La Basilica di Superga raccontato da Mario Ruberi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 1 фев 2025

Комментарии • 6

  • @riccardobigi9680
    @riccardobigi9680 Год назад +2

    grazie mille, fondamentale nella presentazione che sto facendo!!!

  • @annagarbarino3177
    @annagarbarino3177 Год назад

    Grazie, davvero interessante. Sagge parole.

  • @Fhox-
    @Fhox- Год назад

    Grazie mille

  • @andreamoriondo576
    @andreamoriondo576 3 года назад +1

    Si vede che da ogni video che fa,traspare impegno e passione... Complimenti,bravo!

  • @OrtodossiaTorino
    @OrtodossiaTorino Год назад

    La storia dell'allargamento dei manti stradali (minuto 6:20) è realistica e collima con il carattere di Juvarra (la cui pignoleria si ritrova ancor oggi nelle sue dettagliate "instruzioni" alle maestranze che costruivano e abbellivano le sue chiese), ma il toponimo "Sassi" ha ben altra derivazione. Basta fare una ricerca per "Saxinae", e si troveranno riferimenti a documenti medioevali che attestano la presenza di cave di pietra al fondo della collina torinese, forse già dalla fine del primo millennio. "Saxinae" , l'antico nome della borgata Sassi, si trova coevo con "Malavasium" e "Pulcherada", che indicavano rispettivamente gli odierni Borgo Po e San Mauro.

  • @lorellal3147
    @lorellal3147 3 года назад

    Molto interessante, grazie.