Mio figlio è Asperger e sono fiera di lui! Ha 20 anni, frequenta l'università con ottimi risultati e sta imparando a fare amicizia con i compagni di studi che hanno i suoi stessi interessi culturali. Certo per arrivare a questo risultato c'è stato un lungo lavoro di squadra tra famiglia,terapisti e scuola. Niente e ' stato facile ma con impegno di tutti, compreso il ragazzo che quando ha acquistato fiduciaria e' ' migliorato moltissimo, si possono ottenere ottimi risultati.
Ciao, Roberta, anche io ho un figlio di 25 anni asperger, e come te, con duro lavoro tra famiglia, terapia e amore, migliora gg dopo gg, fra tre esami si laurea, ha un quoziente di intelligenza superiore alla media, come da test,,, ci vuole pazienza ma sopratutto devono avere fiducia in se stessi.
Ciao Roberta mio figlio ha 13 anni, e' molto bravo a scuola ma la socializzazione e' oer lui e' ancora un problema, sto' pensando di scriverlo a Karate sicuramente non eccellera' in quanto e' un po' goffo, ma spero che riesca a inserirsi in un gruppo, perche' a scuola si trova bene solo con i professori, i suoi compagni sono buonissimi , ma lui non riesce ad inserirsi nel gruppo, spero che anche lui come tuo figlio, possa riuscirci , un caro saluto grazie
Sono infermiera da tanti anni. Il vostro canale mi piace molto. Riuscite a trasmettere fiducia. Spiegazioni chiare e che arrivano diritte al concetto. Un plauso e buon lavoro.
Like meritatissimo!! In Italia non si parla molto di stimming. Un bimbo che ho visitato recentemente, quando si agita e probabilmente va in sovraccarico sensoriale, inizia a mordersi la mano in maniera molto aggressiva. Come avete giustamente detto, si può manifestare in molti modi differenti.
È uno dei pochi video davvero completo con pochi punti fondamentali, io ho 42 ed ho scoperto di essere Asperger 5 anni fa, è stato inizialmente difficile accettarlo ma ora mi sento una persona completa con punti di forza su cui fare leva.
Però l’asperger non esiste più da anni, no? Non si dice piuttosto autismo livello 1? Inoltre a me sto concetto di alto e basso funzionamento non piace. Io userei solo neurodivergenti, no?
@@federicabollani2424sì il termine Asperger non c'è sul DSM 5 (ultima versione aggiornata nel 2013) e l'autismo si divide in 3 livelli di supporto(1,2,3).
Grazie, x questa spiegazione. Ho un figlio di 28 anni proprio con queste caratteristiche. ha studiato lavora. La diagnosi se le fatto da solo. All inizio in famiglia nom capivamo, xke non accettavamo questo modo di fare. Quante incomprensioni! Adesso va molto meglio. abbiamo imparato a comprenderlo, soprattutto io che sono l madre. Un ragazzo intelligentissimo!
Entrambi io e mia moglie abbiamo tale sindrome personalmente mi sono adattato per sopravvivenza a convivere con gli altri. Non ho genitori da quando avevo otto anni e nessun aiuto sociale quindi è stato inevitabile dover guardare dover capire il sarcasmo e ciò che altro c'è nelle relazioni sociali.
Grazie della spiegazione, io ho una figlia di 27 anni lo abbiamo scoperto da poco ed è difficile poter gestire stiamo facendo tutti i passi possibili ora, e non è facile in questa società muoversi. Grazie.
Grazie di cuore per questo video! Purtroppo sono poche le persone che conoscono lo spettro autistico ad alto funzionamento (neuropsichiatri compresi). Abbiamo capito quasi subito che la nostra bimba ormai quasi 4enne aveva comportamenti autistici. Abbiamo avuto diagnosi di spettro autistico livello 1 lieve, ex sindrome di Asperger (il termine sarebbe in realtà in disuso). Fortunatamente essendo appunto di grado 1 lei non ha mai avuto problematiche a livello cognitivo o di linguaggio, anzi, ha iniziato a parlare molto presto, ora non la ferma davvero nessuno. Presentava dei tratti tipici fin dal primo anno di vita: Pochissimo sonno, iperattività, selettività alimentare, goffaggine (camminato tardino rispetto alla media), allineava oggetti e li categorizzava per colore (ancora oggi suddivide per categoria la frutta secca prima di mangiarla), non sopporta le cose mischiate nel piatto, si tappa le orecchie se ci sono troppi rumori (aspirapolvere, phon), zittisce spesso le persone intorno a lei perchè vuole silenzio (ipersensibilità uditiva), si spoglia quando è agitata (ipersensibilità ai tessuti). Ha un vocabolario molto complesso per la sua età. Dai 2 anni c'è stato un peggioramento, ha iniziato ad avere i classici meltdown (crisi tipiche nell'autismo). Queste crisi si scatenavano all'improvviso e non vi era quasi mai modo di prevenirle (Le pulisco le mani, le do una focaccia morsicata invece che intera, sono finiti i suoi biscotti preferiti, troppa gente, troppo rumore, troppi suoni). Capiamo quando sta iniziando ad agitarsi: si dondola sul divano, guarda la tv a testa in giù, si lecca le mani, si morde i vestiti o si spoglia. Parlarle in quei momenti è come parlare al muro, è disconnessa completamente. Ora ha 3 anni e 9 mesi, ha iniziato a leggere e scrivere, capisce l'inglese e sta iniziando a fare le addizioni e sottrazioni base, su sua richiesta. Fa domande in continuazione, si commuove con la musica classica ma...lancia piatto col cibo per terra quando non vuole mangiare, mette ancora cose in bocca (palline, soldi, sabbia), non ha regolazione emotiva (non capisce quando smettere di saltare in braccio alle persone facendo loro male), se si agita a tavola e va in sovraccarico infila le mani ovunque (bicchiere d'acqua, ricotta, yogurt) e se le blocco questa attività la crisi è quasi certa al 100%. Dopotutto le sto bloccando lo "stimming", ovvero quella cosa che al momento le sta facendo abbassare i livelli d'ansia. Insomma, può avere tutti i pregi di questo mondo ma è davvero molto provante a livello fisico ed emotivo. Vorrei tanto che più persone possibili conoscessero meglio lo spettro autistico, è semplicemente un funzionamento diverso dal funzionamento della maggioranza delle persone ma non si tratta di una malattia. Non esistono medicine che cambieranno il modo di essere di mia figlia, dopotutto è fantastica così com'è, con i suoi pregi e le sue difficoltà. Grazie ancora! MI piacerebbe un video approfondimento sui sovraccarichi sensoriali delle persone autistiche, delle loro crisi (meltdown) e del loro fare stimming per calmarsi :)
Mi scusi in che senso ex sindrome di asperger ? L asperger ( laddove ho vissuto nel regno unito ) è stata tolta dal mondo dell autismo. Ora è semplicemente : l asperger. Forse in Italia è diverso ?
Il livello 1 non indica la non disabilità cognitiva o il livello di gravità ma indica il livello di supporto dove 3 è il livello che richiede più supporto e 1 meno supporto (la terapia è la stessa)
Non sono tutti uguali le persone Asperger. Sono la madre di 2 ragazzi autistici asperger che sono maschio e femmina ed hanno caratteristiche molto diverse l’uno e l’altro. Non bisogna generalizzare. Ecco perché è 1 spettro.
Complimenti per la capacità divulgativa di concetti così delicati! Potreste fare un video sui bambini che parlano tardi? O comunque sulle tappe dell'apprendimento del linguaggio parlato?
Mia figlia, quasi 15 anni ha la sindrome di Asperger. Credo che in sé, questi ragazzi abbiano soprattutto sfumature comportamentali, soprattutto quando sono feine, alcune delle quali percepibili principalmente da chi gli vive accanto. La scuola è purtroppo il luogo meno adatto alla valorizzazione di questi ragazzi. Nel caso di mia figlia ha in qualche modo rappresentato la sua tomba, ne ha spento la vivacità e la vitalità. Quando io mi sono accorta di qualcosa che non andava e riferivo dei problemi alimentari non venivo presa in considerazione, eppure è un problema fortissimo. La diagnosi non è facile ...
Buongiorno, volevo chiedervi se possibile parlare di disturbi dell'attenzione e iperattività. Grazie per i vostri contenuti sempre precisi e interessanti
Ho pensato la stessa cosa!!! Pensavo di essere l'unica a vedere questa somiglianza. 🤣 Complimenti per il video, breve, semplice e chiaro per i non addetti ai lavori. E lo dico da educatrice che lavora da anni con persone disabili, soprattutto con sindrome dello spettro autistico. Per interesse personale e professionale approfondisco molto il tema della sindrome dello spettro autistico e della sindrome di Asperger e ogni tanto mi capita di conoscere qualche adulto (anche tra i miei conoscenti) che ha quasi tutti i sintomi dell'Asperger, ma che non ha diagnosi, e non essendo consapevole, non pensa di avere bisogno di un aiuto, e anzi, credo che se facessi notare loro qualcosa, se la prenderebbero tantissimo con me, e sarebbe controproducente. In questi casi bisogna solo lasciare andare e avere pazienza?
A me é stata diagnosticata a 20 anni in Croazia. Prima della diagnosi ero semplicemente una scema totale, una ritardata, strana, pazza. Per essere trattata da persona normale ho dovuto emigrare in Scozia. La Scozia mi ha ridato una dignità. Adesso sono mamma e uno dei miei figli é Asperger come me e sa già comunicare fluentemente in croato e un po in italiano. Ieri si é messo a cantare città vuota di Mina. Spero non me lo bullizzano.
Avrei una domanda per dubbio personale su di me proprio, spero di non essere indiscreta: la persona Asperger ha necessariamente dei meltdown appariscenti come tutti gli autistici o più essere che siano diciamo "crisi silenziose"? Magari con necessità di isolamento, relax, silenzio ecc ecc. Un mio contatto FB mi diceva che le hanno diagnosticare una condizione con queste caratteristiche, cioè delle crisi che sostanzialmente non si notano. Grazie ❤
@@crazyhorselover401non voglio invadere ma non posso non rispondere non vedendo risposta ( e da Aspie io stessa ) le Crisi che scrivi silenziose si chiamano Shutdown e possono essere anche prevalenti, non c’è una regola . Le femmine” ad esempio, che crescono come me dovendo fare molto più Masking rispetto ai maschi possono sopprimere sinché si riesce i Meltdown ( esplosivi ed evidenti ) ed avere invece molti più Shutdown dove non riesci più non solo a comunicare ma anche a muoverti . Ti chiudi , spegni . E può durare ore o giorni a seconda di quanto si è andati in sovraccarico prima e a causa di cosa o chi .
Sono Asperger e ci tenevo a dire che questo video è molto riduttivo. -L'intonazione può essere parte dei pattern a cui si è stati interessati imparare al punto di suonare naturale di fronte agli altri. La differenza è solo che una persona "normale" nasce con un intonazione naturale, un Asperger può decidere di impararla più tardi come pattern. Nel mio caso ad esempio, quando leggo ad alta voce mi concentro così tanto nell'intonazione che non capisco il significato della frase. Ma sì, è possibile suonare naturale nonostante non si capisca il testo. Quindi non è questo il problema. Si, è vero. Utilizziamo il significato letterale di quello che viene detto, ma da adulto possiamo sviluppare delle strategie che ci permettono di apparire normali. Potremmo fare invece parecchie domande quando qualcosa ci offende, invece di supporle. "Manca il sarcasmo. Manca l'ironia". La più grande cavolata. Molti Asperger sono capaci di usare l'ironia ed il sarcasmo perché la imparano dagli altri. È semplicemente più difficile capirla, soprattutto se in qualche modo ci offende. Sì. Continuo anch'io mentre parlo anche se gli altri non hanno una reazione perché lo interpreto come " forse non ha capito ". "Non c'è interesse verso quello che sta capendo quell'altro." Falso. Forse questo può capitare ai bambini piccoli che non hanno esperienza. Ma un adulto come me, può avere un gran bisogno di assicurarsi d'esser ascoltato. Gli interessi è verissimo. Ci tendiamo a fissare su una cosa singola per un determinato periodo di tempo. "Interesse inutile" non in modo assoluto. Qui ha veramente sbagliato a dire "uno che non gli interessa niente che sa i nomi delle videocamere". È vero che ci interessiamo ad alcune abilità che non necessariamente ci saranno utili in qualche modo, ma noi siamo genuinamente interessati nella cosa che stiamo studiando o anche solo nel processo di ciò che stiamo studiando, quindi non necessariamente nell'argomento. "tutti questi elementi che ci stiamo dicendo ci sono sempre." qui l'ha spiegato male. Alcune caratteristiche Asperger che hai detto non riguardano tutti gli Asperger, bensì lei intendeva dire che si ripresentano spesso ed in più occasioni
Bravo! Quanta ignoranza c'è ancora sull'argomento specie tra gli esperti. Comunque anche il termine stesso Asperger sta sparendo dai manuali diagnostici.
oddio questo commento mi ha rassicurata molto, e mi ci rivedo in esso. Io sospetto di essere asperger, ma guardano come nel video la maggior parte delle cose non mi rappresentano alla perfezione ho pensato di essermi ''immaginata'' tutto, e che le difficoltà che ho fossero semplicemente cose di passaggio.
