Ottimo IKE! Come sempre grazie, come sempre grazie per le info e consigli che inoltri!!! Base fissa 3 calate di 30 m messi paoloni Ultraflex10 per VHF UHF 2 x Ultraflex7 HF Connettori come sopra! Qualche volta ci si concede tanta spesa per tanta resa!!! In attesa di Live!!! Buona serata e fine settimana! IU2RNS 73!!!
ciao Luca,amo molto questi video tecnici perché elevano la mia cultura! sempre ben accetti come quelli di IZ4VQS e di IW7EBB....continuate a farli sempre,sempre e sempre! siete il punto di riferimento del mondo radioamatoriale nel web!
Ciao LUCA , video sempre bella ma più che tutto interessante , ti parlo da provano ma che ha iniziato il corso per la patente , volevo chiederti se una volta scelto antenna , cavo e raccordi se il cavo può essere lasciato scoperto sul tetto o se è meglio farlo passare in una normale guaina da elettricista oltre a metterlo in canalina nella calata. Grazie per la risposta e al prossimo video!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ciao e Buona PASQUA a tutti.
Grazie a te Marco, in bocca al lupo per l'esame. Per il cavo sicuramente una canalina o una guaina di colore chiaro aiuta a ridurre il calore che deve "assorbire" il cavo. Un saluto
Ciao Luca, come sempre complimenti x il bel video. Se posso aggiungerei qualche caratteristica in più e una considerazione sui prezzi: un altro parametro importante che quasi nessuno guarda é l'SRL che é l'acronimo di Structural Return Loss, ovvero tradotto, Perdita di ritorno strutturale che viene espressa in dB in generale per fasce di frequenza a partire dalla DC, più è alto il valore, più l'impedenza caratteristica si avvicina ai 50 Ohm ad esempio un cavo con un SRL di 30 dB da DC fino a 600 MHz ha un SWR di circa 1,07:1 quindi un ottimo valore! Se scende a 25 dB l'SWR sale a 1,12:1 in sostanza piu alto il valore in dB migliore sarà l'SWR e di conseguenza l'impedenza! E' difficile stabilire ad occhio, o anche sezionandolo la qualità e le caratteristiche di un cavo senza misurarlo con un VNA, consiglio di acquistare sempre cavi con doppia schermatura, che in genere è composta da lamina in rame o alluminio, e sopra calza in fili di rame nudo o stagnato! Due parole riguardo l'attenuazione, esistono i classici cavi tipo RG213 dal diametro di 10,3mm, che però sono ormai superati da cavi di diametro inferiore tipo 7mm, e occhio anche ai prezzi, perché se dovete fare una tratta da 20m, e avete comparato due cavi anche con 3dB di differenza su 100m, su 20m la differenza sarà di solo 0,6dB in meno, (un inezia non apprezzabile con la radio) e magari per acquistare il migliore avete speso il doppio!!! In più ricordate che i cavi coassiali invecchiano, e invecchiando tutte le caratteristiche elettriche peggiorano, a volte anche di parecchi dB, quindi quando fate le vs. Manutenzioni alle vs. Antenne, considerate se sia il caso di sostituire il coassiale, io lo sostituisco in media ogni 5 anni, cavi con 10 o piu anni alle spalle, vanno assolutamente cambiati! In ultimo in fattore di velocità di un cavo in genere per dielettrico in PE compatto = 0,66% e per PE espanso circa 0,80-0,82% (percentuale in rapporto alla velocità della luce) questo in genere è un parametro inutile a livello radio, può servire nel caso di costruzione di stub di adattamento, ma che qualcuno dica che il segnale arriva meglio perche e più veloce, questa è la cazzata del secolo, da premio Nobel! Scusami per il papiro che ho scritto, ma è difficile sintetizzare certi concetti! Un caro saluto, e se vieni a Montichiari a marzo, passa da me che ci facciamo una birra in compagnia. 73 👍👏👏👏
Io ho utilizzato l'airborne 5 Messi & Paoloni con i suoi connettori appositi, sia per HF che VHF. Non mi interessa la potenza in quanto i 100 W del TS430 Kenwood li ritengo più che sufficienti, per i 40 W del bibanda VHF/UHF anche. Lo ritengo un buon cavo anche se un pochino rigido.... ma una volta installato chi lo tocca più. Ciao IU2QMW Marco
Un altro ottimo video per neofiti ma anche per radioamatori esperti, una ripassatina non fa mai male. Ultimamente ho fatto un dipolo per i 30 metri, postazione fissa, e ho usato un Messi e Paoloni Hyperflex 5, circa 25 metri. Non è il top ma va più che bene. Continua così. 73 de IU5MOT
Ciao Luca ottimi consigli preziosi e dettagliati, in futuro mi serviranno. Colgo l'occasione per annunciarti Idoneo esame Radioamatore, ci siamo visti e presentati e mi hai portato fortuna. Per il momento 1GIR 176 Gianluca da Varese, in futuro con il mio nominativo.
Ottimo video/articolo. Sicuramente utile ai neofiti od a chi non vuol sbattersi più di tanto. Una cosa che andrebbe affrontata (e qui ti propongo di farla insieme se riusciamo a contattarci) è la dispersione delle caratteristiche tra lotto e lotto dello stesso cavo/produttore. Un po' di tempo fa ho fatto delle vere PROVE SU CAMPO con vari tipi di coassiali, dal cinesissimo acquistato su Amazon al M&P... La pubblicazione mi è quasi costata una denuncia... ma sta ancora lì, visto che dice la verità.
Ciao Luca, come sempre grazie e come sempre grazie x i tuoi video. Io in HF uso il 213 in u/v uso Messi e Paoloni flex7 in altre frequenze :antenna cb che va pure sui 28 utilizzo H155, con questi cavi è settata la mia stazione. Continua così e grazie x i tuoi vodeo.
