Buonasera,stavo guardando il video molto interessante una domanda che le facevo era : come fa a controllare l’alternatore che carica a 14 v è più circa grazie
Uso un DC DC charger victron Energy converte con le impostazioni che ho messo in 13,5 volt la corrente che arriva dall'alternatore, nella realtà potrei utilizzare un convertitore economico perché i supercapacitor non hanno bisogno di curve di ricarica come le batterie chimiche (agm, litio, ecc. ) basta un alimentatore che non superi i 13,5 volt per ricaricarli.
Ciao Filippo, alla salute. Mi piace la tua costanza continua così. Io sono sempre della mia idea che questi supercapacitori al grafene sono da abbinare ad una batteria AGM come tampone. Forse un giorno cambierò idea. Ciao buon lavoro.
Secondo l`utilizzo che devi farne si deve scegliere la tipologia di accumulatore adatto, se le confrontiamo al modello LTO 18650 esattamente delle stesse dimensioni, prestazioni simili, ma hanno dei voltaggi differenti, il dubbio viene sulla scelta.... non saprei rispondere cosa è meglio.
Lto titanato di litio sono ottime batterie con tanto accumulo e potenza con tantissimi cicli e vai sul sicuro poi ora cmq le lifepo4 costano molto meno e sono ottime batterie leggere potenti e sicure con il bms e tanto accumulo reale utilizzabile con più di 4000cicli contro I soli 400cicli delle agm pesanti e scarse con una potenza bassa e max 0.2c cioè 20amp su una da 100amper 12.8volt cioè con 250watt poi se si attacca un'altro carico da 300watt la tensione scende subito e si rovinano invece con una lifepo4 si arriva a 1c cioè anche 100amper 1200watt di un boiler che la tensione rimane sempre costante sui 12.8volt e per accumulo di casa o camper sono le migliori per qualità prezzo dove una batteria lifepo4 da ben 15kw 16celle da 300amper lifepo4 51.2v nominali si prende per 1480euro box con bms incluso più le 16celle comprese e 1c sono 15000watt...15mila watt e quindi a noi non serve avere tanti c 10c o 20c che non servono non usiamo nemmeno 0.5c cioè 7500watt di inverter al max e se si mette 11 kw di pannelli fotovoltaici poi ci va 2box da 15kw in parallelo così sono 30kw di accumulo reale lifepo4 e 0.3c in carica ma alcune persone credono che caricare a 10c sia più veloce e si carica di più ma non è così e l'unico modo di arrivare a 10c vuol dire avere un piccolissimo accumulo di lto o supercondensatori da 0.5kw niente...in pratica è caricarlo con 5kw dai pannelli e in 6minuti lha caricato ok ma soli 0.5kw ma è poi uguale se si avrebbe un accumulo lifepo4 da 5kw caricato a 1c con 5kw in un'ora si avrà 5kw 10volte di più in 10volte il tempo che avrebbe cmq caricato un super capacitore su 10pacchi da 0.5kw se per caricare 1 sono passati 6minuti x10 fa sempre 1ora perché i 5kw dai pannelli poi sono 5kwora ma c'è chi non riesce a capire e vede 10c 20c cavolo tanto di più e poi non cambia nulla anzi si ha poco accumulo sui condensatori e credo anche sui super capacitori l'unica le titanato di litio con capacità di accumulo 45amp.si può mettere un carico da 450ampere per pochi minuti e funziona certo ma in meno di 6minuti e finita la carica mentre a 1c dura 1ora intera basta avere abbastanza accumulo lifepo4 che poi costa meno delle piombo agm nuove pesanti e scarse ok buona serata
Ciao complimenti per la realizzazione 👍🏻 volevo chiederti se avevi fatto già dei test per quanto riguarda l'autoscarica? Perché sento parlare in giro di un 10% al giorno iniziale per poi diminuire progressivamente grazie.