Sempre capito le metafore, sempre usate le metafore, sempre cercato il gioco di ruolo, mai avuto ecolalia, mai avuto linguaggio monotono...battuta sempre pronta, ironia e autoironia alle stelle 😂 è uno spettro...e chi è molto lieve non si sa nemmeno se sia o non sia asperger
Potreste fare un video sui bimbi plus dotati? Insegno e spesso mi rendo conto di averne di non diagnosticati in classe. Purtroppo spesso li vedo sofferenti e persi perché la società non li considera come dei bambini con dei bisogni educativi speciali.
Volevano convincermi che mio figlio plusdotato fosse "bizzarro", quando i segni tipici (ad esempio la palese disgrafìa) c'erano tutti. Che anni terribili...se un quarto dell'attenzione sui BES si ponesse anche alle esigenze della plusdotazione si farebbero enormi passi avanti, a beneficio di tutta la comunità.
Mio figlio ha imparato a leggere e a scrivere da solo ( unico stimolo è stato un puzzle in cui doveva associare una lettera a una parola) a 3 anni e mezzo. Adesso temo che per lui i primi anni di elementari saranno particolarmente difficili
Bene arrivati, grazie per i vostri consigli, sono contenta di sentire i vostri consigli. Ora sono una nonna, se anni fa quando ero genitore avevo questo vostro consiglio, sarei stata più tranquilla. Grazie ancora. Ciao
Innanzitutto grazie mille per i vostri video, sono sempre illuminanti e piacevoli. Ascoltando questo video in particolare credo che anch’io sono un asperger. Il che mi da sollievo. Come e dove posso fare dei test per verificare se ho davvero tale sindrome? Grazie mille anche.
Gentili Dottori, quelli che vi chiedo è.... come bisogna comportarsi con questi bambini, che atteggiamento adottare per non farli soffrire e vivere al meglio il rapporto con loro. Vi ringrazio infinitamente per l'interessamento
Vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno risposto, io non ne ero informata, i suoi genitori non vedevano l’ora di sistemarlo con “una brava ragazza “ se lo avessi saputo, forse mi sarei sposata lo stesso, ma almeno avrei saputo come comportarmi. Ero molto giovane, ed ancora adesso, dopo 20 anni di separazione lo seguo, ma la mia vita non me la rende più nessuno. Non sono arrabbiata con lui, ma con i suoi genitori che, pur sapendo, lo hanno fatto passare come “ingenuo “ a quella età, poteva essere . Peccato che non fosse così. In più, mi sono sentita in colpa per tutta la sofferenza che provavo.
Cara francesca. Conosco personalmente quello che dici per vita vissuta. Permettimi di dirti che non è "colpa" di lui, né dei suoi genitori ignari di questa sindrome. Oggi nel 2022 molti pediatri, neuropsichiatri infantili, non ne sanno nulla. E nemmeno le insegnanti asilo , elementari , medie. Doveva andare così, abbiamo avuto la fortuna di stare accanto a persone molto intelligenti ma con qualche caratteristica che se CONOSCIUTA potevamo comunicare molto meglio ed amarli senza tensioni. Un abbraccio.
Grazie per queste preziose informazioni! Volevo chiedervi se c'è la possibilità che una disprassia verbale e motoria possa essere un realtà un Asperger? So che hanno tanto in comune. Grazie
Sono importantissime le informazioni che voi divulgate xchè a mio figlio è stata diagnosticata la sindrome di Asperger a 17 anni quando ormai nn si sarebbe più potuto intervenire x smussare o meglio aiutarlo ad affrontare situazioni che x gli altri erano ovvietà .Come mamma avevo ravvisato una peculiarità in mio figlio di da piccolo e l ho immediatamente fatto visitare da i così detti professionisti o luminari che purtroppo nn hanno capito assolutamente niente .Potrei parlare con rabbia e cattiveria di questi presunti professori ma questo nn cambierebbe, ne cancellerebbe i danni provocati.Concludo dicendo ai genitori di nn arrendersi mai e seguire il proprio istinto se ritenete che ciò che vi viene detto nn è convincente
stessa cosa io ho 17 anni e mi hanno diagnosticata 2 mesi fa, da piccola sono andata da una psicologa per anni e non ha saputo indirizzarmi da nessuna parte
Ti capisco...a me il pediatra.. sai cos' ha detto???"Signora...vada a mare"...Come dire che ero fissata...su cose inesistenti.. E poi...e' venuto fuori..l' autismo ad alto funzionamento..
Io ho capito a 36 anni di essere autistico da solo, non ho diagnosi ma chissà perché da quando lo so è agisco di conseguenza, la mia vita è migliorata parecchio, mentre prima ne ho passate di tutti i colori, anche per colpa di questi luminari della minchia che fanno diagnosi a cazzo(evitamento, fobia sociale ecc) e si fanno pure pagare profumatamente.
Da persona autistica vi chiedo in ginocchio : vi prego vi prego VI PREGO AGGIORNATEVI PRIMA DI PUBBLICARE VIDEO INFORMATIVI. È dal 2013 (anno di pubblicazione del DSM-5) che non si differenzia più la "sindrome di Asperger" ma si parla di "Autismo" come condizione neurologica (NON Patologia) e basta, indipendentemente dal quoziente intellettivo del bambino o da altre cooncorrenze presenti. Con simili informazioni datate (e superficiali) rischiate solo di creare confusione e basta, vanificando le buone intenzioni delle persone che stanno cercando risposte e chiarimenti...
Il termine Asperger ha il pregio di essere perfettamente compreso da tutti. E infatti siamo in buona compagnia ad usarlo in contesti divulgativi, mentre di certo non lo scriveremmo in un referto. Ad ogni modo, abbiamo pubblicato nei commenti molte domande/risposte sulla questione.
@@iPediatri perfettamente compreso da tutti perché appunto ancora molto utilizzato, a discapito della terminologia corretta, e per questo fa tutt'ora parte del bagaglio lessicale e dell'immaginario collettivo. Capisco bene che convincere le persone ad abbandonare un sentiero ben noto sia difficile, ma per il bene delle persone stesse si affronta a piccoli passi; e l' iniziativa dovrebbe partire proprio da video come il vostro. Voglio illustrare il mio punto di vista con un esempio, in quanto docente di Fisica: se insistessi a voler insegnare ai miei studenti che le stelle sono fatte di gas incandescente solo perché "è più facile" commetterei una grossa leggerezza, perché già da diverso tempo si parla di plasma come di un diverso stato della materia, e alimenterei il perpetrarsi di informazioni oggettivamente sbagliate (e impedendo loro, ingiustamente, di prendere consapevolezza di una realtà più complessa). Dal mio punto di vista continuare ad utilizzare una definizione desueta e scorretta ben sapendo dell'esistenza di informazioni aggiornate (perché per vostra ammissione "in un referto mai") costituisce un aggravante. Detto ciò, le informazioni che fornite nel video non sono completamente scorrette: andrebbero solo illustrate con un punto di vista più aggiornato e meno patologizzante.
Tutto giusto, ma prova a farci un titolo di un video col tuo plasma stellare. Se avessimo titolato "persone con diverso livello di competenza descritte dal DSM V come rientranti nello spettro autistico" non ci avrebbe letto nessuno, nemmeno tu. Non avendo un pubblico fatto solo di colti liceali, rivendichiamo il diritto di operare semplificazioni.
@@iPediatri per cortesia, è sufficiente un qualsiasi libro di scienze delle scuole superiori o medie, o un documentario che tratti di scienze e astronomia. Non abbassatevi al livello delle persone che pur di aver ragione cercano di "prendere in castagna" l'interlocutore bluffando. Io stavo cercando di instaurare un dialogo basato su una critica onesta e costruttiva; ma evidentemente non è possibile. Per rispondere alla vostra ultima osservazione: io non avrei mai trovato il vostro video se non mi fosse stato inviato da una persona (madre, tra l'altro) che seguitamente, incredula, mi ha domandato "come mai dei pediatri parlassero ancora di sindrome di Asperger nel 2022". Avrete tutte le migliori intenzioni, ma non è possibile che vi arrampichiate sugli specchi in questa maniera. Posso giustificare il "diritto alla semplificazione" e l'uso improprio di terminologia specifica da parte di una persona non del campo che ne parla in contesti differenti, non da parte di figure che attivamente di adoperano per la divulgazione. E con questo ci metto una pietra sopra.
Io ho un nipote Asperger, meraviglioso. Intelligente, bellissimo e molto capace. Ho un bambino di 6 anni, da poco diagnosi di Lieve disturbo spettro autistico atipico e tourette. Potreste parlare di questo in un prossimo video, per aiutarmi? Grazie
Ho un bambino di 4 anni e credo sia Asperger Non è goffo anzi... ha iniziato a camminare presto e anche a parlare Ma parla in terza persona. Ha problemi con l'alimentazione... non ama i cibi solidi. Odia lo yogurt e tutto ciò che sa di frutta. È molto sensibile ai rumori. Conosce j nomi di tutti i pianeti e le galassie ... a due anni parlava di cintura asteroidale. Sa contare fino a Ceno e oltre. fissato sulle lettere ha imparato a neanche un anno e mezzo a leggere l'alfabeto in diverse lingue. A volte instaura dialoghi in Inglese quando gioca da solo. Inizierà l'asilo a giorni Speriamo bene. È un cartone animato. Impara a memoria i dialoghi dei cartoni e ne imita anche i gesti. Quando è nervoso muove i piedi in maniera ossessiva. È molto sensibile. Non so... c'è qualcosa credo... grazie per il video.
Parlando di spettro autistico, male non fa provare a differenziare le diverse modalità in cui si può essere neurodivergenti. Poi ammettiamolo, "auti" suona molto brutto 🚗
Scusate, ma alcune cose non mi tornano. Il tik non può esser paragonato allo stimming. Il tik è involontario, un movimento ripetuto involontario. Lo stimming viene effettuato da chi ,nello spettro autistico ,ha bisogno di calmarsi perche troppo "pieni".. magari con troppi particolari nella situazione.
Non può essere entrambe le cose? Fin da piccola mi sono sempre scorticata le dita. Con gli anni per fortuna sono riuscita a controllare questo difettaccio, ma ogni qualvolta sono nervosa o preoccupata, ricomincio.
Buongiorno. Ho un bambino a cui lo scorso anno venne diagnosticato un disturbo multisistemico dello sviluppo con rischio moderato dello spettro autistico. Adesso, il bambino ha 3 anni ed effettuando i test Ados e Griffit la diagnosi è cambiata in disturbo del neurosviluppo. Che differenza c'è tra le due?
