All'epoca in cui usci questo cartone avevo sentito che per realizzarlo i giapponesi si erano precipitati in massa a Torino per disegnare strade , monumenti e vie per rendere tutto piu' surreale..Devo ammettere che hanno fatto un buon lavoro!
Io l'ho già letto 3 volte, il libro Cuore: una volta, da piccola a scuola e due quando ero già grande. Sempre bellissimo! Andavo matta per la giovane maestra con la penna rossa. L'avrei voluta anch'io una giovane ed allegra maestra. Invece, avevo una maestra che avrà avuto una sessantina circa d'anni. Infatti, mi pare di ricordare che, una volta arrivati in quinta elementare...aspettò appunto gli esami per andare in pensione! Dimenticavo: mi è piaciuto tantissimo anche il cartone animato giapponese, per non parlare poi della sigla: emozionante! Quando mi capita di macchiarmi con le penne, ripenso alla canzone de I Cavalieri Del Re, che è stupenda!😍😍😍 ( preferisco le penne blu, guarda caso! Ascoltate la seconda strofa)
Non mi pare bella cosa... Poteva prestarti i dvd.. O comprarlo...coi costi bassi di oggi e il continuo essere sempre più rari ne aumenta il valore. Ho cofanetti originali vari acquistato in tempi passati ed ora hanno 5 volte il valore
Vedo che la simpatia spumeggianti dei compagni di scuola era ovunque eh! A me presero per il cooolo per tutte le elemntari e buona parte delle medie per le mie iniziali: mi fossi chiamata Gilfrida Fenobelli potrei anche aver capito, ma no. Elisabetta Tosi. E.T. Come il film. Mamma mia grosse risate proprio -_- Del mio primo giorno di scuola ricordo solo la cartella quadrata di Lady Lovely che mi affibbiarono i miei. Altro non ricordo, ma quella cartella è ancora ben impressa nella mia mente! XD
Ciao Stefano, sono Federica da Roma ed ho la tua età! Sei un vero fenomeno!! Divertentissimo!!! Complimenti sinceri!!! Spero che tu abbia tempo di commentare e condensare altri cartoni, perchè ce ne sono ancora tanti!! Per esempio: Jenny la tennista, Lotti, Pat ragazza del baseball, Pelin, I puffi, David gnomo, Capitan Harlock....e altri!!! Mio marito ed io siamo iscritti al fan club di Cristina D'Avena e non ci perdiamo un concerto!!!! W il complesso di Peter Pan!!!! Grazie e continua così !!!
andrea vece Ciao Federica! Grazie a te per il messaggio e le belle parole! Sicuramente alcuni di quelli che citi li recensirò più che volentieri! Abbraccioni!
Spettacolo! Grande Stefano! La sigla mi fa ancora salire il magone alle prime note... :D ...certo che i compagni di scuola bulletti non partivano mai di loro sponte per le Ande vero...?!
POESIA!!! *-* Non c'è altro da dire!! BRAVISSIMO Stefano!! Sei riuscito a coinvolgere nelle sensazioni che hai descritto persino me che a differenza tua questa malinconia per i giorni di scuola (o forse nel mio caso dovrei dire di TORTURA) non ce l'ho per niente ovviamente!! Complimenti davvero! :) Una delle tue migliori recensioni in assoluto, forse addirittura la migliore di tutte. Davvero! :) Ora però devi proprio fare Marco! Dai su... che poi a differenza di questo Marco l'ho adorato!! E ho dei bei ricordi legati ad esso (anche qualcuno non bello ma vabbè...), e a dirla tutta era anche meglio di questo qui secondo me.... non così tanto da glicemia, più aventuroso, più intrigante....
Raffaele Federico grazie Federico, troppo gentile! La storia di Marco la so tramite il libro Cuore ma l'anime non l'ho visto spesso... Devo fare un corso di aggiornamento!
Facile che non lo avessi visto tanto.... infatti lo faceva di mattina, in estate, quando la gente stava al mare, non esattamente la migliore programmazione possibile diciamo! :D Io me le ricordo bene quelle mattine, spesso rinunciavo ad andare al mare o ci andavo più tardi apposta per vedermelo! Bellino Marco! :)
bello il libro... meravigliosa sigla de I Cavalieri del Re... bravo Enrico con i suoi 93 punti!!!... I racconti mensili erano commoventi... "la piccola vedetta lombarda" è quello che ti fa più piangere
Il mio libro preferito quando ero all'elementari😃quanti pianti...il nonno lavorava in una piccola casa editrice e mi portava a casa tanti libri tra cui questo❤️
Uh l'ho finito di leggere proprio da poco il libro! Sì, leggo i libri per ragazzi da grandicella ahah Bellissimo, comunque! E mo mi è venuta la curiosità di vedere il cartone :)
Assolutamente d'accordo. Molti insegnanti, invece, lo ritengono "falsamente buonista". Ma che male c'è a raccontare ai bambini episodi dove c'è generosità e sensibilità verso gli altri compagni? E poi è un bellissimo spaccato storico di quando in Italia una riforma del 1877 ha reso obbligatoria per tutti la scuola elementare: in classe si trovavano bambini di tutti i ceti sociali. Ed il maestro si impegnava con passione per includere tutti quanti.📖🕯❤
xD Mah guarda anche a me piacciono le storie tristi, è solo che non ho mai ne visto l'anime ne letto il libro. Mi piace molto comunque la tematica dei ragazzini che nonostante la giovane età compiano atti di coraggio che nemmeno certi adulti farebbero :)
Recensione, come tutte, accurata e spettacolare! Il Libro Cuore, la sigla dei Cavalieri del Re e uno dei miei libri preferiti, recensita in maniera encomiabile...
Innanzitutto tantissimi complimenti a Stefano che è sempre divertentissimo e lo seguo riassunto x riassunto. Inoltre qui saltano fuori un sacco di cartoni di cui ignoravo del tutto l'esistenza: non pensavo ad esempio che esistesse l'anime del libro Cuore! Certo, doveva essere abbastanza tragico...ma se avessero tratto un anime dalle mie elementari dubito che avrebbe conservato il primato :)
Questa canzone mi faceva commuovere allora e mi fa commuovere ancora. Rilessi il libro che ho ancora , quando mio figlio finì la quinta elementare...non vi dico i lacrimoni😅
Almeno a voi non hanno detto (alla gloriosa gita all'oasi, sto postaccio pieno di volatili e rettili) che avreste dovuto fermarvi insieme alle oche, "tanto sei all'ingrasso come loro". La simpatia dilagante... Anni verdi... sì sì.... una gioia continua. Comunque questo non lo ricordavo!
che bello..............lo ricordo bene!! lo adoro......e amo il libro!!!senza contare che la sigla e' qualcosa di eccezionale...sublime!!non per niente...quella bella copertina blu che sfoggi all'inizio del video....si trova anche nella mia cameretta!!!! ^_^..per quanto riguarda il mio primo giorno di scuola...ricordo poco!!ricordo solo che in prima e seconda ero vittima di un bulletto che mi inzozzava puntualmente il mio bel grembiulino bianco con il cancellino della lavagna........che aveva pulito tutti i colori di tutti i gessetti!!poi ho cambiato scuola....e ho trovato un'altro bulletto che mi fregava la merenda!!!alle medie...la svolta...la bulla son diventata io!!em bhe'...la ruota gira!!