Grazie per i complimenti , per quanto riguarda l`autoscarica non ho fatto veri test, il produttore dichiara in 72 ore meno di 10mA, se sono completamente scollegati da qualsiasi dispositivo penso sia reale, quello che non ho utilizzato di supercapacitor rimane praticamente invariato dopo diversi giorni, una volta che ho collegato lo shunt che consuma in standby non pochissimo a quanto pare vedo che cala il voltaggio di giorno in giorno del piccolo accumulo che ho creato, penso sia un attimo avere una piccola dispersione difficilmente rilevabile se non si scollegano sia positivo che negativo dell`accumulatore dall`impianto se si tiene fermo lungo tempo.
Volevo utilizzare il victron ma poi perdevo i dati degli altri nel camper acquistare un altro victron ma non posso permettermelo, ho cercato uno economico e questo effettivamente va bene per i test mi basta dare una alimentazione esterna che si può fare alla sua centralina dello shunt , per comodità non lo ho fatto vedendo che rimane acceso fino a 7volt circa, voglio fare un altro video questo weekend per spiegarvi un altro dettaglio da considerare sulle tensioni di utilizzo di un accumulatore accoppiandolo ad un`altro non della stessa tipologia, spero sia interessante...
Ciao, domanda: lo shunt che utilizzi, per altro ha una app bellissima; ha delle regolazioni nell impostare i dati, come ad esempio la capacità' di Amper...Che cosa hai messo come valore? grazie
Lo ho preso appositamente per questi test per le sue caratteristiche e prezzo che definirei giusto, uno dei motivi è che il dato della capacità del tuo accumulo puoi inserirlo anche con valori bassissimi a partire da 0 come serviva a me che nel mio caso sono 3,7 Ah, l`app è bella veramente, come possibilità di vedere i vari dati e funzionalità molto completo, le rilevazioni dello shunt mi sembrano di una precisione molto buona, solo le plastiche non sembrano top ma trascurabile, troppo poco che lo utilizzo affidabilità non la so.... cerca qualche recensione ci saranno sicuramente per vedere le caratteristiche oppure il loro canale youtube, questo è il marchio e modello: JUNCTEK Battery Monitor KG-F
questo tipo accumulatori vengono usati sulla panda hybrid e altre auto piccole, ora non so in che configurazione e quanta energia contengano su quelle auto, ma durano il tempo di uno starnuto. Inoltre hanno problemi di affidabilità e spesso bisogna sostituirle. Magari sono quelle che son fatte al risparmio più totale (molto probabile), ma se così non fosse temo non servano a molto sulle auto.... altrimenti le avrebbero già usate.
Io sono per provare le cose e vedere se realmente funzionano, nel settore accumulatori ai supercondensatori non so che auto le utilizzano e che tipologia non mi interessa, ma se parliamo di hybrid sicuramente non questi, servono in quel caso dei supercondensatori che danno più ah continui e di picco essendo piccoli accumuli, quindi durano poco. La azienda cinese da cui li ho acquistati da quel che ho capito sta facendo anche sviluppo e ricerca, i costi si stanno abbassando, per me sicuramente in qualche settore in un prossimo futuro verranno ampiamente utilizzati, poi ovviamente non so il mercato cosa ha deciso di vendere dopo le litio...
