Sándor Vály / Júlia Heéger _ Sacred Song _ Sound installation
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Sándor Vály / Júlia Heéger_ Sacred Song_Sound installation in St. Francis Church, Trevi, Italy 2021
Curator: Maurizio Coccia
(English text)
The work is based on Hildegard von Bingen's "O Vis Aeternitatis".
The sound installation in St. Francis Church is the final part of a larger audiovisual work.
The concept of the work's genesis did not originally come from singing, but from the realisation that church spaces lack dance, while all other forms of art are present, from painting, sculpture and music to architecture, from stained glass to furniture.
Dance still had a place in the early Christian liturgy. The importance of dance is shown by the frequent references to it in early Christian writings. Tertullian mentions that at the turn of the 2nd and 3rd centuries the hymns were accompanied by dancing in the church, and that dance scenes from the Old Testament were incorporated into the liturgy. In the early Christian churches, dancing was also part of the ritual in the space in front of the altar for the major festivals (Christmas, Epiphany, Easter, Pentecost). (In 789 the Church Council banned dancing in churches)
So the basic idea of my work did not come from singing, but from the lack of dance and movement, and so the original aim of the project was to reintegrate dance into sacred spaces, using the works of Hildegard Von Bingen.
Hildegard Von Bingen (1098-1179) was a German mystic and naturalist abbess of many and varied activities, whose work covered the fields of natural science, medicine, philosophy, poetry and music. She is considered to be the first woman composer in Europe.
My work now departs from visuality and, evolving into an experimental sound installation, captures movement from the side of sound. (Internal movement)
The sound installation begins with a single chant and then doubles in size, shifting after each round. 1 - 2 - 4 - 8 -16 - 32 - 64 - 128 ... At the end of the work, 524 288 chants are built up, which, blurring the textual content of the chant, transform into a continuously growing sound mass, becoming the essence of another, inner, emotional, spiritual content, showing the Bingenian ecstasy of the soul.
(Italian text)
L'installazione sonora nella chiesa di San Francesco è la parte finale di un lavoro audiovisivo più ampio.
Il concetto della genesi dell'opera non è nato dal canto, ma dalla constatazione che negli spazi della chiesa manca la danza, mentre sono presenti tutte le altre forme d'arte, dalla pittura, scultura e musica all'architettura, dalle vetrate ai mobili.
La danza aveva ancora un posto nella liturgia cristiana primitiva. L'importanza della danza è dimostrata dai frequenti riferimenti ad essa nei primi scritti cristiani. Tertulliano menziona che a cavallo tra il II e il III secolo gli inni erano accompagnati da danze in chiesa, e che scene di danza del Vecchio Testamento erano incorporate nella liturgia. Nelle prime chiese cristiane, la danza faceva anche parte del rituale nello spazio davanti all'altare per le grandi feste (Natale, Epifania, Pasqua, Pentecoste). (Nel 789 il Consiglio della Chiesa vietò la danza nelle chiese)
Quindi l'idea di base del mio lavoro non è nata dal canto, ma dalla mancanza di danza e di movimento, e così l'obiettivo originale del progetto era di reintegrare la danza negli spazi sacri, utilizzando le opere di Hildegard Von Bingen.
Hildegard Von Bingen (1098-1179) fu una badessa mistica e naturalista tedesca dalle molteplici attività, la cui opera coprì i campi delle scienze naturali, della medicina, della filosofia, della poesia e della musica. È considerata la prima donna compositrice in Europa.
Il mio lavoro ora si allontana dalla visualità e, evolvendo in un'installazione sonora sperimentale, cattura il movimento dal lato del suono. (Movimento interno)
L'installazione sonora inizia con un solo canto e poi raddoppia di dimensione, spostandosi dopo ogni giro. 1 - 2 - 4 - 8 -16 - 32 - 64 - 128 ... Alla fine dell'opera si costruiscono 524 288 canti che, sfumando il contenuto testuale del canto, si trasformano in una massa sonora in continua crescita, diventando l'essenza di un altro contenuto interiore, emotivo, spirituale, mostrando l'estasi bingenese dell'anima.
This is so beautiful. I play it to be absorbed in an ecstatic meditation at home. It's literally transformational.