Bravissimo!!!! Sisi è vero le elementari sono state belle, ma qualche compagno del cavolo che apriva troppo la bocca tutti lo abbiamo avuto purtroppo D: Questo cartone è molto bello, ne devo approfittare per rivederlo visto che un mio amico me lo ha fatto avere recentemente!
PS : andando avanti nel video... mi hai fatto pigliare un altro tuffo al cuore ! ho riconosciuto LA COPERTINA DEL MIO LIBRO CUORE , era quella col bimbo con lo zainetto in spalla e la madre col neonato di quella collana "i racconti mensili" , in mezzo c'èrano tutte le figure cosi disegnate ...
Io l'ho letto ma non ho ricordi tanto positivi. Di solito la roba piena di buoni sentimenti mi piace, ma Cuore mi risultava stucchevole e artificioso, con adulti buoni solo a fare prediche e carenti di reale interesse per i bambini. Il padre del protagonista praticamente strumentalizza il piccolo spazzacamino per fare la lezione di generosità al figliolo invece di dare un aiuto concreto. Il 'malvagio' Franti che compie l'inenarrabile scelleratezza di prendere in giro un compagno per i vestiti e non togliersi il cappello al passaggio di un cadavere perché viene apertamente brutalizzato dal padre e a nessuno importa, manco all'autore.
Sono assolutamente d'accordo ...e poi viene anche espulso da scuola ...alla.faccia della comprensione del rispetto del diverso e dell' inclusione ...il.libro cuore Non é un libro formativo .
Ehhh.....questo cartone lo ricordo bene, e mi metteva una tristezza infinita. Ma tanto di cappello anche ai giapponesi che hanno realizzato questo anime seguendo fedelmente il libro e con disegni più stilizzati rispetto ai loro classici (tutti uguali coi capelli colorati diversi, per distinguerli). Grande Stefano, deliziaci ancora con altri cartoni dell'infanzia.....ma ho paura che non ne saranno rimasti molti!
Posso proporti, se non l'avevi già in mente, un altro cartone che seguivo da adolescente: "James Bond Junior".....mi piacerebbe un tuo video nel tuo solito stile! ;)
A me è piaciuta quella che il libro Cuore ci ha fatto sentire tutti degli Hooligan! I bambini in carne ed ossa non sono certo tutti buoni come quelli del libro Cuore! Magari non sono tutti cattivissimi come Franti, ma manco buonissimi come Garrone. Diciamo più umani e veri, come Enrico Bottini. Che era un bambino tranquillo che, ogni tanto, diventava cattivo e faceva soffrire qualcuno. Leggete le lettere che gli scrivevano sul diario una volta la mamma, una il papà ed un'altra Silvia, che era sua sorella maggiore...
Ricordo anch'io questo anime, come il primo giorno di scuola. Tu avevi la cartella a fungo, io con le righe rosse e bianche con la stampa dei puffi. Ricordo ancora quell'odore di plastica :D. Anch'io venivo presa in giro, non solo per il mio nome, ma anche il cognome. Guido la vespa è_é. Pazienza, però ci sono anche dei bei ricordi...le merendine :D
Io ricordo quando venni a casa colmio grembiulino nero e mia madre mi abbracciò stretta e mi annusò con le lacrime agli occhi dicendo:come odori di scuola!!"...la cosa bella era che andavo e tornavo da sola perchè distava solo 200 metri e lì c'era pure il fornaio che preparava delle sfogliatelle e pizze da capogiro!!!..ora purtroppo sono entrambi chiusi..
L'avete letto ci chiedi ? Siii che l'ho letto ! e ti dirò di più ... SECONDA ELEMENTARE ! ebbene si , fu in quell'anno scolastico 1990-1991 in II elementare che ebbi il mio primo incontro con De Amicis e il suo piccolo eroe di Cuore . La maestra ci lesse proprio il pezzo iniziale sul primo giorno di scuola ,e compito per casa : Riassunto e commento . :) E se non erro fu proprio in quell'anno che nel pomeriggio vidi per la prima volta l'anime ! ricordo ancora la prima puntata che vidi a Zeddiani ( località in provincia di Oristano , io sono di Cagliari ) a casa della figlia di un cugino di mia mamma che per farmi stare buono mi metteva a vedere "certi cartoni" , non tutti ! questa cugina alla lontana , già maggiorenne , era una patita di Lady Oscar , che scoprii sempre grazie a lei , e di tutti quei cartoni come questo Cuore o basati su grandi classici della letteratura sempre verde , o basati su storie di fantasia "combinate" su eventi storici reali come nel caso di Lady Oscar... ;)
I miei compagni di classe erano la quintessenza dell'ipocrisia: dicevano al maestro (unico a quei tempi) di amare la scuola e lo studio, cosa più falsa di una banconota da 6 euro! Io ero l'unico ad ammettere senza problemi il contrario, nonostante il biasimo dell'insegnante! ABBASSO LA SQUOLA!!!
Io ho scoperto prima il libro poi il cartone... ero proprio in terza elementare come Enrico quando lo lessi per la prima volta, e lì ho scoperto che anche lui,come me,aveva una sorella maggiore di nome Silvia, e arrivata al capitolo "I miei compagni" mi sono sorpresa perché anche io avevo tra i miei compagni due gemelli,un primo della classe come Derossi,un protettore come Garrone,e uno difficile come Franti!
Non ho mai sopportato il libro e soprattutto il protagonista Bottini! Però ho letto da qualche parte che la storia della piccola vedetta lombarda è vera! Il ragazzino fu ferito dagli austriaci e morì qualche mese più tardi.
Stefano Piffer Invece io a scuola ero sia la secchiona che la mezza bulla :P,del tipo io conoscevo una parte del canto uno dell'inferno di Dante (Non ringrazierò mai abbastanza mia sorella che me l'ha fatto imparare a memoria...Un inferno a 9 anni ç.ç) e loro facevano fatica a studiare persino la riproduzione delle piante xD è buffo :D. Piccole Yandere crescono...E poi sono diventata così :3
Anch'io ho amato tantissimo il libro cuore, libro, chiaramente, ma pure anime. non c'è storia, però: "La piccola vedetta lombarda" è il mio racconto preferito, quello che mi fa produrre più acqua dagli occhi.