Un video sempre interessante specie per chi si appresta a cominciare l'avventura. Se permetti avrei aggiunto anche che la dispersione di un cavo dovuta alla sua lunghezza puo' influenzare anche la lettura di eventuale RF di ritorno falsando la lettura dei R.O.S.Infatti viene attenuata anche l'RF di ritorno. Da parte mia essendo della vecchia guardia uso il classico 213 😊 anche per le V-UHF non avendo tanti metri e non dovendo fare traffico EME 😅. I miei sono pure cavi che hanno un po di anni sulle spalle ma comunque controllati periodicamente.Giusto l'altro giorno ho letto di un venditore che consiglia di cambiarli ogni 3 anni, ma appunto e' un .... venditore. Un caro saluto .
Ciao Luca...immagino che in alcuni esempi hai fatto volutamente dei paradossi, ma 2 kW chi li "picchia dentro"? Già oltre i 100 W lo trovo eticamente discutibile, ma ci sono I vincoli legali che dobbiamo rigorosamente rispettare. Oltre il mezzo kW no grazie. Complimenti per il video!!!😊
Buongiorno Carissimo luca, bel video come sempre,. Lo so che non centra con questo video, ma sono riuscito ad avere il nuovo Handbook che avevi recensito, è veramente spettacolare come avevi detto tu, continua sempre così mi raccomando, Un'abbraccio virtuale dal tuo Amico Fabio IU1MFO.
Si, hai detto bene, tutto giusto l'argomento sull'utilizzo dei cavi coassiali di varie impedenze (nell'argomento specifico dell'uso radioamatoriale in questo video è probabile si parla di cavi coassiali da 50 ohm di impedenza) per il discorso delle piattine che si usavano prima dei cavi coassiali vale la prima parola che hai detto in questo video: cioè le piattine utilizzate avevano un impedenza di 300 ohm
@@iu2ike lo so già che in questo video ti riferivi ai soli cavi coassiali di 50 ohm di impedenza e non ti riferivi affatto ad altre tipologie di cavi coassiali di varie impedenze e piattine di 300 ohm e fin qui io ho capito tutto quanto non essendo ancora radioamatore CB a causa della vecchia legge ormai abrogata all'incirca dal 2018-2019 che regolamentava l'utilizzo di ricetrasmittenti che operavano con della banda CB e per me è stato limitante al punto di non aver avuto tempo quanto basta per famigliarizzare con l'utilizzo di ricetrasmittenti CB e per giunta ho rinunciato ad utilizzare molte ricetrasmittenti CB, detto questo io e te siamo d'accordo su quanto detto in questo video, mi riferivo alle sole piattine da 300 ohm (se esistono piattine di 400 ohm non lo so ma non credo in quanto non ho mai visto apparecchiature radio televisive che utilizzavano piattine di 400 ohm bensì credo che tali apparecchiature radio televisive utilizzavano piattine di 300 ohm) che hai menzionato in questo video si utilizzavano tanto tempo fa in ambito radioamatoriale e trovava applicazione nei televisori a valvole ed alcuni rari tv a transistor che avevano bisogno di demiscelatori per convertire dalle due prese VHF e UHF da 300 ohm con il cavo coassiale di antenna TV 75 ohm in quanto erano mancanti di presa da 9,5mm (la presa per antenna tv analogica e digitale terrestre normalizzata a 75 ohm per intenderci da non confondersi con un altra presa TV da incasso ed altri spinotti per utilizzo televisivo analogico con prese e spine TV da 13mm di cui anche la marca Vimar, serie 8000 faceva anche un altro tipo di presa TV da 13mm assieme alla sua controparte da 9,5mm che è molto diffusa in molti marchi e modelli blasonati di prese e spine TV) Tralasciando tutto questo papiro che ho scritto e per te che sei un radioamatore, molto probabilmente old man l'argomento di piattine da 300 ohm ed altri tipi di cavi coassiali di varie impedenze saranno palesemente argomenti fuori tema, Senza Offesa io ho visto tutto questo video prima di commentare ed allora mi chiedo da profano e da inesperto totale di ricetrasmittenti di banda CB ma perchè avevi parlato di piattine da 300 ohm se l'argomento del video era incentrato ai soli cavi coassiali di 50 ohm??? ovviamente volevo sapere sul perchè della menzione di piattine 300 ohm in questo video se nel video si parlava solo ed esclusivamente di cavi coassiali di 50 ohm, non vorrei che in questo video forse avevi menzionato erroneamente l'uso di piattine da 300 ohm, nessuno nasce imparato e capita di sbagliare, questo per dirti che se avevi sbagliato a menzionare qualcosa che non andava menzionato non ti sto accusando e non devi sentirti in colpa, anzi mi sento in colpa io per aver male interpretato in questo video perchè stupidamente ho parlato di cavi coassiali di varie impedenze solo perchè avevo visto e sentito in questo video l'argomento delle piattine di 300 ohm, spero nei futuri video di ascoltare molto bene e capire a chiare lettere di cosa si tratta e di non fare assolutamente argomenti fuori tema visto che il primo commento da me fatto me lo potevo risparmiare e giustamente mi sono beccato una tiratina di orecchie per il primo commento sgradito, anzi me ne faccio un mea culpa di quanto scritto
Complimenti per il video, essenziale, senza scendere troppo nei particolari, sei riuscito comunque a da re una buona infarinatura. Io uso UF7 Messi & Paoloni per la bibanda U e V , e per tutte le HF. Solo per la Yagi ho voluto provare il Siva RF400UF (10.3mm) e devo dire che non è niente male.
8:00 Ti confermo che una volta ho provato un buon coassiale satellitare a 75 Ohm perchè in quel momento avevo solo quello ed è andato tutto ok sia in VHF che HF poi dopo un mese l'ho cambiato.
