Da fiero Radiomobilista dell'Arma, mi permetto di dirvi che avete dimenticato di menzionare nel servizio un'altra bellissima Alfa Romeo in servizio al nucleo Radiomobile (e che è stata anche la prima Alfa che ho guidato appena entrato in Radiomobile), la magnifica A.R. 155... comunque bellissimo servizio e bellissime immagini!!! I miei più sinceri complimenti
La 75 è la mia preferita, l'ha guidata mio papà per qualche anno attraverso le strade di Genova e gli si illuminano gli occhi ogni volta che mi racconta gli inseguimenti fatti
Il fascino dei Carabinieri è sempre stupenda, la Giulia è una della più grandi auto di sempre una delle nostre auto che ci viene in mente quando pensiamo a una vecchia auto e ora quella odierna rimarca l'innovazione di Alfa Romeo, ottimo servizio complimenti
A mio parere il bello della nuova Alfa è che non ha innovato proprio un bel niente... Niente schermi da 55 pollici sul cruscotto ma solo lo stretto necessario per avere una esperienza di guida perfetta!
Bellissima l’Alfetta “protetta”, da notare i rarissimi cerchi dal disegno ordinario di serie, ma con mozzo rinforzato a 5 fori, unico segno estetico di distinzione della versione blindata dalla normale gazzella. Complimenti Matteo, pubblichi sempre delle perle!!
A me la 159 resta impressa più delle altre perché ha una fanaleria anteriore minacciosa che non ho ritrovato su nessuna auto.Cmq tutte bellissime le alfa dei Carabinieri!Gran bel servizio‼️
Per me sono tutte belle ma come quelle della fine anni 70 da bambino melo ricordo mi piace alfetta 1 serie con 4 fari e quella 2 serie inizio anni 80 secondo me alfetta blindata col suo peso se non fosse stata blindata in poteva raggiungere una velocità di oltre 200 km/h ancora oggi secondo me è ancora una bella macchina!
Le macchine tedesche🇩🇪 e inglesi 🇬🇧 non ti piacciono io trovo che le BMW siano bellissime sportive anche loro con l'attrazione posteriore ma l'alfa romeo e ALFA ROMEO 🏴🐍 non si discute alfetta e la ALFA 75 anno fatto la storia
Bellissimo video Matteo, e bellissime auto. Peccato per le targhe, non conformi: negli anni sessanta/settanta avevano ancora la targa EI (Esercito Italiano) anche quelle dei Carabinieri. La sigla CC è stata sostituita molto tempo dopo 😉
La nuova Giulia è bellissima😍 dovrebbe essere in dotazione anche per le pattuglie, potrebbe far proseguire la storia della collaborazione alfa-carabinieri anche nel futuro.
Il museo è stupendo, metti in conto almeno una mezza giornata per visitarlo e vacci nel weekend perché spesso fanno i raduni e vedi anche belle robe fuori nel parcheggio!
la piu bella ed efficace è stata l'Alfetta 1.8 la versione con il deflettore e poi l'altra senza , agile nello stretto che serve molto in città, negli anni 80 ne ho fatti di inseguimenti, le altre non avevano l'equilibrio perfetto dell'Alfetta , bel servizio
Tutte le Alfa sono meravigliose, queste magnifiche automobili che hanno contribuito negli anni di piombo, con il loro rombo che incitava all’inseguimento sono da riesumare qualche volta per farse sentire ancora vive
Il mio modello di Alfa Romeo preferito per me rimane la Giulia Super... tant'e' che e' stata riprodotta il new model anche in versione quadrifiglio... spettacolare..tra I modelli Alfa che mi piacerebbe vedere mi piacerebbe rivedere il ritorna della 33 che ha fatto la storia del marchio Alfa anche nelle competizioni... magari la casa potesse riproporne un New model magari anche piu' racingb da inserire tra la Mi.To e la Giulietta... per il momento rimane un desiderio ' forse in un futuro non molto lontano....
Alfetta prima serie, seconda serie e quadrifoglio, le migliori in assoluto, mai guidato macchine che davano l anima come quelle anche usate sino a fargli male. .
Sarebbe bello che le nostre FdO tornassero ad utilizzare le Alfa.. Non ho nulla contro la Leon, anzi sono felice possessore di una Leon 5F, ma non sono equiparabili alle storiche Alfa.
Bello il reportage offerto alla visione. Emozionante. Peccato l'Arma non abbia continuato a servirsi di mezzi italiani x continuare la tradizione e mantenere un segno di italianita'. Il Paese e la nostra industria devono fornire il meglio ai nostri militari a vigilanza del territorio. Leonardo Carabellese
Io ho 14 anni appasionato di alfa e dei carabinieri ed ho un modellino (appartenuto a mio padre) con la livrea del classico verde militare delle prime alfa giulia.
Bellissimo servizio. Da appassionato di Arma dei Carabinieri e Alfa Romeo mi dispiace vedere sempre meno alfa in divisa in giro ... clio, leon, panda, punto, yaris hybrid hanno preso il sopravvento, purtroppo. Nulla togliere alla validissima leon (comoda più di una 159 per via delle dimensioni compatte dato che per districarsi nel traffico e nei vicoli c’è bisogno di un passo più ridotto), ma le Alfa hanno un fascino in divisa tutto loro. Speriamo che anche Giulia e Stelvio (anche in versioni 2.2 normali) arrivino a indossare “l’uniforme”.
