. Questa è solo una Peugeot 2008, Jeep Avenger ricarrozzata con un assetto più rigido.
Esteticamente ANTERIORMENTE richiama Stelvio, quello era il significato. Dire che non le somiglia è completamente errato dato che tutte le vetture vengono prodotte per richiamare il family feeling della casa
Dimitri metti gli occhiali
@@michelealbertini1504 🤣🤣🤣🤣
@@RecensioneSmart Non la penso così 👋🏻
Bella.prova ,vera sincera e si vede ,bella la situazione con l alfista più maturo di età con le sue convinzioni che però come spesso succede ,giudicando dopo aver provato cambia idea .Le auto di oggi sono queste prendere o lasciare
Aggiungo inoltre che in strada non se ne vedono proprio a questo punto prendi una yaris cross stesso prezzo vera ibrida non mild che andrebbe sottolineato con affidabilità non paragonabile
Non sono i prezzi ad essere saliti! Ma gli stipendi fermi ed inrinnovi dei contratti appesi al muro
la domanda che faccio ai più esperti: che meccanica ha che telaio ha che sospensioni ha..da cosa derivano chi le ha progettate? insomma ..un progetto peugeot o fca?
Apprezzo la tua imparzialità ma resta una Peugeot ricarrozzata....e cmq ha design molto forzato e non certo piacevole secondo i miei gusti.Marchio Alfa che sta,seguendo le orme di Lancia.
Contenuti sempre più belli…esteticamente è anche carina…ma quando apri il cofano sparisce la magia che solo la vera alfa Romeo riusciva a dare
Chi ama da sempre Alfa Romeo di certo non acquista questa peugeot rimarchiata con un frullino a 3 cilindri,inoltre è anche stilisticamente oscena
purtoppo ormai con i grandi gruppi e l economie di scala...con un singolo progetto, piattaforma otelaio ecc , si fanno più macchine per più marchi... cosa si vuol pretendere?? downsize dei motori per di più!!! secondo me il periodo della macchine che emozionano sta finendo...personalmente guido un 6cilindi bmw dell2006 e se mi capita di andare su auto modene, mi metto pura per la pochezza dei contenuti meccanici...si preferisce mettere schermi, touch e cagate varie...auguri
Alfa ma dove,😮 ma smettetela di riempire il mondo di sti cessi.
Fossi in te porterei il signor Tino a fare un confronto tra questa Junior francese e la Tonale 1.5 da 160 CV (che ha la stessa unità elettrica del 1.2), vediamo quale delle due è più entry "Alfa" 😉
Piaccia o non piaccia tutte le case automobilistiche sono costrette a collaborazioni per restare sul mercato. Volkswagen propone la stessa plancia su tanti marchi del gruppo da decenni ormai senza ricevere più di tante critiche, quindi non vedo perché sia così criticata Stellantis... Per ridurre costi di produzione la strada è questa c'è poco da fare... Gli alfisti fanatici di dovranno accontentare di ciò che offre il mercato, oppure viaggiare con auto datate che in un futuro prossimo non poi così lontano saranno costrette a rimanere parcheggiate in garage.😏
Stellantis e ‘ una società finanziaria camuffata da costruttore di auto. Provate ad entrare in una concessionaria e vi renderete conto di ciò di cui parlo. Vendono soluzioni finanziare.
Ormai tutte le concessionarie funzionano cosi. Ll vero guadagno sta nel vendere il denaro, nn il prodotto.
Lo provata e per me non è una alfa .....136 CV na cagata pazzesca ....il davanti si ma dietro no....motori no ...
partiamo dalle BASI: innanzitutto NON STAI GUIDANDO UNA ALFA. stai guidando un auto STELLANTIS, con pezzi condivisi con PEUGEOT e altre, con un MOTORELLO 3 cilindri RIDICOLO , con attaccato un LOGO della VECCHIA GLORIOSA ALFA.
Poi, si accende? OK. La NONNINA la guida bene? OK... e ti porta in giro? OK. ma NON E' UN ALFA!