Anche questo l'ho visto, anche il libro l' ho letto (pianti a go go con la piccola vedetta lombarda) comunque Stefano tranquillo che ti faranno il ponte sullo stretto...solo all' Italia in miniatura 😄😄😄
il cartone non lo avevo mai visto onestamente, il libro letto più volte invece, effettivamente lo hanno un pò stravolto, un pò tanto. comunque complimenti, e su tiriamo su il morale io a scuola ero la più bassa, con capelli ricci e occhiali e il mio cognome è un frutto che fa rima con prosciutto quindi pensa quanto sono stata maciullata dai miei "cari" compagni di classe XD
Questo anime non l'ho mai guardato (anche se ho letto il romanzo) in compenso, mi ricordo abbastanza bene quello su Marco dagli Appennini alle Ande... anche li, allegria a palate :P
Uno dei libri più belli mai scritti. A parte l'amor di Patria, che al momento langue ( ed a ragione), bisognerebbe farlo leggere per far capire i doveri civici.
Ciao! Fantastico video! No comment sui miei, di compagni delle elementari...Dal tuo video lasci intendere una verità sconvolgente. A scuola non leggono più "Cuore"?? O_O
Io amavo; adoravo, Cuore poiché vivevo in un mondo tutto mio dove credevo...anzi ero fermamente convinta ,che il mondo fosse tutto azzurro...come il cielo,fino a quando il compagno di classe ho dovuto minacciarlo e poi"finirlo di calci e morsi;altro non potevo sono femminuccia e pure bassa di statura.Finalmente così appunto"manetta"non me lo fossero più non molti.E che e'?Hulc Hogan...scherzo.Fu così che mi resi conto che Il mondo non è tutto Cuore purtroppo ma anche qua che nuvoletta.Ma pazienza in fondo basta spazzarla via.Ora ..mi rendo conto che io sono attirata da simpatia cuore ed intelligenza delle persone poiché poi ,la mia comitiva mi riteneva la mascotte degli amici e mi sentivo amata.Ciao Cuore...sei sempre nel mio... ❤️
@@stefanopiffer74 Grazie Stefano...che onore.Mamma mia,quanto avrai studiato e...quanto talento hai,nella penna nella mente e soprattutto nel cuore.T.v.b.
Sììì il classico immancabile...mi ricordavo l'amanuense fiorentino ma quello che mi ha traumatizzato di più era il tamburino sardo, poveraccio!!! (certo che in confronto, i ragazzi di Via Paal se la spassavano alla grande...)
Oltre che aver letto il libro,giusto giusto vidi la serie televisiva con johnny dorelli proprio all'età di 6/7 anni...piansi come un tubo rotto della cucina all'epoca,e poi qualche anno fa quando lo rividi con mio figlio che aveva 7 anni...ora è grandicello...
Stefano, tu che hai (sicuramente) visto quest'anime... E' stato mantenuto l'impianto "patrio" che si estende per tutto il libro e, per la verità, il motivo principale di tutta l'opera? E' riportato il funerale di Re Vittorio Emanuele II il 9/1/1878 e l'incontro con Re Umberto I? Cuore, per chi non lo sapesse, è un libro unitario di "fondazione" per il Regno d'Italia.
+Italian Bubble&Loon Ciao! Nell'anime c'è un tono fieramente patriottico. Nello specifico non ricordo il funerale di Vittorio Emanuele, anche perché, a distanza di anni, "sovrappongo" il cartone al libro e non ricodo benissimo come vengano trattati i vari temi... come il papà di Enrico che da una parte è ingegnere, dall'altra giornalista...
Ciao Stefano! avendo avuto la nonna materna maestra elementare e il babbo per qualche anno pure (poi è entrato a lavorare in banca) capisci bene che ero cirondata da due saputelli che mi riempivano la casa di libri più o meno adatti alla mia età.. avrò letto diecimila volte libri come Cuore, il giornalino di Gian Burrasca, Pollyanna, Tow Sawyer, la collina dei conigli, ecc ecc anche se i libri ancora più belli li ho letti dalle medie e superiori in poi e ho trovato il grande immenso Oscar Wilde e l'ho pure portato con me nella tesina della maturità.. Libro Cuore aveva dei racconti abbastanza pesantucci cavolo, preferivo altre tipologie.. ps se non hai mai letto il giornalino di Gian Burrasca te lo consiglio perchè ti fai davvero ammazzare delle risate, combinava cose assurde!!
Non credo che dimenticherò mai il mio primo giorno di scuola delle elementari. Una bambina (poi diventata la mia peggior nemica) si sedette accanto a me tenendo la mano sollevata a mezz'aria e fissandola intensamente. Alla mia domanda: "scusa ma cosa stai facendo?" lei mi ha risposto: "Non lo vedi da te? Sto tenendo in mano la mia fatina". Mi ricordo di aver pensato successivamente: "Accidenti, il baretto sotto scuola il vino lo serve proprio a tutti, eh?"
Io mi sono visto la serie della prima metà degli anni ottanta il maestro era Jonny Dorelli. Si vedono poi tutti i bambini diventati grandi Franti se si faceva un anno al fronte avrebbe avuto la riduzione della pena e morirà nella prima guerra mondiale.
Io il libro Cuore l'ho letto ben ...due volte! Lo so, è poco, per un libro così importante, ma... una volta alle elementari ed una da grande. Intendo per intero, pagina dopo pagina, perché poi, ogni tanto, mi riviene voglia di leggere i miei capitoli preferiti...e lo riapro! A me, per esempio, piace quando racconta tutti gli insegnanti presenti nella sua scuola ed avrei desiderato La Maestrina Dalla Penna Rossa, giovane e simpatica, invece della mia di mezza età... e noiosa! Poi quando la sorella maggiore, con cui aveva litigato, gli scrive una commovente lettera...Ed ovviamente, il mio racconto preferito, anche se è scontato dirlo, è " Marco Dagli Appennini alle Ande"! Dolcissimo!😍😍😍😍
no no, anche se mi sa che siamo conterranei, almeno dato il fatto che devi attraversare lo stretto, quindi magari sei venuto a casa mia per prendermi il libro
Pochi giorni fa mi è capitato di sentire la sigla di questo cartone, non quella dei Cavalieri Reali (io li chiamo così :) ) ma la seconda di Giampi Daldello e ho esclamato "WOW!!" perché da bambino (21 anni fa almeno) la sentivo SEMPRE su cassetta!
Bel video esaustivo!!!!! Ti rivedi, per puro caso, con qualcuno di quei compagniucci molto str....? Sono redenti? Beh, comunque, ti vogliamo bene noi!!!!!!
Sono tra i pochissimi a cui è piaciuto sia il libro che il cartone (lo cerco da anni in dvd); la sigla è stupenda. in generale trovo che il cartone sppure giapponese sia fatto molto bene e rispecchi bene la torino di quegli anni. P.S: io il primo giorno di scuola avevo una bella cartella rosa con meline bianche e uno scoiattolo...ma anche la pettinatura a scodella che tanto andava ancora nei primi anni '80...:( Ps2: da segnalre che c'è ancora chi si ostina a dire "la piccola veNdetta lombarda"....