La Giulia costa molto.... Adesso utilizzano anche le tipo che vanno a sostituire le punto. Ormai le auto vengono affittate per qualche anno, perché costa meno. La stelvio in divisa non la vedo bene, preferirei sulle strade più Giuliette e qual che 159
ceo italgamer all’epoca anche 159 e 156 avevano il loro costo. Le tipo sono riservate alle stazioni e vanno anche bene ma per il radiomobile qualche Giulia oltre alle giulietta non guasterebbe. Stelvio per radiomobile in zone di montagna
non manca la 155? la mia gazzella preferita è sempre stata la 159, secondo me è giusto che le auto dei carabinieri rimangano alfa, se non alfa quantomeno italiane
Ciao amici alfisti, purtroppo con la “a” minuscola, vorrei raccontarvi la mia esperienza...... Arrivo da una famiglia amante del marchio, soprattutto negli anni passati...Alfa75, Alfa90, Alfa164 e Alfa164 V6 Turbo !!! che bomba che era, con la A !!! A luglio del 2019 abbandono il marchio Lotus ( per la scarsa assistenza data in Italia ), per rientrare nel mondo alfa acquistando una 4C Carbon Edition giallo Prototipo con 2anni e 15.000km (una macchina da 91.000€). Compro la macchina direttamente da alfa Romeo Gruppo Fassina di Milano. La macchina é splendida, ma dato il valore preferisco avere tutte le garanzie possibili. Chiedo di estendere la garanzia. Mi propongono una garanzia usato garantito. Mi elencano il pacchetto incluso, ma non mi soddisfa, copre poche cose. Chiedo se é possibile avere di meglio. Dato che la macchina ha solo 2anni di vita, il concessionario parla con la casa madre alfa e mi propongono la Maxiumum Care. Mi dicono che costa, ma che é una estensione totale alla pari di quella originale di 2anni prevista dalla Casa. Copre tutto. MI FIDO, mi convinco e pago 2650€ di estensione. PRIMO MESSAGGIO SCORRETTO DA PARTE DI aLFA come vedremo più avanti. Passa un mese...... Bella, bellissima, la 4C è in grado di dare solo sensazioni positive......ma purtroppo tutto questo viene interrotto non appena inizio a rivolgermi al Customer Service alfa. Un mese dopo (agosto 2019) mi accorgo di alcuni difetti della verniciatura. All’inizio l’entusiasmo e la bellezza della macchina mi avevano accecato. Mi rivolgo alla concessionaria alfa Romeo di Erba. Qui il responsabile ammette le imperfezioni della macchina, ma mi sconsiglia di intervenire “non si preoccupi, niente di grave. Non é perfetta, ma non peggiorerà. Se invece la fa sistemare si ritroverà una macchina riverniciata e svalutata. Possiamo solo fare peggio, si fidi e la lasci così”. E io, ancora una volta MI FIDO. Pensando che tanto avevo ancora davanti quasi 3 anni di garanzia.....perché MI FIDAVO anche delle parole del primo concessionario. Capitemi…..pensavo di essere entrato in un mondo “elitario”. Un piccola nicchia dove la gentilezza mostrata dal personale alfa fosse autentica e legata da un filo invisibile chiamato PASSIONE. Purtroppo a luglio 2020 la vernice incomincia a sfogliarsi proprio nei punti da me segnalati. Passano le vacanze e il 24 agosto chiamo il numero verde per capire cosa fare. Aprono il ticket e mi mandano degli sms (datati 25 agosto) con la lista di alcuni concessionari per far visionare la macchina. Per procedere hanno ovviamente bisogno di un’ispezione da parte del loro personale. Cosí faccio ed il 27 agosto mi reco presso il concessionario Ellemotors di Monza. Qui il responsabile, gentilissimo, ammette che ci sono dei difetti, soprattutto il paraurti anteriore che inizia a sfogliarsi. Fa le foto e promette di mandarle il prima possibile al servizio clienti alfa. Passa un mese.......passano quasi 2 mesi....ed il 19 ottobre chiamo il concessionario che pero mi dice “noi abbiamo fatto solo da periti, ma poi abbiamo passato il tutto alla casa Madre”. Il 20 chiamo il call center che peró mi dice “cosa significa che dovevamo fare noi, é andato dal concessionario, sono loro che se ne devono occupare”. Insisto e chiedo al call center di fare le verifiche sull’accaduto e di essere richiamato. Passano 2 settimane e ancora nulla. Richiamo, reclamo, insisto, insito…… mi fanno presente che il ticket é stato aperto da pochi giorni......peccato però che io lo avevo aperto 3 mesi fa. Non è colpa mia se hanno perso o chiuso per sbaglio la pratica. Oggi 4 novembre arriva la risposta negativa: la Maxiumum Care non include la vernice peccato che al momento della sottoscrizione non me lo avevano detto La garanzia di 3 anni sulla vernice scadeva ad aprile 2020 e lei ha aperto il ticket ad ottobre peccato che ero andato da loro nel 2019, purtroppo senza far aprire la pratica dato che MI FIDAVO di loro…..ho solo delle foto che mostrano il difetto datate 2019 peccato che avevo aperto la pratica ad agosto e non ad ottobre come indicato nella loro e-mail (allora perché avrei ricevuto da alfa gli sms su dove portare la macchina ad agosto?) Che dire. Alla fine legalmente hanno ragione loro: NON VALE quello che mi hanno detto alla sottoscrizione della garanzia, valgono le paroline scritte in piccolo nel contratto di xx pagine NON VALE la fiducia data al loro personale quando mi hanno sconsigliato di intervenire, VALE il non aver aperto un ticket ufficiale NON VALE il messaggio ricevuto da alfa ad agosto, dato che a loro non risulta la pratica, sono loro a decidere quando il ticket é stato aperto Ma poi se questa è la loro risposta, non potevano darmela il 24 di agosto e non farmi perdere tempo, pazienza e fiducia nel marchio? La prossima volta che decidete di acquistare un alfa ricordatevi che quello che VALE veramente é l’attenzione per il CLIENTE e decidete se passare ad un altro brand con tutte le lettere maiuscole. Considerando che tra la segnalazione “ufficializzata” del problema e la scadenza della garanzia ci sono solo 4 mesi e considerando tutte le mezze verità che mi sono state dette, davvero non comprendo questa freddezza nei confronti di un cliente. E adesso sto pensando se venderla……..la 4C avrà bisogno di cure, ma non mi fido più chi dovrà dargliele…….. Saluti dal cuore spezzato di un quasi ex alfista.
a me si spezza il cuore a leggere certe cose, soprattutto da chi investe tempo, passione e DENARO nel loro prodotto, purtroppo, capisco perchè poi molti si rivolgono a marchi con reti di assistenza molto più distribuite ed efficaci, siamo italiani, facciamo cose bellissme ma le lasciamo a metà. Alla fine lei come ha risolto e come è andata a finire la questione?