Sono la madre di un "ragazzo " Asperger di 45 anni, fortunatamente lavora ed e' indipendente economicamente, vive con me ed io vivo per lui, ma mi chiedo sempre cosa sarà di lui quando non ci sarò piu? In attesa che ciò avvenga il piu tardi possibile come posso fare per scuoterlo dal suo torpore ? Vi ringrazio per quello che rispondete
Buongiorno dottore. Mio nipote ha 11 anni. Gli è stata diagnosticata questa sindrome un po’ di anni fa. È un bambino tutto sommato normale, l’unica cosa che lo contraddistingue da altri è il battere le mani ripetutamente saltellando. Questo comportamento scomparirà più avanti? È un atteggiamento che nel bambino non viene notato ma in un adulto è diverso. Grazie per la risposta e auguro una buona giornata
Ho sempre avuto difficoltà nei rapporti con gli altri e nel socializzare con le persone,da bambina a volte avevo comportamenti molto strani,che crescendo ho imparato a dominare, sono sempre stata goffa come una scimmia,nel fare certi esercizi ginnici che richiedono molta coordinazione e sono una frana a ballare,per questo in passato ho avuto dubbi che forse avrei potuto avere la sindrome di Asperger, ma da quello che ho imparato in questo video sono sempre più sicura di non essere Asperger, capisco benissimo le battute i doppi sensi e il linguaggio non verbale. Sì ho degli interessi particolari, ma non le definirei delle fisse senza un senso logico; credo di avere semplicemente delle passioni come hanno molte persone; ad esempio mi piaceva studiare libri di meccanica e di tecnica automobilistica perché mi piacciono le automobili e sognavo di diventare meccanico, e oggi lavoro in officina, ho sempre amato la musica e mi sono interessata a conoscere certi strumenti musicali, ma non per semplice interesse, perché poi questi strumenti ho imparato a suonarli, poi mi piaceva collezionare perline di varie forme e colori,ma per poi trasformarle in gioielli e avere la soddisfazione di indossarli o di venderli.Non ho mai avuto interessi fine a se stessi come gli elenchi telefonici o le targhe delle auto. E mi piace parlare dei miei interessi e delle mie passioni anche in modo dettagliato,ma mi rendo anche conto di quando le persone sono stanche di ascoltarmi o non sono interessate all'argomento. Quindi tirando le somme molto probabilmente non sono Asperger, forse sono solo un po' asociale e ho semplicemente un brutto carattere.
Il fatto è che viviamo in una società sempre più superficiale... quindi secondo me non sei né asociale né caratterialmente scostante. Continua a coltivare i tuoi interessi, peraltro bellissimi e rivolgiti solo alle persone che possono capirli e condividerli... con le altre non vale la pena perderci tempo
Sei semplicemente più intelligente. In una società dove la stupidità è glorificata è una condanna, tuttavia nonostante questo può dare grandi soddisfazioni.
Guarda che questo video è veramente super riduttivo e veramente tanto tanto stereotipato. Io sono stata diagnosticata a 26 anni e non ho un trascorso tanto diverso da quello che descrivi. Ho interessi assorbenti che per tanti possono sembrare semplici hobby, come il make up e la nail art, quindi non mi baserei su un video di 8 minuti per escludere la cosa. Soprattutto quando parli di comportamenti strani che hai dominato... Ecco quello si chiama masking. Cioè quando "impari" a comportarti "normalmente" per non apparire strano. Io fossi in te farei qualche test (banalmente il RAAD, mi sembra si chiami così. Dovresti farlo insieme a unə professionista, ma cmq anche fatto da solo da un'idea della possibile diagnosi), o magari sentire unə psicologə esperto nell'ambito. O ancora più semplicemente puoi guardare i contenuti di qualche attivista autisticə, come lunnylunntlunny, o narraction, che spiegano molto bene questi argomenti! A me la diagnosi di autismo ha davvero cambiato la vita!
Attenta perché l asperger nelle donne non è come quello degli uomini, le donne asperger spesso (non sempre, ma spesso) sono molto più brave socialmente! Se hai questo dubbio secondo me dovresti consultare un neuropsichiatra esperto in neurodivergenze per toglierti il dubbio, specialmente se hai un disordine del sistema esecutivo del cervello, che è molto comune nello spettro autistico e se non trattato a lungo andare rende la vita molto faticosa.
Purtroppo ancora molti genitori non riescono ad accettare la problematica, quindi si continua ad ignorare la situazione e molti non saranno mai diagnosticati.
Sono una ragazza autistica diagnosticata purtroppo in "tarda età" (a 26 anni), come spesso capita per le donne e socializzate donne... Quello che mi lascia un po' perplessa di questo video è che si parla ancora di "asperger" , come se fosse un disonore il fatto che faccia parte dello spettro autistico. E poi ecco, è un po' brutto parlare di "disturbo" "sintomi" "autismo vero", come se il nostro fosse un autismo finto. La nostra è una condizione, non tutti noi si definiscono per esempio disabili. Tra l'altro la distinzione tra alto funzionamento e basso funzionamento nella comunità autistica non è molto apprezzata, proprio perché è come se ci fossero delle categorie di persone che funzionano e altre no. Io per esempio sarei ad alto funzionamento per esempio perché parlo e sono stata in grado di portare avanti una carriera scolastica con profitto, però le mie funzioni esecutive durante il giorno sono un macello. Se non ho una routine imposta, rischio di dimenticarmi di mangiare, per fare un esempio, quindi non è che funziono proprio benissimo 😅🤣🤣🤣. Non siamo tutti uguali... io per esempio ho imparato fin da piccola a fare tanto masking e quindi alcuni dei tratti qui elencati non erano così visibili (ed ecco perché la diagnosi è arrivata così tardi). Magari questo video può sembrarmi patologizzante perché è fatto con uno stampo volutamente medico, però ecco, sono piccoli dettagli ma per noi sono importanti 😌.
Cara Silvia, pensa che alcuni chi hanno criticato per il motivo opposto, perché abbiamo usato la parola Asperger invece di definirlo solo come autismo. Tu stessa converrai però che c'è una differenza importante e che usare un unico approccio sarebbe un grave errore. Il fatto è che, nel parlare al pubblico, devi necessariamente usare qualche semplificazione/approssimazione che renda più comprensibile il discorso. Per di più, si tratta di concetti che nel tempo sono stati modificati, da una parte per tenere nel giusto conto le legittime aspettative delle persone in gioco, dall'altra per avere categorie descrittive che consentano di comprendere i fenomeni e differenziare l'approccio. Ogni definizione susciterà sempre la reazione di chi non vi si riconosce o non vi rientra del tutto.
@@iPediatri si, capisco che questo argomento sia decisamente molto vasto per essere condensato in una decina di minuti. E si, probabilmente ho una prospettiva diversa perché essendo io stessa autistica vedo le cose in modo sicuramente diversa da persone nurotipiche che si occupano dell'argomento da un punto di vista medico. Forse avrei apprezzato di più un video più ampio che parlasse in generale di autismo, eventualmente includendo anche l'asperger. C'è ancora troppa gente che pensa che l'asperger sia una cosa che non c'entra con l'autismo!
Mentre vi ascoltavo ho pensato proprio a questi grandi e poi è arrivata la vostra conferma. .La mia domanda invece è questa ,possono essere aggressivi le persone con questo problema? Grazie.
Dalle risposte ho capito che hanno tanto bisogno di essere accettati e compresi e che a volte se contraddetti a parte il soffrire personale fanno del male anche alle persone che l'amano e non sanno come prenderli.
Buongiorno , vorrei chiedere una cosa ,: per diagnosticare la sindrome di Asperger o altro in un adulto, bisogna rivolgersi ad un centro specializzato e se si in Piemonte , Liguria o Lombardia ce ne sono ? Oppure a psichiatri o neurologi . Ringrazio e spero in una vostra risposta o consiglio . Una mamma che da anni brancola nel buio . Ancora grazie
Non si dice più sindrome di Asperger, si dice autismo. Ma capisco che molte persone potrebbero essere confuse perché siamo abituati a considerare autistiche solo le persone con gravi compromissioni (per esempio nel linguaggio). A livello medico si dice "disturbo dello spettro autistico", ma trovo che questa definizione non sia ancora ottimale. Perché scrivo questo commento? Perché bisogna evitare di usare un linguaggio patologizzante. Non voglio accusare nessuno, state facendo il vostro lavoro. Voglio solo fare delle precisazioni che gradirei sentire dai medici ogni volta che parlano di autismo. L'autismo non è una patologia, non è una sindrome, di conseguenza non può esistere una cura per qualcosa che non è una malattia. Le persone autistiche non sono "affette" da autismo o "colpite" da autismo. Esistono persone autistiche con compromissioni (più o meno gravi) ed esistono persone autistiche che hanno poche o nessuna compromissione. In particolare quello che viene comunemente descritto come "Asperger" sarebbe autismo con poche o nessuna compromissione. Le varie descrizioni del tipo "forma di autismo", o "alto funzionamento" posso risultare offensive. Le persone autistiche non sono rotte, non sono strane, non sono poco funzionanti, non sono stupide. Ma agli occhi di molti neurotipici può sembrare così. So che non avete detto ciò e non c'è alcun intento offensivo. Ma mi piacerebbe che queste cose vengano spiegate, e che venga usato un linguaggio inclusivo. Alcuni aspetti, per esempio lo stimming (movimenti ripetitivi) o gli "interessi assorbenti" , non andrebbero considerati disturbi ma semplicemente modi diversi di esprimersi, di usare la propria mente, di interagire. Sicuramente è importante considerarli per riconoscere l'autismo, ma non vanno considerati disturbi in se per sé. Sicuramente sono più disturbanti per gli altri che per le persone autistiche, a meno che non venga colpita l'autostima per via di comportamenti poco accoglienti degli altri. Non esistono forme leggere di autismo, o persone un po' autistiche e un po' no. Chi è autistico lo è al 100%. Semplicemente alcune persone hanno molti problemi altre persone pochi o nulli. Sono due aspetti distinti e separati. Capisco che è giusto descrivere i vari aspetti dell'autismo in modo che tutti possano comprenderli, anche da un punto di vista medico; ma magari si potrebbe anche spiegare quello di cui sto parlando, proprio per evitare che l'autismo sia percepito come una condizione patologica tout court e non una condizione in cui possono (o no) esserci delle patologie, delle compromissioni. Proprio perché, ripeto, non è l'autismo in sé per sé la malattia. Ma tutta una serie di condizioni su cui si può lavorare con opportune terapie. Si può migliorare, si può ottenere una vita quanto più possibile "normale" (ovvero compatibile ad un mondo pensato da e per persone neurotipiche) ma non è possibile modificare la struttura neuronale di qualsiasi persona. Dobbiamo cercare il più possibile di considerare normale lo spettro autistico. Quello che non avete detto è che spesso le persone autistiche possono cadere in depressione. Proprio per via tutta una serie difficoltà e problemi anche gravi che si possono incontrare nel relazionarsi con gli altri. Ci si può sentire isolati, non capiti, si può fare fatica a trovare lavoro da adulti, ecc. Insomma, per sintetizzare e chiudere il discorso, sarebbe il caso di evitare di descrivere le persone autistiche come persone affette da una malattia incurabile snocciolando un elenco di "sintomi" che per altro possono non essere tutti presenti contemporaneamente, possono essere diversi da quelli che avete descritto e possono anche non essere visibili perché esiste il masking. Scusate la lunghezza e grazie per l'attenzione.
Grazie per il ricco contributo. In effetti il modo con cui chiamiamo le cose è importante. Noi qui vogliamo far prevalere la comprensione dei concetti. Usare un linguaggio più semplice è uno dei vincoli che ci siamo posti, anche al prezzo di una necessaria approssimazione.
Io non so cosa pensare. Nel regno unito dicono : non sei autistico ma asperger ovvero un altro modo di essere " essere umano "; semplicemente come se esistessero due razze di essere umano . Asperger tolta dal mondo classico dell autismo. Poi vedo video italiani e vedo il contrario. In ogni caso a mio fratello in uk è stata accorciata la settimana lavorativa (è asperger . Estremamente intelligente sopratutto in materie matematiche ) . Io ne ho parlato con un dottore di base in Italia e mi ha riposto che non sa nulla dell asperger.