Il libro cuore veniva considerato, ai tempi, pedagogicamente parlando, letteratura per ragazzi... e come Pinocchio all’epoca mirava a insegnare loro l’amore per la patria e l’importanza della buona condotta. Ciao,ciao.
Non conosco né l'anime, né il libro, perdonate la mia ignoranza :) Cmnq curioso vedere un cartone giapponese dove le scritte non sono in "geroglifici", ma era il minimo essendo ambientato nel nostro Belpaese! Il mio primo giorno di scuola non fu male... a parte il fatto che cercavo di scappare x tornare a casa!
Nooo hai osato farlo! Non lo avevo neanche cercato perché non immaginavo lo avessi fatto, l'ho rivisto tutto di recente: Però è vero che mi sono scese le lacrime con la piccola vedetta lombarda...ma chi non ha sognato di avere un amico come Garrone?
Beh, dai.Stiamo parlando dell'anime di Cuore, uno dei libri più tristi che abbia mai letto (uno dei pochi che sia riuscito a commuoverm, anche se l'ho letto quando ero ormai grandicella (molto grandicella) e tutto quell'amor patrio, per quanto molto apprezzato oggettivamente, visto il contesto, abbastanza odiato per la sua ridondanza (il problema di leggere certi libri quando si è troppo grandi e l'occhio critico e cinico vogliono la loro parte), quindi non è che potevamo aspettarci gioia e felicità a palate. XD Il moi primo giorno di scuola, io invece mica me lo ricordo! O.o Ho rimosso quasi tutto della scuola elementare, in verità. XD Certo che però ne avevi di compagni simpatici, eh! -_- Rpoba che Iriza in confronto sembra Candy! .
La De Sio era la "maestra dalla penna rossa" Johnny Dorelli il maestro Perboni e Enrico Bottini il politico Carlo Calenda che sarebbe meglio che avesse continuato a fare l' attore!🙄 E si vede un ultima scena del mitico Eduardo De Filippo che qui interpretava il vecchio maestro dell' Ing. Bottini...😊
Mi leggeva il libro mia mamma la sera , ricordo bene quelle storie nella storia tipo il piccolo scrivano fiorentino che mi piaceva un sacco, , o la storia del bimbo che salvò la nonna da un ladrone , come piccola vedetta Lombarda o dagli Appennini alle Ande....tutte belle e mi colpiva tanto la nobiltà d animo di tanti bambini e ragazzini dell epoca. Anche il cartone mi è piaciuto ma è venuto dopo per me ,preferivo la mamma che mi leggeva il libro❤❤
All'epoca in cui usci questo cartone avevo sentito che per realizzarlo i giapponesi si erano precipitati in massa a Torino per disegnare strade , monumenti e vie per rendere tutto piu' surreale..Devo ammettere che hanno fatto un buon lavoro!
giagnorio86 Sono d'accordo :)
Pensavo più realistico, non surreale!
@@pollyannaalthea si infatti, perché surreale??
Cuore, l'ho amato. Rileggo il libro ogni anno. Amavo anche il cartone, la sigla è stupenda. Grazie per aver fatto questo video.
Io l'ho già letto 3 volte, il libro Cuore: una volta, da piccola a scuola e due quando ero già grande. Sempre bellissimo! Andavo matta per la giovane maestra con la penna rossa. L'avrei voluta anch'io una giovane ed allegra maestra. Invece, avevo una maestra che avrà avuto una sessantina circa d'anni. Infatti, mi pare di ricordare che, una volta arrivati in quinta elementare...aspettò appunto gli esami per andare in pensione! Dimenticavo: mi è piaciuto tantissimo anche il cartone animato giapponese, per non parlare poi della sigla: emozionante! Quando mi capita di macchiarmi con le penne, ripenso alla canzone de I Cavalieri Del Re, che è stupenda!😍😍😍 ( preferisco le penne blu, guarda caso! Ascoltate la seconda strofa)
un amico mi ha scaricato in dvd tutte le puntate perche' volevo farlo vedere ai miei nipotini, o pianto piu' adesso che ho 43 anni che da bambino ;)
Non mi pare bella cosa... Poteva prestarti i dvd.. O comprarlo...coi costi bassi di oggi e il continuo essere sempre più rari ne aumenta il valore. Ho cofanetti originali vari acquistato in tempi passati ed ora hanno 5 volte il valore
Vedo che la simpatia spumeggianti dei compagni di scuola era ovunque eh!
A me presero per il cooolo per tutte le elemntari e buona parte delle medie per le mie iniziali: mi fossi chiamata Gilfrida Fenobelli potrei anche aver capito, ma no.
Elisabetta Tosi. E.T. Come il film.
Mamma mia grosse risate proprio -_-
Del mio primo giorno di scuola ricordo solo la cartella quadrata di Lady Lovely che mi affibbiarono i miei. Altro non ricordo, ma quella cartella è ancora ben impressa nella mia mente! XD
a me mi chiamavano semplicemente str**zo... :/
vabbè.
del mio primo giorno di scuola mi ricordo solo il rumore di una motosega e il colore rosso... :|
1r0zz
Motosega il primo giorno di scuola? Ma dov'era la tua scuola nel Bronx? XD
Lilletta Ely
Crystal Lake... :
Lilletta Ely Lady Lovely è quella "che ha i magici capelli, lunghi lunghi folti e belli"? Ma soprattutto.. PERCHE? RICORDO LA SIGLA?!?!?
Stefano Piffer
la capellona con le meches assurde e gli animaletti che le hanno fatto casa in testa, si è lei XD
Ciao Stefano, sono Federica da Roma ed ho la tua età! Sei un vero fenomeno!! Divertentissimo!!! Complimenti sinceri!!! Spero che tu abbia tempo di commentare e condensare altri cartoni, perchè ce ne sono ancora tanti!! Per esempio: Jenny la tennista, Lotti, Pat ragazza del baseball, Pelin, I puffi, David gnomo, Capitan Harlock....e altri!!!
Mio marito ed io siamo iscritti al fan club di Cristina D'Avena e non ci perdiamo un concerto!!!! W il complesso di Peter Pan!!!!
Grazie e continua così !!!
andrea vece Ciao Federica! Grazie a te per il messaggio e le belle parole! Sicuramente alcuni di quelli che citi li recensirò più che volentieri! Abbraccioni!
Spettacolo! Grande Stefano! La sigla mi fa ancora salire il magone alle prime note... :D ...certo che i compagni di scuola bulletti non partivano mai di loro sponte per le Ande vero...?!
Stefano Sbrignadello Mai.. sempr elì... come le cozze sullo scoglio! :D
POESIA!!! *-* Non c'è altro da dire!!
BRAVISSIMO Stefano!! Sei riuscito a coinvolgere nelle sensazioni che hai descritto persino me che a differenza tua questa malinconia per i giorni di scuola (o forse nel mio caso dovrei dire di TORTURA) non ce l'ho per niente ovviamente!! Complimenti davvero! :) Una delle tue migliori recensioni in assoluto, forse addirittura la migliore di tutte. Davvero! :)
Ora però devi proprio fare Marco! Dai su... che poi a differenza di questo Marco l'ho adorato!! E ho dei bei ricordi legati ad esso (anche qualcuno non bello ma vabbè...), e a dirla tutta era anche meglio di questo qui secondo me.... non così tanto da glicemia, più aventuroso, più intrigante....