Mi piacerebbe un servizio sull'Alfa Romeo Giulietta (Tipo 116) del 1977. La pubblicità recitava : "abbiamo disegnato un cuneo, ci abbiamo messo un motore . . . ".
Tutto bene, ma vi siete dimenticati della 155....In ogni caso direi che l'Alfetta e la 75 sono stupende, ai giorni nostri la 159 è ancora ruggente nelle strade al servizio dei Carabinieri a dimostrazione della sua affidabilità.
Vetture preferite Giulia Super e Alfetta. Interessante e ben spiegato, bisognava pero' ricordare che la retina al posto del faro piccolo sulla Giulia Super nascondeva la sirena , e poi i CC non hanno mai avuto in dotazione la familiare. Anche la colorazione non e' corretta.....
Mi spiace ma la versione della colli è stata in pochissimi esemplari in divisa dei carabinieri. Trovi le informazioni sui fascicoli dedicati alle auto dell'arma.
Si...conosco bene quella pubblicazione, ho anche il modellino. Ma nel fascicolo non c'e' un'immagine storica della vettura. Solo quando vedro' un 'immagine originale del tempo saro' pronto a ricredermi.
Io da alfista vorrei rivedere le 156 ultimo modello e le 159 insieme alle Giulietta. Un modello che vorrei vedere con la livrea del nucleo operativo radiomobile è la subaru impreza anche se la radiomobile c'è l'ha come auto civetta.
La 90 è stata una delle auto meno riuscite dell’Alfa, con una gestazione di oltre 10 anni, arrivò sul mercato già “vecchia”. Anche la 75 non fu un modello, nonostante il relativo buon collocamento sul mercato, che facesse innamorare. A parte la Giulia, sia verde che blu, che resta nel cuore degli appassionati di una certa, purtroppo, età, direi che Giulietta e Giulia, nuova, sono le migliori. La Giulia Quadrifoglio è fuori gara, per manifesta superiorità. Un po’ come la famosa Ferrari 250 GT della Polizia, guidata dal leggendario Maresciallo Spadafora, negli anni ‘60. Grazie, Matteo, per il bel servizio. 😇🏍🚙
Secondo me la più bella Alfa dei Carabinieri è la 159, il suo design accattivante mischiato alla bellissima livrea dei Carabinieri la rendono una cosa troppo bella. Riguardo alla macchina che vorrei vedere in divisa, secondo il mio punto di vista: è la Stelvio Quadrifoglio, secondo me è perfetta per continuare a mantenere il legame tra Carabinieri e Alfa Romeo
1:22 la targa non mi pare un buon elemento per testimoniare il servizio svolto dato che è una targatura recente (per veicolo storico) e avrà avuto un altra targa. le foto alle spalle invece sono emblematiche !!
Tra la 75 e la 156 dei carabinieri , hai dimenticato di citare la 155. La versione preparata dall'arma, era un autentico missile. Te lo posso garantire ;-)
Ho preso la patente nel 2001 è all epoca in famiglia avevamo una 155 1800 twin spark...è stata la mia prima auto da neopatentato e come gia hanno detto pur non essendoci in questo video anch essa ha caratterizzato molto l arma in quegli anni...ps. in famiglia prima della 155 avevamo un alfa romeo 33 1500 boxer 4C quadrifoglio oro...un amore..
Anche i Carabinieri la pretendono con il cambio manuale.... Si facciano una domanda. A mio parere la Giulia non sta riscuotendo il successo che meriterebbe anche perché questo modello praticamente non è mai esistito manuale. Io personalmente sarei un sicuro cliente... Perché non voglio abbandonare il marchio che ho sempre avuto... Ma NON POSSO AVERE un'Alfa benzina manuale. FCA dateci la possibilità di avere almeno il 2.0 benzina manuale....se uno di questi tempi sceglie voi e non le tedesche è soprattutto per passione e piacere di guida, per quello che il marchio Alfa rappresenta (con tutti i suoi difetti) .... e non per potenza ed elettronica.....quello lo lasciamo alle fichette. Sto rischiando di comprare una Mazda 3 Skyactive X perché ha il manuale ed è benzina (aspirato quindi anche meglio) ma sento un profondo senso di tradimento.... Ma non è colpa mia.
@@andreaprudente1158 il compressore non è esattamente del motore... Ma in maniera semplicistica per il il funzionamento a miscela magra. Non ha la guida tipo una mini Cooper s prima serie per intenderci..... Guidandola (e l'ho fatto... Entrambe) è praticamente identica ad un aspirato niente a che vedere con la prontezza in basso di un compressore volumetrico. La mini era divertente da guidare, sia chiaro....mentre la mazda è un po' fiacchina nonostante i 180 cv... Ma consuma nel complesso poco. Il problema non è consumare... Avendo avuto alfa solo benzina.... Posso anche farlo.... Ma deve essere piacevole almeno.... E con un'alfa sotto il culo li valgono tutti quei soldi.
Menomale che esiste al mondo qualche altra persona che la pensa come me!Io ho dovuto prendere una GIULIETTA diesel per trovare un motore potente ma manuale.Ma avrei preferito in benzina ma un automatico proprio no!
Io da ancora attuale radiomobilista ho guidata quasi tutte queste, dalla Alfa 90 alla 75 a carburatori poi la IE, e alla 155 1.8 16v per finire alla 159 e ora Giulietta e anche la Giulia , ma le migliori rimangono la 75 e 155 sempre nel ❤
3:02 vista oggi su carroattrezzi daily cc a milano (edit è la vs109 super 1.6 nucleo operativo) spettacolare, mi chiedo come facciano a fidarsi di un trasporto aperto... qualche sassolino potrebbe rovinare la carrozzeria o peggio i vetri.