Buonasera.Proprio da oggi IS0FYE,aspettando l’autorizzazione generale! Il Tuo canale è stato importante anche durante lo studio di questa materia,e lo continuerà ad essere,visto anche la complessità e la vastità degli argomenti.Ti seguo con profondo interesse!
Ciao Luca, come sempre bel video, come sempre bel video tra l'altro molto interessante sono contento che hai fatto questo video sui cavi che non se ne parla mai, ma poi in radio saltano fuori discussioni che non finiscono più ognuno con le sue idee, volevi sapere come siamo messi noi a casa, ho un'antenna mantova uno comprata negli anni 80 manutentata regolarmente, l'ultima volta ho dovuto perfino cambiare il cavo avevo l'RG 8 ho rimesso quello con i connettori che si avvitando sulla calza, ma poi ci sono tre buchini per poter saldare la calza, ho rimesso l'RG 8 perchè quando è venuto il momento di ritirare su il tutto il mio fornitore mi ha consigliato quello visto che l'ho avuto per tanto tempo ho ripreso quello ma io non picchio più di 300 w. Però potevi dare un po di istruzione per i neofiti saper riconoscere un cavo buono da uno poco buono, va bene che c'è sempre la scheda tecnica ma fin che c'eri si poteva dire cualcosa in più, sai chi guarda i tuoi video lo fa' anche in virtù di accrescere la propria esperienza e cultura sulla materia. comunque, ribadisco che un video che parlasse di cavi ci voleva proprio anche se tutti i tuoi argomenti sono interessanti. Ciao e buona serata.
Ciao Luca, complimenti per l’ottimo video, stanotte non so se riuscirò a dormire perché continuo a pensare a chi potrebbe mai essere il fantomatico “Rivenditore Misterioso” se è quello che immagino, con tutti i colleghi che lo stressano quotidianamente (me compreso), dovrebbero nominarlo Santo 😇 Subito!!! 😂😂😂
Ciao Luca, iu2ike,prima di tutto grazie x aver cambiato il sonoro del tuo canale,riguardo ai cavi,il mio RG 58 lo preso da Recalcati a Cernusco sul naviglio,che è negozio GBC,dove ho preso anche pl e bnc/so 239 ,e sempre lì ho preso un trasformatore 100 w (unico disponibile) da 220 Uè a 110 USA,per il discorso del cavo a 75 ohm,ti dico che avendolo usato con un trasmettitore di onde medie a 1215 kHz,ho fuso la 6112 e la 6113 che montava,inoltre si sono rotte le viti di ingresso antenna e massa,poi il 30 VA di trasformatore arrivata dalla Spagna tramite eBay, è andato a fuoco nella presa del 220,così ho dovuto sostituire il trasformatore con il 100 VA della GBC e il trasmettitore è stato ripristinato da Italcom a Fidenza ,10 anni fa,ora non lo uso più,anche se mi hanno suggerito di usare un filo elettrico invece del coassiale,ma tanto è un giocattolo,quindi va bene così,ciao e grazie del video come sempre,un saluto anche alla tua Xyl,da swl i23897Mi
Ciao Luca, il tuo video molto interessante sui cavi aggiungerei che le caratteristiche chimico fisiche son importanti non meno delle altre diametro minimo di curvatura e massimo sforzo di trazione sono da tenere di buon conto durante la posa del cavo per non danneggiare irrimediabilmente il cavo e ritrovarsi dopo la posa con un cavo che poi determina un Ros inaccettabile! stiramenti schiacciature e strozzature non fanno bene a cavo ne alterano l'impedenza caratteristica e creano punti di disadattamento
Non hai parlato delle differenze tra rg 58 contro rg 8 e rg 213 , della lunghezza del cavo in base alla frequenza in cui si trasmette e delle perdite del cavo in base a multipli e sottomultipli di lunghezza in base alla frequenza in cui si fa ricetrans. Sarebbe interessante se ne parlassi. Grazie e 73 a tutti 👍
Uso lo stesso RG58 che mi porto dietro quando vado a fare pota/sota, che è intestato bnc, perciò devo anche utilizzare gli adattatori bnc/pl. Dove ho la radio, ho la fortuna di poter mettere filari tutto sommato lunghe ma non di poter lasciare un'installazione fissa. Pertanto la scelta anche in questo caso punta alla leggerezza e alla necessità di poter svolgere e riavvolgere il coassiale in pochi minuti. La lunghezza si attesta, a seconda, sui 10/15 metri e tutto sommato fino ai 28Mhz, facendo delle prove spannometriche con il carico all'inizio del cavo, al posto dell'antenna, i 100W della radio non lo turbano. IV3IAA Seba.