I supercap hanno un'autoscarica notevole rispetto alle batterie LFP e se non usi una scheda di bilanciamento quando vai a misurare una serie di supercap ti accorgi che hanno valori completamente diversi uno dall'altro: Oltretutto vedi che la densità di energia di un supercap è di circa 5Wh/Kg contro i 150Wh/Kg delle celle LFP ed i 300Wh/Kg della ioni di Litio, quindi come fai a dichiarare che i supercap sostituiranno le attuali batteria al Litio o le LFP? C'è un abisso incolmabile!!! Io li uso su una saldatrice a punti per saldare le strisce di Nichel sulle celle e posso anche assicurarti che scaricandoli MOLTO velocemente dopo un migliaio di scariche perdono molta della capacità originale, quindi anche in questo caso sono molto sopravvautati! 🙂
Mi fa piacere uno che commenta con dati, ma penso non hai guardato bene il video visto che ho messo la scheda tecnica dove c`è scritto che un supercondensatore pesa 39g e ha 3Wh di capacità, ho fatto vedere test provandoli facendo un piccolo accumulo scaricandoli e caricandoli senza limiti cioè non con un consumo di Watt costanti ma tutto il massimo che riuscivano fornire, senza un bms e bilanciatore, nel video non ho mostrato quando li ho portati a zero volt, la durata in cicli non posso testarla facilmente ci vuole tempo, sul camper è da tempo che li ho due accumulatori con lo stesso tipo di supercondensatore e lo schunt victron energy mi ha dichiarato una scarica massima di 86 Ah (sono due in parallelo da 40Ah) questo perchè ho capito che posso utilizzare voltaggi bassi dove hanno ancora energia da fornire (caratteristica dei supercondensatori). Con questo non voglio dire che in commercio non ci sia di meglio attualmente anche perchè dipende da che utilizzo devi farne, ma questo supercondensatore che definiscono ibrido in molti personalmente mi sembra che sia arrivato a una ottima fase di sviluppo grazie alle nanotecnologie vedremo solo in futuro se mi sbaglio.
@tspokeswheel Il problema dei condensatori di grossa capacità (anche di quelli elettrilitici di antica data) è sempre stata l'impossibilità di costruirne di IDENTICI anche se usciti dalla catena di assemblaggio nello stesso giono e nella stessa ora, hanno capacità e autoscarica molto diverse uno dall'altro, e questo è ancor più importante quando (come nel nostro caso) si debbono mettere in serie, perchè anche utilizzando una scheda di controllo le tensioni risulteranno sempre diverse... Lo vedo su alcuni pacchetti 5s che ho usato per aumentare lo spunto delle batterie di avviamento auto, nonostante siano dotati di una specie di BMS in realtà sono tutti a tensione diversa. L'autoscarica poi è notevole come hai rilevato anche tu, quindi come batterie da accumulo "nude e crude" non li vedo assolutamente: In parallelo a qualche batteria al Piombo o anche LiFePO4 un po' striminzita invece hanno senso, aumentano notevolmente lo spunto istantaneo e possono evitare che queste batterie vadano in crisi con richieste di corrente brevi ma troppo elevate. Comunque sei uno dei pochi che conserva uno spiccato senso di critica rispetto ai tanti che vedono questo prodotto come miracoloso, continua così e tienici aggiornati! 🙂
Grande sono d'accordo e credo di aver capito di chi parla droneslab che crede e sparla delle lifepo4 cinesi che poi sono tutte cinesi ora mai e fino ieri usava le piombo dal recupero e regalate o prese in cambio di pubblicità e dove la tensione scende subito con carichi gia da 0.2c poi scende subito e si rovinano invece con una lifepo4 arriva a 1c senza problemi di tensione ed ora solo super capacitori..pesanti e inutili per un grande accumulo dove volendo spendere un po di più ci sono le titanato di litio lto potenti come condensatori 20c ma hanno anche un accumolo e una cella da 45amp.a 3.2volt o 2.3volt non ricordo bene cmq tanta accumulo e si possono usare con temperature fredde o calde senza problemi e durano tanti piu cicli..@@sergiomarsigli5563
Li chiamo sicuramente con una pronuncia sbagliata in inglese, si sono supercondensatori, ma quando faccio le mie ricerche in internet ho imparato che se non scrivi il termine esatto non arrivi a trovare più informazioni possibili su cosa stai cercando, a quanto pare il termine supercapacitor è il più utilizzato a livello mondiale e forza di leggerlo non lo chiamo e scrivo in italiano.
Grandissimo Filippo 💪, il futuro è nei capacitori al grafene✌️,il resto è preistoria
grazie per le informazioni, potresti indicare i tuoi componenti e dove acquistati
Buonasera,stavo guardando il video molto interessante una domanda che le facevo era : come fa a controllare l’alternatore che carica a 14 v è più circa grazie
Uso un DC DC charger victron Energy converte con le impostazioni che ho messo in 13,5 volt la corrente che arriva dall'alternatore, nella realtà potrei utilizzare un convertitore economico perché i supercapacitor non hanno bisogno di curve di ricarica come le batterie chimiche (agm, litio, ecc. ) basta un alimentatore che non superi i 13,5 volt per ricaricarli.