5:25 Mi pare non è "Griggio verde", piuttosto è un bel "Olivo". Puoi dire perché l'Alfa Giulia si ha chiamato "Giulia"?. Dovresti pensare a cambiare lo shampoo e fare la acconciatura dei capelli prima di prendere le immagini. Grazie, mi è piaciuto.
Triste che al museo non espongano le alfa usate dopo la 75...quasi a insabbiare gli anni 90...la 156 e la 159 sono iconiche come le altre secondo me. E pure la 155! La Giulietta c'entra poco e ormai è pure fuori produzione
L'ultima Alfa Romeo Giulia con la livrea dei Carabinieri è bellissima. Dovremmo nazionalizzare tutti i marchi automobilistici italiani. I carabinieri dovrebbero guidare solo Alfa Romeo come una volta.
Quando vedo un Alfa Romeo, penso sempre il mio caro babbo. Che nella sua vita ha guidato sempre un Alfa Romeo, non mi crederete ne avrà comperate più di 15 esemplari. Sempre nuove naturalmente.
Ho iniziato facendo pattuglie con la 75 quindi per me ha un posto speciale nel mio cuore.....ma la mia preferita è sicuramente la 155 1.8 16v......6 anni di Radiomobile indimenticabili....la 156 bella ma non ha conquistato il mio cuore fino in fondo.....😁
@@tizyclapa sicuramente lo sterzo della 156 e' storia...diretto e preciso però la semi blindatura la rendeva pesante e poco incline a sopportare i dossi...
Da fiero Radiomobilista dell'Arma, mi permetto di dirvi che avete dimenticato di menzionare nel servizio un'altra bellissima Alfa Romeo in servizio al nucleo Radiomobile (e che è stata anche la prima Alfa che ho guidato appena entrato in Radiomobile), la magnifica A.R. 155... comunque bellissimo servizio e bellissime immagini!!! I miei più sinceri complimenti
C'era anche 1.8 😏
Tzw
Luca Gambino grandissima stima per lei ed i suoi colleghi, grazie per tutto quello che fate un abbraccio
Stavo per scrivere proprio questo! La 155!!!!
Ciao Luca, mio padre è un tuo collega… (non c’entra niente però..) fa il vigile del fuoco
La 75 è la mia preferita, l'ha guidata mio papà per qualche anno attraverso le strade di Genova e gli si illuminano gli occhi ogni volta che mi racconta gli inseguimenti fatti
Io l'ho' avuto e guidata x 17 anni , bellissima macchina
One day I'll understand every word you are saying. Love Itali, love Italian language, love Alfa Romeo, from Poland.
Il fascino dei Carabinieri è sempre stupenda, la Giulia è una della più grandi auto di sempre una delle nostre auto che ci viene in mente quando pensiamo a una vecchia auto e ora quella odierna rimarca l'innovazione di Alfa Romeo, ottimo servizio complimenti
A mio parere il bello della nuova Alfa è che non ha innovato proprio un bel niente... Niente schermi da 55 pollici sul cruscotto ma solo lo stretto necessario per avere una esperienza di guida perfetta!
Complimenti Matteo grandissimo servizio!!!passione pura!
Bellissima l’Alfetta “protetta”, da notare i rarissimi cerchi dal disegno ordinario di serie, ma con mozzo rinforzato a 5 fori, unico segno estetico di distinzione della versione blindata dalla normale gazzella. Complimenti Matteo, pubblichi sempre delle perle!!
Bellissimo video.... sicuramente andrò a visitare questo museo..... complimenti continuate così....🔝🔝🔝
A me la 159 resta impressa più delle altre perché ha una fanaleria anteriore minacciosa che non ho ritrovato su nessuna auto.Cmq tutte bellissime le alfa dei Carabinieri!Gran bel servizio‼️
I tuoi video sono sempre i migliori di automoto.
Sempre alfa romeo !!!! Basta con le straniere !!!!😍, saluti Davide
Per me sono tutte belle ma come quelle della fine anni 70 da bambino melo ricordo mi piace alfetta 1 serie con 4 fari e quella 2 serie inizio anni 80 secondo me alfetta blindata col suo peso se non fosse stata blindata in poteva raggiungere una velocità di oltre 200 km/h ancora oggi secondo me è ancora una bella macchina!
Le macchine tedesche🇩🇪 e inglesi 🇬🇧 non ti piacciono io trovo che le BMW siano bellissime sportive anche loro con l'attrazione posteriore ma l'alfa romeo e ALFA ROMEO 🏴🐍 non si discute alfetta e la ALFA 75 anno fatto la storia
Le Alfa dei carabinieri, unite all'eleganza della nostra divisa... É qualcosa di indescrivibile!
Bellissimo video Matteo, e bellissime auto. Peccato per le targhe, non conformi: negli anni sessanta/settanta avevano ancora la targa EI (Esercito Italiano) anche quelle dei Carabinieri. La sigla CC è stata sostituita molto tempo dopo 😉
Sono targhe create apposta per i veicoli storici (VS)
La nuova Giulia è bellissima😍 dovrebbe essere in dotazione anche per le pattuglie, potrebbe far proseguire la storia della collaborazione alfa-carabinieri anche nel futuro.
Sarebbe bellissimo, ma ingestibile a livello di costi..
Le tengono in prova basta aspettare 1 o 2 anni e arriverá nel nucleo radiomobile
@@pieromicoli5727 Speriamo!!😀
si è la benzina? forse la guilia normale sarebbe bello magari un p'ò spinta come la 159 ma la quadrifoglio no consuma troppo
si...e noi paghiamo. Vanno benissimo le yunday o le kia.