Raffaele Federico grazie Federico, troppo gentile! La storia di Marco la so tramite il libro Cuore ma l'anime non l'ho visto spesso... Devo fare un corso di aggiornamento!
Facile che non lo avessi visto tanto.... infatti lo faceva di mattina, in estate, quando la gente stava al mare, non esattamente la migliore programmazione possibile diciamo! :D Io me le ricordo bene quelle mattine, spesso rinunciavo ad andare al mare o ci andavo più tardi apposta per vedermelo! Bellino Marco! :)
bello il libro... meravigliosa sigla de I Cavalieri del Re...
bravo Enrico con i suoi 93 punti!!!...
I racconti mensili erano commoventi... "la piccola vedetta lombarda" è quello che ti fa più piangere
Madonna delle Madonie, anche a 48 anni se ci penso a quando ho letto il libro cuore mi rimetto a piangere anche adesso
Il mio libro preferito quando ero all'elementari😃quanti pianti...il nonno lavorava in una piccola casa editrice e mi portava a casa tanti libri tra cui questo❤️
Uh l'ho finito di leggere proprio da poco il libro! Sì, leggo i libri per ragazzi da grandicella ahah Bellissimo, comunque! E mo mi è venuta la curiosità di vedere il cartone :)
Penso sempre che farebbe solo bene leggerlo ancora a scuola.
Assolutamente d'accordo:)
Idem.
Nel senso che qualche anno dopo devi mandare al fronte gli ex studenti delle elementari, a combattere contro gli invasori?
FATE LEGGERE IL LIBRO NELLE SCUOLE PRIMARIE!!!
Assolutamente d'accordo.
Molti insegnanti, invece, lo ritengono "falsamente buonista".
Ma che male c'è a raccontare ai bambini episodi dove c'è generosità e sensibilità verso gli altri compagni?
E poi è un bellissimo spaccato storico di quando in Italia una riforma del 1877 ha reso obbligatoria per tutti la scuola elementare: in classe si trovavano bambini di tutti i ceti sociali. Ed il maestro si impegnava con passione per includere tutti quanti.📖🕯❤
Grandissimo Stefano! Caspita sembra un bell'anime apparte la tristezza che lo caratterizza.
Aster Il Tiranno A me piaceva... Ma io non faccio testo! :D
xD Mah guarda anche a me piacciono le storie tristi, è solo che non ho mai ne visto l'anime ne letto il libro. Mi piace molto comunque la tematica dei ragazzini che nonostante la giovane età compiano atti di coraggio che nemmeno certi adulti farebbero :)
Ceeeeerrrrrto che ho letto Cuore! Bellissimo!
Recensione, come tutte, accurata e spettacolare!
Il Libro Cuore, la sigla dei Cavalieri del Re e uno dei miei libri preferiti, recensita in maniera encomiabile...
molto bello anche questo video, veramente complimenti ^^
EndToEnd6 davvero gentile, grazie!
Innanzitutto tantissimi complimenti a Stefano che è sempre divertentissimo e lo seguo riassunto x riassunto. Inoltre qui saltano fuori un sacco di cartoni di cui ignoravo del tutto l'esistenza: non pensavo ad esempio che esistesse l'anime del libro Cuore! Certo, doveva essere abbastanza tragico...ma se avessero tratto un anime dalle mie elementari dubito che avrebbe conservato il primato :)
Dino Sesti Grazie mille :) le scuole elementari sono una specie di palestra di vita, mi sa :D
Questa canzone mi faceva commuovere allora e mi fa commuovere ancora. Rilessi il libro che ho ancora , quando mio figlio finì la quinta elementare...non vi dico i lacrimoni😅
Almeno a voi non hanno detto (alla gloriosa gita all'oasi, sto postaccio pieno di volatili e rettili) che avreste dovuto fermarvi insieme alle oche, "tanto sei all'ingrasso come loro". La simpatia dilagante... Anni verdi... sì sì.... una gioia continua.
Comunque questo non lo ricordavo!
Emanda Thorne facciamo un club "anni verdi scuro"!
Stefano Piffer sì mi sa che è il caso ahahha
Molto bello questo cartone .
no sei troppo miticooo!!! 🤗🤗
ogni volta piango dal ridere 🤣🤣🤣
grazieee
felicissimo che ti piacciano questi video vaneggianti! Grazie!
che bello..............lo ricordo bene!! lo adoro......e amo il libro!!!senza contare che la sigla e' qualcosa di eccezionale...sublime!!non per niente...quella bella copertina blu che sfoggi all'inizio del video....si trova anche nella mia cameretta!!!! ^_^..per quanto riguarda il mio primo giorno di scuola...ricordo poco!!ricordo solo che in prima e seconda ero vittima di un bulletto che mi inzozzava puntualmente il mio bel grembiulino bianco con il cancellino della lavagna........che aveva pulito tutti i colori di tutti i gessetti!!poi ho cambiato scuola....e ho trovato un'altro bulletto che mi fregava la merenda!!!alle medie...la svolta...la bulla son diventata io!!em bhe'...la ruota gira!!
La sigla ancora adesso che ho 48 anni la canticchio ogni tanto... anzi la fischietto, anche perché vatti a ricordare le parole....bellissima
Bravissimo!!!! Sisi è vero le elementari sono state belle, ma qualche compagno del cavolo che apriva troppo la bocca tutti lo abbiamo avuto purtroppo D: Questo cartone è molto bello, ne devo approfittare per rivederlo visto che un mio amico me lo ha fatto avere recentemente!
straordinario!!!!!sei un maestro!!!!
+armataperduta troooooppo gentile!
Anche io ricordo il mio primo giorno di scuola... L'emozione soprattutto senza dimenticare.... il piangere che ho fatto la sera prima.....
PS : andando avanti nel video... mi hai fatto pigliare un altro tuffo al cuore ! ho riconosciuto LA COPERTINA DEL MIO LIBRO CUORE , era quella col bimbo con lo zainetto in spalla e la madre col neonato di quella collana "i racconti mensili" , in mezzo c'èrano tutte le figure cosi disegnate ...
alessandro matta la mia copertina era un po' diversa... ma il carico di nostalgia che mette addosso 'sto libro è assassino! :)
davvero splendido come lavoro ^^
edoardo milo sei sempre gentilissimo, Edoardo, grazie!
boia deh,è che se si è bomba si è bomba
sia tu che lilletta ^^
Io l'ho letto ma non ho ricordi tanto positivi. Di solito la roba piena di buoni sentimenti mi piace, ma Cuore mi risultava stucchevole e artificioso, con adulti buoni solo a fare prediche e carenti di reale interesse per i bambini. Il padre del protagonista praticamente strumentalizza il piccolo spazzacamino per fare la lezione di generosità al figliolo invece di dare un aiuto concreto. Il 'malvagio' Franti che compie l'inenarrabile scelleratezza di prendere in giro un compagno per i vestiti e non togliersi il cappello al passaggio di un cadavere perché viene apertamente brutalizzato dal padre e a nessuno importa, manco all'autore.