Ciao Filippo, alla salute. Mi piace la tua costanza continua così. Io sono sempre della mia idea che questi supercapacitori al grafene sono da abbinare ad una batteria AGM come tampone. Forse un giorno cambierò idea. Ciao buon lavoro.
Molto interessante, sono meglio delle batterie al litio titanato ?
Secondo l`utilizzo che devi farne si deve scegliere la tipologia di accumulatore adatto, se le confrontiamo al modello LTO 18650 esattamente delle stesse dimensioni, prestazioni simili, ma hanno dei voltaggi differenti, il dubbio viene sulla scelta.... non saprei rispondere cosa è meglio.
Lto titanato di litio sono ottime batterie con tanto accumulo e potenza con tantissimi cicli e vai sul sicuro poi ora cmq le lifepo4 costano molto meno e sono ottime batterie leggere potenti e sicure con il bms e tanto accumulo reale utilizzabile con più di 4000cicli contro I soli 400cicli delle agm pesanti e scarse con una potenza bassa e max 0.2c cioè 20amp su una da 100amper 12.8volt cioè con 250watt poi se si attacca un'altro carico da 300watt la tensione scende subito e si rovinano invece con una lifepo4 si arriva a 1c cioè anche 100amper 1200watt di un boiler che la tensione rimane sempre costante sui 12.8volt e per accumulo di casa o camper sono le migliori per qualità prezzo dove una batteria lifepo4 da ben 15kw 16celle da 300amper lifepo4 51.2v nominali si prende per 1480euro box con bms incluso più le 16celle comprese e 1c sono 15000watt...15mila watt e quindi a noi non serve avere tanti c 10c o 20c che non servono non usiamo nemmeno 0.5c cioè 7500watt di inverter al max e se si mette 11 kw di pannelli fotovoltaici poi ci va 2box da 15kw in parallelo così sono 30kw di accumulo reale lifepo4 e 0.3c in carica ma alcune persone credono che caricare a 10c sia più veloce e si carica di più ma non è così e l'unico modo di arrivare a 10c vuol dire avere un piccolissimo accumulo di lto o supercondensatori da 0.5kw niente...in pratica è caricarlo con 5kw dai pannelli e in 6minuti lha caricato ok ma soli 0.5kw ma è poi uguale se si avrebbe un accumulo lifepo4 da 5kw caricato a 1c con 5kw in un'ora si avrà 5kw 10volte di più in 10volte il tempo che avrebbe cmq caricato un super capacitore su 10pacchi da 0.5kw se per caricare 1 sono passati 6minuti x10 fa sempre 1ora perché i 5kw dai pannelli poi sono 5kwora ma c'è chi non riesce a capire e vede 10c 20c cavolo tanto di più e poi non cambia nulla anzi si ha poco accumulo sui condensatori e credo anche sui super capacitori l'unica le titanato di litio con capacità di accumulo 45amp.si può mettere un carico da 450ampere per pochi minuti e funziona certo ma in meno di 6minuti e finita la carica mentre a 1c dura 1ora intera basta avere abbastanza accumulo lifepo4 che poi costa meno delle piombo agm nuove pesanti e scarse ok buona serata
Ciao complimenti per la realizzazione 👍🏻 volevo chiederti se avevi fatto già dei test per quanto riguarda l'autoscarica? Perché sento parlare in giro di un 10% al giorno iniziale per poi diminuire progressivamente grazie.