En España la Guardia Civil de tráfico (la polizia stradale) compró 97 Alfa Romeo Stelvio 😉
ottimo💪🏻
Mi hai fatto sognare facendomi tornare bambino..👏🏻👏🏻👏🏻
Da neo Alfista non vedo l'ora di andare a vedere questo stupendo museo
Il museo è stupendo, metti in conto almeno una mezza giornata per visitarlo e vacci nel weekend perché spesso fanno i raduni e vedi anche belle robe fuori nel parcheggio!
Molto bello! Molte le ho guidate personalmente...che ricordi!
Tanta roba questo video, Alfa + Arma dei Carabinieri =
la piu bella ed efficace è stata l'Alfetta 1.8 la versione con il deflettore e poi l'altra senza , agile nello stretto che serve molto in città, negli anni 80 ne ho fatti di inseguimenti, le altre non avevano l'equilibrio perfetto dell'Alfetta , bel servizio
Ciao Matteo, complimenti per il bellissimo servizio!
La mia alfa dei cc preferita è la 75 🤩
assolutamente Alfa Romeo; poi la 159 è un capolavoro ❤
Tutte le Alfa sono meravigliose, queste magnifiche automobili che hanno contribuito negli anni di piombo, con il loro rombo che incitava all’inseguimento sono da riesumare qualche volta per farse sentire ancora vive
Il mio modello di Alfa Romeo preferito per me rimane la Giulia Super... tant'e' che e' stata riprodotta il new model anche in versione quadrifiglio... spettacolare..tra I modelli Alfa che mi piacerebbe vedere mi piacerebbe rivedere il ritorna della 33 che ha fatto la storia del marchio Alfa anche nelle competizioni... magari la casa potesse riproporne un New model magari anche piu' racingb da inserire tra la Mi.To e la Giulietta... per il momento rimane un desiderio ' forse in un futuro non molto lontano....
Sono della stessa idea
Prossimo documentario : le Fiat dei carabinieri (o anche della Polizia per differenziarlo da quello di oggi 😉😎💪
Orgoglioso ogni giorno di guidare un'Alfa con la livrea dei Carabinieri! 😍🇮🇹💪🏻
Alfetta prima serie, seconda serie e quadrifoglio, le migliori in assoluto, mai guidato macchine che davano l anima come quelle anche usate sino a fargli male. .
Anche se non l'ho vissuta l'alfetta è la mia preferita, poi certo la Giulia quadrifoglio è spettacolare
La Giulietta del 1955 e 1957 la Ti dove la avete lasciata?
Ma come fai ad avere una passione cosi uomo !!! Bellissimo!!
per me é solo il 159 perché fino a 1 eezzo fa ce l'aveva mio papà e perchè come fai a non amarla...
É STUPENDA!!
Bellissimo questo video 👍👌
L’Alfa Romeo 75 è la mia preferita, tanto da possederne una! La meccanica delle emozioni!😍🐍
Sarebbe bello che le nostre FdO tornassero ad utilizzare le Alfa..
Non ho nulla contro la Leon, anzi sono felice possessore di una Leon 5F, ma non sono equiparabili alle storiche Alfa.
Ma le usano già...
Bellissimo video, ottima descrizione e parole nobilissime... e chiudo con “le audi mute”..
Cosa c'entrano le audi in sto video ?
Non ce n'è una preferita. Sono magnifiche tutte😍
La nuova Giulia con la livrea dei carabinieri è bellissima 😍
Vogliamo vedere la PANDA dei Carabinieri 🤣
io ricordo il camioncino Fiat 850 fino alla fine degli anni 80 almeno.
Dalle mie zone c'è, 4x4
Hai dimenticato la 155,molto apprezzata dai carabinieri
Bello il reportage offerto alla visione. Emozionante. Peccato l'Arma non abbia continuato a servirsi di mezzi italiani x continuare la tradizione e mantenere un segno di italianita'. Il Paese e la nostra industria devono fornire il meglio ai nostri militari a vigilanza del territorio.
Leonardo Carabellese
Adoro la Giulia Super degli anni '60😍😍😍😍anche in colore verde militare
Vogliamo un video dedicato sulla giulietta di seconda fornitura tutta rivista e con sorprese meccaniche!!!
Avevo 6 anni, la mia auto preferita era e sarà l'alfa romeo 33, fantastica! 😍
Io ho 14 anni appasionato di alfa e dei carabinieri ed ho un modellino (appartenuto a mio padre) con la livrea del classico verde militare delle prime alfa giulia.
La Giulia Quadrifoglio ultimo modello! Spettacolare
Bello questo documentario, interessante, per chi ha l'Arma dei CC nel cuore e nel sangue è piacevole da guardare
La mia preferita da sempre, sin da bambino, è e resta l'Alfetta prima serie.
Bellissimo servizio. Da appassionato di Arma dei Carabinieri e Alfa Romeo mi dispiace vedere sempre meno alfa in divisa in giro ... clio, leon, panda, punto, yaris hybrid hanno preso il sopravvento, purtroppo. Nulla togliere alla validissima leon (comoda più di una 159 per via delle dimensioni compatte dato che per districarsi nel traffico e nei vicoli c’è bisogno di un passo più ridotto), ma le Alfa hanno un fascino in divisa tutto loro. Speriamo che anche Giulia e Stelvio (anche in versioni 2.2 normali) arrivino a indossare “l’uniforme”.
La Giulia costa molto.... Adesso utilizzano anche le tipo che vanno a sostituire le punto. Ormai le auto vengono affittate per qualche anno, perché costa meno. La stelvio in divisa non la vedo bene, preferirei sulle strade più Giuliette e qual che 159
ceo italgamer all’epoca anche 159 e 156 avevano il loro costo. Le tipo sono riservate alle stazioni e vanno anche bene ma per il radiomobile qualche Giulia oltre alle giulietta non guasterebbe. Stelvio per radiomobile in zone di montagna
non manca la 155? la mia gazzella preferita è sempre stata la 159, secondo me è giusto che le auto dei carabinieri rimangano alfa, se non alfa quantomeno italiane
potrebbero essere anche Fiat, che poi è la stessa cosa delle Alfa adesso!