Sono assolutamente d'accordo ...e poi viene anche espulso da scuola ...alla.faccia della comprensione del rispetto del diverso e dell' inclusione ...il.libro cuore Non é un libro formativo .
Sì, povero Franti, i minori all'epoca non erano per niente tutelati!
È un personaggio che mi ha sempre fatto molta pena.
Ehhh.....questo cartone lo ricordo bene, e mi metteva una tristezza infinita. Ma tanto di cappello anche ai giapponesi che hanno realizzato questo anime seguendo fedelmente il libro e con disegni più stilizzati rispetto ai loro classici (tutti uguali coi capelli colorati diversi, per distinguerli). Grande Stefano, deliziaci ancora con altri cartoni dell'infanzia.....ma ho paura che non ne saranno rimasti molti!
Buio0209 grazie mille! vediamo cosa è rimasto... mmm... sì poca roba, ma qualcosa c'è :)
Posso proporti, se non l'avevi già in mente, un altro cartone che seguivo da adolescente: "James Bond Junior".....mi piacerebbe un tuo video nel tuo solito stile! ;)
Sto morendo per la battuta finale😂 ahahahaha
A me è piaciuta quella che il libro Cuore ci ha fatto sentire tutti degli Hooligan! I bambini in carne ed ossa non sono certo tutti buoni come quelli del libro Cuore! Magari non sono tutti cattivissimi come Franti, ma manco buonissimi come Garrone. Diciamo più umani e veri, come Enrico Bottini. Che era un bambino tranquillo che, ogni tanto, diventava cattivo e faceva soffrire qualcuno. Leggete le lettere che gli scrivevano sul diario una volta la mamma, una il papà ed un'altra Silvia, che era sua sorella maggiore...
Ricordo anch'io questo anime, come il primo giorno di scuola. Tu avevi la cartella a fungo, io con le righe rosse e bianche con la stampa dei puffi. Ricordo ancora quell'odore di plastica :D.
Anch'io venivo presa in giro, non solo per il mio nome, ma anche il cognome. Guido la vespa è_é.
Pazienza, però ci sono anche dei bei ricordi...le merendine :D
Filomena Guido Le merendine! E' vero :) Soprattutto le sorpresine del Mulino Bianco nella scatola di fiammiferi :)
Vero, amavo quei regali. Mi manca il mugnaio piccino del mulino xD
Io ricordo quando venni a casa colmio grembiulino nero e mia madre mi abbracciò stretta e mi annusò con le lacrime agli occhi dicendo:come odori di scuola!!"...la cosa bella era che andavo e tornavo da sola perchè distava solo 200 metri e lì c'era pure il fornaio che preparava delle sfogliatelle e pizze da capogiro!!!..ora purtroppo sono entrambi chiusi..
L'avete letto ci chiedi ? Siii che l'ho letto ! e ti dirò di più ... SECONDA ELEMENTARE ! ebbene si , fu in quell'anno scolastico 1990-1991 in II elementare che ebbi il mio primo incontro con De Amicis e il suo piccolo eroe di Cuore . La maestra ci lesse proprio il pezzo iniziale sul primo giorno di scuola ,e compito per casa : Riassunto e commento . :) E se non erro fu proprio in quell'anno che nel pomeriggio vidi per la prima volta l'anime ! ricordo ancora la prima puntata che vidi a Zeddiani ( località in provincia di Oristano , io sono di Cagliari ) a casa della figlia di un cugino di mia mamma che per farmi stare buono mi metteva a vedere "certi cartoni" , non tutti ! questa cugina alla lontana , già maggiorenne , era una patita di Lady Oscar , che scoprii sempre grazie a lei , e di tutti quei cartoni come questo Cuore o basati su grandi classici della letteratura sempre verde , o basati su storie di fantasia "combinate" su eventi storici reali come nel caso di Lady Oscar... ;)
Che bei ricordi!
I miei compagni di classe erano la quintessenza dell'ipocrisia: dicevano al maestro (unico a quei tempi) di amare la scuola e lo studio, cosa più falsa di una banconota da 6 euro!
Io ero l'unico ad ammettere senza problemi il contrario, nonostante il biasimo dell'insegnante!
ABBASSO LA SQUOLA!!!
Mia madre praticamente mi ha cresciuto a forza di libro Cuore
Fantastico!
Non ricordo affatto il cartone ma ricordo bene lo sceneggiato del 2001 circa con Leo Gullotta che faceva il preside.
Io ho scoperto prima il libro poi il cartone... ero proprio in terza elementare come Enrico quando lo lessi per la prima volta, e lì ho scoperto che anche lui,come me,aveva una sorella maggiore di nome Silvia, e arrivata al capitolo "I miei compagni" mi sono sorpresa perché anche io avevo tra i miei compagni due gemelli,un primo della classe come Derossi,un protettore come Garrone,e uno difficile come Franti!
Non ho mai sopportato il libro e soprattutto il protagonista Bottini! Però ho letto da qualche parte che la storia della piccola vedetta lombarda è vera! Il ragazzino fu ferito dagli austriaci e morì qualche mese più tardi.
caspita, dei simpaticoni i tuoi compagni!! sei stato anche troppo paziente mi sa!!
Valentina P Ero un bimbo timido. 'na piaga, insomma :D
Stefano Piffer Invece io a scuola ero sia la secchiona che la mezza bulla :P,del tipo io conoscevo una parte del canto uno dell'inferno di Dante (Non ringrazierò mai abbastanza mia sorella che me l'ha fatto imparare a memoria...Un inferno a 9 anni ç.ç) e loro facevano fatica a studiare persino la riproduzione delle piante xD è buffo :D.
Piccole Yandere crescono...E poi sono diventata così :3
Lacrime trattenute a fatica, nostalgia degli anni dell'infanzia
Il mio cartone animato preferito in assoluto.
Torino è stupenda!
Anch'io ho amato tantissimo il libro cuore, libro, chiaramente, ma pure anime.
non c'è storia, però: "La piccola vedetta lombarda" è il mio racconto preferito, quello che mi fa produrre più acqua dagli occhi.
La sigla mi commuove sempre tantissimo ! !
Anche a me... è davvero bella.
Anche questo l'ho visto, anche il libro l' ho letto (pianti a go go con la piccola vedetta lombarda) comunque Stefano tranquillo che ti faranno il ponte sullo stretto...solo all' Italia in miniatura 😄😄😄
Mi commuovo sempre ascoltando questa sigla
la amo tantissimo :)
adoro i tuoi video :-)
Mi sembra ieri che ero alle elementari, e ora insegno!!