Ciao Luca. Ottime riflessioni e spiegazioni! La prossima primavera,vorrei mettere un impianto di antenne sul tetto. Al momento non ho fatto ancora un preventivo,quindi non ho la minima idea della spesa,anche perché vorrei essere consigliato da un professionista. Potresti fare una puntata su questo argomento? Ci siamo conosciuti a Montichiari questa primavera. Ciao da un novello.. IU2LZA
Pe polietilene Pu poliuretano Cu cuprum rame Sn stagno Ag argento Au oro (difficile trovarlo in un cavo) Il rapporto tra i diametri dei due conduttori da la impedenza caratteristica: tutti i cavi a 50 ohm hanno un rapporto di diametri tra i due conduttori pari a X e per un cavo a 75 ohm il rapporto è pari a Y ( mi ero informato anni fa nel tentativo di farmi un Rosmetro e ora i dati esatti non li ricordo ma del rapporto tra i diametri si) mi pare di ricordare che in un tubo da 12 mm esterno (interno 10mm) ci volesse un centrale da 4,5 mm L'isolante in Foam, rispetto al Pe (quello trasparente monolitico del 253) risulta meno stabile nel tempo, più soggetto alle intemperie per la presenza di aria che può caricarsi di umidità, ci sono poi quelli gas filled (sempre foam ma con gas inerte e secco al posto della comune aria) che sono ancor più soggetti alle intemperie in quanto il gas si miscela con l'aria e quindi ritorna ad essere soggetto alle intemperie. Mi pare di ricordare comunque che i foam sono per piccole potenze e magari in sola ricezione. I PL da avvitare erano gli unici bocchettoni prima di quelli a crimpare, se installati correttamente e sigillati come si deve li ritengo anche migliori secondo me forniscono maggiore superficie di contatto sulla calza, schiacciano meno i cavi e possono essere riposizionati in caso di manutenzione (prima lo avviti e poi lo stagni, altrimenti non riesci a girarlo sul cavo 🙂) ma io sono vecchio e quindi mi adagio sulle mie vecchie conoscenze 🙂 Ciao e alla prossima 73 51 (se ricordo bene.. a te niente 88! sai, la barba... hahaha) P.S. la piattina era a 300 ohm di impedenza caratteristica! la ricordo nelle vecchie antenne TV che sono venuti a cambiare quando ero piccolo da antenna a miscelatore e da demiscelatore a tv a valvole
Ciao luca , Io avevo discese di 25 metri di cavo rg8 mini. Dopo anni decido di cambiarlo e un mio amico che ha un negozio qua a Palermo mi ha consigliato il messi e paoloni da 7 MM. Si ok mi è costato un pochino 30 metri 160 euro io ne ho prese 2 discese una per la discone e uno per la comet gp6 più le relative prese anche della messi e paoloni. Totalmente mi è cambiato il mondo in ricezione . Per le 2 long wire ho lasciato l'rg8 mini.
Grazie per il video. Sarebbe tuttavia utile se ci spiegassi perché i connettori che si “avvitano” sarebbero peggiori di quelli a “crimpare”, fermo restando che tu stesso ammetti che non farai un video su questo argomento per timore delle critiche.
Non hai parlato della vita media che possono avere i cavi una volta installati e tenuti, chiaramente alle intemperie e ai cambi climatici, però comunque ottimo argomento trattato come sempre in maniera esemplare. 73..
Ottimo IKE! Come sempre grazie, come sempre grazie per le info e consigli che inoltri!!! Base fissa 3 calate di 30 m messi paoloni Ultraflex10 per VHF UHF 2 x Ultraflex7 HF Connettori come sopra! Qualche volta ci si concede tanta spesa per tanta resa!!! In attesa di Live!!! Buona serata e fine settimana! IU2RNS 73!!!
@@iu2ike.. Luca, è da un po' che anch'io uso cavi della MP specialmente Ultraflex 7 .. ehh mi trovo no bene ma BENISSIMO ! Ricordati di inviarmi il link per i pali telescopici .. abbi pietà.. grazie da IU3SQF..
@@grazianos4507 Ciao, il video lo trovi sul mio canale e in descrizione c'è il link per l'acquisto. te lo lascio qui per comodità: hamradioboutique.com/collections/power-pole
Ottimo IKE! Come sempre grazie, come sempre grazie per le info e consigli che inoltri!!!
Base fissa 3 calate di 30 m messi paoloni
Ultraflex10 per VHF UHF
2 x Ultraflex7 HF
Connettori come sopra!
Qualche volta ci si concede tanta spesa per tanta resa!!!
In attesa di Live!!!
Buona serata e fine settimana!
IU2RNS 73!!!
ciao Luca,amo molto questi video tecnici perché elevano la mia cultura! sempre ben accetti come quelli di IZ4VQS e di IW7EBB....continuate a farli sempre,sempre e sempre! siete il punto di riferimento del mondo radioamatoriale nel web!
Grazie zietto 😘
Ciao LUCA , video sempre bella ma più che tutto interessante , ti parlo da provano ma che ha iniziato il corso per la patente , volevo chiederti se una volta scelto antenna , cavo e raccordi se il cavo può essere lasciato scoperto sul tetto o se è meglio farlo passare in una normale guaina da elettricista oltre a metterlo in canalina nella calata. Grazie per la risposta e al prossimo video!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ciao e Buona PASQUA a tutti.
Grazie a te Marco, in bocca al lupo per l'esame. Per il cavo sicuramente una canalina o una guaina di colore chiaro aiuta a ridurre il calore che deve "assorbire" il cavo. Un saluto
Ciao Luca, come sempre complimenti x il bel video. Se posso aggiungerei qualche caratteristica in più e una considerazione sui prezzi: un altro parametro importante che quasi nessuno guarda é l'SRL che é l'acronimo di Structural Return Loss, ovvero tradotto, Perdita di ritorno strutturale che viene espressa in dB in generale per fasce di frequenza a partire dalla DC, più è alto il valore, più l'impedenza caratteristica si avvicina ai 50 Ohm ad esempio un cavo con un SRL di 30 dB da DC fino a 600 MHz ha un SWR di circa 1,07:1 quindi un ottimo valore! Se scende a 25 dB l'SWR sale a 1,12:1 in sostanza piu alto il valore in dB migliore sarà l'SWR e di conseguenza l'impedenza! E' difficile stabilire ad occhio, o anche sezionandolo la qualità e le caratteristiche di un cavo senza misurarlo con un VNA, consiglio di acquistare sempre cavi con doppia schermatura, che in genere è composta da lamina in rame o alluminio, e sopra calza in fili di rame nudo o stagnato! Due parole riguardo l'attenuazione, esistono i classici cavi tipo RG213 dal diametro di 10,3mm, che però sono ormai superati da cavi di diametro inferiore tipo 7mm, e occhio anche ai prezzi, perché se dovete fare una tratta da 20m, e avete comparato due cavi anche con 3dB di differenza su 100m, su 20m la differenza sarà di solo 0,6dB in meno, (un inezia non apprezzabile con la radio) e magari per acquistare il migliore avete speso il doppio!!! In più ricordate che i cavi coassiali invecchiano, e invecchiando tutte le caratteristiche elettriche peggiorano, a volte anche di parecchi dB, quindi quando fate le vs. Manutenzioni alle vs. Antenne, considerate se sia il caso di sostituire il coassiale, io lo sostituisco in media ogni 5 anni, cavi con 10 o piu anni alle spalle, vanno assolutamente cambiati! In ultimo in fattore di velocità di un cavo in genere per dielettrico in PE compatto = 0,66% e per PE espanso circa 0,80-0,82% (percentuale in rapporto alla velocità della luce) questo in genere è un parametro inutile a livello radio, può servire nel caso di costruzione di stub di adattamento, ma che qualcuno dica che il segnale arriva meglio perche e più veloce, questa è la cazzata del secolo, da premio Nobel! Scusami per il papiro che ho scritto, ma è difficile sintetizzare certi concetti! Un caro saluto, e se vieni a Montichiari a marzo, passa da me che ci facciamo una birra in compagnia. 73 👍👏👏👏
Ciao Francesco, e chi meglio di te può aggiungere preziose info? Grazie mille e un abbraccio, per Montichiari già prenotato 😌
Io ho utilizzato l'airborne 5 Messi & Paoloni con i suoi connettori appositi, sia per HF che VHF.
