G. Rossini: Guglielmo Tell, Tutto cangia
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Direttore: Francesco Pasqualetti
Soprani: Patrizia Ciofi, Francesca Salvatorelli
Mezzosoprano: Silvia regazzo
Tenori: Enea Scala, Matteo Mezzaro
Baritono: Claudio Sgura
Basso: Robesrto Scandiuzzi
Orchestra Arche' - Coro dell'Universita' di Pisa, Coro di San Nicola, Corale Bruno Pizzi, Teatro Verdi di Pisa, settembre 2017
Il più grande finale d'opera di tutti i tempi e di tutti i paesi !
Una melodia eterna che molti giovani non sono più in grado di apprezzare. Che tristezza.
È veramente scandaloso che la più imponente e grande aria di tutti i tempi abbia solo qualche manciata di visual su RUclips.
L'arte non è democratica.
E non tutti la conoscono❤
Siamo colonizzati, appiattiti. Ribelliamoci, educhiamo i bambini!
Quante volte ascolto questo video, uno dei più preziosi esistenti, grazie Maestro Pasqualetti, complimenti per questa direzione. Evviva Rossini, il piu grande in assoluto.
Sembra di trascendere la realta'...sembra di levarsi verso il Creatore..di librarsi in cielo e di raggiungere una felicita' e serenita' che solo forse in una vita futura sara' raggiunta...
Il finale del Guglielmo Tell per me è il più bello.... e da brividi.👏👏👏👏
Veramente maestoso!!!!!!!!!!
Bellissima esecuzione, non mi stanco mai di ascoltarla....quel contento che in me sento....
I Titani della Musica osservano dall'alto le miserie della umanita' tecnologica, asservita e depressa.... a noi contemporanei non rimane altro che resistere confortati da queste armonie e melodie eterne in attesa della certa e sicura riscossa.
Celestiale. Il più grande genio della musica mai esistito
uno dei piu' bei pezzi operistici mai scritti: ascoltato in varie versioni questa e' veramente notevole.
Voglio proprio fare i complimenti a questi cantanti , al direttore e all'orchestra tutta.
Ho sentito questo brano cantato per la prima volta ieri sera su RAI 1 dalla Scala e me ne sono innamorata.
Pelle d'oca e occhi lucidi.
..
Grazie, in questo periodo un po' triste, la musica ci ristora l'anima.
Un abbraccio a tutti 😅💞🙏
L'armonia purissima di quest'aria pacifica e ristora l'anima...
Caro Maestro Pasqualetti, che direzione meravigliosa di questo capolavoro, e oggi che è Natale riascoltarlo ancora una volta emoziona più che mai. Auguri
@@francolongo1568 grazie! Tanti cari auguri!
Ho avuto l'onore di essere presente.
Emozione pura, non riesco a descriverla!
Dico solo che mi sono uscite le lacrime e tutt'ora, quando ci penso, mi ritornano...
Grazie Maestro.
Io l'ho scoperta casualmente e anche a me sono cadute le lacrimucce, grande Rossini, grazie per l'emozione provata ❤
@@pieromorandin4791Mi associo ai vostri commenti, ovviamente anche a tutti gli altri entusiastici, perché anch'io mi sono commosso alle lacrime. Un'aria dalla struttura quasi inimmaginabile, concepita da un grandissimo Maestro di cui mi onoro essere un fervente ammiratore.
Sublime!!! Ricordo che la musica di quest'aria di Rossini, fu utilizzata dalla RAI come sigla di chiusura dei programmi TV negli anni 50-60.
Direzione elegante e a tratti travolgente. Enea Scala mi ha impressionato.
Il contento che non può l'anima spiegar ! grande finale. Grande Rossini👋👋
Fantasticooooo
Superba esecuzione di questo finale del Guglielmo Tell. Chapeau!!!!!!
Fantastico Claudio un vero basso possente dotato di grande estensione timbro scuro pieno e vibrato perfetto, in questo finale una spanna sopra tutti...
Cordiali saluti da un wagneriano...
Riempie l'anima e mette in armonia con la natura ❤
Fantastica interpretazione
Meraviglioso!
quando debbo caricarmi me lo godo. Bravissimo, Maestro.
sempre emozionante tutte le volte che si ascolta MITICO ROSSINI
Complimenti per la direzione e grazie per la condivisione. Grande emozione.
Bellissimo il finale dell'opera Guillaume Tell- Tutta l'opera è meravigliosa e devo dire che la conosco da 70 anni più o meno (sono nato nel 1935) - aveva dimenticato il testo italiano che si alcoltava negli anni '50 giachè la mia partitura per voci e pianoforte che ho comprato nel 1954 è nel francese originale. Tutto cambia, il ciel s'abella ... quel contento che in me sento non può l'anima spiegar .devo dire senza vergogna que la traduction à l'italien est plus belle que l'original lui-même! Y hasta aca llegaron mi italiano y mi frances - saludos desde Lima Perú
Querido José, no te avergüences en absoluto, sino que te honra el conocimiento del italiano y del francés y sobre todo tu conocimiento de la música operística que espero atemporal. Un saludo de Italia.
Non avevo il tuo commento prima, ma sono d'accordo con la traduzione dal francese.
Io non ho mai letto il testo originale, ma questo in italiano mi piace molto.
Durante il Covid queste parole invitavano alla speranza.