Mi commuovo ancora a rileggerlo..🙇
Stupendo :)
il cartone non lo avevo mai visto onestamente, il libro letto più volte invece, effettivamente lo hanno un pò stravolto, un pò tanto.
comunque complimenti, e su tiriamo su il morale io a scuola ero la più bassa, con capelli ricci e occhiali e il mio cognome è un frutto che fa rima con prosciutto quindi pensa quanto sono stata maciullata dai miei "cari" compagni di classe XD
Derek Hale Argh! Pensa col mio di cognome :D dobbiamo ribellarci!
Questo anime non l'ho mai guardato (anche se ho letto il romanzo) in compenso, mi ricordo abbastanza bene quello su Marco dagli Appennini alle Ande... anche li, allegria a palate :P
Uno dei libri più belli mai scritti. A parte l'amor di Patria, che al momento langue ( ed a ragione), bisognerebbe farlo leggere per far capire i doveri civici.
👍👍👍👍👍
Bellissimo
Ciao! Fantastico video! No comment sui miei, di compagni delle elementari...Dal tuo video lasci intendere una verità sconvolgente. A scuola non leggono più "Cuore"?? O_O
No, confermo.
Piffer consolati, io non sarei potuto stare neanche in Calabria, l'avrei fatta sprofondare x'D
😂😂😂😂😂😂
Video del 2014 che ti commendo solo adesso :D ...cmq Stefano,hai una voce da ottimo doppiatore...ma non cè un video dove ti si vede adesso??
ahahahah grazie del complimento! Dove mi si vede? mmm... mi pare uno dei due video dedicati alle pubblicità sui giornalini :)
Io amavo; adoravo, Cuore poiché vivevo in un mondo tutto mio dove credevo...anzi ero fermamente convinta ,che il mondo fosse tutto azzurro...come il cielo,fino a quando il compagno di classe ho dovuto minacciarlo e poi"finirlo di calci e morsi;altro non potevo sono femminuccia e pure bassa di statura.Finalmente così appunto"manetta"non me lo fossero più non molti.E che e'?Hulc Hogan...scherzo.Fu così che mi resi conto che Il mondo non è tutto Cuore purtroppo ma anche qua che nuvoletta.Ma pazienza in fondo basta spazzarla via.Ora ..mi rendo conto che io sono attirata da simpatia cuore ed intelligenza delle persone poiché poi ,la mia comitiva mi riteneva la mascotte degli amici e mi sentivo amata.Ciao Cuore...sei sempre nel mio... ❤️
Nanetta
❤️❤️❤️
@@stefanopiffer74 Grazie Stefano...che onore.Mamma mia,quanto avrai studiato e...quanto talento hai,nella penna nella mente e soprattutto nel cuore.T.v.b.
Meraviglioso!!! :)
Marco Lodde grazie, caro! (tornato?)
Sììì il classico immancabile...mi ricordavo l'amanuense fiorentino ma quello che mi ha traumatizzato di più era il tamburino sardo, poveraccio!!! (certo che in confronto, i ragazzi di Via Paal se la spassavano alla grande...)
Stefano Piffer Per qualche mese si eheheheh
Oltre che aver letto il libro,giusto giusto vidi la serie televisiva con johnny dorelli proprio all'età di 6/7 anni...piansi come un tubo rotto della cucina all'epoca,e poi qualche anno fa quando lo rividi con mio figlio che aveva 7 anni...ora è grandicello...
Grazie, Stefano 😃
:* :* :*
Il libro Cuore...quanti ricordi! Lo lessi da piccina piccina piccio'
Stefano, tu che hai (sicuramente) visto quest'anime... E' stato mantenuto l'impianto "patrio" che si estende per tutto il libro e, per la verità, il motivo principale di tutta l'opera? E' riportato il funerale di Re Vittorio Emanuele II il 9/1/1878 e l'incontro con Re Umberto I?
Cuore, per chi non lo sapesse, è un libro unitario di "fondazione" per il Regno d'Italia.
+Italian Bubble&Loon Ciao! Nell'anime c'è un tono fieramente patriottico. Nello specifico non ricordo il funerale di Vittorio Emanuele, anche perché, a distanza di anni, "sovrappongo" il cartone al libro e non ricodo benissimo come vengano trattati i vari temi... come il papà di Enrico che da una parte è ingegnere, dall'altra giornalista...
Ricordo la sigla che gia diceva tutto dell' allegria contagiosa dell' anime .Mi ricordo anche i pianti per la puntata della piccola vedetta Lombarda
Chiara Povero eh, a chi lo dici...
I cavalieri del Re...
Sigla super
Ciao Stefano! avendo avuto la nonna materna maestra elementare e il babbo per qualche anno pure (poi è entrato a lavorare in banca) capisci bene che ero cirondata da due saputelli che mi riempivano la casa di libri più o meno adatti alla mia età.. avrò letto diecimila volte libri come Cuore, il giornalino di Gian Burrasca, Pollyanna, Tow Sawyer, la collina dei conigli, ecc ecc anche se i libri ancora più belli li ho letti dalle medie e superiori in poi e ho trovato il grande immenso Oscar Wilde e l'ho pure portato con me nella tesina della maturità.. Libro Cuore aveva dei racconti abbastanza pesantucci cavolo, preferivo altre tipologie.. ps se non hai mai letto il giornalino di Gian Burrasca te lo consiglio perchè ti fai davvero ammazzare delle risate, combinava cose assurde!!
Veramente il libro cuore è proprio un mattonazzo. Gianburrasca domina
Fortissimo Gian Burrasca. Di certo un altro tipo rispetto a Enrico Bottini.
0:57 ovvio che sì, me l'ha fatto leggere mio nonno quando avevo dieci anni
Non credo che dimenticherò mai il mio primo giorno di scuola delle elementari. Una bambina (poi diventata la mia peggior nemica) si sedette accanto a me tenendo la mano sollevata a mezz'aria e fissandola intensamente. Alla mia domanda: "scusa ma cosa stai facendo?" lei mi ha risposto: "Non lo vedi da te? Sto tenendo in mano la mia fatina". Mi ricordo di aver pensato successivamente: "Accidenti, il baretto sotto scuola il vino lo serve proprio a tutti, eh?"
Io mi sono visto la serie della prima metà degli anni ottanta il maestro era Jonny Dorelli. Si vedono poi tutti i bambini diventati grandi Franti se si faceva un anno al fronte avrebbe avuto la riduzione della pena e morirà nella prima guerra mondiale.
