Le campane di Vilminore di Scalve (BG) - fraz. Vilminore

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Vilminore di Scalve (BG) - fraz. Vilminore, Val di Scalve
    Chiesa Arcipresbiterale Plebana di S. Maria Assunta e dei Ss. Pietro e Paolo Ap.
    Concerto 8+1 campane in Si²
    Andrea Crespi - Crema 1820
    Si² rif. Giovanni Crespi - Crema 1843
    La♯³, La³, Sol♯³, Fa♯³ e Mi³ rip. Giacomo III Crespi - Crema 1947
    Campana dei confratelli in La♭⁴↑
    Giacomo III Crespi - Crema 1947
    Campana dell’ospedale in Mi♭⁵↓
    Giacomo III Crespi - Crema 1947
    Suonate nella Solennità della SS. Trinità:
    [03:44] “Bocc” festivi con il Re♯3;
    [05:17] Distesa solenne a 8 campane, che seguono subito i bocc, per la S. Messa Festiva delle ore 10:30;
    [09:09] Rintocco della campana dei confratelli;
    [09:22] Rintocco della campana dell’ospedale;
    [09:37] Rintocco della campana dei morti (VII min - La³);
    [09:46] Christus Vincit, ore 11:50;
    [10:48] Meridiana con Si² e Do♯3, ore 11:55;
    [12:04] Distesa solenne a 8 campane per l’Angelus Solenne delle ore 12:00.
    Ringrazio Luca per la disponibilità e per avermi accompagnato in una visita guidata fuori programma.
    *Video dedicato a Davide e Simone.
    Giovedì 15 marzo 1944 dovevano essere rimosse dal campanile di Vilminore la maggior parte delle campane per obbedienza al decreto del governo, ma a Vilminore la gente non ci stava. Inutile fu scrivere direttamente a Mussolini per ribadire che il campanile di Vilminore fosse monumento nazionale, perciò le donne rimaste in paese si organizzarono e fecero una battaglia per salvare le campane: a turno si doveva sorvegliare il campanile, un’altra persona procurava gli alimenti. All’arrivo del camion con corde, catene, argani e palanchi, venne suonato il campanone per chiamare a raccolta la popolazione e mentre gli operai tentavano di introdursi nel campanile, le donne armate di forche iniziarono ad urlare e a spingere i carabinieri, ma al termine queste si chiusero tutte nel campanile e riportarono a terra il materiale per la rimozione delle campane. Nemmeno i 40 soldati della Milizia giunti apposta da Bergamo con le loro baionette spaventarono le signore, perciò l’arciprete si decise a trattare con i fascisti. Si stabilì di non rimuovere le campane più grosse, però per raggiungere il peso i mandriani consegnarono le loro ciocche e vennero rimosse anche le 2 campane della chiesa della Madonna della Salette, la campana della chiesa di S. Pietro, la campana dell’ospedale e quella dei confratelli; ma così furono salvate le 3 campane maggiori e la campana piccola, che era stata nascosta nel solaio della chiesa.
    Tra le campane rimosse, anche una decima campana detta “della tempesta”, fusa nel 1698 e che recava le iscrizioni:
    A FULGURE ET TEMPESTATE LIBERA NOS DOMINE
    OPUS F. VIVIANUS / DE RENFRIS CIVIS / BRIXIAE / MDCIIC
    Il 12 novembre 1947 la fonderia Giacomo Crespi di Crema in carico l’ordine di fusione delle 5 campane rimosse dalla torre dell’Arcipretale e delle 5 campane delle altre chiese sussidiarie, i cui collaudi avvennero rispettivamente il 27 febbraio del ’48 e il 20 ottobre del ’49. La campana seicentesca non venne ripristinata ma la sua funzione passò alla campana più piccola che reca la stessa iscrizione.
    La campana dei confratelli era collocata, come è possibile vedere in foto, sul tetto della chiesa e venne trasferita alla base del campanile in occasione dei restauri del tetto.
    L’ordine di suono delle campane è il seguente:
    Messa feriale: 4^, 5 e 6^ (½ ora prima);
    Bocc feriali: 4^ (10 min prima);
    Messa festiva: 2^, 3^, 4^, 5^ e 6^ (½ ora prima);
    Messa solenne: 1^, 2^, 3^, 4^, 5^, 6^, 7^ e 8^ (matrimoni, patroni…);
    Bocc festivi/solenni: 3^ (10 min prima);
    Rosario: 4^ e 5^ (½ prima), poi bocc feriali;
    Adorazione: 5^ e 6^ (½ prima), poi bocc feriali;
    Angelus: 2^;
    Bocc confessioni: 5^ (10 min prima);
    Agonia donna: 3 volte 6^, 8^ e 9^;
    Agonia uomo: 4 volte 6^, 8^ e 9^;
    Agonia sacerdote: 5 volte 6^, 8^ e 9^;
    Defunti nativi di Vilminore: alle 12 la suonata propria;
    Funerale: 6^, 8^ e 9^ (½ ora prima);
    Bocc funerale: 3^ (10 min prima e subito dopo 6^, 8^ e 9^);
    Uscita del feretro: 6^, 8^ e 9^;
    Transito: 2^ a bicchiere;
    Messa al cimitero: 4^, 5^ e 6^ e poi 6^, 8^ e 9^ (½ prima);
    Bocc Messa cimitero: 4^ e poi 6^, 8^ e 9^ (10 min prima);
    Messa o vespri con visita al cimitero: suonata della Messa seguita da 6^, 8^ e 9^, all’avvio del corteo 6^ e 8^ e 9^;
    Tempesta: 8^ insieme alla suonata da morto;
    Allarme generico: 1^.
    Le campane sono, tradizionalmente, numerate al contrario ovvero la “prima” è la campana maggiore.

Комментарии • 33