Sei sempre bravo e con video interessanti. A me la Junior piace, anche se la trovo un po troppo cara... non mi piacciono i cerchi delle versione ibrida speciale e la casa non fornisce una scelta diversa neanche come optional.
Buon Anno , alfa ha fatto lo stesso lavoro di sempre, apposta di prendere una fiat a preso una Peugeot e messo il suo carattere distintivo. Alfa e morta con la 75, poi rinata con Giulia e Stelvio poi di nuova morta. Comunque il suo lavoro lo sta facendo cambia il prodotto ma il risultato e sempre quello.
Questa è una Opel marchiata Alfa, è letteralmente angosciante. Spero di riuscire ad acquistare una Giulia 280cv benzina prima che sia troppo tardi.
L'estetica non si discute, nel segmento è senza dubbio tra le più belline, ma quei motori sono abominevoli, un 2.0 benzina pepato da 200-220cv e un diesel da 170cv sarebbero stati l'ideale... Invece hanno fatto un disastro dal punto di vista tecnico
2008. Senza offesa sembri lo sponsor di Stellantis.. a parte qualcosa di tecnica il resto è 2008 col motore peggiore 1.2 🥹
Ho letteralmente detto che non è un contenuto sponsorizzato.
L’alfista ha detto che il motore non gli piace.
che non la cambierebbe con una Giulia, che non la definisce al 100% alfa. Cosa dovevamo dire in più?
Non ho detto che siete sponsorizzati, solo che c’è da recensire? Sono la stessa macchina riprodotta con lo stesso motore su 10 marchi!
LE VERE " ALFA SONO ATTRAZIONE POSTERIORE!! 1.750 c.c..; ,io padre ne ha Avute due,la 75;e LA ALFETTA,le ha usate per 20 Anni, prima la 75, poì Alfetta quelle sono Vetture!!;
Fino a quando l' alfa faceva progetti con fiat (coupè-gtv) stavamo ancora nell' accettabile...ma ora chiamare alfa una captur stiamo nel ridicolo
Ottima macchina...anche se usa un telaio PSA...la wolcazzen ricarrozza le sue macchine da oltre trent'anni ma nessuno si lamenta....in confronto alla 208 ?? Rifinita meglio...insonorizzata meglio...qualità dei sedili Top.
Masticare la gomma per tutto il video... anche no! Sull'Alfageot non dico nulla... 😞
Vista dal vivo ma non provata e vi dico perché. Da vicino è più brutta che in foto, veramente inguardabile da qualsiasi posizione. Design degli interni "decente" ed assemblaggio non malaccio, ma i materiali usati sono veramente di pessima qualità. Il motore 3 cilindri non voglio neanche nominarlo! Prezzo assurdo per quello che si compra. Dopo averla vista bene ho deciso di non provarla nemmeno e me ne sono andato! Potete dire quello che volete, ma non è un'Alfa!!! La vera alfa romeo faceva motori 1.3 litri 4 cilindri con 103cv nel 1970!!!! Non mi venite a parlare di un motore 3 cilindri da 136cv di cui 29 elettrici nel 2024!!!
Ignoranza pura
@@robertomarucci4742 cazzo fai a dire che è inguardabile? Ci credi solo tu.
Perché non è stato nominato il puretech ma sono "un 3 cilindri 1.2 con catena"?
perchè questo che fa i video è un venduto
L’auto, dal punto di vista stilistico, è indubbiamente ben riuscita, ma definirla un’Alfa Romeo appare quasi un insulto, soprattutto considerando la scelta di un motore a tre cilindri, più adatto ad altri segmenti di veicoli e lontano dall’eredità tecnica e prestazionale che ci si aspetterebbe da questo marchio. È evidente che Stellantis abbia sacrificato l’identità storica di Alfa Romeo, così come quella di Fiat e Lancia, in favore di strategie che privilegiano economie di scala e piattaforme condivise a scapito del carattere e della tradizione di ciascun brand.