@@robertinoambrosin1207 anche fiat sono ben accette, tanto come hai detto ormai sono una cosa abbastanza simile, ma la leon no...dai
Ciao amici alfisti, purtroppo con la “a” minuscola, vorrei raccontarvi la mia esperienza......
Arrivo da una famiglia amante del marchio, soprattutto negli anni passati...Alfa75, Alfa90, Alfa164 e Alfa164 V6 Turbo !!! che bomba che era, con la A !!!
A luglio del 2019 abbandono il marchio Lotus ( per la scarsa assistenza data in Italia ), per rientrare nel mondo alfa acquistando una 4C Carbon Edition giallo Prototipo con 2anni e 15.000km (una macchina da 91.000€).
Compro la macchina direttamente da alfa Romeo Gruppo Fassina di Milano. La macchina é splendida, ma dato il valore preferisco avere tutte le garanzie possibili. Chiedo di estendere la garanzia. Mi propongono una garanzia usato garantito. Mi elencano il pacchetto incluso, ma non mi soddisfa, copre poche cose. Chiedo se é possibile avere di meglio. Dato che la macchina ha solo 2anni di vita, il concessionario parla con la casa madre alfa e mi propongono la Maxiumum Care. Mi dicono che costa, ma che é una estensione totale alla pari di quella originale di 2anni prevista dalla Casa. Copre tutto. MI FIDO, mi convinco e pago 2650€ di estensione.
PRIMO MESSAGGIO SCORRETTO DA PARTE DI aLFA come vedremo più avanti.
Passa un mese......
Bella, bellissima, la 4C è in grado di dare solo sensazioni positive......ma purtroppo tutto questo viene interrotto non appena inizio a rivolgermi al Customer Service alfa.
Un mese dopo (agosto 2019) mi accorgo di alcuni difetti della verniciatura. All’inizio l’entusiasmo e la bellezza della macchina mi avevano accecato.
Mi rivolgo alla concessionaria alfa Romeo di Erba. Qui il responsabile ammette le imperfezioni della macchina, ma mi sconsiglia di intervenire “non si preoccupi, niente di grave. Non é perfetta, ma non peggiorerà. Se invece la fa sistemare si ritroverà una macchina riverniciata e svalutata. Possiamo solo fare peggio, si fidi e la lasci così”.
E io, ancora una volta MI FIDO. Pensando che tanto avevo ancora davanti quasi 3 anni di garanzia.....perché MI FIDAVO anche delle parole del primo concessionario.
Capitemi…..pensavo di essere entrato in un mondo “elitario”. Un piccola nicchia dove la gentilezza mostrata dal personale alfa fosse autentica e legata da un filo invisibile chiamato PASSIONE.
Purtroppo a luglio 2020 la vernice incomincia a sfogliarsi proprio nei punti da me segnalati. Passano le vacanze e il 24 agosto chiamo il numero verde per capire cosa fare.
Aprono il ticket e mi mandano degli sms (datati 25 agosto) con la lista di alcuni concessionari per far visionare la macchina. Per procedere hanno ovviamente bisogno di un’ispezione da parte del loro personale.
Cosí faccio ed il 27 agosto mi reco presso il concessionario Ellemotors di Monza. Qui il responsabile, gentilissimo, ammette che ci sono dei difetti, soprattutto il paraurti anteriore che inizia a sfogliarsi.
Fa le foto e promette di mandarle il prima possibile al servizio clienti alfa.
Passa un mese.......passano quasi 2 mesi....ed il 19 ottobre chiamo il concessionario che pero mi dice “noi abbiamo fatto solo da periti, ma poi abbiamo passato il tutto alla casa Madre”.
Il 20 chiamo il call center che peró mi dice “cosa significa che dovevamo fare noi, é andato dal concessionario, sono loro che se ne devono occupare”.
Insisto e chiedo al call center di fare le verifiche sull’accaduto e di essere richiamato.
Passano 2 settimane e ancora nulla.
Richiamo, reclamo, insisto, insito…… mi fanno presente che il ticket é stato aperto da pochi giorni......peccato però che io lo avevo aperto 3 mesi fa. Non è colpa mia se hanno perso o chiuso per sbaglio la pratica.
Oggi 4 novembre arriva la risposta negativa:
la Maxiumum Care non include la vernice
peccato che al momento della sottoscrizione non me lo avevano detto
La garanzia di 3 anni sulla vernice scadeva ad aprile 2020 e lei ha aperto il ticket ad ottobre
peccato che ero andato da loro nel 2019, purtroppo senza far aprire la pratica dato che MI FIDAVO di loro…..ho solo delle foto che mostrano il difetto datate 2019
peccato che avevo aperto la pratica ad agosto e non ad ottobre come indicato nella loro e-mail (allora perché avrei ricevuto da alfa gli sms su dove portare la macchina ad agosto?)
Che dire. Alla fine legalmente hanno ragione loro:
NON VALE quello che mi hanno detto alla sottoscrizione della garanzia, valgono le paroline scritte in piccolo nel contratto di xx pagine
NON VALE la fiducia data al loro personale quando mi hanno sconsigliato di intervenire, VALE il non aver aperto un ticket ufficiale
NON VALE il messaggio ricevuto da alfa ad agosto, dato che a loro non risulta la pratica, sono loro a decidere quando il ticket é stato aperto
Ma poi se questa è la loro risposta, non potevano darmela il 24 di agosto e non farmi perdere tempo, pazienza e fiducia nel marchio?
La prossima volta che decidete di acquistare un alfa ricordatevi che quello che VALE veramente é l’attenzione per il CLIENTE e decidete se passare ad un altro brand con tutte le lettere maiuscole.
Considerando che tra la segnalazione “ufficializzata” del problema e la scadenza della garanzia ci sono solo 4 mesi e considerando tutte le mezze verità che mi sono state dette, davvero non comprendo questa freddezza nei confronti di un cliente. E adesso sto pensando se venderla……..la 4C avrà bisogno di cure, ma non mi fido più chi dovrà dargliele……..