Non mi interessa la potenza in quanto i 100 W del TS430 Kenwood li ritengo più che sufficienti, per i 40 W del bibanda VHF/UHF anche.
Lo ritengo un buon cavo anche se un pochino rigido.... ma una volta installato chi lo tocca più.
Ciao IU2QMW
Marco
Assolutamente d'accordo Marco. Un saluto
Ciao ike felice di vederti,ho appunto comprato un bel po' di cavo😁😁😁🔝🔝
Ottimo, buon divertimento allora 🤣
Un altro ottimo video per neofiti ma anche per radioamatori esperti, una ripassatina non fa mai male. Ultimamente ho fatto un dipolo per i 30 metri, postazione fissa, e ho usato un Messi e Paoloni Hyperflex 5, circa 25 metri. Non è il top ma va più che bene.
Continua così.
73 de IU5MOT
Grazie come sempre Alessio
Ciao Luca ottimi consigli preziosi e dettagliati, in futuro mi serviranno.
Colgo l'occasione per annunciarti Idoneo esame Radioamatore, ci siamo visti e presentati e mi hai portato fortuna.
Per il momento 1GIR 176 Gianluca da Varese, in futuro con il mio nominativo.
Complimenti Gianluca. Benvenuto a bordo 😉
Ottimo video/articolo. Sicuramente utile ai neofiti od a chi non vuol sbattersi più di tanto. Una cosa che andrebbe affrontata (e qui ti propongo di farla insieme se riusciamo a contattarci) è la dispersione delle caratteristiche tra lotto e lotto dello stesso cavo/produttore. Un po' di tempo fa ho fatto delle vere PROVE SU CAMPO con vari tipi di coassiali, dal cinesissimo acquistato su Amazon al M&P... La pubblicazione mi è quasi costata una denuncia... ma sta ancora lì, visto che dice la verità.
Ciao Luca, come sempre grazie e come sempre grazie x i tuoi video. Io in HF uso il 213 in u/v uso Messi e Paoloni flex7 in altre frequenze :antenna cb che va pure sui 28 utilizzo H155, con questi cavi è settata la mia stazione. Continua così e grazie x i tuoi vodeo.
Grazie mille a te Massimo. Ottimo setup
Un video sempre interessante specie per chi si appresta a cominciare l'avventura. Se permetti avrei aggiunto anche che la dispersione di un cavo dovuta alla sua lunghezza puo' influenzare anche la lettura di eventuale RF di ritorno falsando la lettura dei R.O.S.Infatti viene attenuata anche l'RF di ritorno. Da parte mia essendo della vecchia guardia uso il classico 213 😊 anche per le V-UHF non avendo tanti metri e non dovendo fare traffico EME 😅. I miei sono pure cavi che hanno un po di anni sulle spalle ma comunque controllati periodicamente.Giusto l'altro giorno ho letto di un venditore che consiglia di cambiarli ogni 3 anni, ma appunto e' un .... venditore. Un caro saluto .
3 anni mi sembra un po' pochino 😅 le info le hai aggiunte tu Gabry quindi siamo a posto coi sindacati 🤣🤣🤣 un grande abbraccio come sempre
Ciao Luca...immagino che in alcuni esempi hai fatto volutamente dei paradossi, ma 2 kW chi li "picchia dentro"? Già oltre i 100 W lo trovo eticamente discutibile, ma ci sono I vincoli legali che dobbiamo rigorosamente rispettare. Oltre il mezzo kW no grazie.
Complimenti per il video!!!😊
ciao, se fai moon bouncing (in VHF) credo che due Kw siano il minimo, anche se non so chi lo faccia ancora
Grazie mille a te Luca, purtroppo non sono pochi i colleghi dal "kW facile" fortunatamente non sono uno di quelli. Un abbraccio
Ottimo Luca.......Ci voleva un video sui cavi,io per la 27 uso massi&paoloni ultraflex 7
Buongiorno Carissimo luca, bel video come sempre,. Lo so che non centra con questo video, ma sono riuscito ad avere il nuovo Handbook che avevi recensito, è veramente spettacolare come avevi detto tu, continua sempre così mi raccomando, Un'abbraccio virtuale dal tuo Amico Fabio IU1MFO.