Ottimo contributo ma non lo condivido pienamente. Per un semplice motivo. Una persona con queste caratteristiche ha bisogno di attenzioni specifiche per esprimersi al meglio nella società. Normalizzare con l'uso del linguaggio "inclusivo" una condizione non neurotipica per evitarne lo stigma, rischia di far passare il messaggio che (per esempio) a scuola un autistico non abbia bisogno di attenzioni pensate e di professionisti competenti. Se non lo si presenta come problema (almeno potenziale per carità a seconda dei sintomi, almeno in relazione al mondo in cui viviamo 😑) si rischia di indurre lassismo e facili scappatoie per i decisori politici. Non è che io riacquisto l'uso delle gambe perché mi chiamano diversamente abile (e in ogni caso le barriere architettoniche le trovo lo stesso sia da handicappata che da diversamente abile...)
@@francescacasini4694 "una persona con queste caratteristiche"... dipende da persona a persona, non siamo tutti uguali. La cosa che mi dà più fastidio è che le persone neurotipiche pensano di capirne più di chi certe situazioni le vive in prima persona. "L'uso del linguaggio inclusivo rischia di far passare il messaggio che un autistico non abbia bisogno di attenzioni pensate e di professionisti competenti" Assolutamente no. Intanto la risposta è la stessa di prima: dipende da persona a persona, non siamo tutti uguali. Poi il linguaggio inclusivo non porta a nessun problema. Perché ancora forse non è chiaro che l'autismo è uno spettro, e che ogni persona autistica è diversa e può avere molte e gravi compromissioni come può averne poche o nessuna. Dove sarebbe il rischio? C'è forse il rischio che le persone autistiche siano aiutate meglio quando hanno problemi!
Ecco un video che fa pensare. L'alunno che seguo ha una diagnosi di adhd, ha un linguaggio ben sviluppato e una intelligenza fuori dal comune, però non capisce le metafore e i modi di dire, ha un gioco molto solitario e interagisce poco perché non sa perdere. Il suo modo di esprimersi è monotono come intonazione, passa di palo in frasca, comunicazione dettagliata, molto egocentrica, parla perché deve parlare . Contatto visivo non ne ha proprio, pare perso nel suo mondo. Ha un interesse totalmente ossessivo verso i cellulari (marche, tipo, fotocamera) e i computer (idem, e lo usa come un adulto). Ha un ritualismo sempre identico. Inizio a pensare che la sua diagnosi sia riduttiva e che adhd sia solo una conseguenza..... Usa anche dei movimenti o dei versi particolari, tipo scuotere la testa o cantilenare mentre lavora....Ha avuto anche delle crisi sensoriali quando era più piccolo e un periodo di mutismo selettivo...purtroppo è un bambino che non viene capito ed è considerato "un po' vivace..,".
Invece mia figlia aspetta una diagnosi da7anni.....provo una vergogna infinita per lo stato italiano..... Bambina intelligentissima ma' rinchiusa in una gabbia mentale ....sa le cose ,le pensa ...ma non riesce a tirarle fuori. Per questo è etichettata ....e questa cosa non l accetto.
ma da chi andare per una diagnosi ? chi ci può aiutare a capire perché penso ci siano diversi gradi di Asperger.....io ho dei dubbi ma non so da chi andare.
Buongiorno, mio figlio rientra in questo quadro, la diagnosi è stata fatta a 5 anni. In realtà non si sa se la sindrome di Asperger sopravviverà come etichetta nel prossimo Dsm, sbaglio?
Buongiorno. Vi ho trovato adesso.che medico può diagnosticare. Se sono un adulto è possibile trovare questo sindrome dopo tanti anni.sono sempre stata diversa strana. Ma nn ho pensato che puo essere questo. Un psicoterapeuta Asl puo diagnosticare? Neurologo?
Mio figlio 4 anni ad Ottobre , da Dicembre siamo sotto terapia , e’ sempre stato un bimbo molto vivace e in 3 mesi di ricovero hanno presunto un’ ADHD , iniziato l’asilo e facendo altre terapie ad Agosto hanno diagnosticato Autismo infantile , ha un ritardo del linguaggio , usa parole ma non sa comporre una frase , ma capisce molto bene , ha difficoltà nella socializzazione , non riesce a fare giochi di ruolo e fantasia e compie azioni ripetitive come mettere in fila le macchine , o sistemare gli oggetti sempre allo stesso modo , annusa il cibo e odia quando un cibo viene tagliato , ha interesse ai tram , auto , camion della spazzatura , ambulanze .
Ho un bimbo di 9 anni, a 4 anni l ho portato la prima volta al NIAT perché le maestre mi ripetevano in continuazione che mio figlio non era normale, che era la pecora nera della classe e che secondo loro era ritardato... lì i dottori mi dissero che mio figlio era sanissimo e che non aveva nulla che non andava. Nei 3 anni successivi l ho dovuto portare dinuovo perche le maestre continuavano e continuano tutt ora a dirmi che mio figlio non è normale, esattamente come la prima volta al NIAT mi dissero che era tutto nella norma... quest anno dopo essere arrivata all esasperazione ho portato mio figlio al CAT dove mi è stato detto inizialmente che era tutto apposto alla seduta successiva la dottoressa mi ha detto che mio figlio è asperger.. ora, partiamo dal presupposto che non ho nulla contro, anzi mi metterebbe l anima in pace sapere cos ha, ma io personalmente sono sicura al 1000% che non lo sia, non ha nessuno dei compartamenti descritti nel video e nessuno di quelli che ho letto per anni qui e là.. sono esausta perche tutto ciò mi sta portando all esaurimento!
Io sono convinta che la mia gemella sia Asperger e la ritrovo in questa descrizione eppure quando abbiamo chiesto a psicoterapeuti che la hanno vista e quando sentono Asperger fanno facce strane come se non riconoscessero la sindrome...
Bisogna che le maestre dal nido devono saperlo. La scuola deve capire che è di grande aiuto. Si deve migliorare in tutto per non avere uomini depressi violenti. Grazie
Buongiorno Dottori Credo che mio figlio abbia questo caratteristiche Gli hanno diagnosticato a 13 anni ADHD ASCOLTANDOLA VI MI RENDO CONTO CHE SIA ASPERGER COME POSSO FARE PER CAPIRE? VOI POTETE FARE DIAGNOSI?
Ho lavorato circa tre anni con una persona così, mai "diagnosticata", e mi ha stremata. Sono riuscita a resistere al disagio, alla frustrazione e alla "solitudine" solo perché, essendo più esperta ed autorevole, sono riuscita in qualche modo a regolarla, e a renderla relativamente produttiva, stilando degli elenchi di "compiti" ben precisi, e relativi "tempi". Io ora sono in pensione, ma so che la situazione si sta facendo esplosiva. Probabilmente all'insaputa della persona al centro della situazione...
Sono ossessiva e compulsiva, non credo di avere difficoltà di comunicazione o di comprensione delle metafore, eppure socialmente mi sento molto distante e non provo quel senso di reciprocità di cui parlate. Ho un linguaggio abbastanza articolato e non uso discorso letterale, ho intonazione… eppure mi perdo nei particolari spesso… l’ho sempre presa per logorrea… ma non sono sicura. Io provo empatia in realtà e capisco se una persona si sta stufando, infatti spesso mi stufo io e smetto di parlare.Non ho problemi a comunicare non verbalmente. Boh sono combattuta… ho interessi specifici ma non ossessivi. Mio fratello invece segnava tutte le targhe delle auto su un quaderno… oddio l’autismo è familiare per altro… però sono ossessiva nel sistemare le cose e mi piace mangiare sempre le stesse cose e anche certe posizioni di certi oggetti mi danno estremamente fastidio. Credo di non fare stimming però sono onicofagica. Boh sono sempre stata scoordinata eppure non sono goffa, non credo. Ho praticato sempre sport individuali rifuggendo quelli di gruppo e si ero bullizzata. Chissà 😅
L'alta concentrazione dei soggetti che hanno Asperger è anche dovuta ai livelli di testosterone? Leggevo che mamme gestanti con alti livelli di testosterone nel corpo, hanno una maggiore possibilità di avere figli autistica o nello spetto...
Io all 'asilo dalle suore ero con una ritardata mentale di banco ma che sentissi differenza tra lei ed altri mai!si trovava sempre qualcosa da fare con tutti.. Con questa mia compagna ci divertivamo molto in altalena...
Salve, ho seguito con interesse le vostre spiegazioni e volevo chiedere nel caso di un adulto, dove può rivolgersi per verificare ed eventualmente avere una diagnosi di questo tipo?
A me è stata diagnosticata a 35 anni. Da quel momento tutto ha assunto il senso giusto.
È stata una figata.
Scusiii da chi è lei stata diagnosticata
@@karimlacrim1876 si va dallo psichiatra
Mio figlio è Asperger e sono fiera di lui! Ha 20 anni, frequenta l'università con ottimi risultati e sta imparando a fare amicizia con i compagni di studi che hanno i suoi stessi interessi culturali. Certo per arrivare a questo risultato c'è stato un lungo lavoro di squadra tra famiglia,terapisti e scuola. Niente e ' stato facile ma con impegno di tutti, compreso il ragazzo che quando ha acquistato fiduciaria e' ' migliorato moltissimo, si possono ottenere ottimi risultati.
Ciao, Roberta, anche io ho un figlio di 25 anni asperger, e come te, con duro lavoro tra famiglia, terapia e amore, migliora gg dopo gg, fra tre esami si laurea, ha un quoziente di intelligenza superiore alla media, come da test,,, ci vuole pazienza ma sopratutto devono avere fiducia in se stessi.
Mi scusi, ma kdo diventa ossessivo su qualcosa, cosa fate?
@@zelmapiazza9189 Salve Roberta, non ha ossessioni, però è molto ordinato. Il tuo che tipo di ossessioni ha? Se non sono indiscreta..
Ciao Roberta mio figlio ha 13 anni, e' molto bravo a scuola ma la socializzazione e' oer lui e' ancora un problema, sto' pensando di scriverlo a Karate sicuramente non eccellera' in quanto e' un po' goffo, ma spero che riesca a inserirsi in un gruppo, perche' a scuola si trova bene solo con i professori, i suoi compagni sono buonissimi , ma lui non riesce ad inserirsi nel gruppo, spero che anche lui come tuo figlio, possa riuscirci , un caro saluto grazie
suo figlio è un ragazzo sano,
chi non lo sono sono i medici che inventano patologie su persone sane
Sono infermiera da tanti anni. Il vostro canale mi piace molto. Riuscite a trasmettere fiducia. Spiegazioni chiare e che arrivano diritte al concetto. Un plauso e buon lavoro.
Like meritatissimo!! In Italia non si parla molto di stimming. Un bimbo che ho visitato recentemente, quando si agita e probabilmente va in sovraccarico sensoriale, inizia a mordersi la mano in maniera molto aggressiva. Come avete giustamente detto, si può manifestare in molti modi differenti.
Ho sempre avuto il sospetto che una persona a me molto vicina sia asperger, e questi video me lo confermano sempre di piú.
È uno dei pochi video davvero completo con pochi punti fondamentali, io ho 42 ed ho scoperto di essere Asperger 5 anni fa, è stato inizialmente difficile accettarlo ma ora mi sento una persona completa con punti di forza su cui fare leva.
Però l’asperger non esiste più da anni, no? Non si dice piuttosto autismo livello 1? Inoltre a me sto concetto di alto e basso funzionamento non piace. Io userei solo neurodivergenti, no?
@@federicabollani2424sì il termine Asperger non c'è sul DSM 5 (ultima versione aggiornata nel 2013) e l'autismo si divide in 3 livelli di supporto(1,2,3).
@@federicabollani2424a me hanno diagnosticato l'autismo ad un mese dalla maturità, e da lì ho avuto tutte le mie risposte
Ma come lo avete scoperto?
Grazie, x questa spiegazione. Ho un figlio di 28 anni proprio con queste caratteristiche. ha studiato lavora. La diagnosi se le fatto da solo. All inizio in famiglia nom capivamo, xke non accettavamo questo modo di fare. Quante incomprensioni! Adesso va molto meglio. abbiamo imparato a comprenderlo, soprattutto io che sono l madre. Un ragazzo intelligentissimo!