Il cartone lo ricordo e la.sigla è meravigliosa
Bellissimo sia il libro che ho ancora, che il cartone
Io il libro Cuore l'ho letto ben ...due volte! Lo so, è poco, per un libro così importante, ma... una volta alle elementari ed una da grande. Intendo per intero, pagina dopo pagina, perché poi, ogni tanto, mi riviene voglia di leggere i miei capitoli preferiti...e lo riapro! A me, per esempio, piace quando racconta tutti gli insegnanti presenti nella sua scuola ed avrei desiderato La Maestrina Dalla Penna Rossa, giovane e simpatica, invece della mia di mezza età... e noiosa! Poi quando la sorella maggiore, con cui aveva litigato, gli scrive una commovente lettera...Ed ovviamente, il mio racconto preferito, anche se è scontato dirlo, è " Marco Dagli Appennini alle Ande"! Dolcissimo!😍😍😍😍
Libro Fantastico
Mi ricordo benissimo il primo giorno di elementari! il libro Cuore era un capolavoro.
E la serie un amico di nome Gesù Te la ricordi Stefano?
oddio che ricordi! però lo rammento poco 😔
Ommmmmmiodddddio hai fatto vedere la copertina anche del mio libro!
Aghy176 giuro non l'ho rubato! :D
no no, anche se mi sa che siamo conterranei, almeno dato il fatto che devi attraversare lo stretto, quindi magari sei venuto a casa mia per prendermi il libro
Noooo ma che compagni demmerda povero Pifffffferrr
TheGilmoreaddicted :D
Pochi giorni fa mi è capitato di sentire la sigla di questo cartone, non quella dei Cavalieri Reali (io li chiamo così :) ) ma la seconda di Giampi Daldello e ho esclamato "WOW!!" perché da bambino (21 anni fa almeno) la sentivo SEMPRE su cassetta!
BadNews Dave E' quella che, nel ritornello, inizia con "leggeeeeendooooooooo"?
Esatto! Per 20 anni mi ha rimbombato nella testa e mi sono sempre chiesto a che cartone si riferisse!
Bel video esaustivo!!!!! Ti rivedi, per puro caso, con qualcuno di quei compagniucci molto str....? Sono redenti? Beh, comunque, ti vogliamo bene noi!!!!!!
Marco del Peep ahahahah! con un paio sono amico su facebook, ma erano quelli meno malvagi! :D
Sono tra i pochissimi a cui è piaciuto sia il libro che il cartone (lo cerco da anni in dvd); la sigla è stupenda. in generale trovo che il cartone sppure giapponese sia fatto molto bene e rispecchi bene la torino di quegli anni.
P.S: io il primo giorno di scuola avevo una bella cartella rosa con meline bianche e uno scoiattolo...ma anche la pettinatura a scodella che tanto andava ancora nei primi anni '80...:(
Ps2: da segnalre che c'è ancora chi si ostina a dire "la piccola veNdetta lombarda"....
MiladydeWinter79 V per Vendetta (lombarda)!
😂😂😂😂😂😂😂🤦♀️
Ahahaha ma pover Piffer!
Come ti capisco, anch'io non passavo certo inosservato per via della stazza!
Il libro cuore veniva considerato, ai tempi, pedagogicamente parlando, letteratura per ragazzi...
e come Pinocchio all’epoca mirava a insegnare loro l’amore per la patria e l’importanza della buona condotta. Ciao,ciao.
Marco Guadagno, la voce di Pugslei della famiglia Addams. Piffer lo faresti in tema anni 80 un riassunto della saga di Nightmare?
Sto cartone nn lo guardavo mai : a me già la sigla faceva piangere...E tuttora mi sturba...🤣🤣🤣
Mi serve Peline story asap XD me la fai?!?!?
ho bisogno di vederlo solo pk devo leggerlo nelle vacanze per la prima media 😃😂
ahah occhio, che il libro è un po' diverso dall'anime!
Stefano.. hai fatto il video di "Marco dagli Appennini alle Ande?"
il maestro Perboni burbero e comunicativo come un gatto di thun hahahahaha
+Luisa Rossi :D A volte mi dimentico che magari nel resto d'Italia non consocono cose altoatesine , tipo la Thun :D
Non conosco né l'anime, né il libro, perdonate la mia ignoranza :)
Cmnq curioso vedere un cartone giapponese dove le scritte non sono in "geroglifici", ma era il minimo essendo ambientato nel nostro Belpaese!
Il mio primo giorno di scuola non fu male... a parte il fatto che cercavo di scappare x tornare a casa!
❤ Ho adorato ed adoro ancora il libro Cuore ❤
Nooo hai osato farlo! Non lo avevo neanche cercato perché non immaginavo lo avessi fatto, l'ho rivisto tutto di recente: Però è vero che mi sono scese le lacrime con la piccola vedetta lombarda...ma chi non ha sognato di avere un amico come Garrone?
Io l’ho letto ed era favoloso. Mi piaceva anche e soprattutto la serie televisiva con Jonny Dorelli e Giuliana De Sio. ❤
Beh, dai.Stiamo parlando dell'anime di Cuore, uno dei libri più tristi che abbia mai letto (uno dei pochi che sia riuscito a commuoverm, anche se l'ho letto quando ero ormai grandicella (molto grandicella) e tutto quell'amor patrio, per quanto molto apprezzato oggettivamente, visto il contesto, abbastanza odiato per la sua ridondanza (il problema di leggere certi libri quando si è troppo grandi e l'occhio critico e cinico vogliono la loro parte), quindi non è che potevamo aspettarci gioia e felicità a palate. XD
Il moi primo giorno di scuola, io invece mica me lo ricordo! O.o Ho rimosso quasi tutto della scuola elementare, in verità. XD Certo che però ne avevi di compagni simpatici, eh! -_- Rpoba che Iriza in confronto sembra Candy! .
Adoravo il cartone Cuore ,ma soprattutto il telefilm con la bravissima De Sio.
La De Sio era la "maestra dalla penna rossa" Johnny Dorelli il maestro Perboni e Enrico Bottini il politico Carlo Calenda che sarebbe meglio che avesse continuato a fare l' attore!🙄 E si vede un ultima scena del mitico Eduardo De Filippo che qui interpretava il vecchio maestro dell' Ing. Bottini...😊
@@francescozanin7135 vero
letto e riletto da bimba. e l'anime molto carino. adoro "Cuore"
bellissimo! potresti fare per favore anche il cuore di cosette? se lo conosci
Pensa la soddisfazione di quello che ha fatto la battuta sullo stretto nel constatare che te la ricordi ancora.
Alle superiori durante un'interrogazione uno disse "Dagli Appennini alle Langhe"
😂😂😂😂😂🤦♀️
Mi leggeva il libro mia mamma la sera , ricordo bene quelle storie nella storia tipo il piccolo scrivano fiorentino che mi piaceva un sacco, , o la storia del bimbo che salvò la nonna da un ladrone , come piccola vedetta Lombarda o dagli Appennini alle Ande....tutte belle e mi colpiva tanto la nobiltà d animo di tanti bambini e ragazzini dell epoca. Anche il cartone mi è piaciuto ma è venuto dopo per me ,preferivo la mamma che mi leggeva il libro❤❤
Ne avevo una copia (non ricordo chi me la regalò, sicuramente i nonni) ma mi è rimasto nel cuore.
bellissima recensione!!