Mi fa molto piacere Fabio. Buona lettura
Si, hai detto bene, tutto giusto l'argomento sull'utilizzo dei cavi coassiali di varie impedenze (nell'argomento specifico dell'uso radioamatoriale in questo video è probabile si parla di cavi coassiali da 50 ohm di impedenza) per il discorso delle piattine che si usavano prima dei cavi coassiali vale la prima parola che hai detto in questo video: cioè le piattine utilizzate avevano un impedenza di 300 ohm
Certamente, ho detto varie volte nel video che stiamo parlando di cavi a 50 ohm
@@iu2ike lo so già che in questo video ti riferivi ai soli cavi coassiali di 50 ohm di impedenza e non ti riferivi affatto ad altre tipologie di cavi coassiali di varie impedenze e piattine di 300 ohm e fin qui io ho capito tutto quanto non essendo ancora radioamatore CB a causa della vecchia legge ormai abrogata all'incirca dal 2018-2019 che regolamentava l'utilizzo di ricetrasmittenti che operavano con della banda CB e per me è stato limitante al punto di non aver avuto tempo quanto basta per famigliarizzare con l'utilizzo di ricetrasmittenti CB e per giunta ho rinunciato ad utilizzare molte ricetrasmittenti CB, detto questo io e te siamo d'accordo su quanto detto in questo video, mi riferivo alle sole piattine da 300 ohm (se esistono piattine di 400 ohm non lo so ma non credo in quanto non ho mai visto apparecchiature radio televisive che utilizzavano piattine di 400 ohm bensì credo che tali apparecchiature radio televisive utilizzavano piattine di 300 ohm) che hai menzionato in questo video si utilizzavano tanto tempo fa in ambito radioamatoriale e trovava applicazione nei televisori a valvole ed alcuni rari tv a transistor che avevano bisogno di demiscelatori per convertire dalle due prese VHF e UHF da 300 ohm con il cavo coassiale di antenna TV 75 ohm in quanto erano mancanti di presa da 9,5mm (la presa per antenna tv analogica e digitale terrestre normalizzata a 75 ohm per intenderci da non confondersi con un altra presa TV da incasso ed altri spinotti per utilizzo televisivo analogico con prese e spine TV da 13mm di cui anche la marca Vimar, serie 8000 faceva anche un altro tipo di presa TV da 13mm assieme alla sua controparte da 9,5mm che è molto diffusa in molti marchi e modelli blasonati di prese e spine TV) Tralasciando tutto questo papiro che ho scritto e per te che sei un radioamatore, molto probabilmente old man l'argomento di piattine da 300 ohm ed altri tipi di cavi coassiali di varie impedenze saranno palesemente argomenti fuori tema, Senza Offesa io ho visto tutto questo video prima di commentare ed allora mi chiedo da profano e da inesperto totale di ricetrasmittenti di banda CB ma perchè avevi parlato di piattine da 300 ohm se l'argomento del video era incentrato ai soli cavi coassiali di 50 ohm??? ovviamente volevo sapere sul perchè della menzione di piattine 300 ohm in questo video se nel video si parlava solo ed esclusivamente di cavi coassiali di 50 ohm, non vorrei che in questo video forse avevi menzionato erroneamente l'uso di piattine da 300 ohm, nessuno nasce imparato e capita di sbagliare, questo per dirti che se avevi sbagliato a menzionare qualcosa che non andava menzionato non ti sto accusando e non devi sentirti in colpa, anzi mi sento in colpa io per aver male interpretato in questo video perchè stupidamente ho parlato di cavi coassiali di varie impedenze solo perchè avevo visto e sentito in questo video l'argomento delle piattine di 300 ohm, spero nei futuri video di ascoltare molto bene e capire a chiare lettere di cosa si tratta e di non fare assolutamente argomenti fuori tema visto che il primo commento da me fatto me lo potevo risparmiare e giustamente mi sono beccato una tiratina di orecchie per il primo commento sgradito, anzi me ne faccio un mea culpa di quanto scritto
Complimenti per il video, essenziale, senza scendere troppo nei particolari, sei riuscito comunque a da re una buona infarinatura. Io uso UF7 Messi & Paoloni per la bibanda U e V , e per tutte le HF. Solo per la Yagi ho voluto provare il Siva RF400UF (10.3mm) e devo dire che non è niente male.
Grazie mille 😉 ottime scelte
8:00 Ti confermo che una volta ho provato un buon coassiale satellitare a 75 Ohm perchè in quel momento avevo solo quello ed è andato tutto ok sia in VHF che HF poi dopo un mese l'ho cambiato.
Buonasera.Proprio da oggi IS0FYE,aspettando l’autorizzazione generale!
Il Tuo canale è stato importante anche durante lo studio di questa materia,e lo continuerà ad essere,visto anche la complessità e la vastità degli argomenti.Ti seguo con profondo interesse!
Grazie mille, mi fa veramente piacere saperlo
ciao sei bravissimo alla faccia di chi dice il contrario....💯
Grazie mille ☺️
Ciao Luca, come sempre bel video, come sempre bel video tra l'altro molto interessante sono contento che hai fatto questo video sui cavi che non se ne parla mai, ma poi in radio saltano fuori discussioni che non finiscono più ognuno con le sue idee, volevi sapere come siamo messi noi a casa, ho un'antenna mantova uno comprata negli anni 80 manutentata regolarmente, l'ultima volta ho dovuto perfino cambiare il cavo avevo l'RG 8 ho rimesso quello con i connettori che si avvitando sulla calza, ma poi ci sono tre buchini per poter saldare la calza, ho rimesso l'RG 8 perchè quando è venuto il momento di ritirare su il tutto il mio fornitore mi ha consigliato quello visto che l'ho avuto per tanto tempo ho ripreso quello ma io non picchio più di 300 w.
Però potevi dare un po di istruzione per i neofiti saper riconoscere un cavo buono da uno poco buono, va bene che c'è sempre la scheda tecnica ma fin che c'eri si poteva dire cualcosa in più, sai chi guarda i tuoi video lo fa' anche in virtù di accrescere la propria esperienza e cultura sulla materia. comunque, ribadisco che un video che parlasse di cavi ci voleva proprio anche se tutti i tuoi argomenti sono interessanti. Ciao e buona serata.