Entrambi io e mia moglie abbiamo tale sindrome personalmente mi sono adattato per sopravvivenza a convivere con gli altri. Non ho genitori da quando avevo otto anni e nessun aiuto sociale quindi è stato inevitabile dover guardare dover capire il sarcasmo e ciò che altro c'è nelle relazioni sociali.
Grazie della spiegazione, io ho una figlia di 27 anni lo abbiamo scoperto da poco ed è difficile poter gestire stiamo facendo tutti i passi possibili ora, e non è facile in questa società muoversi. Grazie.
Come lo avete scoperto?
Grazie Dottori, siete stati molto esaustivi e minuziosi nella spiegazione.
Beppe sei bravissimo! Ormai mio figlio ha 18 anni ma quando era piccolo era tuo paziente. Ti mando un abbraccio 😊❤️
Grazie di cuore per questo video!
Purtroppo sono poche le persone che conoscono lo spettro autistico ad alto funzionamento (neuropsichiatri compresi). Abbiamo capito quasi subito che la nostra bimba ormai quasi 4enne aveva comportamenti autistici. Abbiamo avuto diagnosi di spettro autistico livello 1 lieve, ex sindrome di Asperger (il termine sarebbe in realtà in disuso).
Fortunatamente essendo appunto di grado 1 lei non ha mai avuto problematiche a livello cognitivo o di linguaggio, anzi, ha iniziato a parlare molto presto, ora non la ferma davvero nessuno. Presentava dei tratti tipici fin dal primo anno di vita:
Pochissimo sonno, iperattività, selettività alimentare, goffaggine (camminato tardino rispetto alla media), allineava oggetti e li categorizzava per colore (ancora oggi suddivide per categoria la frutta secca prima di mangiarla), non sopporta le cose mischiate nel piatto, si tappa le orecchie se ci sono troppi rumori (aspirapolvere, phon), zittisce spesso le persone intorno a lei perchè vuole silenzio (ipersensibilità uditiva), si spoglia quando è agitata (ipersensibilità ai tessuti).
Ha un vocabolario molto complesso per la sua età.
Dai 2 anni c'è stato un peggioramento, ha iniziato ad avere i classici meltdown (crisi tipiche nell'autismo). Queste crisi si scatenavano all'improvviso e non vi era quasi mai modo di prevenirle (Le pulisco le mani, le do una focaccia morsicata invece che intera, sono finiti i suoi biscotti preferiti, troppa gente, troppo rumore, troppi suoni). Capiamo quando sta iniziando ad agitarsi: si dondola sul divano, guarda la tv a testa in giù, si lecca le mani, si morde i vestiti o si spoglia. Parlarle in quei momenti è come parlare al muro, è disconnessa completamente. Ora ha 3 anni e 9 mesi, ha iniziato a leggere e scrivere, capisce l'inglese e sta iniziando a fare le addizioni e sottrazioni base, su sua richiesta. Fa domande in continuazione, si commuove con la musica classica ma...lancia piatto col cibo per terra quando non vuole mangiare, mette ancora cose in bocca (palline, soldi, sabbia), non ha regolazione emotiva (non capisce quando smettere di saltare in braccio alle persone facendo loro male), se si agita a tavola e va in sovraccarico infila le mani ovunque (bicchiere d'acqua, ricotta, yogurt) e se le blocco questa attività la crisi è quasi certa al 100%. Dopotutto le sto bloccando lo "stimming", ovvero quella cosa che al momento le sta facendo abbassare i livelli d'ansia.
Insomma, può avere tutti i pregi di questo mondo ma è davvero molto provante a livello fisico ed emotivo.
Vorrei tanto che più persone possibili conoscessero meglio lo spettro autistico, è semplicemente un funzionamento diverso dal funzionamento della maggioranza delle persone ma non si tratta di una malattia. Non esistono medicine che cambieranno il modo di essere di mia figlia, dopotutto è fantastica così com'è, con i suoi pregi e le sue difficoltà.
Grazie ancora!
MI piacerebbe un video approfondimento sui sovraccarichi sensoriali delle persone autistiche, delle loro crisi (meltdown) e del loro fare stimming per calmarsi :)
Ci sono vari attivisti autistici che parlano di stimmi g, meltdown ecc.
Mi scusi in che senso ex sindrome di asperger ? L asperger ( laddove ho vissuto nel regno unito ) è stata tolta dal mondo dell autismo. Ora è semplicemente : l asperger. Forse in Italia è diverso ?
@@alessiabarbara2504
Il livello 1 non indica la non disabilità cognitiva o il livello di gravità ma indica il livello di supporto dove 3 è il livello che richiede più supporto e 1 meno supporto (la terapia è la stessa)
@@alessiabarbara2504 l'asperger è confluito nello spettro autistico nel 2013
Sono persone meraviglioseve con risorse incredibili! È il mondo che dovrebbe essere più inclusivo. Io ne sono affascinata!
Non sono tutti uguali le persone Asperger. Sono la madre di 2 ragazzi autistici asperger che sono maschio e femmina ed hanno caratteristiche molto diverse l’uno e l’altro. Non bisogna generalizzare. Ecco perché è 1 spettro.
Complimenti per la chiarezza e la piacevolezza di questo video
Siete chiari, sensibili e competenti. Grazie
Lo avete spiegato in maniera molto chiara. Veramente un bel video!
Grazie del video veramente fatto bene...ho visto pochi medici spiegare con tanta naturalezza e passione. Complimenti 👏🏻
Ma quanto siete bravi!!! Vi seguo con interesse
Complimenti per la capacità divulgativa di concetti così delicati! Potreste fare un video sui bambini che parlano tardi? O comunque sulle tappe dell'apprendimento del linguaggio parlato?
Bravissimicomplimenti siete molto chiari nello spiegare
Einstein non poteva altro che essere Asperger
P🎉😂
❤❤❤
Finalmente dei professionisti che rispondono!!
Grazie mille💯👏👏👏
Mia figlia, quasi 15 anni ha la sindrome di Asperger. Credo che in sé, questi ragazzi abbiano soprattutto sfumature comportamentali, soprattutto quando sono feine, alcune delle quali percepibili principalmente da chi gli vive accanto. La scuola è purtroppo il luogo meno adatto alla valorizzazione di questi ragazzi. Nel caso di mia figlia ha in qualche modo rappresentato la sua tomba, ne ha spento la vivacità e la vitalità. Quando io mi sono accorta di qualcosa che non andava e riferivo dei problemi alimentari non venivo presa in considerazione, eppure è un problema fortissimo. La diagnosi non è facile ...
Buongiorno, volevo chiedervi se possibile parlare di disturbi dell'attenzione e iperattività. Grazie per i vostri contenuti sempre precisi e interessanti
Il dottore mi sembra pozzetto!!!
Molto bravi e chiari
L'Asperger quando arriva, arriva. 🤩
Ho pensato la stessa cosa!!! Pensavo di essere l'unica a vedere questa somiglianza. 🤣
Complimenti per il video, breve, semplice e chiaro per i non addetti ai lavori. E lo dico da educatrice che lavora da anni con persone disabili, soprattutto con sindrome dello spettro autistico.
Per interesse personale e professionale approfondisco molto il tema della sindrome dello spettro autistico e della sindrome di Asperger e ogni tanto mi capita di conoscere qualche adulto (anche tra i miei conoscenti) che ha quasi tutti i sintomi dell'Asperger, ma che non ha diagnosi, e non essendo consapevole, non pensa di avere bisogno di un aiuto, e anzi, credo che se facessi notare loro qualcosa, se la prenderebbero tantissimo con me, e sarebbe controproducente. In questi casi bisogna solo lasciare andare e avere pazienza?
Grazie, siete chiari completi ed esaustivi
Bellisimo video, nos han presentado la information claramente. gracias 🙏
Molto interessante e chiara la vostra spiegazione. Grazie!
Molto utile questo video, grazie
Vi ringrazio per queste informazioni.
A me é stata diagnosticata a 20 anni in Croazia. Prima della diagnosi ero semplicemente una scema totale, una ritardata, strana, pazza. Per essere trattata da persona normale ho dovuto emigrare in Scozia. La Scozia mi ha ridato una dignità. Adesso sono mamma e uno dei miei figli é Asperger come me e sa già comunicare fluentemente in croato e un po in italiano. Ieri si é messo a cantare città vuota di Mina. Spero non me lo bullizzano.
Avrei una domanda per dubbio personale su di me proprio, spero di non essere indiscreta: la persona Asperger ha necessariamente dei meltdown appariscenti come tutti gli autistici o più essere che siano diciamo "crisi silenziose"? Magari con necessità di isolamento, relax, silenzio ecc ecc.
Un mio contatto FB mi diceva che le hanno diagnosticare una condizione con queste caratteristiche, cioè delle crisi che sostanzialmente non si notano. Grazie ❤
@@crazyhorselover401non voglio invadere ma non posso non rispondere non vedendo risposta ( e da Aspie io stessa ) le Crisi che scrivi silenziose si chiamano Shutdown e possono essere anche prevalenti, non c’è una regola . Le femmine” ad esempio, che crescono come me dovendo fare molto più Masking rispetto ai maschi possono sopprimere sinché si riesce i Meltdown ( esplosivi ed evidenti ) ed avere invece molti più Shutdown dove non riesci più non solo a comunicare ma anche a muoverti . Ti chiudi , spegni . E può durare ore o giorni a seconda di quanto si è andati in sovraccarico prima e a causa di cosa o chi .
Sono Asperger e ci tenevo a dire che questo video è molto riduttivo.
-L'intonazione può essere parte dei pattern a cui si è stati interessati imparare al punto di suonare naturale di fronte agli altri. La differenza è solo che una persona "normale" nasce con un intonazione naturale, un Asperger può decidere di impararla più tardi come pattern. Nel mio caso ad esempio, quando leggo ad alta voce mi concentro così tanto nell'intonazione che non capisco il significato della frase. Ma sì, è possibile suonare naturale nonostante non si capisca il testo. Quindi non è questo il problema.
Si, è vero. Utilizziamo il significato letterale di quello che viene detto, ma da adulto possiamo sviluppare delle strategie che ci permettono di apparire normali. Potremmo fare invece parecchie domande quando qualcosa ci offende, invece di supporle.
"Manca il sarcasmo. Manca l'ironia". La più grande cavolata. Molti Asperger sono capaci di usare l'ironia ed il sarcasmo perché la imparano dagli altri. È semplicemente più difficile capirla, soprattutto se in qualche modo ci offende.
Sì. Continuo anch'io mentre parlo anche se gli altri non hanno una reazione perché lo interpreto come " forse non ha capito ".
"Non c'è interesse verso quello che sta capendo quell'altro." Falso. Forse questo può capitare ai bambini piccoli che non hanno esperienza. Ma un adulto come me, può avere un gran bisogno di assicurarsi d'esser ascoltato.
Gli interessi è verissimo. Ci tendiamo a fissare su una cosa singola per un determinato periodo di tempo.
"Interesse inutile" non in modo assoluto. Qui ha veramente sbagliato a dire "uno che non gli interessa niente che sa i nomi delle videocamere". È vero che ci interessiamo ad alcune abilità che non necessariamente ci saranno utili in qualche modo, ma noi siamo genuinamente interessati nella cosa che stiamo studiando o anche solo nel processo di ciò che stiamo studiando, quindi non necessariamente nell'argomento.
"tutti questi elementi che ci stiamo dicendo ci sono sempre." qui l'ha spiegato male. Alcune caratteristiche Asperger che hai detto non riguardano tutti gli Asperger, bensì lei intendeva dire che si ripresentano spesso ed in più occasioni
Bravo! Quanta ignoranza c'è ancora sull'argomento specie tra gli esperti. Comunque anche il termine stesso Asperger sta sparendo dai manuali diagnostici.
concordo, non stanno descrivendo noi asperger, ma solo un insieme di luoghi comuni dell'autismo
oddio questo commento mi ha rassicurata molto, e mi ci rivedo in esso. Io sospetto di essere asperger, ma guardano come nel video la maggior parte delle cose non mi rappresentano alla perfezione ho pensato di essermi ''immaginata'' tutto, e che le difficoltà che ho fossero semplicemente cose di passaggio.