Un caro abbraccio da Brescia Italia ❤😂❤
Purtroppo sono saltate alcune parole, ma spero che avrai capito il senso.
Ciao Ciao 😂
Registrato dal mio nipotino col cellulare scrauso e equalizzato con l'aipaddedue. Cmq quel contento che in me sento non può l'anima spiegar.
Sublime
Da brividi
Wonderful !
❤ Malise Smirne ti adoro ❤
Grande Patrizia!!!
Complimenti Grande Claudio Sgura!
GREAT...
Rossini❤️❤️❤️❤️
💗
Dopo tanti anni e centinaia di ascolti, l'impatto emotivo rimane lo stesso, al limite dello sbigottimento.
Un brano d'opera di straordinaria bellezza (e difficoltà), tra i più belli di tutti i tempi.
Complimenti.
P.S.: a 2:24 c'è un lieve cedimento vocale di un cantante?
Purtroppo si, l'ho notato anch'io
bella direzione.
belli e bravi Francesca e Matteo!
Io non so "tecnicamente".........ma da utente ignorante la trovo una interpretazione SUBLIME..............
Non c'è bisogno di essere ferrati tecnicamente per capire e godere la grandezza di questo capolavoro !
Peccato che sia finito nel cassetto non finiranno mai di....applaudire
Non si finirebbe mai di ascoltarlo
Secondo me Wagner conosceva bene questo brano, forse proprio qui, Wagner è partito per le sue straordinarie opere. Mi riferisco essenzialmente alla separazione tra canto e orchestra, e non essenzialmente alla strumentazione. Uno dei lampi di Genio di Rossini.
QUESTO FU LA SUA ISPIRAZIONE per TUTTA LA sua VITA ( di Wagner) lui aveva una vera devozione per Rossin e Bellini.
Cordiali saluti da un wagneriano
Anch'io come musicista sono di questa idea tanto che questo finale insieme al coro all'ouverture del Tannhauser sono le porte del paradiso. Complimenti per l'esegesi
Esecuzione
Difatti il grande finale dell'Oro del Reno riecheggia, pur nella diversità del tema, la sonorità a piena orchestra del finale di quest'opera magistrale che, ricordiamo, è l'ultima composta da Rossini per il teatro. E anticipa anche lo stile di Verdi.
io continuo a riascoltare questa versione che ha qualcosa di...
Risposta per Norberto Pavan
Le scrivo l'elenco dei cantanti:
SOPRANI: Patrizia Ciopi e Francesca Salvatorelli;
MEZZOSOPRANO : Silvia Ragazzo;
TENORI: Enea Scala e Matteo Mezzaro;
BARITONO: Claudio Sgura;
BASSO: Roberto Scandiuzzi;
DIRETTORE: Francesco Pasqualetti.
Hasta luego😅💞🙏
Hola tocayo, ahi mismo tenes la descripcion de cada interprete.
Rossini è rossini
La fine delle trasmissioni Rai!!!
No, questa è la sigla di inizio. La sigla di fine si chiama "Saturno"
@@mattianori5518
Grazie, e di quale autore?
@@cinziavidali411 L'autore si chiama Lupi (questo è il cognome, il nome non lo so)
@@cinziavidali411 Comunque mi correggo: il titolo completo del brano è "Armonie del pianeta Saturno"
@@mattianori5518
Grazie mille
Un saluto
Por favor, me pueden decir quien son los interpretes. Gracias.
Their names are in the description below the title!
Finale fantastico!! Il cuore va a mille vera emozione
Peccato che il secondo soprano sia ... fuori livello. Nonostante magnifica esecuzione di un finale mitico!
Pensare che tanti la conoscono come vecchia sigla di apertura della RAI !!!
Riesce a togliere il fiato!
TUTTI DIAMANTI.
Peccato che sia finito nel cassetto
un bordello mai sentito, speriamo fosse la registrazione
Magari fosse la registrazione.
Sono le vostre orecchie.
Mancavi tu alla direzione......
Dai dai iluminaci tu 😂😂😂😂😂@@fabriziogarzi9892
Inizio trasmissioni Rai 1954/86
Mi è piaciuta l'esecuzione, ma mi accorgo solo io che ci sono sei minuti di soli applausi nel video?
@@saba8230 premesso che essendo gli applausi in coda, nessuno è obbligato ad ascoltarli, la ringrazio comunque del commento che mi consente di aggiungere qualche dettaglio su quel concerto. L'esecuzione musicale aveva previsto diverse sinfonie d'opera, arie duetti, e praticamente metà Guglielmo Tell, per una durata complessiva del concerto di oltre 2h e 40 minuti. Praticamente fu una vera maratona musicale. Per tale monumentale concerto, di cui questo brano era la conclusione, ho scelto di mantenere gli applausi, a memoria del clima festoso che si era creato in Teatro. Con molti cordiali saluti, FP
È un chiarimento che può essere utile per tutti, grazie per il tempo che ha dedicato. Cordiali saluti
Fa piacere vedere e sentire tutti questi applausi dopo questa meraviglia
ma l'orchestra non si sente
Preferisco l'altro testo, molto più significativo.
perchè non hanno concesso il rischiestissimo bis? Entusiasmante.
......forse perchè avendo azzeccato la (difficile) esecuzione è difficile ripeterla con la stessa maestria.
E’ l ‘addio sontuoso di un 29 enne
Ma le parole sembrano diverse...