Ciao,
bel video nella sua semplicità.
Grazie.
IW2OGQ, Rick
Grazie di cuore Rick
Ciao Ciao Luca! Come sempre bel video e come sempre bel video! 😊
E come sempre grazie alla Donatella ❤️
Ciao Luca, complimenti per l’ottimo video, stanotte non so se riuscirò a dormire perché continuo a pensare a chi potrebbe mai essere il fantomatico “Rivenditore Misterioso” se è quello che immagino, con tutti i colleghi che lo stressano quotidianamente (me compreso), dovrebbero nominarlo Santo 😇 Subito!!!
😂😂😂
Chissà di chi si tratta 🤣🤣🤣🤣
Ciao Luca, iu2ike,prima di tutto grazie x aver cambiato il sonoro del tuo canale,riguardo ai cavi,il mio RG 58 lo preso da Recalcati a Cernusco sul naviglio,che è negozio GBC,dove ho preso anche pl e bnc/so 239 ,e sempre lì ho preso un trasformatore 100 w (unico disponibile) da 220 Uè a 110 USA,per il discorso del cavo a 75 ohm,ti dico che avendolo usato con un trasmettitore di onde medie a 1215 kHz,ho fuso la 6112 e la 6113 che montava,inoltre si sono rotte le viti di ingresso antenna e massa,poi il 30 VA di trasformatore arrivata dalla Spagna tramite eBay, è andato a fuoco nella presa del 220,così ho dovuto sostituire il trasformatore con il 100 VA della GBC e il trasmettitore è stato ripristinato da Italcom a Fidenza ,10 anni fa,ora non lo uso più,anche se mi hanno suggerito di usare un filo elettrico invece del coassiale,ma tanto è un giocattolo,quindi va bene così,ciao e grazie del video come sempre,un saluto anche alla tua Xyl,da swl i23897Mi
Grazie a te Ezio, non ho cambiato nulla nei miei video. Un saluto
Ciao Luca, il tuo video molto interessante sui cavi aggiungerei che le caratteristiche chimico fisiche son importanti non meno delle altre diametro minimo di curvatura e massimo sforzo di trazione sono da tenere di buon conto durante la posa del cavo per non danneggiare irrimediabilmente il cavo e ritrovarsi dopo la posa con un cavo che poi determina un Ros inaccettabile! stiramenti schiacciature e strozzature non fanno bene a cavo ne alterano l'impedenza caratteristica e creano punti di disadattamento
Assolutamente si. Un saluto
Buongiorno Luca ho sempre optato per un buon rg58 per tutte le mie discese sia lunghe che corte, scherzoooooo 😅 sempre interessanti i tuoi video 👍🏻🤝
Grazie Davide 😉
@@iu2ike ciao Luca di niente scherzi ci mancherebbe
Non hai parlato delle differenze tra rg 58 contro rg 8 e rg 213 , della lunghezza del cavo in base alla frequenza in cui si trasmette e delle perdite del cavo in base a multipli e sottomultipli di lunghezza in base alla frequenza in cui si fa ricetrans. Sarebbe interessante se ne parlassi. Grazie e 73 a tutti 👍
Purtroppo parlare delle differenze di tutti i cavi esistenti sarebbe impossibile. Un abbraccio
Uso lo stesso RG58 che mi porto dietro quando vado a fare pota/sota, che è intestato bnc, perciò devo anche utilizzare gli adattatori bnc/pl.
Dove ho la radio, ho la fortuna di poter mettere filari tutto sommato lunghe ma non di poter lasciare un'installazione fissa. Pertanto la scelta anche in questo caso punta alla leggerezza e alla necessità di poter svolgere e riavvolgere il coassiale in pochi minuti. La lunghezza si attesta, a seconda, sui 10/15 metri e tutto sommato fino ai 28Mhz, facendo delle prove spannometriche con il carico all'inizio del cavo, al posto dell'antenna, i 100W della radio non lo turbano.
IV3IAA Seba.
Ciao Luca.
Ottime riflessioni e spiegazioni!
La prossima primavera,vorrei mettere un impianto di antenne sul tetto.
Al momento non ho fatto ancora un preventivo,quindi non ho la minima idea della spesa,anche perché vorrei essere consigliato da un professionista.
Potresti fare una puntata su questo argomento?
Ci siamo conosciuti a Montichiari questa primavera.
Ciao da un novello..
IU2LZA
Mettiamo in agenda 😎
Pe polietilene
Pu poliuretano
Cu cuprum rame
Sn stagno
Ag argento
Au oro (difficile trovarlo in un cavo)
Il rapporto tra i diametri dei due conduttori da la impedenza caratteristica: tutti i cavi a 50 ohm hanno un rapporto di diametri tra i due conduttori pari a X e per un cavo a 75 ohm il rapporto è pari a Y ( mi ero informato anni fa nel tentativo di farmi un Rosmetro e ora i dati esatti non li ricordo ma del rapporto tra i diametri si) mi pare di ricordare che in un tubo da 12 mm esterno (interno 10mm) ci volesse un centrale da 4,5 mm
L'isolante in Foam, rispetto al Pe (quello trasparente monolitico del 253) risulta meno stabile nel tempo, più soggetto alle intemperie per la presenza di aria che può caricarsi di umidità, ci sono poi quelli gas filled (sempre foam ma con gas inerte e secco al posto della comune aria) che sono ancor più soggetti alle intemperie in quanto il gas si miscela con l'aria e quindi ritorna ad essere soggetto alle intemperie.
Mi pare di ricordare comunque che i foam sono per piccole potenze e magari in sola ricezione.