Grazie per i complimenti , per quanto riguarda l`autoscarica non ho fatto veri test, il produttore dichiara in 72 ore meno di 10mA, se sono completamente scollegati da qualsiasi dispositivo penso sia reale, quello che non ho utilizzato di supercapacitor rimane praticamente invariato dopo diversi giorni, una volta che ho collegato lo shunt che consuma in standby non pochissimo a quanto pare vedo che cala il voltaggio di giorno in giorno del piccolo accumulo che ho creato, penso sia un attimo avere una piccola dispersione difficilmente rilevabile se non si scollegano sia positivo che negativo dell`accumulatore dall`impianto se si tiene fermo lungo tempo.
@tspokeswheel ottimo grazie, buono a sapersi 👍🏻
Dovresti provare con il victron,ha una fascia di utilizzo molto più ampia rispetto agli altri
Volevo utilizzare il victron ma poi perdevo i dati degli altri nel camper acquistare un altro victron ma non posso permettermelo, ho cercato uno economico e questo effettivamente va bene per i test mi basta dare una alimentazione esterna che si può fare alla sua centralina dello shunt , per comodità non lo ho fatto vedendo che rimane acceso fino a 7volt circa, voglio fare un altro video questo weekend per spiegarvi un altro dettaglio da considerare sulle tensioni di utilizzo di un accumulatore accoppiandolo ad un`altro non della stessa tipologia, spero sia interessante...
@tspokeswheel quando ci darai qualche informazione in più sui capacitori che hai acquistato?
Tipo prezzo,modello e dove li hai acquistati?
@vongolo1 nella realtà nel video si legge il nome del produttore.... Nel prossimo video potrei anche dirvelo quanto li ho pagati
Ciao, domanda: lo shunt che utilizzi, per altro ha una app bellissima; ha delle regolazioni nell impostare i dati, come ad esempio la capacità' di Amper...Che cosa hai messo come valore? grazie
Lo ho preso appositamente per questi test per le sue caratteristiche e prezzo che definirei giusto, uno dei motivi è che il dato della capacità del tuo accumulo puoi inserirlo anche con valori bassissimi a partire da 0 come serviva a me che nel mio caso sono 3,7 Ah, l`app è bella veramente, come possibilità di vedere i vari dati e funzionalità molto completo, le rilevazioni dello shunt mi sembrano di una precisione molto buona, solo le plastiche non sembrano top ma trascurabile, troppo poco che lo utilizzo affidabilità non la so.... cerca qualche recensione ci saranno sicuramente per vedere le caratteristiche oppure il loro canale youtube, questo è il marchio e modello: JUNCTEK Battery Monitor KG-F
questo tipo accumulatori vengono usati sulla panda hybrid e altre auto piccole, ora non so in che configurazione e quanta energia contengano su quelle auto, ma durano il tempo di uno starnuto. Inoltre hanno problemi di affidabilità e spesso bisogna sostituirle. Magari sono quelle che son fatte al risparmio più totale (molto probabile), ma se così non fosse temo non servano a molto sulle auto.... altrimenti le avrebbero già usate.
Io sono per provare le cose e vedere se realmente funzionano, nel settore accumulatori ai supercondensatori non so che auto le utilizzano e che tipologia non mi interessa, ma se parliamo di hybrid sicuramente non questi, servono in quel caso dei supercondensatori che danno più ah continui e di picco essendo piccoli accumuli, quindi durano poco.
La azienda cinese da cui li ho acquistati da quel che ho capito sta facendo anche sviluppo e ricerca, i costi si stanno abbassando, per me sicuramente in qualche settore in un prossimo futuro verranno ampiamente utilizzati, poi ovviamente non so il mercato cosa ha deciso di vendere dopo le litio...