Saluti dal cuore spezzato di un quasi ex alfista.
a me si spezza il cuore a leggere certe cose, soprattutto da chi investe tempo, passione e DENARO nel loro prodotto, purtroppo, capisco perchè poi molti si rivolgono a marchi con reti di assistenza molto più distribuite ed efficaci, siamo italiani, facciamo cose bellissme ma le lasciamo a metà. Alla fine lei come ha risolto e come è andata a finire la questione?
Mi piacerebbe un servizio sull'Alfa Romeo Giulietta (Tipo 116) del 1977. La pubblicità recitava : "abbiamo disegnato un cuneo, ci abbiamo messo un motore . . . ".
Tutto bene, ma vi siete dimenticati della 155....In ogni caso direi che l'Alfetta e la 75 sono stupende, ai giorni nostri la 159 è ancora ruggente nelle strade al servizio dei Carabinieri a dimostrazione della sua affidabilità.
in questo video, come sempre fighissimo, Matteo Valenti passa sopra alle 156 e 159 come se stesse scappando!!! peccato, adoro la 159.
io dei carabinieri ho sempre amato l'Alfa 155 e la Fiat Uno :D
Matta è un mostro ! Beato chi ha avuto o ha l'occasione di poterla guidare. Alfa si ama non si discute.Number🥇🥇🥇🥇🥇🥇🥇🥇
Quanto era bello quando le forze dell'ordine utilizzavano auto italiane bei tempi
E la povera Alfa 155 che fine ha fatto ?
La Polizia di Stato forse ha ancora qualche 155 utilizzata per servizi vari.
Vetture preferite Giulia Super e Alfetta. Interessante e ben spiegato, bisognava pero' ricordare che la retina al posto del faro piccolo sulla Giulia Super nascondeva la sirena , e poi i CC non hanno mai avuto in dotazione la familiare. Anche la colorazione non e' corretta.....
Mi spiace ma la versione della colli è stata in pochissimi esemplari in divisa dei carabinieri. Trovi le informazioni sui fascicoli dedicati alle auto dell'arma.
Si...conosco bene quella pubblicazione, ho anche il modellino. Ma nel fascicolo non c'e' un'immagine storica della vettura. Solo quando vedro' un 'immagine originale del tempo saro' pronto a ricredermi.
Mio padre comprò la sua prima auto negli anni 70.. la mitica Giulia rossa con linea bianca laterale 😅😍
La GIULIA SUPER ..... l'Amore dei Carabinieri
Un vero GIOIELLO
Io da alfista vorrei rivedere le 156 ultimo modello e le 159 insieme alle Giulietta. Un modello che vorrei vedere con la livrea del nucleo operativo radiomobile è la subaru impreza anche se la radiomobile c'è l'ha come auto civetta.
La preferita è senza dubbio la Giulia Super... Ma sono tutte belle
La mia preferita è l'alfa romeo 159,ci giocavo sempre quando ero bambino con le micromachine.
La 90 è stata una delle auto meno riuscite dell’Alfa, con una gestazione di oltre 10 anni, arrivò sul mercato già “vecchia”. Anche la 75 non fu un modello, nonostante il relativo buon collocamento sul mercato, che facesse innamorare. A parte la Giulia, sia verde che blu, che resta nel cuore degli appassionati di una certa, purtroppo, età, direi che Giulietta e Giulia, nuova, sono le migliori.
La Giulia Quadrifoglio è fuori gara, per manifesta superiorità. Un po’ come la famosa Ferrari 250 GT della Polizia, guidata dal leggendario Maresciallo Spadafora, negli anni ‘60. Grazie, Matteo, per il bel servizio. 😇🏍🚙
ADORO LOVE !
Secondo me la più bella Alfa dei Carabinieri è la 159, il suo design accattivante mischiato alla bellissima livrea dei Carabinieri la rendono una cosa troppo bella. Riguardo alla macchina che vorrei vedere in divisa, secondo il mio punto di vista: è la Stelvio Quadrifoglio, secondo me è perfetta per continuare a mantenere il legame tra Carabinieri e Alfa Romeo
la targa CC non vuol dire Corpo Carabinieri ma la doppia C significa Carabinieri perché la parola plurale nelle sigle si scrive con la doppia lettera
Giulia Super 1600, mio zio la guidava dopo le anno dato l'Alfetta nel 1972.
Alfa 90 la più bella per me, e poi vorrei vedere la mitica lancia delta "deltone" con la livrea dei carabinieri ..... ciao da Gianfranco Sanremo
" tutti noi abbiamo dei ricordi legati alle alfa dei carabinieri" .
Io che sono 2008 e se conosco tutto questo è solo grazie a mio papà
1:22 la targa non mi pare un buon elemento
per testimoniare il servizio svolto
dato che è una targatura recente (per veicolo storico)
e avrà avuto un altra targa.
le foto alle spalle invece sono emblematiche !!
Tra la 75 e la 156 dei carabinieri , hai dimenticato di citare la 155. La versione preparata dall'arma, era un autentico missile. Te lo posso garantire ;-)
La prima alfetta stupenda
Video fantastico.. ma hai dimenticato la 155..
Ho preso la patente nel 2001 è all epoca in famiglia avevamo una 155 1800 twin spark...è stata la mia prima auto da neopatentato e come gia hanno detto pur non essendoci in questo video anch essa ha caratterizzato molto l arma in quegli anni...ps. in famiglia prima della 155 avevamo un alfa romeo 33 1500 boxer 4C quadrifoglio oro...un amore..
Anche i Carabinieri la pretendono con il cambio manuale.... Si facciano una domanda.
A mio parere la Giulia non sta riscuotendo il successo che meriterebbe anche perché questo modello praticamente non è mai esistito manuale.
Io personalmente sarei un sicuro cliente... Perché non voglio abbandonare il marchio che ho sempre avuto... Ma NON POSSO AVERE un'Alfa benzina manuale.