I PL da avvitare erano gli unici bocchettoni prima di quelli a crimpare, se installati correttamente e sigillati come si deve li ritengo anche migliori secondo me forniscono maggiore superficie di contatto sulla calza, schiacciano meno i cavi e possono essere riposizionati in caso di manutenzione (prima lo avviti e poi lo stagni, altrimenti non riesci a girarlo sul cavo 🙂) ma io sono vecchio e quindi mi adagio sulle mie vecchie conoscenze 🙂
Ciao e alla prossima 73 51 (se ricordo bene.. a te niente 88! sai, la barba... hahaha)
P.S. la piattina era a 300 ohm di impedenza caratteristica! la ricordo nelle vecchie antenne TV che sono venuti a cambiare quando ero piccolo da antenna a miscelatore e da demiscelatore a tv a valvole
Grazie per le preziose info. 73 senza barba 🤣🤣🤣
Ci sono anche rg58 che non si possono saldare poiché saranno probabilmente in ferro invece di rame...
però ci vorrebbe pure una dissertazione sulla taratura del cavo coassiale, ad 1/4 od a 1/2 onda?🤣
p.s. e non rispondere con "certamente"!
Ma certamente 😂😂😂
Assolutamente 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Taratura del cavo???
@@parsifal55 certamente!
@@parsifal55 :-)
ruclips.net/video/k9DgzsRM0zE/видео.htmlsi=dsKA-WWfrzUH5wVC
Ciao luca , Io avevo discese di 25 metri di cavo rg8 mini. Dopo anni decido di cambiarlo e un mio amico che ha un negozio qua a Palermo mi ha consigliato il messi e paoloni da 7 MM. Si ok mi è costato un pochino 30 metri 160 euro io ne ho prese 2 discese una per la discone e uno per la comet gp6 più le relative prese anche della messi e paoloni. Totalmente mi è cambiato il mondo in ricezione . Per le 2 long wire ho lasciato l'rg8 mini.
Grazie per la tua esperienza, su questi particolari è sempre bene non risparmiare. Un abbraccio
Cuprum, giusto! Sn, giusto anche stagno! PE: poliestere. PVC: cloruro di polivinile, lo troviamo ovunque.
Grazie per la precisazione bro 😉
Che ricordi con rg 58😊 come sempre bravo Luca
Mitico rg58. Grazie Mauro 🤗
@@iu2ike 😀
Grazie per il video. Sarebbe tuttavia utile se ci spiegassi perché i connettori che si “avvitano” sarebbero peggiori di quelli a “crimpare”, fermo restando che tu stesso ammetti che non farai un video su questo argomento per timore delle critiche.
Di solito i connettori solo da avvitare sono realizzati in materiali veramente scadenti. Un saluto
@@iu2ike non se sono Messi e Paoloni… mai un problema! 👋
Ciao Luca, io a casa ho installato l' xt2400.... Gran bel cavo che può portare al massimo 1 kW se non ricordo male....
Me ne hanno parlato, confermo buon coassiale. Un abbraccio
Grazie Luca del video e come hai spiegato il coax casa al prossimo vedeo
Grazie mille a te Marcello 😉
Non hai parlato della vita media che possono avere i cavi una volta installati e tenuti, chiaramente alle intemperie e ai cambi climatici, però comunque ottimo argomento trattato come sempre in maniera esemplare.
73..
Grazie mille, è un dato soggetto a molte variabili, chissà potremmo parlarne in futuro. Un abbraccio
Io ho installato un rg 213 su una canna da pesca con trasformatore costruito come da tue indicazioni e va benissimo ho ft 991 con accordatore esterno
Mi fa molto piacere 😊
molto bene Luca 😘
Ciao bella gioia ❤️
E visto che ho superato l' esame di radioamatore sicuramente avrò bisogno di suggerimenti...😅
Ottimo 💯
Io ho messo un rg 240 uf. Non so poi in hf come si comporta, ma in uhf è vhf dicono che è buono. Un Abbraccione...
Ottimo. Un abbraccio
bravo Luca
Grazie doctor 🤗
Bravo
Ciao
Grazie 😉
Voglio un tutorial su come montare i connettori. 😂😂😂
Giammai 🤣🤣🤣🤣🤣🤣
@@iu2ike nemmeno quelli da un euro dal prestinaio ?
@@IU2SMN non ne più, li ho usati tutti, andavo a comprarli all'autogrill di Castel San Giovanni e non ci vado da una vita
@@iu2ike cavolo peccato 😭
Bene. Facci subito vedere come si fa un connettore. 😉 La butti li e poi tiri la mano indietro. Dai che sarebbe bello.
Troppa gente che commenta e giudica, però mai dire mai
Il cavo a 75 home si può usare in UHF.
Si può usare su molte frequenze
Rg225, rg213 e 2 cavi 75 ohm ex telecom, medesime dimensioni....
In condominio...
Siva tutta la vita
Me ne parlano in tanti e molto bene.
@@iu2ike qualità prezzo imbattibili. Diciamo che non paghi l'enorme volume di pubblicità che fa la concorrenza...
Una puntata su come saldare i connettori non guasterebbe visto in giro gli scempi
Ottimo IKE! Come sempre grazie, come sempre grazie per le info e consigli che inoltri!!!
Base fissa 3 calate di 30 m messi paoloni
Ultraflex10 per VHF UHF
2 x Ultraflex7 HF
Connettori come sopra!
Qualche volta ci si concede tanta spesa per tanta resa!!!
In attesa di Live!!!
Buona serata e fine settimana!
IU2RNS 73!!!
E grazie a te Steve, scelte di tutto rispetto per i cavi. Un abbraccio
@@iu2ike.. Luca, è da un po' che anch'io uso cavi della MP specialmente Ultraflex 7 .. ehh mi trovo no bene ma BENISSIMO !
Ricordati di inviarmi il link per i pali telescopici .. abbi pietà.. grazie da IU3SQF..
@@grazianos4507 Ciao, il video lo trovi sul mio canale e in descrizione c'è il link per l'acquisto.
te lo lascio qui per comodità:
hamradioboutique.com/collections/power-pole