Chiarissimo e molto molto interessante.grazie.
Sempre capito le metafore, sempre usate le metafore, sempre cercato il gioco di ruolo, mai avuto ecolalia, mai avuto linguaggio monotono...battuta sempre pronta, ironia e autoironia alle stelle 😂 è uno spettro...e chi è molto lieve non si sa nemmeno se sia o non sia asperger
sempre molto chiari nella spiegazione. Grazie
Bravi e competenti.
Potreste fare un video sui bimbi plus dotati? Insegno e spesso mi rendo conto di averne di non diagnosticati in classe. Purtroppo spesso li vedo sofferenti e persi perché la società non li considera come dei bambini con dei bisogni educativi speciali.
quanto ho sofferto a scuola per questo...
Molto interessante anche secondo me sarebbe bello un video
Volevano convincermi che mio figlio plusdotato fosse "bizzarro", quando i segni tipici (ad esempio la palese disgrafìa) c'erano tutti. Che anni terribili...se un quarto dell'attenzione sui BES si ponesse anche alle esigenze della plusdotazione si farebbero enormi passi avanti, a beneficio di tutta la comunità.
Mio figlio ha imparato a leggere e a scrivere da solo ( unico stimolo è stato un puzzle in cui doveva associare una lettera a una parola) a 3 anni e mezzo. Adesso temo che per lui i primi anni di elementari saranno particolarmente difficili
@@nadionadianona eccomi! A 3 anni sapevo leggere perfettamente e purtroppo i primi 2/3 anni di elementari sono stati una “sofferenza”……
Grande medico complimenti
Siete meravigliosi!!!!!!!
Bellissimo video! ❤️
Bene arrivati, grazie per i vostri consigli, sono contenta di sentire i vostri consigli. Ora sono una nonna, se anni fa quando ero genitore avevo questo vostro consiglio, sarei stata più tranquilla. Grazie ancora. Ciao
Infatti, brava esatto.
Bellissimo video complimenti❤ sono mamma di una principessa con questa sindrome ma estremamente intelligente la curiosità le piace .
Interessantissimo!
grazie per questo video!!
Che bravi che siete!
Mio figlio è Asperger. Un bambino meraviglioso.
Io sono Asperger... grazie per questo video😊❤️
Innanzitutto grazie mille per i vostri video, sono sempre illuminanti e piacevoli. Ascoltando questo video in particolare credo che anch’io sono un asperger. Il che mi da sollievo. Come e dove posso fare dei test per verificare se ho davvero tale sindrome? Grazie mille anche.
Gentili Dottori, quelli che vi chiedo è.... come bisogna comportarsi con questi bambini, che atteggiamento adottare per non farli soffrire e vivere al meglio il rapporto con loro. Vi ringrazio infinitamente per l'interessamento
Grazie molto interessante
Vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno risposto, io non ne ero informata, i suoi genitori non vedevano l’ora di sistemarlo con “una brava ragazza “ se lo avessi saputo, forse mi sarei sposata lo stesso, ma almeno avrei saputo come comportarmi. Ero molto giovane, ed ancora adesso, dopo 20 anni di separazione lo seguo, ma la mia vita non me la rende più nessuno. Non sono arrabbiata con lui, ma con i suoi genitori che, pur sapendo, lo hanno fatto passare come “ingenuo “ a quella età, poteva essere . Peccato che non fosse così. In più, mi sono sentita in colpa per tutta la sofferenza che provavo.
Cara francesca. Conosco personalmente quello che dici per vita vissuta. Permettimi di dirti che non è "colpa" di lui, né dei suoi genitori ignari di questa sindrome. Oggi nel 2022 molti pediatri, neuropsichiatri infantili, non ne sanno nulla. E nemmeno le insegnanti asilo , elementari , medie. Doveva andare così, abbiamo avuto la fortuna di stare accanto a persone molto intelligenti ma con qualche caratteristica che se CONOSCIUTA potevamo comunicare molto meglio ed amarli senza tensioni. Un abbraccio.
Grazie mille ❤🙏
Perché usate ancora il termine Asperger quando è dal 2013 che è stato tolto dal DSM?
A me piace di più definirlo sindrome di asperger. Ma questo solo per un mio gusto personale
@@jigax447 anche a me piaceva, finché non ho scoperto che Asperger era un nazista che uccideva anche i bambini "a basso funzionamento".
Grazie per queste preziose informazioni!
Volevo chiedervi se c'è la possibilità che una disprassia verbale e motoria possa essere un realtà un Asperger?
So che hanno tanto in comune.
Grazie
È una comorbidità possibile , non solo in chi Asperger ma anche spesso in chi è ADHD
Sono importantissime le informazioni che voi divulgate xchè a mio figlio è stata diagnosticata la sindrome di Asperger a 17 anni quando ormai nn si sarebbe più potuto intervenire x smussare o meglio aiutarlo ad affrontare situazioni che x gli altri erano ovvietà .Come mamma avevo ravvisato una peculiarità in mio figlio di da piccolo e l ho immediatamente fatto visitare da i così detti professionisti o luminari che purtroppo nn hanno capito assolutamente niente .Potrei parlare con rabbia e cattiveria di questi presunti professori ma questo nn cambierebbe, ne cancellerebbe i danni provocati.Concludo dicendo ai genitori di nn arrendersi mai e seguire il proprio istinto se ritenete che ciò che vi viene detto nn è convincente
stessa cosa io
ho 17 anni e mi hanno diagnosticata 2 mesi fa, da piccola sono andata da una psicologa per anni e non ha saputo indirizzarmi da nessuna parte
Ti capisco...a me il pediatra.. sai cos' ha detto???"Signora...vada a mare"...Come dire che ero fissata...su cose inesistenti.. E poi...e' venuto fuori..l' autismo ad alto funzionamento..
Io ho capito a 36 anni di essere autistico da solo, non ho diagnosi ma chissà perché da quando lo so è agisco di conseguenza, la mia vita è migliorata parecchio, mentre prima ne ho passate di tutti i colori, anche per colpa di questi luminari della minchia che fanno diagnosi a cazzo(evitamento, fobia sociale ecc) e si fanno pure pagare profumatamente.
Grazie mille sempre molto esaustivi
Grazie....... Grazie davvero
Da persona autistica vi chiedo in ginocchio : vi prego vi prego VI PREGO AGGIORNATEVI PRIMA DI PUBBLICARE VIDEO INFORMATIVI. È dal 2013 (anno di pubblicazione del DSM-5) che non si differenzia più la "sindrome di Asperger" ma si parla di "Autismo" come condizione neurologica (NON Patologia) e basta, indipendentemente dal quoziente intellettivo del bambino o da altre cooncorrenze presenti. Con simili informazioni datate (e superficiali) rischiate solo di creare confusione e basta, vanificando le buone intenzioni delle persone che stanno cercando risposte e chiarimenti...
Il termine Asperger ha il pregio di essere perfettamente compreso da tutti. E infatti siamo in buona compagnia ad usarlo in contesti divulgativi, mentre di certo non lo scriveremmo in un referto. Ad ogni modo, abbiamo pubblicato nei commenti molte domande/risposte sulla questione.
@@iPediatri perfettamente compreso da tutti perché appunto ancora molto utilizzato, a discapito della terminologia corretta, e per questo fa tutt'ora parte del bagaglio lessicale e dell'immaginario collettivo. Capisco bene che convincere le persone ad abbandonare un sentiero ben noto sia difficile, ma per il bene delle persone stesse si affronta a piccoli passi; e l' iniziativa dovrebbe partire proprio da video come il vostro. Voglio illustrare il mio punto di vista con un esempio, in quanto docente di Fisica: se insistessi a voler insegnare ai miei studenti che le stelle sono fatte di gas incandescente solo perché "è più facile" commetterei una grossa leggerezza, perché già da diverso tempo si parla di plasma come di un diverso stato della materia, e alimenterei il perpetrarsi di informazioni oggettivamente sbagliate (e impedendo loro, ingiustamente, di prendere consapevolezza di una realtà più complessa). Dal mio punto di vista continuare ad utilizzare una definizione desueta e scorretta ben sapendo dell'esistenza di informazioni aggiornate (perché per vostra ammissione "in un referto mai") costituisce un aggravante. Detto ciò, le informazioni che fornite nel video non sono completamente scorrette: andrebbero solo illustrate con un punto di vista più aggiornato e meno patologizzante.
Tutto giusto, ma prova a farci un titolo di un video col tuo plasma stellare. Se avessimo titolato "persone con diverso livello di competenza descritte dal DSM V come rientranti nello spettro autistico" non ci avrebbe letto nessuno, nemmeno tu. Non avendo un pubblico fatto solo di colti liceali, rivendichiamo il diritto di operare semplificazioni.
@@iPediatri per cortesia, è sufficiente un qualsiasi libro di scienze delle scuole superiori o medie, o un documentario che tratti di scienze e astronomia. Non abbassatevi al livello delle persone che pur di aver ragione cercano di "prendere in castagna" l'interlocutore bluffando. Io stavo cercando di instaurare un dialogo basato su una critica onesta e costruttiva; ma evidentemente non è possibile. Per rispondere alla vostra ultima osservazione: io non avrei mai trovato il vostro video se non mi fosse stato inviato da una persona (madre, tra l'altro) che seguitamente, incredula, mi ha domandato "come mai dei pediatri parlassero ancora di sindrome di Asperger nel 2022". Avrete tutte le migliori intenzioni, ma non è possibile che vi arrampichiate sugli specchi in questa maniera. Posso giustificare il "diritto alla semplificazione" e l'uso improprio di terminologia specifica da parte di una persona non del campo che ne parla in contesti differenti, non da parte di figure che attivamente di adoperano per la divulgazione. E con questo ci metto una pietra sopra.
Buongiorno ma se una bambina avuto una trauma a 1 anno 8 mese Che comportamento po avere. Grazie mille.
Molto chiaro grazie
OTTIMO!!!!!!!!! Grazie!
Io ho un nipote Asperger, meraviglioso. Intelligente, bellissimo e molto capace.
Ho un bambino di 6 anni, da poco diagnosi di Lieve disturbo spettro autistico atipico e tourette.
Potreste parlare di questo in un prossimo video, per aiutarmi?
Grazie
Ho un bambino di 4 anni e credo sia Asperger
Non è goffo anzi... ha iniziato a camminare presto e anche a parlare
Ma parla in terza persona. Ha problemi con l'alimentazione... non ama i cibi solidi. Odia lo yogurt e tutto ciò che sa di frutta. È molto sensibile ai rumori. Conosce j nomi di tutti i pianeti e le galassie ... a due anni parlava di cintura asteroidale. Sa contare fino a Ceno e oltre. fissato sulle lettere ha imparato a neanche un anno e mezzo a leggere l'alfabeto in diverse lingue. A volte instaura dialoghi in Inglese quando gioca da solo. Inizierà l'asilo a giorni
Speriamo bene. È un cartone animato. Impara a memoria i dialoghi dei cartoni e ne imita anche i gesti. Quando è nervoso muove i piedi in maniera ossessiva. È molto sensibile. Non so... c'è qualcosa credo... grazie per il video.
Complimenti per questo genietto! 💖
Complimenti per l'esaustiva spiegazione!
È dal 2013 che non si parla più di "sindrome di Asperger" ma di autismo. Titolo molto infelice, e parlo da aspie.
Così infelice da essere compreso da tutti. E tu, perché invece di "aspie" non ti autodefinisci "auti"?
Parlando di spettro autistico, male non fa provare a differenziare le diverse modalità in cui si può essere neurodivergenti. Poi ammettiamolo, "auti" suona molto brutto 🚗
Scusate, ma alcune cose non mi tornano. Il tik non può esser paragonato allo stimming. Il tik è involontario, un movimento ripetuto involontario.