FCA dateci la possibilità di avere almeno il 2.0 benzina manuale....se uno di questi tempi sceglie voi e non le tedesche è soprattutto per passione e piacere di guida, per quello che il marchio Alfa rappresenta (con tutti i suoi difetti) .... e non per potenza ed elettronica.....quello lo lasciamo alle fichette.
Sto rischiando di comprare una Mazda 3 Skyactive X perché ha il manuale ed è benzina (aspirato quindi anche meglio) ma sento un profondo senso di tradimento.... Ma non è colpa mia.
Non è aspirato, ha un compressore volumetrico lo skyactive X.
Un altro motivo è l'assenza nel listino di modelli sport wagon laddove metà delle BMW serie 3 è prodotta in versione sw.
@@andreaprudente1158 il compressore non è esattamente del motore... Ma in maniera semplicistica per il il funzionamento a miscela magra.
Non ha la guida tipo una mini Cooper s prima serie per intenderci..... Guidandola (e l'ho fatto... Entrambe) è praticamente identica ad un aspirato niente a che vedere con la prontezza in basso di un compressore volumetrico.
La mini era divertente da guidare, sia chiaro....mentre la mazda è un po' fiacchina nonostante i 180 cv... Ma consuma nel complesso poco.
Il problema non è consumare... Avendo avuto alfa solo benzina.... Posso anche farlo.... Ma deve essere piacevole almeno.... E con un'alfa sotto il culo li valgono tutti quei soldi.
Menomale che esiste al mondo qualche altra persona che la pensa come me!Io ho dovuto prendere una GIULIETTA diesel per trovare un motore potente ma manuale.Ma avrei preferito in benzina ma un automatico proprio no!
Io da ancora attuale radiomobilista ho guidata quasi tutte queste, dalla Alfa 90 alla 75 a carburatori poi la IE, e alla 155 1.8 16v per finire alla 159 e ora Giulietta e anche la Giulia , ma le migliori rimangono la 75 e 155 sempre nel ❤
Manca il Maresciallo Rocca...uno dei migliori film dedicato ai Carabinieri.
verissimo, altro che quella porcata con l'Arcuri che andava su rete 4
Adesso gli danno le Toyota Aygo... Posso scappare anche a piedi ormai 😂😂😂
Alfa senza dubbio! No straniere,a partire dalle auto dei politici di rappresentanza
Gran bella carrellata !!
3:02 vista oggi su carroattrezzi daily cc a milano
(edit è la vs109 super 1.6 nucleo operativo)
spettacolare, mi chiedo come facciano a fidarsi
di un trasporto aperto... qualche sassolino potrebbe
rovinare la carrozzeria o peggio i vetri.
La casa produttrice ALFAROMEO e la giusta casa produttrice di mezzi di ordinanza e di competizione
5:25 Mi pare non è "Griggio verde", piuttosto è un bel "Olivo". Puoi dire perché l'Alfa Giulia si ha chiamato "Giulia"?. Dovresti pensare a cambiare lo shampoo e fare la acconciatura dei capelli prima di prendere le immagini. Grazie, mi è piaciuto.
L'Alfa 90 col V6 BUSSO non sarebbe stata male...
Curiosità, ma è vero che la Giulia 'Combinata Colli' montava un sistema autovelox primordiale?
Triste che al museo non espongano le alfa usate dopo la 75...quasi a insabbiare gli anni 90...la 156 e la 159 sono iconiche come le altre secondo me. E pure la 155! La Giulietta c'entra poco e ormai è pure fuori produzione
IO VORREI VEDERE TANTO SULLE STRADE ITALIANE UNA ALFAROMEO STELVIO CON LA LIVREA BLU DEI CARABINIERI!!!!!!!
L'alfetta rimane la più bella insieme alla159 e Giulia quadrifoglio.
alla giulia quadrifoglio e al rombo, sono venuto.
Sono stato in servizio al nucleo radiomobile ai tempi della mitica Alfa 75 ... leggenda pura. Bisognerebbe riportarla in servizio ❤
L'ultima Alfa Romeo Giulia con la livrea dei Carabinieri è bellissima. Dovremmo nazionalizzare tutti i marchi automobilistici italiani. I carabinieri dovrebbero guidare solo Alfa Romeo come una volta.
La 155,bellissima!!!
La Stelvio in divisa sarebbe un sogno
Ottimo video👏🏻👏🏻👍🏻 difficile SCEGLIERE TRA GIULIA ALFA LAA 75 156 TUTTTE FANTASTICHE MA LA 166 è se non ricordo la 155 😍💪🏻👏🏻👍🏻👍🏻😍🥰🇮🇹💯
Quando vedo un Alfa Romeo, penso sempre il mio caro babbo. Che nella sua vita ha guidato sempre un Alfa Romeo, non mi crederete ne avrà comperate più di 15 esemplari. Sempre nuove naturalmente.
La Giulia anni 60’ è bellissima 😍
Ho iniziato facendo pattuglie con la 75 quindi per me ha un posto speciale nel mio cuore.....ma la mia preferita è sicuramente la 155 1.8 16v......6 anni di Radiomobile indimenticabili....la 156 bella ma non ha conquistato il mio cuore fino in fondo.....😁
Se devo essere sincero però la 156 era migliore come telaio e sospensioni ...sterzo.avevano fatto un buon prodotto
@@tizyclapa sicuramente lo sterzo della 156 e' storia...diretto e preciso però la semi blindatura la rendeva pesante e poco incline a sopportare i dossi...
Tutte fantastiche le alfa romeo dei carabinieri, ma la mia preferita non è fra queste... è la 155 che purtroppo non hai citato... 😊😉
Giulia Super e Alfetta old time per sempre
Io classe 1974 dalla prima Giulia verde dei Carabinieri alla nuova Giulia le ho viste tutte 😍😍😍😍😍😍😍😍😍
Sempre ALFA! I modelli gli anni 70 rimangono le miglior!
Bellissime le Giulia della Polizia con livree grigio-verde prima e azzurra dopo ma quella dei carabinieri è Perfetta