Criticare Stellantis significa anche sottolineare una visione che sembra appiattire le peculiarità di marchi con un glorioso passato, trasformandoli in ombre della loro stessa storia. Fiat, un tempo simbolo dell’innovazione e della mobilità accessibile, oggi propone un’offerta poco ambiziosa. Lancia, che fu sinonimo di eleganza e avanguardia tecnica, è ormai relegata a un ruolo marginale. Alfa Romeo, che ha fatto la storia delle auto sportive, sembra aver perso quella passione per le prestazioni e l’ingegneria d’eccellenza che l’aveva resa unica.
La direzione intrapresa da Stellantis rischia di alienare i puristi e gli appassionati, riducendo questi marchi a semplici comparse in un mercato sempre più dominato dalla standardizzazione e dal pragmatismo industriale.
Nonostante tutto complimenti per questo e tutti i tuoi video molto trasparenti e con recensioni oneste e dettagliate.
Ma se il frontale è a dir poco orrendo😂😂😂😂
@ Capisco che il design possa non piacere a tutti, è sempre una questione di gusti personali. Però rispetto a molte auto della stessa categoria riesce a distinguersi e a differenziarsi proponendo qualcosa di diverso.
Ma tutte le macchine vanno bene oggi... Che serve un test con un alfista che magari nn sa' la tecnica, gli hai detto che ha un ponte torcente!? O un motore psa ... Cioe che presa per il culo... La 159 e anteriore come molte alfa anche anni 70 vedi alfa sud ecc... Però aveva tecnologia alfa come il JTS o cmq era costruita in italia ecc.. ripeto tutte le macchine oggi vanno bene ma quella nn và bene per il marchio storico italico
Ma dai quando ho letto il titolo pensavo che avresti fatto provare l'auto a Paolo Bitta lui è l'unico vero alfista 😅😅
Da alfista, inaccettabile.
Il tocco finale,
La ciliegina sulla torta.
È la targa centrale.
Ne ho cambiate di alfa ma tutte con le targhe di lato.
Riconosco che quella della targa laterale era una peculiarità di alfa, ma io da non appassionato l'ho sempre trovata una caratteristica orribile
penso l'avranno detto tremila volte in tremila video diversi... La normativa nuova è più stringente e non si può più mettere la targa di lato, per legge dev'essere al centro. Questo ha inevitabilmente modificato il design a cui siamo abituati, ma non si poteva fare altrimenti.
@@Ducaconte00 obbligati per normativa la targa centrale! Per tutto il resto la 2008 costa meno e fa le stesse cose, piattaforma, telaio, pulsanti vari, motore etc sono 2008 come sarà la G. Panda.. basta vedere la coda e dove sono le maniglie, mica e disegn! E solo recupero del recupero che a sua volta diventa un recupero, magari per una Dodge
Della targa sono stati obbligati dalla legge europee
@@BozoToju quindi la Skoda Fabia è uguale all'Audi A3, giusto?
Parliamoci chiaro. NON E' UNA ALFA ROMEO. Punto
Se dobbiamo parlare di VERE ALFA dobbiamo tornare indietro di qualche decennio.
Il Sig. Tino, bravissima persona, l'ha guidata come si guida una 2008, una Mokka, una 600. Le Alfa sono un'altra cosa. Mi ricordo un mio amico quando ha comprato la 75 evoluzione, che macchina strana ma affascinante, all'epoca avevo la 5 gt turbo, che bei tempi. Cose che oggi se ti fermano con la patente fanno coriandoli e poi le strade non erano così incasinate.
Ma si è capito che si guida bene ed è una buona auto su questo non c'è dubbio. Ma non la condivido come Alfa Romeo appunto perché il telaio è di provenienza francese, un motore (anche se va bene) mi vergognerei a girarci e a dire che è 1.2 3cilindri, sempre di provenienza francese...
Di italiano ha il design e la messa a punto.
Ma poi che c'entra la 159? Un Alfa Romeo non si giudica dalla trazione.
Strano scudetto, ma va ancora bene.
Ma scusate, hanno dimenticato di incollare il biscione sul culetto o cosa? 🙄
Avrebbero fatto una versione benzina senza elettrico 1750 4 cilindri , forse piacerebbe molto di più.
E’ normale che la casa ha fatto tutto per rimanere nei limiti che l’Europa ha imposto.
scuate consuma meno la jeep 1.5 mildHybrid ho sbaglio ?