Lo stimming viene effettuato da chi ,nello spettro autistico ,ha bisogno di calmarsi perche troppo "pieni".. magari con troppi particolari nella situazione.
È quello che diciamo nel video..
Non può essere entrambe le cose? Fin da piccola mi sono sempre scorticata le dita. Con gli anni per fortuna sono riuscita a controllare questo difettaccio, ma ogni qualvolta sono nervosa o preoccupata, ricomincio.
Allora tutti questi sintomi che possono contraddistinguere un asperger vanno corretti o no?
Buongiorno. Ho un bambino a cui lo scorso anno venne diagnosticato un disturbo multisistemico dello sviluppo con rischio moderato dello spettro autistico. Adesso, il bambino ha 3 anni ed effettuando i test Ados e Griffit la diagnosi è cambiata in disturbo del neurosviluppo. Che differenza c'è tra le due?
Volevo chiedere, se non lo avete già creato, un video sui tic. Grazie
Non ancora, ma volentieri ci metteremo mano.
@@iPediatri Grazie mille!
Sono la madre di un "ragazzo " Asperger di 45 anni, fortunatamente lavora ed e' indipendente economicamente, vive con me ed io vivo per lui, ma mi chiedo sempre cosa sarà di lui quando non ci sarò piu? In attesa che ciò avvenga il piu tardi possibile come posso fare per scuoterlo dal suo torpore ? Vi ringrazio per quello che rispondete
Buongiorno dottore. Mio nipote ha 11 anni. Gli è stata diagnosticata questa sindrome un po’ di anni fa. È un bambino tutto sommato normale, l’unica cosa che lo contraddistingue da altri è il battere le mani ripetutamente saltellando. Questo comportamento scomparirà più avanti? È un atteggiamento che nel bambino non viene notato ma in un adulto è diverso. Grazie per la risposta e auguro una buona giornata
Ho sempre avuto difficoltà nei rapporti con gli altri e nel socializzare con le persone,da bambina a volte avevo comportamenti molto strani,che crescendo ho imparato a dominare, sono sempre stata goffa come una scimmia,nel fare certi esercizi ginnici che richiedono molta coordinazione e sono una frana a ballare,per questo in passato ho avuto dubbi che forse avrei potuto avere la sindrome di Asperger, ma da quello che ho imparato in questo video sono sempre più sicura di non essere Asperger, capisco benissimo le battute i doppi sensi e il linguaggio non verbale. Sì ho degli interessi particolari, ma non le definirei delle fisse senza un senso logico; credo di avere semplicemente delle passioni come hanno molte persone; ad esempio mi piaceva studiare libri di meccanica e di tecnica automobilistica perché mi piacciono le automobili e sognavo di diventare meccanico, e oggi lavoro in officina, ho sempre amato la musica e mi sono interessata a conoscere certi strumenti musicali, ma non per semplice interesse, perché poi questi strumenti ho imparato a suonarli, poi mi piaceva collezionare perline di varie forme e colori,ma per poi trasformarle in gioielli e avere la soddisfazione di indossarli o di venderli.Non ho mai avuto interessi fine a se stessi come gli elenchi telefonici o le targhe delle auto. E mi piace parlare dei miei interessi e delle mie passioni anche in modo dettagliato,ma mi rendo anche conto di quando le persone sono stanche di ascoltarmi o non sono interessate all'argomento.
Quindi tirando le somme molto probabilmente non sono Asperger, forse sono solo un po' asociale e ho semplicemente un brutto carattere.
Il fatto è che viviamo in una società sempre più superficiale... quindi secondo me non sei né asociale né caratterialmente scostante. Continua a coltivare i tuoi interessi, peraltro bellissimi e rivolgiti solo alle persone che possono capirli e condividerli... con le altre non vale la pena perderci tempo
Sei semplicemente più intelligente. In una società dove la stupidità è glorificata è una condanna, tuttavia nonostante questo può dare grandi soddisfazioni.
Guarda che questo video è veramente super riduttivo e veramente tanto tanto stereotipato. Io sono stata diagnosticata a 26 anni e non ho un trascorso tanto diverso da quello che descrivi. Ho interessi assorbenti che per tanti possono sembrare semplici hobby, come il make up e la nail art, quindi non mi baserei su un video di 8 minuti per escludere la cosa. Soprattutto quando parli di comportamenti strani che hai dominato... Ecco quello si chiama masking. Cioè quando "impari" a comportarti "normalmente" per non apparire strano. Io fossi in te farei qualche test (banalmente il RAAD, mi sembra si chiami così. Dovresti farlo insieme a unə professionista, ma cmq anche fatto da solo da un'idea della possibile diagnosi), o magari sentire unə psicologə esperto nell'ambito. O ancora più semplicemente puoi guardare i contenuti di qualche attivista autisticə, come lunnylunntlunny, o narraction, che spiegano molto bene questi argomenti! A me la diagnosi di autismo ha davvero cambiato la vita!
Attenta perché l asperger nelle donne non è come quello degli uomini, le donne asperger spesso (non sempre, ma spesso) sono molto più brave socialmente! Se hai questo dubbio secondo me dovresti consultare un neuropsichiatra esperto in neurodivergenze per toglierti il dubbio, specialmente se hai un disordine del sistema esecutivo del cervello, che è molto comune nello spettro autistico e se non trattato a lungo andare rende la vita molto faticosa.
Tua stessa descrizione, credevo di essere asperger ma il problema non fu altro che un disturbo evitante di personalità.
Purtroppo ancora molti genitori non riescono ad accettare la problematica, quindi si continua ad ignorare la situazione e molti non saranno mai diagnosticati.
Sono una ragazza autistica diagnosticata purtroppo in "tarda età" (a 26 anni), come spesso capita per le donne e socializzate donne... Quello che mi lascia un po' perplessa di questo video è che si parla ancora di "asperger" , come se fosse un disonore il fatto che faccia parte dello spettro autistico. E poi ecco, è un po' brutto parlare di "disturbo" "sintomi" "autismo vero", come se il nostro fosse un autismo finto. La nostra è una condizione, non tutti noi si definiscono per esempio disabili. Tra l'altro la distinzione tra alto funzionamento e basso funzionamento nella comunità autistica non è molto apprezzata, proprio perché è come se ci fossero delle categorie di persone che funzionano e altre no. Io per esempio sarei ad alto funzionamento per esempio perché parlo e sono stata in grado di portare avanti una carriera scolastica con profitto, però le mie funzioni esecutive durante il giorno sono un macello. Se non ho una routine imposta, rischio di dimenticarmi di mangiare, per fare un esempio, quindi non è che funziono proprio benissimo 😅🤣🤣🤣. Non siamo tutti uguali... io per esempio ho imparato fin da piccola a fare tanto masking e quindi alcuni dei tratti qui elencati non erano così visibili (ed ecco perché la diagnosi è arrivata così tardi). Magari questo video può sembrarmi patologizzante perché è fatto con uno stampo volutamente medico, però ecco, sono piccoli dettagli ma per noi sono importanti 😌.
Cara Silvia, pensa che alcuni chi hanno criticato per il motivo opposto, perché abbiamo usato la parola Asperger invece di definirlo solo come autismo. Tu stessa converrai però che c'è una differenza importante e che usare un unico approccio sarebbe un grave errore. Il fatto è che, nel parlare al pubblico, devi necessariamente usare qualche semplificazione/approssimazione che renda più comprensibile il discorso. Per di più, si tratta di concetti che nel tempo sono stati modificati, da una parte per tenere nel giusto conto le legittime aspettative delle persone in gioco, dall'altra per avere categorie descrittive che consentano di comprendere i fenomeni e differenziare l'approccio. Ogni definizione susciterà sempre la reazione di chi non vi si riconosce o non vi rientra del tutto.
@@iPediatri si, capisco che questo argomento sia decisamente molto vasto per essere condensato in una decina di minuti. E si, probabilmente ho una prospettiva diversa perché essendo io stessa autistica vedo le cose in modo sicuramente diversa da persone nurotipiche che si occupano dell'argomento da un punto di vista medico. Forse avrei apprezzato di più un video più ampio che parlasse in generale di autismo, eventualmente includendo anche l'asperger. C'è ancora troppa gente che pensa che l'asperger sia una cosa che non c'entra con l'autismo!
Anche il famoso pianista Glenn Gould, grande interprete di Bach, aveva questa sindrome
Mentre vi ascoltavo ho pensato proprio a questi grandi e poi è arrivata la vostra conferma. .La mia domanda invece è questa ,possono essere aggressivi le persone con questo problema? Grazie.
Dalle risposte ho capito che hanno tanto bisogno di essere accettati e compresi e che a volte se contraddetti a parte il soffrire personale fanno del male anche alle persone che l'amano e non sanno come prenderli.
Buongiorno , vorrei chiedere una cosa ,: per diagnosticare la sindrome di Asperger o altro in un adulto, bisogna rivolgersi ad un centro specializzato e se si in Piemonte , Liguria o Lombardia ce ne sono ? Oppure a psichiatri o neurologi . Ringrazio e spero in una vostra risposta o consiglio . Una mamma che da anni brancola nel buio . Ancora grazie
I servizi di psichiatria del territorio dovrebbero essere la sede normale cui riferirsi. Purtroppo, i tempi di attesa non sono sempre ottimali.
@@iPediatri Grazie mille!
Puoi rivolgerti alla Asl di Mondovì Cuneo li c'è il centro x autismo
Buongiorno
Non si dice più sindrome di Asperger, si dice autismo. Ma capisco che molte persone potrebbero essere confuse perché siamo abituati a considerare autistiche solo le persone con gravi compromissioni (per esempio nel linguaggio).
A livello medico si dice "disturbo dello spettro autistico", ma trovo che questa definizione non sia ancora ottimale. Perché scrivo questo commento? Perché bisogna evitare di usare un linguaggio patologizzante. Non voglio accusare nessuno, state facendo il vostro lavoro. Voglio solo fare delle precisazioni che gradirei sentire dai medici ogni volta che parlano di autismo.
L'autismo non è una patologia, non è una sindrome, di conseguenza non può esistere una cura per qualcosa che non è una malattia. Le persone autistiche non sono "affette" da autismo o "colpite" da autismo. Esistono persone autistiche con compromissioni (più o meno gravi) ed esistono persone autistiche che hanno poche o nessuna compromissione. In particolare quello che viene comunemente descritto come "Asperger" sarebbe autismo con poche o nessuna compromissione. Le varie descrizioni del tipo "forma di autismo", o "alto funzionamento" posso risultare offensive. Le persone autistiche non sono rotte, non sono strane, non sono poco funzionanti, non sono stupide. Ma agli occhi di molti neurotipici può sembrare così. So che non avete detto ciò e non c'è alcun intento offensivo. Ma mi piacerebbe che queste cose vengano spiegate, e che venga usato un linguaggio inclusivo.
Alcuni aspetti, per esempio lo stimming (movimenti ripetitivi) o gli "interessi assorbenti" , non andrebbero considerati disturbi ma semplicemente modi diversi di esprimersi, di usare la propria mente, di interagire. Sicuramente è importante considerarli per riconoscere l'autismo, ma non vanno considerati disturbi in se per sé. Sicuramente sono più disturbanti per gli altri che per le persone autistiche, a meno che non venga colpita l'autostima per via di comportamenti poco accoglienti degli altri.
Non esistono forme leggere di autismo, o persone un po' autistiche e un po' no. Chi è autistico lo è al 100%. Semplicemente alcune persone hanno molti problemi altre persone pochi o nulli. Sono due aspetti distinti e separati.
Capisco che è giusto descrivere i vari aspetti dell'autismo in modo che tutti possano comprenderli, anche da un punto di vista medico; ma magari si potrebbe anche spiegare quello di cui sto parlando, proprio per evitare che l'autismo sia percepito come una condizione patologica tout court e non una condizione in cui possono (o no) esserci delle patologie, delle compromissioni. Proprio perché, ripeto, non è l'autismo in sé per sé la malattia. Ma tutta una serie di condizioni su cui si può lavorare con opportune terapie.