I supercap hanno un'autoscarica notevole rispetto alle batterie LFP e se non usi una scheda di bilanciamento quando vai a misurare una serie di supercap ti accorgi che hanno valori completamente diversi uno dall'altro: Oltretutto vedi che la densità di energia di un supercap è di circa 5Wh/Kg contro i 150Wh/Kg delle celle LFP ed i 300Wh/Kg della ioni di Litio, quindi come fai a dichiarare che i supercap sostituiranno le attuali batteria al Litio o le LFP? C'è un abisso incolmabile!!! Io li uso su una saldatrice a punti per saldare le strisce di Nichel sulle celle e posso anche assicurarti che scaricandoli MOLTO velocemente dopo un migliaio di scariche perdono molta della capacità originale, quindi anche in questo caso sono molto sopravvautati! 🙂
Mi fa piacere uno che commenta con dati, ma penso non hai guardato bene il video visto che ho messo la scheda tecnica dove c`è scritto che un supercondensatore pesa 39g e ha 3Wh di capacità, ho fatto vedere test provandoli facendo un piccolo accumulo scaricandoli e caricandoli senza limiti cioè non con un consumo di Watt costanti ma tutto il massimo che riuscivano fornire, senza un bms e bilanciatore, nel video non ho mostrato quando li ho portati a zero volt, la durata in cicli non posso testarla facilmente ci vuole tempo, sul camper è da tempo che li ho due accumulatori con lo stesso tipo di supercondensatore e lo schunt victron energy mi ha dichiarato una scarica massima di 86 Ah (sono due in parallelo da 40Ah) questo perchè ho capito che posso utilizzare voltaggi bassi dove hanno ancora energia da fornire (caratteristica dei supercondensatori).
Con questo non voglio dire che in commercio non ci sia di meglio attualmente anche perchè dipende da che utilizzo devi farne, ma questo supercondensatore che definiscono ibrido in molti personalmente mi sembra che sia arrivato a una ottima fase di sviluppo grazie alle nanotecnologie vedremo solo in futuro se mi sbaglio.
@tspokeswheel Il problema dei condensatori di grossa capacità (anche di quelli elettrilitici di antica data) è sempre stata l'impossibilità di costruirne di IDENTICI anche se usciti dalla catena di assemblaggio nello stesso giono e nella stessa ora, hanno capacità e autoscarica molto diverse uno dall'altro, e questo è ancor più importante quando (come nel nostro caso) si debbono mettere in serie, perchè anche utilizzando una scheda di controllo le tensioni risulteranno sempre diverse... Lo vedo su alcuni pacchetti 5s che ho usato per aumentare lo spunto delle batterie di avviamento auto, nonostante siano dotati di una specie di BMS in realtà sono tutti a tensione diversa. L'autoscarica poi è notevole come hai rilevato anche tu, quindi come batterie da accumulo "nude e crude" non li vedo assolutamente: In parallelo a qualche batteria al Piombo o anche LiFePO4 un po' striminzita invece hanno senso, aumentano notevolmente lo spunto istantaneo e possono evitare che queste batterie vadano in crisi con richieste di corrente brevi ma troppo elevate. Comunque sei uno dei pochi che conserva uno spiccato senso di critica rispetto ai tanti che vedono questo prodotto come miracoloso, continua così e tienici aggiornati! 🙂
Grande sono d'accordo e credo di aver capito di chi parla droneslab che crede e sparla delle lifepo4 cinesi che poi sono tutte cinesi ora mai e fino ieri usava le piombo dal recupero e regalate o prese in cambio di pubblicità e dove la tensione scende subito con carichi gia da 0.2c poi scende subito e si rovinano invece con una lifepo4 arriva a 1c senza problemi di tensione ed ora solo super capacitori..pesanti e inutili per un grande accumulo dove volendo spendere un po di più ci sono le titanato di litio lto potenti come condensatori 20c ma hanno anche un accumolo e una cella da 45amp.a 3.2volt o 2.3volt non ricordo bene cmq tanta accumulo e si possono usare con temperature fredde o calde senza problemi e durano tanti piu cicli..@@sergiomarsigli5563
ma non è meglio chiamarli supercondensatori? Capacitor in italiano si traduce in condensatore.
Li chiamo sicuramente con una pronuncia sbagliata in inglese, si sono supercondensatori, ma quando faccio le mie ricerche in internet ho imparato che se non scrivi il termine esatto non arrivi a trovare più informazioni possibili su cosa stai cercando, a quanto pare il termine supercapacitor è il più utilizzato a livello mondiale e forza di leggerlo non lo chiamo e scrivo in italiano.