Si può migliorare, si può ottenere una vita quanto più possibile "normale" (ovvero compatibile ad un mondo pensato da e per persone neurotipiche) ma non è possibile modificare la struttura neuronale di qualsiasi persona. Dobbiamo cercare il più possibile di considerare normale lo spettro autistico. Quello che non avete detto è che spesso le persone autistiche possono cadere in depressione. Proprio per via tutta una serie difficoltà e problemi anche gravi che si possono incontrare nel relazionarsi con gli altri. Ci si può sentire isolati, non capiti, si può fare fatica a trovare lavoro da adulti, ecc.
Insomma, per sintetizzare e chiudere il discorso, sarebbe il caso di evitare di descrivere le persone autistiche come persone affette da una malattia incurabile snocciolando un elenco di "sintomi" che per altro possono non essere tutti presenti contemporaneamente, possono essere diversi da quelli che avete descritto e possono anche non essere visibili perché esiste il masking.
Scusate la lunghezza e grazie per l'attenzione.
Grazie per il ricco contributo. In effetti il modo con cui chiamiamo le cose è importante. Noi qui vogliamo far prevalere la comprensione dei concetti. Usare un linguaggio più semplice è uno dei vincoli che ci siamo posti, anche al prezzo di una necessaria approssimazione.
Io non so cosa pensare. Nel regno unito dicono : non sei autistico ma asperger ovvero un altro modo di essere " essere umano "; semplicemente come se esistessero due razze di essere umano . Asperger tolta dal mondo classico dell autismo. Poi vedo video italiani e vedo il contrario. In ogni caso a mio fratello in uk è stata accorciata la settimana lavorativa (è asperger . Estremamente intelligente sopratutto in materie matematiche ) . Io ne ho parlato con un dottore di base in Italia e mi ha riposto che non sa nulla dell asperger.
Ottimo contributo ma non lo condivido pienamente. Per un semplice motivo. Una persona con queste caratteristiche ha bisogno di attenzioni specifiche per esprimersi al meglio nella società. Normalizzare con l'uso del linguaggio "inclusivo" una condizione non neurotipica per evitarne lo stigma, rischia di far passare il messaggio che (per esempio) a scuola un autistico non abbia bisogno di attenzioni pensate e di professionisti competenti. Se non lo si presenta come problema (almeno potenziale per carità a seconda dei sintomi, almeno in relazione al mondo in cui viviamo 😑) si rischia di indurre lassismo e facili scappatoie per i decisori politici. Non è che io riacquisto l'uso delle gambe perché mi chiamano diversamente abile (e in ogni caso le barriere architettoniche le trovo lo stesso sia da handicappata che da diversamente abile...)
Video utile.
@@francescacasini4694 "una persona con queste caratteristiche"... dipende da persona a persona, non siamo tutti uguali.
La cosa che mi dà più fastidio è che le persone neurotipiche pensano di capirne più di chi certe situazioni le vive in prima persona.
"L'uso del linguaggio inclusivo rischia di far passare il messaggio che un autistico non abbia bisogno di attenzioni pensate e di professionisti competenti"
Assolutamente no. Intanto la risposta è la stessa di prima: dipende da persona a persona, non siamo tutti uguali. Poi il linguaggio inclusivo non porta a nessun problema. Perché ancora forse non è chiaro che l'autismo è uno spettro, e che ogni persona autistica è diversa e può avere molte e gravi compromissioni come può averne poche o nessuna.
Dove sarebbe il rischio? C'è forse il rischio che le persone autistiche siano aiutate meglio quando hanno problemi!
Ottimo video direi !
Come si può fare una diagnosi a una persona adulta ?
Ci sono centri specializzati ?
Grazie
Cuorementelab a Roma
Ecco un video che fa pensare. L'alunno che seguo ha una diagnosi di adhd, ha un linguaggio ben sviluppato e una intelligenza fuori dal comune, però non capisce le metafore e i modi di dire, ha un gioco molto solitario e interagisce poco perché non sa perdere. Il suo modo di esprimersi è monotono come intonazione, passa di palo in frasca, comunicazione dettagliata, molto egocentrica, parla perché deve parlare . Contatto visivo non ne ha proprio, pare perso nel suo mondo. Ha un interesse totalmente ossessivo verso i cellulari (marche, tipo, fotocamera) e i computer (idem, e lo usa come un adulto). Ha un ritualismo sempre identico. Inizio a pensare che la sua diagnosi sia riduttiva e che adhd sia solo una conseguenza..... Usa anche dei movimenti o dei versi particolari, tipo scuotere la testa o cantilenare mentre lavora....Ha avuto anche delle crisi sensoriali quando era più piccolo e un periodo di mutismo selettivo...purtroppo è un bambino che non viene capito ed è considerato "un po' vivace..,".
Volevo farle i complimenti.. se mio figlio avesse avuto insegnanti come lei . forse avrebbe amato la scuola !
Invece mia figlia aspetta una diagnosi da7anni.....provo una vergogna infinita per lo stato italiano.....
Bambina intelligentissima ma' rinchiusa in una gabbia mentale ....sa le cose ,le pensa ...ma non riesce a tirarle fuori.
Per questo è etichettata ....e questa cosa non l accetto.
Le due neurodiversita' (adhd e asperger/autismo) possono coesistere. Mia figlia è così, se hai bisogno di confrontarti chiedi pure 😉
ma da chi andare per una diagnosi ? chi ci può aiutare a capire perché penso ci siano diversi gradi di Asperger.....io ho dei dubbi ma non so da chi andare.
Buongiorno, mio figlio rientra in questo quadro, la diagnosi è stata fatta a 5 anni. In realtà non si sa se la sindrome di Asperger sopravviverà come etichetta nel prossimo Dsm, sbaglio?
Buongiorno. Vi ho trovato adesso.che medico può diagnosticare. Se sono un adulto è possibile trovare questo sindrome dopo tanti anni.sono sempre stata diversa strana. Ma nn ho pensato che puo essere questo. Un psicoterapeuta Asl puo diagnosticare? Neurologo?
Mio figlio 4 anni ad Ottobre , da Dicembre siamo sotto terapia , e’ sempre stato un bimbo molto vivace e in 3 mesi di ricovero hanno presunto un’ ADHD , iniziato l’asilo e facendo altre terapie ad Agosto hanno diagnosticato Autismo infantile , ha un ritardo del linguaggio , usa parole ma non sa comporre una frase , ma capisce molto bene , ha difficoltà nella socializzazione , non riesce a fare giochi di ruolo e fantasia e compie azioni ripetitive come mettere in fila le macchine , o sistemare gli oggetti sempre allo stesso modo , annusa il cibo e odia quando un cibo viene tagliato , ha interesse ai tram , auto , camion della spazzatura , ambulanze .
Ho un bimbo di 9 anni, a 4 anni l ho portato la prima volta al NIAT perché le maestre mi ripetevano in continuazione che mio figlio non era normale, che era la pecora nera della classe e che secondo loro era ritardato... lì i dottori mi dissero che mio figlio era sanissimo e che non aveva nulla che non andava. Nei 3 anni successivi l ho dovuto portare dinuovo perche le maestre continuavano e continuano tutt ora a dirmi che mio figlio non è normale, esattamente come la prima volta al NIAT mi dissero che era tutto nella norma... quest anno dopo essere arrivata all esasperazione ho portato mio figlio al CAT dove mi è stato detto inizialmente che era tutto apposto alla seduta successiva la dottoressa mi ha detto che mio figlio è asperger.. ora, partiamo dal presupposto che non ho nulla contro, anzi mi metterebbe l anima in pace sapere cos ha, ma io personalmente sono sicura al 1000% che non lo sia, non ha nessuno dei compartamenti descritti nel video e nessuno di quelli che ho letto per anni qui e là.. sono esausta perche tutto ciò mi sta portando all esaurimento!
Molto chiaro, complimenti; chi lo diagnostica nell' adulto?
Cuore Mente Lab Roma
@@Gabrix887 pero si prendono 400 euro
@@annapi9643 perché non dovrebbero farsi pagare? Lei lavora gratis?
Molto interessante!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io sono convinta che la mia gemella sia Asperger e la ritrovo in questa descrizione eppure quando abbiamo chiesto a psicoterapeuti che la hanno vista e quando sentono Asperger fanno facce strane come se non riconoscessero la sindrome...
Evidentemente non conoscono bene questa sindrome, eppure i sintomi sono chiarissimi. Quasi tutti quelli qui descritti.
Deve andare da un neuropsichiatra, non da uno psichiatra qualunque
Bisogna che le maestre dal nido devono saperlo.
La scuola deve capire che è di grande aiuto.
Si deve migliorare in tutto per non avere uomini depressi violenti. Grazie
Buongiorno Dottori
Credo che mio figlio abbia questo caratteristiche
Gli hanno diagnosticato a 13 anni ADHD
ASCOLTANDOLA VI MI RENDO CONTO CHE SIA ASPERGER
COME POSSO FARE PER CAPIRE?
VOI POTETE FARE DIAGNOSI?
Ma la definizione "Sindrome di Asperger" non l'hanno abolita.
Ho lavorato circa tre anni con una persona così, mai "diagnosticata", e mi ha stremata. Sono riuscita a resistere al disagio, alla frustrazione e alla "solitudine" solo perché, essendo più esperta ed autorevole, sono riuscita in qualche modo a regolarla, e a renderla relativamente produttiva, stilando degli elenchi di "compiti" ben precisi, e relativi "tempi". Io ora sono in pensione, ma so che la situazione si sta facendo esplosiva. Probabilmente all'insaputa della persona al centro della situazione...
Complimenti
Sono ossessiva e compulsiva, non credo di avere difficoltà di comunicazione o di comprensione delle metafore, eppure socialmente mi sento molto distante e non provo quel senso di reciprocità di cui parlate. Ho un linguaggio abbastanza articolato e non uso discorso letterale, ho intonazione… eppure mi perdo nei particolari spesso… l’ho sempre presa per logorrea… ma non sono sicura. Io provo empatia in realtà e capisco se una persona si sta stufando, infatti spesso mi stufo io e smetto di parlare.Non ho problemi a comunicare non verbalmente. Boh sono combattuta… ho interessi specifici ma non ossessivi. Mio fratello invece segnava tutte le targhe delle auto su un quaderno… oddio l’autismo è familiare per altro… però sono ossessiva nel sistemare le cose e mi piace mangiare sempre le stesse cose e anche certe posizioni di certi oggetti mi danno estremamente fastidio. Credo di non fare stimming però sono onicofagica. Boh sono sempre stata scoordinata eppure non sono goffa, non credo. Ho praticato sempre sport individuali rifuggendo quelli di gruppo e si ero bullizzata. Chissà 😅
Può essere riconosciuto come una disabilità ai fini del lavoro?
mio figlio si ricorda tutte le date perché calcola . se non mi ricordo cosa ho fatto un mese fa lui me lo dice. e ci azzecca sempre 😅
Rivedo mio figlio di 3 anni, stiamo facendo terapia gia da un anno
L'alta concentrazione dei soggetti che hanno Asperger è anche dovuta ai livelli di testosterone? Leggevo che mamme gestanti con alti livelli di testosterone nel corpo, hanno una maggiore possibilità di avere figli autistica o nello spetto...
Più etichettiamo i comportamenti più creiamo programmi infiniti che si ripeteranno all'infinito..sta mente...sta mente...sta menteeeee
Io all 'asilo dalle suore ero con una ritardata mentale di banco ma che sentissi differenza tra lei ed altri mai!si trovava sempre qualcosa da fare con tutti..
Con questa mia compagna ci divertivamo molto in altalena...
Salve, ho seguito con interesse le vostre spiegazioni e volevo chiedere nel caso di un adulto, dove può rivolgersi per verificare ed eventualmente avere una diagnosi di questo tipo?
La diagnosi la fa uno psichiatra, attraverso colloqui e test specifici.
Dovresti andare da un neuropsichiatra esperto in neurodiversita'.
Molto interessato..Ho studiato questo e mi piacerebbe imparare l'italiano